Death SS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Turnisti: È una delle tante tipe che si sono alternate negli anni come ballerine sul palco, non ha senso inserirla in formazione.
m clean up, replaced: Extended Play → Extended play
 
(412 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Death SS
|logo = LogoDeath-SSLogoDeathSS.JPGjpg
|tipo artista = gruppo
|nazione = ItaliaITA
|genere = Heavy metal
|nota genere = <ref name="AMG">[http://www.allmusic.com/artist/death-ss-p396029/biography Scheda del gruppo su All Music]</ref><ref name="Metallus">[http://books.google.it/books?id=nLWR4o42ItYC&pg=PA54&dq=%22horror+music%22+death+ss&hl=it&ei=t8qRTbPiHZHWsgb-343QBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC8Q6AEwAA#v=onepage&q=%22horror%20music%22%20death%20ss&f=false Metallus. Il libro dell'Heavy Metal - L. Signorelli - 2001 - Pag. 54]</ref><ref name="MA"/>
Riga 13:
|nota genere4 = <ref name="MA"/>
|anno inizio attività = 1977
|anno fine attività = 1984
|periodi attività intermedi = -[[1984]]<br/>[[1988]]-[[2008]]<br/>[[2013]]-
|anno fineinizio attività 2 = in attività1988
|anno fine attività 2 = 2008
|numero totale album pubblicati = 11
|anno inizio attività 3 = 2013
|numero album studio = 8
|anno fine attività 3 = in attività
|numero album live = 3
|numerototale raccoltealbum = 325
|numero album studio = 810
|numero album live = 34
|raccolte = 11
}}
I '''Death SS''' sono un [[gruppo musicale]] [[heavy metal]] [[italia]]no, formatosifra neli [[1977]].primi Nonostantein utilizzinoItalia nomia d'artepraticare stranieri,il igenere; membriformatosi del gruppo sono tuttinel [[italia1977]]ni. Il gruppo si formò a [[Pesaro]], per poi trasferirsi a [[Firenze]], eè fucomposto trainteramente ida primissimimusicisti gruppiitaliani, [[metal]]che dellaadoperano penisolatuttavia nomi d'arte stranieri.
 
==BiografiaStoria==
=== Le originiOrigini ===
 
I Death SS nascono artisticamente nel [[1977]] dall'incontro del cantante [[Steve Sylvester]] ([[pseudonimo]] di Stefano Silvestri) con il chitarrista e [[organo (strumento musicale)|organista]] [[Paul Chain]] (Paolo Catena). Il nome del gruppo, le cui due "S" derivano dalle iniziali del cantante, non ha originariamente un significato preciso, ma in seguito comincerà a essere ufficialmente inteso come contrazione della dicitura «In Death of Steve Sylvester», che significa «in morte di Steve Sylvester». I due fondatori sono uniti dalla passione per il [[punk rock|punk]] e gruppi come [[Black Sabbath]], [[Black Widow (gruppo musicale)|Black Widow]], [[Alice Cooper]] e [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]].<ref>{{cita web|url=http://www.rockline.it/intervista/death-ss|titolo=Death SS (Steve Sylvester)|editore=rockline.it|accesso=19 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160407084753/http://www.rockline.it/intervista/death-ss|dataarchivio=7 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.kronic.it/artGet.aspx?cID=446|titolo=Chiunque non è nessuno - Intervista a Paul Chain|editore=kronic.it|accesso=19 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160330051718/http://www.kronic.it/artGet.aspx?cID=446|dataarchivio=30 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> A loro si uniscono tempo dopo un secondo chitarrista, Claud Galley (Claudio Galeazzi, in seguito anche al basso),<ref name=Spectra>{{cita web |autore= Daniele Manno |titolo = Interviste - Claud Galley "Memorie di uno Zombie" | URL = http://www.sadsunmusic.com/Spectraweb/interviste/2016_Claud_Galley.htm | editore= sadsunmusic.com | data = aprile 2016 | accesso = 24 gennaio 2019}}</ref> il bassista Danny Hughes (Daniele Ugolini) e il batterista Tommy Chaste (Tommaso Castaldi).
I Death SS nascono artisticamente nel [[1977]] dall'incontro del cantante [[Steve Sylvester]] ([[pseudonimo]] di Stefano Silvestri) e del chitarrista e [[organo (strumento musicale)|organista]] [[Paul Chain]] (Paolo Catena), a cui si uniscono in poco tempo il bassista [[Danny Hughes]] (Daniele Ugolini), un secondo chitarrista, [[Claud Galley]] (Claudio Galeazzi) e il batterista [[Tommaso Castaldi|Tommy Chaste]] (Tommaso Castaldi). Dalle iniziali del cantante derivano le due "S" contenute nel nome della band, che è un'abbreviazione di "In Death of Steve Sylvester" e significa "in morte di Steve Sylvester".
 
