Liturgia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 213.215.170.101 (discussione), riportata alla versione precedente di Estel
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.18.62.188 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoRenato
Etichetta: Annulla
 
(161 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il servizio pubblico nell'antica Grecia|Liturgia (antica Grecia)}}
'''Liturgia''' è un termine che deriva dalla parola [[lingua greca|greca]] λειτουργία, che può essere [[traslitterazione|translitterata]] come ''leitourghía'', e significa "lavoro comunitario, della gente". In quanto tale, il termine non ha esclusivamente ambiti di applicazione religiosi, sebbene questi ne siano indubbiamente i più noti. In ambito religioso indica le forme pubbliche della [[preghiera]] e i vari riti.
{{sectstubS|religione}}
[[File:Jan Babjak SJ.jpg|thumb|Celebrazione della [[divina liturgia]] in [[rito bizantino]]]]
== La liturgia cristiana ==
La '''liturgia''' (traslitterazione del [[lingua greca|greco]] λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a Dio<ref name="Giglioni, cap. 1">Giglioni, cap. 1</ref>. In questa accezione, il termine compare già nella traduzione greca dell'[[Antico Testamento]], detta dei [[Septuaginta]], in riferimento al rito [[Levitico#Aspetti religiosi|levitico]] e compare nel [[Nuovo Testamento]] in ''Atti'' 13, 2<ref>Peccioli, pagg.2-3</ref>.
 
== Nelle religioni ==
Le forme della liturgia cristiana possono variare a seconda delle chiese. Gli elementi comuni alle chiese con tradizione liturgica sono i seguenti:
=== Buddismo ===
{{vedi anche|Gongyō}}
 
=== Cristianesimo ===
*L'[[anno liturgico]], cioè il calendario delle varie festività
{{vedi anche|Storia della liturgia cristiana}}
*i [[sacramenti]] e i [[sacramentali]], cioè i vari riti celebrati, come il [[battesimo]], la [[eucarestia]] o [[benedizione|benedizioni]] per circostanze particolari.
Nella [[religione cristiana]], la liturgia concerne solitamente il [[culto]] ([[preghiere]] e [[riti]]) proprio alla comunità ecclesiale. Storicamente diversificate per nome, caratteristiche e contenuti in funzione delle tradizioni che si sono sviluppate in seno alle varie chiese cristiane dell'antichità, si distinguono oggi diverse famiglie liturgiche:<ref>Giglioni, cap. 5</ref><ref>''Annuario Pontificio 2013'', p. 1136</ref>
*I testi e le musiche delle preghiere. Fin dai tempi apostolici i testi più usati della liturgia cristiana sono i [[salmi]] (vedi anche [[musica sacra]]).
* Tradizioni:
** Di tradizione [[Patriarcato di Alessandria|alessandrina]]: rito copto; [[rito etiope]].
** Di tradizione [[Patriarcato di Antiochia|antiochena]]: [[rito maronita]]; [[rito antiocheno|rito siriaco occidentale]]; [[Chiesa malankarese|rito siro-malankarese]].
** Di tradizione armena: [[rito armeno]].
** Di tradizione [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|greco-bizantina]]: [[rito bizantino]].
** Di tradizione caldea o siro-orientale: [[rito caldeo]]; [[Chiesa cattolica siro-malabarese|rito siro-malabarico]].
** Di tradizione [[Chiesa latina|latina]]: [[rito romano]]; [[rito ambrosiano]]; [[rito mozarabico]]; [[rito gallicano]]; ed altri [[rito latino|riti latini]].
* Liturgia cristiana:
**[[Liturgia cattolica]], propria della [[Chiesa cattolica]]
** [[Liturgia protestante]] o [[Teologia federale#Sacramenti|Liturgia riformata]], talvolta chiamata "[[Servizio divino|servizio]]", propria delle [[chiese protestanti]]
** [[Liturgia ortodossa]], propria della [[Chiesa ortodossa]]
** [[Liturgia anglicana]], propria della [[Chiesa anglicana]]
**Liturgia Liberale, propria della [[Chiesa cattolica liberale|Chiesa Cattolica Liberale]]
* Le forme della liturgia cristiana possono variare a seconda delle chiese. Gli elementi comuni alle chiese con tradizione liturgica sono i seguenti:
**L'[[anno liturgico]], cioè il tempo in cui vengono officiate le varie ricorrenze.
**i [[sacramenti]] e i [[sacramentali]], cioè i vari riti celebrati, come il [[battesimo]], l'[[eucaristia]] o [[benedizione|benedizioni]] per circostanze particolari.
**I testi e le musiche delle preghiere. Fin dai tempi apostolici i testi più usati della liturgia cristiana sono i [[salmi]] (vedi anche [[musica sacra]]).
 
