Rum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di ~2025-29034-22 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot ; ripristino info con fonte
Etichetta: Annulla
 
(137 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altre|Rum voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|[[RUM]](disambigua)}}
{{F|bevande alcoliche|maggio 2020}}
[[File:Botella de Ron.jpg|thumb|upright=0.5|Rum Botrán Añejo]]
[[File:Ron-Zacapa-XO.jpg|miniatura|[[Ron Zacapa Centenario]]]]
Il '''rum''' (indicato anche come '''rhum''' nei paesi di [[lingua francese]] e '''ron''' in quelli di [[lingua spagnola]]) è l'[[distillato|acquavite]] ottenuta dalla distillazione della [[melassa]] della [[canna da zucchero]].
Il '''rum''' ({{francese|rhum}}, {{spagnolo|ron}}; in [[lingua italiana|italiano]] raramente anche '''rumme'''<ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/r/rumme.aspx?query=rumme Lemma "rumme"] in [[Aldo Gabrielli]], ''Grande dizionario italiano''.</ref><ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/rumme Lemma "rumme"] sul ''[[Il dizionario della lingua italiana De Mauro|Nuovo De Mauro]]''.</ref>) è l'[[distillato|acquavite]] ottenuta dalla [[distillazione]] della [[melassa]] della [[canna da zucchero]] o del suo succo.
[[File:Rum Alhmada.jpg|thumb|Rum Alhmada]]
[[File:Rum Alhmada.jpg|thumb|right|Rum Almada]]
[[File:Variedades de Ron de la compañía Brugal & Co..jpg|thumb|right|Vari tipi di rum della [[Brugal]] Ron]]
 
== Etimologia ==
DallUna versione lo vuole dall'[[lingua inglese|inglese]] ''rumble'', "gorgogliare" e ''boil'', bollire; in francese ''bouillir'', "bollire"; secondo altri, più semplicemente, ''rum'' potrebbe essere una voce abbreviata, usata dai monaci e derivante da ''saccharum'' (''[[Saccharum officinarum]]'', nome scientifico della canna da zucchero).
 
== Storia ==
=== Origini ===
[[File:Sugar cane madeira hg.jpg|thumb|right|Piantagione di canne da zucchero.]]
I precursori del rum risalgono all'antichità. Si ritiene che lo sviluppo di bevande fermentate prodotte dal succo di canna da zucchero sia iniziato nell'antica [[India]] o in [[Cina]] e da lì si sia diffuso. Un esempio di questi antenati è il "brum". Prodotto dai [[malesi]], il brum risale a migliaia di anni fa. In un documento del [[XIV secolo]] [[Marco Polo]] parla di un "ottimo vino di zucchero" che gli venne offerto nell'attuale [[Iran]].<ref>{{Cita web|url=https://www.myspirits.it/blog/storia-del-rum/|titolo=Da Alessandro Magno ad oggi. La lunga storia del Rum|accesso=20 aprile 2022}}</ref>
 
I precursori del rum risalgono all'antichità. Si ritiene che lo sviluppo di bevande fermentate prodotte dal succo di canna da zucchero sia iniziato nell'antica [[India]] o in [[Cina]] e da lì si sia diffuso. Un esempio di questi antenati è il "brum". Prodotto dai [[malesi]], il brum risale a migliaia di anni fa. In un documento del [[XIV secolo]] [[Marco Polo]] parla di un "ottimo vino di zucchero" che gli venne offerto nell'attuale [[Iran]].
 
La prima distillazione di rum avvenne a Londra con le canne da zucchero indiane intorno al XV secolo, poi dopo il XV secolo venne prodotto a Londra con le canne da zucchero provenienti dalle Americhe. Invece la prima distillazione di rum nelle Americhe ebbe luogo nelle piantagioni di canna da zucchero dei [[Caraibi]] nel [[XVII secolo]]. Gli [[schiavi]] delle piantagioni scoprirono per primi che le melasse, un sotto-prodotto del processo di raffinazione dello zucchero, fermentavano in alcool.
 
Più tardi la distillazione di questi sottoprodotti alcolici concentrò l'alcool e rimosse le impurità, producendo i primi veri rum. La tradizione narra che il rum ebbe origine dapprima sull'Isola di [[Barbados]]. Al di là della sua origine, i primi rum caraibici non erano di grande qualità. Un documento del [[1651]] dalleda [[Barbados]] affermava che "Il maggiore intossicante prodotto sull'isola è il Rumbullion, detto anche Kill-DivilDevil (ammazza-diavolo), ottenuto da canne da zucchero distillate, un bollente, infernale, e terribile liquoredistillato"."
 
=== Colonie americanestatunitensi ===
La popolarità della bevanda si diffuse nelle [[Storia degli Stati Uniti d'America (periodo coloniale)|Colonie americanestatunitensi]]. Per sostenere la richiesta del liquore, la prima distilleria nelle colonie fu fondata nel [[1664]] nell'odierna [[Staten Island]]. Tre anni dopo una distilleria venne aperta a [[Boston]], [[Massachusetts]]. La produzione di rum divenne la più grande e florida industria deldella [[NewNuova EnglandInghilterra]] coloniale. Il rum colà prodotto era piuttosto famoso, e fu anche considerato il migliore nel mondo per la gran parte del [[XVIII secolo]]. Il rum del [[Rhode Island]] venne persino accettato come moneta corrente, alla stregua dell'[[oro]], per un certo periodo in Europa. Le stime sul consumo di rum nelle colonie americanestatunitensi prima della [[Guerra diguerra d'indipendenza americana]] stabilivano un consumo pro capite di [[Sistema imperiale britannico|3 galloni imperiali]] di rum all'anno – corrispondente a 13,5 litri – per ogni uomo, donna e bambino.
 
Per sostenere una tale richiesta di melassa per la produzione di rum, contestualmente all'[[Zucchero#La storia dello zucchero: diffusione in Europa|aumentata domanda di zucchero in Europa]] nel corso del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]], era necessaria una fonte di [[forza lavoro]] per le piantagioni di zucchero nei Caraibi. Un commercio triangolare venne realizzato tra l'[[Africa]], i Caraibi e le colonie per sostenere questo bisogno.
 
Lo [[schiavitùSchiavismo|scambio circolare di schiavi]], melassa e rum era piuttosto redditizio, e secondo alcune interpretazioni, l'interruzione al commercio causata dal [[Sugar Act]] del [[1764]] potrebbe persino aver contribuito a causare la [[Guerra di indipendenza americana|Rivoluzionerivoluzione americana]]. La popolarità del rum continuò dopo la Rivoluzione Americana allorché [[George Washington]] si alzò su una botte di rum di [[Barbados]] in occasione del suo discorso di insediamento nel [[1789]]. Le restrizioni all'importazione di rum dalle isole britanniche dei Caraibi, in concomitanza con lo sviluppo del [[whiskeywhisky]] americano portarono al declino della popolarità della bevanda negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
=== Rum e [[Navigazione|marineria]] ===
Per altro tale associazione risiede principalmente nel fatto che il rum era il liquore localmente disponibile negli anni d'oro della [[pirateria nei Caraibi]], ma soprattutto dall'enfasi che a tale connubio venne data in alcuni lavori letterari quali il poema "Fifteen men on the Dead Man's Chest'" di [[Robert Louis Stevenson]] nel suo libro ''[[L'isola del tesoro]]''. Si dice che i [[pirati]] fossero soliti miscelare rum e [[polvere da sparo]] prima di assalire le navi cariche di merci destinate all'[[Europa]].
{{vedi anche|Grog}}
Peraltro tale associazione risiede principalmente nel fatto che il rum era il liquore localmente disponibile negli anni d'oro della pirateria nei Caraibi, ma soprattutto dall'enfasi che a tale connubio venne data in alcuni lavori letterari quali il poema "Fifteen men on the Dead Man's Chest'" di [[Robert Louis Stevenson]] nel suo libro ''[[L'isola del tesoro]]''. Si dice che i [[pirati]] erano soliti miscelare rum e polvere da sparo prima di assalire le navi cariche di merci destinate all'[[Europa]].
 
L'associazione tra il rum e la [[Royal Navy|Marina reale britannica]] ha inizio invece nel [[1655]] quando la flotta Britannica invase l'isola di [[Giamaica]]. Con la disponibilità di rum prodotto internamente, gli inglesi cambiarono la razione quotidiana di liquore destinata ai marinai da [[brandy]] francese a rum. Mentre la razione era originariamente pura, o mescolata con succo di [[limone]], la pratica di allungare con acqua il rum iniziò intorno al [[1740]]. Per contribuire a minimizzare gli effetti dell'alcool sui suoi marinai, l'[[ammiraglio]] [[Edward Vernon]] ordinò che la razione di rum venisse annacquata prima di essere distribuita, e tale mistura divenne nota come ''[[grog]]''.
 
