Central-Mid levels escalator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: voce non categorizzata |
m Correggo dei wikilink. |
||
(67 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Trasporto pubblico
[[File:HK Mid-Level Escalators.jpg|thumb|upright=1.5|L’ingresso di Elgin Street]]▼
|nome = Central-Mid levels escalator<br /><small>{{ch}} 中環至半山自動扶手電梯系統</small>
|immagine = HK Central Escalators Mosque Street.JPG
|didascalia = Uno degli ingressi lungo il tragitto
|icona =
|tipo = [[scala mobile]]
|nazioni= {{CHN}}
|città = [[Hong Kong]]
|inizio =
|fine =
|apertura = 15 ottobre 1993
|ultima estensione =
|chiusura =
|apertura2 =
|linee =
|gestore =
|gestore2 =
|classificazione =
|mezzi_usati =
|colorcode =
|n_stazioni =
|lunghezza = 0,8
|distanza media =
|tempo_percorrenza = 20
|velocità =
|fonte =
|pass_giorno =
|pass_anno =
|libera =
|liberadescr =
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|tracciato = Map_HK_escalator.jpg
|didascalia_tracciato = La mappa della scala mobile
}}
Il '''Central-Mid levels escalator''' (in [[lingua cinese|cinese]]: 中環至半山自動扶手電梯系統) è un articolato sistema di [[Scala mobile|scale mobili]] e [[Marciapiede semovente|marciapiedi semoventi]] che collega il ''Central District'' con il ''Western District'' di [[Hong Kong]].
==
[[File:興建中的登山電梯.jpg|thumb|
La proposta del progetto si concretizzò già nel novembre 1987, quando il governo decise di affrontare il problema del crescente traffico automobilistico della zona.<ref>{{cita web|url= http://sunzi1.lib.hku.hk/newspaper/result.jsp?|titolo= Il passaggio pedonale in movimento più lungo del mondo è un vicino passo |editore=South China Morning Post
Costruito tra il [[1992]] e il [[1993]],<ref>{{cita web |url=
== Caratteristiche ==
[[File:HK Central Cochrane Street Central-Mid-Levels escalators Upsidedown.JPG|thumb|Una veduta interna]]
L’area metropolitana dell’isola di [[Hong Kong]], tra le più popolose al mondo, è notoriamente caratterizzata da immediati rilievi collinari alle spalle della costa che affaccia sulla baia di Kowloon. ▼
▲
Da quando è stato ufficialmente aperto al pubblico, il sistema di scale mobili ha svolto un ruolo molto importante nella pedonalizzazione del distretto centrale e occidentale. Esso collega la Regina Road Central del quartiere più centrale [[Central, Hong Kong| Central]] con la [[Conduit Strada]] posto sulla collina soprastante, incrociando molteplici traverse lungo il tragitto. Il traffico giornaliero supera 55.000 persone<ref>"Stairway to heaven urbana", '' South China Morning Post '' 11 Luglio 2011</ref> e la principale stazione di accesso è quella sottostante, collegata al ‘’Central Market’’ mediante un passaggio sopraelevato. La struttura effettua il servizio di salita e discesa dalle 6:00 alle 22:00 e in sola salita dalle 22:30 alle 24:00. Oltre a servire come metodo di trasporto, il sistema rappresenta anche un’attrazione turistica e dispone di ristoranti, bar e negozi in prossimità del suo percorso. ▼
▲Da quando è stato ufficialmente aperto al pubblico, il sistema di scale mobili ha svolto un ruolo
Il sistema di scala mobile è lungo circa 800 metri e percorre un dislivello di 135 metri, con un tempo di percorrenza totale di circa 20 minuti. Esso si compone di una ventina di scale mobili e tre passerelle mobili ed è dotato di ingressi e uscite in ogni strada che attraversa, scorrendo spesso su entrambi i lati della strada. Secondo il [[Guinness World Records]], questo è il più lungo sistema di scale mobili esterne coperte.<ref>{{cita web |url=http://gohongkong.about.com/od/whattoseeinhk/a/midlevelsescala.htm |title=Hong Kong's Central-Mid Levels Escalator - The Longest in the World |author=Rory Boland|data= |editore=About.com |accesso= 16 gennaio 2015}}</ref>▼
