Utente:Prc90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prc90 (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{coord| 39.632138|N|8.711479|E|display=title}} {{Sito archeologico |Nome = Nuraghe Santu Sciori |Immagine = Nuraghe Santu Sciori.JPG |LarghezzaImmagine = |Didascalia...
 
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
 
(94 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
{{coord| 39.632138|N|8.711479|E|display=title}}
|nome = Aurelio Porcu
{{Sito archeologico
|genere = Musica tradizionale
|Nome = Nuraghe Santu Sciori
|anno inizio attività =
|Immagine = Nuraghe Santu Sciori.JPG
|anno fine attività =
|LarghezzaImmagine =
|note periodo attività =
|Didascalia =
|tipo artista = strumentista
|Civiltà = [[Civiltà antica Sarda]]
|immagine =
|Utilizzo = Sconosciuto
|Stiledidascalia =
|numero totale album pubblicati =
|Epoca = 1300 a.c. circa
|numero album studio =
<!-- Localizzazione -->
|numero raccolte =
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-SAR}}
|Suddivisione2 = {{IT-MD}}
|Suddivisione3 = [[Pabillonis]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie = 170 m<sup>2</sup>
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile = è accessibile gratuitamente a tutti perchè in luogo aperto
|Sito_web =
}}
 
{{Bio
[[File:Santu Sciori|miniatura|Ripresa aerea del Nuraghe]]
|Nome = Aurelio
Nuraghe San Lussorio, in sardo Santu Sciori o Santu Luxori è situato nelle campagne del comune [[Sardegna|sardo]] di [[Pabillonis]] e rappresenta uno dei più importanti nuraghi del Medio Campidano.
|Cognome = Porcu
Risalente all’età del medio bronzo (1300 a.C.) comprende un area di più di 170 metri quadrati
|Sesso = M
All’inizio del XIX sec. in una di esse si scoprì un’urna contenente ossa umane, a dimostrazione che l’area del nuraghe era occupata da una necropoli. La parte emergente potrebbe essere solo quella più alta dell’intero nuraghe, che quindi sarebbe semisommerso e forse appartenente a un complesso più ampio.
|LuogoNascita = Villaputzu
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1914
|LuogoMorte = Villaputzu
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Nazionalità= Italiano
}}
 
e fu un suonatore di [[launeddas]], ritenuto uno dei maestri più importanti della musica etnica sarda.
== Contesto ambientale e collocazione geografica ==
Il nuraghe Santu Sciori San Lussorio è posto su una piccola collinetta da cui si domina gran parte del Campidano, quasi al confine del territorio comunale vicinissimo a [[Morimenta]] sopra un ansa del fiume Mannu. Il sito è facilmente raggiungibile percorrendo la strada SP 4.20 in direzione Sa Zeppara per poi svoltare a destra e percorrere la SP 98 in direzione Mogoro. Una volta superato il ponte voltare a destra nella stradina di campagna e proseguire per circa 2 km. Il sito è accessibile a tutti, gratuitamente.
 
Iniziò a suonare le [[launeddas]] giovanissimo, allievo dei fratelli Antonio ed Emanuele Lara ed ebbe lezioni anche da [[Efisio Melis]]. Profondo conoscitore di tutte le suonate da ballo, può vantare una carriera molto ricca e densa di vari appuntamenti, dalle feste di piazza ad incontri nazionali e internazionali di musica popolare. Citato da [[Andreas Fridolin Weis Bentzon]] come suonatore ma anche come un buon cantante e ottimo ballerino. Ha al suo attivo alcune incisioni discografiche.
== Descrizione ==
=== Struttura del nuraghe ===
Costruito interamente in roccia basaltica, il nuraghe Santu Sciori presenta una struttura complessa composta da un bastione polilobato, più da alcune torri antemurali di cui se ne intravvedono i ruderi.
Gran parte del nuraghe è stato deturpato dalla costruzione di una chiesetta abusiva risalente agli anni '70 in onore del santo. Di esso è visibile il mastio centrale e parzialmente alcune torri anche se difficilmente sono visibili a causa anche della vegetazione e degli alberi di ecupalipto che lo circondano.
 
== Note ==
== Importanza storica e gli scavi archeologici ==
<references/>
Per il momento l'area non è stata interessata ad alcun tipo di scavo e per ora risulta essere ricoperta dalla terra e dalla vegetazione ma sarebbero sicuramente di notevole importanza vista la presenza di un'altra piccola costruzione nuragica, parrebbe una torre, proprio a 40 metri dal nuraghe sotto i ruderi della chiesetta antica di San Lussiorio.
 
== Voci correlate ==
==Galleria==
* [[Launeddas]]
<gallery mode="packed">
* [[Andreas Fridolin Weis Bentzon]]
File:santu sciori.jpg
* [[Diego Carpitella]]
File:santu sciori.jpg
* [[Antonio Lara]]
</gallery>
* [[Villaputzu]]
* [[Efisio Melis]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Sardegna]]
[[Categoria:Suonatori di Launeddas]]
}}