Il termine grog venne coniato dal nomignolo Old Grog, con cui i marinai designavano l'Ammiraglio, per la sua abitudine d'indossare in mare vestiario di spesso tessuto di ''[[Gros grain|grogram]].'' La Marina Reale continuò a dare ai suoi marinai la razione quotidiana di rum, conosciuta come un "tot", finché la pratica venne abolita dopo il 31 luglio del [[1970]]. Una storia su rum e marineria è quella secondo la quale il corpo di [[Horatio Nelson]], ucciso al termine della vittoriosa [[Battaglia di Trafalgar]], venne conservato in una botte di rum per poterlo trasportare sino in [[Inghilterra]].
 
Tuttavia all'arrivo la botte venne aperta e si scopri che non vi era più rum. Il corpo sotto spirito venne rimosso e, dopo un'ispezione, si scoprì che i marinai avevano praticato un foro sul fondo della botte e bevuto tutto il rum, bevendo in questo modo anche il sangue di Nelson. Questa leggenda è la base sulla quale viene usata il termine "sangue di Nelson" per definire il rum. I dettagli della storia sono oggetto di disputa, dove alcuni storici dichiarano che il termine ebbe invece origine da un [[brindisi]] in onore di Nelson. Secondo alcuni nelle lunghe traversate atlantiche si aggiungeva rum all'acqua per disinfettarla e impedire così che vi proliferassero batteri e parassiti.
Questa leggenda è la base sulla quale viene usata il termine "sangue di Nelson" per definire il rum. I dettagli della storia sono oggetto di disputa, dove alcuni storici dichiarano che il termine ebbe invece origine da un [[brindisi]] in onore di Nelson. Secondo alcuni, il rum era utilizzato nelle lunghe traversate atlantiche; mischiato all'acqua impediva che questa marcisse e bruciava i batteri che vi si formavano.
 
=== Australia coloniale ===
Riga 44 ⟶ 43:
Sino alla seconda metà del [[XIX secolo]] tutti i rum erano liquori forti o scuri considerati adeguati per i lavoratori poveri, a differenza dei raffinati spiriti a doppia distillazione europei. In modo da espandere il mercato per il rum, la ''Commissione Reale di Sviluppo spagnola'' offrì un premio a chi avesse migliorato il processo produttivo del rum. Ciò introdusse diversi aggiustamenti che migliorarono notevolmente la qualità del liquore. Una delle figure più importanti in questo processo di sviluppo fu il [[catalani|catalano]] [[Facundo Bacardi|Facund Bacardí i Massó]] (in [[lingua spagnola|spagnolo]] Don Facundo Bacardi y Massó), che si trasferì dalla [[Spagna]] a [[Santiago di Cuba]] nel [[1843]]. Gli esperimenti di Don Facundo con le tecniche di [[distillazione]], il filtraggio del [[carbone vegetale]], la coltivazione di differenti ceppi di [[lievito]] e l'invecchiamento con botti di [[Quercus rubra|quercia americana]] aiutarono a produrre una bevanda più dolce e gradevole tipica dei rum leggeri moderni.
 
È con questo nuovo rum che Don Facundo fondò la [[Bacardi|Bacardí y Compañía]] nel [[1862]]. La produzione del rum è attualmente diffusa in molte zone continentali dell'[[Americhe|America]] centrale]] e meridionale. Durante il colonialismo americano il liquore era utilizzato dai coloni europei come semplice bevanda, ma anche come medicinale, si credeva infatti che questa bevanda potesse curare [[polmonite|polmoniti]] ed altre [[patologia|patologie]], all'epoca, incurabili.
 
=== Rum Francese AOC ===
Dal decreto pubblicato nel novembre 1996, il rhum agricolo ha ottenuto la denominazione «AOC Martinique», la certificazione di origine controllata del rhum di Martinica. La Martinica è ancora oggi l'unica isola ad avere un marchio di origine.
 
È AOC “Martinique” solo il rhum estratto della distillazione di succo fresco di canna da zucchero, e con la menzione “Rhum agricole” (Rhum agricolo). Rappresenta un territorio di produzione, una piantagione di canna da zucchero, un tipo di canna da zucchero, un processo di estrazione del succo, di fermentazione, di distillazione e di stoccaggio.
Dal decreto pubblicato nel novembre 1996, il rhum agricolo ha ottenuto la denominazione « AOC Martinique », la certificazione di origine controllata del rhum di Martinica.La Martinica è ancora oggi l’unica isola ad avere un marchio di origine.
 
I Rhum che si rivendicano AOC Martinica non possono essere commercializzati senza il certificato del INAO (''Institut national de l'origine et de la qualité'', ente preposto al controllo dei marchi [[Denominazione di origine controllata|DOC]] francesi).
E AOC “Martinique”, Solo il rhum estratto della distillazione di succo fresco di canna da zucchero, e con la menzione “Rhum agricole” (Rhum agricolo). Rappresenta un territorio di produzione, una piantagione di canna da zucchero, un tipo di canna da zucchero, un processo di estrazione del succo, di fermentazione, di distillazione e di stoccaggio.
 
I Rhum che si rivendicano AOC Martinica non possono essere commercializzati senza il certificato del INAO (National Institute of origin Accreditation).
 
== Fabbricazione ==
=== Prima fase: canna da zucchero ===
I germogli di canna da zucchero vengono piantati nel terreno più adatto alla specie, nei mesi compresi tra febbraio ed agosto. È molto importante che i germogli siano piantati nel momento più adatto al clima locale, per ottenere un elevato contenuto zuccherino, in modo che il succo destinato alla [[fermentazione]] possieda il minor materiale di scarto possibile. È invece abbastanza ininfluente, ai fini della produzione di rum, il tipo di terreno in cui la canna viene piantata. La pianta cresce naturalmente per almeno 12-18 mesi, raggiungendo i 3 metri d'altezza nelle aree tropicali e circa 1 metro d'altezza se piantata in zone subtropicali. La canna viene quindi raccolta, tagliandola alla base il più vicino possibile al terreno, poiché è lì che si concentra la maggior parte del succo. La raccolta può essere manuale o meccanica.
I germogli di canna da zucchero vengono piantati nel terreno più adatto alla specie, nei mesi compresi tra febbraio ed agosto.
È molto importante che i germogli siano piantati nel momento più adatto al clima locale, per ottenere un elevato contenuto zuccherino, in modo che il succo destinato alla [[fermentazione]] possieda il minor materiale di scarto possibile. È invece abbastanza ininfluente, ai fini della produzione di rum, il tipo di terreno in cui la canna viene piantata. La pianta cresce naturalmente per almeno 12-18 mesi, raggiungendo i 3 metri d'altezza nelle aree tropicali e circa 1 metro d'altezza se piantata in zone subtropicali. La canna viene quindi raccolta, tagliandola alla base il più vicino possibile al terreno, poiché è lì che si concentra la maggior parte del succo. La raccolta può essere manuale o meccanica.
 
Nell'arco di poche ore la pianta deve essere mandata alla macinazione, per evitare che questa si secchi e perda gran parte del succo. È qui che avviene la prima grande distinzione tra tipi di rum, le possibilità sono due: quanto estratto con la [[macinazione]] può essere destinato alla produzione di [[zucchero]], i cui residui (la [[melassa]]) verranno poi inviati alla fermentazione, creando così un ''rum industriale".''
È qui che avviene la prima grande distinzione tra tipi di rum, le possibilità sono due: quanto estratto con la [[macinazione]] può essere destinato alla produzione di [[zucchero]], i cui residui (la [[melassa]]) verranno poi inviati alla fermentazione, creando così un ''rum industriale''.
 
Oppure il succo estratto dalla canna con la [[frantumazione]] (''vesou'' in francese, ''guarapo'' in spagnolo) può essere inviato direttamente alla fermentazione, non producendo zucchero. In questo modo si ottiene un rum agricolo, nel quale il succo viene depurato, decantato, filtrato e versato nei tini di fermentazione delle distillerie agricole. La fermentazione è spontanea ed ha una durata di 36/48 ore. In alcune distillerie artigianali la fermentazione avviene ancora nei vecchi [[alambicco|alambicchi]] di [[rame]] rosso. Qualunque sia il metodo di produzione, il rum agricolo è di una finezza notevole, non avendo subito alcuna alterazione delle sostanze aromatiche.
Riga 78 ⟶ 74:
 
=== Ultima fase: miscelazione ===
Una volta terminato l'invecchiamento i rum contenuti in botti diverse non hanno lo stesso aroma., Cosìcosì come un rum prodotto in un anno può essere diverso dal rum di un altro anno, anche a parità d'invecchiamento. L'esigenza del produttore è di creare un'etichetta standard, in modo che il contenuto delle bottiglie sia sempre identico e della stessa qualità. L'addetto alla miscelazione conosce perfettamente come creare il giusto rum, conosce perfettamente i vari "ingredienti" che ha a disposizione. Il suo lavoro è miscelare le diverse annate, diverse botti, diverse gradazioni, e rum dai diversi aromi per creare alla perfezione il rum che vuole ottenere.
 
