Tora Berger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
aggiorno |
||
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{NOR}}
|Disciplina = Sci nordico
|Specialità = [[Biathlon]], [[sci di fondo]]
Riga 16 ⟶ 14:
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 2
|argento 1 =
|bronzo 1 =
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali di biathlon]]
|oro 2 = 8
Riga 26 ⟶ 24:
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di biathlon
|vittorie 1 = '''
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di sprint (biathlon)|Coppa del Mondo di biathlon - Sprint]]
|vittorie 2 = '''1''' trofeo
|trofeo 3 = [[Coppa del Mondo di inseguimento|Coppa del Mondo di biathlon - Inseguimento]]
|vittorie 3 = '''1''' trofeo
|trofeo 4 = [[Coppa del Mondo di partenza in linea|Coppa del Mondo di biathlon - Partenza in linea]]
|vittorie 4 = '''1''' trofeo
|trofeo 5 = [[Coppa del Mondo di individuale|Coppa del Mondo di biathlon - Individuale]]
|vittorie 5 = '''1''' trofeo
}}
Riga 48 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex biatleta
|Attività2 = fondista
Riga 53 ⟶ 52:
}}
È sorella di [[Lars Berger|Lars]], a sua volta [[Sci nordico|sciatore nordico]] di alto livello<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/be/tora-berger-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=5 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101215062117/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/be/tora-berger-1.html|dataarchivio=15 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
== Biografia ==
=== Carriera nel biathlon ===
Originaria di [[Lesja]], iniziò a praticare biathlon a livello agonistico nel 1991 ed entrò a far parte della [[Nazionale di sci nordico della Norvegia|nazionale norvegese]] nel 2002. In [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] esordì il 6 dicembre 2001 nella sprint di [[Hochfilzen]], chiudendo al 93º posto, conquistò il primo podio il 6 dicembre 2002 nella staffetta di [[Östersund]] e la prima vittoria il 2 dicembre 2007 nell'inseguimento di [[Kontiolahti]]. Nella [[Coppa del Mondo di biathlon 2013|stagione 2012-2013]] vinse sia la Coppa del Mondo generale, sia tutte le Coppe di specialità. Nella [[Coppa del Mondo di biathlon 2014|stagione successiva]] vinse nuovamente la Coppa del Mondo generale, ex aequo con [[Kaisa Mäkäräinen]]<ref>{{cita web|url=https://www.biathlonworld.com/news/berger-makarainen-total-score/7JONQpUehHSZGX6ucrwn0x|lingua=en|titolo=IBU EB Awards Total Score Crystal Globe 2013/2014 to Tora Berger and Kaisa Makarainen|data=21 dicembre 2021|accesso=5 gennaio 2022}}</ref>.
In carriera prese parte a tre edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|biathlon|2006}} (13ª in individuale, 23ª in sprint, 18ª in inseguimento, 25ª in partenza in linea, 5ª in staffetta) e {{OI|biathlon|2010}} ([[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 15 km individuale femminile|1ª in individuale]], [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 7,5 km sprint femminile|33ª in sprint]], [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 10 km inseguimento femminile|5ª in inseguimento]], [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 12,5 km partenza in linea femminile|18ª in partenza in linea]], [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x6 km femminile|4ª in staffetta]]) e {{OI|biathlon|2014}} ([[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 7,5 km sprint femminile|10ª nella sprint]], [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 15 km individuale femminile|16ª nell'individuale]], [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 10 km inseguimento femminile|2ª nell'inseguimento]], [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 12,5 km partenza in linea femminile|14ª nella partenza in linea]], [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x6 km femminile|
Annunciò il ritiro al termine della [[Coppa del Mondo di biathlon 2014|stagione 2014]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www4.biathlonworld.com/en/press_releases.html/do/detail?presse=2216|titolo=Retiring From Biathlon: Part 2, the Women|pubblicazione=
=== Carriera nello sci di fondo ===
Dopo aver preso saltuariamente parte ad alcune gare minori, la Berger debuttò in [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] il 19 novembre 2011 nella 10
== Palmarès ==
Riga 71 ⟶ 70:
* 4 medaglie:
** 2 ori ([[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 15 km individuale femminile|individuale]]<ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> a {{OI|biathlon|2010}}; [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta mista 2x6 km + 2x7,5 km|staffetta mista]]<ref name=cdm /> a {{OI|biathlon|2014}})
**
==== Mondiali ====
Riga 89 ⟶ 87:
==== Coppa del Mondo ====
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di biathlon 2013|nel 2013]] e [[Coppa del Mondo di biathlon 2014|nel 2014]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di sprint (biathlon)|Coppa del Mondo di sprint]] [[Coppa del Mondo di biathlon 2013|nel 2013]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di inseguimento]] [[Coppa del Mondo di biathlon 2013|nel 2013]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di partenza in linea]] [[Coppa del Mondo di biathlon 2013|nel 2013]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di individuale]] [[Coppa del Mondo di biathlon 2013|nel 2013]]
*
**
**
**
===== Coppa del Mondo - vittorie =====
Riga 138 ⟶ 136:
|-
| 15 gennaio 2012 || [[Nové Město na Moravě]] || {{CZE}} || PU
|-
| 25 novembre 2012 || [[Östersund]] || {{SWE}} || MX<br /><small>(con [[Synnøve Solemdal]], [[Erlend Bjøntegaard]] ed [[Emil Hegle Svendsen]])</small>
|-
| 29 novembre 2012 || [[Östersund]] || {{SWE}} || IN
Riga 181:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campionesse olimpiche di biathlon - 15 km individuale}}
{{Campioni olimpici di biathlon - Staffetta mista 4x6 km}}
{{Vincitrici CdM biathlon}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Vincitori della medaglia Holmenkollen]]
▲{{portale|biografie|sport invernali}}
|