1947: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
X-Bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: bat-smg:1947
m fix wlink
 
(398 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Anno|XIX secolo|XX secolo|XXI secolo|1920|1930|1940|1950|1960|1943|1944|1945|1946|1947|1948|1949|1950|1951}}
{{Anno}}
{{Anno in altri calendari}}
 
== Eventi ==
* La [[Polaroid Corporation|Polaroid]] lancia sul mercato la macchina fotografica [[Fotocamere istantanee di Polaroid|"95"]]. Nasce la "[[fotografia istantanea]]": per la prima volta le immagini sono visibili in un minuto.
*19-21 ottobre. Per decisione del suo Comitato centrale, le residue forze del [[Partito D'Azione]] si dissolvono nel [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
* La [[Raytheon]] mette in vendita il ''Radarange'', il primo [[forno a microonde]].
*22-27 settembre 1947. In reazione al Piano Marshall, l'URSS crea il [[Cominform]], un organismo di coordinamento e direzione dei partiti comunisti europei che sostituisce la vecchia Terza internazionale (il [[Comintern]]) fondata da [[Lenin]] nel 1919 e sciolta nel 1943. Nei mesi precedenti, il blocco socialista aveva rifiutato il Piano Marshall e Mosca aveva obbligato la [[Polonia]] e la [[Cecoslovacchia]] a rifiutare gli aiuti occidentali. Questi due Paesi, che non erano guidati da partiti socialisti, subiranno il colpo di stato l'anno successivo
 
*3-16 gennaio. Viaggio ufficiale del Presidente del Consiglio [[De Gasperi]] negli USA. L'Italia ottiene un prestito di 100 milioni di dollari
=== Gennaio ===
*8-17 dicembre. Riunione al Cairo dei capi di stato della [[Lega araba]]: si organizza la lotta contro la spartizione della Palestina
* [[1º gennaio]] – fusione delle [[Zone di occupazione della Germania|zone di occupazione]] [[Regno Unito|britannica]] e [[Stati Uniti d'America|statunitense]] in [[Germania]].
*9-13 gennaio. Al XXV Congresso straordinario del PSIUP, svoltosi a Roma, la minoranza, raccolta attorno a Saragat, esce dal partito e fonda il Partito socialista dei lavoratori italiani (Psli). Il PSIUP torna all'antica denominazione di [[Partito Socialista Italiano]] (PSI)
* [[9 gennaio|9]]-[[13 gennaio]] – al XXV Congresso straordinario del [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1943)|PSIUP]], svoltosi a [[Roma]], la minoranza, raccolta attorno a [[Giuseppe Saragat]], esce dal partito e l'[[11 gennaio]] a [[Palazzo Barberini]] fonda il ''Partito Socialista dei Lavoratori Italiani'' ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSLI]]), in seguito [[Partito Socialista Democratico Italiano]] (PSDI). Il PSIUP torna all'antica denominazione di [[Partito Socialista Italiano]] (PSI).
*In [[Italia]], alcuni industriali del nord (Pirelli, Piaggio, Costa, Valletta e Falk) finanziano un fondo per la lotta al comunismo
* [[16 gennaio]]
*Inizia la sua attività ufficiale l'[[FMI]] (Fondo monetario internazionale). Il 15 marzo l'Italia aderisce agli accordi monetari di [[Bretton Woods]] (USA)
** [[Francia]]: [[Vincent Auriol]] è il primo [[Presidente della Repubblica francese|Presidente]] della [[Quarta Repubblica francese|Quarta Repubblica]].
*La [[Polaroid]] lancia sul mercato la macchina fotografica "95". Nasce la [[fotografia istantanea]]: per la prima volta le immagini sono visibili in un minuto
** Gli alleati consegnano <!-- Consegnano preliminarmente il testo che sarebbe poi stato firmato il 10 febbraio? Da controllare! Utente: Gaux --> all'Italia il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|Trattato di pace]]. Le condizioni sono piuttosto punitive: perdita di parte del territorio nazionale e rinuncia alla [[flotta]]. L'Italia lo ratificherà non senza polemiche tra le forze politiche. Il Trattato, firmato il [[10 febbraio]], entrerà in vigore il [[15 settembre]].
*[[1 gennaio]] - Fusione delle zone di occupazione inglese e americana in Germania: nasce la "bizona"
* [[19 gennaio]] – [[Repubblica Popolare di Polonia|Polonia]]: le prime elezioni politiche generali del [[dopoguerra]] danno la vittoria, con l'80 per cento dei voti, al Blocco del Popolo formato dai quattro partiti di [[Sinistra (politica)|sinistra]]. I partiti di [[Destra (politica)|destra]] sconfitti denunciano gravi violenze.
*[[16 gennaio]] [[Francia]] - [[Vincent Auriol]] è il primo Presidente della [[Quarta Repubblica francese|IV Repubblica]].
* [[31 gennaio]] – l'[[Etiopia]] ottiene l'indipendenza dall'[[Italia]].
Gli alleati consegnano all'Italia il Trattato di pace. Le condizioni sono piuttosto punitive: perdita di parte del territorio nazionale e rinuncia della flotta. L'Italia lo ratificherà non senza polemiche tra le forze politiche. Il Trattato entrerà in vigore il 15 settembre
 
