Brigantaggio postunitario italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Storia: aggiustato pl. di provincia e virgolette
 
(506 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Mancanza di fonti in numero adeguato, soprattutto riguardo alle forze in campo e alle vittime nel template. In proposito, sarebbe opportuno fare distinzione tra vittime combattenti e non, in modo da fornire un'informazione più completa e dettagliata.|storia|dicembre 2014}}
{{C|
{{conflitto
Mancanza di fonti in numero adeguato, soprattutto riguardo le forze in campo e le vittime nel template. In proposito, sarebbe opportuno fare distinzione tra vittime combattenti e non, in modo da fornire un'informazione più completa e dettagliata.|storia|dicembre 2014}}
|Tipo = Sommossa
{{Infobox conflitto
|Nome del conflitto = Brigantaggio postunitario
|Tipo=Battaglia
|Immagine = Briganti 1862 from Bisaccia.jpg
|Nome del conflitto= Brigantaggio postunitario
|Didascalia = Elementi della banda del brigante Agostino Sacchitiello di [[Bisaccia (Italia)|Bisaccia]], uno dei luogotenenti di [[Carmine Crocco]] (foto del [[1862]]).
|Immagine=Briganti 1862 from Bisaccia.jpg
|Data = [[1860]] - [[1870]]
|Didascalia= Elementi della banda del brigante Agostino Sacchitiello di [[Bisaccia]], uno dei luogotenenti di [[Carmine Crocco]] (foto del [[1862]]).
|Luogo = province continentali dell'ex [[Regno delle Due Sicilie]]
|Data= [[1860]] - [[1870]]
|Casus = ribellione contro il governo italiano per cause economiche, sociali e politiche
|Luogo= province dell'ex [[Regno delle Due Sicilie]]
|Mutamenti_territoriali =
|Casus= ribellione contro il governo italiano per cause economiche, sociali e politiche
|Esito = vittoria del Regno d'Italia
|Mutamenti_territoriali=
|Schieramento1 = {{ITA 1861-1946}}<br/>{{FRA 1852-1870}}<ref name="stato">Solo nello Stato Pontificio</ref><ref name="memorie">Memorie di un ex Capo-Brigante: "libero e fidele"/ Ludwig Richard Zimmermann. Traduzione note e commento di Erminio de Biase</ref>
|Esito=vittoria del Regno d'Italia
|Schieramento2 = [[Brigantaggio|Briganti]]<br>[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|26px|border]][[Legittimismo|Bande legittimiste]]<ref name="carabinieri.it">http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/b/brigantaggio</ref><br>[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|26px|border]] [[Banda (criminalità)|Bande criminali]]<ref name="carabinieri.it"/><br>[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|26px|border]] [[Spedizione di Borjes|Filo-borbonici spagnoli]]
|Schieramento1= {{ITA 1861-1946}}<br /><br /><br /><br /><br /><br />[[File:C o a Pio IX.svg|20px]] [[Pio IX|Stato Pontificio]]<ref>Dal 1865 ca.</ref>
<br>'''finanziate da''':<br />{{simbolo|Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg}} ex regnanti del [[Regno delle Due Sicilie]] e Associazione Religiosa<ref>M.Monnier - Notizie storiche documentarie sul brigantaggio nelle province napoletane dai tempi di fra Diavolo sino ai nostri giorni aggiuntovi l'intero Giornale di Borges finora inedito, Firenze, Gaspero Barbèra, 1862 (166 p.)</ref><br />[[File:Flag of the Papal States (1808-1870).svg|20px|border]] [[Stato Pontificio]]<ref>Sostegno revocato dal 1865 ca.</ref><br />{{FRA 1852-1870}}<ref name="stato" /><ref name="memorie" /><br />{{Bandiera|ESP 1785-1931}} [[Regno di Isabella II di Spagna|Spagna]]<ref>{{cita testo|url=https://books.google.it/books?id=w4eNwgEACAAJ&dq=La+mobilitazione+legittimista+contro+il+Regno+d%27Italia:+la+Spagna+e+il+brigantaggio+meridionale+postunitario&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjWm-OM4cXvAhUYHewKHRK2Cz0Q6AEwAHoECAEQAw|titolo=La mobilitazione legittimista contro il Regno d'Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario}}</ref>'''
|Schieramento2=
|Comandante1 = [[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|border]] [[Generale|Gen.]] [[Raffaele Cadorna (1815-1897)|Raffaele Cadorna]]<br />[[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|border]] [[Generale|Gen.]] [[Enrico Cialdini]]<br />[[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|border]] [[Generale|Gen.]] [[Giuseppe Govone]]<br />[[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|border]] [[Generale|Gen.]] [[Alfonso La Marmora]]<br />[[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|border]] [[Generale|Gen.]] [[Emilio Pallavicini]]
*[[Briganti]]
|Comandante2 = [[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|20px|border]] [[Carmine Crocco]]<br/>[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|20px|border]] [[Generale|Gen.]] [[José Borjes]]†<br />[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|20px|border]] [[Vincenzo Mastronardi]] †<br/>[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|20px|border]] [[Tenente colonnello|Ten. Col.]] [[Michele La Rotonda]] †<ref name="carabinieri.it"/><br />[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|20px|border]] [[Luigi Alonzi]] †<br/>[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|20px|border]] [[Ninco Nanco|Giuseppe Ninco-Nanco]] †
*Soldati del disciolto [[Esercito delle Due Sicilie]]
|Effettivi1 = Le forze del Regno d'Italia nel periodo del massimo impegno furono (su un organico totale di circa {{formatnum:250000}}):
*Reduci dell'[[esercito meridionale]]
* {{formatnum:120000}} soldati del [[Regio Esercito]], a loro volta divisi in:
*Renitenti e disertori dell'[[Regio esercito|esercito italiano]]
*Contadini, pastori, braccianti nullatenenti
finanziati da:<br />[[File:Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg|20px]] [[Borbone di Napoli]]<br />[[File:C o a Pio IX.svg|20px]] [[Pio IX|Stato Pontificio]]<ref>Sostegno revocato dal 1865 ca.</ref><br />
|Comandante1= [[Emilio Pallavicini]]<br />[[Enrico Cialdini]]<br />[[Alfonso La Marmora]]<br />[[Giuseppe Govone]]<br />[[Raffaele Cadorna (1815-1897)|Raffaele Cadorna]]
|Comandante2= [[José Borjès]] <br />[[Carmine Crocco]] <br />[[Luigi Alonzi]] detto [[Chiavone]]<br />[[Pasquale Romano]]<br /><ref>Non vi fu mai un unico capo, sono indicati i nomi dei più famosi.</ref>
<br />
|Effettivi1= Le forze italiane nel periodo del massimo impegno furono (su un organico totale di circa 250.000):<br />
* 120.000 soldati del Regio Esercito , a loro volta divisi in:<br />
* 57 Reggimenti di Fanteria;
* 10 Reggimenti di Cavalleria;
* 19 Battaglioni di [[Bersaglieri]].<ref>Si veda il capitolo "Lotta al brigantaggio e controllo del mezzogiorno", in [[Gianni Oliva]], ''Soldati e ufficiali'', Milano, Mondadori, 2009 (testo parzialmente disponibile anche su [{{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=rjrhm3TL0J4C&pg |titolo=Google Libri]|postscript=nessuno}}).</ref>
* 7.489{{formatnum:7489}} [[Carabinieri Reali]];
* 83.927{{formatnum:83927}} unità della [[Guardia nazionale italiana]].
 
Forze pontificie
* Circa 1400 [[squadriglieri pontifici]], dal 1865 in aggiunta alle regolari [[Gendarmeria pontificia|forze dell'ordine]]
|Effettivi2 =85 000{{formatnum:85000}} uomini in tutto il periodo, divisi in:
 
* Diverse bande, non coordinate tra loro e composte ognuna dai 5 ai 900 guerriglieri.
* Numero imprecisato di civili, senza appartenenza diretta alle bande armate.
|Perdite1 = Stime che arrivano a circa 8.000{{formatnum:8000}} militari italianidel Regno d'Italia morti, fra:
* Caduti in combattimento o uccisi dopo esser stati catturati
* Morti per ferite o malattie
Numero imprecisato di cittadini uccisi in quanto liberali o unitari.
Milizie papaline: 42 morti e 23 feriti
|Perdite2 = Accertate, nel il decennio 1860-1870, intorno alle 20.000{{formatnum:20000}} unità,<ref> name="cita-P-Ciocca-p9-21">{{Cita|P.Ciocca|ppp. 9-21}}.</ref> secondo alcune stime al rialzo arriverebbero a 50.000{{formatnum:50000}} considerando {{chiarire|detenuti all'ergastolo e detenuti a varie pene detentive}}.
}}
{{citazione|Per quanto io sappia, anche le monarchie più potenti non sono riuscite a estirpare del tutto il brigantaggio dal reame di Napoli. Tante volte distrutto, tante volte risorgeva; e risorgeva spesso più poderoso. […] Come le cause non erano distrutte, né si poteva ogni repressione era vana.|''Eroi e briganti'', [[Francesco Saverio Nitti]], 1899<ref>{{Cita libro |autore = Francesco Saverio Nitti |titolo = Eroi e briganti |anno = 1987 |editore = Edizioni Osanna Venosa |annooriginale = 1899 |pp= 9-33}}</ref><ref>{{Cita libro |url = https://books.google.it/books?id=3aYTBwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=eroi+e+briganti+di+saverio+nitti&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjr9vr93pnRAhWoB8AKHSmAAR0Q6AEIIzAA#v=onepage&q=agente&f=false |autore = Francesco Saverio Nitti |titolo = Eroi e briganti |pp= 9-33 |annooriginale = 1899}}</ref>}}
Per '''brigantaggio postunitario italiano''', nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di [[brigantaggio]] - spesso associato a fenomeni e di [[banditismo]] armato ed organizzato - nell'[[Italia meridionale]] e nella [[Sicilia]], già presente negli [[stati italiani preunitari]], che assunse connotati tipici durante il [[Risorgimento]], in special modo dopo la realizzazione dell'[[unità d'Italia]], assumendo spesso i caratteri di una [[rivolta]] popolare.
 
Con '''brigantaggio post-unitario italiano''', nel linguaggio storiografico o risorgimentale si identifica una forma di [[brigantaggio]] (spesso associato a fenomeni di [[banditismo]] armato e organizzato) un tempo attiva nei territori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno italiano]] precedentemente amministrati dal [[Regno delle Due Sicilie]]. Benché fosse già presente negli [[stati italiani preunitari]], il brigantaggio meridionale assunse connotati tipici durante il [[Risorgimento]], in special modo in seguito alla realizzazione dell'[[Unità d'Italia]].
Va evidenziato che il brigantaggio postunitario, inteso come rivolta antisabauda e generalmente antiunitaria, interessò quasi esclusivamente i territori meridionali continentali ex-borbonici, mentre in pratica non si verificò nei territori di tutti gli altri [[stati preunitari italiani]] annessi al [[Regno di Sardegna]] per formare l’[[Italia]] unita durante il [[Risorgimento]]; tale diversità di avvenimenti e comportamenti indica la profonda differenza, già esistente nel 1861, tra il nord ed il centro da un lato, ed il sud della penisola dall'altro, divario che sarà in seguito meglio noto con la locuzione ''[[questione meridionale]]'', fonte di discussioni e di dibattito ancora oggi, né definita unanimemente nelle sue cause dagli storici e studiosi, nonché oggetto del dibattito nelle [[interpretazioni revisionistiche del Risorgimento]].
 
Va evidenziato che il brigantaggio postunitario interessò quasi esclusivamente i territori meridionali continentali ex-[[Borbone delle Due Sicilie|borbonici]], mentre in pratica non si verificò nei territori di tutti gli altri [[Stati preunitari italiani]] annessi al [[Regno di Sardegna]] [[Casa Savoia|sabaudo]] per formare l'[[Italia]] unita durante il [[Risorgimento]]; tale diversità di avvenimenti e condotte è sintomatica delle profonde differenze, già esistenti nel 1861, tra il nord ed il centro della penisola da un lato ed il sud dall'altro. Tale divario sarebbe stato in seguito compendiato nella locuzione "[[questione meridionale]]", fonte di discussioni e di dibattito ancora oggi, né definita unanimemente nelle sue cause dagli storici e studiosi, nonché oggetto del dibattito nelle [[interpretazioni revisionistiche del Risorgimento]].
 
== Storia ==
=== L'inizioInizio della rivolta (1860) ===
{{Vedi anche|Assedio di Gaeta (1860)|Battaglia del Macerone|Battaglia del Volturno|Spedizione dei mille}}
{{dx|[[File:Cardinale brigante.jpg|thumb|upright=1.4|Stampa satirica dell'epoca: il cardinale [[Giacomo Antonelli]] benedice l'alleanza fra i briganti e le forze antiunitarie, sotto lo sguardo dell'aquila bicipite asburgica, simbolo dell'Austria.]]}}
[[File:PIUS IX real italian brigand chief.jpg|miniaturathumb|300pxupright=1.4|[[Punch (rivista)|Punch]] 24 agosto 1861: vignetta satirica con Pio IX indicato come il vero capo dei briganti, con [[tiara]] e [[ciocia|cioce]] mentre distribuisce armi ai briganti]]
 
Già nell'ultima fase della [[spedizione dei mille]] i borbonici, asserragliati a nord del [[Volturno]] intorno [[Gaeta]], avevano deciso di fare ricorso a formazioni armate irregolari a supporto delle truppe regolari ancora attive tra il [[Sannio]] e l'[[Abruzzo]], al fine di coprire il fianco rispetto all'avanzata verso sud dell'[[esercito sabaudo]], guidato dal generale [[Enrico Cialdini]]. Già in precedenza, durante le giornate della conquista di Palermo il brigante calabrese [[Giosafatte Talarico]], graziato da Ferdinando II nel 1845, venne inviato in Sicilia allo scopo fallito di assassinare [[Giuseppe Garibaldi]], ma la missione non ebbe successo perché Talarico fu conquistato dalla personalità del [[condottiero]].<ref>L'episodio è raccontato anche da Garibaldi nelle sue memorie, si veda anche [[Alfonso Scirocco]], ''Garibaldi'', Laterza, Roma-Bari, Laterza, 2001, ed. spec. RCS Libri, 2005, pagp. 229.</ref>
 
Nell'autunno 1860 [[Pietro Calà Ulloa]], ministro della Polizia nel nuovo governo borbonico costituitosi a Gaeta sotto il generale Casella, diffuse un documento di istruzioni per una [[brigata]] di volontari stanziata a [[Itri]], con le seguenti indicazioni:<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Michelangiolo Schipa, "|titolo=Un documento inedito dell'ultimo ministero di Francesco II di Borbone", su ''|rivista=Rassegna storica del Risorgimento'', |anno=1916, pagg. |pp=57-59 [|url=http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=1950&ricerca_inizio|accesso=0&ricerca_query12 dicembre 2014|urlarchivio=&ricerca_ordinehttps://web.archive.org/web/20210924100545/http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=ASC&ricerca_libera1950|urlmorto= online]sì}}</ref><ref>Documento originale in Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, fascio 1262, follo 239</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giuseppe F. De Tiberis, "|titolo=Alle origini del brigantaggio politico negli Abruzzi: la spedizione del colonnello Teodoro Klitsche de La Grange". Ottobre|data=ottobre 1860, ''|rivista=Rassegna storica del Risorgimento'', |anno=1984, pagg. |pp=306-318 [|url=http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=57935&ricerca_inizio|accesso=0&ricerca_query4 marzo 2011|urlarchivio=&ricerca_ordinehttps://web.archive.org/web/20210924081257/http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=DESC&ricerca_libera57935|urlmorto= online]sì}}</ref>
# ricostruire il governo di Sua Maestà (D.G.)<ref>Dio Guardi</ref>
# disarmo delle guardie nazionali e conseguente armamento di chi si unisse alla colonna dei volontari;
# impadronirsi della casse pubbliche;
# possibilità di imporre tasse per i bisogni dei volontari;
# possibilità di esigere il pagamento delle tasse in equivalenti in cereali in mancanza di denaro;
# arrestare chi si opponesse alla colonna o potesse successivamente recarvi danno, agendo alle sue spalle;
# arrestare ugualmente chi potrebbe agitare lo spirito pubblico contro la monarchia borbonica;
# tenere stretti collegamenti con i propugnatori della causa regia;
# mantenere l'ordine e il rispetto della religione e dei suoi ministri;
# proclamare l'antica fedeltà degli abitanti verso Sua Maestà e l'avversione contro gli invasori del Regno.
 
Conseguentemente a queste istruzioni si mosse una colonna agli ordini del prussiano [[Theodor Friedrich Klitsche de la Grange]] diretta verso l'Abruzzo e la fortezza di [[Civitella del Tronto]] con l'obiettivo di provocare una serie di focolai di ribellione in grado di tagliare i collegamenti fra l'[[esercito meridionale]] di Garibaldi a sud e l'[[armata sarda]] a nord. La colonna non era costituita da truppe di linea, impegnate nella difesa dell'area circostante Gaeta e Capua, ma da uomini della milizia urbana e polizia siciliana ritiratasi sul continente. A questa seguirono altre due colonne, guidate dai generali [[Luigi Scotti Douglas]] e von Meckel, sempre dirette verso gli Abruzzi e il Molise. Il 20 ottobre la colonna di Scotti Douglas viene sconfitta e fermata nella sua avanzata da Cialdini nella [[battaglia del Macerone]]. Mentre in provincia di [[Isernia]] il 17 ottobre nella [[Battaglia di Pettorano|scontro di Pettorano]] la colonna garibaldina, guidata da [[Francesco Nullo]] venne sconfitta a seguito di un'imboscata ad opera forze filoborboniche irregolari.
1) ricostruire il governo di Sua Maestà (D.G.)<ref>Dio Guardi</ref>
 
A seguito della partenza dei [[Borbone]] da Napoli il 6 settembre, della successiva sconfitta subita ai primi di ottobre nella [[battaglia del Volturno]] e dell'[[Assedio di Gaeta (1860)|assedio di Gaeta]], il partito legittimista e la corte borbonica in esilio a [[Roma]], sotto la benevola protezione papale, presero ad organizzarsi per tentare di ripristinare il regno scomparso; il loro quartier generale si trovava a [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]], dove aveva preso alloggio Francesco II, mentre le osterie di [[Piazza Montanara]], tradizionalmente luogo di raccolta di persone provenienti da fuori Roma oltre che da territori esterni ai domini papali (a cui in quel periodo si aggiunsero sbandati e avventurieri), divennero un luogo di pubblico reclutamento di uomini con cui formare bande da inviare nel sud per compiere scorrerie.<ref>{{Cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+6/01_Fascicolo+6.htm|titolo=La lotta contro il brigantaggio|sito=carabinieri.it|accesso=13 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109074956/http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+6/01_Fascicolo+6.htm}}</ref><ref>Si veda Baldassare Cenni, ''Relazione storica sulla invasione del comune di Collalto avvenuta il 13 febbraio 1861 per opera delle orde reazionarie dell'ex Regno di Napoli'', Tipografia Trinchi, Rieti, 1865 {{cita testo|url=https://www.yumpu.com/it/document/view/15821071/relazione-storica-del-giudice-baldassarre-cenni-il-brigantaggio-in-|titolo=online}}</ref>.
2) disarmo delle guardie nazionali e conseguente armamento di chi si unisse alla colonna dei volontari;
 
Questa attività di reazione all'unificazione italiana sotto il regno di Sardegna era inoltre aiutata dall'arrivo volontario di nobili legittimisti da [[Belgio]], [[Francia]], [[Baviera]] e [[Spagna]], da gruppi [[clero|clericali]] intenzionati a battersi per la "causa del trono e dell'altare" e "sete di avventura"<ref>{{Cita|Molfese, 1961| pp. 298-299}}.</ref>, tra questi vi fu un significativo gruppo di attivisti [[carlisti]] spagnoli rimasti senza guida e obiettivi a seguito del fallimento del ''[[pronunciamiento]]'' carlista di [[Carlo Luigi di Borbone-Spagna]] avvenuto nell'aprile 1860 e quindi di poco precedente gli eventi italiani.<ref>Aldo Albònico ''Lights and Shades of Carlist Moblization against the Kingdom of Italy (1860–1866)'', Mediterranean Studies, Vol. 6 (1996), pp. 107-112, Penn State University Press.</ref> I più famosi capi banda stranieri arruolati, e definiti come avventurieri nel rapporto della commissione Massari furono gli spagnoli Tristany e [[José Borjes|Borjes]], i francesi [[Emile Theodule de Christen]], Lagrange e Langlois e il tedesco Zimmerman.<ref>Vedi Giuseppe Massari, Stefano Castagnola, ''Il brigantaggio nelle province napoletane'', Fratelli Ferrario, 1863, p. 113.</ref> A fine gennaio 1861 a Messina sono arrestati, e processati 4 francesi, accusati di essere emissari borbonici e il prussiano Enrico Klickli, che come conte di Kalkreut era capitano dello stato maggiore borbonico, imbarcatisi a Civitavecchia, quest'ultimo aveva con sé delle lettere di Gaeta, oltre 400 [[Marengo (moneta)|napoleoni]] d'oro, due revolver, due sciabole e una carta topografica delle Provincie d'Abruzzo lasciando supporre che vi dovesse scoppiare la rivolta<ref>{{Cita|DeLorenzo|pp. 160-161}}.</ref>.
3) impadronirsi della casse pubbliche;
Nelle formazioni irregolari, che la popolazione locale denominava ''masse'', affluirono migliaia di uomini: ex soldati dell'esercito sconfitto e disciolto, coscritti che rifiutavano di servire sotto la bandiera italiana, popolazione rurale, banditi di professione e briganti stagionali, che si dedicavano già alle grassazioni nei periodi in cui non potevano trovare impiego in agricoltura. Viceversa, nessun principe reale o generale borbonico si impegnò direttamente, mettendosi a capo di una banda armata nella lotta contro lo [[Regno di Sardegna (1720-1861)|stato sabaudo]].<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/18/Non_celebriamo_fuorilegge_nessuno_comporto_co_9_061218069.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/18/Non_celebriamo_fuorilegge_nessuno_comporto_co_9_061218069.shtml|autore=Antonio Carioti|titolo=Non celebriamo i fuorilegge nessuno si comportò da eroe|rivista=Corriere della sera|data=18 dicembre 2006}}</ref>
 
=== Il ''grande brigantaggio'' (1861-1865) ===
4) possibilità di imporre tasse per i bisogni dei volontari;
Lo svilupparsi ed il diffondersi del brigantaggio postunitario nel periodo 1861-1865 è stato definito ''grande brigantaggio'' per distinguere le peculiari connotazioni che questo ebbe - soprattutto a livello politico - rispetto sia al brigantaggio preunitario, per lo più consistente in fenomeni di mero [[banditismo]] e sia rispetto al suo strascico posteriore.<ref>{{cita web|url=http://www.archeopolis.it/Pubblica/genzano/brigantaggio/index.htm?grande_brigantaggio.htm&2|titolo=''Il brigantaggio postunitario nell'area del Vulture-Melfese''}}</ref>
 
==== Diffusione (1861-1862) ====
5) possibilità di esigere il pagamento delle tasse in equivalenti in cereali in mancanza di denaro;
{{Vedi anche|Assedio di Civitella del Tronto|Battaglia di Santa Croce di Magliano|Eccidio Gattini|Fatti di Pontelandolfo e Casalduni|Rivolta di Montefalcione|Spedizione di Borjes}}
 