=== Ebraismo ===
==La liturgia nella religione cattolica==
{{vedi anche|Preghiera ebraica}}
 
=== Islam ===
Per la [[Chiesa Cattolica]], la liturgia è l'esercizio del sacerdozio di [[Cristo]] ad opera del popolo dei battezzati. Nelle celebrazioni liturgiche Cristo agisce e si rende presente alla comunità riunita.
{{vedi anche|Ṣalāt|mawlid|dhikr}}
 
== Note ==
Il [[Concilio Vaticano II]] ha definito la Liturgia come "fonte e culmine della azione della Chiesa" nella Costituzione conciliare ''[[Sacrosanctum concilium]]'' (n°10) ([[1964]]).
<references/>
 
== Bibliografia ==
La liturgia definisce la forma e il contenuto delle celebrazioni [[religione|religiose]] solenni, ma anche l<nowiki>'</nowiki>''ordinario'' e il ''proprio'' dei [[rito|riti]] quotidiani, quali la [[Messa]], i [[Sacramenti (cattolicesimo)|sacramenti]], la [[liturgia delle ore]].
* {{cita libro|autore = Luigi Maria Epicoco|titolo= Io vedo il tuo volto. Arte e liturgia|città =Todi|editore = Tau editore|anno = 2011}}
[[Immagine:St Maria Sehnde Gottesdienst.jpg|thumb|250px|Messa ]]
* {{cita libro|autore = Albert Gerhard|autore2 =Benedikt Kranemann|titolo= Introduction to the Study of Liturgy|città =Collegeville|editore = Liturgical Press|anno = 2017}}
I riti dell'Eucarestia si suddividono in quattro gruppi: la liturgia iniziale (o d'apertura), la liturgia della parola, la liturgia eucaristica ed i riti di congedo. La '''liturgia iniziale''', comincia con il canto d'inizio, con l'ingresso del celebrante ed il [[segno della Croce]] che apre la Santa Messa. Segue il riconoscimento dei propri peccati (ad es. mediante il Confesso), il Gloria (un inno che non viene recitato nei giorni feriali ed in [[Quaresima]] e in [[Avvento]]), la [[Colletta]] (ovvero una preghiera recitata o cantata dal sacerdote che raccoglie le orazioni di tutti i fedeli). La '''liturgia della parola''', consiste nella lettura di passi della Bibbia: le prime due letture possono essere effettuate da tutti i fedeli (generalmente la prima risale al [[Antico Testamento|Vecchio Testamento]] e la seconda alle Lettere degli Apostoli) mentre la terza, la più importante, viene effettuata solo dai fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell'ordine. Tra le due letture vi è un canto responsoriale proveniente dal libro dei [[salmi]]. La terza lettura è un passo del [[Vangelo]] e rappresenta l'argomento che si celebra in quella domenica. Dopo l'omelia del celebrante, si recita il Credo (preghiera che riassume tutti i principi fondamentali della dottrina cattolica) le Preghiere dei Fedeli, il Santo. Si entra così nella '''liturgia eucaristica''', il momento centrale dell'Eucarestia: infatti, il celebrante, dopo aver offerto a Dio il pane e il vino, essi diventano (secondo la liturgia) corpo e sangue di Cristo. Questo rito, è ritenuto fondamentale, perché è stato comandato direttamente da Gesù nell'Ultima Cena e veniva recitato già dagli apostoli. Seguono altre brevi preghiere (tra cui la recita del Padre Nostro), la consegna ai fedeli dell'Eucarestia, la benedizione finale.
* {{cita libro|autore = Marcel Metzger|titolo= Storia della liturgia. Le grandi tappe|città =Cinisello Balsamo|editore = San Paolo Edizioni|anno = 2014}}
* {{cita libro|autore = Keith F. Pecklers|titolo= Atlante storico della liturgia|città =Milano|editore = Jaca Book|anno = 2012}}
 