*[[19 gennaio]] [[Polonia]] - Le prime elezioni politiche generali del dopoguerra danno la vittoria, con l'80 per cento dei voti, al Blocco del Popolo formato dai quattro partiti di sinistra. I partiti di destra sconfitti denunciano gravi violenze
=== Febbraio ===
*[[20 gennaio]] - Alcide De Gasperi presenta le dimissioni del governo. Il suo secondo gabinetto era entrato in carica il [[13 luglio]] [[1946]]
* [[2 febbraio]] - Giuragiura il [[Governo De Gasperi III|terzo governo De Gasperi]], formato da esponenti dei tre maggiori partiti italiani - [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - più l'indipendente [[Carlo Sforza]] agli [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Esteri]].
* [[10 febbraio]] - Firmatifirmati a [[Parigi]] i trattati di pace delle potenze vincitrici con l'[[Ungheria]], la [[Romania]], la [[Bulgaria]], la [[Finlandia]] e l'[[Italia]]. Quest'ultima cede l'[[Istria]], [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e [[Zara (Croazia)|Zara]] alla [[Jugoslavia]]; l'isola di [[Rodi]] e il [[Dodecaneso]] alla [[Grecia]]; parte del [[BrigaColle (Alpidel marittime)Piccolo San Bernardo]], il [[Colle del Moncenisio]], la [[Valle Stretta]], il [[Monte Chaberton]], [[Briga Marittima|Briga]] e [[Tenda (Francia)|Tenda]] alla [[Francia]]. Il [[Territorio liberoLibero di [[Trieste]] viene diviso in due zone: la zona A (controllata da inglesi e americani) e la B (occupata dagli jugoslavi).
* [[12 febbraio]] – Sui monti [[Sichotė-Alin']] cade una grande [[Sikhote-Alin (meteorite)|meteorite]].
*[[17 febbraio]] - "Voice of America", organo radiofonico ufficiale del governo degli Stati Uniti, inizia le sue trasmissioni di propaganda all'interno dell'Unione Sovietica
* [[17 febbraio]] – ''[[Voice of America]]'', organo [[Radiofonia|radiofonico]] ufficiale del [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|governo degli Stati Uniti]], inizia le sue trasmissioni di [[propaganda]] all'interno dell'[[Unione Sovietica]].
*[[18 febbraio]] - La Gran Bretagna rimette all'[[ONU]] la soluzione del problema [[Palestina|palestinese]]
* [[18 febbraio]] – la [[Gran Bretagna]] rimette all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] la soluzione del problema [[Palestina (regione storica)|palestinese]].
*[[4 marzo]] Alle 7,45 viene eseguita a Torino l'ultima sentenza di morte pronunciata in Italia. Sono condannati alla pena capitale (per fucilazione) tre malviventi autori di una strage: 10 persone uccise a bastonate per rapina a Villarbasse (Torino). Il quarto assassino è invece riuscito a fuggire. La pena di morte verrà abolita il 15 aprile con l'approvazione dell'art. 27 della [[Costituzione della Repubblica Italiana]]
* [[23 febbraio]] – viene fondata l'Organizzazione internazionale per la normazione ([[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]])
Contro l'eventualità di una nuova aggressione tedesca, [[Francia]] e [[Gran Bretagna]] stringono l'alleanza cinquantennale di [[Dunkerque]]
* [[25 febbraio]] – la [[Prussia]] [[Abolizione della Prussia|cessa ufficialmente di esistere]].
*[[12 marzo]] - Il presidente [[Harry Truman]] enuncia ufficialmente la dottrina politica che prenderà il suo nome: difesa dei popoli liberi e contenimento del comunismo nel mondo
* [[28 febbraio]] – [[Taiwan]]: inizia una [[Incidente di Taiwan del 28 febbraio 1947|rivolta popolare]] contro la [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]].
*[[21 marzo]] - Stipulato tra Italia e Francia un accordo che prevede l'emigrazione di 200.000 lavoratori italiani entro il 1948
 
*[[31 marzo]] - La [[Spagna]] si proclama stato monarchico con la reggenza di [[Francisco Franco]]
=== Marzo ===
*[[2 aprile]] - Si conclude a [[Nuova Delhi]] la prima conferenza panasiatica promossa da [[Jawaharlal Nehru]]. Vi hanno preso parte una trentina di Paesi. L'[[India]] persegue una politica estera molto attiva a favore del neutralismo con l'obiettivo di candidarsi alla guida dei paesi asiatici
* [[1º marzo]] – diviene operativo il [[Fondo Monetario Internazionale|Fondo monetario internazionale]] (FMI), nato formalmente nel dicembre [[1945]].
*[[14 aprile]] Francia - [[Charles de Gaulle]] fonda un nuovo partito, il Rassemblement du Peuple Francais (RPF). Alle amministrative del [[26 ottobre]] otterrà un successo clamoroso
* [[4 marzo]]
*[[16 aprile]] - Stati Uniti - L'espressione [[guerra fredda]] viene coniata dal finanziere Bernard Baruch. Verrà resa di uso corrente dal giornalista [[Walter Lippman]]
** [[Torino]]: gli autori della [[strage di Villarbasse]] vengono giustiziati con la [[fucilazione]], ultimi condannati a morte in Italia per reati civili.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/04/pena-di-morte-quell-ultima-volta-nell.html|titolo=Pena di morte|autore=[[Giorgio Bocca]]|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 marzo 2007|pp=34-35}}</ref>
*[[24 aprile]] Si conclude la Conferenza di Mosca, dopo sei settimane di lavori. Sul problema della [[Germania]] si consuma una nuova e definitiva rottura tra sovietici e potenze occidentali. Si delineano i due "blocchi" contrapposti
** [[Dunkerque]]: [[Francia]] e [[Gran Bretagna]] siglano un [[Trattato di Dunkerque|accordo]] cinquantennale di reciproca assistenza contro l'eventualità di una nuova aggressione tedesca.
*[[1 maggio]] - A [[Portella delle Ginestre]], presso [[Palermo]], una folla di contadini partecipa a un comizio sindacale per la festa del lavoro. La banda di [[Salvatore Giuliano]] accerchia i lavoratori ed apre il fuoco, causando 11 morti e 71 feriti
* [[5 marzo]] - [[La Spezia]]: avviene l'esecuzione capitale di Aldo Morelli, Emilio Battisti e Aurelio Gallo per reati militari da questi commessi ai tempi della [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]]: i tre, ex membri della Guardia Nazionale Repubblicana, sono gli ultimi condannati a morte per delitti in tempo di guerra.
*[[3 maggio]] [[Giappone]] - Viene approvata la nuova Costituzione, voluta dal generale [[Douglas MacArthur|MacArthur]] e impostata sul modello americano
* [[12 marzo]] – Il presidente [[Harry Truman]] enuncia ufficialmente la [[Dottrina Truman|dottrina politica]] che prenderà il suo nome: difesa dei popoli liberi e contenimento del [[comunismo]] nel [[mondo]].
*[[13 maggio]] [[Alcide De Gasperi]] annuncia le dimissioni. La formula del governo unitario dei tre partiti maggiori è andata in crisi, la [[DC]] si prepara a costituire un nuovo governo senza il [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
* [[15 marzo]] – l'Italia aderisce agli [[Conferenza di Bretton Woods|accordi monetari di Bretton Woods]] (USA).
*[[14 maggio]] A Milano [[Paolo Grassi]] fonda il [[Piccolo Teatro]], con [[Giorgio Strehler]] neodirettore. La prima opera messa in scena è ''L'albero dei poveri'' di [[Maksim Gorkij]]
* [[21 marzo]] – stipulato tra Italia e Francia un accordo che prevede l'[[emigrazione]] di {{formatnum:200000}} lavoratori italiani entro il [[1948]].
*[[19 maggio]] L'Italia chiede ufficialmente di entrare a far parte delle Nazioni Unite
* [[31 marzo]] – la [[Spagna]] si proclama [[Monarchia|stato monarchico]] con la reggenza di [[Francisco Franco]].
*[[22 maggio]] Forti pressioni su [[Grecia]] e [[Turchia]]. L'Unione Sovietica stringe accordi con le forze di sinistra, specialmente in Grecia. In questa data, gli Stati Uniti assegnano un prestito di 400 milioni di dollari di aiuti militari ed economici a favore dei governi dei due paesi (rispettivamente 300 e 100 milioni)
 