In [[Sicilia]] la cittadella di [[Messina]] - che già nel luglio [[1860]] aveva smesso di combattere, pattuendo di liberare la città e di non ostacolare [[Giuseppe Garibaldi]] nel passare lo [[stretto di Messina|stretto]] - resistette sino al 12 marzo 1861, e il 20 marzo, tre giorni dopo la proclamazione dell'[[unità d'Italia]], si concluse l'[[assedio di Civitella]] con la resa della [[guarnigione]] di stanza presso la fortezza [[Civitella del Tronto]], al confine tra [[Abruzzo]] e [[Marche]].
6) arrestare chi si opponesse alla colonna o potesse successivamente recarvi danno, agendo alle sue spalle;
 
Tuttavia dopo l'[[eccidio Gattini]] nell'agosto 1860 a [[Matera]], nella primavera del 1861 la rivolta si era ormai diffusa in tutto il sud Italia continentale, assumendo spesso le forme di estese ''[[jacquerie]]'' contadine, spesso represse violentemente nel sangue. L'azione di contrasto venne in gran parte affidata inizialmente ai [[bersaglieri]]; dapprima ne furono inviati 11 nuovi battaglioni<ref>Si trattava dei 17º, 18º, 19º, 20º, 28º, 29º, 30º, 31º, 32º, 33º e poi il 34º</ref> formati a seguito della riforma dell'esercito disposta col decreto 23 gennaio 1861 (mentre quelli che avevano partecipato alla campagna 1860-1861 venivano richiamati in alta Italia o inviati in Sicilia) a cui poi si aggiunsero in seguito tre battaglioni di veterani<ref>Si trattava dei 2º, 13º, 25º</ref>, di modo che al 25 settembre 1861 erano impegnati nella lotta al brigantaggio 17 battaglioni su 34 dell'organico complessivo dei [[bersaglieri]].<ref>Vedi pagg. 183-186 in Pietro Fea, ''Storia dei bersaglieri,'' Tipografia della Gazzetta d'Italia, Firenze, 1879</ref>
7) arrestare ugualmente chi potrebbe agitare lo spirito pubblico contro la monarchia borbonica;
 
Si materializzava tuttavia il rischio concreto di un collegamento di tutte le formazioni della rivolta, dalla [[Calabria]] alle province contigue allo [[Stato Pontificio]], dove risiedeva [[Francesco II delle Due Sicilie]], con un'azione centrata fra [[Irpinia]] e [[Lucania]], ciò che condusse ad un incremento notevole sia delle forze impegnate, sia della ferocia con la quale la repressione delle insorgenze fu attuata. A [[Napoli]], l'ex-capitale travagliata da una grave crisi economica, agiva la propaganda del comitato borbonico della città, che riuscì, perfino, a organizzare una manifestazione pubblica a favore della deposta dinastia. Nel mese di aprile venne sventata una cospirazione anti-unitaria e arrestate oltre 600 persone, fra cui 466 ufficiali e soldati del disciolto esercito borbonico. Si registrarono inoltre sollevazioni diffuse, seguite dal rovesciamento violento di vari comitati insurrezionali, sostituiti con municipalità legittimiste, a cui seguiva l'azione repressiva delle forze unitarie, come la [[rivolta di Montefalcione]] nei paesi di [[Montefalcione]] e [[Montemiletto]] tra il 6-10 luglio 1861.
8) tenere stretti collegamenti con i propugnatori della causa regia;
 
A seguito di queste rivolte il conte [[Gustavo Ponza di San Martino]], da meno di 2 mesi nominato [[luogotenente]] del re [[Vittorio Emanuele II]] per le "province napoletane", rassegnò le dimissioni e il 14 luglio [[1861]] venne inviato a [[Napoli]] il generale [[Enrico Cialdini]], con poteri eccezionali per affrontare l'emergenza del brigantaggio. Egli seppe rafforzare il partito sabaudo, arruolando militi del disciolto [[esercito meridionale]] di [[Garibaldi]] e perseguendo il clero e i nobili legittimisti. In una seconda fase, comandò una dura repressione messa in atto attraverso un sistematico ricorso ad arresti in massa, esecuzioni arbitrarie, distruzione di casolari e masserie, vaste azioni contro interi centri abitati. Fucilazioni sommarie e incendi di villaggi erano frequenti, tra quelli più famosi ricordiamo l'[[eccidio di Auletta]] avvenuto il 30 luglio, dopo la repressione di una rivolta filoborbonica nel paese, e i [[fatti di Pontelandolfo e Casalduni]] del 14 agosto [[1861]], eseguiti dai [[bersaglieri]], per [[rappresaglia]] dopo il massacro di oltre 40 militari regolari perpetrato tre giorni prima da briganti con l'appoggio di elementi attivi della popolazione locale.
9) mantenere l'ordine e il rispetto della religione e dei suoi ministri;
 
[[File:fucilazione petruzziello.jpg|thumb|upright=1.4|Fotomosaico della fucilazione di [[Vincenzo Petruzziello]]<br />[[Montefalcione]], [[1861]].]]
10) proclamare l'antica fedeltà degli abitanti verso Sua Maestà e l'avversione contro gli invasori del Regno.
 
[[File:Carmine Crocco1.jpg|miniatura|destra|Foto del capo brigante [[Carmine Crocco]] detto "Donatello"]]
Conseguentemente a queste istruzioni si mosse una colonna agli ordini del prussiano [[Theodor Friedrich Klitsche de la Grange|Klitsche De La Grange]] diretta verso l'Abruzzo e la fortezza di [[Civitella del Tronto]] con l'obiettivo di provocare una serie di focolai di ribellione in grado di tagliare i collegamenti fra l'[[esercito meridionale]] di Garibaldi a sud e l'[[armata sarda]] a nord. La colonna non era costituita da truppe di linea, impegnate nella difesa dell'area circostante Gaeta e Capua, ma da uomini della milizia urbana e polizia siciliana ritiratasi sul continente. A questa seguirono altre due colonne, guidate dai generali Scotti Douglas e von Meckel, sempre dirette verso gli Abruzzi e il Molise. Il 20 ottobre la colonna di Scotti Douglas viene sconfitta e fermata nella sua avanzata da Cialdini nella [[battaglia del Macerone]].
 
L'obiettivo strategico consisteva nel ristabilire le vie di comunicazione e conservare il controllo dei centri abitati. Le forze a sua disposizione consistevano in circa {{formatnum:22000}} uomini, presto passate a {{formatnum:50000}} unità nel dicembre del [[1861]]. I metodi repressivi di Cialdini impressionarono perfino il governo di Torino e scandalizzarono la stampa estera, per cui venne sospeso nel settembre di quello stesso anno e sostituito dal generale [[Alfonso La Marmora]]. Nella notte tra il 13 e il 14 settembre [[1861]] [[José Borjes]], ex generale spagnolo [[carlismo|carlista]], partito da Malta, sbarcò con 20 soldati a [[Brancaleone (Italia)|Brancaleone]], in [[Calabria]] ingaggiato da re [[Francesco II di Borbone]] per riconquistare il Regno. Dopo il fallito tentativo di una duratura alleanza col brigante calabrese Miticca, che lo abbandonò poi, si mosse in Basilicata arrivando il 22 novembre ad unirsi al capobanda [[Carmine Crocco]], con cui compì alcune scorribande nella regione e partecipò a scontri con le truppe italiane; tuttavia i loro rapporti reciproci, sempre diffidenti in quanto Crocco non volle cedergli il comando delle operazioni, si deteriorarono col passare dei giorni, anche sotto l'incalzare dei militari italiani. Infine abbandonato da Crocco, Borjes cercò di raggiungere [[Roma]] per informare [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] della situazione, desiderando organizzare un esercito di volontari per ripetere l'operazione. Lo spagnolo venne catturato da un reparto di bersaglieri vicino al confino pontificio nei pressi di [[Sante Marie]] e fucilato l'8 dicembre [[1861]] a [[Tagliacozzo]] assieme ai suoi pochi uomini rimastigli. Il 18 settembre [[1861]] con trentadue uomini, sbarcò ad [[Agropoli]] nel salernitano il legittimista [[Giuseppe Tardio]], imbarcatosi a [[Civitavecchia]] (porto dello stato pontificio), iniziando a raccogliere volontari, in qualità di [[capitano]] dell'[[esercito delle Due Sicilie]].
A seguito della partenza dei [[Borbone]] di Napoli avvenuta il 6 settembre, la successiva la sconfitta subita nella [[battaglia del Volturno]] dei primi di ottobre e dell'[[Assedio di Gaeta (1860)|assedio di Gaeta]], il partito legittimista con la corte borbonica in esilio a [[Roma]], sotto la benevola protezione papale, presero ad organizzarsi per tentare di ripristinare il regno scomparso; il loro quartier generale si trovava a [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]] dove aveva preso alloggio Francesco II, mentre le osterie di [[Piazza Montanara]], che tradizionalmente era un luogo di raccolta di persone provenienti da fuori Roma anche da territori esterni ai domini papali, a cui in quel periodo si aggiunsero sbandati e avventurieri, divennero un luogo di pubblico reclutamento di uomini con cui formare bande da inviare nel sud per compiere scorrerie<ref> [http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+6/01_Fascicolo+6.htm La lotta contro il brigantaggio] </ref><ref>Si veda Baldassare Cenni, ''Relazione storica sulla invasione del comune di Collalto avvenuta il 13 febbraio 1861 per opera delle orde reazionarie del ex Regno di Napoli'', Tipografia Trinchi, Rieti, 1865 [https://www.yumpu.com/it/document/view/15821071/relazione-storica-del-giudice-baldassarre-cenni-il-brigantaggio-in- online]</ref>. Questa attività di reazione all'unificazione italiana sotto il regno di sardegna era inoltre aiutata dall'arrivo volontario di nobili legittimisti dal [[Belgio]], [[Francia]] e [[Baviera]], [[Spagna]], da gruppi [[clero|clericali]] intenzionati a battersi per la "causa del trono e dell'altare" e 'sete di avventura"<ref>Vedi pp298-299 Molfese (1961)</ref>, tra questi vi fu un significativo gruppo di attivisti [[carlisti]] spagnoli rimasti senza guida e obiettivi a seguito del fallimento del ''[[pronunciamiento]]'' carlista di [[Carlo Luigi di Borbone-Spagna]] avvenuto nell'aprile 1860 e quindi di poco precedente gli eventi italiani<ref>Aldo Albònico ''Lights and Shades of Carlist Moblization against the Kingdom of Italy (1860–1866)'', Mediterranean Studies, Vol. 6 (1996), pp. 107-112, Penn State University Press.</ref>.
Nelle formazioni irregolari, che la popolazione locale denominava ''masse'', affluirono migliaia di uomini: ex soldati dell'esercito sconfitto e disciolto, coscritti che rifiutavano di servire sotto la bandiera italiana, popolazione rurale, banditi di professione e briganti stagionali, che si dedicavano già alle grassazioni nei periodi nei quali non potevano trovare impiego in agricoltura. Viceversa, nessun principe reale o generale borbonico si impegnò direttamente mettendosi a capo di una banda armata nella lotta contro lo [[stato sabaudo]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/18/Non_celebriamo_fuorilegge_nessuno_comporto_co_9_061218069.shtml Antonio Carioti ''Non celebriamo i fuorilegge nessuno si comportò da eroe'', Corriere della sera, 18 dicembre 2006]</ref>
 
Durante un dibattito svoltosi alla Camera il 2 dicembre, la Francia venne accusata dal deputato calabrese [[Benedetto Musolino]], di favorire e guidare il brigantaggio in quanto "Napoleone III non ha rinunziato al [[Accordi di Plombières|programma di Plombières]] e si avvale del brigantaggio per impedire che il nostro Stato si consolidi"<ref>{{cita testo|url=http://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Parlamento.htm|titolo="Il Brigantaggio nelle discussioni Parlamentari" estratto da Tommaso Pedio "Brigantaggio meridionale 1806 - 1863 ", Capone Editore, Cavallino di Lecce, 1997}}</ref>. E il 7 dicembre il giornale "l'Operaio" di Napoli, da una cronaca da Roma commentava: "Il comando e la polizia francese in Roma non solo non reprime, ma si può anche dire che favorisce il brigantaggio. Prima di tutto non si capisce come il Governo di Francia permette l'opera impunita dei comitati legittimisti di Marsiglia e di Parigi, i quali forniscono alimento al brigantaggio, in uomini, armi o denaro." ed aggiungeva che il generale De Goyon comandante della guarnigione francese nella capitale, rivolgendosi alle nuove truppe durante il cambio del contingente francese, le aveva esortate a non essere troppo zelanti nella repressione del brigantaggio.<ref>{{cita testo|url=http://digilander.libero.it/fiammecremisi/briganti.htm|titolo=Giornale “L'Operaio” di Napoli (1861) - Fasti brigantesco-papalini}}</ref> Il giornale forniva anche una sua descrizione su come avveniva l'aiuto francese al brigantaggio tramite il comitato legittimista di Marsiglia, facente capo al deputato [[Anatole Lemercier]], che fingendo di arruolare Belgi e Francesi come volontari per servizio della Santa Sede, li inviava tramite i postali francesi al porto di Civitavecchia, e quindi per ferrovia a Roma. Qui erano presi in consegna da Luzzi, segretario particolare di [[Francesco Saverio de Mérode|De Merode]], al tempo ricoprente una posizione definibile come ministro della difesa, e ricevono divisa, armamento e istruzioni con l'incarico da svolgere, e sono arruolati nei ruoli borbonici. Sono temporaneamente alloggiati nei quartieri dei battaglioni esteri presso S. Maria Maggiore, fino a quando o vengono inviati ai confine nella banda di Chiavone{{Chiarire}}, o ritornano a Civitavecchia, dove tramite Galera console napoletano, nuovamente tramite i postali francesi arrivano a Napoli, non sospettabili da parte delle autorità italiane, oppure a Malta.
=== Il Grande brigantaggio (1861-1865) ===
Lo svilupparsi ed il diffondersi del brigantaggio postunitario nel periodo 1861-1865 è stato definito ''grande brigantaggio'' per distinguere le peculiari connotazioni che questo ebbe - soprattutto a livello politico - rispetto sia al brigantaggio preunitario, per lo più consistente in fenomeni di mero [[banditismo]] e sia rispetto al suo strascico posteriore.<ref>[http://www.archeopolis.it/Pubblica/genzano/brigantaggio/index.htm?grande_brigantaggio.htm&2 ''Il brigantaggio postunitario nell'area del Vulture-Melfese'' da archepolis.it]</ref>
 
Nel luglio 1862 i due fratelli La Gala - capi briganti rifugiatisi nello stato pontificio, in fuga da [[Terra di Lavoro]] dove avevano precedentemente spadroneggiato - vennero imbarcati a [[Civitavecchia]], assieme ad altri tre briganti della loro banda sulla nave francese "Aunis", per essere condotti al sicuro a Barcellona in Spagna dove la legazione spagnola aveva fornito un [[salvacondotto]]. Il loro viaggio venne interrotto a Genova, quando a seguito l'attracco della nave, vennero imprigionati dal prefetto cittadino, che avuta notizia della loro presenza salì a bordo. Ne seguì un [[caso diplomatico]], essendo stati i briganti arrestati su un legno battente bandiera francese, ricomposto con la riconsegna temporanea dei cinque alla Francia che li custodì in una prigione al confine con l'Italia fino a quando la richiesta di estradizione fece il suo corso in settembre<ref name="Zini">{{cita libro|cognome= Zini|nome= Luigi|wkautore= Luigi Zini |titolo= Storia d'Italia dal 1850 al 1866, Vol. 1, Parte II |url= http://books.google.it/books?id=52INAAAAQAAJ&pg=PA1114#v=onepage&q=aunis&f=false |accesso= 28 aprile 2014 |anno= 1869 |editore= Guigoni |città= Milano|pp= 1112-1113|cid= Luigi Zini}} {{NoISBN}}</ref>. Il caso mise alla luce le problematiche legate all'appoggio europeo legittimista verso il brigantaggio e la difficile posizione francese a Roma, le cui truppe presidiavano per la difesa del Papa, la cui presenza indirettamente favoriva una politica ostile all'alleato Regno d'Italia<ref>Augusto Pierantoni ''Il brigantaggio borbonico-papale e la questione dell'Aunis - col parere del prof. P. S. Mancini al contenzioso diplomatico 1863'', Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1900</ref>.
==== La diffusione (1861-1862) ====
{{Vedi anche|Assedio di Civitella|Rivolta di Montefalcione|Massacro di Pontelandolfo e Casalduni|Spedizione di Borjes}}
In [[Sicilia]] la cittadella di [[Messina]] - che già nel luglio [[1860]] aveva smesso di combattere, pattuendo di liberare la città e di non ostacolare [[Giuseppe Garibaldi]] nel passare lo [[stretto di Messina|stretto]] - resisté sino al 12 marzo 1861, e il 20 marzo, tre giorni dopo la proclamazione dell'[[unità d'Italia]], si concluse l'[[assedio di Civitella]] con la resa della [[guarnigione]] di stanza presso la fortezza [[Civitella del Tronto]], al confine tra [[Abruzzo]] e [[Marche]].
 
Il 28 giugno [[1862]], in un bosco vicino alla [[certosa di Trisulti]], venne catturato e fucilato il capo brigante [[Luigi Alonzi]] (detto ''Chiavone'') ad opera di [[Rafael Tristany de Barrera]] e [[Ludwig Richard Zimmermann]], due [[mercenario|mercenari]], rispettivamente spagnolo e tedesco, assoldati dai borbonici per guidare militarmente le bande dei briganti e che erano diventati avversari di Chiavone in seguito a continui scontri dovuti a gelosie di potere che stavano dividendo in briganti in "tristanisti" e "chiavonisti". Le bande di briganti tuttavia facevano ancora assegnamento sull'invio di rinforzi dalla corte borbonica in Roma, e sul ritorno di Francesco II, utilizzando questa eventualità come mezzo di ulteriore pressione e ricatto verso le autorità locali; emblematico è il contenuto di questa lettera di minacce e ordini spedita al sindaco di [[Ari]] nel luglio 1862:
Tuttavia nella primavera del 1861 la rivolta si era ormai diffusa in tutto il sud Italia continentale, assumendo spesso le forme di estese ''[[jacquerie]]'' contadine, spesso represse violentemente nel sangue. L'azione di contrasto venne in gran parte affidata inizialmente ai [[bersaglieri]]; dapprima ne furono inviati 11 nuovi battaglioni<ref>Si trattava dei 17º, 18º, 19º, 20º, 28º, 29º, 30º, 31º, 32º, 33º e poi il 34º</ref> formati a seguito della riforma dell'esercito disposta col decreto 23 gennaio 1861 (mentre quelli che avevano partecipato alla campagna 1860-1861 venivano richiamati in alta Italia o inviati in Sicilia) a cui poi si aggiunsero in seguito tre battaglioni di veterani<ref>Si trattava dei 2º, 13º, 25º</ref>, di modo che al 25 settembre 1861 erano impegnati nella lotta al brigantaggio 17 battaglioni su 34 dell'organico complessivo dei [[bersaglieri]].<ref>Vedi pagg. 183-186 in Pietro Fea, ''Storia dei bersaglieri,'' Tipografia della Gazzetta d'Italia, Firenze, 1879</ref>
 
{{citazione|Signor Sindaco - Ti ricordo quanno piagnive quella notte, noi avonno compassione non t'accidemmo, e tutto a lu contrario e ci persieguito colli nazionali e cola truppa. Ma chesta storia a da finì quanno arriva lo rinforzo di Roma, e la Cavalleria da la puglia e li cannoni e li casce di fucili ma se vuò campà aja da mannà li denare milli Ducati, si no ti bruciamo vivo a te e li murto di fame piemontese, onne mannaci li danari a Orno per mezzo di Urbano Santone che tene la campagna a Moggio, e non parlà per Cristo e pe li Santi e così non avarrai paura, e piesaci e rifretaci che Francisco II non è muorto e sta pe venì coli Tudische, co li Spagnuoli e bavarese e ci mettemo la buona parola pi te, ma aja da sape che la robba e li denari se la pigliaje li paesane e lu fesso di Pistone colo generale Mecola<ref>Si tratta del brigante Nunziato Mecola</ref>, e nujo non avimmo niente e ti salviamo la vita e piesaci e statti sicreto. Li Piemontise non ponno stare sepre vicino a te. Mannaci li denari. - Compagnia Scenna.<ref>{{cita web|url=http://www.brigantaggio.net/Brigantaggio/Documenti/RichiesteMinacce.htm|titolo=Richieste e minacce}}</ref>}}
Si materializzava tuttavia il rischio concreto di un collegamento di tutte le formazioni della rivolta, dalla [[Calabria]] alle province contigue allo [[Stato Pontificio]], dove risiedeva [[Francesco II delle Due Sicilie]], con un'azione centrata fra [[Irpinia]] e [[Lucania]], ciò che condusse ad un incremento notevole sia delle forze impegnate, sia della ferocia con la quale la repressione delle insorgenze fu attuata. A [[Napoli]], l'ex-capitale travagliata da una grave crisi economica, agiva la propaganda del comitato borbonico della città, che riuscì, perfino, a organizzare una manifestazione pubblica a favore della deposta dinastia. Nel mese di aprile venne sventata una cospirazione anti-unitaria e arrestate oltre 600 persone, fra cui 466 ufficiali e soldati del disciolto esercito borbonico. Si registrono inoltre sollevazioni diffuse, seguite dal rovesciamento violento di vari comitati insurrezionali, sostituiti con municipalità legittimiste, a cui seguiva l'azione repressiva delle forze unitarie, come la [[rivolta di Montefalcione]] nei paesi di [[Montefalcione]] e [[Montemiletto]] tra il 6-10 luglio 1861.
 
Al fine di contrastare più efficacemente il fenomeno, il 16 dicembre 1862 la Camera dei deputati decise la costituzione di una commissione d'inchiesta sul fenomeno, da inviarsi nelle province meridionali per prendere diretta conoscenza dei fatti, con [[Giuseppe Massari]] alla segreteria e [[Giuseppe Sirtori]] alla presidenza.<ref>{{cita web|url=http://storia.camera.it/organi/leg-regno-VIII?macro_tipo_regno=Commissione%20d%27inchiesta%20parlamentare%20sul%20brigantaggio#nav|titolo=. VIII Legislatura del Regno d'Italia Commissione d'inchiesta parlamentare sul brigantaggio}}</ref>
A seguito di queste rivolte il conte [[Gustavo Ponza di San Martino]], da meno di mesi nominato [[luogotenente]] del Re [[Vittorio Emanuele II]] per le "provincie napoletane", rassegnò le dimissioni e il 14 luglio [[1861]] venne inviato a [[Napoli]] il generale [[Enrico Cialdini]], con poteri eccezionali per affrontare l'emergenza del brigantaggio. Egli seppe rafforzare il partito sabaudo, arruolando militi del disciolto [[esercito meridionale]] di [[Garibaldi]] e perseguendo il clero e i nobili legittimisti. In una seconda fase, comandò una dura repressione messa in atto attraverso un sistematico ricorso ad arresti in massa, esecuzioni arbitrarie, distruzione di casolari e masserie, vaste azioni contro interi centri abitati: fucilazioni sommarie e incendi di villaggi erano frequenti, tra quelli più famosi ricordiamo l'[[eccidio di Auletta]] avvenuto il 30 luglio, dopo la repressione di una rivolta filoborbonica nel paese, ed il [[massacro di Pontelandolfo e Casalduni]] del 14 agosto [[1861]], attaccati dai [[bersaglieri]], per [[rappresaglia]] dopo il massacro di oltre 40 militari regolari perpetrato tre giorni prima da briganti con l'appoggio di elementi attivi della popolazione locale.
 