== Altri progetti ==
La Chiesa segue durante l'anno, un ciclo definito: "[[anno liturgico]]". L'anno liturgico inizia la prima domenica d'[[avvento]] (generalmente fra novembre e dicembre). L'Avvento, comprende alcune settimane (nella tradizione romana quattro) ed è un periodo di riflessione e preghiera in attesa del Natale, in cui non si recita il Gloria. Il colore delle vesti e degli addobbi è il viola, eccetto la terza domenica detta "Gaudete" quando il colore può essere il rosa (quasi una pausa nel cammino penitenziale verso il Natale). All'interno dell'Avvento, si celebra la solennità dell'Immacolata Concezione (8 dicembre). Il tempo di Natale, si apre con la messa di mezzanotte della Vigilia e si conclude la domenica del Battesimo di Gesù. Il tempo di Natale, contempla Gesù Bambino e si chiude appunto, con il ricordo del Battesimo che Gesù ebbe all'età di trent'anni e che venne fatto da suo cugino Giovanni il Battista. Dopo il Battesimo, Gesù iniziò la sua predicazione. Il colore delle vesti è bianco. Inzia il Tempo Ordinario, un breve periodo d'intervallo fra il Natale e la Quaresima, che comincia il mercoledì delle Ceneri, esattamente quaranta giorni prima della domenica delle Palme. La Quaresima, cinque domeniche, è un tempo di riflessione e di conversione. In segno di ciò, il colore è viola, eccetto la quarta domenica detta "Laetare" quando il colore può essere rosa, per sottolineare che anche in un periodo di meditazione non deve mancare la speranza cristiana nella Provvidenza divina e nella Resurezione. La domenica delle Palme, che ricorda l'ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme, a bordo di un asino, apre quindi la Settimana Santa, al cui interno (dal Venerdì Santo alla Domenica di Risurrezione) si inserisce il [[Triudo Pasquale]], il periodo centrale dell'anno liturgico. Nel Triduo si ricordano l'istituzione del sacerdozio come servizio e l'istituzione dell'Eucarestia (Giovedì Santo) la dolorosa Passione e la Morte di Cristo (Venerdì Santo) Gesù nel Sepolcro (Sabato Santo) e infine nella domenica di Pasqua, la Resurrezione di Cristo, che "sconfigge la morte e salva così l'umanità".
{{interprogetto|q|q_preposizione=sulla|commons_preposizione=sulla|wikt=liturgia|v}}
Dopo il Tempo di Pasqua (colore bianco) inizia il Tempo Ordinario (colore verde). Nel Tempo Ordinario, si riflette sugli insegamenti di Gesù e si medita su come applicarli nella vita ordinaria.
Altri colori dei paramenti liturgici sono il rosso (nelle ricorrenze dei santi martiri) e il bianco (nelle ricorrenze che celebrano la Madonna e dei santi non martiri, come dottori della chiesa o pastori). In alcuni santuari mariani nelle feste dedicate alla Madonna è ammesso il colore azzurro.
=== La Eucaristia ===
 
Tra tutti i [[sacramenti]] la [[Eucaristia]] costituisce il "sacramento principale": [[memoriale]] della [[Pasqua]] di morte e risurrezione di [[Cristo]], annuncio della sua venuta finale ([[parusia]]).
 
