Steven Gerrard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Presenze e reti nei club: Completo aggiornamento statistiche |
Gac (discussione | contributi) naz minuscole |
||
| (619 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Steven Gerrard
|Immagine =
|Didascalia = Gerrard nel 2018
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Altezza = 183
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º gennaio 2017 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1987-1998|Liverpool|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1998-2015|Liverpool|504 (120)
|2015-2016|Los Angeles Galaxy|34 (5)<ref>36 (5) se si considerano anche i [[play-off]] per l'assegnazione della [[Major League Soccer|MLS Cup]].</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1997-1998|{{NazU|CA|ENG|M|16}}|5 (0)
|1998-1999|{{NazU|CA|ENG|M|18}}|2 (0)
|1999-2000|{{NazU|CA|ENG|M|21}}|4 (1)
|2000-2014|{{Naz|CA|ENG|M}}|114 (21)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2017|Liverpool|<small>Giovanili</small>
|2017-2018|Liverpool|<small>Under-18</small>
|2018-2021|Rangers|
|2021-2022|Aston Villa|
|2023-2025|Al Ettifaq|
}}
|Aggiornato = 30 gennaio 2025
}}
{{Bio
|Titolo = [[Sir]]
|Nome = Steven George
|Cognome = Gerrard
|ForzaOrdinamento = Gerrard ,Steven
|PreData = pron. {{
|Sesso = M
|LuogoNascita = Whiston
Riga 35 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
Considerato come uno dei migliori [[Centrocampista|centrocampisti]] inglesi della [[storia del calcio]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=McNulty, Phil|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/20273167|titolo=Outstanding Steven Gerrard deserving of 100-cap milestone|pubblicazione=[[BBC]]|data=12 novembre 2012|accesso=5 luglio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/509944-is-steven-gerrard-the-best-player-liverpool-have-ever-had|titolo=Is Steven Gerrard the Best Player Liverpool Have Ever Had?}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/220247-steven-gerrard-englands-best-man|titolo=Steven Gerrard: England's Best Man?}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://en.espn.co.uk/football/sport/player/73976.html|titolo=Steven Gerrard {{!}} England {{!}} Football {{!}} ESPN.co.uk}}</ref> nonché come uno dei migliori della sua generazione,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy05.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2005}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/202442-this-player-is-the-best-in-the-world|titolo=Steven Gerrard: This Player Is the Best in the World!}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2318679-zinedine-zidane-says-steven-gerrard-was-worlds-best-footballer-at-his-peak|titolo=Zinedine Zidane Says Steven Gerrard Was World's Best Footballer at His Peak}}</ref> è stato inserito per cinque volte tra i candidati alla vittoria del [[Pallone d'oro]] ([[Pallone d'oro 2001|2001]], [[Pallone d'oro 2005|2005]], [[Pallone d'oro 2007|2007]], [[Pallone d'oro 2008|2008]], [[Pallone d'oro 2009|2009]]), arrivando a raggiungere il podio nel [[Pallone d'oro 2005|2005]] alle spalle del connazionale [[Frank Lampard]] e [[Ronaldinho]].<ref name=":0" /> Il 29 dicembre 2006, per meriti sportivi, è stato anche nominato dalla [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta]] membro dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.standard.co.uk/sport/gerrard-awarded-mbe-in-new-years-honours-7248260.html|titolo=Gerrard awarded MBE in New Year's Honours|pubblicazione=[[Evening Standard]]|data=30 dicembre 2006|accesso=13 maggio 2019}}</ref>
[[Glossario calcistico#Bandiera|Bandiera]] del [[Liverpool Football Club|Liverpool]],<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/steven-gerrard-the-man-in-red-capitano-bandiera-e-simbolo-del-liverpool/blt31e212434bf66bdf|titolo=Steven Gerrard, 'the man in red': capitano, bandiera e simbolo del Liverpool}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24-11-2016/gerrard-addio-calcio-giocato-annuncio-leggenda-liverpool-170978188172.shtml|titolo=Gerrard, addio al calcio giocato: arriva l'annuncio della leggenda del Liverpool}}</ref> club in cui ha militato sin dalle giovanili, ha rivestito il ruolo di [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra inglese per dodici anni (dal 2003 al 2015) vincendo a livello internazionale la [[Coppa UEFA 2000-2001]], la [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004-2005]] e due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 2001|2001]] e [[Supercoppa UEFA 2005|2005]]). È inoltre primatista di reti (41) del club nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=7889/profile/index.html|titolo=Liverpool FC|editore=[[UEFA]].com|accesso=10 febbraio 2014}}</ref>
Con la [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] ha esordito all'età di 20 anni ed ha partecipato ai [[Campionato europeo di calcio|campionati d'Europa]] del [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]], del [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]] e del [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e ai [[campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] del [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]], del [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] e del [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]].