[[File:fucilazione petruzziello.jpg|thumb|upright=1.4|Fotomosaico della fucilazione di [[Vincenzo Petruzziello]]<br />[[Montefalcione]], [[1861]].]]
 
L'obiettivo strategico consisteva nel ristabilire le vie di comunicazioni e conservare il controllo dei centri abitati. Le forze a sua disposizione consistevano in circa 22.000 uomini, presto passate a 50.000 unità nel dicembre del [[1861]]. I metodi repressivi di Cialdini impressionarono perfino il governo di Torino e scandalizzarono la stampa estera, per cui venne sospeso nel settembre di quello stesso anno e sostituito dal generale [[Alfonso La Marmora]]. Nella notte tra il 13 e il 14 settembre [[1861]] [[José Borjes]], generale spagnolo carlista,sbarcò con 20 uomini a [[Brancaleone (Italia)|Brancaleone]], in [[Calabria]] ingaggiato da re [[Francesco II di Borbone]] per riconquistare il Regno. Dopo il fallito tentativo di una duratura alleanza col brigante calabrese Miticca, che lo abbandonerà, si mosse in Basilicata arrivando il 22 novembre ad unirsi al capobanda [[Carmine Crocco]], con cui compì alcune scorribande nella provincia e partecipò a scontri con le truppe italiane; tuttavia i loro rapporti si deteriorarono in quanto Crocco non volle cedergli il comando delle operazioni. Abbandonato Crocco, anche sotto l'incalzare dei militari italiani, Borjes cercò di raggiungere [[Roma]] per informare [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] della situazione, desiderando organizzare un esercito di volontari per ripetere l'operazione. Lo spagnolo venne catturato da un reparto di bersaglieri vicino al confino pontificio e fucilato l'8 dicembre [[1861]] a [[Sante Marie]] assieme ai suoi pochi uomini rimastigli. Il 18 settembre [[1861]] con trentadue uomini, sbarcò ad [[Agropoli]] nel salernitano il legittimista [[Giuseppe Tardio]], imbarcatosi a [[Civitavecchia]] (porto dello stato pontificio), iniziando a raccogliere volontari, in qualità di [[capitano]] dell'[[esercito delle Due Sicilie]].
 
Durante un dibattito svoltosi alla Camera il 2 dicembre, la Francia venne accusata dal deputato calabrese [[Benedetto Musolino]], di favorire e guidare il brigantaggio in quanto "Napoleone III non ha rinunziato al [[Accordi di Plombières|programma di Plombières]] e si avvale del brigantaggio per impedire che il nostro Stato si consolidi"<ref>[http://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Storia/Parlamento.htm "Il Brigantaggio nelle discussioni Parlamentari" estratto da Tommaso Pedio "Brigantaggio meridionale 1806 - 1863 ", Capone Editore, Cavallino di Lecce, 1997</ref>. E il 7 dicembre il giornale "l'Operaio" di Napoli, da una cronaca da Roma commentava: "Il comando e la polizia francese in Roma non solo non reprime, ma si può anche dire che favorisce il brigantaggio. Prima di tutto non si capisce come il Governo di Francia permette l’opera impunita dei comitati legittimisti di Marsiglia e di Parigi, i quali forniscono alimento al brigantaggio, in uomini, armi o denaro." ed aggiungeva che il generale De Goyon comandante della guarnigione francese nella capitale, rivolgendosi alle nuove truppe durante il cambio del contingente francese le aveva esortate a non essere troppo zelanti nella repressione del brigantaggio<ref>[http://digilander.libero.it/fiammecremisi/briganti.htm Giornale “L’Operaio” di Napoli (1861) - Fasti brigantesco-papalini]</ref>.
 
Nel luglio 1862 i due fratelli La Gala -capi briganti rifugiatisi nello stato pontificio, in fuga da [[Terra di Lavoro]] dove avevano precedentemente spadroneggiato - vennero imbarcati a [[Civitavecchia]], assieme ad altri tre briganti della loro banda sulla nave francese "Aunis", per essere condotti al sicuro a Barcellona in Spagna dove la legazione spagnola aveva fornito un [[salvacondotto]]. Il loro viaggio venne interrotto a Genova, quando a seguito l'attracco della nave, vennero imprigionati dal prefetto cittadino, che avuta notizia della loro presenza salì a bordo. Ne seguì un [[caso diplomatico]], essendo stati i briganti arrestati su un legno battente bandiera francese, ricomposto con la riconsegna temporanea dei cinque alla Francia che li custodì in una prigione al confine con l'Italia fino a quando la richiesta di estradizione fece il suo corso in settembre<ref name="Zini">{{cita libro|cognome= Zini|nome= Luigi|wkautore= Luigi Zini |titolo= Storia d'Italia dal 1850 al 1866, Vol. 1, Parte II |url= http://books.google.it/books?id=52INAAAAQAAJ&pg=PA1114#v=onepage&q=aunis&f=false |accesso= 28 aprile 2014 |anno= 1869 |editore= Guigoni |città= Milano|pp= 1112-1113|cid= Luigi Zini}} {{NoISBN}}</ref>. Il caso mise alla luce le problematiche legate all'appoggio europeo legittimista verso il brigantaggio e la difficile posizione francese a Roma, le cui truppe presidiavano per la difesa del Papa, la cui presenza indirettamente favoriva una politica ostile alll'alleato Regno d'Italia.
 
Il 28 giugno [[1862]], in un bosco vicino all'abbazia di Trisulti, venne catturato e fucilato il capo brigante [[Luigi Alonzi]] (detto ''Chiavone'') ad opera di [[Rafael Tristany de Barrera]] e [[Ludwig Richard Zimmermann]], due [[mercenario|mercenari]], rispettivamente spagnolo e tedesco, assoldati dai borbonici per guidare militarmente le bande dei briganti e che erano diventati avversari di Chiavone in seguito a continui scontri dovuti a gelosie di potere che stavano dividendo in briganti in "tristanisti" e "chiavonisti". Le bande di briganti tuttavia facevano ancora assegnamento sull'invio di rinforzi dalla corte borbonica in Roma, e sul ritorno di Francesco II, utilizzando questa eventualità come mezzo di ulteriore pressione e ricatto verso le autorità locali; emblematico è il contenuto di questa lettera di minacce e ordini spedita al sindaco di [[Ari]] nel luglio 1862:
 
{{quote|Signor Sindaco - Ti ricordo quanno piagnive quella notte, noi avonno compassione non t'accidemmo, e tutto a lu contrario e ci persieguito colli nazionali e cola truppa. Ma chesta storia a da finì quanno arriva lo rinforzo di Roma, e la Cavalleria da la puglia e li cannoni e li casce di fucili ma se vuò campà aja da mannà li denare milli Ducati, si no ti bruciamo vivo a te e li murto di fame piemontese, onne mannaci li danari a Orno per mezzo di Urbano Santone che tene la campagna a Moggio, e non parlà per Cristo e pe li Santi e così non avarrai paura, e piesaci e rifretaci che Francisco II non è muorto e sta pe venì coli Tudische, co li Spagnuoli e bavarese e ci mettemo la buona parola pi te, ma aja da sape che la robba e li denari se la pigliaje li paesane e lu fesso di Pistone colo generale Mecola<ref>Si tratta del brigante Nunziato Mecola</ref>, e nujo non avimmo niente e ti salviamo la vita e piesaci e statti sicreto. Li Piemontise non ponno stare sepre vicino a te. Mannaci li denari. - Compagnia Scenna.<ref>[http://www.brigantaggio.net/Brigantaggio/Documenti/RichiesteMinacce.htm Richieste e minacce]</ref>}}
 
Visto che il brigantaggio non accennava a diminuire, il 16 dicembre 1862 la Camera dei deputati decise la costituzione di una commissione d'inchiesta sul fenomeno, da inviarsi nelle province meridionali per prendere diretta conoscenza dei fatti, con [[Giuseppe Massari]] alla segreteria e [[Giuseppe Sirtori]] alla presidenza.<ref>[http://storia.camera.it/organi/leg-regno-VIII?macro_tipo_regno=Commissione%20d%27inchiesta%20parlamentare%20sul%20brigantaggio#nav . VIII Legislatura del Regno d'Italia Commissione d'inchiesta parlamentare sul brigantaggio]</ref>
 
==== La legge Pica e la repressione (1863-1865) ====
[[File:Lettera govone brigantaggio melfi 1865.JPG|thumb|Lettera datata: Melfi, 6 marzo 1865, manoscritta dal generale Govone che termina col commento: "''il brigantaggio nel Melfese è ora completamente distrutto''" - Scritta su carta intestata "Comando generale delle zone riunite di Melfi, Lacedonia e Bovino"]]
[[File:Carmine Crocco1.jpg|miniatura|destra|Foto del capo brigante [[Carmine Crocco]] detto "Donatello"]]
{{Vedi anche|Legge Pica}}
Gli strumenti a disposizione della repressione venivano, nel frattempo, incrementati, con la moltiplicazione delle taglie e l'istituto del [[domicilio coatto]], quest'ultimo introdotto dalla [[legge Pica]]; emanata il 15 agosto 1863 era una legge speciale che colpiva non solo i presunti e veri briganti, ma affidava al giudizio dei tribunali militari anche i loro parenti e congiunti o semplici sospetti di manutengolismo (ossia collaborazione) coi briganti. Con successive proroghe, la legge Pica restò in vigore fino al 31 dicembre [[1865]].
 
In precedenza per la repressione del gravissimo problema del brigantaggio il [[Regno delle Due Sicilie]] aveva approvato leggi speciali come il Decreto di Re Ferdinando I n. 110 del 30 agosto 1821 ed il Decreto di Re Francesco II n. 424 del 24 ottobre 1859, leggi molto più dure della stessa legge Pica successiva all'unità.
Il 21 dicembre del 1863 [[Garibaldi]] inviò da [[Caprera]] al Presidente della [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]], all'epoca [[Giovanni Battista Cassinis]], una lettera di rinuncia al mandato per protestare energicamente sia contro l'estensione alla Sicilia della legge Pica ("''vituperio della Sicilia, che io sarei orgoglioso di chiamare'' - proseguiva - ''la mia seconda terra di adozione''") e inoltre per condannare la cessione di [[Nizza]]<ref>Il dibattito sugli arbitri compiuti in Sicilia divise la sinistra fra fautori di dimissioni dal parlamento per proseguire la battaglia fuori dall'aula dei deputati e chi preferiva proseguire il dibattito entro il parlamento. Vd. [[Alfonso Scirocco]], ''Garibaldi'', Laterza, Roma-Bari, 2001, ed. spec. RCS Libri, 2005, pag. 291.</ref>.
 
Il 21 dicembre del 1863 [[Garibaldi]] inviò da [[Caprera]] al Presidente della [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]], all'epoca [[Giovanni Battista Cassinis]], una lettera di rinuncia al mandato per protestare energicamente sia contro l'estensione alla Sicilia della legge Pica ("''vituperio della Sicilia, che io sarei orgoglioso di chiamare'' - proseguiva - ''la mia seconda terra di adozione''") e inoltre per condannare la cessione di [[Nizza]]<ref>Il dibattito sugli arbitri compiuti in Sicilia divise la sinistra fra fautori di dimissioni dal parlamento per proseguire la battaglia fuori dall'aula dei deputati e chi preferiva proseguire il dibattito entro il parlamento. Vd. [[Alfonso Scirocco]], ''Garibaldi'', Laterza, Roma-Bari, 2001, ed. spec. RCS Libri, 2005, p. 291.</ref>.
A cavallo degli anni [[1862]]-[[1866]] le truppe dedicate alla repressione vennero aumentate sino a 105.000 soldati, circa i due quinti delle forze armate italiane del tempo. Il generale [[Emilio Pallavicini]], che alla dura repressione preferiva favorire il "pentitismo" tra i briganti, giunse ad eliminare le grandi bande a cavallo con i loro migliori comandanti: il 5 gennaio 1863 venne ucciso in combattimento [[Pasquale Romano]], attivo nella zona di [[Bari]] ed ex sergente dell'esercito borbonico considerato un abile stratega: la sua morte in battaglia rappresentò la fine della guerriglia organizzata militarmente in [[Puglia]], nel corso dell'anno furono sgominate le bande di Crocco nel [[Vulture]]. Grazie soprattutto alla resa del suo luogotenente [[Giuseppe Caruso (brigante)|Giuseppe Caruso]] il 14 settembre 1863 e la sua collaborazione con le autorità italiane, nella zona di [[Foggia]] [[Michele Caruso]] fu fucilato il 23 dicembre dello stesso anno. Carmine Crocco, rimasto con pochi uomini e incalzato senza tregua dalla truppe italiane, cercò riparo sconfinando nello Stato Pontificio ove sperava di ricevere aiuti come era accaduto per molti altri capi briganti, ma diversamente dalle sue previsioni, venne arrestato dalle guardie pontificie il 25 agosto 1864, e tenuto imprigionato a Roma senza processo fino al settembre 1870, quando a seguito della [[breccia di Porta Pia]] si trovò prigioniero dello stato italiano finendo sotto processo.<ref>Ettore Cinnella, ''Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia'', Della Porta, 2010, p.172</ref>
 
A cavallo degli anni [[1862]]-[[1864]] le truppe dedicate alla repressione vennero aumentate sino a {{formatnum:105000}} soldati, circa i due quinti delle forze armate italiane del tempo. Il generale [[Emilio Pallavicini]], che alla dura repressione preferiva favorire il "pentitismo" tra i briganti, giunse ad eliminare le grandi bande a cavallo con i loro migliori comandanti: il 5 gennaio 1863 venne ucciso in combattimento [[Sergente Romano|Pasquale Romano]], attivo nella zona di [[Bari]] ed ex sergente dell'esercito borbonico considerato un abile stratega: la sua morte in battaglia rappresentò la fine della guerriglia organizzata militarmente in [[Puglia]], nel corso dell'anno furono sgominate le bande di Crocco nel [[Vulture-Melfese|Vulture]]. Grazie soprattutto alla resa del suo luogotenente [[Giuseppe Caruso (brigante)|Giuseppe Caruso]] il 14 settembre 1863 e la sua collaborazione con le autorità italiane, nella zona di [[Foggia]] [[Michele Caruso]] fu fucilato il 23 dicembre dello stesso anno. [[Carmine Crocco]], rimasto con pochi uomini e incalzato senza tregua dalla truppe italiane, cercò riparo sconfinando nello Stato Pontificio ove sperava di ricevere aiuti come era accaduto per molti altri capi briganti, ma diversamente dalle sue previsioni, venne arrestato dalle guardie pontificie il 25 agosto 1864, e tenuto imprigionato a Roma senza processo fino al settembre 1870, quando a seguito della [[breccia di Porta Pia]] si trovò prigioniero dello stato italiano finendo sotto processo.<ref>Ettore Cinnella, ''Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia'', Della Porta, 2010, p.172</ref>. Il 27 ottobre 1864 venne arrestato a [[Tivoli]] dalla gendarmeria pontificia anche il brigante abruzzese [[Giuseppe Luce]] della cosiddetta banda di [[Borgorose|Cartòre]] (guidata da [[Berardino Viola]]) che, il 18 maggio 1863, insieme ad altri complici, rapì e uccise, bruciandolo vivo, il ricco possidente terriero e capitano della Guardia Nazionale [[Alessandro Panei]] di [[Santa Anatolia (Borgorose)|Sant'Anatolia]]<ref>Antonio Panei, ''I Briganti della Duchessa'', Aracne editrice, 2017, ISBN 978-88-255-0102-5.</ref>.
Il 15 luglio 1864 la camera dei Deputati approvo' all'unanimità la costruzione della linea telegrafica fra Matera e Lagonegro, richiesta insistentemente da un anno dal comando militare di Napoli e dalla prefettura di Potenza, con la motivazione che tale linea sara' di "grandissima utilità" per la pubblica sicurezza, nonostante la sua costruzione risulti difficile per la mancanza di strade in quelle province <ref>[http://archivio.camera.it/patrimonio/archivio_della_camera_regia_1848_1943/are01o/documento/CD1100029944 ''Costruzione della linea telegrafica da Matera a Lagonegro. Maggiore spesa sul capitolo 146 quater (209 quater) del bilancio 1864 del Ministero dei lavori pubblici'' Archivio storico della camera dei deputati]</ref>.
 
Nel 1864 inizia il ridimensionamento delle truppe destinate alla repressione ridotte a 8 reggimenti granatieri, 8 di cavalleria, 34 reggimenti di fanteria con il solo IV battaglione e 13 battaglioni bersaglieri<ref>{{Cita web |url=http://firenze.unuci.org/il-brigantaggio.html |titolo=Col. Antonino Zarcone IL BRIGANTAGGIO POST UNITARIO: MITO E REALTÀ (1860-1870) |accesso=14 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150215011657/http://firenze.unuci.org/il-brigantaggio.html |urlmorto=sì }}</ref>.
=== Il declino ed il contrasto nello Stato Pontificio (1866-1868) ===
Il 15 luglio 1864 la camera dei Deputati approvò all'unanimità la costruzione della [[Telegrafo|linea telegrafica]] fra Matera e Lagonegro, richiesta insistentemente da un anno dal comando militare di Napoli e dalla prefettura di Potenza, con la motivazione che tale linea sarà di "grandissima utilità" per la pubblica sicurezza, nonostante la sua costruzione risulti difficile per la mancanza di strade in quelle province<ref>{{cita testo|url=http://archivio.camera.it/patrimonio/archivio_della_camera_regia_1848_1943/are01o/documento/CD1100029944|titolo=''Costruzione della linea telegrafica da Matera a Lagonegro. Maggiore spesa sul capitolo 146 quater (209 quater) del bilancio 1864 del Ministero dei lavori pubblici'' Archivio storico della camera dei deputati}}</ref>.
{{Vedi anche|Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio|Gendarmeria pontificia|Rivolta del sette e mezzo|Squadriglieri pontifici}}
 
=== Declino e contrasto nello Stato Pontificio (1866-1868) ===
{{Vedi anche|Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio|Gendarmeria pontificia|Rivolta del sette e mezzo|Squadriglieri}}
[[File:Brigante franceschiello.jpg|miniatura|destra|1866: Caricatura di Francesco II come brigante, notare i simboli vaticani sul tipico berretto a cono]]
[[File:Squadriglieri pontifici.jpg|thumb|Squadriglieri pontifici, in assetto di combattimento, ben evidenti le [[ciocia|cioce]] come calzatura d'ordinanza]]
 
Con le sue azioni, il generale Pallavicini aveva raggiunto l'obiettivo strategico principale della lotta contro il brigantaggio, scongiurnadoscongiurando le premesse per una possibile sollevazione generale e militarmente coordinata dei guerriglieri delle province meridionali: l'insurrezione non era ancora terminata, come dimostrò pure la [[rivolta del sette e mezzo]] in una città importante quale [[Palermo]], ma venne meno qualsiasi carattere di azione collettiva, si affievoliva l'appoggio popolare. La resistenza degenerò così, sempre più spesso, in mero banditismo. Nel [[1867]] infatti [[Francesco II delle Due Sicilie]] sciolse il governo borbonico in esilio, anche se l'azione delle bande andava progressivamente diminuendo, vista l'impossibilità di ottenere risultati politici e per non logorarsi in una [[guerra civile]], anche se l'azione delle bande andava progressivamente diminuendo.{{senza fonte}}
 
Alla fine del brigantaggio contribuì anche il cessare dell'appoggio da parte dello Stato pontificio, che per i primi anni costituiva una terra di rifugio ed asilo a tutti quelli che sconfinavano nel suo territorio. Nel 1864 la rivista ''[[La Civiltà Cattolica]]''<ref>Civilta'Civiltà Cattolica, ''Del brigantaggio del Regno di Napoli'', Anno decimo quinto, Vol. XI, Serie V, 1864</ref> scriveva: "''una delle piaghe più cancrenose del preteso regno d'Italia è il cosiddetto brigantaggio che da quattro anni infierisce nelle province meridionali''", e dopo aver descritto e denunciato le azioni repressive del governo e l'impoverimento delle popolazioni causato dall'incremento dei prezzi e concludeva "''che la cagione del brigantaggio è politica, cioè l'odio al nuovo Governo''".
 
Nello stesso Stato pontificio, per meglio combattere il brigantaggio nelle [[provincia di Frosinone]], vennero istituito nel 1865 dal conte [[Leopoldo Lauri]], comandante della [[gendarmeria pontificia]], dei corpi formati da volontari provenienti da zone di montagna - detti [[squadriglieri pontifici]] col vantaggio di essere conoscitori dei luoghi, che arrivò a contare fino a 1443 armati nel 1870.<ref>Cfr. pagC. Bartolini, 1897, p. 76 e seguenti in Csgg. Bartoli (1897)</ref> Nel 1867 ''[[La Civiltà Cattolica]]''<ref>''Civiltà Cattolica'', "Cronaca contemporanea Cose Italiane", Anno decimo ottavo, Vol. X, Serie VI, 1867</ref> riportava un [[editto]] del 17 marzo 1867 del [[monsignor]] [[Luigi Pericoli]] - un [[delegato apostolico]] - emanato allo scopo di contrastare il [[brigantaggio]] dalle province di [[Frosinone]] e [[Velletri]]. Il contenuto dell'editto era preceduto dalla premessa che "''tra le miserande conseguenze dell'usurpazione violenta del reame di di Napoli, si ha purtroppo da deplorare già da sette anni, e produsse già troppe rovine, quella del brigantaggio, che imperversa sulle frontiere delle province meridionali dello stato Pontificio, dove si annido'annidò fra le giogaie de' monti e le selve inestricabili, per quinci piombare, quando dall'uno o dall'altra parte dei due stati confinanti, a compiere le più esecrabili ribalderie''". Tra le varie norme introdotte l'editto considerava "conventicola" (vietata) anche la riunione di due soli briganti armati, taglie variabili da 2.500{{formatnum:2500}} a 6.000{{formatnum:6000}} lire per la consegna o uccisione di briganti e premi in denaro per briganti che consegnino alla giustizia loro compagni (sia vivi che morti), 10 - 15 anni di galera per chi ostacolasse la lotta al brigantaggio, possibile allontanamento dalla provincia di dimora dei familiari di briganti, divieto di muoversi in campagna portando con sé un eccesso di viveri e di indumenti, divieto di assumere come pastori o custodi per il bestiame i parenti di briganti, la chiusura di osterie, case di campagna e distruzione di capanne che potessero servire come rifugio ai briganti.
 
Infine l'articolo della rivista riportava di un accordo verbale, che "''potrebbe riuscire salutare ed efficace''", intercorso tra il comandante delle truppe pontificie e quello delle truppe del [[regio esercito italiano]] che avrebbe permesso alle truppe di uno Stato di sconfinare nell'altro durante l'inseguimento di briganti in fuga, tale accordo noto come "[[Convenzione di Cassino]]", dal nome del paese in cui il 24 febbraio 1867 venne sancito dall'incontro fra il Conte Leopoldo Lauri Maggiore Comandante la 2<sup>a</sup>ª suddivisione della gendarmeria della provincia di Frosinone e Lodovico Fontana Maggior Generale Comandante la 1<sup>a</sup>ª zona militare di Cassino<ref name="Cfr G. Martina, p.144 1985">[[Giacomo Martina]], p.144 (1985)</ref>; esso riprendeva quello preesistente stipulato il 4 luglio 1816 tra il governo papale e quello borbonico, che era stato rinnovato e ampliato il 19 luglio 1818.<ref>Vedi pagg. 27 e 30 di Antonio Coppi, ''Discorso sul Brigantaggio dell'Italia media e meridionale dal 1572 al 1825'' Tip. Salviucci, Roma, 1867</ref>
 
Il 23 maggio 1867, il ministro degli interni vaticani [[Luigi Antonio De Witten]], emise un [[editto]] per combattere il "''brigantaggio, che (qualunque sia la causa ond'è incoraggiato e sostenuto) incominciò ad infestare le province di Frosinone e di Velletri, tenta ora di estendere le sue scorrerie in alcuni dei luoghi compresi nelle altre Province dello Stato pontificio''"<ref>"Giornale di Roma", 23 maggio 1867</ref> in cui estendeva alle "''altre Province, ed ancora nel circondario di Roma e sua Comarca''" le pene e le modalità di lotta al brigantaggio emanate coi precedenti editti specifici per Province di Frosinone (risalente al 1863) e di Velletri (emesso tre mesi prima).
 
