Maria Mutola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nome ufficiale all'epoca |
|||
| (31 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Maria Mutola
|Immagine = Maria Mutola Valence 2008 cropped.jpg
|Didascalia = Maria Mutola sul podio
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{MOZ}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[
|Record =
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
|Società = Nike
|TermineCarriera = 2008
|Squadre =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1988-2008|{{Naz|AL|MOZ}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 42 ⟶ 41:
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[
|oro 4 =
|argento 4 =
|bronzo 4 =
|competizione 5 = [[Giochi panafricani]]
|oro 5 =
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|competizione 6 = [[
|oro 6 =
|argento 6 =
|bronzo 6 =
|cat = MOZ
}}
}}
{{Bio
|Nome = Maria de Lurdes
|Cognome = Mutola
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Maputo
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1972
Riga 70 ⟶ 67:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex mezzofondista
|Nazionalità = mozambicana
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
In gioventù
Nonostante la sua vittoria ai [[Campionati africani di atletica leggera 1990|Campionati africani]] del [[1990]], Mutola non riesce a migliorarsi cronometricamente: una certa opposizione interna al Paese le impedisce di allenarsi in modo adeguato, se non nei periodi precedenti ai grandi appuntamenti. Nel [[1991]] si lascia alle spalle tutto questo grazie all'''International Olympic Committee Solidarity Program'' che le permette di partire per gli [[Stati Uniti d'America]] per studiare e allenarsi alla ''Springfield High School''. Sorprende molti arrivando quarta nella finale dei [[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Mondiali]] di [[Tokyo]], stabilendo il nuovo [[Record mondiali juniores di atletica leggera|record mondiale
Ai [[
=== 1993-1995: i primi titoli mondiali ===
Negli anni seguenti Mutola domina la scena mondiale e nel [[1993]] vince sia
Grande merito del suo successo è dovuto alla sua allenatrice Margo Jennings, che la segue dai tempi della ''Springfield High School'', e che continua a seguirla anche quando la Mutola si trasferisce a [[Johannesburg]] per scappare dall'alto tasso di polline presente nell'aria. Jennings, che ha allenato altre campionesse come [[Kelly Holmes]], [[Agnes Samaria]] e [[Tina Paulino]], faxava a Mutola i programmi di allenamento in Sudafrica.
=== 1996: la delusione olimpica ===
Ai [[
Successivamente Mutola conquista il bronzo ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]] del 1997 e l'argento nel [[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|1999]]. Vince anche i [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997|Mondiali indoor]], a distanza di sole due settimane dalla morte del padre in un incidente stradale. Vince due volte i [[Giochi del Commonwealth]] e per quattro volte rappresenta l'Africa
=== 2000: la conquista dell'oro olimpico ===
Il suo momento migliore arriva però ai [[
Continua i suoi successi con l'oro
=== Le ultime stagioni ed il ritiro ===
Nel tentativo di diventare la prima donna a difendere con successo l'oro olimpico negli 800 m, Mutola partecipa ai [[
Ai [[
== Record nazionali ==
[[File:Womens 800m Sydney.jpg|thumb|Maria Mutola, in testa al gruppo, durante la vittoriosa finale dei Giochi olimpici di {{OE||2000}}.]]
