Perdasdefogu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
provincia divisione confinante errata |
|||
(125 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il romanzo di [[Massimo Carlotto]] ([[2008]])|
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale = {{Lingue|it}} Perdasdefogu<br />{{Lingue|sc}} Foghèsu
|Panorama = SaCresiaFoghesuMurgia201005018003.jpg
|Didascalia = Scorcio dell'abitato
|Bandiera = Perdasdefogu-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Ogliastra
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 599<ref>{{cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007TU5&v=1UH07B07TT50000|titolo=14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722021214/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007TU5&v=1UH07B07TT50000|urlmorto=si|accesso=3 novembre 2023}}</ref>
|Note altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Escalaplano]] (CA), [[Seui]] (isola amministrativa di Orboredu), [[Ulassai]], [[Villaputzu]] (CA)
|Targa = OG
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = {{it}}foghesi, foghesini<br />{{sc}}''foghesus''
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Perdasdefogu (province of Ogliastra, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Perdasdefogu nella provincia dell'Ogliastra
}}
'''Perdasdefogu''' (
Nel suo territorio ha sede il [[Poligono sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra]].
==Origini del nome==
Perdasdefogu è una parola composta, ''perdas de fogu'', che in lingua sarda significa "pietre da fuoco". Il riferimento è alle pietre calcaree utilizzate per le fornaci per la produzione di calce.<ref name="dedola">Salvatore Dedola, ''Sentiero Sardegna, sentiero Italia, sentiero Europa''. Pagina 235. Delfino Carlo Editore, 2002. ISBN 9788871382500</ref>
Gli abitanti, nella loro variante della lingua sarda, chiamano il centro abitato con il nome Foghesu, aggettivo riferito a ''fogu'' (il fuoco) che significa fornace.<ref name=dedola /> Da quest'ultimo deriva il nome degli abitanti stessi, per i quali si usano i termini ''foghesu'' (masch. sing.), ''foghesa'' (femm. sing.), ''foghesus'' (masch. plur.) e ''foghesas'' (femm. plur.).
Gli stessi abitanti, in italiano, si chiamano foghesi o foghesini.
==Storia==
L'area fu abitata già in [[Sardegna prenuragica|epoca prenuragica]] e [[Sardegna nuragica|nuragica]] per la presenza nel territorio di alcuni [[Nuraghe|nuraghi]], e di varie testimonianze archeologiche.
Nel [[Medioevo]] appartenne al [[giudicato di Cagliari]] e fece parte della [[curatoria]] del Sarrabus. Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio pisano e successivamente ([[1323]]) sotto il dominio aragonese. Nel [[1363]] il re d'Aragona [[Pietro IV di Aragona|Pietro IV]] ''il Cerimonioso'' incorporò il paese nella contea di Quirra, data in feudo a [[Berengario Carroz]]. Nel [[1603]] la contea fu trasformata in marchesato, feudo prima dei Centelles e poi degli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Perdasdefogu sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 aprile 2008.<ref>{{cita web|titolo= Perdasdefogu (Nuoro) D.P.R. 22.04.2008 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2008/comuni/perdasdefogu.html |accesso= 23 luglio 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma [[troncato]]: il primo, di argento, alla croce diminuita di rosso, accantonata da quattro teste di moro, di nero, attortigliate di argento; il secondo, di azzurro, al nibbio volante [[in sbarra]], al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
==Monumenti e luoghi
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
Dalla scuola di speleologia del ''Gruppo Grotte Ogliastra'' è possibile visitare la [[diaclasi]] di "Is Tapparas" che dà il nome al
Nei locali della sede sociale e del Ceas è visitabile una mostra permanente
Nel territorio sono presenti le grotte di [[Is Angurtidorgius]].
Riga 72 ⟶ 64:
====Longevità====
{{Vedi anche|Zona blu}}
Il paese, insieme a quelli di [[Arzana]] e [[Villagrande Strisaili]] della zona [[Ogliastra|ogliastrina]], vanta numerosi casi di longevità tra i suoi abitanti, con un numero elevato di ultranovantenni.
Emblematico è il fatto che la
Nel [[2021]] grazie agli 8 centenari su {{formatnum:1740}} abitanti presenti nel paese, Perdasdefogu detiene un nuovo record, il paese più longevo d'Italia.