Caratteristica peculiare del gruppo è l'interesse verso i temi dell'[[occultismo|occulto]], del [[satanismo]] e dell'[[orrore]] mutuato anche dal vasto immaginario prodotto da cinema e [[letteratura gotica]] ed applicato "visivamente" ai componenti del gruppo. I membri della ''band'', infatti, rivestono ognuno il ruolo di un personaggio ispirato a storie del terrore (il [[vampiro]], la [[morte personificata|la morte]], lail [[mummianegromante]], l'il [[licantropo|uomo lupo]] e, lo [[zombiezombi]]), la [[mummia]]) e tutte queste particolarità varranno al genere proposto dai Death SS l'appellativo di "horror music"<ref name="Metallus"/> e spessoo anche "horror metal".<ref name="AMG" />
 
I primi due anni di attività vengono spesi quasiin esclusivamenteparte nella ricerca di musicisti adeguati al progetto, che quindi - oltre alle indispensabili doti musicali - siano dotatimossi ancheda interessi analoghi e dotati della giusta attitudine e del così dettocosiddetto ''phisique du role'' per impersonare ile rispettivirispettive personaggiparti.
 
La prima defezione avviene infatti un anno piùdopo la tardiformazione, quando Daniele Ugolini viene espulso a causa della sua dipendenza dalla droga (la qualeche lo porterà alla morte nel 1983), e sostituito con [[Gabriele Tommasini]], che assume anch'egli lo pseudonimo di Danny Hughes per non rompere una sorta di "patto magico". Nel [[1979]] anche Tommaso Castaldi abbandona il gruppo per problemi personali. Comee come sostituto viene scelto [[Franco Caforio]], che richiamando il nome d'arte del suo predecessore si fa chiamare Thomas Chaste. L'anno ancora successivo anche Caforio esce dalla ''band'', essendoin quanto distante dall'ideologiadalle ideologie alla base della musica del gruppo, e vieneal sostituitosuo posto daentra [[Thomas Hand Chaste|Thomas "Hand" Chaste]] (Andrea Vianelli).<ref>[http://www.deathss.com Death SS official web site<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La neonata formazione si fa subito notare peresibendosi gliin shockanticoncerti edconsiderati originaliscioccanti live-show.e Daoriginali: da un palco allestito con materiale trafugato da [[cimitero|cimiteri]] (lapidi, teschi umani, corone funerarie, ecc.), coinvolge nella scena il pubblico con lanci di sangue, carne putrefatta, vermi e ossa, mentree sulmette palcoin lescena ''performers[[performance art|performance]]'' dellairriverenti.<ref bandname=Spectra mimano, completamente nude, complessi rituali di magia sessuale./><ref>Rockerilla n. 19 – dec. 1981</ref>.
 
Per ragioni mai del tutto chiarite,<ref name=Spectra /> Steve Sylvester abbandona il gruppo nel [[1982]]. Paul Chain decide di far proseguire l'attività dei Death SS assieme a Galley e Chaste sostituendo Sylvester con un altro cantante, [[Sanctis Ghoram]], prima di intraprendere la carriera solista abbracciando la [[musica sperimentale]]<ref name="Metallus"/>. Dopo la realizzazione di alcune [[musicassetta|musicassette]] ''[[demo]]'' e la partecipazione a due ''[[compilation]]'' (di cui la seconda, ''Heavy Metal Eruption'' del 1983, costituisce uno spaccato della scena metal italiana di quegli anni)<ref>[https://www.discogs.com/Various-Heavy-Metal-Eruption/master/1017761 ''Heavy Metal Eruption'' su Discogs]</ref><ref>{{cita web|url=https://metalitalia.com/album/aavv-heavy-metal-eruption-the-italian-way-of-heavy-metal/|titolo=Heavy Metal Eruption – The Italian Way Of Heavy Metal (Recensione)|autore=Gennaro Dileo|data=6 dicembre 2016}}</ref> curate da [[Beppe Riva]], giornalista legato alla rivista ''[[Rockerilla]]'', il debutto discografico del gruppo è previsto per il [[1983]] con l'uscita dell'[[Extended play|EP]] ''[[Evil Metal]]'', che però viene presto ritirato dalla pubblicazione, quando ci si rende conto della presenza di imprevisti difetti di incisione, dovuti probabilmente a un'errata [[mastering|masterizzazione]], in tutte le copie distribuite.<ref name= Spectra /><ref name=Rockerilla>{{Cita web|url=http://www.rockerilla.com/death-ss/ |titolo= Death SS e Rockerilla | editore = www.rockerilla.com |data = 4 luglio 2013 |accesso=25 gennaio 2018}}</ref> Il disco diviene un oggetto ricercato dai collezionisti, contribuendo ad alimentare l'alone misterioso che circola attorno al gruppo<ref name=Rockerilla /><ref>{{cita web|url=http://www.truemetal.it/news/maestri-di-giornalismo-hm-beppe-riva-40285|titolo=Beppe Riva (Intervista)|autore=Stefano Ricetti|data=25 marzo 2005}}</ref>. Nel 1984, poco prima di sciogliersi durante quello stesso anno, i Death SS fanno un'apparizione televisiva all'interno della trasmissione ''[[Mister Fantasy]]'' su [[Raiuno]],<ref name=Spectra /> dove viene celebrato una sorta di processo all'heavy metal con Beppe Riva nei panni della difesa<ref>{{Cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=nOzRiSLWj4M&t=83s|autore= RAI|titolo= Processo all'HM in Mr. Fantasy 1984 Part 1|sito= Youtube|data=1984|minuto= 0|secondo = 29|accesso=4 gennaio 2019}}</ref>. Di lì a poco, i componenti del gruppo rimasti entrano a far parte di un progetto denominato [[Paul Chain Violet Theatre]].<ref name=Spectra />
Dopo una serie di sfortunati eventi, la formazione si scioglie nel [[1982]]. Il chitarrista Paul Chain continua per un po' di tempo a portare avanti il nome della band con i soli Galley e Chaste e un altro cantante, [[Sanctis Ghoram]] (morto di cancro nel 2004<ref>[http://www.metal-archives.com/artists/Sanctis_Ghoram/24849 Sanctis Ghoram - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), per poi intraprendere la carriera solista abbracciando la [[musica sperimentale]]<ref name="Metallus"/>. Dopo la pubblicazione di alcuni ''[[demo]] tape'', il debutto discografico della band, prima dello scioglimento (verificatosi nel 1984), è previsto per il [[1983]] con l'[[Extended Play|EP]] ''[[Evil Metal]]'', che però viene presto ritirato dalla pubblicazione quando ci si rende conto della presenza di imprevisti difetti di incisione nelle copie distribuite.
 
