Piegaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(81 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Umbria|novembre 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Piegaro
|Panorama =PiegaroPanorama PiegaroPanorama8.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Piegaro-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Piegaro-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Umbria
|Divisione amm grado 2 = Perugia
|Amministratore locale =Andrea CaporaliRoberto Ferricelli
|Partito = [[centrosinistracentro-sinistra]]
|Data elezione =14/06/2004 26-5-2014
|Data istituzionerielezione = 10-6-2024
|Mandato = 3
|Latitudine gradi=42
|Data istituzione =
|Latitudine minuti=58
|Altitudine =
|Latitudine secondi=0
|Sottodivisioni = Abbadia Settefrati, Acquaiola Gratiano, [[Castiglion Fosco]], Cibottola, Collebaldo, Gaiche, Greppolischieto, Ierna Vignaie, Macereto, [[Oro (Piegaro)|Oro]], [[Pietrafitta (Piegaro)|Pietrafitta]] e Pratalenza.
|Latitudine NS=N
|Divisioni confinanti = [[Città della Pieve]], [[Marsciano]], [[Montegabbione]] ([[Provincia di Terni|TR]]), [[Monteleone d'Orvieto]] (TR), [[Paciano]], [[Panicale]], [[Perugia]], [[San Venanzo]] (TR)
|Longitudine gradi=12
|Zona sismica = 2
|Longitudine minuti=5
|Gradi giorno = 2152
|Longitudine secondi=0
|Nome abitanti = piegaresi
|Longitudine EW=E
|Patrono = [[san Silvestro]]
|Altitudine=356
|Festivo = 31 dicembre
|Superficie=99.18
|PIL =
|Note superficie=
|PIL procapite =
|Abitanti=3847
|Mappa = Map of comune of Piegaro (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Piegaro all'interno della provincia di Perugia
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Acquaiola Gratiano, [[Castiglion Fosco]], Cibottola, Colle Baldo, Gaiche, Greppolischieto, Ierna Vignaie, Macereto, [[Oro (Piegaro)|Oro]], [[Pietrafitta (Piegaro)|Pietrafitta]], Pratalenza
|Divisioni confinanti=[[Città della Pieve]], [[Marsciano]], [[Montegabbione]] (TR), [[Monteleone d'Orvieto]] (TR), [[Paciano]], [[Panicale]], [[Perugia]], [[San Venanzo]] (TR)
|Codice postale=06066
|Prefisso=[[075 (prefisso)|075]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=054040
|Codice catastale=G601
|Targa=PG
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=piegaresi
|Patrono=[[san Silvestro]]
|Festivo=31 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Piegaro (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Piegaro all'interno della provincia di Perugia
|Sito=http://www.comune.piegaro.pg.it/
}}
 
'''Piegaro''' (''Pieghèro'' in [[dialetto perugino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.718{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Perugia]], in [[Umbria]]. Si erge sul fiumecorso del [[Nestore (fiume)|fiume Nestore]], sotto il monte Montarale (853 {{M|853|ul=m s.l.m.slm}}).
 
== Geografia fisica ==
[[File:06066 Piegaro PG, Italy - panoramio (1).jpg|sinistra|miniatura|Campagna di Piegaro]]
Il territorio di Piegaro è prevalentemente collinare, infatti solo un quinto di esso è pianeggiante.
Il territorio di Piegaro è prevalentemente collinare, infatti solo un quinto di esso è pianeggiante. Ci sono due catene collinari che lo contraddistinguono e che delimitano il corso del [[Nestore (fiume)|fiume NestòreNestore]]; quella più a nord è coltivata a [[cereali]], [[Vite (botanica)|viti]] ed [[olea europaea|ulivi]], mentre quella più a sud è coperta da boschi di [[leccio|lecci]], [[Quercus petraea|roveri]], [[castagno|castagni]] e [[pino|pini]]. Il rilievo più importante è Montarale ({{M|853 |u=m s.l.m.slm}}). Da qui è possibile avere un panorama dell'alto [[Orvieto|orvietano]] (comuni di [[Fabro]], [[Monteleone d'Orvieto]] e altri).
 
* [[Classificazione climatica]]: zona E, {{M|2152 |u=GR/G}}
 
Piegaro fa parte della [[Comunità Montana Monti del Trasimeno]].
 
