Virtual International Authority File: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GLf (discussione | contributi) →Bibliografia: sostituisco cita pubblicazione con cita conferenza e link corretto |
m →Partecipanti: fix fonte |
||
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
| nome = Virtual International Authority File (VIAF)
| logo =
| screenshot =
| didascalia = VIAF: Screenshot (2012)
| commerciale = no
| tipo = Motore di ricerca, catalogo pubblico on-line
| lingua = inglese
| registrazione = no
| autore = Progetto congiunto di biblioteche nazionali
| data di lancio =
Riga 17 ⟶ 15:
}}
Il '''''Virtual International Authority File''''' (acronimo: '''VIAF''') è un progetto internazionale
== Obiettivi ==
L'obiettivo del progetto è unire le singole voci di autorità nazionali in un'unica voce virtuale e collegare così record coincidenti provenienti dai diversi dataset.
Il servizio è fornito gratuitamente agli utenti, che possono cercare ad esempio un autore utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria [[lingua (linguistica)|lingua]], oppure in un'altra scrittura o alfabeto, accedendo poi immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la lista delle loro opere.
Promosso dalla [[Biblioteca del Congresso]] [[USA|statunitense]], la [[Deutsche Nationalbibliothek]] [[Germania|tedesca]] (DNB), è ora sostenuto dall'[[Online Computer Library Center]] (OCLC)<ref>{{cita web|url=http://www.oclc.org/viaf.en.html|titolo=VIAF|lingua=en|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>; hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche nazionali fra cui l'[[Istituto centrale per il catalogo unico|Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]] (ICCU).▼
== Partecipanti ==
{{aggiornare|arg=letteratura}}
* [[Biblioteca Apostolica Vaticana]]▼
▲Promosso inizialmente dalla [[Biblioteca del Congresso]] [[
* [[Biblioteca apostolica vaticana]] (BAV)
* [[Biblioteca Nacional de España]]
* [[Biblioteca
* [[Biblioteca nazionale di Israele]] (NLI)
* [[Biblioteca nazionale svedese]] (KB)
* [[Biblioteca
* [[Biblioteca
* [[Bibliotheca Alexandrina]]
* [[Clementinum|Biblioteca nazionale della
* [[Deutsche Nationalbibliothek]] (DNB)
* [[
* [[Library and Archives Canada]] (LAC)▼
▲* [[Istituto centrale per il catalogo unico|Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]]
* [[Library of Congress]] (che rappresenta il [[Name Authority Cooperative Program for Cooperative Cataloging]], NACO)▼
▲* [[Library and Archives Canada]]
▲* [[Library of Congress]] (che rappresenta [[Name Authority Cooperative Program for Cooperative Cataloging]], NACO)
* [[National Library of Australia]]
* [[Narodowy Uniwersalny Katalog Centralny]] (NUKAT)
* [[RERO]]
* [[Système universitaire de documentation]] (SUDoc)
* [[Union List of Artist Names]] (ULAN)
* [[Vlaamse Centrale Catalogus]] (VLACC)
* [[Wikidata]]
=== In fase di studio ===
* [[BIBNET]]
▲* [[Biblioteca di stato russa]]
* [[BIBSYS]]
Riga 51 ⟶ 56:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione
* {{cita pubblicazione
* {{cita pubblicazione | autore = Giulia Manzotti | data = 15 dicembre 2010 | titolo = Analisi e riflessioni sul VIAF, Virtual International Authority File | rivista = Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione | editore = Università degli Studi — Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo | città = Firenze | volume = 1 | numero = 2
* {{cita pubblicazione
* {{Cita conferenza|titolo=Authority control, stato dell'arte e nuove prospettive|autore=Barbara Tillet|conferenza=Authority control: definizione e esperienze internazionali, Firenze, 10-12 febbraio 2003. Atti del convegno|editore=Firenze University Press|città=Firenze|pp=29-45|url=http://www.fupress.com/archivio/pdf/4383.pdf|accesso=17 gennaio 2015|formato=PDF|cid=
==Voci correlate==
*[[Controllo di autorità]]
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==▼
{{interprogetto|preposizione=sul}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione]]▼
{{Portale|Internet|Letteratura}}
[[Categoria:Identificatori]]
|