Nel [[1987]] vienePaul pubblicato,Chain perfa volontàuscire di Paul Chain,(postumo) ''[[The Story of Death SS 1977-1984|The Story of Death SS. 1977-1984]]'', un album che raccoglie le canzoni realizzate prima della suadissoluzione della vecchiaformazione bandoriginaria e che, secondo le sue parole, "vorrebbe commemorare «''voleva essere una commemorazione ad un gruppo avanguardistico per quegli anni''"».
 
===Gli esordiEsordi===
Nel frattempo Sylvester si trasferisceè trasferito a [[Firenze]] dovee lì, nel [[19871988]], riforma lail bandprogetto con altrimusicisti musicistidiversi. È infatti a partire dall’annoda successivoquell'anno che ha inizio la produzione discografica ufficiale, con l’albuml'album ''[[...in Death of Steve Sylvester]]'' (1988)<ref>Horror Rock – la musica delle tenebre</ref>, definito da parte della critica come un ''[[concept album|concept]]'' sulla paura e sul terrore<ref name="Metallus"/>.
 
I brani proposti in questo primo lavoro (tranne ''Vampire'', ''Death'' e ''Werewolf'') fanno parte del repertorio delle origini delladel bandgruppo<ref name="Metallus"/> e vengono ri-arrangiati e risuonatiri-registrati in studio con [[Andy Fois]] (che entra nellanei bandDeath conSS assumendo lo pseudonimo di Kurt Templar) e [[Dario Caroli]], rispettivamente chitarrista e batterista dei [[Sabotage (gruppo musicale)|Sabotage]]. Il debutto dal vivo della riformatanuova compagine avviene al teatro Aurora di Scandicci (FI), sempre nel [[1988]].
Il disco porta alla realizzazione - in breve tempo - anche del secondo album, ''[[Black Mass (album)|Black Mass]]'', ritenuto da alcuni il capolavoro della band, contenente classici come ''Kings of Evil'', ''Horrible Eyes'' e la [[title-track]]<ref name="Metallus"/>, ed apre la strada per ulteriori esibizioni anche nel nord italia, tra cui [[Milano]] dove fanno da spalla a [[King Diamond]].
Dopo il fallimento della [[Metal Master Records]] il gruppo firma un contratto con la [[Contempo Records]] per la realizzazione, nel [[1991]], dell'album ''[[Heavy Demons]]'', stavolta, con una formazione - ad eccezione del leader Sylvester - del tutto rinnovata.
 
IlA discobreve portadistanza alladall'uscita realizzazionedel -primo indisco breveha tempoluogo -la ancherealizzazione del secondo album, ''[[Black Mass (album)|Black Mass]]'', ritenuto da alcuni il capolavoro della band(1989), contenente classici come ''Kings of Evil'', ''Horrible Eyes'' e ''Cursed Mama'', ancora una volta risalenti ai primi anni di attività, o la [[title- track]]<ref name="Metallus"/>, ed apree la stradasua peruscita è accompagnata da ulteriori esibizioni anche nel nord italiaItalia, tra cui [[Milano]] dove fanno da spalla a [[King Diamond]].
Nel [[1992]] il gruppo realizza poi l'album live ''[[The Cursed Concert]]''.
 
Dopo il fallimento della [[Metal Master Records]] il gruppo firma un contratto con la [[Contempo Records]] per la realizzazione, nel [[1991]], dell'album ''[[Heavy Demons]]'', stavolta, con una formazione -del adtutto eccezionerinnovata, delcon leaderla Sylvestersola -eccezione del tutto rinnovatacantante.
 
Nel [[1992]] il gruppo realizza poi l'album livedal vivo ''[[The Cursed Concert]]''.
 