== Biografia ==
Steven Gerrard è sposato dal 16 giugno 2007 con la giornalista e modella inglese [[Alex Curran]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ewan Fletcher, Keith Beabey e Ross Slater|url=
Il fratello maggiore Paul è solo omonimo del portiere [[Paul Gerrard|Paul William Gerrard]], mentre il cugino [[Anthony Gerrard|Anthony]]
Nel settembre 2006 venne pubblicato ''Gerrard: My Autobiography'', scritto in [[ghostwriter|collaborazione]] con il [[giornalista]] [[Henry Winter]], che l'anno successivo vinse il premio di «miglior libro di sport dell'anno nel Regno Unito».<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Galaxy British Book Awards - Winners Announced|url=http://www.peters-books.co.uk/news0115.htm|editore=Peters-Books.co.uk|accesso=3 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090301053553/http://www.peters-books.co.uk/news0115.htm|dataarchivio=1º marzo 2009}}</ref> La dedica del libro è «io gioco per Jon-Paul», in onore del cugino Jon-Paul Gilhooley, morto all'età di dieci anni nella [[strage di Hillsborough]] del 15 aprile 1989. «È stata dura quando ho saputo che uno dei miei cugini aveva perso la vita, vedere la reazione della sua famiglia mi ha spinto a diventare il giocatore che sono oggi».<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/l/liverpool/7994062.stm|titolo=Gerrard pays Hillsborough tribute|pubblicazione=[[BBC]]|data=11 aprile 2009|accesso=15 aprile 2009}}</ref>
Il 29 dicembre 2008, alle 2:30 del mattino, è rimasto coinvolto in una rissa dai contorni non chiari, in un pub di Southport. Con lui sono state fermate altre cinque persone.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/12/29/arrestogerrard.shtml|titolo=Rissa: arrestato Gerrard, è ancora in stato di fermo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 dicembre 2008|accesso=21 marzo 2009}}</ref> Tra gli altri coinvolti, il locale [[Disc jockey|DJ]] Marcus McGee, il quale ha sostenuto di essere stato colpito da Gerrard e di temere ritorsioni da parte di qualche fan sconsiderato del Liverpool per avere denunciato il capitano.<ref name="DJ"/> Il 20 marzo 2009, l'accusa è stata derubricata da «aggressione» a «rissa» per tutti gli imputati coinvolti<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Gerrard assault charge is dropped|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/merseyside/7954599.stm|pubblicazione=[[BBC]]|data=20 marzo 2009|accesso=23 giugno 2009}}</ref> e, nella relativa seduta di giudizio del 3 aprile successivo, Gerrard ha rigettato anche tale fattispecie.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/liverpool-news/2009/04/03/steven-gerrard-pleads-not-guilty-to-affray-100252-23304773/|titolo=Steven Gerrard pleads not guilty to affray|pubblicazione=[[Liverpool Echo]]|data=3 aprile 2009|accesso=15 aprile 2009}}</ref>
Il 24 luglio è stato dichiarato «non colpevole» dalla corte inglese. In tribunale Gerrard ha ammesso di aver colpito l'uomo per tre volte e di averlo fatto per legittima difesa: il capitano dei ''Reds'' ha così evitato una condanna di sei mesi di carcere.<ref>{{Cita news|titolo=Rissa di Southport: Gerrard assolto|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24-07-2009/rissa-southport-50849972079.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 luglio 2009|accesso=2 agosto 2009}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Centrale di centrocampo,<ref name="Caratteristiche2">{{Cita news|autore=Filippo Maria Ricci|titolo=Mister gol Gerrard|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21 luglio 2005|
A livello professionistico esordì come cursore destro; tuttavia a causa del suo gioco particolarmente falloso, il rendimento non fu molto alto.<ref name="gerrardlivfc">{{Cita news|lingua=en|autore=Tim Rich|url=
Tra i suoi punti di forza vi
== Carriera ==
===
====
===== Esordi =====
Nativo di [[Whiston (Merseyside)|Whiston]], cittadina del [[Merseyside]], da una famiglia da sempre tifosa del Liverpool,<ref name="StevieSimbolo"/> iniziò la sua esperienza calcistica nel Whiston Junior; intorno ai 7 anni venne notato da un ''talent scout'' che lo portò al [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref name="decennio">{{Cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/team/first-team/player/8-steven-gerrard|titolo=8. Steven Gerrard|editore=LiverpoolFC.tv|accesso=11 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315021041/http://www.liverpoolfc.tv/team/first-team/player/8-steven-gerrard|dataarchivio=15 marzo 2012}}</ref> In tale periodo Gerrard fu vicino al trasferimento ad altri club, tra cui il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], ma, come scrisse in un'autobiografia del 2006, la pressione esercitata dal Liverpool lo indusse a rimanere.<ref name="autobiografia10-14">{{Cita|Steven Gerrard, Autobiography|pp. 10-14}}.</ref>
===== Liverpool =====
====== L'approdo al professionismo ======
[[File:Houllier, Gérard.jpg|thumb|left|Gérard Houllier, allenatore di Gerrard dal 1998 al 2004.]]