*[[1 giugno]] - Giura il IV gabinetto De Gasperi. La coalizione politica è formata da: [[DC]] - [[PLI]] - [[PSLI]] - [[PRI]]. Otterrà la fiducia il 21 giugno
=== Aprile ===
*[[5 giugno]] - Il Segretario di Stato [[USA]], generale [[George Marshall]], annuncia il suo piano economico di aiuti (noto come [[Piano Marshall]]) per la ricostruzione dell'[[Europa]]. È la controparte economica della dottrina Truman
* [[2 aprile]] – si conclude a [[Nuova Delhi]] la prima conferenza panasiatica promossa da [[Jawaharlal Nehru]]. Vi hanno preso parte una trentina di Paesi. L'[[India]] persegue una politica estera molto attiva a favore del [[Neutralismo (relazioni internazionali)|neutralismo]] con l'obiettivo di candidarsi alla guida dei paesi [[Asia|asiatici]].
*[[15 giugno]] - [[Fausto Coppi]] vince il [[Giro d'Italia]] davanti a [[Gino Bartali]]
* [[14 aprile]] – Francia: [[Charles de Gaulle]] fonda un nuovo partito, il ''[[Raggruppamento del Popolo Francese|Rassemblement du Peuple Français]]'' (RPF). Alle amministrative del [[26 ottobre]] otterrà un successo clamoroso.
*[[24 giugno]] - Primo avvistamento conosciuto di un [[UFO]]: Kenneth Arnold, volando sopra lo stato di [[Washington (stato)|Washington]], nota nove dischi luminosi a forma di vassoio
* [[15 aprile]] - l'articolo 27 della nuova Costituzione italiana sancisce l'abolizione della pena di morte a partire dal 1º gennaio 1948, senza altre esecuzioni nel corso dell'anno.
*[[25 giugno]] - Sono introdotte nel mercato le scarpe da [[tennis]]
* [[16 aprile]] – Stati Uniti: il [[Finanza|finanziere]] [[Bernard Baruch]] conia l'espressione ''[[guerra fredda]]''. Verrà resa di uso corrente dal [[giornalista]] [[Walter Lippmann|Walter Lippman]].
*[[27 giugno]] - Avvio a Parigi (a porte chiuse) della Conferenza anglo-franco-sovietica sul [[Piano Marshall]]. Si concluderà il 2 luglio col rifiuto di Mosca delle proposte di Londra e Parigi
* [[24 aprile]] – si conclude la [[Conferenza di Mosca]], dopo sei settimane di lavori. Sul problema della [[Germania]] si consuma una nuova e definitiva rottura tra sovietici e potenze occidentali. Si delineano i due "blocchi" contrapposti.
*[[8 luglio]] Stati Uniti - Il quotidiano locale ''Roswell Daily Record'' riporta che a Roswell, nel Nuovo Messico, il 509º Gruppo Bombardieri avrebbe catturato un oggetto volante non identificato. Nasce cosi il "caso Roswell", dove un UFO si sarebbe schiantato al suolo e le parti recuperate sarebbero state portate alla base aerea di Wright Petterson
 