==Storia==
Fondata dai romani nel 290 a.C., conobbe la ferocia delle incursioni barbariche nei secoli bui dell'alto Medioevo. Nel Duecento fu concessa in feudo ai Montemarte di Montegabbione prima e ai Filippeschi di Orvieto poi; alla fine di questo secolo si suole far risalire l'avvento della nobile arte della lavorazione del vetro, che fu probabilmente introdotta da maestranze venete in seguito al decreto con cui la repubblica di Venezia bandì dalla città tutte le fornaci, che furono trasferite a Murano (1292). Passata attraverso la dominazione di Perugia, nel secolo XVI entrò a far parte dei domini della Chiesa. Il toponimo deriva verosimilmente dal latino PLECA, 'piega', e significa appunto 'luogo dalle molte pieghe', con riferimento alla conformazione orografica del territorio comunale. Oltre ai resti delle mura e delle torri medievali, il centro storico si fregia di un pregevole palazzetto del Cinquecento e di una parrocchiale neoclassica. Nei dintorni dell'abitato, in località Pietrafitta, si ergono l'abbazia benedettina dei Sette Fratelli, i ruderi di un convento francescano e la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata fra il 1866 e il 1870, con un prezioso crocifisso ligneo del Seicento. Nel territorio comunale si trova anche l'area archeologica Città di Fàllera, antico insediamento risalente all'età del ferro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Castello di Cibottola
* [[Chiesa di San Silvestro Papa (Piegaro)|Chiesa di San Silvestro Papa]]
* [[Chiesa di Santa Croce (Piegaro)|Chiesa di Santa Croce]], nella frazione di [[Castiglion Fosco]]
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="nolines" widths="150">
File:CastiglionFoscoPiegaroPanorama3.jpg|Castiglion Fosco con in primo piano la Torre Cilindrica
File:CollebaldoPiegaroSantaMariaAssunta4.jpg|Collebaldo
File:CibottolaPiegaroCastello3.jpg|Cibottola
</gallery>
 
=== Simboli ===
Lo stemma rappresenta due grifoni, uno di fronte all'altro, che sorreggono un giglio dorato.
 
== Geografia antropica ==
Nel territorio comunale si trova anche l'area archeologica Città di Fallera, antico insediamento risalente all'età del ferro.
 
=== Frazioni ===
{| class="wikitable"
|+FRAZIONI PER NUMERO RESIDENTI
!POS.
!Località
!Abitanti
!Superficie
!Densità
|-
|1
|[[Pietrafitta (Piegaro)|Pietrafitta]]
|694
|8,2
|84,63
|-
|2
|Acquaiola Gratiano
|191
|7,5
|25,46
|-
|3
|[[Oro (Piegaro)|Oro]]
|184
|8
|23,00
|-
|4
|[[Castiglion Fosco]]
|154
|6,6
|23,33
|-
|5
|Collebaldo
|76
|5
|15,20
|-
|6
|Macereto
|17
|4,8
|3,54
|-
|7
|Abbadia Settefrati
|15
|5
|3,00
|-
|8
|Pratalenza
|12
|6,1
|1,97
|-
|9
|Cibottola
|0
|7,1
|0,00
|-
|10
|Gaiche
|0
|4,2
|0,00
|-
|11
|Greppolischieto
|0
|6,8
|0,00
|-
|12
|Ierna Vignaie
|0
|3,2
|0,00
|-
|
|'''Totale'''
|'''{{formatnum:1343}}'''
|'''72,5'''
|'''18,52'''
|}
 
==Società==
Riga 71 ⟶ 155:
 
==Economia==
È un centro moltostoricamente rinomatoattivo pernel settore ladella lavorazione del vetro, i cui albori risalgono al [[XIII secolo]]: nel cuore del paese si può ammirare l'antica vetreria, che ospita da aprile 2009 il Museo del Vetro. L'attuale industria, VCP (Vetreria Cooperativa Piegarese), è tra le più importanti a livello europeo.
 
== Persone legate a Piegaro ==
* [[Stefano Pignatelli]] (Piegaro, 1578 – [[Roma]], 1623), cardinale.
* [[Leopoldo da Gaiche]] (Gaiche di Piegaro, 1732 - [[Monteluco]], 1815), francescano beatificato nel 1893.
 
