Perossido di idrogeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: |date= → |data= |
||
(115 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Hydrogen-peroxide-2D.png
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione = formula di struttura del perossido di idrogeno
|immagine2_nome = Hydrogen-peroxide-3D-balls.png
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione = modello tridimensionale del perossido di idrogeno
|nome_IUPAC = Diossido di diidrogeno
|nomi_alternativi = acqua ossigenata
|titolo_caratteristiche_generali = ---▼
|massa_molecolare = 34,0
|aspetto = liquido incolore
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---▼
▲|densità_condensato = 1,48
▲|temperatura_di_fusione = −0,4 °C (272,6 K)
▲|temperatura_di_ebollizione = 150 °C (423 K)
|titolo_proprietà_termochimiche = ---▼
▲|entalpia_standard_di_formazione = −187,8
|energia_libera_standard_di_formazione = −120,4▼
|entropia_standard_di_formazione = 109,6
|capacità_termica = 89,1
|simbolo1 = comburente▼
|simbolo2 = corrosivo▼
|simbolo3 = irritante▼
|simbolo4 = ▼
|simbolo5 = ▼
|avvertenza = pericolo▼
|frasiR = 5-8-20/22-35▼
|frasiS = 1/2-17-26/28-36/37/39-45<ref>{{collegamento interrotto|1=http://ecb.jrc.ec.europa.eu/esis/?LANG=fr&GENRE=CASNO&ENTREE=7722-84-1 |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>▼
|frasiH = {{frasiH|271|302|314|332|335}}<ref>scheda del perossido di idrogeno in soluzione al 35% su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ |data=16 ottobre 2019 }}</ref>▼
|consigliP = {{consigliP|220|261|280|305+351+338|310}}▼
▲|titolo_caratteristiche_generali = ---
▲|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
▲|titolo_proprietà_termochimiche = ---
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
▲|simbolo1=comburente
▲|simbolo2=corrosivo
▲|simbolo3=irritante
▲|simbolo4=
▲|simbolo5=
▲|avvertenza=pericolo
▲|frasiR=5-8-20/22-35
▲|frasiS=1/2-17-26/28-36/37/39-45<ref>http://ecb.jrc.ec.europa.eu/esis/?LANG=fr&GENRE=CASNO&ENTREE=7722-84-1</ref>
▲|frasiH={{frasiH|271|302|314|332|335}}<ref>scheda del perossido di idrogeno in soluzione al 35% su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS]</ref>
▲|consigliP={{consigliP|220|261|280|305+351+338|310}}
}}
Il '''perossido di idrogeno''',
== Proprietà chimiche ==
A [[temperatura ambiente]] è un liquido incolore, acquoso, corrosivo, che emana un caratteristico odore pungente. Per questo non è mai utilizzato puro, ma sempre in [[soluzione
Si decompone convertendosi in acqua e [[ossigeno]] attraverso la seguente [[reazione chimica|reazione]] [[processo esotermico|esotermica]]:<ref name=Rolla291>{{Cita|Rolla|p. 291}}.</ref>
:<chem>2H2O2 -> 2H2O + O2</chem>
Lo stato d'ossidazione
Il perossido di idrogeno è un acido un po' più forte
:<chem>H2O2 + H2O <=> H3O+ + HO2-</chem>
La particolare struttura chimica fa sì che l'acqua ossigenata venga utilizzata per la sintesi di acidi organici percarbossilici mediante trattamento delle anidridi corrispondenti o degli acidi stessi. È anche un componente delle reazioni oscillanti di Briggs-Rauscher<ref>{{Cita pubblicazione|autore=L. I. Csepei, Cs. Bolla|titolo=IS STARCH ONLY A VISUAL INDICATOR FOR IODINE IN THE BRIGGS-RAUSCHER OSCILLATING REACTION?|rivista=Studia Universitatis Babes-Bolyai, Chemia|volume=60|numero=2|pp=187-199|url=http://chem.ubbcluj.ro/~studiachemia/issues/chemia2006_2015/Chemia2015_2T1.pdf}}</ref> e Bray-Liebhafsky<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Itana Nuša|cognome=Bubanja|data=2018-02-01|titolo=Different influences of adrenaline on the Bray–Liebhafsky and Briggs–Rauscher iodate based oscillating reactions|rivista=Reaction Kinetics, Mechanisms and Catalysis|volume=123|numero=1|pp=47-59|lingua=en|accesso=2019-11-26|doi=10.1007/s11144-017-1305-9|url=https://doi.org/10.1007/s11144-017-1305-9|nome2=Maja C.|cognome2=Pagnacco|nome3=Jelena P.|cognome3=Maksimović}}</ref>.
== Produzione ==
[[File:Container JOTU501003 9.jpg
L'acqua ossigenata è preparata in [[laboratorio chimico|laboratorio]] facendo reagire [[perossido di bario]] e [[acido solforico]]:<ref name=Rolla291/>
:<chem>BaO2 + H2SO4 -> BaSO4 + H2O2</chem>
Industrialmente
== Concentrazione in volumi ==
[[File:Hydrogen peroxide 30 percent on skin.JPG|thumb
L'acqua ossigenata si trova in commercio sotto forma di [[soluzione acquosa]]. Per indicare la concentrazione di acqua ossigenata si indicano i cosiddetti "volumi", che indicano il numero di litri di ossigeno che possono essere sviluppati in [[condizioni normali]] da un litro di soluzione acquosa di H<sub>2</sub>O<sub>2</sub>.<ref name=Rolla291/> Ad esempio, un litro di soluzione di H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> a 5 volumi può sviluppare 5 litri di ossigeno, e corrisponde a una concentrazione dell'1,46% in peso.