;Seniores
* 200 metri piani: '''23"86''' ({{Bandiera|CHE}} [[Langenthal]], 20 luglio 1994)
* 400 metri piani: '''51"37''' ({{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]], 2 agosto 1994)
* 800 metri piani: '''1'55"19''' ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]], 17 agosto 1994)
* 800 metri piani indoor: '''1'57"06''' ({{Bandiera|FRA}} [[Liévin]], 21 febbraio 1999) {{Recordicona|AF|dim=small}}
* 1000 metri piani: '''2'29"34''' ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]], 25 agosto 1995)
* 1000 metri piani indoor: '''2'30"94''' ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]], 25 febbraio 1999) {{Recordicona|RM|dim=small}}
* 1500 metri piani: '''4'01"50''' ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]], 12 luglio 2002)
* 1500 metri piani indoor: '''4'17"93''' ({{Bandiera|USA}} [[Portland (Oregon)|Portland]], 1º febbraio 1992)
* Miglio: '''4'36"09''' ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]], 21 giugno 1991)
* 2000 metri piani: '''6'03"84''' ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]], 10 luglio 1992)
* 3000 metri piani: '''9'27"37''' ({{Bandiera|USA}} [[Springfield (Oregon)|Springfield]], 8 giugno 1991)
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=2 align="center" |
|[[Campionati africani di atletica leggera 1988|Campionati africani]]
|{{Bandiera|DZA}} [[Annaba]]
|800
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Africa|nome}}
|align="center" |2'06"55
Riga 146 ⟶ 134:
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|KOR}} [[Seul]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |2'04"36
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|rowspan=2 |[[Campionati africani di atletica leggera 1990|Campionati africani]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|EGY}} [[Il Cairo]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |2'13"54
|
|-
|1500
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |4'25"27
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Mondiali]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|800
|align="center" |4ª
|align="center" |1'57"63
|align="center" |{{Recordicona|MJ|dim=small}}
|-
|[[V Giochi panafricani|Giochi panafricani]]
|{{Bandiera|EGY}} [[Il Cairo]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |2'04"02
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|align="center" |5ª
|align="center" |1'57"49
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - 1500 metri piani femminili|1500 m piani]]
|align="center" |9ª
|align="center" |4'02"60
|
|-
|rowspan=3 align="center" |
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Toronto]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'57"55
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|[[Campionati africani di atletica leggera 1993|Campionati africani]]
|{{Bandiera|ZAF}} [[Durban]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |1'56"36
Riga 209 ⟶ 197:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'55"43
|align="center" |{{Recordicona|AF|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'57"62
Riga 224 ⟶ 212:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Mondiali]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|800
|align="center" |
|align="center" |
|
|-
|[[VI Giochi panafricani|Giochi panafricani]]
|{{Bandiera|ZWE}} [[Harare]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |1'56"99
|
|-
|
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |1'58"71
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'58"96
Riga 254 ⟶ 242:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|800
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |1'57"59
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|[[Campionati africani di atletica leggera 1998|Campionati africani]]
|{{Bandiera|SEN}} [[Dakar]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |1'57"95
Riga 269 ⟶ 257:
|[[XVI Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|MYS}} [[Kuala Lumpur]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |1'57"60
|align="center" |{{Recordicona|RG|dim=small}}
|-
|rowspan=
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Maebashi]]
|800
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |1'57"17
Riga 284 ⟶ 272:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
|800
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |1'56"72
|
|-
|[[VII Giochi panafricani|Giochi panafricani]]
|{{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]
|800 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |1'59"73
|
|-
|align="center" |2000
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |1'56"15
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|PRT}} [[Lisbona]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'59"74
Riga 307 ⟶ 302:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Edmonton]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'57"17
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|[[XVII Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |1'57"35
|align="center" |{{Recordicona|RG|dim=small}}
|-
|[[Campionati africani di atletica leggera 2002|Campionati africani]]
|{{Bandiera|TUN}} [[Radès]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |2'03"11
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'58"94
Riga 336 ⟶ 331:
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Mondiali]]
|{{Bandiera|FRA}} [[
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'59"89
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'58"50
Riga 352 ⟶ 347:
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|align="center" |4ª
|align="center" |1'56"51
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|800
|align="center" |4ª
|align="center" |1'59"71
|
|-
|rowspan=3 align="center" |
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|800
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'58"90
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[XVIII Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|800
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Commonwealth|nome}}
|align="center" |1'58"77
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Campionati africani di atletica leggera 2006|Campionati africani]]
|{{Bandiera|MUS}} [[Bambous]]
|800
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Africa|nome}}
|align="center" |2'01"08
|
|-
|
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Osaka]]
|800
|align="center" |
|align="center" |
|
|-
|rowspan=3 align="center" |
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia]]
|800
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |2'02"97
Riga 405 ⟶ 400:
|[[Campionati africani di atletica leggera 2008|Campionati africani]]
|{{Bandiera|ETH}} [[Addis Abeba]]
|800
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Africa|nome}}
|align="center" |2'00"47
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|align="center" |5ª
|align="center" |1'57"68
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|}
==
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1992|Coppa del mondo]] ({{
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1994|Coppa del mondo]] ({{
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 1000 m piani - 2'29"34 {{Recordicona|dim=small|RM}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Bauhaus-Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 1000 m piani - 2'30"72
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1998|Coppa del mondo]] ({{
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 2002|Coppa del mondo]] ({{
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 800 m piani - 1'56"25
* {{Med|O|Podio|nome}}
== Altri progetti ==
Riga 453 ⟶ 451:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campionesse olimpiche degli 800 metri piani}}
{{Campionesse mondiali degli 800 metri piani}}
{{Campionesse mondiali indoor degli 800 metri piani}}
{{Jackpot Golden League}}
{{800 metri piani D}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXVI Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri mozambicani ai Giochi olimpici estivi]]
| |||