Gerrard firmò il primo contratto professionistico il 5 novembre 1997,<ref name="autobiografia10-14"/> ed esordì in [[Premier League]] il 29 novembre 1998 contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]], subentrando nel finale di partita a [[Vegard Heggem]].<ref name="steveninizi">{{Cita news|lingua=en|autore=Oliver Kay|url=
Nell'annata 1999-2000 il tecnico [[Gérard Houllier]] utilizzò più frequentemente Gerrard, spesso schierandolo in coppia con il più esperto Redknapp nel ruolo di centrocampista centrale; tale stagione fu anche quella della prima espulsione in carriera, durante il [[derby del Merseyside]] contro l'[[Everton Football Club|Everton]]: subentrato a [[Robbie Fowler]], si vide mostrare dall'arbitro [[Mike Riley|Riley]] il cartellino rosso a causa di un intervento in ritardo su [[Kevin Campbell]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/fa_carling_premiership/459371.stm|titolo=Blue delight as three sent off|pubblicazione=[[BBC]]|data=27 settembre 1999|accesso=15 aprile 2009}}</ref> Nella stessa stagione giunse il primo gol, in occasione del 4-1 inflitto allo [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/fa_carling_premiership/551619.stm|titolo=Youth steals the show at Anfield|pubblicazione=[[BBC]]|data=5 dicembre 1999|accesso=15 aprile 2009}}</ref> Quella fu anche la stagione in cui iniziò a soffrire per problemi alla schiena, in seguito diagnosticati dal consulente sportivo Hans-Wilhelm Müller-Wohlfahrt come il risultato di una crescita accelerata accompagnata da un'intensa attività agonistica durante l'adolescenza,<ref name="autobiografia10-14"/> nonché vari problemi all'[[Pube (osso)|inguine]], che in seguito richiesero quattro interventi chirurgici.<ref name="autobiografia10-14"/>
====== I primi successi ======
[[File:Liverpool footballer Steven Gerrard.jpg|thumb|Steven Gerrard in azione contro il [[Real Betis Balompié|Real Betis]].]]
Il palmarès di Gerrard iniziò ad arricchirsi a partire dalla stagione 2000-2001; l'ultimo trofeo del Liverpool, a livello nazionale, era stata la [[Football League Cup|Coppa di Lega]] del 1995, l'ultimo titolo in Premier League risaliva al 1990, mentre in campo internazionale l'ultimo trofeo era stata la [[Coppa dei Campioni 1983-1984]]. In quella stagione, il Liverpool ottenne uno storico ''[[treble]]'' con le vittorie in [[FA Cup]], in [[Football League Cup|Coppa di Lega]] e in [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]], quest'ultima vinta battendo nell'ordine [[Fotbal Club Rapid
La successiva stagione 2002-2003 vide il giocatore conquistare con il Liverpool la Coppa di Lega. Nel novembre 2003, Gerrard rilevò dal [[Finlandia|finlandese]] [[Sami Hyypiä]] la fascia di capitano per volere dell'allenatore Houllier, al suo ultimo anno con i ''Reds'', il quale sostenne come Steven avesse dimostrato fin da giovanissimo doti di leadership, doti che tuttavia all'epoca dovevano ancora maturare.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/l/liverpool/3194336.stm|titolo=Gerrard named Reds captain|pubblicazione=[[BBC]]|data=15 ottobre 2003|accesso=15 aprile 2009}}</ref> Questo contribuì a consolidare il legame di Gerrard con la tifoseria del club, cosa che in seguito lo indusse a prolungare il contratto per altri quattro anni;<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/liverpool-fc/liverpool-fc-news/2005/07/04/steven-gerrard-factfile-100252-15697529/|titolo=Steven Gerrard factfile|pubblicazione=
{{Approfondimento
|titolo = Il rapporto con i tifosi e con la città di Liverpool
|larghezza = 300px