*[[16 luglio]] - Una barca che portava in gita 81 bambini tra i 4 e i 10 anni affonda all'isolotto della [[Gallinara]], di fronte ad [[Albenga]] (Savona). Muoiono 43 bambini
=== Maggio ===
*[[18 luglio]] - Navi da guerra inglesi catturano l'''Exodus 1947'', imbarcazione che trasporta 4554 ex profughi ebrei sopravvissuti ai lager nazisti verso la Terra promessa. La vicenda si concluderà il 9 settembre con lo sbarco forzato di quasi tutti i passeggeri ad Amburgo
* [[1º maggio]] – a [[Portella della Ginestra]], località di [[Piana degli Albanesi]], una folla di contadini partecipa ad un comizio sindacale per la [[festa del lavoro]]. La banda di [[Salvatore Giuliano]] accerchia i lavoratori e apre il fuoco, [[Strage di Portella della Ginestra|provocando]] 11 morti e 27 feriti.
*[[20 luglio]] - Truppe olandesi cominciano in Indonesia vaste operazioni militari contro i nazionalisti di [[Giava]] e [[Sumatra]]. Intervento dell'ONU
* [[3 maggio]] – [[Giappone]]: viene approvata la nuova [[Costituzione del Giappone|Costituzione]], voluta dal generale [[Douglas MacArthur|MacArthur]] ed impostata sul [[Costituzione degli Stati Uniti d'America|modello americano]].
*[[26 luglio]] Stati Uniti - Nell'ambito di una generale riorganizzazione degli alti comandi federali, il presidente Truman firma l'atto di nascita della Central Intelligence Agency ([[Central Intelligence Agency|CIA]]), ridandole le funzioni esercitate dal vecchio Ufficio dei Servizi Strategici (OSS), cioè analisi dei fatti e direzioni delle operazioni segrete;
* [[13 maggio]] – [[Alcide De Gasperi]] annuncia le dimissioni. La formula del governo unitario dei tre partiti maggiori è andata in crisi, la [[Democrazia Cristiana|DC]] si prepara a costituire un nuovo governo senza il [[Partito Comunista Italiano|PCI]].
*[[1 agosto]] Italia - Il governo svaluta la [[lira italiana|lira]] del 55%, stabilendo un cambio ufficiale di 350 lire per un [[dollaro]]
* [[22 maggio]] – forti pressioni su [[Grecia]] e [[Turchia]]. L'Unione Sovietica stringe accordi con le [[Sinistra (politica)|forze di sinistra]], specialmente in Grecia. Nello stesso giorno, gli Stati Uniti assegnano un prestito di 400 milioni di dollari di aiuti militari ed economici a favore dei governi dei due paesi (rispettivamente 300 e 100 milioni).
*[[15 agosto]] - L'[[India]] e il [[Pakistan]], pur rimanendo associati al [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], dichiarano l'indipendenza, solennemente proclamata in due cerimonie svoltesi a [[Delhi]] e a [[Karachi]] con le quali ha ufficialmente termine il dominio britannico su quelle nazioni e nascono la [[Repubblica islamica del Pakistan]] e l'[[Unione Indiana]] con Primo ministro il [[Pandit Nehru]]. Stragi di indù e musulmani nel [[Punjab]] e nel [[Bengala]]
 
*[[16 agosto]] [[Bulgaria]] - [[Nikola Petkov]], leader delle forze del centro-sinistra, viene processato per "tradimento" e condannato a morte. Lo impiccheranno il 23 settembre
=== Giugno ===
*[[21 agosto]] - L'URSS oppone il primo di una lunga serie di veti all'ingresso dell'Italia fra le [[Nazioni Unite]] dopo che il Consiglio di Sicurezza ha respinto le domande d'ammissioni ungheresi, rumena e bulgara
* [[5 giugno]] – il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|segretario di Stato USA]], generale [[George Marshall]], annuncia il suo piano economico di aiuti (noto come [[Piano Marshall]]) per la ricostruzione dell'[[Europa]]. È la controparte economica della [[dottrina Truman]].
*[[28 agosto]] [[Spagna]] - Muore incornato da un toro nell'arena Manuel Rodriguez Sanchez detto [[Manolete]], uno dei più celebri matador del suo tempo
* [[15 giugno]] – [[Fausto Coppi]] vince il [[Giro d'Italia 1947|trentesimo Giro d'Italia]] davanti a [[Gino Bartali]].
*[[31 agosto]] [[Ungheria]] - I Partito comunista, preparatosi il terreno con spregiudicate manovre politiche, vince le elezioni generali assicurandosi circa il 30% dei suffragi.
* [[24 giugno]] – primo avvistamento conosciuto di un [[UFO]]: [[Kenneth Arnold]], volando sopra lo [[Washington (stato)|stato di Washington]], nota nove dischi luminosi a forma di vassoio.
Lo stesso giorno l'ONU propone la divisione della [[Palestina]] in due stati, una arabo e uno ebraico, sotto controllo internazionale
* [[25 giugno]] – sono introdotte nel mercato le [[Scarpa da ginnastica|scarpe da tennis]].
*[[14 ottobre]] - Primo volo [[supersonico]] in California del [[Bell X-1]], pilotato da [[Charles Yeager]]
* [[27 giugno]] – Inizia a [[Parigi]] (a porte chiuse) la Conferenza anglo-franco-sovietica sul [[Piano Marshall]]. Si concluderà il [[2 luglio]] col rifiuto di [[Mosca (Russia)|Mosca]] delle proposte di [[Londra]] e Parigi.
*[[26 ottobre]] - [[Fausto Coppi]] conclude alla grande la sua trionfale stagione vincendo il Giro di Lombardia. Il ciclista si era imposto anche al [[Giro d'Italia]] ed al Campionato italiano. Nell'annata agonistica era giunto primo al traguardo dieci volte
 