L'utilizzo dell'indicazione dei "volumi" di una certa diluizione di perossido di idrogeno
In genere i fornitori per laboratori di analisi chimiche indicano la concentrazione percentuale dell'acqua ossigenata, mentre i produttori di articoli destinati all'uso domestico indicano i "volumi". Qui di seguito è riportato un elenco con le due misure di concentrazione a confronto:
Fra la concentrazione espressa in volumi e quella espressa in percentuale massa su massa, sussiste la seguente relazione:
* Perossido di idrogeno '''3%''' corrisponde a volumi '''10'''▼
* Perossido di idrogeno '''3,6%''' corrisponde a volumi '''12'''▼
Volumi = 3,294758315 × (Densità sz.)×(% m/m)
* Perossido di idrogeno '''10%''' corrisponde a volumi '''34'''▼
* Perossido di idrogeno '''30%''' corrisponde a volumi '''111'''▼
* Perossido di idrogeno '''
Concentrazioni elevate sono molto tossiche, anche letali, soprattutto se il prodotto è ingerito.<ref>Si ricorda in tal senso la morte di un bambino di 3 anni per aver ingerito del perossido di idrogeno al 40%. Vedi: Intossicazioni Acute: Veleni, Farmaci e Droghe p 94. Di Kent R. Olson. Springer, 1999. ISBN 978-88-470-0030-8</ref>
== Applicazioni ==
=== Come
È utilizzato come
Le bollicine che si formano al momento del contatto nascono per via dell'[[enzima]] [[catalasi]] che scinde la composizione del preparato liberando l'ossigeno, ciò comporta che la parte del tessuto necrotizzato si distacchi. Può portare a [[irritazione]] e [[dolore]]<ref>L'ulcera cutanea: approccio multidisciplinare alla diagnosi ed al trattamento. p. 405. M. Monti. Springer, 2000.ISBN 978-88-470-0072-8</ref>.
L'azione disinfettante è dovuta a un duplice meccanismo: da una parte l'acqua ossigenata agisce come ossidante, [[denaturazione delle proteine|denaturando le proteine]]; dall'altra la formazione delle bollicine di ossigeno
=== Come decolorante ===
In soluzione acquosa fino al 12% (40 volumi) è usato come [[decolorante]] per schiarire i capelli o i peli corporei, come sviluppatore nelle tinture a ossidazione, come smacchiatore del colore per capelli e come neutralizzante nelle permanenti (Regolamento 1223/2009 e s.m.i.; allegato III, n. 12)<ref>Vedi anche formule quadro per notifica a CPNP: 4.1 - 2013; 11.8 - 2013; 11.9 - 2013; 11.13 - 2013; 11.17 - 2013; 11.18 - 2013; 12.13 - 2013; 12.14 - 2013; 12.17 - 2013</ref>. Inoltre, è usato al 35% in odontoiatria come sbiancante (uso strettamente medico).
=== Come propellente
In concentrazioni dall'85% al 98% trova impiego anche come propellente per [[razzo|razzi]] e [[siluro|siluri]], sia come [[comburente]] per bruciare un opportuno [[combustibile]], sia singolarmente. Quando viene usato da solo, è pompato in una camera di reazione rivestita internamente di [[argento]] che ne catalizza la decomposizione; la miscela di ossigeno e vapore acqueo ad alta pressione che si ottiene fornisce la spinta al razzo.
=== In fotografia ===
In fotografia si usa per aumentare il contrasto nelle cianotipie. Dopo l'esposizione ai [[Radiazione ultravioletta|raggi UV]] e lo sviluppo con acqua, si immerge la [[cianotipia]] per pochi secondi nell'acqua ossigenata in concentrazione intorno al 30% per dare una tonalità più ricca al colore blu. È necessario un successivo lavaggio di almeno dieci minuti. Immersioni più lunghe possono causare la scomparsa dell'immagine.
=== Pulizia e rinnovo delle plastiche ingiallite dal tempo e dalla luce solare ===
[[File:Skyblue-lego.jpg|thumb|Alcuni mattoncini Lego di colore celeste]]
È usato comunemente per la pulizia e il rinnovo dei colori delle parti in plastica, soprattutto [[acrilonitrile butadiene stirene|acrilonitrile butadiene stirene, o ABS]] (ad esempio, i mattoncini [[LEGO]]), la cui superficie è andata incontro a ingiallimento; esistono vari metodi, anche in base al colore della plastica, che consistono nell’immersione in perossido di idrogeno, solitamente a 30 volumi, eventualmente attivato tramite luce UV, soprattutto per plastiche bianche, con tempi variabili in base alla potenza della fonte luminosa.
==Note==
Riga 115 ⟶ 120:
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Rolla | nome= Luigi | titolo= Chimica e mineralogia. Per le Scuole superiori | editore= Dante Alighieri |ed= 29 | anno= 1987
== Altri progetti ==
Riga 121 ⟶ 126:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Composti dell'ossigeno}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
|