|contenuto = {{citazione|Sono pronto a tutto per il bene del Liverpool|Steven Gerrard in un'intervista del [[2005]]<ref name="StevieKOP">{{Cita news|autore=Giancarlo Gavalotti|titolo=Si chiama Gerrard, è l'anima del Liverpool|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 aprile 2005|
Da un sondaggio proposto nel [[2006]] ai tifosi dei ''Reds'' per stabilire quali fossero i cento giocatori più amati nella storia del club (''100 players who shook the Kop''), Gerrard risultò essere il secondo per preferenze dietro allo [[Scozia|scozzese]] [[Kenny Dalglish]] e davanti a giocatori storici come [[Ian Rush]] e [[Kevin Keegan]] e ai più recenti [[Michael James Owen|Michael Owen]] e [[Robbie Fowler]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.zimbio.com/100+Players+Who+Shook+The+Kop/notes/1/100+Players+Who+Shook+The+Kop|titolo=100 Players Who Shook The Kop|
}}
====== L'affermazione in
{{vedi anche|UEFA Champions League 2004-2005}}
La stagione 2004-2005 iniziò, per diversi giocatori del Liverpool, con infortuni vari, e lo stesso Gerrard uscì di squadra a settembre nel corso di una partita contro il Manchester United, nuovamente per problemi all'inguine, e fu indisponibile per il club e per la Nazionale fino a tutto novembre.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Paul Newman|url=
{{Citazione|Come potrei pensare di lasciare Liverpool dopo una notte come questa?|Steven Gerrard, 25 maggio [[2005]], dopo la vittoria della [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] contro il Milan<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/4578603.stm|titolo=Gerrard could stay after Euro win|pubblicazione=[[BBC]]|data=26 maggio 2005|accesso=14 maggio 2009}}</ref>}}
Le prestazioni di Steven Gerrard nel corso di quella edizione della Champions League gli valsero il titolo di miglior giocatore del torneo.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/h/dirette/sezioni/champions_league/sorteggio/sorteggio/index.html|titolo=Inter e Juve pescano bene qualche insidia per il Milan|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=29 novembre 2005|accesso=17 maggio 2009}}</ref> Alla fine dell'anno risultò terzo classificato nella graduatoria del [[Pallone d'oro 2005]], che fu assegnato a [[Ronaldinho]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2005/11_Novembre/28/ronaldinho.shtml|titolo=Ufficiale: Ronaldinho pallone d'oro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29 novembre 2005|accesso=17 maggio 2009|
====== La conferma ======
[[File:2006 FA Cup Final Millennium Stadium.jpg|thumb|left|L'immagine di Gerrard a destra sulla bandiera del Liverpool prima dell'inizio della finale di FA Cup 2006 contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]].]]
Il Liverpool, pur campione d'Europa, dovette ripartire dai preliminari della successiva [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], in virtù del quinto posto nel campionato 2004-2005; Gerrard segnò cinque reti tra andata e ritorno del primo turno preliminare contro i [[galles]]i del [[The New Saints Football Club|Total Network Solutions]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/4675805.stm|titolo=Liverpool 3-0 TNS|pubblicazione=[[BBC]]|data=13 luglio 2005|accesso=15 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Andy Hunter|url=
Nel prosieguo di stagione si confermò sui livelli espressi l'anno precedente, venendo eletto miglior giocatore della [[Premier League]];<ref>{{Cita news|autore=|url=http://
La stagione 2006-2007, che avrebbe portato alla seconda finale di Champions League in tre annate, si aprì con il successo nella [[Community Shield]]
[[File:The big 4-0.jpg|thumb|Gerrard celebra la rete del 4-0 contro lo [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] nel campionato [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]].]]