È normale mescolare rum con diversi anni d'invecchiamento, ma ogni produttore ha le sue regole per farlo, che cambiano a seconda della legislazione di ogni paese. Così quando compriamo un rum con indicato un invecchiamento di, per esempio, 15 anni, questo non ha un significato preciso. Per alcuni produttori significa che nella miscela di rum utilizzati il più vecchio ha 15 anni (e gli altri sono più giovani); per altri produttori indica il rum più giovane; per altri ancora è la media degli anni d'invecchiamento dei rum utilizzati. Quando un rum è una miscela di annate differenti e con differenti anni d'invecchiamento, si dice ''[[blended]]''.
 
Quando invece un rum è interamente di una sola annata, con i medesimi anni d'invecchiamento si dice ''[[millesimato]]''. Molti esperti del settore sono dell'idea che nell'indicazione degli anni d'invecchiamento le regole andrebbero standardizzate, a tutela dei consumatori. Tuttavia questo andrebbe forse contro gli interessi di molti paesi produttori.
 
== Tipi di rum ==
=== Bianco ===
''(chiamato anche Blanc, blanco, clear, cristal, crystal, light, plata, silver, white.) ''
 
Il rum bianco è trasparente o chiaro, di gradazione alcolica leggera ed è molto profumato, a eccezione di un lieve sentore di dolcezza. Alcuni Rhum ''Agricole blanc'' prodotti nelle [[isole francesi]] sono l'eccezione poiché presentano un corpo pieno. Dopo il periodo di affinamento in barile, a seguito del contatto con le doghe, il rum si presenta color ambra chiaro. Per questo motivo, la maggior parte dei distillatori tende a filtrare il distillato per rimuovere ogni singolo pigmento di colore prima dell'imbottigliamento. Il contatto con il legno del barile è però indispensabile perché questo arricchisce il rum di aromi di frutta. In alcune distillerie si ha la tendenza a produrre dei rum bianchi neutri ed insipidi, con caratteristiche organolettiche molto simili a quelle della vodka. Il rum più commerciato al mondo è il bianco con 40% vol. e si ha la convinzione che questo debba essere utilizzato solamente nella creazione di cocktail. Questa convinzione viene sfatata dagli intenditori, sostenendo che i rum light sono eccellenti anche se degustati in purezza, poiché brevemente invecchiati. L'invecchiamento del rum bianco avviene tramite affinamento di soli tre mesi, ma molte distillerie lo tengono a riposo per almeno un anno in barili che avevano già occupato prima [[whisky]], [[bourbon]], [[brandy]] o [[cognac (distillato)|cognac]]. Al termine dei dodici mesi (o per periodi più lunghi nel caso del Barcelò Grand Blanc e anche altri bianchi) il rum viene filtrato con il [[carbone attivo]], perdendo quindi il pigmento ambrato, tornando alla trasparenza che aveva appena uscito dal distillatore. La popolarità del rum bianco per la creazione di cocktail ha motivi fondati. Essendo di gusto abbastanza neutro, sia che venga distillato dalla canna da zucchero, sia dai suoi derivati, viene usato come accompagnamento ai [[Succo di frutta|succhi di frutta]] o sciroppi e svolge un ruolo importante nel Frozen Daiquiri. A [[Barbados]] e in alcune nazioni caraibiche, si dice che il rum bianco è quello in cui “vedi attraverso”.
Il rum bianco è trasparente o chiaro, di gradazione alcolica leggera ed è molto profumato, a eccezione di un lieve sentore di dolcezza. Alcuni ''Rhum Agricole blanc'' prodotti nelle [[isole francesi]] sono l'eccezione poiché presentano un corpo pieno. Dopo il periodo di affinamento in barile, a seguito del contatto con le doghe, il rum si presenta color ambra chiaro.
Per questo motivo, la maggior parte dei distillatori tende a filtrare il distillato per rimuovere ogni singolo pigmento di colore prima dell'imbottigliamento. Il contatto con il legno del barile è però indispensabile perché questo arricchisce il rum di aromi di frutta. In alcune distillerie si ha la tendenza a produrre dei rum bianchi neutri ed insipidi, con caratteristiche organolettiche molto simili a quelle della vodka. Il rum più commerciato al mondo è il bianco con 40% vol. e si ha la convinzione che questo debba essere utilizzato solamente nella creazione di cocktail. Questa convinzione viene sfatata dagli intenditori, sostenendo che i rum light sono eccellenti anche se degustati in purezza, poiché brevemente invecchiati. L'invecchiamento del rum bianco avviene tramite affinamento di soli tre mesi, ma molte distillerie lo tengono a riposo per almeno un anno in barili che avevano già occupato prima [[whiskey]], [[bourbon]], [[brandy]] o [[cognac (distillato)|cognac]]. Al termine dei dodici mesi (o per periodi più lunghi nel caso del Barcelò Grand Blanc e anche altri bianchi) il rum viene filtrato con il [[carbone attivo]], perdendo quindi il pigmento ambrato, tornando alla trasparenza che aveva appena uscito dal distillatore. La popolarità del rum bianco per la creazione di cocktail ha motivi fondati. Essendo di gusto abbastanza neutro, sia che venga distillato dalla canna da zucchero, sia dai suoi derivati, viene usato come accompagnamento ai succhi di frutta o sciroppi e svolge un ruolo importante nel Frozen Daiquiri.. Nelle [[Barbados]] e in alcune nazioni caraibiche, si dice che il rum bianco è quello in cui “vedi attraverso”.
 
=== Oro ===
''(chiamato anche Amber, éléve sous bois, golden, paille, premium aged)''
 
Il rum oro è conosciuto anche come “ambrato” di colore rame chiaro. Viene distillato dal succo di canna o dalle melasse e la maturazione avviene in barili di legno di quercia che hanno già ospitato il bourbon per un periodo che varia da uno a due anni. Nel caso degli ''élevé sous bois'' invece si utilizzano le botticelle impiegate per l'invecchiamento di brandy e cognac, sprigionando così al naso eccellenti aromi di canna da zucchero, con toni di quercia bianca, seguitoseguiti subitisubito dopo da un corpo medio fruttato ricco di tannini. I rum oro durante la maturazione e l'invecchiamento sono seguiti dai maestri di cantina. La distillazione avviene tramite [[alambicco]] a colonna, tranne per la produzione adottata dalla Mount GrayGay, che combina due diversi processi di distillazione. Dal [[1996]] un disciplinare regola la produzione di rum A.O.C. (''Appellation d'Origine Contrôlée'') a denominazione di origine controllata. Per esempio in [[Martinica]] questo impone che per il Rhum Agricole Paille ci sia un anno di invecchiamento in botte di rovere con capacità superiore ai 650 litri. Alcuni rum dorati hanno un importante profumo di vaniglia, che caratterizza il tipico ''flavour'' dei bourbon, e vengono macerati in barili usati una sola volta. Il rum oro sincero permette ai Planter's Punch di sprigionare un gusto unico e gradevole.
 
=== Scuro ===
''(chiamato ancheBlackanche black, dark, heavy)''
 
Il rum scuro è caratterizzato dal corpo pieno e ricco, con sentori di caramello dominanti. È per questo motivo che la ricchezza di questo distillato si apprezza meglio se degustato in purezza. L'acquavite cristallina che si ottiene dalla distillazione del succo fresco o dalla melassa della canna nobile viene fatta invecchiare a contatto con le doghe dei barili. Questo contatto permette allo spirito trasparente dell'acquavite di prendere colori dai toni diversi che variano dall'ambrato al bruno a seconda del legno. I migliori rum scuri sono quelli prodotti con un alambicco discontinuo e poi fatti invecchiare per un lungo periodo nei barili. Alcune distillerie, per rendere il tono di colore più scuro (prima di imbottigliare), aggiungono del caramello o della melassa.
 