*[[29 ottobre]] Ratifica dell'unione doganale tra Belgio, Olanda e Lussemburgo ([[Benelux]]), che entrerà in vigore il [[1 gennaio|1° gennaio]] [[1948]]
=== Luglio ===
*[[7 novembre]] - La direzione del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] propone di formare un "raggruppamento di tutte le forze democratiche per la lotta della sinistra contro la destra". È il primo passo verso la costituzione del [[Fronte Democratico Popolare]]
* [[8 luglio]] – Stati Uniti: il quotidiano locale ''Roswell Daily Record'' riporta che a [[Roswell (Nuovo Messico)|Roswell]], nel [[Nuovo Messico]], il 509º Gruppo Bombardieri avrebbe catturato un [[UFO|oggetto volante non identificato]]. Nasce così il "[[caso Roswell]]". Un UFO si sarebbe schiantato al suolo e le parti recuperate sarebbero state portate nella [[Aeroporto|base aerea]] di [[Wright-Patterson Air Force Base|Wright Petterson]].
*[[9 novembre]] [[Thailandia]] - Colpo di stato ed instaurazione della dittatura militare
* [[18 luglio]] – [[Royal Navy|navi da guerra inglesi]] catturano l'[[Exodus (nave)|Exodus 1947]], imbarcazione che trasporta {{formatnum:4554}} ex profughi ebrei, sopravvissuti ai [[Lager|lager nazisti]], verso la [[Terra di Israele|Terra promessa]]. La vicenda si concluderà il [[9 settembre]] con lo sbarco forzato di quasi tutti i passeggeri ad [[Amburgo]].
*[[20 novembre]] - [[Regno Unito]] - La principessa Elisabetta di Windsor (erede al trono britannico) e Filippo Mountbatten, duca di Edinburgo, si uniscono in matrimonio
* [[20 luglio]] – [[Indonesia]]: truppe [[Paesi Bassi|olandesi]] cominciano vaste operazioni militari contro i [[Nazionalismo|nazionalisti]] di [[Giava]] e [[Sumatra]]. Intervento dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
*[[27 novembre]] - Per combattere il mercato nero dei dollari il governo svaluta la lira del 68%
* [[26 luglio]] – Stati Uniti: nell'ambito di una generale riorganizzazione degli alti comandi federali, il presidente Truman firma l'atto di nascita della [[CIA]] (''Central Intelligence Agency''), assegnandole le funzioni esercitate dal vecchio ''[[Office of Strategic Services]] (OSS)'', cioè analisi dei fatti e direzione delle operazioni segrete.
*[[28 novembre]] - Scioperi e manifestazioni popolari in tutte le regioni italiane. Numerosi scontri con le forze dell'ordine. A Milano il governo rimuove il prefetto [[Ettore Troilo]], uno degli ultimi capi partigiani. Migliaia di operai comunisti, agli ordini di [[Giancarlo Pajetta]], occupano la prefettura in segno di protesta
 
*[[29 novembre]] - L'Assemblea generale dell'[[ONU]] vota la spartizione della [[Palestina]] tra arabi ed ebrei. Immediate reazioni arabe. Il sindaco di Nablus incita alla "guerra santa" contro gli ebrei palestinesi
=== Agosto ===
*[[12 dicembre]] - Sciopero generale contro la disoccupazione in Italia
* [[14 agosto]] – l'[[India]] e il [[Pakistan]], pur rimanendo associati al [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], dichiarano l'indipendenza, che viene solennemente proclamata in due cerimonie svoltesi rispettivamente a [[Delhi]] e a [[Karachi]]. Termina ufficialmente il dominio britannico su quelle nazioni e nascono la [[Pakistan|Repubblica Islamica del Pakistan]] e l'[[Dominion dell'India|Unione indiana]] con Primo ministro il [[Jawaharlal Nehru|Pandit Nehru]]. Stragi di [[Induismo|indù]] e [[Musulmano|musulmani]] nel [[Punjab (regione)|Punjab]] e nel [[Bengala]].
*[[14 dicembre]] - Entrano nel IV governo De Gasperi il [[PRI]] ed il [[Partito Socialista Democratico Italiano (1947-1998)|PSDI]]. È il primo atto della lunga stagione del quadripartito (DC - PRI - PLI - PSDI)
* [[16 agosto]] – [[Bulgaria]]: [[Nikola Petkov]], leader delle forze del centro-sinistra, viene processato per "tradimento" e condannato a morte. Sarà [[Impiccagione|impiccato]] il [[23 settembre]].
*[[22 dicembre]] - [[Italia]]: l'[[Assemblea Costituente]] approva la [[Costituzione della Repubblica Italiana]] con 453 voti favorevoli e 62 contrari
* [[21 agosto]] – l'URSS oppone il primo di una lunga serie di [[Veto|veti]] all'ingresso dell'Italia fra le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] dopo che il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]] ha respinto le domande d'ammissioni [[Ungheria|ungherese]], [[Romania|rumena]] e [[Bulgaria|bulgara]].
*[[27 dicembre]] - [[Italia]]: il [[Capo provvisorio dello Stato]] [[Enrico De Nicola]] promulga la [[Costituzione della Repubblica Italiana]]
* [[31 agosto]]
*[[28 dicembre]] - [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]] ed altri gruppi di sinistra danno vita al [[Fronte Democratico Popolare]]
** [[Ungheria]]: il Partito comunista, vince le elezioni generali conquistando circa il 30% dei suffragi.
*[[30 dicembre]] [[Romania]] - re Michele, 26 anni, firma l'atto di rinuncia al trono e si reca in esilio. Viene proclamata la Repubblica popolare
** L'ONU propone la divisione della [[Palestina (regione storica)|Palestina]] in due stati, uno [[Arabi|arabo]] e l'altro [[Ebrei|ebraico]], sotto il controllo internazionale.
 