Dopo alterne vicende contrattuali, il gruppo approda nel [[1996]] ad un accordo con la [[Self Distribuzione Spa]], assieme alla quale Steve Sylvester fonda la [[Lucifer Rising Records]], etichetta che lo vede impegnato anche nella funzione di direttore artistico.
Riga 54 ⟶ 57:
Primo lavoro pubblicato dall'etichetta è la raccolta ''[[Horror Music - The Best of Death SS]]'', doppio album con inediti, brani storici e vecchi singoli, il tutto [[mastering|ri-masterizzato]] e corredato da un libretto biografico a colori.
 
La successiva pubblicazione nasce dalla concentrazione dell'intero catalogo delladel bandgruppo, precedentemente frammentato su diverse etichette e di difficile reperibilità, su quattro [[compact disc|CD]] a lunga durata, ciascuno contenente diverse ''[[traccia bonus-tracks''|tracce bonus]].
 
Nel [[1997]] i Death SS entrano negli [[Academy Studios]] inglesi, dove, sotto la guida di [[Mags]] e di [[Keith Appleton]] ([[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]], [[My Dying Bride]], [[Anathema]], [[Cradle of Filth]], ecc), registrano l'album ''[[Do What Thou Wilt]]'', unacaratterizzato mistura dida ''[[riff]]'' pesanti ed, elementi gotici, arricchita da effetti horror campionati e voci femminili.
Per la sua realizzazione si inserisce stabilmente in formazione il tastierista [[Oleg Smirnoff]] ([[Eldritch]], [[Vision Divine]]), nei panni del [[fantasma dell'Opera (personaggio)|fantasma dell'Opera]]. I testi sono una sorta di ''[[concept album|concept]]'' sull'opera magico-sessuale di [[Aleister Crowley]], da sempre uno dei maggiori fulcri di ispirazione per la filosofia della ''band''.
 
A supporto del disco venne intrapreso un lungo tour, culminato con l'apparizione al festival [[Gods of Metal]] nel giugno [[1998]], assieme, tra gli altri, a [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] e [[Black Sabbath]]. Alcuni frammenti di questo tour, con l'aggiunta di interviste e dei videoclip dei singoli estratti dall'album, sono stati poi pubblicati sulla [[VHS|home-video]] ''[[The Night of the Living Death SS]]'', una sorta di documentario realizzato utilizzando le registrazioni effettuate durante il tour.
 
=== La svolta stilistica (1999-2002) ===
La quasi totalità dell'anno successivo viene impiegata per la creazione del nuovo album, un ulteriore e decisivo passo in avanti per l'evoluzione stilistica della ''band''. Potendo infatti contare su un budgetbilancio più consistente, il gruppo chiama con sé il produttore anglo-americano [[Neil Kernon]] ([[Queensrÿche]], [[Judas Priest]], [[Dokken]], [[Nevermore (gruppo musicale)|Nevermore]], ecc.) che segue il lavoro in ogni suo aspetto, dalla pre-produzione al missaggio finale, avvenuto in settembre presso gli studi [[Village Productions]] di [[Tornillo]], in [[Texas]]. Nel nuovo album, i Death SS ritornano a quel genere ''horror music'' da loro stessi inventato, attingendo dalle atmosfere dei vecchi film e fumetti del terrore, miscelandole a riferimenti etnico-esoterici e moderna tecnologia "industriale".
 
Altro fiore all'occhiello del nuovo lavoro è la presenza del [[regista]]/poeta [[cile]]no [[Alejandro Jodorowsky]], autore, tra l'altro, di pellicole come [[La montagna sacra (film 1973)|La montagna sacra]], [[El Topo]] e [[Santa Sangre]], che partecipa in qualità di autore ed interprete alla introall'introduzione e alla outroconclusione del disco. L'opera è stata intitolata [[Panic (Death SS)|Panic]] ([[2000]]), in omaggio al dio Pan, nume dell'amore, dello humourdell'umorismo e della confusione. L'album, che è stato preceduto dal singolo ''Hi-Tech Jesus'', insieme a versioni [[remix]] della ''[[title- track]]'' (per la quale è stato girato un nuovo [[videoclipvideo musicale]]), presenta degli inediti e la reinterpretazione di ''Jack the Ripper'', vecchio successo del compianto [[Screaming Lord Sutch]].
 
In promozione a ''Panic'' è stato intrapreso un nuovo tour, culminato con la presenza delladei bandDeath SS all'annuale appuntamento estivo ''Gods of Metal'', questa volta assieme a [[Testament (gruppo musicale)|Testament]] e [[Slayer]].
Nello stesso anno la [[Black Widow Records]] dà alle stampe il CD ''Beyond the Realm of Death SS'', un omaggio al gruppo, in cui numerosi musicisti della scena italiana e internazionale incidono proprie interpretazioni di brani dei Death SS, risalenti soprattutto al primo periodo con Paul Chain; l'operazione avrà perfino un seguito quasi vent'anni dopo con ''Terror Tales - A Tribute to Death SS'', cui contribuiranno artisti come [[Mortiis]], [[Watain]], [[Forgotten Tomb]] e [[L'Impero delle Ombre (gruppo musicale)|L'impero delle Ombre]].
 