=== Invecchiato ===
''(detto anche Aged, añejo, dated, maturated, vieux)''
 
I rum invecchiati sono rum preparati tramite la miscelazione di raccolti di anni diversi e di differenti distillazioni in alambicco. Queste miscelazioni vengono effettuate nei barili dai maestri di cantina, che stanno attenti a mantenere il flavour dell'etichetta costante di anno in anno. Il colore può variare, anche in modo molto significativo, a seconda che si tratti di un añejo scuro, lavorato con metodo solera, o chiaro. La data riportata sull'etichetta della bottiglia può indicare sia il rum più giovane contenuto nel ''blend'', sia il rum più invecchiato, a seconda delle normative di legge che cambiano da paese a paese. Per alcuni rum francesi, detti ''vintage'', sull'etichetta vengono citati sia l'anno del raccolto, sia il territorio. Questo rum viene conservato sin dai tempi della sua nascita in barile e poi stivato in magazzini o sulle navi. Alcuni distillati poco riusciti migliorano lentamente riposando a lungo nei barili.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Beverfood.com|cognome=Edizioni|url=https://www.beverfood.com/johnnie-walker-italia-blenders-batch-rum-cask-finish-blenders-batch-espresso-roast_zwd_96435/|titolo=Johnnie Walker: arrivano in Italia Blenders’ Batch Rum Cask Finish e Blenders’ Batch Espresso Roast|pubblicazione=beverfood.com|data=2017-11-28|accesso=2017-11-28}}</ref>
 
=== Overproof ===
Si tratta di rum dalla gradazione alcolica molto alta, che raggiunge persino il 75% vol. Sono destinati alla miscelazione oppure previsti come ingredienti nella composizione degli [[Zombie (cocktail)|Zombie]], dato che è molto difficile assaggiarli in purezza.
 
=== Speziato ===
Si tratta di rum dalla gradazione alcolica molto alta, che raggiunge persino il 75% vol. Sono destinati alla miscelazione oppure previsti come ingredienti nella composizione degli Zombie, dato che è molto difficile assaggiarli in purezza.
I rum speziati (o ''spiced'') vengono preparati con un distillato base, arricchito con infusioni di spezie e frutti. Come aroma prevalente si ha la vaniglia, ma spesso vengono usati anche cannella e limone. Ci sono dei dubbi riguardanti la genuinità del distillato di base utilizzato per l'infusione e per la macerazione degli ingredienti (detti anche ''botanicals'', sono foglie, radici, semi e tutto ciò che è possibile utilizzare per dare colore, sapore ed aroma, a patto che sia vegetale). Questi sono dovuti al fatto che è difficile conoscere la vera natura della materia prima utilizzata per lo spirito del distillato, ed è per questo che è più corretto chiamare gli speziati “liquori”. Comunque, a garanzia di qualità, si tende a scegliere un Meyer's Spiced Original Planter's Punch o un Captain Morgan Original Spiced, poiché non hanno note olfattive troppo predominanti, ma offrono all'assaggio un insieme molto gradevole ed equilibrato. Gli spiced sono ottimi per preparare long drink a base di frutta.
 
===Speziato===
''( detto anche Spiced )''
 
I rum speziati vengono preparati con un distillato base, arricchito con infusioni di spezie e frutti. Come aroma prevalente si ha la vaniglia, ma spesso vengono usati anche cannella e limone. Ci sono dei dubbi riguardanti la genuinità del distillato di base utilizzato per l'infusione e per la macerazione degli ingredienti (detti anche ''botanicals'', sono foglie, radici, semi e tutto ciò che è possibile utilizzare per dare colore, sapore ed aroma, a patto che sia vegetale). Questi sono dovuti al fatto che è difficile conoscere la vera natura della materia prima utilizzata per lo spirito del distillato, ed è per questo che è più corretto chiamare gli speziati “liquori”. Comunque, a garanzia di qualità, si tende a scegliere un Meyer's Spiced Original Planter's Punch o un Captain Morgan Original Spiced, poiché non hanno note olfattive troppo predominanti, ma offrono all'assaggio un insieme molto gradevole ed equilibrato. Gli spiced sono ottimi per preparare long drink a base di frutta.
 
===Premium, super premium, ultra premium===
 
=== Premium, super premium, ultra premium ===
A causa dell'evaporazione dell'alcool attraverso il legno, durante l'invecchiamento in barile i rum tendono a perdere di volume. È possibile stimare il tempo necessario per l'evaporazione completa del contenuto del barile, ma vanno tenute in conto svariate variabili: temperatura, circolazione dell'umidità nella cantina, condizione dei barili ed estensione della superficie del legno che sta a contatto con il rum. Il calcolo di questo periodo di tempo permette di stabilire il Point of Diminishing Returns (PDR), ovvero quel punto dopo il quale l'evaporazione porta ad una perdita di profitto. Il PDR è un'importante scelta commerciale ed è un punto che non viene mai raggiunto dai produttori. Un premium, super premium o ultra premium, è il frutto di un incontro tra i margini di guadagno imposti dall'azienda e l'abilità del mastro di cantina che mantenendo i limiti imposti cerca di ottenere il miglior prodotto. È difficile poter definire l'età di un premium poiché è creato dalla mescolanza di più rum provenienti da distillerie diverse che sorgono in luoghi diversi, con la scelta personale di lieviti per la fermentazione dei mosti, che utilizzano alambicchi continui, discontinui (o entrambi) e che usano botti diverse a seconda se usate solo una volta o molto impregnate.
 
== Stile del rum ==
Vengono identificate, all'interno del vasto panorama della produzione, tipologie di rum che sono riconducibili alle lavorazioni tradizionali utilizzate nelle varie aree dei [[Caraibi]].
* ''Stile cubano e portoricano'': viene usata come materia prima la melassa, distillata in alambicco continuo. Si ha un distillato leggero e raffinato.
* ''Stile giamaicano'': viene usata come materia prima la melassa, distillata in alambicco discontinuo. Si ha un distillato scuro e forte.
* ''Stile francese'': viene usato come materia prima il succo di canna da zucchero, distillato in colonna continua. Si ha un distillato con sentori fruttati e floreali.
* ''Stile Trinidad'': viene usata come materia prima la melassa, distillata in alambicco continuo. Si ha un distillato con sentori di legno forte.
 
==Degustazione==
 
== Degustazione ==
La maturazione del rum, detta anche tempo del rum, è scandita da frequenti degustazioni indispensabili per i maestri di cantina per tenere sotto controllo la maturazione e l'evoluzione del distillato nei barili. Sono assaggi tecnici, che danno informazioni sugli eventuali interventi correttivi necessari per migliorare il rum, per far sì che rispetti gli standard imposti dai disciplinari di produzione. L'ora che viene ritenuta ideale per la degustazione professionale è le dieci del mattino, poiché i sensi sono rilassati, l'attenzione è viva e la luce naturale aiuta a percepire i colori. I bicchieri devono essere allineati e rivolti verso l'alto, mentre le bottiglie devono essere al riparo dalla luce diretta. È indispensabile che il degustatore sia estremamente rilassato e concentrato. Gli indizi che suscitano il “mi piace” oppure il “non mi piace” vengono affidati alla percezione immediata, oppure possono essere guidati da poche e semplici regole, che portano alla ricerca dei tipici descrittori del rum.
 
Il rum, ha una gradazione alcolica che si aggira circa attorno al 40% vol. come la maggior parte dei distillati. La volumetria è abbastanza alta e non è l'ideale per il gusto e l'olfatto poiché l'alcool tende a bruciare le papille gustative e la mucosa olfattiva, anestetizzando e rendendo impossibile riconoscere i sentori che arricchiscono l'acquavite. Quando viene degustato, questo viene diluito con acqua pura a pari volume, così da poter cogliere i profumi e i sapori. Assaggiando in purezza però, lasciando che il rum scorra contro le guance e sul palato, si scopre la consistenza, detta anche texture, che solitamente è grassa e burrosa. Si devono seguire delle regole, così da abituare i sensi con cautela e con criterio, ma soprattutto lentamente.
 
#In uno ''[[snifter (bicchiere)|snifter]]'' (bicchiere da degustazione a forma di tulipano), oppure in un ''[[tumbler]]'' basso, si versano 2 cl di rum e si lascia respirare per qualche minuto.
#Alzando il bicchiere, si osserva il colore e la densità del liquido. Si confrontano due rum invecchiati, solitamente uno industriale e un ''agricole'' e si appoggiano i bicchieri su uno sfondo bianco. Gli agricole tenderanno ad accendersi di color oro, mentre gli industriali avranno un velo grigio che tenderà a smorzare la luce.
#Si avvicina il bicchiere al naso, con inspirazioni brevi, così da evitare l'anestesia iniziale che provoca l'alcool, cercando di individuare i primi sentori. Il bicchiere va avvicinato e allontanato più volte, così da permettere alle narici di percepire gli odori, poiché non sempre li percepiscono in sincronia. La testa va piegata un po' a destra e un po' a sinistra.
#Con una mano si tappa il bicchiere, tenuto stretto nel palmo dell'altra, così da trasmettere il tepore del corpo al distillato.
#Si avvicina il bicchiere al naso e si alza la mano appena, inspirando così da percepire i profumi. Viene fatta una piccola pausa, nella quale si scambiano i pareri con gli altri assaggiatori. Una volta aggiunti 2 cl di acqua si continua ad odorare, con calma e a lungo. Tramite il descrittore si prende subito nota delle impressioni, che tendono a succedersi velocemente.
#Successivamente si procede all'assaggio, sorseggiando il distillato diluito. Il fatto che questo sia stato diluito preserva le papille e permette loro di cogliere i gusti dolci, salati, acidi e amari, permettendo anche di avvertire con il retro-olfatto i ''flavour'' del rum.
#Infine si deglutisce, stando attenti alle sfumature che corrono durante la prima espirazione, tramite la via retro-nasale, e alle persistenze e agli aromi che invadono il palato.
 
