Coordinate chilometriche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|matematica|arg2=cartografia|ottobre 2015}}
{{S|geografia}}▼
{{S|cartografia}}
Le '''coordinate chilometriche''', sono una "sotto categoria" delle [[coordinate|coordinate geografiche]]. ▼
▲Le '''coordinate chilometriche'''
Esse sono un'alternativa alle [[latitudine|latitudini]] e alle [[longitudine|longitudini]], che formano una griglia di quadrati da 1 Km.▼
▲Esse sono
Non bisogna confondere punto di emanazione e punto di riferimento.
Per restare sull'esempio italiano, la [[Istituto_Geografico_Militare|cartografia ufficiale italiana]] si basa sul sistema dei due fusi: due fasce dall'ampiezza di 6° in longitudine (identificate attraverso il [[Meridiano_(geografia)|meridiano]] centrale) che vengono cartografate con la proiezione Universale Trasversa di [[Mercatore]] ([[Universale Trasversa di Mercatore|UTM]]). Nella [[Proiezione_cartografica|proiezione]] [[Gauss-Boaga]] del [[1940]], questi sono chiamati "fuso ovest" (meridiano centrale: 9° E) e "fuso est" (meridiano centrale: 15° E).
[[Categoria:geografia]]▼
Nell'[[ED50|European Datum 1950]] (che è il [[datum]] utilizzato come base per [[cartografia|cartografare]] il [[Europa|continente europeo]]) i fusi diventano rispettivamente "fuso 32" e "fuso 33".
Ogni fuso ha un punto di riferimento diverso per le coordinate chilometriche (che infatti non collidono minimamente nella zona di sovrapposizione dei due fusi), chiamato "falsa origine", per evitare ambiguità tra le coordinate dei due fusi. Per il fuso 32 questo punto ipotetico si trova sull'[[equatore]], 500 km ad ovest dell'intersezione tra equatore e meridiano centrale (9° E); per il fuso 33, questo punto si trova sempre sull'equatore, ma 500 km ad est dell'intersezione tra equatore e meridiano centrale (15° E). Nella proiezione Gauss-Boaga la collocazione delle false origini cambia: si trovano sempre all'equatore, ma nel fuso ovest questa si trova 1500 km ad ovest del meridiano 9° E, e nel fuso est 2520 km ad ovest del meridiano 15° E.
|