In un articolo, nella sezione di cronaca contemporanea, del 25 maggio 1867 ''Civiltà Cattolica'' imputava l'incremento del brigantaggio nelle province pontificie alla fomentazione, da parte dei [[garibaldini]], allo scopo di indebolirne lo stato, aumentare il malcontento della popolazione e facilitare l'invasione dello stato e la conseguente presa di Roma, veniva altresialtresì indicata la cifra di oltre 50 briganti costituitisi dall'inizio dell'anno che, come riportava la rivista:
 
{{quotecitazione|senza contar quelli che soccombettero negli scontri, o che cadendo nelle mani della forza insecutrice subirono il rigore delle leggi. Tra questi, per non parlare de' più recenti, ricorderemo i nominati Caprara, Devizi, Capri e Bubboli che subirono l' estremo supplizio nei mesi di Febbraio e Marzo scorso, Mastrantoni e Jorio che lo subirono nel giorno di ieri.<ref>Vedi pag. 617-619, ''Cronaca contemporanea'', Civiltà Cattolica, Anno decimo ottavo, Vol. X della serie sesta, 1867, pp. 617-619</ref>}}
 
=== La presa di Roma e la fine (1869-1870) ===
{{Vedi anche|Presa di Roma}}
Nel [[1869]] furono catturati i guerriglieri delle ultime grandi bande con cavalleria e a gennaio [[1870]] il governo italiano soppresse le zone militari nelle province meridionali, sancendo così la fine ufficiale del brigantaggio.{{senza fonte}}
 
Nel 1870, ''Civiltà Cattolica'' pubblicò un articolo intitolato "Il brigantaggio distrutto negli stati pontifici", in cui affermava che ''negli Stati del Papa il brigantaggio è già da più mesi del tutto estinto: oveché negli Stati occupati da Vittorio EmmanueleEmanuele seguita ad inferocire'', lo stesso articolo, non firmato, ma attribuibile a P. Piccirillo direttore della rivista<ref>"Cfr G. Martina, p. 144, 1985"</ref>, forniva alcune cifre sulla lotta al brigantaggio negli stati pontifici attuata dal novembre 1865, anno in cui la responsabilità dell'ordine pubblico in quegli stati passo'passò dalle truppe francesi a quelle pontificie, al novembre 1869: 42 uccisi e 23 feriti nelle milizie papaline, 447 briganti catturati, di cui 240 indigeni delle province papaline, 48 briganti uccisi in combattimento ''"oltre i non pochi i quali, mortalmente feriti al lembo della frontiera e trafugati nottetempo, sono iti a spirare nel territorio assoggettato al regno d'Italia"'', 17 fucilati alle spalle, 54 condannati alla galera perpetua e 409 persone arrestate per complicità.<ref>Il brigantaggio distrutto negli stati pontifici, ''Civiltà Cattolica'', pagg. 649-659, anno XXI, Vol. X, serie VII, 1870 [{{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=aygFAAAAQAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=falseonline]|titolo=LA CIVILTA CATTOLICA ANNO VENTESIMOPRIMO - Google Libri}}</ref>
 
Dopo la [[terza guerra d'indipendenza italiana]] e l'annessione del [[Veneto]] nel 1866 e la [[presa di Roma]] nel 1870 la popolazione del regno aumentò da 21,7 milioni di persone nel 1861 a 25,9 milioni nel 1870<ref>I dati sulla popolazione sono tratti dalle pubblicazioni, Tavola 3, dell’Istitutodell'Istituto Centrale di Statistica - Sommario di Statistiche storiche dell’Italiadell'Italia 1861-1955 - Roma 1958</ref>. Entrate a Roma le truppe italiane, annesso al [[Regno d'Italia]] il [[Lazio]], trasferito a Parigi nel marzo 1870 [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] ed eliminate le problematiche politiche che avevano osteggiato la pacificazione del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], cessò anche la necessità di mantenere le zone militari ancora esistenti che furono soppresse proprio nel 1870.<ref>La divisione in diverse zone militari cominciò a funzionare nel novembre 1862 Il Governo non considerando soddisfacenti i risultati ottenuti dai diversi comandi delle zone militari, decise nel 1867 di attribuire al generale Emilio Pallavicini il “Comando generale delle truppe per la repressione del brigantaggio” con giurisdizione [[Terra di Lavoro]], L’AquilaL'Aquila, Molise, Benevento, Salerno, Avellino e Basilicata. Nel 1869 non essendo ancora stato del tutto debellato il brigantaggio nell’Abruzzonell'Abruzzo Citra, furono istituite anche le zonazone militari di Vasto e di Lanciano, sciolte poi nel 1870 unitamente a tutte le altre zone militari ancora esistenti. Vedi: Cesare Cesari, ''Il Brigantaggio e l’operal'opera dell’esercitodell'esercito italiano dal 1860 al 1870'', Roma, 1920, Ristampa anastatica, Forni Editore, pagg 128-213</ref> Con la fine dello [[stato d'assedio]] non terminarono tuttavia le scorribande brigantesche poiché alcuni malviventi e briganti sopravvissuti agli scontri, continuarono per alcuni anni successivi, anche se per lo più in modo disorganizzato.{{senza fonte}}
 
Nel 1872 Carmine Crocco, divenuto prigioniero del Regno d'Italia, dopo la [[breccia di Porta Pia]], venne processato, il suo procedimento giudiziario durò un anno, si concluse con la sua condanna a morte, ma essendo terminata l'emergenza della lotta al brigantaggio, la pena fu commutata in condanna a vita ai lavori forzati; Crocco moriràmorì nel 1905 sopravvivendo a gran parte dei briganti del suo tempo.
 
== Caratteristiche ==
La ribellione fu condotta - con l'appoggio del governo borbonico in esilio e dello [[Stato Pontificio]] e di esponenti della noibiltànobiltà - principalmente da forze del proletariato rurale, ex militari dell'[[esercito delle Due Sicilie]], da renitenti alla leva, disertori ed evasi dalle [[carceri italiane]]<ref>«[[...]] alle preesistenti bande si aggiunsero renitenti di leva, disertori, truppe dell'ex esercito borbonico, evasi dal carcere [[...]] », in ''Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949, vol. VII, p. 850.</ref> che, spinti da diverse problematiche economiche e sociali,<ref>[[Carlo Alianello]], ''La conquista del Sud'', Milano, Rusconi, 1972, p. 247.</ref> si opposero alla politica del nuovo governo italiano. A questi nel primo anno del conflitto si aggiunsero militari di professione, di fede legittimista, assoldati dalla corte borbonica in esilio a Roma.
 
Il brigantaggio in Lucania era manovrato soprattutto da ex murattiani indipendentisti, affiancati dal francese Langlois, che agevolavano il tentativo francese di rendere il Sud ingovernabile e, tramite una conferenza internazionale, toglierlo ai Savoia per assegnarlo alla casata filo-francese dei Murat.<ref>Brigantaggio politico post unitario (1860-1870) di Paolo Zanetov - Arianna Editrice, 2011 - ''[{{cita testo|url=http://ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=41529]|titolo=Brigantaggio politico post unitario (1860-1870), Paolo Zanetov|postscript=nessuno}}'' "Ricordando come la struttura cospirativa lucana fosse in mano ad ex murattiani favorevoli ad una soluzione federalista e indipendentista quale quella auspicata da Napoleone III, non resta che pensare che Francesco II si fosse reso conto che la precedente reazione di aprile diretta dai Comitati e dal legittimista Langlois, probabile agente al soldo dei francesi, si ponesse l’obiettivol'obiettivo di rendere la situazione ingovernabile per procurare un intervento diplomatico europeo che, in luogo di confermare il trono al Borbone, lo assegnasse invece a [[Luciano Murat]], come Napoleone III desiderava."</ref>
 
Il brigantaggio si contrappose dapprima alle milizie civiche, armate dai notabili e dai possidenti meridionali, che assieme agli elementi liberali più ebbero a soffrire della stagione di violenze; poi al [[Regio esercito]], coadiuvato dalla [[guardia nazionale italiana]], che fu massiciamentemassicciamente impegnata nella repressione, ma resasi responsabile di diversi soprusi e violenze sulla popolazione, poiché spesso costutitacostituita da soggetti del luogo, ma di dubbia moralità e trascirsitrascorsi discutibili.{{senza fonte}} Due tra i più famosi comandanti militari della repressione furono [[Enrico Cialdini]], modenese, ed [[Emilio Pallavicini]], genovese. L'azione delle bande, diffusa un po' in tutto il territorio continentale appartenuto all'ex-[[Regno delle Due Sicilie]], è stata definita, a seconda del punto di vista: ''brigantaggio'' secondo la storiografia prevalente, ''rivolta'', se non la prima [[guerra civile]] dell'Italia,<ref>Gilles Pécout, ''Il lungo Risorgimento'', Mondadori, 1999, pagp. 238.</ref> come resistenza all'annessione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno sabaudo]] secondo la [[Revisionismo del Risorgimento#Reinterpretazione del brigantaggio|storiografia revisionista del Risorgimento]], o una rivolta proletaria mancata secondo l'interpretazione [[gramsci]]ana.
 
== I fattoriFattori scatenanti ==
Già durante la [[spedizione dei milleMille]] e dopo il raggiungimento dell'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unità d'Italia]], diverse fasce della popolazione meridionale cominciarono a manifestare un crescente malcontento verso il processo di unificazione. Ciò era anzitutto generato da un improvviso peggioramento delle condizioni economiche dei braccianti della provincia meridionale, che, abituati ada una condizione economica povera ma sopportabile (caratterizzata da un costo della vita moderato, da una bassa pressione fiscale e dalla libera vendita dei prodotti agricoli)<ref name="ReferenceA">Giustino Fortunato, Il mezzogiorno e lo stato italiano, vol. II</ref> si ritrovarono a dover fronteggiare un nuovo regime fiscale per loro insostenibile e una regolamentazione del mercato agricolo svantaggiosa per loro sotto ogni aspetto.<ref name="ReferenceA"/> Un altro importante motivo che spinse alla rivolta i contadini fu la privatizzazione delle [[demanio|terre demaniali]] a vantaggio dei vecchi e nuovi proprietari terrieri, che così ampliarono legalmente i loro possedimenti in cambio di un maggior controllo del territorio e della fedeltà al nuovo governo. Tutto ciò danneggiava i braccianti agricoli più umili, cioè quelli che lavoravano a giornata con lavoro precario e senza un rapporto di radicamento nel territorio, che con la sottrazione delle terre demaniali da loro utilizzate si ritrovarono a dover vivere in condizioni economiche ancora più disagiate e precarie rispetto al passato<ref name="ReferenceA"/>. A tutto ciò si aggiunse l'istituzione del [[servizio militare]] obbligatorio di massa (tramite [[coscrizione]]) - che precedentemente col governo borbonico era obbligatorio, ma soggetto a sorteggio per il suo svolgersi, ed era evitabile col riscatto - e in quel periodo l'[[organicaOrganica militare|organico]] dell'[[esercito delle Due Sicilie]] era in parte costituito da truppe di [[Esercito delle Due Sicilie#Reparti Svizzeri ed Esteri|mercenari svizzeri]].
 
In tale contesto si cominciarono a formare, oltre alle bande di contadini e pastori che si davano al brigantaggio come estrema forma di protesta, anche gruppi organizzati di ex soldati del disciolto esercito borbonico rimasti fedeli alla dinastia deideposta [[Borbone didelle NapoliDue Sicilie|dinastia borbonica]].<ref>[{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=T3ZrF_5W8LcC&printsec=frontcover&dq=Mezzogiorno,+emigrazione+di+massa+e+sottosviluppo |titolo=Mario Iaquinta, ''Mezzogiorno, emigrazione di massa e sottosviluppo'', paggpp. 60-61.]}}</ref> Tra questi si inserirono anche malviventi e latitanti di vecchia data, adusi a vivere alla macchia. Inoltre, in taluni posti, come risposta ad uccisioni di militari e liberali da parte dei briganti erano avvenute sanguinose rappresaglie da parte dell'[[Esercito Italiano|esercito di Vittorio Emanueleitaliano]] con eccidi e devastazioni - come il [[massacro di Pontelandolfo e Casalduni]] avvenuto il 14 agosto 1861- che contribuìcontribuirono ad accrescere il risentimento verso il neonato stato italiano.
 
Infine, la formazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] era sentita da gran parte della popolazione con forti sentimenti religiosi come una minaccia alla propria [[fede]] cattolica e alle proprie tradizioni. La componente religiosa ebbe un'importanza determinante, perché il Risorgimento sia perché durante il Risorgimento sia perché crebbeebbe una forte connotazione anticattolica, in particolare a causa della [[questione romana]], ragion per cui non poteva godere di un vasto consenso in tutte le classi della popolazione, soprattutto quella rurale, allora intensamente ancorata al proprio sentimento religioso, tanto più che il basso [[clero]], a contatto diretto con queste popolazioni, rafforzava l'idea che i liberali "[[massoneria|massoni]] e senza Dio", volessero abbattere radicalmente la "Santa Madre Chiesa". Inoltre dal vicino Stato pontificio, in cui si erano rifugiati i reali borbonici, arrivarono aiuti e costanti incitamenti (fino al 1867) alla lotta armata senza quartiere contro uno Stato che aveva espropriato i beni dei conventi e minacciava la stessa sopravvivenza del [[potere temporale]] del [[Papa]].{{senza fonte}}
 
=== Le condizioniCondizioni economiche e sociali ===
[[File:Bandito cosimo mazzeo detto pizzichicchio.JPG|miniatura|destra|Ritratto in foto da studio del capo brigante Cosimo Mazzeo detto "Pizzichicchio"]]
{{vedi anche|Questione meridionale}}
{{Citazione|Il brigantaggio diventa la protesta selvaggia e brutale della miseria contro secolari ingiustizie, congiunta ad altri mali che la infausta signorìa dei Borboni creò e ha lasciati nelle province napoletane: l'ignoranza, la superstizione e segnatamente, la mancanza assoluta di fede nelle leggi e nella giustizia.|[[Giuseppe Massari]]}}
 
Negli anni precedenti il 1860 il [[Regno delle due Sicilie]], il più vasto tra gli stati italiani, era considerato abbastanza prosperoso dal punto di vista economico data la presenza sul suo territorio di industrie operanti in svariati settori, agricolo, cantieristico, navale, siderurgico, tessile, dell’industriadell'industria cartaria, estrattiva, conciaria, e altre di minore importanza.<ref>Vedi{{Cita anche:libro| M.[[Michele Topa -]],| Così finirono i Borboni di Napoli| - 1990|F.lli Fiorentino - |Napoli, 1990. Pag|pp= 67 e successivesegg}}</ref>. Malgrado ciò parte degli abitanti di alcune provincieprovince e più in particolare di quelle a connotazione prevalentemente agricola, si trovarono a vivere in condizioni particolarmente disagiate. Ciò anche per gli effetti di una distribuzione della ricchezza favorevole al clero e alle classi abbienti che comportò per i contadini “nullatenenti” una situazione di assoluta povertà<ref>La Commissione di inchiesta sul Brigantaggio individuò anche queste problematiche come fattore scatenante del brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italiad'Italia. Vedi (''Relazione Massari.'', Pagp. 19 )</ref>. A livello infrastrutturale, anche la [[rete ferroviaria]] del regno era molto modestamente sviluppata, benché la [[ferrovia Napoli-Portici]], lunga 7,25 &nbsp;km, fosse stata la prima tratta ferroviaria in Italia. Alla vigilia dell'unità nazionale la rete piemontese assommava a 802&nbsp;km<ref name="Ippolito A">{{Cita|Ippolito, 1988|p. 85}}.</ref><ref>Il citato testo di Antonio Cappelletti riporta una lunghezza leggermente differente, 807 &nbsp;km + 50 &nbsp;km ancora in costruzione ad aprile del 1859</ref>, quella del Regno delle Due Sicilie a 128&nbsp;km<ref name="ReferenceC">{{Cita libro|titolo=Storia dei trasporti italiani|nome=Francesco|cognome=Ogliari|volume=21}}</ref><ref>{{Cita|Cappelletti|p. 14}}.</ref>.
 
La diversa distribuzione dell’industriadell'industria sul territorio prevalentemente accentrata nella nell'attuale [[Campania]], la presenza di ampi spazi coperti da [[bosco|boschi]] e foreste, l’esistenzal'esistenza di zone montuose di difficile transitabilità, la mancanza di strade<ref>anche questo aspetto fu analizzato da parte della Commissione di Inchiesta che rese nota la media delle strade esistenti nelle varie provincieprovince. Infatti, sui 1848 comuni del Napoletano ben 1321 non risultarono serviti da strade. Pagp. 34</ref>., contribuì ad alimentare le sacche di povertà e di scontento, riflettendosi negativamente anche sul commercio potenzialmente possibile. Economia quindi ancora di natura prevalentemente agricola, solo in parte corretta da una serie di iniziative a carattere industriale agevolate da tariffe doganali di favore. Alle parziali riforme già avviate da [[Ferdinando II delle Due Sicilie]] per sviluppare l’industrial'industria, l’esercitol'esercito e la marina<ref>Vedi:{{Cita libro|||Il popolo italiano nella storia della libertà e della grandezza della patria Storia Civile |volume=Vol. II|1928| Vallardi editore, |Milano, 1928 pag.|p= 159}}</ref>, non ne seguirono altre atte a consentire il superamento dei resti del sistema feudale e l’abolizionel'abolizione dei privilegi del Clero. infattiInfatti, il [[Clero#Cattolicesimo ed ortodossia|clero]] dotato di ingenti proprietà, oltre ad essere guida spirituale ed elemento cardine per la gestione di alcuni aspetti della convivenza civile, fu anche datore di lavoro, insegnante, e altro. Nelle sue svariate attività sviluppò così una un'indubitabile influenza sulle classi contadine, disagiate e prevalentemente analfabete, che in molte aree fu amplificata facendo degli ecclesiastici una delle poche fonti, se non l’unical'unica, cui attingere per ottenere e scambiare notizie<ref>Sull’influenzaSull'influenza del clero, vedi anche: G. Massari - S. Castagnola, ''op. Opera citatacit.'', Pagp. 64</ref>. Le riforme non risultarono utili ad evitare i moti popolari che, fomentati da agenti mazziniani, si svilupparono in [[Sicilia]], nelle [[Calabria|Calabrie]], in [[Basilicata]] e nella stessa [[Napoli]] facendo leva sullo scontento di molti strati della popolazione<ref>Vedi: ''Il popolo italiano nella storia della libertà e della grandezza della patria Storia Civile'' Vol. II, Milano, Vallardi editore, Milano, 1928, pagp. 162 e seguentisgg</ref>.
 
L’esercitoL'[[esercito delle Due Sicilie]] - che faceva prevalentemente ricorso all'arruolamento volontario e solo in via sussidiaria alla leva obbligatoria per sorteggio<ref name="Rivista Militare 1859">Rivista Militare, L'Esercito delle Due Sicilie (1856-1859), Quaderno n. 5/87</ref> (da cui era peraltro esclusa la Sicilia, già dagli annidal 1840), con una durata della ferma da 5 a 8 anni - era particolarmente curato ma anche nelleaveva suevissuto filaal siproprio verificaronointerno situazioni di scontento che portarono nel dicembre 1856, all'attentato contro Ferdinando II da parte di [[Agesilao Milano]]<ref>Per{{Cita l’attentato e sul processo che seguì, vedi anche:libro|A. |Savelli,| Storia Civile |volume=Vol. II. Opera citata. Pag.|p= 161}}</ref>. Altri avvenimenti di non minore importanza ridussero la fiducia del re nella propria armata intesa anche come strumento di repressione per far fronte a possibili moti popolari.{{senza fonte}}
 
L’arretratezzaL'arretratezza di alcune provincieprovince dal punto di vista economico non poteva non avere riflessi anche sotto il profilo dell’istruzionedell'istruzione pubblica, parzialmente assente e in gran parte affidata alle istituzioni religiose. Infatti nel 1861, le percentuali degli analfabeti nelle regioni meridionali risultarono particolarmente gravi con una punta dell’88dell'88,3% nelle provincieprovince di Campania, [[Puglia]], Basilicata e Calabria.<ref>Istituto Geografico De Agostini - {{Cita|Storia d’Italiad'Italia - Cronologia 1815-1990|p. Pag141}}.141 </ref>. Questo stato di cose derivò anche dall'incuria nella gestione dell’Istruzionedell'Istruzione Pubblica da parte delle amministrazioni comunali problema rappresentato anche dalla commissione d’Inchiestad'Inchiesta sul Brigantaggio{{citazione|…..in Basilicata quattro o cinque Consigli municipali hanno osato dichiarare in pubblica adunanza non essere necessario di provvedere alla istruzione primaria. Il municipio di Bisaccia in provincia di Avellino ha un'annua rendita di ducati 20 mila: in quel comune, tranne una mediocre scuola maschile, non c'è insegnamento|G. Massari e S. Castagnola, ''Il brigantaggio nelle provincie napoletane'', p. 48}}
 