==Descrittori per tipo di rum==
 
È improbabile giungere a un'unanimità di linguaggio nella definizione dei profumi a causa della natura stessa dell'olfatto, molto soggettivo e legato alla memoria individuale. Poiché non esiste un catalogo che possa essere comparabile al sistema del Pantone per identificare il colore, è estremamente difficile che un gruppo di persone possa avere l'unanimità sulla descrizione di un determinato profumo. Per ovviare a questo, è stato istituito un codice di comunicazione standard, che cambia a seconda del tipo di rum.
 
===Rum Bianco===
Vista: trasparente, cristallino, incolore, impressione di giallo o verde oliva.
Olfatto: fruttato, fiori, canna da zucchero, banana.
Gusto: rotondo, medio corpo, appena dolce, cocco, meringa, vaniglia, banana.
Retro-olfatto: leggermente pepato, vaniglia, ciliegia.
 
===Rum Oro===
Vista: lucente, brillante, dorato, ambrato, rame.
Olfatto: caramello, burro, spezie.
Gusto: medio o pieno corpo, affumicato, pepe, cannella, cioccolato, caramello, spezie.
Retro-olfatto: leggero caramello bruciato, vaniglia, quercia bruciata.
 
===Rum Scuro===
Vista: sensazione di densità, colore bruno, ambra profondo, caramello.
Olfatto: aromi dolci, albumina, spezie pepate.
Gusto: subito intenso si trasforma in corpo medio, pepe bianco, gomma, resine, melassa, caramello.
Retro-olfatto: caramello, spezie, vaniglia.
 
===Rum Añejo===
Vista: colore di tono caldo, da ambrato a scuro, verde oliva.
Olfatto: ricco, nocciola, mandorla, vaniglia, spezie scure, caffè, banana e mango, noce di cocco, miele.
Gusto: ampio, rotondo, note di legno, scorza d'agrumi e pepe, burro, cacao, sentore di affumicato, ciliegia, mela.
Retro-olfatto: spezie e vaniglia, cioccolato, caffè, pepe, persistenza duratura ed elegante.
 
===Rum Añejo metodo solera===
Vista: rame profondo.
Olfatto: caramello, cocco, cuoio, spezie.
Gusto: corpo setoso, pieno, caramello, tabacco e spezie.
Retro-olfatto: caramello con un velo di spezie, eleganza ed equilibrio.
 
===Rum Overproof===
Vista: rame, ambra scuro.
Olfatto: caramello, nocciole, caffè e vaniglia.
Gusto: corpo pieno, secco, nocciole, spezie scure, pepe bianco.
Retro-olfatto: scatola di sigari, caffè, pepe, cioccolato.
 
==Lista dei principali rum==
Riportiamo qua sotto una lista dei principali rum, sia per importanza che per particolarità, prodotti.
===[[Barbados]]===
=====Doorly's X.O.=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: blend di invecchiati dai 5 ai 12 anni. Tenore alcolico: 40% vol. Proprietà: R.L.Seale & Co.
 
È creato da una rara combinazione di rum provenienti dalle [[Barbados]] invecchiati dai 5 a 12 anni, in barili provenienti dalla [[Spagna]] che hanno contenuto lo [[sherry]]. È color ambra e profuma di [[vaniglia]]. Ha un corpo medio, con forti sentori di [[caramello]] e frutta tropicale che lascia al palato delle noti dolci e un piacevole calore alcolico. Ha un carattere forte e si degusta con ghiaccio o [[seltz]], cola, [[ginger ale]] e [[acqua tonica]]. Il legno nel quale è stato lasciato maturare ha lasciato al distillato molti profumi, rendendolo molto aromatico al palato e persistente.
 
=====Mount Gay Eclipse=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: blend di invecchiati dai 2 ai 3 anni. Tenore alcolico: 40% vol. Proprietà: Mount Gay Distilleries.
 
È un premium superior che deve il suo nome all'[[eclissi]] totale di sole del [[1910]]. Ha un colore chiaro, luminoso e con riflessi d'oro ambrato. È profumato di [[mela]] cotta, [[banana]], caramello e vaniglia. Al gusto risulta rotondo e corposo ma non aggressivo e si evolve in secco con sapori di caramello e banana matura. Lascia a lungo sapori di [[nocciola]] e [[spezie]] pepate. Viene distinto per la doppia distillazione che avviene tramite l'alambicco continuo a colonna (che permette di ottenere un'aguardiente a 97% vol.) e tramite il discontinuo (abbassando la volumetria all'86%). I due distillati vengono messi ad invecchiare separatamente e poi mescolati successivamente in proporzione.
 
===[[Bermuda]]===
=====Gosling's Blackseal Rum=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: minimo richiesto. Tenore alcolico: 40% vol. Proprietà: Gosling's Brother Ltd.
 
È un rum ricco, morbido e pieno di corpo, frutto di un ''blend'' di rum distillati alle Bermuda secondo la ricetta originale. È il rum dark più famoso tra gli scuri. Solo gli appassionati possono berlo in purezza poiché è selvaggio e carico di sensazioni caraibiche. Viene proposto nei gorg, poco rum e molta acqua calda, profumato con scorza di limone e [[cannella]]. In passato veniva venduto sfuso e versato nel barile o bottiglia dell'acquirente e veniva chiamato solamente blackseal.
 
===[[Costa Rica]]===
===== Kill Devil Ron =====
Materia prima: canna da zucchero . Invecchiamento: minimo 5 anni. Tenore alcolico: 35%vol.
Proprietà: Corp. Amalfitalia sa Di colore ambrato quasi bruno e ha con sé sapori di melassa ed retrogusto di barrique.Va servito a una temperatura compresa tra i 12 e i 14 °C, preferibilmente in un balloon, almeno di mezzo cristallo,o in alternativa le “copite” da sherry.
 
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Kill_Devil%284%29.jpg
 
===[[Cuba]]===
=====Arecha Ron Anejo Reserva=====
Materia prima: canna da zucchero. Invecchiamento: 7 anni. Tenore alcolico: 38% vol. Proprietà: Union de Bebidas y Refrescos Ricard.
 
Classico rum morbido gradito ai cubani. Preparato con rum invecchiati oltre 4 e 5 anni. Al palato risulta asciutto, leggermente astringente per via del passaggio nelle [[barrique]] che gli donano aromi ricchi e complessi. Magari accompagnato da buon cioccolato non troppo amaro, non si miscela.
 
Ron Arecha: Nel 1862 José Arechabala y Aldama arriva adolescente e determinato all'[[Avana]] dal Paese Basco. Nel 1878 fonda [[Vizcaya]], dal nome della sua città di origine, nel 1921 è una delle più grandi aziende di Cuba e diviene società per azioni
'José Arechabala, S.A.'. Espropriata a seguito della rivoluzione la famiglia emigra ([[1959]]) il marchio si trasforma in Arecha e la produzione prosegue con i metodi tradizionali dagli esperti maestros roneros cubani.
Nel 2004 il Governo cubano inserisce Arecha in una lista di rum tradizionali e di qualità, da difendere con l'imposizione di precise regole di produzione.
 
=====[[Havana Club]]=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: 3 anni. Tenore alcolico: 40% vol. Proprietà: Corporaciòn Cuba Ron – Pernod Ricard.
 
Ha un colore leggermente dorato e brillante, molto aromatico e leggermente zuccherino. L'aroma viene rafforzato da caramello, vaniglia, banana e legno affumicato che va ad arricchirsi di [[cacao]]. È il rum della gamma Havana più adatto alla preparazione dei cocktail e i ''cantineros'', i barman, lo esigono per il [[Daiquiri]]. Si amalgama spontaneamente con la frutta e con gli zuccheri.
 
=====Santiago De Cuba 11 Años=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: 11 anni. Tenore alcolico: 40% vol. Proprietà: Tropical LTD.
 