====== Nuovi traguardi ======
Nel 2007-2008 Gerrard raggiunse alcuni traguardi significativi per la sua carriera: il 28 ottobre disputò il suo 400º incontro ufficiale per il Liverpool nella partita di Premier League contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], nella quale marcò anche un gol;<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ian Hughes|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7054071.stm|titolo=Liverpool 1-1 Arsenal|pubblicazione=[[BBC]]|data=28 ottobre 2007|accesso=18 aprile 2009}}</ref><ref>{{Cita
Il 1º ottobre, il giocatore mise a segno il suo 100º gol con il Liverpool nella gara contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]], valida per la fase a gironi della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].<ref>{{Cita
Il 10 marzo 2009, in occasione del ritorno ad Anfiel Road degli ottavi di finale di Champions League contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], contribuì con due reti alla vittoria del Liverpool per 4-0 ad Anfield, festeggiando nell'occasione le sue 100 presenze nelle Coppe europee, tutte con il Liverpool.<ref name="Galactici">{{Cita news|url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2009/03/10/cronaca_ritorno_ottavi_estere.html|titolo=Liverpool galactico, Real abbattuto da Torres e Gerrard|pubblicazione=[[
A seguito di tali prestazioni, l'ex calciatore francese [[Zinédine Zidane]] dichiarò che Gerrard era il più forte giocatore al mondo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Paul Hayward|url=http://www.guardian.co.uk/sport/blog/2009/mar/15/steven-gerrard-champions-league-best-player-zinedine-zidane|titolo=Gerrard provides forceful argument against charge that money conquers all|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=15 marzo 2009|accesso=18 aprile 2009}}</ref>
Il 22 marzo successivo siglò la prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] in campionato, nella vittoria degli uomini di Benítez sull'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] per 5-0.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Phil McNulty|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7937107.stm|titolo=Liverpool 5-0 Aston Villa|pubblicazione=[[BBC]]|data=22 marzo 2009|accesso=18 aprile 2009}}</ref>
[[File:Steven Gerrard 2010.jpg|thumb|left|Gerrard ad Anfield nel riscaldamento di un'amichevole del 2010 in onore di [[Jamie Carragher]].]]
Divenuto ormai il giocatore-simbolo del Liverpool, Steven Gerrard firmò il 3 aprile 2009 un prolungamento di contratto quadriennale, che lo avrebbe legato ai ''Reds'' fino a tutta la stagione 2012-2013.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=
====== Cambi di gestione tecnica ======
Al termine della stagione 2009-2010, conclusasi per Gerrard con l'eliminazione dalla [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] a opera dei futuri campioni dell'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]], Rafael Benítez fu scelto dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per sostituire [[José Mourinho]] e lasciò il posto a [[Roy Hodgson]].<ref>{{Cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Estero/01-07-2010/ufficiale-hodgson-liverpool-71286080803.shtml|titolo=Ufficiale: Hodgson al Liverpool. Il City tratta Tourè e Boateng|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º luglio 2010|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
Il nuovo allenatore rassicurò immediatamente i tifosi sulla permanenza di Gerrard dopo che si erano diffuse voci su un suo trasferimento al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]],<ref>{{Cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/29-06-2010/kolarov-sorpasso-mancity-71264468659.shtml|titolo=Kolarov, sorpasso ManCity. Il Real stringe per Gerrard|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 giugno 2010|accesso=9 luglio 2011}}</ref> dichiarando: «Gerrard non è in vendita, ho parlato con lui di questo e ho chiarito».<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/l/liverpool/8829753.stm|titolo=Gerrard and Torres staying at Liverpool - Hodgson|pubblicazione=[[BBC]]|data=16 luglio 2010|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