Ad aggravare il divario già esistente tra le provincieprovince del regno di Napoli e ad appesantire le già precarie condizioni di vita di parte dei suoi abitanti, contribuirono anche una serie di calamità naturali che colpirono il territorio: alcune aventi caratteristica generale e altre riguardanti specifiche zone territoriali. Le pandemie di [[malaria]], [[tifo]] e altre gravi malattie si manifestarono un po’po' dappertutto<ref>Con riguardo alle regioni meridionali la relazione della commissione d’inchiestad'inchiesta toccò anche questo argomento. Vedi pagpp. 105-106</ref>, mentre le cattive condizioni igieniche e l’ignoranzal'ignoranza della classe medica non consentirono di far fronte alle [[Storia del colera|epidemie di colera]] che fecero strage nel 1837, nel 1854 e nel 1866. Quest’ultimaQuest'ultima [[pandemia]], esplosa nel 1865 e che si protrasse fino al 1868, colpì indistintamente tutta l’Italial'Italia e in particolare nel mezzogiorno la Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia.<ref name=Cronologia>Vedi{{Cita anche:libro|cid=Storia Istitutod'Italia Geografico- De AgostiniCronologia 1815- 1990|titolo=Storia d’Italiad'Italia - Cronologia 1815-1990.|editore=Istituto OperaGeografico citata.De Agostini|pp= Pag.142 e successive segg.}}</ref> Per organizzare i cordoni sanitari fu necessario l’interventol'intervento dell’esercitodell'esercito che risultò essenziale per isolare i paesi infetti, attuare provvedimenti di quarantena e costituire cordoni sanitari che, nelle zone afflitte dal brigantaggio, crearono ulteriori problemi oltre quelli già esistenti. Alle pandemie si aggiunsero anche il [[terremoto del Vulture del 1851]]<{{#tag:ref>|Il terremoto distrusse Melfi e Barile danneggiando anche altri paesi tra cui Rapolla e Rionero in Vulture, Venosa, Atella, Lavello e Ripacandida.<ref Vedi anche:name=Baratta>{{cita libro|M. |Baratta - |I Terremoti d’Italia - d'Italia|1901||Torino, 1901 - |altri=Ristampa anastatica - Forni editore|cid=Baratta}}</ref>}}, nel 1853 l’Irpinial'Irpinia<ref>L'area colpita dal terremoto riguardò il [[principato Citra|Principato Citeriore]] (Campagna, Calabritto, Colliano, Contursi, Serre, Eboli, Baronissi e Nocera) e parte del [[principato Ultra|Principato Ulteriore]] (Teora, Bagnoli Solofra, Ariano, Lioni, Solopaca</ref>, nel 1854 la zona di Cosenza<{{#tag:ref>|Il terremoto danneggiò gravemente la città di Cosenza e una cinquantina di paesi e villaggi della provincia Vedi anche: M.<ref name=Baratta - Opera citata</ref>}} e il [[terremoto della Basilicata del 1857]] che colpì anche alcune zone della [[Campania]]<{{#tag:ref>|Secondo fonti ufficiali, in provincia di Potenza vi furono 9.732{{formatnum:9732}} morti e 1.207{{formatnum:1207}} nella provincia di Salerno: complessivamente 10.939{{formatnum:10939}} vittime. I dati ufficiosi riferivano 19.000{{formatnum:19000}} morti, una cifra altissima se si considera che i tre distretti di Potenza, Lagonegro e Melfi, contavano 417.895{{formatnum:417895}} abitanti. I feriti furono oltre 9.000. Vedi anche{{formatnum: M9000}}.<ref name=Baratta - Opera citata</ref>}}. Ciò non bastando, in Campania nel 1861 furono avvertite scosse di terremoto cui seguì l’l'[[eruzione del Vesuvio del 1861]] che colpì zone già parzialmente disastrate dalle eruzioni del 1822, del 1834, del 1850 e del 1855.<ref>Vedi:{{Cita libro|autore=G. Guarini e altri - |titolo=Eruzioni vesuviane del 1850 e 1855| - città=Napoli|anno= 1855}}</ref>
 
Gli effetti di questi disastri naturali, furono aggravati anche dagli eventi politici che portarono all'Unità d’Italiad'Italia. Infatti gli interventi di ricostruzione già di per sé tardivi e difficili, furono abbandonati dall'amministrazione borbonica causando nelle aree di riferimento un lungo periodo di stagnazione economica. Suggerimenti per un generale miglioramento della situazione esistente nelle provincieprovince dell’exdell'ex Regno delle due Sicilie, vennero avanzati nella relazione della Commissione d’inchiestad'inchiesta sul Brigantaggio che segnalò: {{citazione|....La diffusione della istruzione pubblica, l'affrancazione delle terre, la equa composizione delle questioni demaniali, la costruzione di strade, le bonifiche di terre paludose, l'attivazione dei lavori pubblici, il miglioramento dei boschi, tutti quei provvedimenti insomma che dando impulso vigoroso ai miglioramenti sociali trasformino le condizioni economiche, e valgano ad innalzare le plebi a dignità di popolo|G. Massari e S. Castagnola, ''Il brigantaggio nelle provincie napoletane'', p. 117}}
 
In questo difficile contesto, una serie di misure adottate dal governo italiano (regime fiscale molto più oneroso, nuova regolamentazione del mercato agricolo, privatizzazione delle [[terre demaniali]])<ref name="ReferenceA" /> generarono un improvviso peggioramento delle condizioni economiche dei braccianti.
Il mancato superamento delle problematiche economiche e sociali, amplificato dalla propaganda svolta dai comitati borbonici aiutata dall'atteggiamento del clero toccato nei suoi interessi economici, dagli errori commessi dal governo italiano, dalla durezza con cui furono represse le reazioni che si verificarono in talune provincie, creò i presupposti per scatenare la reazione di masse di diseredati che alimentarono le file della guerriglia e del brigantaggio nelle sue varie sfaccettature.<ref>Vedi anche: Storia d’Italia Istituto Geografico d’Agostini Vol. 6° pag 315 e succ.</ref>
 
Le problematiche economiche e sociali, accompagnate dalla propaganda svolta dai comitati borbonici e dal clero, dagli errori commessi dal governo italiano, dalla durezza con cui furono represse le reazioni che si verificarono in talune province, crearono i presupposti per scatenare la reazione di masse di diseredati che alimentarono le file della guerriglia e del brigantaggio nelle sue varie sfaccettature.<ref>''Storia d'Italia'', Istituto Geografico d'Agostini, Vol. 6°, p. 315 e sgg.</ref>
=== Il servizio militare di leva ===
 
=== Servizio militare di leva ===
{{Vedi anche|Servizio militare di leva in Italia|Storia della renitenza alla leva in Italia}}
{{citazione|… dal malcontento nasce il malessere, dal malessere una condizione di cose tutta propizia al brigantaggio; e cosicosì questo riceve un sussidio perenne, un costante alimento morale|G. Massari e S. Castagnola, ''Il brigantaggio nelle provincie napoletane'', p. 60}}
 
Tra le cause che portarono allo scontento e alle reazioni che si verificarono nelle provincieprovince del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d’Italia]], è da annoverare l'introduzione del [[servizio militare di leva in Italia]], il cui primo [[bando]] venne emanato il 31 dicembre 1860 con cui si chiamarono alle armi le classi 18571837, 18581838, 18591839 e 18601840 con la formula: ''"per continuare la ferma del servizio contratto sotto il cessato governo"''.{{senza fonte}}
 
Con il bando di leva, in presenza di un gran numero di prigionieri di guerra e di un numero ancora più rilevante di sbandati dell’exdell'ex esercito di [[Francesco II delle due Sicilie|Francesco II]], il governo italiano voleva coniugare l’esigenzal'esigenza di utilizzare a fini militari anche i soldati borbonici, già presenti al nord, da trasferire per l’inquadramentol'inquadramento nei vari depositi dell’dell'[[Italia Settentrionalesettentrionale]], e pensare contestualmente al recupero dei militari sbandati o lasciati in libertà presenti nelle provincieprovince napoletane. Le disposizioni impartite interessarono moltissimi soldati dell’exdell'ex esercito borbonico; e ciò in quanto Francesco II, prima dello [[sbarco a Marsala]] di [[Giuseppe Garibaldi]], ricorse a varie operazioni di leva che dal 1857 in poi consentirono il reclutamento<ref>[{{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/reclutamento_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |titolo=per reclutamento si intende il complesso delle disposizioni mediante le quali si provvede alla scelta e alla raccolta degli uomini alle armi, nonché alla determinazione dei loro obblighi di servizio (da enciclopedia Treccani]}}</ref> di circa 18.000{{formatnum:18000}} coscritti per ciascun anno, inquadrando così nella propria armata una forza di circa 72.000{{formatnum:72000}} uomini<ref name=autogenerato8 />. A queste reclute, considerate appena sufficienti al completamento dei quadri dell’esercitodell'esercito si aggiunse, per far fronte anche al mancato gettito della Sicilia esente dalla leva, l’arruolamentol'arruolamento anche di volontari siciliani stranieri formando con questi ultimi unità particolari come la [[legione ungherese]].<ref name=autogenerato8>Vedi anche: {{Cita|G. De Sivo|p. 411}}.</ref>
 
Il provvedimento di chiamata alle armi, con la già citata formula “''per continuare la ferma del servizio contratto sotto il cessato governo''”, obbligava quindi i soldati napoletanidel facentiregno parte delle classi 1857, 1858, 1859 e 1860borbonico a ripresentarsi sotto le armi per terminare il periodo di servizio cui erano assoggettati dall'ordinamento borbonico preesistente<ref>A tal proposito vedi a pagp. 498 e seguentisgg: {{cita libro|Mario|Montanari| Politica e strategia in cento anni di guerre Italiane. Vol. I|1996|S.M.E - Ufficio Storico |Roma}}</ref>. Tenuto conto della durata del servizio da prestare al momento del loro arruolamento e cioè 5 anni nel servizio attivo<ref>Il coscritto poteva anche scegliere di prestare un servizio attivo di 8 anni equivalente a quello previsto per i chiamati a servire nelle armi dell’artiglieriadell'artiglieria, cavalleria e gendarmeria, senza passare poi nella riserva, Vedi anche {{cita libro| Giancarlo|Boeri|L’Esercito Borbonico dal 1830 al 1861 vol. 1°. |1998|S.M.E - Ufficio Storico |Roma}}</ref> e poi 5 anni nella riserva<ref>Terminato il servizio i militari rientravano nella vita civile con l’obbligol'obbligo di ripresentarsi alle armi in caso di bisogno{{Cita|G. Boeri|p. 4}}.</ref> le ultime classi, chiamate da Francesco II nel 1860, avrebbero dovuto quindi completare il loro servizio attivo più o meno tra il 1865 e il 1868 a seconda delle scelte effettuate al momento dell’ingaggiodell'ingaggio e dei corpi di appartenenza.
 
Esigenze organizzative e scarsa affluenza dei [[coscritti]] che, dopo la visita medica nel deposito generale di Napoli avrebbero dovuto imbarcarsi per Genova, portò alla proroga dei termini previsti per la presentazione che dal 31 gennaio furono spostati al 1º giugno 1861. Oltre tale termine i non presentati sarebbero stati considerati renitenti se reclute, e disertori se già sotto le armi nell'esercito borbonico. Le voci diffuse sulla possibilità di una guerra contro l’Austrial'Austria, quelle di un prossimo ritorno di Francesco II sul suo trono, la propaganda dei comitati borbonici e del clero, il trasferimento delle reclute per lungo tempo nel nord italiaItalia in zone territoriali del tutto sconosciute a gran parte dei coscritti, nonché la prevedibile lontananza dalle famiglie, fece lievitare il malcontento. L’insofferenzaL'insofferenza alla norma, oltre a provocare fenomeni di renitenza<ref>A seguito del bando del dicembre 1860 si presentarono meno di 1/3un terzo dei coscritti e gran parte dei renitenti cercò di trovare rifugio nelle zone di montagna aggregandosi ad altri emarginati e ingrossando le file dei “briganti”. Vedi anche: ''Storia d’Italia -d'Italia'', Istituto Geografico d’Agostini-d'Agostini, Opera citatap. pag 315 e succsgg.</ref>, diede origine a disordini in moltissimi centri delle provincieprovince meridionali. A Napoli nel novembre fu dispersa una dimostrazione femminile promossa contro i bandi di leva e accompagnata dalla dall'affissione di manifesti e volantini inneggianti a Francesco II<ref name=autogenerato43>Vedi anche: {{Cita|G. De Sivo|p. 487}}.</ref>; altri episodi si verificarono nelle Puglie, negli Abruzzi, in [[Basilicata]], nei Principatiprincipati e in altre provincieprovince alimentando la disobbedienza civile che fu duramente repressa, anche fucilando numerosi renitenti alla leva, come avvenne ad esempio a [[Castelsaraceno]], [[Carbone (Italia)|Carbone]], e [[Latronico]]<ref>{{Cita|Tommaso Pedio|p. 63}}.</ref>.
 
In Sicilia, dove le leggi borboniche sul reclutamento non avevano mai avuto attuazione,<ref>Poiché per disposizioni normative, oltre agli abitanti dell’isoladell'isola erano considerati esenti dagli obblighi militari anche i figli dei Siciliani domiciliati sul continente. {{Cita|G. De Sivo|p. 29}} .</ref> le norme del 1860 e del 1861 furono accolte negativamente dalla popolazione e nella loro gestione crearono non pochi problemi al nuovo stato; e ciò anche per totale carenza della complessa struttura organizzativa necessaria a far fronte alle operazioni di leva. Disordini si verificarono a [[Palermo]], e ìnin altri centri tra cui [[Adrano|Adernò]], [[Paternò]], [[Biancavilla]], [[Sciacca]], [[Belmonte Mezzagno]] e a [[Mezzojuso]] dove le truppe, accerchiati paesi e cittadine, rastrellarono i renitenti.<ref name=autogenerato25 /> Nel gennaio 1862 contro gli obblighi derivanti dalla legge sul reclutamento insorse, con un pesante bilancio di morti e feriti e il saccheggio di alcune abitazioni, la popolazione di [[Castellammare del Golfo]] cui fecero seguito consistenti disordini aad [[Alcamo]] e [[Sciacca]]<ref name=autogenerato25>Vedi anche: {{Cita|G. De Sivo|p. 491}}.</ref>. Alla repressione della dell'insorgenza popolare contribuirono alcune navi da guerra ancorate in rada che fecero fuoco con i loro cannoni contro alcune zone di Castellammare e le truppe della brigata Alpi (51°- 52°º fanteria) inviate via mare al comando del generale Pietro Quintini<ref>Pietro Quintini. M.O.V.M., nato a Roma e morto a Terni (1814-1865). Già ufficiale pontificio, dopo essere passato nell'esercito del Regno di Sardegna, partecipò a numerose campagne tra cui quella del 1859. Durante le operazioni del 1860 negli Abruzzi, comandò il 40°º fanteria “Bologna”. Fu più volte decorato ottenendo la Croce di Ufficiale dell’Odell'O.M.S ad Ancona e quella di Commendatore dell’Odell'O.M.S. per la repressione dei moti di Castellammare del Golfo con la seguente motivazione: “Per aver lodevolmente, con molta accortezza, coraggio ed energia, quale Comandante la Brigata Alpi, diretto de operazioni e dato esempio di valore nel ristabilire l’ordinel'ordine a Castellammare in Sicilia 3 gennaio 1862”. Vedi: O.M. I. ''Albo d’Oro.d'Oro'', Pagp. 162 </ref>.
 
La chiamata alle armi provocò numerosi episodi di renitenza (come già detto, duramente repressi)<ref>Alla renitenza era soggetto anche il Regno di Napoli antecedentemente alla all'annessione. Coloro i quali si sottraevano alla leva, erano tenuti, una volta catturati, a servire per 10 anni, mentre non si procedeva a loro carico se si costituivano{{cita| G. Boeri|p. 116}}.</ref> che si verificarono in quasi tutte le provincieprovince dell’exdell'ex Regno delle Due Sicilie. Tra i renitenti non mancarono i soldati dell’esercitodell'esercito di Francesco II divenuti capi o gregari di formazioni brigantesche e considerati dopo la mancata presentazione disertori; il richiamo di questi soggetti “fu cagione di grande recrudescenza nelle reazioni, e quindi nel brigantaggio”<ref name=autogenerato41>{{Cita|Castagnola-Massari|ppp. 39-40}}.</ref>. Le leve successive a quella del 1861 furono emanate secondo i dispositivi della legge del [[Regno di Sardegna]] promulgata nel 1854 e all'epoca ancora in vigore che, in estrema sintesi, prevedeva per i sorteggiati inclusi nella prima categoria 5 anni di ferma, alcune dispense tra cui quelle concesse agli alunni ecclesiastici, la possibilità da parte di alcuni coscritti di essere esentati dal servizio o di farsi sostituire da altri pagando cifre consistenti.<ref>A questo proposito vedi: {{cita libro| Pietro|Dal Negro|In: L’esercito italiano dall’Unità alla grande Guerra|1980|S.M.E - Ufficio Storico |Roma}}</ref> Se nel 1861 le operazioni di leva non diedero un buon risultato a partire dal 1862 la chiamata alle armi fu sufficiente a coprire il fabbisogno del [[regio esercito italiano]].<ref name=autogenerato41 />
 
Infine, nel 1863 fu possibile dar vita alla prima leva unitaria con regole “nazionali” essendo stata superata la difficoltà di far accettare la coscrizione obbligatoria anche nei territori di recente annessione sprovvisti di legislazioni sulla leva (Romagne, Marche, Umbria e Sicilia), nonché di superare la legislazione preesistente in materia di leva così come vigente prima dell'unificazione: Lombardia, Toscana e la parte continentale dell'ex regno delle Due Sicilie. Non fu comunque possibile azzerare il tasso di renitenza che si attestò intorno all’11all'11,5% anche se in alcune zone territoriali fu nettamente superiore.<ref>A questo proposito vedi: {{cita|P. Dal Negro|p. 433}}.</ref>
 
== I territori interessati ==
{{vedi anche|Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio|Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle provincieprovince meridionali|Brigantaggio postunitario in Sicilia}}
[[File:Mappa brigantaggio Italia (1860-1870).svg|400pxupright=1.8|miniatura|destrathumb|I) [[Provincia di Napoli (1806-1860)|Provincia di Napoli]], II) [[Terra di Lavoro]], III) [[Principato Citra]], IV) [[Principato Ultra]], V) [[Basilicata]], VI) [[Capitanata]], VII) [[Terra di Bari (territorio storico)|Terra di Bari]], VIII) [[Terra d'Otranto]], IX) [[Calabria Citeriore]], X) [[Calabria Ulteriore Seconda]], XI) [[Calabria Ulteriore Prima]], XII) [[Contado di Molise]], XIII) [[Abruzzo Citra]], XIV) [[Abruzzo Ulteriore Secondo]], XV) [[Abruzzo Ulteriore Primo]] e , da XVI a XXII le sette province siciliane. In giallo lo [[Stato Pontificio]]. Il tratteggio copre le aree inizialmente interessate dalla legge Pica]]
All'inizio del 1860 l’Italial'Italia era suddivisa in tre grandi blocchi territoriali: [[Regno di Sardegna]], [[Stato Pontificio]] e [[Regno delle due Sicilie]]. Quest'ultimo, per la parte continentale (Domini al di qua del [[Faro di Messina|Faro]]), era suddiviso in 15 provincieprovince: [[Terra di Lavoro]] ([[Caserta]]); [[Provincia di Napoli (1806-1860)|Provincia di Napoli]] ([[Napoli]]); [[Principato Citra]] ([[Salerno]]); [[Principato Ultra]] ([[Avellino]]); [[Basilicata]] ([[Potenza (Italia)|Potenza)]]); [[Capitanata]] ([[Foggia]]); [[Terra di Bari (territorio storico)|Terra di Bari]]. ([[Bari]]); [[Terra d'Otranto]] ([[Lecce]]); [[Calabria Citeriore]] ([[Cosenza]]); [[Calabria Ulteriore Prima]] ([[Reggio Calabria]]); [[Calabria Ulteriore Seconda]] ([[Catanzaro]]); [[Contado di Molise]] ([[Campobasso]]); [[Abruzzo Citra]] ([[Chieti]]); [[Abruzzo Ulteriore Primo]] ([[Teramo]]); [[Abruzzo Ulteriore Secondo]] ([[L’AquilaL'Aquila]])<ref name=autogenerato35>vedi G. De Luca - L’ItaliaL'Italia meridionale o l’anticol'antico Reame delle due Sicilie - Napoli - 1860</ref>. Le città di [[Pontecorvo]] e [[Benevento]] erano [[enclave]] dello Stato Pontificio. Il Regno comprendeva inoltre i cosiddetti “domini al di là del [[Faro di Messina|Faro]]”, e cioè la Sicilia con le sue sette provincieprovince: [[Provincia di Palermo (Regno delle Due Sicilie)|Palermo]], [[Provincia di Messina (Regno delle Due Sicilie)|Messina]], [[Provincia di Catania (Regno delle Due Sicilie)|Catania]], [[NotoProvincia di Siracusa (ItaliaRegno delle Due Sicilie)|Noto]], [[Provincia di Caltanissetta (Regno delle Due Sicilie)|Caltanissetta]], [[AgrigentoProvincia di Girgenti (Regno delle Due Sicilie)|Girgenti]] e [[Provincia di Trapani (Regno delle Due Sicilie)|Trapani]]. Ogni provincia era a sua volta suddivisa in distretti<ref name=autogenerato19>Vedi anche: {{Cita|G. De Luca|pagp. 4}}.</ref>. La difesa territoriale era affidata a numerose [[Fortezza|fortezze]] presenti a [[Napoli]], [[Gaeta]], [[Capua]], [[Pescara]], [[L’AquilaL'Aquila]], [[Civitella del Tronto]]<ref name="">Abruzzi</ref> e in [[Sicilia]] a [[Messina]]<ref> vedi:G. Moroni, ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica'', Vol. LXVI, Venezia, 1854, Voce: «Sicilie»</ref>.
 
Lo [[Stato Pontificio]], con capitale [[Roma]], aveva una propria suddivisione amministrativa articolata nelle cosiddette [[Delegazione apostolica|Delegazioni]] e Legazioni apostoliche<ref>Tra cui, la [[Comarca di Roma]], [[Viterbo]], l’l'[[Umbria]], [[Orvieto]], la [[Sabina]], [[Perugia]], [[Città di Castello]], la [[Marca anconitana|Marca di Ancona]], [[Urbino]], [[Ferrara]], [[Bologna]]. Vedi: G. Moroni, ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica'', Vol. XIX, Venezia, 1848. Voce: «Delegazioni e Legazioni apostoliche dello Stato Pontificio» </ref>.
 
Le variazioni, intervenute successivamente nella suddivisione amministrativa in [[Regione amministrativa|regioni]], [[Provincia|provincieprovince]], e [[Comune|comuni]], hanno modificato la struttura originaria del territorio trasferendo la dipendenza di città e paesi da una provincia all'altra<ref>Vedi anche F. Cognasso, ''Atlante Storico'', Editoriale Milano</ref>. Questo processo, già nel 1860, toccò la provincia di Benevento, inesistente prima dell'unità. Altre modifiche si sono poi succedute nel tempo quali la scomparsa di [[Terra di Lavoro]], e la creazione delle regioni [[Campania]], [[Lazio]], [[Abruzzo]], [[Puglia]] e [[Calabria]]. Alcuni paesi sono stati accorpati in altri perdendo lo status di comune<ref>I nomi dei comuni non più esistenti sono reperibili anche su: [{{cita testo|url=http://www.comuni-italiani.it]|titolo=Comuni-Italiani.it: Informazioni, CAP e dati utili}}</ref>.
Anche il paesaggio, maggiormente antropizzato è cambiato, talora con notevoli trasformazioni come nel caso di [[Avezzano]] con la bonifica del [[Fucino]], del Lazio con la bonifica dell’dell'[[Agro Pontino]], siaanche per la creazione di invasi artificiali come del [[Lago del Salto]] e il [[Lago del Turano]]. La trasformazione del territorio ha anche riguardato la costruzione di strade e il parziale disboscamento di ampie aree precedentemente coperte da foreste e spazi di ardua praticabilità.
 
Difficile quindi riconoscere le difficoltà, in alcuni casi estreme, cui si trovarono ad operare truppe della [[Guardia nazionale italiana|guardia nazionale]], [[Brigante|briganti]] e [[Guerriglia|guerriglieri]] ed altrettanto difficile ricostruire integralmente i luoghi dove ebbe origine si sviluppò e combatté il [[Brigantaggio]]. Questo fenomeno tra fasi iniziali e successive interessò quasi tutte le provincieprovince dell'entroterra del regno borbonico annesse al nuovo stato italiano dove le condizioni di vita della popolazione dedita prevalentemente all'agricoltura erano difficili.<ref>Vedi paragrafo: Condizioni economiche e sociali.</ref> Ignoranza, povertà, propaganda diffusa dal clero e dagli agenti borbonici, alimentarono il brigantaggio che risultò più limitato nelle aree meridionali nelle aree urbane e industrializzate, nelle zone agricole più produttive e nell'amplissima fascia costiera del Mezzogiorno e della Sicilia.
 