=== Settembre ===
* [[18 settembre]] – negli [[Stati Uniti d'America|USA]] viene istituita la [[CIA]] (''Central Intelligence Agency''); la [[United States Air Force]] diviene una [[forza armata]] autonoma (in precedenza era una branca dello [[United States Army|US Army]]).
* [[22 settembre|22]]-[[27 settembre]] – in reazione al Piano Marshall, l'URSS crea il [[Cominform]], un organismo di coordinamento e direzione dei partiti comunisti europei che sostituisce la vecchia Terza internazionale (il [[Internazionale Comunista|Comintern]]) fondata da [[Lenin]] nel [[1919]] e sciolta nel [[1943]] da [[Iosif Stalin|Stalin]]. Nei mesi precedenti, il blocco socialista aveva rifiutato il Piano Marshall e [[Mosca (Russia)|Mosca]] aveva obbligato la [[Polonia]] e la [[Cecoslovacchia]] a rifiutare gli aiuti [[Civiltà occidentale|occidentali]]. Questi due Paesi, che non erano guidati da partiti [[socialismo|socialisti]], subiranno il [[colpo di Stato]] l'anno successivo.
 
=== Ottobre ===
* [[14 ottobre]] – primo volo [[Regime supersonico|supersonico]] in [[California]] del [[Bell X-1]], [[Aviatore|pilotato]] da [[Charles Elwood Yeager|Charles Yeager]].
* [[19 ottobre|19]]-[[21 ottobre]] – per decisione del Comitato centrale, le residue forze del [[Partito d'Azione]] confluiscono nel [[Partito Socialista Italiano|PSI]].
* [[26 ottobre]] – [[Fausto Coppi]] conclude la sua stagione vincendo il [[Giro di Lombardia]]. Il [[Ciclismo|ciclista]] si era imposto anche nel [[Giro d'Italia]] e nel [[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionato italiano]]. Nell'annata agonistica era giunto primo al traguardo dieci volte.
* [[29 ottobre]] – ratifica dell'[[unione doganale]] tra Belgio, Paesi Bassi e [[Lussemburgo]] ([[Benelux]]). Entrerà in vigore il [[1º gennaio]] [[1948]].
 
=== Novembre ===
* [[7 novembre]] – la direzione del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] propone di formare un "raggruppamento di tutte le forze democratiche per la lotta della sinistra contro la destra". È il primo passo verso la [[costituzione]] del [[Fronte Democratico Popolare]].
* [[9 novembre]] – [[Thailandia]]: colpo di Stato ed instaurazione della [[dittatura militare]].
* [[20 novembre]] – [[Regno Unito]]: la principessa [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta di Windsor]] (erede al [[Politica del Regno Unito|trono britannico]]) e [[Filippo di Edimburgo|Filippo Mountbatten, duca di Edimburgo]], si uniscono in [[Matrimonio della Principessa Elisabetta e Filippo Mountbatten|matrimonio]].
* [[25 novembre]]
** [[Londra]]: inizia la Conferenza dei [[Ministro degli esteri|ministri degli esteri]] delle quattro grandi potenze: Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Unione Sovietica.
** La [[Nuova Zelanda]], già ''[[dominion]]'' [[Regno Unito|britannico]], diventa uno stato indipendente e membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
* [[29 novembre]] – l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] vota la spartizione della [[Palestina (regione storica)|Palestina]] tra arabi ed ebrei. Immediate reazioni arabe. Il sindaco di [[Nablus]] incita alla "[[guerra santa]]" contro gli ebrei di Palestina.
 
=== Dicembre ===
* [[8 dicembre|8]]-[[17 dicembre]] – riunione al [[Il Cairo|Cairo]] dei [[Capo di Stato|capi di Stato]] della [[Lega araba]]: si organizza la lotta contro la spartizione della Palestina.
* [[14 dicembre]]
** Le ultime truppe di occupazione americane lasciano l'[[Italia]].
** Entrano nel [[Governo De Gasperi IV|IV governo De Gasperi]] il [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] ed il [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]. È il primo atto della lunga stagione del quadripartito (DC - PRI - PLI - PSDI).
* [[15 dicembre]] – [[Carl Barks]] crea ''[[Paperon de' Paperoni|Zio Paperone]]''
* [[22 dicembre]] – [[Italia]]: l'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] approva la [[Costituzione della Repubblica Italiana]] con 453 voti favorevoli e 62 contrari.
* [[24 dicembre]] – presso i ''[[Bell Laboratories|Bell Labs]]'', [[John Bardeen|Bardeen]], [[Walter Houser Brattain|Brattain]] e [[William Bradford Shockley|Shockley]] inventano il [[transistor]].
* [[27 dicembre]] – [[Italia]]: il [[Capo provvisorio dello Stato]] [[Enrico De Nicola]] promulga la [[Costituzione della Repubblica Italiana]].
* [[28 dicembre]] – [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]] ed altri gruppi di [[Sinistra (politica)|sinistra]] danno vita al [[Fronte Democratico Popolare]].
* [[30 dicembre]] – [[Colpo di Stato in Romania del 1947|colpo di Stato in Romania]]: il Primo ministro [[Petru Groza]] costringe [[Michele I di Romania|re Michele]], 26 anni, a firmare l'atto di rinuncia al [[trono]]. Viene proclamata la [[Stato socialista|Repubblica popolare]].
 