Il resto dell'anno è stato speso per la realizzazione di due nuovi singoli tratti da ''Panic'', ''Lady of Babylon'' e ''Let the Sabbath begin'', quest'ultimo presentato in doppia confezione [[digipak]], assieme ad un bonus CD live registrato durante l'ultimo tour, e per la successiva realizzazione di un nuovo home- video/[[DVD]] con i videoclipvideo musicali, gli spezzoni dei concerti e le curiosità dell'ultimo periodo. Il DVD include il videoclipvideo del nuovo singolo ''Transylvania'' ed i brani dall'esibizione al festival [[Wacken Open Air]] [[2001]].
 
Alla fine dell'estate [[2001]] lail bandgruppo conclude un accordo con il team dii produttori [[David Shiffman]] (già con [[Nine Inch Nails]], [[Rage Against the Machine]], [[Red Hot Chili Peppers]], [[System of a Down]], ecc.) e [[Fab. V. Zee Grossi]], la cui vasta gamma di collaborazione spazia da [[Ice T]] a [[George Clinton (musicistacantante)|George Clinton]], da [[Steve Vai]] a [[Nina Hagen]]. Questa collaborazione apre una nuova visione musicale ai Death SS, le cui classiche ed inconfondibili sonorità si arricchiscono ulteriormente con influenze [[musica elettronica|elettroniche]] e [[nu-alternative metal]], unite ad influenze [[gothic metal|goth]]. Questa combinazione si manifesta nel il nuovo album ''[[Humanomalies]]'', una sorta di ''concept'' sul mondo dei ''freaks''.
 
===La pausa===
Dopo il ''tour'' a supporto di ''Humanomalies'', tra la fine del [[2004]] e i primi mesi del [[2005]], la ''band'' si prende un periodo di pausa per organizzare le idee ed iniziare la composizione di un nuovo album. Questo lasso di tempo viene però colmato con la stampa di una raccolta dicontenente anche vecchio materiale molto raro, inerente alla primissima formazione della ''band'' del periodo [[1977]]-[[1982]].: Ilil CD,disco è intitolato ''[[The Horned God of the Witches]]'', come il loro primo [[demo]] del [[1981]] (di cui riprende anche la copertina), ha rappresentato una sorta di regalo fatto dai Death SS a tutti quei fan che negli anni avevano sempre continuato a cercare le prime introvabili incisioni tratte dai singoli autoprodotti e dai pochi ''demo tapes''.
 
L'iniziativa, pur se a tiratura limitata, portaspinge il gruppo a prendere la decisione di interrompere momentaneamentetemporaneamente le registrazioni del nuovo album per intraprendere un mini-tour in pieno stile "''[[vintage]]''" a supporto dell'album, riutilizzandorifacendosi leil più fedelmente possibile alle vecchie scenografie e iai primi costumi di scena.
 
Successivamente la ''band'' raggiunge nuovamente il producerproduttore Fab. Vzee Grossi a [[Los Angeles]] per dare gli ultimi ritocchi al nuovo album in studio, che viene intitolato ''[[The Seventh Seal (Death SS)|The Seventh Seal]]''.
 
Il nuovo CDalbum, uscito nei primi mesi del [[2006]] per la Lucifer Rising/Self e distribuito in [[Europa]] dall'etichetta svedese [[Regain]], rappresenta un ulteriore passo in avanti nell'evoluzione stilistica delladel bandprogetto, dove le atmosfere orrorifiche degli esordi sono miscelate con le sonorità più dure e moderne delle ultime produzioni. In questo senso ''The Seventh Seal'' rappresenta un ponte ideale tra il passato, il presente ed il futuro della ''band''. Al suo interno è possibile ritrovare tutti gli stilemi musicali percorsi dal gruppo nel corso della sua trentennale carriera, dal brano di apertura ''Give 'em Hell'' (usata dalla [[Italian Championship Wrestling|Federazione Italiana di Wrestling]] come sigla di per i loro shows''show'') alla conclusiva ''title-track'' con [[Clive Jones]] dei [[Black Widow (gruppo musicale)|Black Widow]] al flauto e al sax. Il CD esce anche in una versione limitata, avvolto in una pergamena sigillata da una ceralacca rossa con inciso il marchio della ''band''.
Dopo l'uscita di ''The Seventh Seal'', [[Steve Sylvester]] dichiara che per il momento il cammino dei Death SS è compiuto, e decide di interrompere per alcuni anni l'attività del gruppo, almeno fino a quando non vi saranno nuovi spunti musicali da perseguire.
 
===Il trentennale===
Nel [[2007]], a suggello del suo trentesimo compleanno, ildel gruppo, viene dato alle stampe un doppio [[DVD]] antologico confezionato a forma di [[bara]] che, attraverso video clipmusicali, spezzoni di concerti, estratti inediti e retroscena, ripercorre visivamentealcuni tuttemomenti ledella tappesua fondamentalivita, dipiù un'interache vitaaltro consacrataa allapartire horrordal music1988.
 
Sempre nello stesso anno, tramite il ''[[fan club]]'' ufficiale, vengono prodotte e distribuite le ''[[fanzine]]'' "in DEATH of Steve Sylvester", ideate da [[Andrew Mcflower]] e [[Roby Manini]], eche vantano la prestigiosa collaborazione dello stesso Steve Sylvester. L'opera ha sempre lo scopo di raccontare i trent'anni appena trascorsi e lo fa con interviste, articoli, e racconti deidi alcuni membri del protagonistigruppo.
 