Nel [[2022]] agli otto centenari se ne aggiunto un altro, raggiungendo un nuovo Guinness World Record, che fa di Perdasdefogu il "Paese più longevo del mondo".
===Lingue e dialetti===
Accanto all'italiano, a Perdasdefogu si parla il [[lingua sarda|sardo]] nella variante del [[sardo campidanese#Ogliastrino|campidanese ogliastrino]].
===Tradizioni e folclore===
[[File:Perdasdefogu - Costume tradizionale (02).JPG|thumb|Abiti tradizionali]]
Il costume di Perdasdefogu, sia maschile che femminile, è stato ricostruito prendendo a modello gli ultimi esemplari rimasti che risalgono alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e ai primi del [[XX secolo|Novecento]]; è dunque una riproduzione fedele di quelli indossati in passato dai foghesini, e utilizzata oggi dai membri del gruppo folk Pro Loco "Silvana Coni". I colori dei tessuti ricordano quelli della campagna che circonda il paese; lo scialle del costume femminile è pazientemente ricamato a mano e la gonna è finemente pieghettata. Un particolare risalto all'abito maschile, viene dato da un grande mantello in [[orbace
==Geografia antropica==
===Rioni===
Nomi di alcuni rioni e località di Perdasdefogu:
Piss'e Taccu, S'Argidda, Perd'e Palassiu, Sa Mura Gessa, S'Antonalai, S'Orgioledda, Su Cuccuru 'e sa Furca, Is Orgiolas, Su Mont' 'e s'Argidda, Sa Serra, Maraidda, Santu Serbestianu, Sant'Arbara, Su Cungiau de is Morus, Frummini, Funtana 'e Mariarraspa, Abbamessi, Su Runcu, Su Tacch'e s'Olu, il Nuraghe
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Walter Carta
|Inizio = 21 novembre 1993
|Fine = 16 novembre 1997
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="93-97">{{Cita web|titolo=Comunali 21/11/1993|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=21/11/1993&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530700&levsut3=3&lev3=700&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Walter Carta
|Inizio = 16 novembre 1997
|Fine = 26 maggio 2002
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="97-02">{{Cita web|titolo=Comunali 16/11/1997|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/11/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530700&levsut3=3&lev3=700&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Walter Vittorio Mura
|Inizio = 26 maggio 2002
|Fine = 27 maggio 2007
|Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name="02-07">{{Cita web|titolo=Comunali 26/05/2002|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=26/05/2002&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530700&levsut3=3&lev3=700&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Walter Vittorio Mura
|Inizio = 27 maggio 2007
|Fine = 10 giugno 2012
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="07-12">{{Cita web|titolo=Comunali 27/05/2007|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090140&levsut3=3&lev3=140&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Mariano Carta
|Inizio = 10 giugno 2012
|Fine = 11 giugno 2017
|Partito = [[lista civica]] "Libera Mente per Foghesu"
|Note = <ref name="12-17">{{Cita web|titolo=Comunali 10/06/2012|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=10/06/2012&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090140&levsut3=3&lev3=140&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Mariano Carta
|Inizio = 11 giugno 2017
|Fine = 13 giugno 2022
|Partito = [[lista civica]] "Lavoriamo per Foghesu"
|Note = <ref name="17-">{{Cita web|titolo=Comunali 11/06/2017|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=11/06/2017&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530700&levsut3=3&lev3=700&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Bruno Chillotti
|Inizio = 13 giugno 2022
|Fine = in carica
|Partito = [[lista civica]] "Foghesu 4.0"
|Note = <ref name="22-">{{Cita web|titolo=Comunali 11/06/2017|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20220612/scrutiniGI200530700|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=22 giugno 2022|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
La Società Sportiva [[Taekwondo]] Sport Perdasdefogu è nata nel 1987. Con oltre 20 medaglie conquistate a livello Nazionale, nel 2009 ha conquistato una medaglia di bronzo ai campionati Italiani con Giacomo Lai nella categoria -55 kg.
Riga 100 ⟶ 144:
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|ISBN=88-7138-430-X|accesso=8 dicembre 2012|dataarchivio=6 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141106055321/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=8 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/perdasdefogu/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
*
* {{cita web | 1 = http://www.prolocofoghesu.org/ | 2 = Proloco Foghesu | accesso = 11 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130204001822/http://www.prolocofoghesu.org/ | dataarchivio = 4 febbraio 2013 | urlmorto = sì }}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
|