È un rum di alta qualità, considerato dagli abitanti dell'isola il miglior premium prodotto ed è un rum leggero, preparato a [[Santiago]] nella distilleria più antica, risalente al [[1862]]. L'invecchiamento è caratterizzato da un'abbondante evaporazione che conferisce vivacità. È particolarmente profondo, ma allo stesso tempo lieve ed è denso di aromi. Viene consumato con ghiaccio o puro e si incontra facilmente con un [[sigaro]]. Per la sua preparazione si usano alambicchi a colonna, così da cogliere l'essenza delle melasse ottenute dalla canna da zucchero coltivata nella [[Sierra Maestra]].
 
===[[Giamaica]]===
[[File:Appleton Estate Jamaica Rum-with glass.jpg|thumb|upright=0.7|Appleton Estate Jamaica Rum]]
=====Appleton estate VX=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: minimo 5 anni. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: J.Wray & Nephew.
 
È un rum molto morbido, con un invecchiamento molto lungo che gli assicura un corpo pieno, molto gradevole e appena dolce. Il colore è oro caldo ed è molto ricco di carattere. Il profumo è fruttato, con una punta di spezie esotiche come [[zenzero]], [[noce moscata]] e vaniglia. È delicato e perfetto per la composizione di cocktail con succhi di frutta o bibite, perfetto per le coladas. Proviene da una delle migliori distillerie giamaicane che usa alambicchi discontinui “small batch” detti anche di piccola infornata.
 
=====Jamaica Supreme Lord III 23YO=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: 23 anni. Tenore alcolico: 45%vol. Proprietà: Rum Nation Single Domaine Rum.
 
Ha un colore oro antico e all'olfatto si presenta netto e profumato di [[frutta candita]] e canna da zucchero, che lascia alle narici un sentore persistente di banana e cioccolato. Ha un corpo rotondo, dolce e caldo, con un ottimo equilibrio tra sapori di melassa, caramello e mandorle tostate che persiste a lungo. Viene assaggiato in purezza, diluito con uguale parte d'acqua per abbassare l'alto tenore alcolico. È stato invecchiato nelle cantine inglesi ed è il frutto di un unico distillato del [[1982]], imbottigliato nel [[2005]]. Sono presenti solamente 1300 bottiglie riservate ai collezionisti.
 
===[[Guadalupa]]===
=====Damoiseau Tres Vieux 15YO=====
Materia prima: succo di canna da zucchero. Invecchiamento: 15 anni. Tenore alcolico: 42%vol. Proprietà: Bellevue Distillerie.
 
È un rum ''agricole'' imbottigliato nel [[1986]] e ha un colore ambrato, con profumi che ricordano l'arancia candita con un tocco di caramello, vaniglia e forti sentori del paese di produzione. Una volta sorseggiato, libera sapori di [[prugna]] e [[frutta secca]] e lascia un lieve e prolungato gusto di caramello. Nel finale si hanno forti sentori di [[torrefazione]], [[cuoio]] e [[tabacco]]. L'aggiunta di un goccio d'acqua facilita la scoperta dei descrittori. Viene distillato in alambicchi continui a colonna, dov'è stato inserito il vesou estratto dallo zucchero macinato dai [[mulini a vento]] tipici della [[Guadalupa]].
 
===[[Guatemala]]===
=====Guatemala 23YO=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: 23 anni. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: Rum Nation Single Domaine Rum.
 
È molto persistente e appagante e dolce. Ha un colore ambrato quasi bruno e ha con sé sapori di melassa e assomiglia, nel complesso, al brandy spagnolo maturato con metodo solera. I tempi di maturazione vengono scanditi da costanti prelievi ed immissione rum crudo (detto ''raw rum''), distillato appena sgorgato dall'alambicco.
 
=====[[Ron Zacapa Centenario|Zacapa Centenario]] 23 años=====
[[File:Ron Zacapa Centenario 23 anos.jpg|thumb|upright=0.7|Zacapa Centenario 23 años]]
Materia prima: succo di canna da zucchero. Invecchiamento: 23 anni. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: Industrias Licoreras de Guatemala.
 
Si tratta di un ''agricole'' piuttosto appariscente, da bere puro o con ghiaccio; se viene bevuto con acqua sprigiona un aroma di [[incenso]]. È ambrato, di colore bruno scuro, e al naso si avvertono profumi di barile. Al palato si scopre il gusto di nocciola tostata con un accenno di caramello ma viene considerato troppo facile da bere. È invecchiato con il metodo solera e per molti è il migliore al mondo: ha vinto l<nowiki>'</nowiki>''International Rum Festival Tasting Competition'', una competizione annuale dove gli intenditori degustano i vari rum ai quali danno un punteggio, dal [[1998]] al [[2001]] con 98/100.
 
===[[Guyana]]===
=====Demerara 12YO=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: 12 anni. Tenore alcolico: 43%vol. Proprietà: Carribean Distiller Ltd.
 
Viene fatto maturare a lungo in barile, così che sprigioni un tono ambrato profondo e brillante. Ha profumi marcati, ma non troppo esuberanti. Al gusto presenta aromi speziati, ricco di note vegetali e accompagnato da un ricordo di [[Linfa (botanica)|linfa]] di canna da zucchero appena tagliata. Ha una persistenza al palato pungente ma dolce di melassa aromatica nel complesso. È meglio assaporarlo in purezza o allungato con acqua. Prende il nome da una regione della Guyana Britannica, attraversata dall'omonimo fiume e il carattere che ha acquisito dipende dalle caratteristiche della materia prima.
 
=====El Dorado Demerara 15YO Special Reserve=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: 15 anni. Tenore alcolico: 43%vol. Proprietà: Demerara Distillers.
 
È stato messo in vendita nel [[2002]] ed ha un puro stile inglese. Forte e scuro, ha un corpo pieno che risulta squisito al gusto e dal carattere deciso. Ha un corpo molto strutturato, con sentori legnosi e tannici. In bocca, lascia una nota critica per quanto gradevole e si assaggia puro, anche se si consiglia di miscelarlo in una [[Piña colada]] o un [[Mai Tai]]. Per la produzione viene utilizzato un alambicco storico.
 
===[[Haiti]]===
=====Barbancourt 3 Stelle=====
Materia prima: succo di canna da zucchero. Invecchiamento: 4 anni. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: J. Gardère & co.
 
È un rum ''agricole'' dal sapore leggero e delicato. Ha un colore ambra dorato, molto profumato di legno, vaniglia e zucchero scuro. È morbido al palato e facile da bere. All'assaggio è morbido, molto gradevole con ghiaccio o allungato con una bibita gassata. Perfetto per preparare [[Caipirissima]], [[Mojito]], punch gorg e tutti i cocktail che hanno al loro interno [[lime]], zucchero di canna, [[menta]], cannella, [[chiodi di garofano]] e [[cardamomo]]. Viene prodotto dal succo di canna da zucchero haitiana, distillato due volte in alambicchi di [[rame]] e successivamente invecchiato in botti di [[quercia bianca]] del [[Limousin]]. Ha al suo interno le migliori tecniche distillatorie francesi, che comprendono il vesou puro di canna da zucchero.
 
=====Barbancourt Réserve Du Domaine 15YO=====
Materia prima: succo di canna da zucchero. Invecchiamento: 15 anni. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: J. Gardère & co.
 
Il suo profumo è quello di agrumi canditi, con sentori tostati e con lievi tannini. Il corpo è quasi eccessivo, ma allo stesso tempo delicato e setoso. Al gusto è ricco di sentori di pere cotte, cannella e [[pepe]]. Resiste a lungo con ''flavour'' agrumati e speziati. È un rum importante, con la produzione limitata alla degustazione. Viene gustato con un cubetto di ghiaccio o con acqua. Viene distillato due volte in alambicco discontinuo con metodo ''Charentais'' e la canna da zucchero da cui proviene è raccolta a mano. Viene lasciato invecchiare almeno 15 anni in barili di quercia francese.
 
===[[India]]===
=====Old Monk 7YO=====
Materia prima: melassa. Invecchiamento: minimo 7 anni. Tenore alcolico: 42,8%vol. Proprietà: Mohan Nagar Distilleries.
 
Viene creato dal ''blending'' di distillati di melasse di canna da zucchero indiana. Presenta un colore bruno profondo ed ha leggeri sentori di vaniglia. Viene consigliato l'assaggio in purezza prima dell'uso in miscelazione. Per quanto abbia un grado alcolico medio-basso, la volumetria è persistente. È un rum scuro popolare in India, conosciuto anche come la bevanda degli dei, ma anche come “il drink del soldato”. È ricco di caramello e gustoso. Risalta nei cocktail caldi, in un gorg o in un rum coffee.
 
===[[Isole Vergini americane]]===
=====Cruzan Clipper=====
Materia prima: melassa. Invecchiamento: 2 anni. Tenore alcolico: 50%vol. Proprietà: C.L. Global Brands.
 