La stagione di Gerrard, la tredicesima con il Liverpool, venne condizionata dagli infortuni. Il primo, occorsogli in Nazionale durante l'amichevole con la Francia in novembre, lo tenne fermo un mese e costrinse la Federazione inglese a versare un [[indennizzo]] di circa mezzo milione di sterline nelle casse del Liverpool.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/11/19/news/gerrard_ko_danni_liverpool-9274061/|titolo=Gerrard infortunato. La Federazione paga i danni|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=19 novembre 2010|accesso=9 luglio 2011}}</ref> Il secondo giunse a febbraio durante la partita contro il Chelsea e lo obbligò a sottoporsi a un [[intervento chirurgico]] agli adduttori; più di un mese dopo ebbe una ricaduta in allenamento che lo estromise dai campi di gioco fino alla stagione successiva.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/premier_league/2011/04/08-165595/Stagione+finita+per+Gerrard.+Infortunio+agli+adduttori|titolo=Stagione finita per Gerrard. Infortunio agli adduttori|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=8 aprile 2011|accesso=9 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714183619/http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/premier_league/2011/04/08-165595/Stagione+finita+per+Gerrard.+Infortunio+agli+adduttori|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>
Per il Liverpool, che a gennaio aveva sostituito Hodgson con [[Kenny Dalglish]],<ref>{{Cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/08-01-2011/beckham-che-cifre-spurs-712406868528.shtml|titolo=Liverpool, via Hodgson. Arriva Kenny Dalglish|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=8 gennaio 2011|accesso=12 aprile 2014}}</ref> l'annata si concluse al di sotto delle aspettative, con il 6º posto in [[Premier League 2010-2011|Premier League]] e l'eliminazione agli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
L'infortunio agli adduttori lo costrinse saltare l'inizio della stagione 2011-2012.<ref>{{
Gerrard tornò dopo circa sei anni a sollevare un trofeo per il Liverpool il 26 febbraio 2012, in occasione della finale di [[Football League Cup 2011-2012]] vinta a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]] contro il [[Cardiff City Football Club|Cardiff City]] ai calci di rigore, malgrado il suo errore nel primo dei cinque tiri dal dischetto.<ref>{{Cita news|autore=Jacopo Gerna|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/26-02-2012/cardiff-sogno-sfuma-rigori-carling-cup-liverpool-81457347971.shtml|titolo=Cardiff, il sogno sfuma ai rigori. La Carling Cup è del Liverpool|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=26 febbraio 2012|accesso=23 marzo 2012}}</ref> Il mese precedente, a poche ore dalla rete che aveva sancito la vittoria del Liverpool nella semifinale di andata della stessa competizione, all'[[Etihad Stadium (Manchester)|Etihad Stadium]] contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], Gerrard aveva firmato un contratto "a lungo termine" con i ''Reds'', accettando eventuali incarichi dirigenziali una volta terminata la carriera agonistica.<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Steven Gerrard signs a new long-term deal with Liverpool|url=
[[File:Steven Gerrard on his testimonial.jpg|thumb|right|upright|Gerrard nel ''testimonial match'' organizzato in suo onore dal Liverpool nell'agosto 2013.]]
Il 18 agosto 2012, Gerrard giocò la duecentocinquantesima gara da capitano dei ''Reds''.<ref>{{en}} [http://www.liverpoolfc.com/match/fixtures/first-team/w-b-a-v-liverpool-7868/last-match-report ''Match Report – West Brom 3–0 Liverpool''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120923234611/http://www.liverpoolfc.com/match/fixtures/first-team/w-b-a-v-liverpool-7868/last-match-report |data=23 settembre 2012 }}, liverpoolfc.com, 18 agosto 2012</ref> In settembre mise a segno il suo primo gol del campionato 2012-2013, aprendo le marcature nella gara persa 2-1 contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{Cita news|lingua=en
Nell'ottobre del 2013, con il gol segnato al Crystal Palace, divenne il primo giocatore del Liverpool a segnare in 15 campionati consecutivi, togliendo il record alla vecchia gloria [[Billy Liddell]].<ref name="Record">
Quando la squadra sembrava destinata a vincere il campionato, a distanza di 24 anni dall'ultima affermazione, Gerrard commise l'errore decisivo che permise al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] di espugnare l'[[Anfield]] e al
===== Los Angeles Galaxy e ritiro =====
[[File:Steven Gerrard 2015.jpg|thumb|left|upright|Gerrard con la maglia dei {{Calcio Los Angeles Galaxy|N}} nel 2015.]]
Il 7 gennaio 2015 viene annunciato che, alla scadenza del suo contratto con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], passerà ai [[Los Angeles Galaxy]] a titolo gratuito; con la società statunitense firma un contratto pluriennale da ''[[designated player]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lagalaxy.com/news/2015/01/la-galaxy-sign-midfielder-steven-gerrard|titolo=LA Galaxy sign midfielder Steven Gerrard|data=7 gennaio 2015|accesso=9 gennaio 2015|dataarchivio=7 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150107231901/http://www.lagalaxy.com/news/2015/01/la-galaxy-sign-midfielder-steven-gerrard|urlmorto=sì}}</ref> Il 5 febbraio viene annunciato che continuerà a vestire la maglia numero 8, la stessa che ha indossato con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] fin dal 2004.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lagalaxy.com/news/2015/02/steven-gerrard-wear-no-8-jersey-la-galaxy|titolo=Steven Gerrard to wear No. 8 Jersey for LA Galaxy|data=5 febbraio 2015|accesso=5 febbraio 2015|dataarchivio=5 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150205220642/http://www.lagalaxy.com/news/2015/02/steven-gerrard-wear-no-8-jersey-la-galaxy|urlmorto=sì}}</ref>