▲Il sistema di scala mobile è lungo circa 800 metri e percorre un dislivello di 135 metri, con un tempo di percorrenza totale di circa 20 minuti. Esso si compone di una ventina di scale mobili e tre passerelle mobili
In funzione dal 1993, l'opera è costata HK $ 240,000,000 e prevede costi annuali di manutenzione di circa 950.000 dollari.<ref>{{cita web|url= http://sunzi1.lib.hku.hk/newspaper/view/16_15.01/68880.pdf|editore=The Standard|titolo= Escalator link approvato Central|data = 17 marzo 1990|accesso= 16 gennaio}}</ref><ref>{{cita web|url= http://sunzi1.lib.hku.hk/newspaper/view/16_15.01/68880.pdf|sito = South China Morning Post||titolo= Mid Levels sale a 100 milioni di dollari|data= 17 marzo 1990|accesso = 16 gennaio}}</ref>▼
Secondo il ''[[Guinness World Records]]'', questo è il più lungo sistema di scale mobili esterne coperte.<ref name="gohongkong.about.com"/>
▲In funzione dal 1993, l'opera è costata HK
===Percorso===
La struttura attraversa le seguenti strade:
* ''Queen's Road Central'' (皇后大道中)
* ''Stanley Street'' (士丹利街)
* ''Wellington Street'' (威靈頓街)
* ''Gage Street'' (結志街)
* ''Lyndhurst Terrace'' (擺花街)
* ''Hollywood Road'' (荷里活道)
* ''Staunton Street'' (士丹頓街)
* ''Elgin Street'' (伊利近街)
* ''Caine Road'' (堅道)
* ''Mosque Street'' (摩羅廟街)
* ''Mosque Junction'' (摩羅廟交加街)
* ''Robinson Road'' (羅便臣道)
* ''Conduit Road'' (干德道)
==Traffico==
==La struttura nella comunicazione di massa==▼
Il Transport Department di Hong Kong ha monitorato l'intero sistema nel 2005 e nel 2010.
Nel 2005, il sistema ha visto circa 54.000 passaggi pedonali giornalieri che sono cresciuti fino a 85.000 passaggi nel 2010.<ref>"Stairway to heaven urbana", ''South China Morning Post'', 11 luglio 2011</ref>
L'ente ha quindi osservato che il sistema è utilizzato massivamente e ha contribuito a diminuire la domanda di trasporto pubblico nella zona di sua pertinenza; tuttavia non ha convinto a rinunciare all'utilizzo della vettura privata una percentuale ancora alta di automobilisti e non ha ridotto significativamente la congestione del traffico. Il Transport Department effettuerà un altro monitoraggio nel 2016.<ref name="info.gov.hk"/>
La struttura effettua il servizio di sola discesa dalle 6:00 alle 10:00 e sola salita dalle 10:00 alle 24:00, questo per sgravare il traffico generato dai pendolari che dalle zone residenziali si dirigono verso i luoghi di lavoro in centro. Oltre a servire come mezzo di trasporto, il sistema rappresenta anche un'attrazione turistica e dispone di ristoranti, bar e negozi in prossimità del suo percorso.
La struttura è stata utilizzata anche come luogo di ripresa per diverse pellicole cinematografiche, tra cui:
* ''[[Hong Kong Express (film)|Hong Kong Express]]'' (1994). Il regista [[Wong Kar-Wai]] ha dichiarato:
*
* ''[[
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Scala mobile]]
* [[Scale mobili Santa Lucia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==▼
*
* [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/8441626.stm BBC Close-up],
{{Portale|architettura|Cina|ingegneria|scienza e tecnica|trasporti}}
[[Categoria:Trasporti a Hong Kong]]
▲==Collegamenti esterni==
▲* [http://programme.rthk.org.hk/rthk/tv/programme.php?name=tv/hongkongstories12e&d=2011-04-20&p=5077&e=138025&m=episode Labyrinth in the Air]
▲* [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/8441626.stm BBC Close-up], brief video on the importance of the escalators]
|