Nel marzo [[2008]] i Death SS riappaiono dal vivo come headlinersgruppo di punta dell'[[Italian Gods Of Metal]], festival con solo ''band'' italiane (tra le altre, [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]], [[Sadist]], [[Necrodeath]]), in quello che potrebbe essere il loro showspettacolo d'addio. Steve Sylvester ha infatti dichiarato che la band, dopo un viaggio musicale durato trent'anni ede dopo aver pubblicato tutti i sette "sigilli magici" didefiniti così da Steve Sylvester, come una sorta di patto da lui stipulato ad inizio carriera, si sarebbe presa un periodo di pausa a tempo indeterminato.
===Gli eventi recenti===
I Death SS pubblicano un doppio [[digipak]] con il concerto dell'Italian Gods of Metal, contenente 10 canzoni, alcune delle quali mai pubblicate precedentemente in versione dal vivo, e sette video, tra i quali quello inedito di ''Black Mass''. Come tracce bonus sono stati inclusi anche degli estratti dall'esibizione tenuta come gruppo principale dell'[[Headbangers Open Air]] Festival in [[Germania]], nel luglio 2008.
Nel marzo [[2008]] i Death SS riappaiono dal vivo come headliners dell'[[Italian Gods Of Metal]], festival con solo band italiane (tra le altre, [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]], [[Sadist]], [[Necrodeath]], in quello che potrebbe essere il loro show d'addio. Steve Sylvester ha infatti dichiarato che la band, dopo un viaggio musicale durato trent'anni ed aver pubblicato tutti i sette "sigilli magici" di una sorta di patto da lui stipulato ad inizio carriera, si sarebbe presa un periodo di pausa a tempo indeterminato.
 
===Dal 2011===
Per ringraziare tutti i suoi fan, i Death SS hanno recentemente pubblicato un doppio digipak con CD e DVD in edizione lusso limitata a sole 2.000 copie, relativa al concerto dell'Italian Gods of Metal, contenente 10 canzoni, alcune delle quali mai pubblicate precedentemente in versione "live", e sette video, tra i quali l'inedito clip di ''Black Mass''. Come bonus track sono stati inclusi nel DVD anche degli estratti dall'esibizione tenuta come headliner dell'[[Headbangers Open Air]] Festival in [[Germania]], nel luglio [[2008]]. Alla fine del [[2011]] il cantante [[Steve Sylvester]] pubblica la sua biografia ufficiale, realizzata in collaborazione con il critico e giornalista [[Gianni Della Cioppa]]. Il libro è incentrato principalmente sulla storia dei primi Death SS ed è arricchito da interviste inedite e varie curiosità sulla band.<ref>[[Steve Sylvester]] con [[Gianni Della Cioppa]], "Il negromante del rock. Le origini dei Death SS", crac edizioni, 2011. ISBN 9788897389033.</ref>
Alla fine del [[2011]] il cantante [[Steve Sylvester]] pubblica la sua biografia, realizzata in collaborazione con il critico e giornalista [[Gianni Della Cioppa]]. Il libro è incentrato principalmente sulla sua infanzia e sul suo ingresso nella prima formazione dei Death SS. Nel [[2012]] viene annunciato il ritorno sulle scene della band e l'uscita dell'EP ''[[The Darkest Night]]'', che viene pubblicato il 21 dicembre [[2012]] e contiene il singolo omonimo, per il quale è stato realizzato anche un video musicale. Il 14 febbraio [[2013]] esce un secondo video, per l'inedito ''Ogre's Lullaby'', composto per la colonna sonora del film ''Paura 3D'' dei [[Manetti Bros.]]. Entrambi i brani fanno parte del nuovo album ''[[Resurrection (Death SS)|Resurrection]]'' la cui uscita è avvenuta il 6 giugno [[2013]].
 
Il 24 febbraio del 2022 il leader del gruppo, Steve Sylvester, annuncia la fuoriuscita dal gruppo del chitarrista Al De Noble (interpretante lo zombie, in formazione dal 2007), unitamente al bassista Glenn Strange (la mummia, nel gruppo dal 2005) e al batterista Mark Lazarus (il licantropo, unitosi alla band nel 2019 durante il tour di ''Rock'n Roll Armageddon'', in sostituzione di Bozo Wolff), tutti per motivi personali che ormai impedivano ai tre musicisti di dedicarsi sufficientemente ai loro impegni con il progetto Death SS.
Nel 2012 viene ristampata, in un'edizione speciale limitata a cento copie, la raccolta ''[[The Horned God of the Witches]]'' del 2004.
 