Fa il suo esordio con la nuova maglia il 14 luglio, giocando 45 minuti nei quarti di finale di [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2015|US Open Cup]] che hanno visto i ''Galaxy'' uscire sconfitti per 1-0 dal [[Real Salt Lake]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lagalaxy.com/post/2015/07/14/la-galaxy-eliminated-us-open-cup-1-0-loss-real-salt-lake|titolo=Match Report: LA Galaxy eliminated from U.S. Open Cup with 1-0 loss to Real Salt Lake|data=14 luglio 2015|accesso=19 luglio 2015}}</ref> Il 17 luglio seguente debutta anche in [[Major League Soccer 2015|MLS]] giocando per 88 minuti nel ''California clásico'', vinto 5-2 contro i [[San Jose Earthquakes]], durante il quale si procura un rigore quando i ''Galaxy'' erano sotto di due gol, segna il suo primo gol in terra americana siglando il momentaneo 2-2 e serve un assist su punizione a [[Robbie Keane]] nella ripresa.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mlssoccer.com/news/article/2015/07/18/robbie-keane-steven-gerrard-find-instant-chemistry-la-galaxy-comeback-win-ov|titolo=Robbie Keane, Steven Gerrard find instant chemistry for LA Galaxy in comeback win over San Jose|data=18 luglio 2015|accesso=19 luglio 2015}}</ref>
Il 15 novembre 2016 il club di Los Angeles annuncia che il giocatore lascerà la squadra al termine del contratto, previsto per la fine dell'anno; Gerrard conclude quindi l'avventura con i Galaxy con un totale di 39 partite ufficiali disputate nelle quali ha segnato 5 gol e fornito 14 assist.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lagalaxy.com/post/2016/11/15/steven-gerrard-depart-la-galaxy|titolo=Steven Gerrard to depart from LA Galaxy|data=15 novembre 2016|accesso=15 novembre 2016}}</ref> Il 24 novembre Gerrard annuncia il ritiro dal calcio giocato;<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2016/nov/24/steven-gerrard-retires-playing-professional-football|titolo=Steven Gerrard retires from football after ‘incredible career’|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=24 novembre 2016|accesso=24 novembre 2016}}</ref> tra club e Nazionale ha messo insieme 874 partite e 212 gol con 11 trofei vinti. Il 24 maggio [[2017]] gioca la sua partita d'addio con i ''Reds'' in [[Australia]] nell'amichevole contro il [[Sydney Football Club|Sydney]].
==== Nazionale ====
===== L'esordio =====
L'esordio in [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale]] giunse il 31 maggio 2000 contro l'{{NazNB|CA|UKR|M}}; ben presto affinò l'intesa con il compagno di reparto [[Frank Lampard]] del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], altro giocatore di gran talento, formando una coppia di centrocampo considerata tra le migliori al mondo.<ref>{{Cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2009/03/29/mou.shtml|titolo=Mourinho: ''Bravo Capello, la tua Inghilterra fa paura''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 marzo 2009|accesso=18 maggio 2009}}</ref>
Fu convocato per il campionato d'Europa 2000,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/england/772145.stm|titolo=Keegan names Euro 2000 squad|pubblicazione=[[BBC]]|data=1º giugno 2000|accesso=17 aprile 2009}}</ref> nel quale fu schierato in una sola occasione, peraltro memorabile, dacché coincise con la prima vittoria degli inglesi sulla {{NazNB|CA|DEU|M}} in gara ufficiale dal [[Campionato mondiale di calcio 1966|campionato del mondo 1966]], anche se entrambe le formazioni sarebbero state poi eliminate nella prima fase.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/795342.stm|titolo=England beat Germany - at last|pubblicazione=[[BBC]]|data=17 giugno 2000|accesso=17 aprile 2009}}</ref>
Ancora alla Nazionale tedesca è legato un altro episodio importante della carriera internazionale di Gerrard, nella partita a [[Monaco di Baviera]] del 1º settembre 2001 valida per la qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2002|campionato del mondo 2002]]: realizzò il suo primo gol per l'Inghilterra che inflisse ai tedeschi una pesante sconfitta per 5-1 all'[[Olympiastadion (Monaco di Baviera)|Olympiastadion]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra]]|titolo=Gerrard's superb first goal for England (v Germany 2001) {{!}} From The Archive|lingua=en|accesso=10 aprile 2020|url=https://www.youtube.com/watch?v=1ZCwQ4hzVH0}}</ref>
===== Le spedizioni europee e mondiali =====
[[File:Steven Gerrard - Franck Ribéry 20120611.jpg|thumb|Gerrard e [[Franck Ribéry]] (a destra) durante Francia-Inghilterra di Euro 2012.]]