La relazione sul brigantaggio del 1863 redatta dal parlamentare [[Giuseppe Massari]] riporta: « [...] Nella provincia di Reggio Calabria difatti, dove la condizione del contadino è migliore, non vi sono briganti [...]»<ref>Il brigantaggio nelle provincieprovince napolitane - relazione della Commissione d'inchiesta parlamentare" - Milano, 1863</ref><ref>[{{cita web|url=http://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Documenti/RelazioneMassari.htm |titolo=''Commissione d'inchiesta sul brigantaggio, relazione stralcio di Giuseppe Massari'' da brigantaggio.net]}}</ref> Massari individuò le provincieprovince di Basilicata e Capitanata, tra le più povere e mal collegate del Meridione, come quelle in cui il «brigantaggio è infierito ed ha raggiunto terribili proporzioni»<ref>Giuseppe Massari, Stefano Castagnola, ''Il brigantaggio nelle province napoletane'', Fratelli Ferrario, 1863, p.17</ref> ed «è più che altrove pertinace»,<ref>Giuseppe Massari, Stefano Castagnola, ''Il brigantaggio nelle province napoletane'', Fratelli Ferrario, 1863, p.47</ref> indicando inoltre come le bande capeggiate da briganti come [[Carmine Crocco]] e [[Michele Caruso]] fossero state «sbaragliate e decimate e talvolta pur quasi interamente distrutte, e frattanto sono sempre risorte».<ref>Giuseppe Massari, Stefano Castagnola, ''Il brigantaggio nelle province napoletane'', Fratelli Ferrario, 1863, p.20</ref>
 
== Aspetti militari ==
[[File:Brigantaggio ex voto bersagliere 1865.jpg|300pxupright=1.4|miniatura|destrathumb|[[Ex voto]] di bersagliere ferito dal brigante "Scoppettiello” (Giuseppe Miglionico) di [[Viggiano]], ma scampato alla morte, dedicato alla Madonna di Caravaggio]]
 
=== Le forze in campo ===
{{Vedi anche|Bersaglieri|Guardia nazionale italiana}}
Fin dal 1861 la repressione del brigantaggio venne affidata all'esercito che arrivò a schierare circa i due quinti della sua forza militare, andando da un massimo di 116.799{{formatnum:116799}} soldati, nell'ottobre 1863, ad un minimo di 92.984{{formatnum:92984}} nel settembre 1864; notevole inoltre il dispiegamento della [[guardia nazionale italiana]]. Tuttavia queste cifre sono discordanti sia nella letteratura che nella valutazione delle forze realmente in campo, per esempio la [[relazione Massari]] riporta per il 1863 la consistenza di 85.940{{formatnum:85940}} militari attivi e migliaia di ammalati.<ref> name="cita-M-D-Elia-p190-M-Elia">{{Cita|M. D'Elia|pagp. 190|M.Elia}} .</ref>
 
Al tempo dell'annessione le forze militari presenti nel mezzogiorno erano esigue: circa 1.500{{formatnum:1500}} carabinieri e il VI Corpo d'armata del generale [[Giovanni Durando]] con 20.000{{formatnum:20000}} militari quasi tutti di presidio a Napoli e nei capoluoghi di provincia, nella campagna e nelle zone montuose vi erano poche centinaia di soldati. Dopo i primi gravi insuccessi il luogotenente [[Gustavo Ponza di San Martino]] iniziò a richiedere con sempre maggior insistenza l'invio di ulteriori truppe a rinforzo, contingenti che il governo era restio a concedere per la minaccia, sempre presente alle frontiere settentrionali, di un possibile attacco austriaco.<ref>{{Cita|G. B. Guerri|pagpp. 154-155|gbguerri2010 }}.</ref>
 
Le truppe impegnate era costituite da 17 [[reggimento|reggimenti]] di [[fanteria]], 22 [[battaglione|battaglioni]] di [[bersaglieri]], 8 reggimenti di cavalleria, i "quarti" battaglioni di ulteriori reggimenti di fanteria e granatieri, ossia singoli battaglioni di reparti che rimasero nelle loro sedi, e supporti di artiglieria e del [[genio militare]]<ref> {{Cita|name="cita-M. -D'-Elia|pag. 190|-p190-M.-Elia}} <"/ref>.
 
Il [[governo Ricasoli I]] con decreto istituì il 4 aprile 1861, con sede a Napoli il 6º Gran Comando Militare con a capo il generale [[Enrico Cialdini|Cialdini]], a cui rispondevano i comandi divisionali di Napoli, Chieti, Bari, Salerno e Catanzaro organizzati in 16 Comandi provinciali e 38 Comandi distrettuali.
 
=== Limiti operativi ===
La lotta, che si svolse principalmente secondo le tattiche della [[guerriglia]] si rivelò difficile e complessa per il [[regioRegio esercitoEsercito italianoItaliano]], le cui truppe spesso si trovavano ad operare in luoghi a loro sconosciuti, la cui [[topografia]] era invece ben nota agli avversari. Il sottotenente Temistocle Mariotti, del 55º reggimento di fanteria cosi'così descrisse la situazione: "''Noi giungevamo colà quasi completamente digiuni di tutto, del clima, della particolare configurazione del terreno, della natura, dell'indole dei costumi, del grado di civiltà abitanti ... Quanto a direttive sanitarie, noi mancavamo affatto di norme e precauzioni igieniche anche le più elementari ... Di carte geografiche della regione neppure parlarne...''". Nelle sue memorie l'ufficiale racconta la morte di tre militari per [[Insolazione (medicina)|insolazione]] durante il trasferimento a piedi da [[Manfredonia]] a Foggia e la perdita di disciplina del reparto che tale marcia comportò, anche a causa dell'equipaggiamento inadeguato: "''13 giugno 1862. I soldati erano muniti di equipaggiamento invernale ... per combattere i 40º all'ombra''".<ref> vedi ''Una pagina del Brigantaggio in Capitanata negli anni 1862-65'', Rivista Militare, 1914 citato da {{Cita|M. D'Elia|pagp. 190|M.Elia}}</ref>
 
Le operazioni contro il brigantaggio furono poi rese difficili dal fatto che, a causa della scarsa spesa pubblica borbonica, nelle province meridionali ben 1321 su 1848 comuni erano allora privi di collegamento stradale (ad esempio, 91 su 124 in Basilicata, 60 su 75 nella provincia di Teramo, 92 su 108 in quella di Catanzaro).<ref>[{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/B/40+B.htm |titolo=BRIGANTAGGIO (I Carabinieri nella campagna contro il Brigantaggio)]}}</ref>
 
Inoltre ai militari, a partire dal febbraio 1861, venne tolta l'indennità dell{{'}}''entrata in campagna'', poiché formalmente non si trovavano in stato di guerra, tanto che gli ufficiali non avevano l'obbligo di adornare le divise con le [[spallina|spalline]] sempre per il medesimo motivo<ref>{{Cita|G. B. Guerri|pagpp. 152, 161|gbguerri2010 }}.</ref>.
 
== Le perdite ==
Per quanto la lotta contro il brigantaggio non sia stata considerata una “campagna"campagna di guerra“guerra" ma un insieme di operazioni di ordine pubblico e di polizia dirette e coordinate dall'autorità militare,<ref>Vedi anche: {{Cita| E. Scala - S:M:E - Storia delle Fanterie Italiane – Volume III|pag. 465}}</ref> il Regio esercito sopportò un costo molto elevato per le perdite che si verificarono nelle unità impegnate nelle operazioni di contrasto<ref>il Governo non riconobbe l'opera dell'esercito contro il brigantaggio come campagna di guerra e limitò al minimo anche la concessione di ricompense al valore. Vedi anche: {{Cita| E. Scala, - S:M:E - Storia delle Fanterie Italiane – Volume III1954|pagp. 465}}.</ref>. Secondo i dati riportati dalla Commissione di inchiesta, i caduti dell’esercitodell'esercito nel periodo dal 1861 allaal primaveramarzo del 1863 furono di 2621 ufficiali e 367386 soldati, a cui aggiungere 6 soldati fatti prigionieri e 19 di cui non si ebbe più notizia<ref>I dati riportati sono quelli indicati dalla Commissione d’Inchiestad'Inchiesta sul Brigantaggio a p. 136, e sono da considerarsi parziali non includendo quelli dei periodi successivi. </ref>. L'attendibilità di tali cifre appare dubbia quando si consideri il numero dei militari impegnati nelle operazioni belliche e di contrasto al brigantaggio. Infatti, distaccata nei presidi nel Mezzogiorno un'aliquota delle truppe impiegate nelle operazioni nell'Italia Meridionale, a partire dal 1862 furono inviati notevoli rinforzi<ref>Circa 34.000{{formatnum:34000}} uomini in più che si aggiunsero alle truppe di presidio. Vedi anche: {{Cita|C. Cesari - Il Brigantaggio|pagp. 126}}.</ref>, raggiungendo l'apice nel 1863 con circa 90.000{{formatnum:90000}} uomini; numero che diminuì gradatamente fino a 40.000{{formatnum:40000}} effettivi nel 1865<ref>Un'altra riduzione avvenne nel 1866, allorché i quarti battaglioni furono richiamati nell'Alta Italia per la guerra contro l'Austria. Vedi anche: {{Cita| E. Scala, - S:M:E - Storia delle Fanterie Italiane – Volume III1954|pagp. 471}}.</ref>.
 
Il "Risultato delladelle operazioni", rapporto del colonnello Bariola, presentato al Comando Generale 6° Dipartimento Militare di Napoli, riportata i seguenti dati relativi ai primi 9 mesi del 1863:
 
* Omicidi commessi dai briganti: n. 379;
* Sequestri commessi dai briganti: n. 331;
* Capi di bestiame uccisi o rubati: n. 1.821.{{formatnum:1821}}
 
L’incertezzaL'incertezza e la mancanza di informazioni ufficiali sulle perdite effettivamente subite dall'esercito e dagli altri corpi impegnati nelle operazioni di repressione del brigantaggio è del tutto analoga alla all'incompletezza dei dati riportati da vari autori in ordine ai caduti, agli arrestati e ai presentati nel periodo ricompreso tra il 1861 e il 1865<ref>A tal proposito vedi quanto riportato su {{Cita|F. Molfese, 1961|ppp. 436-437}}.</ref>, come evidenziato dalla seguente tabella comparativa (ricavata da 4 fonti bibliografiche):
 
{| border="0" align="center" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF"
Riga 250 ⟶ 245:
! Autore !! Morti !! Arrestati !! Presentati !! Totale
|-bgcolor="#fff0ee"
|G. Massari 1861- 63<ref>{{Cita|G. Massari|ppp. 136-137}}.</ref>
|{{formatnum:3451}}
|3.451
|{{formatnum:2768}}
|2.768
|932
|{{formatnum:7151}}
|7.151
|-bgcolor="#fff0ee"
|F. Molfese 1861- 65<ref>{{Cita|F. Molfese, 1961|ppp. 434-435}}.</ref>
|{{formatnum:5212}}
|5.212
|{{formatnum:5044}}
|5.044
|{{formatnum:3597}}
|3.597
|{{formatnum:13853}}
|13.853
|-bgcolor="#fff0ee"
|L. Torres 1861 - 63<ref>{{Cita|L. Torres|p. 236}}.</ref>
|{{formatnum:4108}}
|4.108
|{{formatnum:4496}}
|4.496
|{{formatnum:3038}}
|3.038
|{{formatnum:11642}}
|11.642
|-bgcolor="#fff0ee"
|Maffei 1861-64<ref>{{Cita|C. Maffei - Brigand Life in Italy - London 1865 Vol. II|ppp. 199 - 309}}.</ref>
|{{formatnum:4250}}
|4.250
|{{formatnum:2900}}
|2.900
|932
|{{formatnum:8082}}
|8.082
|-bgcolor="#fff0ee"
|colspan=7| <small>Perdite subite dai Briganti dal 1861 in poi (Fonte: Bibliografia varia sul Brigantaggio - F. Molfese. F. Massari, L. Torres, C. Maffei)</small>
|}
 
Le differenze relative ai numeri riportati sono dovute anche ai diversi periodi considerati dai singoli autori, che comunque generalmente partono tutti dal 1861<ref>Da una dichiarazione fatta da [[Alfonso La Marmora]] alla commissione d'inchiesta sul brigantaggio (della quale lo stesso Massari faceva parte) e riferita al medesimo periodo di tempo, si nota che il numero dei briganti uccisi in combattimento, fucilati, o comunque arrestati è di 7.151{{formatnum:7151}} (numero indicato da Massari). Nel suo diario di viaggio "''De Naples a Palerme"'' (1863-64) il legittimista francese conte Oscar de Poli parla invece di 10.000{{formatnum:10000}} napoletani* - intendendosi per tali tutta la popolazione facente parte dell'ex regno delle due Sicilie, che andava dall'Abruzzo meridionale alla Sicilia - fucilati o uccisi in combattimento, più di 80.000{{formatnum:80000}} arrestati, 17.000{{formatnum:17000}} emigrati a Roma e circa 30.000{{formatnum:30000}} nel resto d'Europa</ref>.
[[File:Brigantaggio 1863 morti.svg|miniaturathumb|500px|destraupright=2.3|Statistica morti violente gennaio-settembre 1863]]
 
Un'indicazione statistica sulla quantità di morti, inclusi anche quelli per omicidio da parte dei briganti, e altri danni indotti dal brigantaggio è ricavabile dalle cifre riportate nel "Risultato delladelle operazioni" a firma del colonnello Bariola, del Comando Generale 6° Dipartimento Militare di Napoli, relativamente ai primi nove mesi dell'anno 1863<ref>[{{cita testo|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/B/40+B.htm |titolo=I Carabinieri nella campagna contro il Brigantaggio]}}</ref>: 421 briganti uccisi in conflitto, 322 fucilati, 504 arrestati e 250 costituitisi, 228 militari morti in conflitto, 94 feriti ed un disperso, 379 omicidi commessi da briganti, 331 persone sequestrate e 1821 capi di bestiame uccisi o rubati dai briganti.
 
Alle morti in combattimento si aggiunsero quelle dovute alle malattie che colpirono indistintamente le parti contrapposte e su cui pesarono fattori climatici, [[malaria]], [[Tifo esantematico|tifo]] e, tra le altre pandemie, il [[colera]] che colpì l’Italial'Italia nel periodo tra il 1865 e il 1867 e provocò un picco piuttosto elevato nelle statistiche generali sulla mortalità<ref>Nel 1867 le statistiche riportarono il decesso di circa 867.000{{formatnum:867000}} persone tra uomini e donne contro una media nazionale di circa 745.000{{formatnum:745000}} morti/anno negli 5 anni precedenti dal 1862 al 1866. Vedi anche: {{Cita| Sommario di Statistiche storiche dell’Italia |Tav. 15}}</ref>.
{{citazione|… Ai disagi, alle privazioni, agli stenti si aggiungono le malattie, prodotte in gran copia e dalla faticosa vita e dal clima, il quale segnatamente nella stagione estiva, in Capitanata è micidiale. Le febbri, più crudeli dei briganti. mietono tante nobili vite, o maltrattano in guisa da rendere inabili per un pezzo se non per sempre al servizio militare. Il colonnello Migliara, comandante l'8° di linea… ci narrava i seguenti particolari … Su 1800 uomini annoverò talvolta fino a 560 ammalati; in ogni compagnia di 100 uomini non erano disponibili che 35. …..In un solo mese per spossatezza perirono 80 uomini e 3 uffiziali. Nello spazio di pochi mesi la spesa dei medicinali oltrepassò i cinque mila franchi. Mancavano gli ospedali|G. Massari e S. Castagnola, ''Il brigantaggio nelle provincie napoletane'', pp. 105-106}}
 
Se la struttura sanitaria e ospedaliera si rilevòrivelò carente per i soldati che operarono nei territori del mezzogiorno d'Italia, sicuramente privilegiati nelle prestazioneprestazioni di cure e ricoveri<ref>Dall’autunnoDall'autunno del 1863 a quello del 1864 furono ricoverati in ospedale 47.510{{formatnum:47510}} soldati di cui 1.187{{formatnum:1187}} morirono per le malattie contratte. {{Cita|G.B. Guerri|p. 157}} .</ref>, è da darsi per scontato che risultò ancora meno efficiente per i civili il cui indice di mortalità si mantenne pressoché costante dal 1862 al 1865 incluso. Sempre basandosi sulle statistiche pubblicate relativamente al periodo 1862 - 1865, considerato che la popolazione dell'ex Regno delle Due Sicilie pesava per circa il 42,5% sulla popolazione italiana totale, è stimabile che la mortalità complessiva nell’exnell'ex Regno borbonico per tutte le cause fu pari mediamente a circa 315.000{{formatnum:315000}} morti/anno di cui 163.000{{formatnum:163000}} circa di sesso maschile<ref>I valori assoluti dei morti per anno e per tutta la popolazione del regno furono i seguenti: 1862 = 751.747{{formatnum:751747}}, 1863 = 760.164{{formatnum:760164}}, 1864 = 737,136{{formatnum:737136}}, 1865 = 746.685.{{formatnum:746685}} Media dei morti indicati dall'Istat 1861-1870 = 763.533{{formatnum:763533}} di cui 393.813{{formatnum:393813}} maschi. Le medie indicate e i dati assoluti sono inclusivi delle perdite subite dalla popolazione civile per cause naturali, per malattie nonché delle persone decedute per atti di brigantaggio e o a seguito dell’operadell'opera repressiva sviluppata dall'esercito e dalle guardie nazionali</ref>.
 
Risulta quindi difficile accettare le cifre riportate in alcuni testi secondo i quali i deceduti per opera della repressione militare, passati per le armi o caduti negli scontri che si verificarono, furono dal 1861 al 1865 circa 73.000{{formatnum:73000}} o superiori<ref>Nel quinquennio 1861-1865 si può fare una media di 500 scontri a fuoco che hanno causato nei cinque anni la fucilazione o l’uccisionel'uccisione di 73.000{{formatnum:73000}} insorti. {{Cita|A.Antonio Pagano| p. 252}}</ref>. Considerando che la fucilazione o l’uccisionel'uccisione in combattimento di briganti e insorti ha riguardato essenzialmente la popolazione maschile è possibile rilevare che i fucilati nel quinquennio avrebbero rappresentato una un'elevatissima percentuale: circa il 9% dell’interodell'intero universo delle morti avvenute nel periodo, pari a circa 815.000{{formatnum:815000}} decessi maschili; la stessa percentuale salirebbe al 12,2% valutando la cifra di 100.000{{formatnum:100000}} caduti avanzata da altri cronisti e storici<ref>Cronisti e storici locali contano oltre 100.000{{formatnum:100000}} caduti fra i meridionali. Vedi: G.B.Giordano GuerriBruno -Guerri, ''Il Sangue del Sud'', - 2010 -Milano, Mondadori, -2010, Milano pagp. 91</ref>. [[Pierluigi Ciocca|Ciocca]] nel suo saggio, parlando di "decennale mattanza" stima in circa 20 mila{{formatnum:20000}} il numero di caduti nel decennio 1860-1870<ref> {{Cita|name="cita-P.-Ciocca|p. 9-p9-21}}<"/ref>. È opportuno rilevare che tutti i dati indicati sui briganti caduti costituiscono stime esclusive degli autori in assenza di qualsivoglia informazione ufficiale in proposito.
=== Logistica carceraria===
Non ci sono specifiche notizie neanche sul numero di persone arrestate per attività reazionarie, manutengolismo e/o azioni collegabili al brigantaggio; fatte salve le citate statistiche che evidenziano una media di 182.340 persone detenute relativamente al decennio 1861-1870<ref>Vedi anche: {{Cita| Sommario di Statistiche storiche dell’Italia |Tav. 42}}</ref>. Sicuramente la popolazione detenuta fu numerosa tanto da allarmare il Governo italiano che, osservando la pratica di altri paesi europei, già nel 1857 aveva considerato un primo progetto, presto abbandonato, per costituire una [[colonia penale]] sulle coste dell’Africa; ne riprese poi in considerazione l’idea, analizzando varie possibilità: nel 1862 il [[Mozambico]], nel 1864 l'[[Angola]], poi alcune isole nell'[[Oceano Indiano]]. Altre proposte inoltrate da esploratori, viaggiatori e uomini d’affari furono analizzate dal Governo italiano, tra queste: la possibilità di occupare la baia di [[Adulis]]; di ottenere l’isola di [[Gran Natuna]] nel [[Borneo]]; di acquistare il gruppo delle [[Maldive]] nell'[[Oceano Indiano]] oppure alcune isole nelle [[Antille]], ottenere [[Sumatra]], acquistare le [[isole Batiane]] ed infine di raggiungere accordi con il governo indiano per riuscire ad avere l’isola di [[Socotra]]. Nessuna di queste trattative andò a buon fine anche per il successivo abbandono del progetto<ref>vedi anche: {{cita libro|M.A.|Vitale| L’Italia in Africa – Le Esplorazioni|1962|Ministero Affari Esteri|Roma}}</ref>.
 
== Dati sugli arresti e reclusi ==
== Le conseguenze ed i risvolti politici e sociali ==
Non ci sono specifiche notizie neanche sul numero di persone arrestate per attività reazionarie, manutengolismo e/o azioni collegabili al brigantaggio; fatte salve le citate statistiche che evidenziano una media di {{formatnum:182340}} persone detenute relativamente al decennio 1861-1870<ref>{{Cita|Sommario di Statistiche storiche dell’Italia |Tav. 42}}.</ref>.
[[File:Pilone antonio cozzolino.JPG|miniatura|destra|Ritratto in studio del brigante [[Antonio Cozzolino]] detto Pilone, ben riconoscibile il fondale di tela dipinta a imitazione di boscaglia]]
 
Sicuramente la popolazione detenuta fu numerosa tanto da allarmare il governo italiano che, osservando la pratica di altri paesi europei e tentata anche nel 1856 dal regno delle due Sicilie<ref>Re Ferdinando II cercò di stabilire un accordo col governo argentino per una colonia penale sul [[Rio della Plata]] per "sudditi napoletani, già condannati o in attesa di giudizio per delitti politici"{{cita testo|url=http://www.corriere.it/unita-italia-150/recensioni/12_gennaio_10/de-rienzo-regno-due-sicilie_b6068094-3b92-11e1-9a5f-c5745a18f471.shtml|titolo=L'errore dei Borbone fu inimicarsi Londra - Corriere della Sera|postscript=nessuno}}[[Paolo Mieli]]''L'errore dei Borbone fu inimicarsi Londra ''<span> Corriere della sera" 10 gennaio 2012</span></ref>, già nel 1857 aveva considerato un primo progetto, presto abbandonato, per costituire una [[colonia penale]] sulle coste dell'Africa; ne riprese poi in considerazione l'idea, analizzando varie possibilità: nel 1862 il [[Mozambico]], nel 1864 l'[[Angola]], poi alcune isole nell'[[Oceano Indiano]].
 
Altre proposte inoltrate da esploratori, viaggiatori e uomini d'affari furono analizzate dal Governo italiano, tra queste: la possibilità di occupare la baia di [[Adulis]]; di ottenere l'isola di [[Gran Natuna]] nel [[Borneo]]; di acquistare il gruppo delle [[Maldive]] nell'[[Oceano Indiano]] oppure alcune isole nelle [[Antille]], ottenere [[Sumatra]], acquistare le [[isole Batiane]] ed infine di raggiungere accordi con il governo indiano per riuscire ad avere l'isola di [[Socotra]]. Nessuna di queste trattative andò a buon fine anche per il successivo abbandono del progetto<ref>{{cita libro|M.A.|Vitale| L’Italia in Africa – Le Esplorazioni|1962|Ministero Affari Esteri|Roma}}</ref>.
 
