Beit She'an: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(30 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati di Israele}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Beit She'an
| Nome ufficiale = {{ebraico|בֵּית שְׁאָן}} <br /> {{ebraicoarabo|بيسان}}
| Panorama = BeitShean.jpg
| Didascalia =
| Bandiera =
| Stato = ISR
|Stemma = Bet Shean COA.png
| Grado amministrativo = 3
|Stato = ISR
| Divisione amm grado 21 = ZefatSettentrionale
|Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 12 = NordZefat
| Amministratore locale = Jacky Lévi
|Divisione amm grado 2 = Zefat
| Partito =
|Amministratore locale = Jacky Lévi
|Partito Data elezione =
| Data elezioneistituzione =
| Data istituzionesoppressione =
| Latitudine NSdecimale = N
|Data soppressione =
|Latitudine Longitudine decimale =
| Latitudine gradi = 32
|Longitudine decimale =
| Latitudine gradiminuti = 3229
| Latitudine minutisecondi = 2948
| Latitudine secondiNS = 48N
| Longitudine decimalegradi = 35
|Latitudine NS = N
| Longitudine gradiminuti = 3529
| Longitudine minutisecondi = 2955
| Longitudine secondiEW = 55E
| Altitudine =
|Longitudine EW = E
|Altitudine Abitanti = 16700
| Note abitanti =
|Superficie = 7.33
| Aggiornamento abitanti = 2008
|Note superficie =
| Sottodivisioni =
|Abitanti = 16700
| Divisioni confinanti =
|Note abitanti =
| Lingue =
|Aggiornamento abitanti = 2008
|Sottodivisioni Codice postale =
|Divisioni confinantiPrefisso =
|Lingue Fuso orario =
| Codice postalestatistico =
| Codice catastale =
|Prefisso =
|Fuso orarioTarga =
|Codice statisticoNome abitanti =
|Codice catastalePatrono =
|Targa Festivo =
|Nome abitantiMappa =
| Didascalia mappa =
|Patrono =
|Festivo Sito =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Beit She'an''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: '''בֵּית שְׁאָן''', {{Link audio|He-Bet_Shean.ogg|<small>ascolta</small>}} {{IPA|/Bet Šəʼan/}}, traslitterato anche ''Beth Shean''; {{arabo|''' بيسان'''|'''Bayt Šān'''Bīsān}}, forma ufficiale israeliana; '''بيسان''' ''Beesān'' {{Link audio|Ar-Bisan.ogg|<small>ascolta</small>}} forma ufficiale israeliana: بيت شان, ''Bayt Šān'', traslitterato anche come ''Beisan'' o ''Bisan'')<ref name=Shahin>{{Cita libro |cognome=Shahin |nome=Mariam |titolo=Palestine:A Guide |url=https://archive.org/details/palestine00mari |anno=2005 |editore=Interlink Books |isbn=1-56656-557-X |pp=[https://archive.org/details/palestine00mari/page/159 159]-165 }}</ref> è una città del [[Distretto NordSettentrionale (Israele)|Distretto Settentrionale]] di [[Israele]] che ha storicamente svolto un ruolo importante a causa della sua posizione geografica, all'incrocio tra la [[Giordano (fiume)|valle del Giordano]] e la [[valle di Jezreel]].
 
== Storia ==
Beit She'an è menzionata per la prima volta tra le conquiste di [[Tutmosi III]] nel [[XV secolo a.C.]], e sono stati trovati resti di un centro amministrativo [[antico Egitto|egiziano]] risalente alla [[Nuovo Regno (Egitto)|XVIII e XIX dinastia]]. La ''[[Bibbia]]'' la menziona come una città [[Canaan|cananita]] nel ''[[Libro di Giosuè]]'', dove ne registra la conquista da parte di [[Davide]]; gli scavi hanno portato alla luce costruzioni amministrative dell'epoca di [[Re Salomone|Salomone]] distrutte da [[Tiglat-Pileser III]].<ref name="jvl">[httphttps://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Archaeology/Beitshean.html "Beit She'an"], ''[[Jewish Virtual Library]]''.</ref>
[[File:Bet She'an Theater.JPG|thumb|left|Teatro di Scitopoli, antica Beit She'an.]]
Durante il periodo [[ellenismo|ellenistico]], ebbe una popolazione ellenizzata e fu chiamata '''Scitopoli''' (''Scythopolis''), probabilmente in quanto vi si erano stabiliti come veterani dei mercenari [[sciti]]; poiché la [[mitologia greca]] la voleva fondata da [[Dioniso]] e dalla sua nutrice Nysa, la città era nota anche come '''Nisa-Scitopoli''' (''Nysa-Scythopolis''). Nel [[III secolo a.C.|III]] e [[II secolo a.C.]], la città fu coinvolta nelle [[guerre dei Diadochi]] tra le dinastie [[Dinastia tolemaica|tolemaica]] e [[seleucidi|seleucide]], come pure nella rivolta dei [[Maccabei]] [[asmonei]], che nel II secolo a.C. distrussero Scitopoli.<ref name="jvl" />
[[File:Scythopolis1 by Yukatan.jpg|thumb|left|upright=1.8|Visione panoramica dei resti di Scythopolis, antica Beit She'an.]]
Nel [[64 a.C.]] fu occupata dai Romani, ricostruita e resa capitale della [[Decapoli]], le "dieci città" della [[Samaria]] che erano centri della cultura greco-romana: si trattò di un evento così importante che il [[calendario]] della città inizia con quell'anno. La ''[[pax romana]]'' rese florida la città, come evidente dalla sua pianificazione urbana di alto livello e dalle numerose costruzioni, tra cui il [[teatro romano (architettura)|teatro romano]] meglio conservato della Samaria, un [[ippodromo]], il [[cardine (storia romana)|cardine]] e altre costruzioni tipiche dell'influenza romana. I blocchi di basalto scuro usati per le costruzioni e l'acqua per l'[[acquedotto romano]] furono forniti dadal [[monte Ghilboa]], distante 7 &nbsp;km. Molte delle costruzioni di Scitopoli furono danneggiate dal terremoto del [[363]]. Nel [[409]] la città divenne capitale della ''[[Palaestina Secunda]]''.<ref name="jvl" />
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Scitopoli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bet She'an}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.mfa.gov.il/MFA/History/Early%20History%20-%20Archaeology/Beit%20She-an%20-%20Map%20of%20the%20center%20of%20Scythopolis |Mappa di Scythopolis]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://holyland-pictures.com/category/jordan-valley/beit-shean/ |2=Pictures of Beit Shean]|lingua=en|accesso=11 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110827212240/http://holyland-pictures.com/category/jordan-valley/beit-shean/|dataarchivio=27 agosto 2011|urlmorto=sì}}
* [{{cita web|url=http://www.gliscritti.it/gallery2/v/album_001/La+Galilea/?g2_page=4 |titolo=Cinque immagini con ampie didascalie dal sito web ''Gli Scritti, centro culturale'']}}
 
{{Distretto Settentrionale (Israele)}}{{Città e villaggi arabi spopolati}}{{Controllo di autorità}}
{{Distretto Nord}}
{{Portale|Israele}}
 
[[Categoria:Città romane in Israele]]
[[Categoria:CittàCentri diabitati Israeledel Distretto Settentrionale]]
[[Categoria:Siti archeologici del Distretto Settentrionale]]
{{Portale|Israele}}
[[Categoria:Decapoli]]
{{Link VdQ|pl}}
[[Categoria:Villaggi palestinesi spopolati durante la guerra del 1948]]