È di colore dorato, con riflessi topazio e verdi, dal profumo dolce di cannella, fiori, vaniglia, tracce di melassa e un sentore agrumato. Al palato si presenta dolce e fruttato, che lascia spazio ad una sensazione di spezie calde e cocco, frutti acidi, fiori e vaniglia. Va sorseggiato con calma, diluito con un goccio d'acqua ma si consuma anche con bibite gasate o succo di frutta. È creato da un ''blending'' di rum invecchiati dai 5 ai 10 anni in barili di querce americana. Viene ripassato più volte in alambicco continuo di tipo ''Armagnacais'' e la definizione dell'invecchiamento indica il rum più giovane utilizzato.
 
===[[Madagascar]]===
'''Rhum Dzama'''
Distillato in origine secondo una ricetta dell'isola di Nosy Be, sede della principale fabbrica di zucchero del Paese. Si distinguono diverse varietà:
 
'''Rhum Ambre de Nosy Be'''
Ambrato, con gradazione alcolica a 52 gradi ed un lieve sentore vanigliato.
 
'''Vieux Rhum de Nosy Be:'''
Rhum invecchiati 3-6-10 anni, derivati da melasse.
 
'''Rhum Arrangè'''
Rhum aromatizzati con spezie locali quali Cannella, Vaniglia, Cacao, Caffè e frutta tropicale
 
===[[Marie-Galante]]===
=====Bielle Rhum Vieux Hors D'Age=====
 
Materia prima: succo di canna da zucchero. Invecchiamento: minimo 7 anni. Tenore alcolico: 42%vol. Proprietà: Distillerie Bielle.
 
È un rum eccezionalmente fine, invecchiato almeno 7 anni e provoca una vampa di calore alcolico iniziale, porgendo alle narici profumi di banana, [[frutto della passione]] e [[Mangifera indica|mango]]. Successivamente, seguono picchi pungenti di zenzero, note di scorza d'arancia, magnolia e lievi note di vaniglia e legno. Una volta assaggiato, al gusto si ha la conferma dei sentori olfattivi, ai quali si aggiungono caramello, [[miele]] di api e [[burro salato]]. Viene degustato in un ampio bicchiere a temperatura ambiente, abbinato con un morso di cioccolato amaro e un ottimo sigaro. La particolarità del Bielle è che il mosto viene fatto fermentare per due giorni in tini capienti diecimila litri e all'uscita dall'alambicco, ha un tenore alcolico pari al 70% che viene attenuato con l'aggiunta di acqua piovana.
 
===[[Martinica]]===
 
=====Clément Single Cask AOC=====
 
Materia prima : succo fresco di canna da zucchero. Invecchiamento : minimo 8 anni. Tenore alcolico : a secondo dell'annata. Proprietà : GBH Rhum Clément.
 
Un rhum unico,disponibile in edizione molto limitata. Ogni bottiglia è stata riempita di canna da zucchero blu, un tipo di canna molto raro. Imbottigliato direttamente da una botte unica senza essere filtrato, Clément Single Cask è la forma monovarietale più autentica e inalterata di Rhum Vieux. Ogni bottiglia è firmata dal Master Distiller, con la referenza e data della botte, e il tipo di canna da zucchero.
 
caratterizzato da note di mandorle, canna da zucchero, caramello, frutta secca,combinato ad una sensazione profonda e indimenticabile al finale.
 
=====Martinique Hors D'Age AOC=====
 
Materia prima: succo di canna da zucchero. Invecchiamento: minimo 6 anni. Tenore alcolico: 43%vol. Proprietà: Rum Nation Single Domaine Rum.
 
Ha un color ambra scuro che inizialmente è vinoso ma che successivamente sviluppa dei profumi di polvere di caffè e [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]]. Questi al palato si trasformano in note dolci di butto caramellato, vaniglia e canna da zucchero. Ha un corpo pieno ed impone l'assaggio in purezza, sia diluito che no. Viene consigliato anche in un gorg aromatizzato alla cannella con un cucchiaio di zucchero scuro o miele di acacia.
 
=====Saint James Royal Ambre AOC=====
Materia prima: succo di canna da zucchero. Invecchiamento: minimo 18 mesi. Tenore alcolico: 45%vol. Proprietà: Rhums Martinquais Saint James.
 
Si tratta di un rum ''agricole'' oro caldo e ambrato che sviluppa aromi intensi ed avvolgenti con profumi di cacao e [[tè]], seguiti successivamente da caramello e miele scuro. A contatto con il palato si possono assaporare note di [[nocciole]] tostate, miele e caramello. In bocca lascia una persistente dolcezza di ''caña de miel''. Va consumato puro e a temperatura ambiente e si tratta del rum ''agricole'' (detto anche ''Rhum Agricole'') più antico di [[Martinica]], prodotto con la stessa ricetta dal [[1765]].
 
===[[Nicaragua]]===
=====Flor De Caña Centenario 21=====
Materia prima: melassa. Invecchiamento: 15 anni. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: Compañia Licorera de Nicaragua.
 
Ha un colore rame scuro e profuma di nocciola, cioccolato al latte, spezie e legno di barile. Inizialmente appare leggero al palato ma successivamente si sviluppa un corpo medio-pieno con sapori che ricordano [[uvetta]] ricoperta di cioccolato, cannella, tabacco secco e ''flavour'' che riportano all'evoluzione in barile. Alla fine ha aromi pepati, caramello scuro e legno di quercia carbonizzato. Va degustato solamente in purezza. È stato imbottigliato in edizione limitata e con bottiglie numerate. Viene preparato con un ''blending'' di rum provenienti da alambicchi a cinque colonne invecchiati dai 4 ai 15 anni in barili di piccole dimensioni di quercia bianca che sono stati utilizzati una sola volta. Si definisce l'età del prodotto con l'età del rum più vecchio compreso nel ''blending''.
 
=====Nicaragua 15YO=====
Materia prima: melassa. Invecchiamento: 15 anni. Tenore alcolico: 43%vol. Proprietà: Rum Nation Single Domaine Rum.
 
Presenta un colore ambra scuro, che ricorda il [[mogano]]. Supera l'esame olfattivo con sentori di [[mou]] e caramello, seguiti subito dopo da legno e liquirizia, con un arricchimento di [[mandorla]] e cacao. Ha un gusto dolce e risulta morbido e vellutato. Al retro-olfatto si presenta persistente ma mutevole con note di caffè tostato, vaniglia e una vaga sensazione di malto e caramello. È un rum pregiato e di raro invecchiamento che si sposa perfettamente con il caffè, il tabacco e il cioccolato. Va assaggiato in purezza abbinato a caffè espresso amaro e cioccolato con massa di cacao al 100%, possibilmente il tutto accompagnato da un buon sigaro.
 
===[[Panamá]]===
=====Panama 18YO=====
Materia prima: melassa. Invecchiamento: minimo 18 anni. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: Rum Nation Single Domaine Rum.
 
È di colore ambra scuro dotato di una forte carica aromatica. Presenta profumi di melassa, liquirizia e torta di mele e al naso si percepisce appena il pizzicare dell'alcool. Sviluppa al palato sapori di [[castagna]] cotta e liquirizia. In seguito ad un assaggio in purezza, viene consigliata la combinazione con caffè bollente, zucchero di canna e [[panna]] fresca. Viene accompagnato con dolcetti di [[marzapane]] o mandorle tostate e caramellate. Ottimo per la realizzazione di un Falernum punch.
 
===[[Portorico]]===
=====Bacardi oro=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: minimo 24 mesi. Tenore alcolico: 37,5%vol. Proprietà: Bacardi International.
 
Ha un colore ambra dorata e i riporta all'olfatto profumi di torta all'anice e fieno. Al palato, da rotondo, si trasforma in corpo medio e dà sentori di affumicato e frutta secca. È molto raffinato, e nasce maturando in barili di quercia americana. La maturità e il ''blending'', fanno sì che nasca un rum dal carattere speciale, con aromi morbidi ed è il più bilanciato della gamma Bacardi. Viene molto apprezzato d'estate con lime e ginger ale. È il rum prediletto dai barman, soprattutto nella preparazione di Mai Tai e Planter's Punch.
 
=====Bacardi 8 Años Reserva Superior=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: 8 anni. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: Bacardi International.
 