== Nati ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
*[[Baru]], autore di fumetti francese
{{Nati nel|1947}}
*[[Beppe Cino]], regista italiano
*[[Ermanno Cavazzoni]], scrittore e sceneggiatore italiano
*[[Remo Chiosso]], autore di giochi italiano
*[[Ritanna Armeni]], giornalista e scrittrice italiana
*[[2 gennaio]] - [[Alexander Tichonov]], biatleta russo
*[[10 gennaio]] - [[George Alec Effinger]], scrittore statunitense († [[2002]])
*[[12 gennaio]] - [[Matt Molloy]], flautista irlandese
*[[18 gennaio]] - [[Takeshi Kitano]], regista, scrittore e attore giapponese
*[[19 gennaio]] - [[Alessandro Haber]], attore e regista italiano
*[[24 gennaio]]
**[[Antonio Aloni]], grecista italiano
**[[Giorgio Chinaglia]], ex calciatore italiano
**[[Warren Zevon]], cantante statunitense († [[2003]])
*[[25 gennaio]] - [[Ángel Nieto]], motociclista spagnolo
*[[27 gennaio]] - [[Ciro Ippolito]], attore e regista italiano
*[[29 gennaio]] - [[David Byron]], musicista britannico
*[[3 febbraio]] - [[Paul Auster]], scrittore statunitense
*[[11 febbraio]] - [[Gerd Achenbach]], filosofo tedesco
*[[12 febbraio]] - [[Aurio Tomicich]], cantante lirico italiano
*[[14 febbraio]] - [[Phạm Tuân]], primo astronauta [[Vietnam|vietnamita]]
*[[18 febbraio]] - [[Augusto Daolio]], fondatore e cantante dei [[Nomadi (gruppo musicale)|Nomadi]] († [[1992]])
*[[21 febbraio]] - [[Mauro Macario]], regista e poeta italiano
*[[25 febbraio]] - [[Enrico La Loggia]], politico italiano
*[[6 marzo]] - [[Dick Fosbury]], atleta statunitense
*[[16 marzo]] - [[Eugenio Bennato]], cantautore italiano
*[[19 marzo]] - [[Glenn Close]], attrice statunitense
*[[27 marzo]] - [[Elton John]], musicista e cantante inglese
*[[8 aprile]] - [[Steve Howe]], chitarrista britannico
*[[14 aprile]] - [[Fabián Alarcón]], politico ecuadoriano
*[[16 aprile]] - [[Kareem Abdul-Jabbar]], cestista statunitense
*[[19 aprile]] - [[Murray Perahia]], pianista e direttore d'orchestra statunitense
*[[21 aprile]] - [[Iggy Pop]], archetipo vivente del punk, cantante, compositore, attore, produttore
*[[25 aprile]] - [[Johann Cruyff]], calciatore olandese
*[[28 aprile]] - [[Christian Jacq]], scrittore e egittologo francese
*[[2 maggio]] - [[Giorgio Cagnotto]], tuffatore italiano
*[[16 giugno]] - [[Yoshiyuki Okamura]], autore di fumetti giapponese
*[[20 giugno]] - [[Ivo Milazzo]], autore di fumetti italiano
*[[21 giugno]] - [[Michael Gross (attore)|Michael Gross]], attore statunitense
*[[26 giugno]] - [[Alfredo Castelli]], autore di fumetti italiano
*[[4 luglio]] - [[Luca Giuliano]], autore di giochi italiano
*[[12 luglio]] - [[Gareth Edwards]], rugbysta gallese
*[[18 luglio]] - [[Ignazio La Russa]], politico italiano
*[[19 luglio]] - [[Brian May]], chitarrista dei Queen
*[[20 luglio]]
**[[Gabriele Parenti]], giornalista, scrittore e regista italiano
**[[Carlos Santana]], chitarrista e cantante messicano
*[[30 luglio]] - [[Arnold Schwarzenegger]], attore austriaco
*[[10 agosto]] - [[Ian Anderson]], cantante e musicista scozzese
*[[11 agosto]] - [[Leoluca Orlando]], politico italiano
*[[8 settembre]]
**[[Christian ]], cantante
**[[Halldór Ásgrímsson]], politico islandese
*[[20 settembre]] - [[Mia Martini]], cantante italiana († [[1995]])
*[[21 settembre]] - [[Stephen King]], scrittore statunitense
*[[6 ottobre]] - [[Klaus Dibiasi]], tuffatore italiano
*[[14 ottobre]] - [[Rikky von Opel]], pilota automobilistico statunitense
*[[19 ottobre]] - [[Giorgio Cavazzano]], autore di fumetti italiano
*[[21 ottobre]] - [[Riccardo Fogli]], cantante italiano
*[[24 ottobre]] - [[Kevin Kline]], attore statunitense
*[[31 ottobre]] - [[Alberto Bigon]], calciatore e allenatore italiano
*[[6 novembre]] - [[Bruno Branciforte]], ammiraglio italiano
*[[10 novembre]] - [[Bashir Gemayel]], politico libanese († [[1982]])
*[[12 novembre]] - [[Patrice Leconte]], regista e attore francese
*[[14 novembre]] - [[Billy Crystal]], attore e regista statunitense
*[[17 novembre]] - [[Renato Faloppa]], calciatore italiano
*[[20 novembre]]- [[Francesco Bellini]],ricercatore ed imprenditore
*[[25 novembre]] - [[Silvia Annichiarico]], cantante e attrice italiana
*[[26 novembre]] - [[Elvio Ubaldi]], uomo politico italiano
*[[18 dicembre]] - [[Riyoko Ikeda]], autrice di fumetti giapponese
*[[19 dicembre]] - [[A.D.G.]], giornalista e scrittore francese († [[2004]])
 