=== La Liturgia delle ore ===
 
La [[Liturgia delle ore]] costituisce la preghiera con la quale i fedeli, e soprattutto i [[Ordine sacro|sacri ministri]], santificano il corso del tempo della giornata.
 
È organizzata attorno ai [[salmo|salmi]] e a altre [[bibbia|letture bibliche]], alle quali si aggiungo preghiere nate nella tradizione della chiesa cattolica.
 
Si struttura attorno alle due ore principali delle [[Lodi mattutine]] e dei [[Vespri]], che si recitano rispettivamente al mattino e alla sera. Le altre ore sono l'[[Ufficio delle letture]], nel quale si fa una lettura più abbondante della Bibbia e dei [[padri della chiesa]], l'[[Ora media]], a recitarsi a metà della giornata, e la [[Compieta]], che è la preghiera prima del riposo notturno.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.vatican.va/liturgical_year/liturgico_it/anno-liturgico.html Anno liturgico]
* {{cita web|url= http://www.lachiesa.it/liturgiadioggi|titolo= La Liturgia di oggi}} - La Liturgia di oggi per la Chiesa Cattolica.
* [http://www.chiesacattolica.it/cci_new/liturgia_new.jsp Liturgia del giorno]
* [{{cita web|url =http://www.russiacristiana.org/RussiaCristianaLiturg.htm|titolo '''=Liturgia bizantina''']|accesso =19 gennaio 2007|dataarchivio =11 marzo 2007|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20070311095251/http://www.russiacristiana.org/RussiaCristianaLiturg.htm|urlmorto =sì}}
* {{cita web | url = http://www.anglicani.it//liturgia.htm | titolo = La Liturgia nella Chiesa Anglicana | accesso = 15 aprile 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070706104547/http://www.anglicani.it/liturgia.htm | dataarchivio = 6 luglio 2007 | urlmorto = sì}}
* [http://liturgia.silvestrini.org/ Liturgia monastica dal Monastero San Vincenzo M. di Bassano Romano]
* {{cita web|url =http://www.animazioneliturgica.it/index.html|titolo =Come Animare la Liturgia nella Chiesa Cattolica}}
* [http://www.cattoliciromani.com/ Forum liturgici: rito romano, rito ambrosiano, rito antico.]
* {{cita web|url =http://www.clerus.org/clerus/dati/2001-03/17-2/01LITURGIA.html|autore =Paolo Giglioni|titolo =Introduzione alla liturgia|capitolo =1: il nome|anno = 1999}}
 
* {{cita web|url =http://www.clerus.org/clerus/dati/2001-03/17-2/05LEFAMIGLIE.html|autore =Paolo Giglioni|titolo =Introduzione alla liturgia|capitolo =5: le famiglie liturgiche|anno = 1999}}
==Voci correlate==
* Aimé Georges Martimort, ''L'Eglise en prière. Introduction à la liturgie. T. 1: Principes de la liturgie'', Paris, Desclée, 1984
 
* {{cita web | url =https://s2d967a4510b9e23b.jimcontent.com/download/version/1503924761/module/15220505196/name/MP%20Introduzione%20alla%20Liturgia.pdf| autore = Mauro Peccioli|titolo ='Introduzione alla liturgia. Temi fondamentali di teologia e di spiritualità liturgica}}
*[[Giuseppe Riva (sacerdote)]]
 
 
[[categoria:Sacramenti e riti cattolici| ]]
[[categoria:riti liturgici cattolici]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|religione}}
 
[[Categoria:Riti religiosi]]
[[cs:Liturgie]]
[[da:Liturgi]]
[[de:Liturgie]]
[[en:Liturgy]]
[[eo:Liturgio]]
[[es:Liturgia]]
[[et:Liturgia]]
[[fi:Liturgia]]
[[fr:Liturgie]]
[[ia:Liturgia]]
[[ja:典礼]]
[[nl:Liturgie]]
[[nn:Liturgi]]
[[no:Liturgi]]
[[pl:Liturgia]]
[[pt:Liturgia]]
[[ru:Литургия]]
[[sv:Liturgi]]