Il 4 aprile del 2022 viene pubblicata la prima foto con la formazione rinnovata, che vede affiancare al cantante Steve Sylvester e al tastierista Freddy Delirio i nuovi entrati Ghiulz alla chitarra, Demeter al basso ([[Whiskey Ritual]]) e Unam Talbot alla batteria. La nuova compagine debutta il 15 aprile 2022 in un concerto tenuto presso il Live Club di Trezzo sull'Adda (MI).
Il 21 dicembre [[2012]] esce [[The Darkest Night]], nuovo EP della band contenente il singolo omonimo, per il quale è stato realizzato anche un videoclip. Il 14 febbraio [[2013]] esce un secondo videoclip, per l'inedito "Ogre's Lullaby". Entrambi i brani faranno parte del nuovo album [[Resurrection_(Death SS)|Resurrection]] la cui uscita è stata fissata per il 6 giugno [[2013]]. La data è stata pianificata in modo da formare ironicamente il numero [[Numero_della_bestia|666]]: 6/6/2013: se si sommano le cifre del numero 2013 si ottiene un altro 6.
 
Il 31 ottobre 2024, viene divulgato un teaser del nuovo singolo, ''Dr. Jekyll and Sister Hyde'', apripista del nuovo album dei Death SS, intitolato ''The Entity''.
 
===Altre attività===
Tra tutti i membri che negli anni si sono susseguiti nella ''band'', molti hanno collaborato a dei progetti paralleli ([[Sancta Sanctorum]], [[Witchfield]], [[W.O.G.U.E.]] e molti altri) o intrapreso carriere da solisti ([[Paul Chain]], [[Steve Sylvester]], [[Aldo Polverari]], [[Thomas Hand Chaste|Thomas "Hand" Chaste]]), alcuni dei quali hanno anche riscosso parziale successo. La ''band'' è presente nella colonna sonora del telefilm ''[[L'ispettore Coliandro]]'' (per il quale hanno fra l'altro composto l'inedita ''Revived''), seguita fiction di [[Rai 2]], e i suoi membri lo sono come attori nella puntata della IV stagione intitolata ''[[Episodi de L'ispettore Coliandro (quarta stagione)|666]]'', dove interpretano loro stessi. Hanno inoltre recitato nel film horror [[Precognizioni]] ([[2010]]).
 
==Formazione==
===Formazione attuale===
* [[Steve Sylvester]] - [[Canto (musica)|voce]] (1977-1982, dal 1987-oggi)
* [[Freddy Delirio]] - [[Tastiera (musica)|tastiere]] (1994-1996, dal 2005-oggi)
* [[AlGhiulz De NobleBorroni|Ghiulz]] - [[Chitarrachitarra elettrica|chitarra]] (2007-oggidal 2022)
* [[Glenn StrangeDemeter (bassista)|Glenn StrangeDemeter]] - [[Basso elettrico|basso]] (2005-oggidal 2022)
* [[BozoUnam Wolf|Bozo WolffTalbot]] - [[Batteria (musicastrumento musicale)|batteria]] (2012-oggidal 2022)
 
===Ex-cantanti===
* [[Sanctis Ghoram]] (1982-1984), deceduto nel 2004.
 
===Ex-chitarristi===
* [[Paul Chain]] (anche [[Organo (strumento musicale)|organo]]) 1977-1984
* [[Claud Galley]] 1977-1982
* [[Andy Fois|Kurt Templar]] ([[Andy Fois]]) 1987-1991
* [[Cristian Wise]] 19871988-1989
* [[Alberto Simonini (musicista)|Alberto Simonini]] 1989
* [[Kevin Reynolds (chitarrista)|Kevin Reynolds]] 1989-1991
* [[Maurizio Figliolia]] 19911989
* [[Jason Minelli]] 1991-1994
* [[Al Priest]] 1991-1994
Riga 125 ⟶ 133:
* Simon Garth (Ilario Danti) 1998
* Francis Thorn - 2007-2008
* Al De Noble 2007-2021
 
===Ex-bassisti===
* [[Danny Hughes]] (Daniele Ugolini) 1977-1978, deceduto nel 1983.
* [[Gabriele Tommasini|Danny Hughes]] (Gabriele Tommasini) 1978-1982
* [[Claud Galley]] 1982-1984
* [[Erik Landley]] 19871988-1989
* [[Marc Habey]] 1989-1990
* [[Andy Barrington]] 1990-1993
Riga 137 ⟶ 146:
* [[Kaiser Sose]] 1999-2002
* [[Bob Daemon]] 2002-2005
* Glenn Strange 2005-2021
 
===Ex-batteristi===
Riga 142 ⟶ 152:
* [[Franco Caforio|Thomas Chaste]] (Franco Caforio) 1979-1980
* [[Thomas Hand Chaste]] (Andrea Vianelli) 1981-1984
* [[Boris Hunter]] 19871988-1991
* [[Ross Lukather]] 1991-1997, 2005
*Anton Chaney 1997-2005
* [[Dave Simeone]] 2006-2008
* Bozo Wolf 2012-2021
* Mark Lazarus 2019-2021
 
===Ex-tastieristi===
 
* [[Marcel Skirr]] 1992-1993
* [[Oleg Smirnoff]] 1997-2005
 
===Turnisti===
* [[Aldo Polverari]] - tastiere, [[sintetizzatore]]
* [[MorbyMarcel Skirr]] - coritastiere
 