== Morti ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
*[[Jean Ajalbert]], scrittore e critico d'arte francese (n. [[1863]])
{{Morti nel|1947}}
*[[Luigi Barzini Senior]], giornalista italiano
*[[4 gennaio]] - [[Accursio Miraglia]], sindacalista italiano ucciso dalla mafia (n. [[1896]])
*[[9 gennaio]] - [[Karl Mannheim]], sociologo tedesco (n. [[1893]])
*[[23 gennaio]] - [[Pierre Bonnard]], pittore francese (n. [[1867]])
*[[20 febbraio]] - [[Candido Mura]], sindaco italiano (n. [[1874]])
*[[5 marzo]] - [[Alfredo Casella]], [[compositore]] italiano (n. [[1883]])
*[[7 aprile]] - [[Henry Ford]], industriale americano
*[[20 aprile]]
**[[Cristiano X di Danimarca]] (n. [[1870]])
**[[Archimede Santi]], pittore italiano (n. [[1876]])
*[[29 aprile]] - [[Irving Fisher]], economista americano
*[[8 giugno]] - [[Giacomo Albanese]], matematico italiano (n. [[1890]])
*[[13 giugno]] - [[Albert Marquet]] pittore francese (n. [[1875]])
*[[10 agosto]] - [[Emilio Almansi]], fisico e matematico italiano (n. [[1869]])
*[[18 agosto]] - [[Stefano Rosselli del Turco]], campione italiano di scacchi (n. [[1877]])
*[[25 agosto]] - [[Franz Cumont]], storico e archeologo belga (n. [[1868]])
*[[7 settembre]] - [[Michele Cipolla]], matematico italiano (n. [[1880]])
*[[3 ottobre]] - [[Max Planck]], fisico tedesco
*[[18 dicembre]] - [[Ernesto Aurini]], pittore e fotografo italiano (n. [[1873]])
*[[28 dicembre]] - [[Vittorio Emanuele III]], ex re d'Italia
*[[30 dicembre]] - [[Alfred North Whitehead]], filosofo e matematico inglese
 
== Calendario ==
== [[:Categoria:Premio Nobel|Premi Nobel]] ==
{{Calendario anno|1947}}
*[[Premi Nobel per la Pace|per la Pace]]: [[The American Friends Service Committee]], [[The Friends Service Council]]
*[[Premi Nobel per la Letteratura|per la Letteratura]]: [[Andre Paul Guillaume Gide]]
*[[Premi Nobel per la Medicina|per la Medicina]]: [[Carl Ferdinand Cori]], [[Gerty Theresa Cori]], [[Bernardo Alberto Houssay]]
*[[Premi Nobel per la Fisica|per la Fisica]]: [[Edward Victor Appleton]]
*[[Premi Nobel per la Chimica|per la Chimica]]: [[Robert Robinson]]
 
== BibliografiaPremi Nobel ==
In quest'anno sono stati conferiti i seguenti [[Premi Nobel]]:
*[[Premio Nobel per la pace|per la Pace]]: [[American Friends Service Committee|The American Friends Service Committee]], [[Quaker Peace and Social Witness|The Friends Service Council]]
*[[Premio Nobel per la letteratura|per la Letteratura]]: [[André Gide]]
*[[Premio Nobel per la medicina|per la Medicina]]: [[Carl Ferdinand Cori]], [[Gerty Theresa Cori]], [[Bernardo Alberto Houssay]]
*[[Premio Nobel per la fisica|per la Fisica]]: [[Edward Victor Appleton]]
*[[Premio Nobel per la chimica|per la Chimica]]: [[Robert Robinson (chimico)|Robert Robinson]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* S. Bernstein, P. Milza (a cura di), ''L'année 1947'', Presses de Scienses Po, Paris 1999
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Anni del XX secolo| 047]]
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[af:1947]]
 
[[am:1947 እ.ኤ.አ.]]
{{Portale|Storia}}
[[an:1947]]
 
[[ar:1947]]
[[Categoria:Anni del XX secolo| 047]]
[[ast:1947]]
[[av:1947]]
[[az:1947]]
[[bat-smg:1947]]
[[be:1947]]
[[bg:1947]]
[[bn:১৯৪৭]]
[[bpy:মারি ১৯৪৭]]
[[br:1947]]
[[bs:1947]]
[[ca:1947]]
[[co:1947]]
[[cs:1947]]
[[csb:1947]]
[[cv:1947]]
[[cy:1947]]
[[da:1947]]
[[de:1947]]
[[el:1947]]
[[en:1947]]
[[eo:1947]]
[[es:1947]]
[[et:1947]]
[[eu:1947]]
[[fi:1947]]
[[fo:1947]]
[[fr:1947]]
[[frp:1947]]
[[fur:1947]]
[[fy:1947]]
[[ga:1947]]
[[gd:1947]]
[[gl:1947]]
[[he:1947]]
[[hr:1947]]
[[ht:1947 (almanak gregoryen)]]
[[hu:1947]]
[[hy:1947]]
[[ia:1947]]
[[id:1947]]
[[ie:1947]]
[[ilo:1947]]
[[io:1947]]
[[is:1947]]
[[ja:1947年]]
[[jv:1947]]
[[ka:1947]]
[[ko:1947년]]
[[ksh:Joohr 1947]]
[[ku:1947]]
[[kw:1947]]
[[la:1947]]
[[lb:1947]]
[[lmo:1947]]
[[lt:1947]]
[[mk:1947]]
[[mr:ई.स. १९४७]]
[[ms:1947]]
[[nah:1947]]
[[nap:1947]]
[[new:ई सं १९४७]]
[[nl:1947]]
[[nn:1947]]
[[no:1947]]
[[nov:1947]]
[[nrm:1947]]
[[oc:1947]]
[[os:1947]]
[[pam:1947]]
[[pdc:1947]]
[[pl:1947]]
[[pt:1947]]
[[ro:1947]]
[[ru:1947 год]]
[[ru-sib:1947]]
[[scn:1947]]
[[se:1947]]
[[simple:1947]]
[[sk:1947]]
[[sl:1947]]
[[sq:1947]]
[[sr:1947]]
[[sv:1947]]
[[sw:1947]]
[[te:1947]]
[[tet:1947]]
[[tg:1947]]
[[th:พ.ศ. 2490]]
[[tk:1947]]
[[tl:1947]]
[[tpi:1947]]
[[tr:1947]]
[[tt:1947]]
[[uk:1947]]
[[ur:1947ء]]
[[uz:1947]]
[[vec:1947]]
[[wa:1947]]
[[zh:1947年]]