AB7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Supergiganti blu usando HotCat |
m rimossa Categoria:Piccola Nube di Magellano usando HotCat |
||
| (8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|lettera_stella =
|sigla_costellazione = Tuc
|immagine =
|didascalia= La [[nebulosa]] prodotta da AB7
|designazioni_alternative_stellari = SMC WR7
Riga 30:
|moto_proprio =
|velocità_radiale =
|mappa = no
}}
'''AB7''', chiamata anche SMC WR7, è una [[stella binaria]] appartenente alla [[galassia]] della [[Piccola Nube di Magellano]] costituita da una [[stella di Wolf-Rayet]] e da una [[supergigante blu]]<ref name=Foellmi>{{cita pubblicazione |titolo=Wolf-Rayet binaries in the Magellanic Clouds and implications for massive-star evolution - I. Small Magellanic Cloud |autore=C. Foellmi, A. F. Moffat, M. A. Guerrero |rivista=Monthly Notice of the Royal Astronomical Society |anno=2003 |volume=338 |numero=2 |pagine=360-388 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2003MNRAS.338..360F |doi=10.1046/j.1365-8711.2003.06052.x |accesso=25 gennaio 2015}}</ref>.
La Wolf-Rayet è stata assegnata alla [[classificazione stellare|classe spettrale]] WN2<ref name=niemela>{{cita pubblicazione |titolo=The massive Wolf-Rayet binary SMC WR7 |autore=V. S. Niemela ''et al.'' |rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society |anno=2002 |volume=333 |numero=2 |pagine=347-352 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2002MNRAS.333..347N |doi=10.1046/j.1365-8711.2002.05395.x |accesso=25 gennaio 2015}}</ref> o WN4<ref name=Foellmi />, mentre la compagna è assegnata alla classe O6I o Of6<ref name=Foellmi />. Le due componenti orbitano intorno al comune [[centro di massa]] con un periodo di 19,56 giorni<ref name=niemela />. Niemela ''et al.'' (2003) hanno calcolato l'[[orbita]] delle due componenti e hanno dedotto una [[massa (fisica)|massa]] minima di {{M|18|
La stella di Wolf-Rayet è estremamente calda, con una [[Temperatura efficace (astrofisica)|temperatura superficiale]] di circa 80.000 [[Kelvin|K]]<ref name=niemela />. L'elevata temperatura delle due componenti e il potente [[vento stellare]] emesso dalla coppia fa sì che questa stella sia associata a una delle [[Regione H II|regioni H II]] a più alta [[ionizzazione]] delle [[Nubi di Magellano]]<ref name=web>{{cita web |url=http://www.eso.org/public/italy/images/eso0310a/ |titolo=Stelle molto calde |editore=ESO |accesso=26 gennaio 2015}}</ref>.
Riga 48 ⟶ 49:
[[Categoria:Stelle di classe spettrale O]]
[[Categoria:Supergiganti blu]]
[[Categoria:Stelle binarie]]
[[Categoria:Stelle della Piccola Nube di Magellano]]
| |||