== Discografia ==
===Studio Album in studio ===
*[[1988]] - ''[[...in Death of Steve Sylvester]]''
*[[1989]] - ''[[Black Mass (album)|Black Mass]]''
*[[1991]] - ''[[Heavy Demons]]''
*[[1997]] - ''[[Do What Thou Wilt]]''
*[[2000]] - ''[[Panic (Death SS)|Panic]]''
*[[2002]] - ''[[Humanomalies]]''
*[[2006]] - ''[[The Seventh Seal (Death SS)|The Seventh Seal]]''
*[[2013]] - ''[[Resurrection (Death SS)|Resurrection]]''
*2018 - ''[[Rock 'n' Roll Armageddon]]''
*[[2008]]2021 - ''[[The Story ofX (Death SS part. II)|X]]''
*2025 - ''[[The Entity (Death SS)|The Entity]]''
 
===EP Demo ===
*1981 - ''The Horned God of the Witches''
*[[1983]] - ''[[Evil Metal]]''
*[[2013]]1982 - ''[[TheDemo Darkest Night]]II''
 
===Live EP ===
*[[1992]]1983 - ''[[TheEvil Cursed ConcertMetal]]'' (live)
*[[2001]]2013 - ''[[LetThe theDarkest Sabbath BeginNight]]'' (inediti e live)
*2014 - [[Jingle Hells (EP)|''Jingle Hells'']] (in collaborazione con i [[Bulldozer (gruppo musicale)|Bulldozer]])
*[[2009]] - ''[[LIVE 2008 I-Gods of Metal]]'' (CD+DVD live)
 
=== Raccolte ===
*[[1987]] - ''[[The Story of Death SS 1977-1984]]'' (raccolta deidi brani suonatiregistrati dalla prima formazione)
*[[1995]] - ''[[The Cursed Singles]]'' (box set)
*[[1996]] - ''[[Horror Music - The Best of Death SS]]''
*[[2003]] - ''[[The 666 Box]]'' (box set)
*[[2004]] - ''[[The Horned God of the Witches]]'' (altra raccolta deidi vari brani suonatitra cui inediti dalladella primissima formazione)
*2007 - ''[[20081977-2007 30 Years of Horror Music]]'' (doppio DVD)
*2008 - ''[[The Story of Death SS 1977-1984 - Part Two]]'' (raccolta di brani suonatiregistrati dalla prima formazione) (Cursed Coven records, ristampata nel 2010)
*[[2011]] - ''[[All the Colors of the Dark - The Very Best of Death SS]]''
*2014 - ''[[Horror Music - Vol.2 - Singles, Outtakes & Rare Tracks - 1997-2007]]''
*2019 - ''[[Rarities, Live & Outtakes - An Exclusive for the Cursed Coven]]''
*2020 - ''[[The Evil Singles - 1982 / 1997]]''
 
===Official BootlegsLive ===
*[[1998]]1992 - ''[[Il ritornoThe degliCursed occultiConcert]]''
*2001 - ''[[Let the Sabbath Begin]]''
*[[2006]] - Friends of Hell (Steve Sylvester)
*[[2006]]2009 - ''[[Live 19902008 The Complete BlackI-Gods Massof ShowMetal]]''
*[[2007]]2017 - ''[[HeavyBeyond DemosResurrection]]''
*[[2007]] - ''[[The Do What Thou Wilt Demo Sessions]]''
*[[2007]] - ''[[The Panic Sessions]]''
*[[2008]] - ''[[The Story of Death SS part. II]]''
*[[2008]] - ''[[The Humanomalies Demos & Live]]''
*[[2009]] - ''[[The Seventh Seal Demos & Live]]''
 
==Fanzine==
Riga 207 ⟶ 222:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=A.A.V.V.|curatore= Cesare Rizzi |titolo=Enciclopedia del rock italiano| editore= [[Arcana Editore|Arcana]] |città=Milano | anno= 1993 |cid=Rizzi |id=ISBN 8879660225}} pagg. 438
* {{cita libro|autore=A.A.V.V.|titolo=Enciclopedia rock hard & heavy|curatore=Johannes Antonius van den Heuvel|altri=edizione italiana a cura di Beppe Riva|città=Milano|editore=[[Arcana Editrice|Arcana]]|anno=1991|ISBN=88-85859-77-1}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Bolli|titolo=Dizionario dei Nomi Rock|editore=[[Arcana Editrice]]|città=Padova |anno= 1998|isbn=978-88-7966-172-0}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.deathss.com Sito Ufficiale]
* {{en}}cita [web|http://www.stevesylvesterdeathss.com|Sito Steve Sylvester.com]Ufficiale|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|https://www.facebook.com/DeathSSofficial |Pagina Facebook ufficiale]|lingua=en}}
 
*{{it}} [http://www.deathssnetclub.com Death SS Net Club]
{{Controllo di autorità}}
*{{it}} [http://www.deathss.com/cursedcoven Fans Club Ufficiale]
{{Portale|Marche|Metalheavy metal}}
*{{it}} [http://www.deathss.com/cursedcoven/covenweb/fanzines.html Fanzine Ufficiale]
{{Portale|Marche|Metal}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali black metal]]
[[Categoria:Gruppi musicali power metal]]
[[Categoria:Gruppi musicali gothic metal]]
[[Categoria:PersoneDeath legate a PesaroSS]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Toscana]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti delle Marche]]