== Conseguenze e risvolti politici e sociali ==
[[File:Pilone antonio cozzolino.JPG|miniatura|destra|Ritratto in studio del brigante [[Antonio Cozzolino]] detto Pilone]]
{{Vedi anche|Piemontesizzazione|Questione meridionale}}
 
La maggiore estensione territoriale del Regno d’Italiad'Italia, e l’incrementol'incremento della popolazione, rinvenienti dai consulti plebiscitari, non risolsero i problemi connessi al processo di integrazione tra le varie regioni, sia con riguardo al riordino delle attività nei vari settori economici, sia con riferimento alla riorganizzazione dell’apparatodell'apparato burocratico dello Stato, peraltro necessario alla regolamentazione della vita civile<ref>vedi anche: da pag. 511 a 573:{{cita libro|nome=Raimondo|cognome=Luraghi| titolo=Nuove Questioni di Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia|anno=1969|editore=Marzorati Editore|città=Milano|pp=511-573}}</ref>. L’unificazioneL'unificazione doganale e la ''[[piemontesizzazione]]'' della struttura amministrativa del territorio nazionale, utile per uniformità di leggi e regolamenti, danneggiarono le industrie delle provincieprovince del Meridione, che, godendo durante il Regno di [[Francesco II delle Due Sicilie]] di forti dazi protettivi, non riuscirono a mantenersi competitive.<ref>Vedi anche: Denis Mach Smith, da: "''Storia d'Italia" - Laterza'', Bari, -Laterza, 1997</ref>
Al divario industriale, ai danni ricevuti dalla dall'agricoltura e al commercio dovuti anche all'applicazione della [[Legge Pica]] e dei provvedimenti che seguirono, si aggiunse il permanere dell’animositàdell'animosità tra provincieprovince del Nord e del Sud accresciuta dalla difficile situazione economica e finanziaria in cui versò l’Italial'Italia anche a seguito della [[terza guerra di d'indipendenza italiana]]<ref>vedi anche: da pag. 389 a 429:{{cita libro|S.F.Romanonome=Raimondo|cognome=Luraghi| titolo=Nuove Questioni di Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia|anno=1969|editore=Marzorati Editore|città=Milano|pp=389-429}}</ref>. Non risultò inoltre eliminata la conflittualità esistente tra le varie classi sociali che, a causa della propaganda filoborbonica e della mancata distribuzione delle terre demaniali, alimentò la reazione popolare dal 1860 in poi comportando numerosi caduti durante il periodo del brigantaggio.
 
In ogni caso le problematiche successive all'unificazione nazionale, che determinarono la nascita della [[questione meridionale]], non consentirono di ottenere condizioni di vita migliori per i ceti sociali meno abbienti che furono costretti in parte ad emigrare. All'emigrazione diretta verso i paesi europei che riguardò inizialmente lavoratorile regioni del nord Italia si aggiunse dopo il 1870 anche quella contadina del sud italiaItalia, che si indirizzò in gran parte verso i paesi extraeuropei.<ref>I dati sulla sull'emigrazione sono pubblicati per anno e per località di destinazione nel {{Cita| Sommario di Statistiche storiche dell’Italia |Tav. 20 - 21}}</ref>
 
== Documenti fotografici ==
[[File:Nicola Napolitano.jpg|thumb|Una delle fotografie più note della repressione del brigantaggio: un [[bersaglieri|bersagliere]] italiano esibisce il cadavere di [[Nicola Napolitano]] tenendolo con la mano sinistra per i capelli, per impedire che la testa reclinantesi sul petto impedisca di fotografarne il viso, mentre con la destra brandisce il fucile come a colpire il corpo col calcio dell'arma.]]
 
== Le immagini fotografiche ==
[[File:Nicola Napolitano.jpg|thumb|destra|Una delle fotografie più note: un [[bersaglieri|bersagliere]] mostra il cadavere di [[Nicola Napolitano]] tenendolo con la mano sinistra per i capelli, per impedire che la testa reclinantisi sul petto impedisca di fotografarne il viso, e con la destra brandisce il fucile come a colpire il brigante col calcio dell'arma]]
{{Citazione|I militari solitamente così avari di immagini, rivelano un'improvvisa prodigalità fotografica durante la repressione del brigantaggio, negli anni successivi all'incontro di [[Teano]]. Ecco che d'un tratto l'impassibilità distante e oggettuale, la veduta silente, sono messe da parte, e i cadaveri prima nascosti vengono ostentati. Ufficiali e soldati collaborano a mettere in posa i fucilati davanti all'obiettivo, organizzano messe in scena in cui gli ancora vivi recitano la parte del brigante.| Giulio Bollati, ''L'Italiano'', Einaudi, Torino, 1983, pp. 142-143.}}
Numerose sono le immagini fotografiche riferenti al periodo del brigantaggio; poiché a quel tempo gli apparecchi fotografici non erano dotati di otturatore ed erano ancora ingombranti e non di rapido uso, non esistono immagini che ritraggano situazioni in movimento o scatto documentari ripresi nel corso di una un'azione, si tratta o di foto fatte in studio, oppure di scene ricostruite o infine dei cosiddetti "fotomosaici" antenati dei futuri [[fotomontaggio|fotomontaggi]]<ref>[[Wladimiro Settimelli]], ''Le Fotostorie'', ''[[Patria Indipendente]]'', [[ANPI]], 10 dicembre 2005.</ref>.
 
Le fotografie sul brigantaggio postunitario includono sia immagini di briganti catturati sia immagini dei cadaveri dei briganti uccisi durante gli scontri o fucilati, a queste si aggiungono ritratti di briganti a figura intera eseguiti in studio e ritratti nel particolare formato "carte de visite".
 
Tra i fotografi attivi viene ricordato [[Raffaele Del Pozzo]], di [[Montecorvino Rovella]], attivo nel salernitano sia con fotografie in loco, che ritratti eseguiti nel carcere e ancora fotografie fatte a latitanti<ref>Ugo Di Pace, ''Raffaele Del pozzo - Fotografo dei Briganti'', pp. 107-176 saggio in Johann Jakob Lichtensteiger, ''Quattro mesi fra i briganti (1865/66)'', Avagliano Editore, Cava dei Tirreni, 1984,.</ref>.
 
Le pubbliche esecuzioni e l'esibizione esemplare dei giustiziati (pratica piuttosto diffusa nel [[XIX secolo]]), anche sotto forma di fotografia, furono largamente impiegate come monito a chi appoggiava o favoriva il brigantaggio e anche per distruggere il mito della loro invincibilità.
 
Il pregio di queste fotografie è stato rivalutato a distanza di più di un secolo del loro scatto, per il loro significato documentario, secondo Ugo Di Pace «''In pochi altri paesi occidentali si verificò nell'800 una rivolta sociale come quella del Mezzogiorno; in pochi altri paesi, in quegli anni, i fotografi furono impegnati a rappresentare visivamente una classe sociale emarginata e cacciata fuori dalla storia. Vista in tale luce, la produzione fotografica dei briganti acquista un pregio di rarità e per una tragica e sfortunata contingenza storica possiamo dire di essere l'unico paese a conservare, seppure in maniera approssimativa, immagini di valore davvero notevole. E in questa cornice va collocata l'opera [...] che ha saputo dare alle popolazioni salernitane una rappresentazione visiva dei loro antenati, che se non fossero stati briganti, ironia della sorte, non avrebbero avuto neppure il premio di essere fotografati''»<ref>{{cita [httpweb|url=https://roccobiondi.blogspot.com/2008/01/raffaele-del-pozzo-fotografo-dei.html |titolo=Raffaele Del Pozzo - Fotografo dei Briganti, di Ugo Di Pace]}}</ref>.
 
== Corrispondenza epistolare ==
[[File:Lettera ricatto brigante cosimo giordano.JPG|300pxupright=1.4|miniatura|destrathumb|Lettera minatoria di [[Cosimo Giordano]] al capitano Amato della Guardia Nazionale di [[Pietraroia]]:<small>Signor Capitano O voi mantati [''allontanate''] la guardia nazionale e i soldati dal paesi che per ora si sono partiti le baccino [''mucche''] o appresso poi vi distruggi tutto di nuovo vi prego di levare la forza dal paesi se no altrimenti la mia compagnia basta a ad ardere il paesi</small>]]
=== Lettere dei briganti ===
I briganti non si limitaronolimitavano ad azioni contro i rappresentanti dello stato unitario, ma scrivevano messaggi e lettere di richiesta e di minaccia a benestanti e personalità locali, sia per ottenere denari e beni materiali sia per indurre le autorità locali ad azioni che indebolissero l'autorità del governo italiano. Alcune lettere sono presenti nel saggio “Piemontisi, Briganti e Maccaroni” di Ludovico Greco<ref>[http{{cita testo|url=https://www.ebay.it/itm/Brigantaggio-Risorgimento-PIEMONTISI-BRIGANTI-E-MACCARONI-di-Ludovico-Greco-/160842841851#ht_887wt_998 |titolo=ebay.it]}}</ref>.
 
Lettera inviata al sindaco di [[Balsorano]]:
 
* Signor Sindaco. Alla vista della suddetta si alzi la voce del vostro augusto, sovrano, e si togliono le bandiere di Savoi, e si alzano quelle di Francesco Borboni se non altrimenti il paese sarà dato saco e fuoco e pronte di trovare duemila razioni di pane e formaggio, pronti nella mia venuta in Balsorana. 30 giugno 1861. Il Tenente generale in capo CHIAVONE<ref name=TPL>{{cita [testo|url=http://www.brigantaggio.net/Brigantaggio/Documenti/RichiesteMinacce.htm |titolo=brigantaggio.net]|accesso=26 URLfebbraio consultato in data 26-02-2014}}</ref>.
 
Lettera inviata ad un certo don Francesco:
Riga 332 ⟶ 333:
Lettera inviata al curato del comune di [[Conza della Campania]]:
* A S.E. Il Signor - Signor Cantore corati nel comune di Consa.
ComantoComando militare - Per la Grazia di Dio Re nostro Francesco II Signore se volete la pace del vostro paese mantate costà leimplemole implemo [''togliete le insegne''] del ladro Vittorio emmanuele almomentoal momento Bantiera e dal trodaltro Se poi siete sordi al mio parlare iltuoil tuo paese sarà brugiato fragiornifra giorni. il Tenente Colonnello - V. damati<ref name=TPL/>.
 
=== Lettere dei sequestrati ===
Alcune lettere scritte dai sequestrati, le seguenti lettere sono state pubblicate anche nel periodico trimestrale “Vicum” nel 2000<ref>[{{Cita web |url=http://www.associazionemancinivicum.org/base.asp?http_request=indice&id=31&anno=2000 |titolo=Sequestri di persona nel brigantaggio postunitario (Ziccardi Carmine) Vicum, marzo-settembre 2000] |accesso=14 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140302224813/http://www.associazionemancinivicum.org/base.asp?http_request=indice&id=31&anno=2000 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
* Mia cara moglie ... sono recapitato nelle mani dei briganti, pretendono da me ducati seimila se non mi mandate detta somma verrà la mia testa da voi. Vi racco mando massima secretezza, e non fare muovere la Guardia o altra forza del Paese perché vedendo uomini di forza potrò essere ucciso...<ref name="Brigantaggio.net">[{{cita web|url=http://www.brigantaggio.net/brigantaggio/storia/altre/Andretta/sequestrati.htm |titolo=brigantaggio.net sequestrati]|accesso=25 URLfebbraio consultato in data 25-02-2014}}</ref>
* Cari genitori Vi prego di mandarmi al più presto possibile la somma di dotati Ventimila se volete rivedermi nella paterna casa. Io soffro i più grandi disaggi, dormo sul nudo suolo, stiamo eternamente digiuni... Mandate dunque il denaro se non volete che sia mutilato di un orecchio...<ref name="Brigantaggio.net" />
 
* Cari genitori Vi prego di mandarmi al più presto possibile la somma di dotati Ventimila se volete rivedermi nella paterna casa. Io soffro i più grandi disaggi, dormo sul nudo suolo, stiamo eternamente digiuni... Mandate dunque il denaro se non volete che sia mutilato di un orecchio...<ref>[http://www.brigantaggio.net/brigantaggio/storia/altre/Andretta/sequestrati.htm brigantaggio.net sequestrati] URL consultato in data 25-02-2014</ref>
 
== Il dibattito storiografico ==
Riga 345:
{{Vedi anche|Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento|Revisionismo del Risorgimento}}
[[File:Battipaglia brigands.jpg|thumb|upright=1.6|[[Battipaglia]], 1865: cattura del [[grand tour|viaggiatore inglese]] W.J.C. Moens. Liberato dopo il pagamento di 30000 [[Ducato (moneta)|ducati]] (5100 lire), raccontò la sua avventura nel libro ''English travellers and Italian brigands'', Hurst and Blackeet Publisher, Londra, (1865)]]
[[File:Banda manzo.JPG|miniaturathumb|350px|destraupright=1.6|Ritratto in studio della banda del brigante [[Gaetano Manzo]], eseguito da Raffaele Del Pozzo, poco prima della loro costituzione]]
{{Citazione|... Qui, o Signora, io sento battere colla stessa veemenza il mio cuore, come nel giorno, in cui sul monte del [[Sacrario di Pianto Romano|Pianto dei Romani]], i vostri eroici figli faceanmi baluardo del loro corpo prezioso contro il piombo borbonico! ... E Voi, donna di alti sensi e d'intelligenza squisita, volgete per un momento il vostro pensiero alle popolazioni liberate dai vostri martiri e dai loro eroici compagni. Chiedete ai cari vostri superstiti delle benedizioni, con cui quelle infelici salutavano ed accoglievano i loro liberatori! Ebbene, esse maledicono oggi coloro, che li sottrassero dal giogo di un dispotismo, che almeno non li condannava all'inedia per rigettarli sopra un dispotismo più orrido assai, più degradante e che li spinge a morire di fame. ... Ho la coscienza di non aver fatto male ; nonostante, non rifarei oggi la via dell' Italia Meridionale, temendo di esservi preso a sassate da popoli che mi tengono complice della spregevole genia che disgraziatamente regge l' Italia e che seminò l'odio e lo squallore la dove noi avevamo gettato le fondamenta di un avvenire italiano, sognato dai buoni di tutte le generazioni e miracolosamente iniziato.|[[Giuseppe Garibaldi]] ad [[Adelaide Cairoli]], [[1868]].<ref>Citato in ''Lettere ad Anita ed altre donne'', raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma 1926, pp. 113-116. http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf on line]</ref>}}
 
{{Citazione|Fino all'avvento della Sinistra al potere, Lo stato italiano ha dato il suffragio solo alla classe proprietaria, è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e a fuoco l'Italia meridionale e le isole, crocifiggendo, squartando, seppellendo vivi i contadini poveri che gli scrittori salariati tentarono infamare col marchio di «briganti».|[[Antonio Gramsci]] in [[Avanti!]], 18 febbraio [[1920]]<ref>La frase di Gramsci è tratta da un articolo intitolato “Il lanzo ubriaco”, pubblicato sull'edizione piemontese dell'“Avanti!”, anno XXIV, n. 42, 18 febbraio 1920 (editoriale). L'articolo è stato raccolto nel volume di Antonio Gramsci:, ''L'Ordine nuovo 1919-1920'', a cura di Valentino Gerratana e Antonio A. Santucci, Torino, Einaudi, Torino 1987, (la citazione si trova a pagp. 422)</ref>}}
 
Diversi storici hanno proposto di rivedere i capitoli che riguardano l'insegnamento di alcune pagine del passato di questa pagina della [[storia d'Italia]]. {{cnSenza fonte|La storiografia ha offerto visioni spesso contrapposte e contrastanti con la versione governativa dell'epoca. Molti storici hanno sostenuto le varie tesi omettendo o all'opposto esagerando ossia strumentalizzando il numero delle vittime che non è valutabile poiché non documentabile quindi esistono solo stime.}}
 
L’exL'ex ufficiale dell’dell'[[esercito pontificio]] [[Giulio Cesare Carletti]], nella sua opera ''L'esercito pontificio dal 1860 al 1870'' affermò che le bande di briganti meridionali, in fuga dall’exdall'ex Regno di Napoli, perché pressati e inseguiti dal Regio Esercito Italiano e dalla Guardia Nazionale, si riversavano all’internoall'interno della parte meridionale dello Stato Pontificio, compiendovi ogni genere di crimini, furti, rapine, violenze alle fanciulle, atti che risulterebbero incompatibili con il presunto status di partigiani, che taluni revisionisti vorrebbero assegnare a tali bande criminali. Nel libro si illustra come, nel periodo 1864-19671867, l'esercito pontificopontificio, coadiuvato dal corpo antibriganti "Squadriglieri", dovette sostenere una lunga e dura lotta contro le numerose incursioni delle grosse bande ex borboniche, che sconfinando facevano razzie e commettevano delitti nei territori del Lazio meridionale, attività non configurabili come lotta antisabauda.<ref>[{{Cita libro|titolo=L'ESERCITOEsercito PONTIFICIOPontificio dal 1860 al 1870”, 1870|città=Viterbo, |editore=Tip. soc. Agnesotti & C.,|anno=1904, pagg.|pp=39-40-41 |url=https://archive.org/stream/lesercitopontif00carlgoog#page/n41/mode/2up “L'ESERCITO PONTIFICIO dal 1860 al 1870”, |autore=Giulio Cesare Carletti, Viterbo, Tip. soc. Agnesotti & C.,1904, pagg. 39-40-41]}}</ref>
 
Resta comunque da rilevare il fatto che il brigantaggio postunitario anti-sabaudo fu un fenomeno quasi esclusivamente relativo al sud Italia, mentre non si è verificato negli altri stati pre-unitari annessi, come osservò [[Francesco Saverio Nitti]], che affermò come il brigantaggio fosse un fenomeno endemico nel sud preunitario:
 
{{quotecitazione|ogni parte d'Europa ha avuto banditi e delinquenti, che in periodi di guerra e di sventura hanno dominato la campagna e si sono messi fuori della legge […] ma vi è stato un solo paese in Europa in cui il brigantaggio è esistito si può dire da sempre […] un paese dove il brigantaggio per molti secoli si può rassomigliare a un immenso fiume di sangue e di odi […] un paese in cui per secoli la monarchia si è basata sul brigantaggio, che è diventato come un agente storico: questo paese è l'Italia del Mezzodì.<ref>Francesco Saverio Nitti, ''Eroi e briganti'' (edizione 1899), pagp. 9</ref>}}
 
In relazione alla tesi che vede i briganti meridionali come sostenitori della dinastia borbonica o comunque come anti-sabaudi, si osserva che, dopo il 1870, la fine del brigantaggio nel meridione non fu seguita dalla nascita di alcun movimento anti-sabaudo ad oltranza, come ad esempio l'IRA irlandese, che con la sua attività riuscì nel 1922 a conseguire l'indipendenza di gran parte delle contee irlandesi dal dominio inglese,; inoltre la tesi, che vede il sud ostile ai Savoia dopo l’unitàl'unità, non spiega il fatto che con la [[nascita della Repubblica Italiana]], in occasione del referendum del 2 giugno 1946, fu il sud a votare a grande maggioranza in favore della monarchia sabauda, mentre il nord votò per la repubblica, e dal 1946 al 1972 i partiti monarchici (poi confluiti nel [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica]] (PDIUM)), ottennero consensi soprattutto nel Meridione e a Napoli, dove, in occasione del referendum del 1946, in [[Via Medina]] diversi cittadini napoletani morirono nella cosiddetta [[Strage di via Medina (1946)|strage di via Medina]], durante gli scontri a sostegno della monarchia sabauda.<ref>Marco Demarco, ''L'altra metà della storia: spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino''. Guida Editori, 2007</ref><ref>La strage di via Medina nel 1946 a Napoli, ''[{{cita testo|url=http://www.monarchia.it/via_medina_special.html]|titolo=U.M.I. - Unione Monarchica Italiana - Napoli: i fatti di via Medina|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120307140121/http://www.monarchia.it/via_medina_special.html }}''</ref><ref>[{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/quei-monarchici-napoli-uccisi-anche-storia.html |titolo=Quei monarchici di Napoli uccisi anche dalla storia da ilgiornale.it]}}</ref>
 
== LetteraturaMemorialistica ==
[[File:Carlo bartolini brigantaggio stato pontificio.jpg|250px|miniatura|destrathumb|Copertina del libro di BertoliniCarlo Bartolini, a sinistra sono disegnati quattro militari di differenti corpi pontifici, sopra il titolo un gruppo di briganti nascosti fra alberi]]
 
Il brigantaggio postunitario è stato oggetto di [[letteratura]] di stampo [[memorialistica|memorialistico]], già quando il fenomeno era ancora in pieno sviluppo, come testimoniato da scritti redatti da soggetti che ebbero ruolo di primo piano nell'attività, ma anche da testimoni occasionali.
 
Nel 1861 viene pubblicato il diario che Borjes scrisse durante la sua spedizione<ref>Il diario viene pubblicato entro il saggio ''Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle province napoletane dai tempi di Fra' Diavolo sino ai giorni nostri, aggiuntovi l'intero giornale di Borjès finora inedito'' scritto da [[Marco Monnier]]</ref>, nel 1864 [[Alessandro Bianco di Saint-Joroz]] scrive "''Il Brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863''" in cui unisce i suoi ricordi e le sue impressioni come ufficiale del regio esercito unitamente ad alcune sue considerazioni sul brigantaggio e sulla lotta allo stesso, mentre nel 1865 esce a Londra ''English travellers and Italian brigands'' il racconto di W.J.C. Moens un viaggiatore inglese rapito dai briganti della banda Manzo vicino Pompei a scopo di riscatto e rilasciato dopo il pagamento dello stesso, e poco dopo esce ''Quattro Mesi fra i Briganti 1865/66'' (''Vier Monate unter den Briganten in den Süditalien'')", scritto dallo svizzero Johann Jacob Lichtensteiger, disegnatore di tessuti, rapito assieme ad altre tre persone tra cui l'industriale tessile Fritz Wenner, durante un'incursione nel salernitano, sempre ad opera della banda Manzo<ref>[{{Cita web |url=http://www.giornaledelcilento.it/it/10-11-2011-conoscere_i_briganti_la_loro_umanit_agrave_il_cibo_i_giochi-10043.html#.VJAnVSuG_rk |titolo=Conoscere i briganti: la loro umanità, il cibo, i giochi |accesso=16 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141220125933/http://www.giornaledelcilento.it/it/10-11-2011-conoscere_i_briganti_la_loro_umanit_agrave_il_cibo_i_giochi-10043.html#.VJAnVSuG_rk |urlmorto=sì }}</ref>.<br />Giuseppe Bourelly, un ufficiale dei Carabinieri Reali, impegnato nella [[valle dell'Ofanto]] pubblica nel 1865 le sue memorie ''Il Brigantaggio dal 1860 AL 1865''. Nel 1869 [[Edmondo De Amicis]] inserisce il racconto ''Una medaglia'', di cui non è chiarito quanto vi sia finzione e quanto realtà, nella sua raccolta ''La vita militare - bozzetti'', in cui narra la vicenda di un militare abruzzese che uccide tre briganti che gli avevano teso un'imboscata<ref>p. 69 in Gabriella Prelato, ''Edmondo De Amicis: La vita militare come modello educativo per i giovani dell'Italia postunitaria'', Quaderni del «Bobbio», N. 3 anno 2011.</ref>. Sempre nel 1869 Ludwig Richard Zimmermann, uno dei mercenari stranieri assoldati per comandare le bande armate filoborboniche al confine papalino, pubblica le sue memorie "''Erinnerungen eines ehemaligen Briganten-Chefs''", il suo libro verrà tradotto in italiano nel 2007 col titolo ''Memorie di un ex Capo-Brigante: "libero e fidele"''.
 
