Sagep: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Musso (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Storia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
{{S|editoria|Genova}}
|nome= Sagep Editori
|forma societaria=Società a responsabilità limitata
|data fondazione= 1965
|forza cat anno=
|luogo fondazione= [[Genova]]
|fondatori=
|data chiusura=
|causa chiusura=
|nazione= ITA
|gruppo=
|controllate=
|persone chiave=
|settore=editoria
|prodotti=[[libro|libri]], [[rivista|riviste]], [[periodico|periodici]]
|fatturato=
|anno fatturato=
|utile netto=
|anno utile netto=
|dipendenti=
|anno dipendenti=
}}
La '''Sagep''' (Società Arti Grafiche e Pubblicità) è una [[casa editrice]] [[Genova|genoveseitalia]],na specificamentecon dedicatasede alla pubblicazione dia [[libro|libriGenova]]. aPubblica volumi su tematiche [[arte|artistiche]], [[cultura|culturali]]li, [[turismo|turistiche]] e per il [[tempo libero]] inerenti principalmente la [[Liguria]].
 
==Storia==
La '''Sagep''' è una [[casa editrice]] [[Genova|genovese]], specificamente dedicata alla pubblicazione di [[libro|libri]] a tematiche [[arte|artistiche]], [[cultura|culturali]], [[turismo|turistiche]] e per il [[tempo libero]] inerenti principalmente la [[Liguria]].
Fondata il 12 luglio 1965 da Romano Acquarone, Eugenio De Andreis e Roberto Peschiera, dopo l'uscita di Peschiera nei primi anni e la scomparsa di Acquarone nel 1982, De Andreis la gestì, insieme alla figlia Alessandra, fino agli [[anni 1990|anni '90]] del [[XX secolo]].<ref name=rep2006>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/09/sagep-morte-rinascita-si-riparte-dalle-guide.html?ref=search Sagep, morte e rinascita 'Si riparte dalle guide'], articolo de [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], del 9 maggio 2006</ref> Nella primavera del 2006, dopo una sentenza di fallimento, fu rilevata dall'imprenditore Stefano Vablais, che decise di rendere le collane dedicate alle guide turistiche, già tra le più popolari dell'editore, il fulcro della nuova linea editoriale,<ref name=rep2006 /> con anche la produzione di testi in lingua straniera.
 
FondataSpecializzata nelper [[1965]],molti dellaanni in testi riguardanti la Liguria, na ha presentato (soprattutto nella collana ''Guide turistiche e d'arte'', di cui alcuni volumi redatti in collaborazione con [[Italia Nostra]]) la [[storia]], l'[[architettura]], l'[[ambiente]], le [[tradizione|tradizioni]], la [[cucina ligure|cucina]], arrivando a presentarepresentando anche in chiave di approfondimento alcuni aspetti dell'[[antropologia culturale]] ligure.
 
Tra le pubblicazioni di prestigio, la monografia su Francesco Torresano (figlio di [[Andrea Torresano|Andrea]]), successore col fratello nella conduzione della più celebre tipografia nella storia della stampa.<ref>{{cita libro|autore=Annaclara Cataldi Palau|titolo=Gian Francesco d'Asola e la tipografia aldina. La vita, le edizioni, la biblioteca dell'asolano|città=Genova|editore=Sagep|anno=1998}}</ref>
Significative sono le ''guide'', che presentano in maniera dettagliata specifici aspetti del patrimonio ligure.
 
Nel 2003 il [[Museo di Sant'Agostino]] ha organizzato in collaborazione con Sagep una mostra fotografica sull'evoluzione edilizia del territorio genovese, usando l'archivio fotografico dell'editore.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/26/la-citta-per-immagini-dall-archivio-sagep.html|titolo=La città per immagini dall'Archivio Sagep|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 novembre 2003}}</ref> Parte dell'archivio viene pubblicato anche sulla rivista trimestrale ''Archivio''.<ref name="mondadori">{{cita web|http://www.fondazionemondadori.it/censimenti/venezieliguria/Schede/70021.htm|titolo=Sagep|sito=Fondazione Mondadori}}</ref> Ha dato alle stampe anche diverse opere promosse da enti e amministrazioni pubbliche,<ref name="mondadori" /> tra cui il volume commemorativo dei 50 anni di vita del [[Salone nautico di Genova]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/30/pagine-di-mare-di-naufragi.html|titolo=Pagine di mare e di naufragi|pubblicazione=la Repubblica|data=30 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/02/salone-miei-primi-cinquantanni.html|titolo=Salone, i miei primi cinquant'anni|data=2 ottobre 2010|pubblicazione=la Repubblica}}</ref>
Ospita anche un archivio [[fotografia|fotografico]] consultabile sia ''[[in loco]]'', nella sede della casa editrice, sia sul [[sito web]].
 
Fra le pubblicazioni periodiche, quella della rivista trimestrale di architettura ''[[spazio e società]]'', data alle stampe nel periodo compreso tra il 1984 e il 1990. Tra le riviste edite da Sagep l'''Indice per i beni culturali del territorio ligure'' (1976-1982).<ref name=mondadori />
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
* [http://www.sagep.it Sito web]
{{Sportale|editoria|Genova}}
 
[[Categoria:Case editrici italiane]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Genova]]
[[Categoria:Cultura a Genova]]