Ha un colore rame dorato che risulta subito intenso, per quanto si ingentilisca molto portando ad una sensazione dolce e piena al palato. Sensazione che si può definire simile al cioccolato, caramello e nocciole tostate. È ricco di ''flavour'' speziati, con sentori di tabacco, caramello bruciato e spezie. Il particolare sapore è dovuto allo scioglimento dei tannini all'interno del distillato e alla loro trasformazione in aromi di nocciola tostate e spezie scure. È l'accompagnamento ideale per i sigari anche se viene apprezzato al meglio se gustato in purezza o con ghiaccio. È perfetto per la preparazione di un Daiquiri poiché si sposa bene con gli ingredienti e ne esalta gli aromi.
 
===[[Peru']]===
====Cartavio Solera====
Materia prima: melassa. Invecchiamento 12 anni. Tenore alcolico 40%vol. Proprietà: Ron Cartavio Company fondata nel 1929
 
Si presenta di colore ambrato scuro con leggero profumo di caramello, noci, banane e spezie. Invecchiato in botti di rovere sloveno, Bourbon e Sherry. È fatto basato sulla tecnica Solera adottata nella regione di Jerez, dove sono realizzati i migliori distillati.
 
La canna da zucchero per produrre il Ron Cartavio proviene da Cartavio nella famosa " città dell'eterna primavera " , Trujillo , che si trova nella valle di Chicama. Cartavio è situata in una zona di scarse precipitazioni con un ecosistema desertico ideale per lo sviluppo della canna da zucchero; irrigata con sistema a goccia utilizzando acqua proveniente delle Ande ricca di minerali e nutrienti. Questa irrigazione controllata fa la differenza in quanto la mancanza di acqua porta ad una canna con un tasso di saccarosio tre volte superiore a quello della canna dei Caraibi diventando così la canna più ricca del mondo. Negli ultimi anni questo rum peruviano ha vinto molti premi internazionali ed è ritenuto uno dei migliori rum del mondo.
===[[Repubblica Dominicana]]===
=====Barcelò Imperial=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: superiore al minimo richiesto. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: Barcelò Comercial International.
 
Si presenta con un color rame brillante e porta con sé un aroma di [[burro]] molto forte e ricco di profumi leggeri floreali e di frutta secca. Inizialmente risulta piuttosto vivace e solo successivamente si trasforma in un corpo medio con dolcezze dovute alla mela e alla pera disidratata, con l'aggiunta di spezie scure. Ha una persistenza nel finale che ricorda il burro, la frutta, il tabacco ed il pepe. È in serie numerata, nato dal ''blending'' di riserve di rum classici ed invecchiati. È equilibrato ed elegante, con una consistenza delicata ed impone l'assaggio in purezza. Si può abbinare al marzapane e alle mandorle tostate. È ottimo caldo, aromatizzato con cannella, [[macis]] e cardamomo.
 
=====[[Matusalem]] Gran Reserva=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: 15 anni in solera. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: 1872 Holdings VOF.
 
È di un limpido oro brillante e lucente, dal corpo leggero e fortemente profumato di mandorla tostata zuccherata e vaniglia. Nel finale si ha un aroma speziato di legno. Viene prodotto nella distilleria madre fondata nel [[1872]] e raggiunge i 94/100 al Beverage Tasting Institute (BTI), ovvero una società che offre recensioni sui prodotti alcolici.
 
=====Ron Quorhum 23 anni Solera=====
Materia prima: melassa. Invecchiamento: 23 anni. Tenore alcolico: 40% vol. Proprietà: Oliver & Oliver Internacional, Inc.
 
Color mogano, con scintillii di oro e fuoco, limpido, franco e senza difetti. Di grande aroma, intenso, rotondo, persistente e delicato. C'è legno ed agrumi, ha tratti tostati caramello e dolce di latte, senza traccia di alcol. In bocca è molto ampio e complesso, armonioso e molto equilibrato, è caldo e scorre nel modo molto soave e carezzevole caratteristico di un grande cognac. È lungo e persistente.
 
Rum Quorhum: Dagli anni '90 la Repubblica Dominicana è stata scelta come base un'operazione dai risultati insoliti. I 100.000l già vecchi di 15 anni vengono ulteriormente invecchiati e sapientemente imbottigliati. Old Vintage Rum formula e combina il distillato con la stessa disinvoltura del mondo del whisky e del vino. Una portata industriale e commerciale mai conosciuta nel mondo del rum.
 
===[[Spagna]]===
===== Ron Montero Gran Reserva =====
Materia prima: canna da zucchero. Invecchiamento: 4 anni. Tenore alcolico: 40% vol. Proprietà: Ron Montero S.L.
 
Rum invecchiato con pazienza in botti di rovere americano e imbottigliato al momento giusto. Un rum da meditazione, di grande struttura e buona persistenza. Si consiglia di ossigenare nel bicchiere prima di degustare.
Ron Montero: Motril, Provincia di Granada, in Spagna; Don Francisco Montero dal 1963 si dedica alla qualità delle materie prime e dei procedimenti di elaborazione. Il risultato sono due rum di massima qualità, come lui stesso afferma l'importante è "non avere fretta di vendere"
 
===[[Venezuela]]===
=====[[Pampero (rum)|Pampero]] Selección 1938=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: minimo 2 anni. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: Industrias Licoreras Pampero.
 
Gli esperti lo definiscono un premium scuro ricco di aromi speziati dal corpo robusto e gusto dolce. Offre sensazioni al palato morbide ed è proposto secondo ''El ritual Pampero'', ovvero rum accompagnato da succo di pera.
 
=====Santa Teresa 1796 Ron Antiguo De Solera=====
Materia prima: melasse. Invecchiamento: minimo 4 anni. Tenore alcolico: 40%vol. Proprietà: C.A. Ron Santa Teresa.
 
Presenta un color rame profondo che sprigiona al naso un profumo soave di frutta matura e prugna secca con note di vaniglia. È nel complesso ricco e dolce ma molto raffinato; si presenta pulito al palato con un tono leggero di barile, tabacco e spezie. Impone il consumo in purezza allungato al massimo con acqua. Matura dai quattro ai trentacinque anni. Raggiunge i 95/100 al vaglio degli assaggiatori dell<nowiki>'</nowiki>''International Rum Festival Tasting''. Le melasse hanno un processo di fermentazione e distillazione controllato tramite computer, al contrario dell'invecchiamento che viene curato dal maestro di cantina tramite il metodo solera.
 
== ''Il rum fantasia'' ==
In alcuni paesi è ammesso anche un rum più economico, ottenuto, anziché dalla distillazione della melassa, da una miscela di alcol industriale con sciroppo al caramello, denominato ''rum fantasia'', di solito poi aromatizzato anche con l'aggiunta di vero rum. Per il suo sapore è spesso usato nella ''bagna'' dei dolci ed è anzi preferito per alcuni usi come il [[ponce (bevanda)|ponce]] livornese.
Per il suo sapore è spesso usato nella ''bagna'' dei dolci ed è anzi preferito per alcuni usi come il [[ponce (bevanda)|ponce]] livornese.
 
== ''Il "domaći rum"'' ==
Nelle Repubbliche ex-jugoslave esiste anche il "domaći rum" ("domači rum", in sloveno), che anziché essere composto da solo distillato di zucchero, ha una aggiunta di alcol. Dal 2013, con l'estensione dell'Unione Europea alla Croazia, in questo paese ne è stata vietata la denominazione, e le maggiori industrie di alcolici ne hanno modificato il nome (la Maraska in "Domaći Room" e la Badel in "Badel domaći"). La Slovenia invece, già facente parte dell'Unione Europea, ne ha registrato la denominazione di origine, e continua quindi a produrre il suo "domači rum".
 
==Bibliografia Note ==
<references/>
*{{cita libro| Gabriella | Baiguera | Il Piacere del Rum| 2011 | Giunti ||isbn= 978-88-09-05266-6}}
 
*{{cita libro| Oscar | Galeazzi | Servizio di Sala e Bar 2| 2009 | Hoepli ||isbn= 978-88-203-3313-3}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Gabriella|Baiguera|Il Piacere del Rum|2011|Giunti||isbn=978-88-09-05266-6}}
* {{cita libro|Oscar|Galeazzi|Servizio di Sala e Bar 2|2009|Hoepli||isbn=978-88-203-3313-3}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di rum]]
* [[Chupito]]
* [[Gran Pampel]]
Riga 419 ⟶ 141:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=rum}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{DmozCollegamenti esterni}}
* [https://cucinalericette.it/2022/09/12/come-fare-il-rum-imburrato-caldo/ ''Come fare il Rum imburrato caldo''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220915093250/https://cucinalericette.it/2022/09/12/come-fare-il-rum-imburrato-caldo/ |date=15 settembre 2022 }}, su ''[https://cucinalericette.it Cucinalericette] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220911150644/https://cucinalericette.it/ |date=11 settembre 2022 }}''
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alcolici|cucina}}
 
[[Categoria:Superalcolici]]
[[Categoria:Distillati]]
[[Categoria:Rum| ]]