Nel 1876 [[Antonio Stoppani]] pubblica ''[[Il Bel Paese]]'' in cui descrive nei capitoli "Serata XIII" e "Serata XIV" un suo viaggio compiuto per studiare la fattibilità di un impianto industriale, a [[Tocco da Casauria]] area nell'Abruzzo sottoposta alla minaccia di attacchi di briganti, oltre a descrivere il clima di timore che pervadeva la spedizione, informa che, pochi mesi dopo il suo viaggio, due persone che l'accolsero furono uccise dai briganti in una incursione nel paese e l'ingegnere incaricato di sviluppare l'industria venne rapito. L'ufficiale in congedo del regio esercito Angiolo de Witt pubblica nel 1884 le sue memorie intitolate "''Storia politico militare del brigantaggio nelle province meridionali d'Italia''", nel 1897 Carlo Bartolini, ufficiale pontificio, pubblica "''Il brigantaggio nello stato pontificio''" che, oltre ad una sua analisi del fenomeno, contiene molti aneddoti ed episodi sul suo servizio nella lotta anti-brigantaggio, lo stesso anno viene pubblicato "''Cenni sul brigantaggio - Ricordi di un antico bersagliere''" a [[Roux]], 1897 di Carlo Melegari (il libro inizialmente è pubblicato con autore anonimo), a sua volta il famoso capo brigante Carmine Crocco in carcere scrive, e viene pubblicata nel 1903, una discussa autobiografia.
 
Dopo quasi mezzo secolo di relativo oblio il libro di memorie "''[[Cristo si è fermato a Eboli (romanzo)|Cristo si è fermato a Eboli]]''" di [[Carlo Levi]] uscito nel 1945 contiene numerosi ricordi e racconti di testimoni viventi al tempo di [[Ninco Nanco]], raccolti dallo scrittore durante il periodo del suo confino in [[Lucania]].
 
Nel 1992 venne poi pubblicato, a cura della Pro Loco di [[Delebio]], "''Mi toccò in sorte il n. 15 - Episodi della vita militare del bersagliere Margolfo Carlo''", costituita da ricordi scritti rimasti in un cassetto per circa un secolo di un bersagliere che partecipò alla campagna contro il brigantaggio, questo memoriale ha attirato l'interesse degli storici in quanto Margolfo fu testimone narrante deldei [[massacrofatti di Pontelandolfo e Casalduni]]<ref>Silvana Rapposelli, ''Mi toccò in sorte il numero 15'', Lineatempo - Rivista online di ricerca storica letteratura e arte - n. 16/2010 [{{cita testo|url=http://www.diesse.org/detail.asp?c=1&p=0&id=5273 |titolo=online]}}</ref>. Nel 2001 viene pubblicato "''Memorie di guerra e brigantaggio: diario inedito di un garibaldino (1860-1872)''", sono le memorie ritrovate del garibaldino, poi bersagliere Gaetano Ferrari<ref>[{{cita testo|url=https://books.google.it/books?id=xy5NYgEACAAJ&hl=it&source=gbs_ViewAPI&redir_esc=y |titolo=Memorie di guerra e brigantaggio: Silvana Rapposellidiario inedito di un garibaldino (1860-1872)]}}</ref>
 
== Cinematografia ==<!-- L'elenco in questo paragrafo è stato ripulito da film su briganti o personaggi non attinenti al brigantaggio post unitario, l'elenco farlocco si trova riprodotto pedissequamente in vari siti, non deve essere reintrodotto -->
== Nell'arte ==
=== Cinematografia ===
<!-- L'elenco in questo paragrafo è stato ripulito da film su briganti o personaggi non attinenti al brigantaggio post unitario, l'elenco farlocco si trova riprodotto pedissequamente in vari siti, non deve essere reintrodotto -->
* ''[[Il brigante di Tacca del Lupo]]'' ([[1952]]) regia di [[Pietro Germi]].
* ''[[I briganti italiani]]'' ([[1961]]) regia di [[Mario Camerini]].
Riga 383 ⟶ 381:
* ''[[Carmine Crocco, dei briganti il generale]]'' ([[2008]]) di Niccolò Bruna.
* ''[[Il generale dei briganti]]'' ([[2012]]) di [[Paolo Poeti]].
* ''[[Il mio corpo vi seppellirà]]'' ([[2021]]) di Giovanni La Parola.
* ''[[Briganti (serie televisiva)|Briganti]]'' (2024) di Antonio Le Fosse, Steve Saint Leger, Nicola Sorcinelli.
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=G. De Luca| titolo=L’Italia meridionale o l’antico Reame delle due Sicilie|città=Napoli|anno=1860|Napoli}}
* {{cita libro|Autore ignoto| titolo=La reazione avvenuta nel distretto di Isernia| editore=Stamperia Nazionale|1861|Napoli}}
* {{cita libro|autore=[[Marc Monnier]]|titolo=Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane dai tempi di frà Diavolo sino ai giorni nostri, aggiuntovi l'intero giornale di Borjès finora inedito|città=Firenze|editore=G. Barbera|anno=1863}}
* {{cita libro| autore=G. Massari - |autore2=S. Castagnola|titolo= Il Brigantaggio nelle province napoletane|anno=1863 |città=Milano|altri=Ristampa anastatica - |editore=Forni editore}}
* {{cita libro|autore=A. Maffei|titolo=Brigand life in Italy : a history of Bourbonist reaction, Vol I & II|url=https://archive.org/details/brigandlifeinit01monngoog|città=Londra|editore=Hurst and Blackett|anno=1865}} Il primo volume è la traduzione del testo di M. Monnier, il secondo originale di Maffei.
* {{cita libro|autore=A. Bianco di Saint-Joroz|titolo=Il Brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863|editore=G.Daelli & C editori|anno=1864|città=Milano}}
* {{cita libro| autore=G, Oddo | titolo=Il Brigantaggio o la dittatura dopo Garibaldi|anno=1865|città=Milano}}
* {{cita libro|autore=G.[[Giacinto Dede' Sivo]]|titolo=Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861 - Vol. |vol=II|anno=1868|città=Trieste}}
* {{cita libro|autore=[[Renata De Lorenzo]]| anno=2013 |titolo=Borbonia felix |editore=Salerno editrice |città=Roma| isbn= 978-88-8402-830-3|cid=DeLorenzo}}
* {{Cita libro|autore=Carlo Bartolini|titolo=Il brigantaggio nello stato pontificio|città=Roma|editore=Stabilimento tipografico dell'opinione|anno=1897}}
* {{cita libro|autore=[[Marc Monnier]]|titolo=Il Brigantaggio da Fra’ Diavolo a Crocco|città=Lecce|editore=Capone}}
* {{cita libro|autore=Cesare Cesari|titolo=Il Brigantaggio e l’opera dell’esercito italiano dal 1860 al 1870|anno=1920| città=Roma|Ristampa anastatica - editore=Forni editore edizione=Ristampa anastatica}}
* Francesco Saverio Nitti ''Eroi e briganti'', edizione 1899.
* Giulio Cesare Carletti "''L'esercito pontificio dal 1860 al 1870''”, , Viterbo, Tip. soc. Agnesotti & C.,1904.
* {{cita libro|Ministero della Guerra - S.M.E - Ufficio Storico|titolo=L’Assedio di Gaeta|1926|Roma}}
* {{cita libro|Ministero della Guerra - S.M.E - Ufficio Storico|titolo=La Campagna di Garibaldi nell’Italia Meridionale |1928|Roma}}
* {{cita libro|Enciclopedia Militare|Opera in sei volumi|Il Popolo d’Italia|Milano}}
* {{cita libro| M.[[Michele Cianciulli]]|titolo= Il brigantaggio nell’Italia Meridionale| Off. Grafiche Mantero|1937|Tivoli}}
* {{Cita libro|autore=[[Francesco Saverio Nitti]]|titolo=Eroi e briganti|città=Milano|editore=Longanesi|anno=1946}}
* {{cita libro|Stato Maggiore dell’Esercito - Ispettorato dell’Arma di Fanteria - E.Scala.|Storia delle fanterie italiane Vol. VII|I Bersaglieri|1952|Roma|cid=Scala, 1952}}
* {{cita libro|Stato Maggiore dell’Esercito - Ispettorato dell’Arma di Fanteria - E.Scala.|Storia delle fanterie italiane Vol. III|Le Fanterie nel periodo napoleonico e nelle guerre del risorgimento|1954|Roma|cid=Scala, 1954}}
* {{cita libro|autore=P. Soccio|titolo=Unità e brigantaggio in una città della Puglia|editore=Edizioni scientifiche italiane |anno=1960|città=Roma}}
* {{cita libro|autore=[[Franco Molfese]]|titolo=Storia del brigantaggio dopo l’Unità|editore=Giangiacomo Feltrinelli Editore|anno=1966}}
* {{cita libro|autore=[[Franco Molfese]]|titolo=Il brigantaggio meridionale post-unitario: I. Le "Reazioni" dell'autunno 1860-inverno 1861|rivista=Studi Storici |volume= Anno 1|numero= 5 pp. 944-1007|mese=Ott-Dic|anno=1960| editore=Fondazione Istituto Gramsci|cid=F.Molfese(, 1960)}}
* {{cita libro|autore=[[Franco Molfese]]|titolo=Il brigantaggio meridionale post-unitario: II. La rivolta contadina del 1861|rivista=Studi Storici |volume= Anno 2|numero= 2 pp. 298-362|mese=Apr-Giu|anno=1961| editore=Fondazione Istituto Gramsci|cid=F.Molfese(, 1961)}}
* {{Cita libro|autore=[[Aldo De Jaco]]|titolo=Il brigantaggio meridionale: cronaca inedita dell'Unità d'Italia|editore=Editori Riuniti|anno=1969}}
* {{Cita libro|autore=Vincenzo Carella|titolo=Il brigantaggio politico nel brindisino dopo l'Unità|editore=Grafischena|città=Fasano|anno=1974}}
Riga 419 ⟶ 420:
* {{Cita libro|autore=Antonio Lucarelli|titolo=Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d'Italia (1815-1818)|editore=Longanesi|città=Milano|anno=1982}}
* {{cita libro|autore=Antonio Lucarelli|titolo=Il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1860 - Il sergente Romano|editore=Longanesi|città=Milano|anno=1982}}
* {{cita libro | nome=Vincenzo | cognome=Ficara | titolo=Giovanni Boncoraggio e il brigantaggio siracusano | anno=1985 | editore= Ed. Tipolitografia "Moderna"| città=Modica |url=https://books.google.it/books?id=TrFIAAAAYAAJ}}
* {{cita libro|autore= Touring Club Italiano|Annuario Generale dei Comuni e delle frazioni d’Italia |1985|Milano}}
* {{cita libro|editore= Touring Club Italiano|titolo=Annuario Generale dei Comuni e delle frazioni d’Italia |anno=1985|città=Milano}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Bourelly|titolo=Il Brigantaggio dal 1860 al 1865|editore=Osanna|città=Venosa|anno=1987}}
* {{cita libro|autore=Salvatore Costanza|titolo=La Patria armata. Ribelli e mafiosi nel tramonto del brigantaggio sociale|città=Trapani|editore=Arti grafiche Corrao|anno=1989}}
Riga 428 ⟶ 430:
* {{cita libro|autore=Francesco Gaudioso|titolo=Calabria ribelle. Brigantaggio e sistemi repressivi nel Cosentino (1860-1870)|città=Milano|editore=FrancoAngeli|anno=1996}}
* {{Cita libro|autore=Alberico Bojano|titolo=Briganti e senatori|editore=Alfredo Guida Editore|città=Napoli|anno=1997|ISBN=978-88-7188-198-0}}
* {{cita libro|autore=D. Lugini|titolo= Reazione e Brigantaggio nel Cicolano Dopo l’unità d’Italia (1860-1870)| editore=A. Polla Editore|anno=1997|città=Rieti}}
* {{cita libro| autore=P. Di Terlizzi|titolo=I carabinieri e il brigantaggio nell’Italia meridionale 1861-1870|editore=Levante Editori |anno=1997|città=Bari}}
* {{cita libro|autore=Aldo De Jaco|titolo=Briganti e piemontesi: alle origini della questione meridionale|editore=Rocco Curto Editore|anno=1998}}
* {{Cita libro|autore=[[Denis Mack Smith]]|titolo=Storia d'Italia|editore=Giuseppe Laterza e figli|città=Roma-Bari|anno=2000|ISBN=88-420-6143-3}}
Riga 436 ⟶ 438:
* {{cita libro|autore=Francesco Gaudioso|titolo=Il banditismo nel Mezzogiorno moderno tra punizione e perdono|città=Galatina|editore=Congedo Editore|anno=2001|ISBN=978-88-8086-402-8}}
* {{cita libro|autore=Giovanni Saitto|titolo=La Capitanata fra briganti e piemontesi|editore=Edizioni del Poggio|anno=2001}}
* {{cita libro | autore = Gianandrea de Antonellis | titolo = Non mi arrendo. Da Gaeta a Civitella l'eroica difesa del Regno delle Due Sicilie | anno = 2001 | editore = Controcorrente Edizioni | città = Napoli | isbn = 978-88-89015-48-3}}
* {{cita libro|autore=Francesco Gaudioso|titolo=Brigantaggio, repressione e pentitismo nel Mezzogiorno preunitario|città=Galatina|editore=Congedo|anno=2002|ISBN=978-88-8086-425-7}}
* {{cita libro|autore=Mario Iaquinta|titolo=Mezzogiorno, emigrazione di massa e sottosviluppo|editore=Luigi Pellegrini Editore|città=|anno=2002|ISBN=978-88-8101-112-4}}
* {{Cita libro|autore=[[Francesco Mario Agnoli]]|titolo=Dossier Brigantaggio. Viaggio tra i ribelli al borghesismo e alla modernità|editore=Controcorrente|città=Napoli|anno=2003|ISBN=978-88-89015-00-1}}
* {{cita libro | autore = Primo Carbone | titolo = La Chiesa salernitana nel Risorgimento tra rivoluzione e controrivoluzione. Dal brigantaggio rurale all'opposizione borghese | altri = prefazione di Mauro Finocchito | anno = 2003 | editore = Controcorrente Edizioni | città = Napoli | sbn = TER0007790}}
* {{cita libro|autore=[[Josè Borjes]]|titolo=Don Josè Borges, generale catalano e guerrigliero borbonico, Diario di guerra|curatore=Valentino Romano|città=Bari|editore=Adda|anno=2003}}
* {{cita libro|autore=[[José Borjes]]|titolo=Don Josè Borges, generale catalano e guerrigliero borbonico, Diario di guerra|curatore=Valentino Romano|città=Bari|editore=[[Mario Adda Editore]]|anno=2003}}
* {{cita libro|autore=Josè Borjes|titolo=La mia vita tra i Briganti|curatore=Tommaso Pedio|città=Manduria|editore=Lacaita}}
* {{Cita libro|autore=Carmine Donatelli Crocco|titolo=La mia vita da brigante|curatore=Valentino Romano|città=Bari|editore=Mario Adda Editore|anno=2005|ISBN=978-88-8082-585-2}}
* {{cita libro|autore=Josè Borjes|titolo=Con Dio e per il Re. Diario di guerra del generale legittimista in missione impossibile per salvare il Regno delle Due Sicilie|città=Napoli|editore=Controcorrente|anno=2005|ISBN=978-88-89015-33-9}}
* {{cita libro|autore=[[Luigi Capuana]]|titolo=La Sicilia e il brigantaggio|curatore=Carlo Ruta|editore=Edi.bi.si.|città=Messina|anno=2005}}
* {{cita libro|autore=Salvatore Scarpino|titolo=La guerra cafona: Il brigantaggio meridionale contro lo Stato unitario|città=Milano|editore=Boroli Editore|anno=2005|ISBN=978-88-7493-059-3}}
* {{Cita libro|autore=[[Gigi Di Fiore]]|titolo=Controstoria dell'unità d'Italia: fatti e misfatti del Risorgimento|url=https://archive.org/details/controstoriadell0000difi|città=Milano|editore=Rizzoli Editore|anno=2007|ISBN=978-88-17-01846-3}}
* {{Cita libro|autore=Gigi Di Fiore|titolo=Briganti! Controstoria della guerra contadina nel Sud dei Gattopardi|città=Milano|editore=Utet|anno=2017|ISBN=978-88-511-4969-7}}
* {{Cita libro|autore=Michele Ferri e Domenico Celestino|titolo=Il brigante [[Chiavone]] - Storia della guerriglia filoborbonica alla frontiera pontificia (1860-1862)|editore=Centro Studi Cominium|città=|anno=1984}}
* [[Giacomo Martina]], ''Pio IX, Volume 1'', Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1985
* Salvatore Scarpino, ''La mala unità'', Cosenza, Effesette, 1987
* {{cita libro|titolo=Carmine Crocco - Memorie|A cura di curatore=Valentino Romano|editore=Mario Adda Editore |anno=1998|città=Bari|ISBN= 88-8082-289-6}}
* {{cita libro|autore=V. Santoro |titolo=In Nome di Francesco Re|editore=Capone Editore|anno=1999|città=Lecce}}
* {{cita libro|autore=Michele Ferri|titolo=Il brigante [[Chiavone]] - Avventure, amori e debolezze di un grande guerrigliero nella Ciociaria di Pio IX e Franceschiello|editore=APT - Frosinone|città=|anno=2001}}
* {{cita libro|autore=Antonio Pagano|titolo=Due Sicilie 1830/1880. Cronaca della disfatta|editore=Capone Editore|anno=2002|città=Lecce|ISBN =88-8349-037-1}}
* {{cita libro | nome= Giordano Bruno| cognome= Guerri|wkautore= Giordano Bruno Guerri|titolo=Il sangue del sud| anno=2010 | editore= Mondadori | città= Milano|cid=GBGuerri2010}}
* Angela Guzzetti, ''I ribelli del sud'', Cosenza, Luigi Pellegrini editore, 2011.
* [[Giorgio Candeloro]], ''Storia dell'Italia moderna'', Volume 115: ''La Feltrinellicostruzione editoredello Stato unitario (1860-1871)'', Milano, Feltrinelli, 20111968.
* {{cita libro | nome= Michele| cognome= D'Elia| titolo= Nascita e affermazione del Regno d'Italia| anno=2013 | editore= Circolo REX | città= Roma|cid=M.Elia}}
* {{cita pubblicazione | wkautore = Pierluigi Ciocca|nome= Pierluigi| cognome= Ciocca| titolo= Brigantaggio ed economia nel mezzogiorno d'italia, 1860-1870 |rivista=Rivista di storia economica |volume= XXIX|numero= 1|mese=aprile|anno=2013 | editore=Il Mulino | città= Bologna|cid=P.Ciocca}}
* {{Cita libro|nome=Felice|cognome=Ippolito|titolo=Amici e maestri, Lo stato e le ferrovie, pag.|p=85 e segsgg.|anno=1988|editore=edizioni Dedalo|città=Bari|cid=Ippolito, 1988}}
* {{cita libro|nome=Antonio|cognome=Cappelletti|titolo=Trattato elementare di costruzione delle strade ferrate italiane|anno=1872|editore=Galle e Omodei editori e libraj|città=Milano|cid=Cappelletti, 1872}}
* {{cita libro|nome=Angiolo|cognome=de Witt|titolo=Storia politico militare del brigantaggio nelle province meridionali d'Italia|anno=1884|editore=Girolamo Coppini Editore|città=Firenze|cid=de Witt, 1884}}
* Ludwig Richard Zimmermann, ''Memorie di un ex Capo-Brigante: "libero e fidele"'', Traduzione note e commento di Erminio de Biase, Napoli Arte Tipografica Editrice, 2007
*Giuseppe Ferraro, ''Il prefetto e i briganti'', Le Monnier/Mondadori, Firenze 2016.
*Rocco Biondi, ''Storiografia del brigantaggio postunitario'', Milano, Magenes Editoriale, 2018
*Carmine Pinto, ''La guerra per il Mezzogiorno: Italiani, borbonici e briganti 1860-1870'', Laterza, Bari, 2019
*Carmine Pinto, ''Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola'', Laterza, Bari, 2022.
*Alessandro Capone (a cura di), ''La prima guerra italiana. Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno'', Roma, Viella, 2023.
*Marco Vigna, ''Brigantaggio italiano. Considerazioni e studi,'' Interlinea, Novara, 2020
 
== Voci correlate ==
{{div col|23}}
* [[Assedio di Gaeta (1860)]]
* [[Assedio di Civitella]]
Riga 473 ⟶ 486:
* [[Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio]]
* [[Borbone delle Due Sicilie]]
* [[Battaglia di Santa Croce di Magliano]]
* [[Brigantaggio]]
* [[CasaBrigantaggio Savoiaitaliano]]
* [[Enrico Cialdini]]
* [[Fatti di Bronte]]
* [[Gendarmeria pontificia]]
* [[Giuseppe Massari]]
* [[Guardia nazionale italiana]]
* [[Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle provincieprovince meridionali]]
* [[Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento]]
* [[Enrico Cialdini]]
* [[Legge Pica]]
* [[MassacroFatti di Pontelandolfo e Casalduni]]
* [[Massacro di Auletta]]
* [[Massacro di Ruvo del Monte]]
* [[Piemontesizzazione]]
* [[Presa di Roma]]
Riga 498 ⟶ 513:
* [[Spedizione dei Mille]]
* [[Spedizione di Borjes]]
* [[Squadriglieri pontifici]]
* [[Stato d'assedio]]
* [[Stato Pontificio]]
* [[Storia della renitenza alla leva in Italia]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Italian brigands}} {{interprogetto|q=brigantaggio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita testo|url=http://www.alleanzacattolica.org/idis_dpf/voci/b_brigantaggio.htm |titolo=Il Brigantaggio]|postscript=nessuno}} - I.D. I.S. (Istituto per la Dottrina e l'Informazione sociale)
* [{{cita web|url=http://www.valledelsalto.com/la-reazione-moti-reazionari-nel-cicolano-20.html |titolo=Brigantaggio in Abruzzo]}}
* [{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=262 |titolo=Fatti di Brigantaggio]}}
* [{{cita testo|url=http://www.morronedelsannio.com/sud/brigantaggio.htm |titolo=Brigantaggio, legittima difesa del Sud]|postscript=nessuno}} di Marina Carrese
* [{{cita testo|url=http://www.morronedelsannio.com/sud/editto_otranto.jpg |titolo=Editto della provincia di Otranto]|postscript=nessuno}} del [[1862]] contro i briganti.
* [{{cita web | url = http://www.ilbrigantechiavone.it | titolo = Il Brigante Chiavone su www.ilbrigantechiavone.it] | accesso = 30 maggio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190121230944/http://www.ilbrigantechiavone.it/ | urlmorto = sì }}
* [{{cita testo|url=http://ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=41529- |titolo=Brigantaggio politico post unitario (1860-1870)]|postscript=nessuno}} di Paolo Zanetov - Arianna Editrice, 2011
 
{{Spedizione dei Mille}}
{{Portale|Italia|guerra|Risorgimento|storia d'Italia}}
{{Portale|guerra|Risorgimento|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Brigantaggio postunitario| ]]
[[Categoria:Meridionalismo]]
[[Categoria:Regno d'Italia (1861-1946)]]
[[Categoria:Risorgimento italiano]]
[[Categoria:Storia del Cilento]]
[[Categoria:Storia della Sicilia post unitaria]]