== Amministrazione ==
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;"
! rowspan="2" |Nº
! colspan="3" rowspan="2" |Primo cittadino
! colspan="2" |Mandato
! rowspan="2" |Partito
! rowspan="2" |Carica
|-
!Inizio
!Fine
|-
! colspan="9" |Sindaci eletti
|-
!1
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
|[[File:Piegaro-Stemma.png|60x60px]]
|Massimo Bianchi
|30 dicembre [[1987]]
|26 giugno [[1990]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|Sindaco eletto con il 85,19% dei voti.
|-
!
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
|[[File:Piegaro-Stemma.png|60x60px]]
|Massimo Bianchi
|27 giugno [[1990]]
|23 aprile [[1995]]
|[[Partito Comunista Italiano]] - [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Sindaco confermato con il 88,55% dei voti.
|-
!
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
|[[File:Piegaro-Stemma.png|60x60px]]
|Massimo Bianchi
|24 aprile [[1995]]
|13 giugno [[1999]]
|[[Partito Democratico della Sinistra]] - [[Democratici di Sinistra]]
|Sindaco ri-confermato con il 94,16% dei voti.
|-
!
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
|[[File:Piegaro-Stemma.png|60x60px]]
|Massimo Bianchi
|14 giugno [[1999]]
|13 giugno [[2004]]
|[[Democratici di Sinistra]]
|Sindaco ri-confermato con il 82,16% dei voti.
|-
!2
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
|[[File:Piegaro-Stemma.png|60x60px]]
|Andrea Caporali
|14 giugno [[2004]]
|7 giugno [[2009]]
|[[Democratici di Sinistra]] - [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Sindaco eletto con il 63,05% dei voti.
|-
!
| bgcolor="{{Colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}" |
|[[File:Piegaro-Stemma.png|60x60px]]
|Andrea Caporali
|8 giugno [[2009]]
|25 maggio [[2014]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Sindaco confermato con il 65,48% dei voti.
|-
!3
| bgcolor="{{Colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}" |
|[[File:Piegaro-Stemma.png|60x60px]]
|Roberto Ferricelli
|26 maggio [[2014]]
|26 maggio [[2019]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Sindaco eletto con il 62,12% dei voti.
|-
!
| bgcolor="{{Colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}" |
|[[File:Piegaro-Stemma.png|60x60px]]
|Roberto Ferricelli
|27 maggio [[2019]]
|9 giugno [[2024]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Sindaco confermato con il 61,09% dei voti.
|-
!
| bgcolor="{{Colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}" |
|[[File:Piegaro-Stemma.png|60x60px]]
|Roberto Ferricelli
|10 giugno [[2024]]
|"in carica"
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]] ri-confermato con il 66,78% dei voti.
|-
|}
 
=== Linea temporale ===
{{#tag:timeline|ImageSize=width:600 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:30/12/1987 till:{{#time:d/m/Y}}
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1990
 
Colors =
id:PCI value:rgb(0.882,0.082,0.121)
id:PD value:rgb(1,0.647,0.0)
 
BarData =
barset:PM
 
PlotData=
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
barset:PM
from: 30/12/1987 till: 13/06/2004 color:PCI text:"Bianchi" fontsize:10
from: 14/06/2004 till: 25/05/2014 color:PCI text:"Caporali" fontsize:10
from: 26/05/2014 till: end color:PD text:"Ferricelli" fontsize:10}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|FRA|Verneuil-en-Halatte}}
Piegaro è gemellata con le seguenti città:
* {{gemellaggio|CZE|Dvůr Králové nad Labem}}
* {{bandiera|Francia}} [[Verneuil-en-Halatte]], [[Francia]];
* {{bandiera|Repubblica Ceca}} [[Dvůr Králové nad Labem]], [[Repubblica Ceca]].
 
== Sport ==
La squadra di calcio, A.s.d.ASD Piegaro, milita nel campionato di primaPrima categoriaCategoria.
 
== Note ==
Riga 91 ⟶ 291:
== Voci correlate ==
*[[Parco del Lago Trasimeno]]
*[[La Via del Trasimeno]]
 
*[[Valle del Nestore|Valnestore]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.trasinet.com Trasinet portale sul comprensorio del Trasimeno]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Piegaro}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.trasinet.com | 2 = Trasinet portale sul comprensorio del Trasimeno | accesso = 21 dicembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081007142430/http://trasinet.com/ | dataarchivio = 7 ottobre 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Perugia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Umbria}}
[[Categoria:Piegaro| ]]