Con l'avvento sulla panchina della Nazionale inglese di [[Sven-Göran Eriksson]], Gerrard fu utilizzato in pianta stabile a centrocampo ma non poté prendere parte al campionato del mondo 2002 a causa di un problema all'inguine occorsogli a fine stagione.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/team_pages/england/newsid_1983000/1983928.stm|titolo=Gerrard ruled out of World Cup|pubblicazione=[[BBC]]|data=14 maggio 2002|accesso=18 maggio 2009}}</ref>
Al
Due anni più tardi, sempre sotto la direzione tecnica di Eriksson, fu convocato per il
Ancora una volta l'Inghilterra si fermò ai quarti di finale, di nuovo ai rigori contro il Portogallo: tra i tiratori inglesi che fallirono vi fu Gerrard, che si fece respingere il pallone da [[Ricardo Pereira|Ricardo]].<ref name="RicardoPortugal">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/4991618.stm|titolo=England 0-0 Portugal|pubblicazione=[[BBC]]|data=1º luglio 2006|accesso=17 aprile 2009}}</ref>
Nonostante la buona prestazione individuale (due gol, miglior marcatore per la sua squadra), Gerrard patì la mancanza di idee della squadra, definita incapace di creare gioco e condannata all'ennesima spedizione fallimentare, dopo quella in Portogallo di due anni prima, quella al mondiale in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]] del 2002 e quella dell'Europeo del 2000 in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]].<ref name="RicardoPortugal" /><ref>{{Cita news|autore=Alberto Cerruti|titolo=Germania a tutta birra, Francia mina vagante|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 giugno 2006|
Dimessosi Eriksson dopo l'eliminazione, nel settembre 2006 il nuovo commissario tecnico [[Steve McClaren]] designò Gerrard vice-capitano della Nazionale.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/4780745.stm|titolo=Terry named new England skipper|pubblicazione=[[BBC]]|data=10 agosto 2006|accesso=17 aprile 2009}}</ref>
===== Il periodo
La mancata qualificazione dell'{{NazNB|CA|ENG|M}} al
A seguito delle rivelazioni sulla vita privata del difensore del Chelsea,<ref>{{Cita news|url=http://m.corrieredellosport.it/m/corriere/articolo/96886/terry-come-tiger-woods-almeno-altre-quattro-amanti|titolo=Terry come Tiger Woods, almeno altre quattro amanti|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=7 febbraio 2010|accesso=11 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120226211816/http://m.corrieredellosport.it/m/corriere/articolo/96886/terry-come-tiger-woods-almeno-altre-quattro-amanti|dataarchivio=26 febbraio 2012}}</ref> Capello
Nella gara d'esordio del
Superata la fase a gironi come seconda classificata, la formazione di Capello venne estromessa dal torneo agli ottavi di finale per mano della {{NazNB|CA|DEU|M}} (1-4 in favore dei tedeschi il risultato dell'incontro di [[Bloemfontein]]).<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/27-06-2010/ottavi-finale-71244582155.shtml|titolo=Poker Germania all'Inghilterra, non visto un gol di Lampard|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=27 giugno 2010|accesso=18 luglio 2010}}</ref>
Al termine della competizione il centrocampista inglese, parte della cosiddetta «Generazione d'oro» (lett. ''Golden Generation''), si è messo a disposizione del selezionatore per i futuri impegni dell'Inghilterra.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2010/8792940.stm|titolo=Steven Gerrard eager to prolong England career|pubblicazione=[[BBC]]|data=6 luglio 2010|accesso=19 luglio 2010}}</ref>
===== La nomina a capitano =====
[[File:Steven Gerrard before Euro 2012 match vs Italy.jpg|thumb|Gerrard a Euro 2012, prima del match perso contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}.]]
Ancora uno scandalo che coinvolse Terry, accusato di insulti [[Razzismo|razzisti]] nei confronti di [[Anton Ferdinand]], diede a Gerrard la possibilità di indossare la fascia di capitano; ciò avvenne in concomitanza con le dimissioni di Capello, in disaccordo con la Federazione sull'affare Terry, e con la chiamata di Roy Hogdson.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/16941457|titolo=Fabio Capello quits as England manager after meeting with FA|pubblicazione=[[BBC]]|data=8 febbraio 2012|accesso=20 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/steven-gerrard-will-captain-england-at-euro-835680|titolo=Captain Steve: Roy Hodgson confirms Gerrard will be England skipper at Euro 2012|pubblicazione=[[The Daily Mirror]]|data=16 maggio 2012|accesso=20 luglio 2012}}</ref>
Nel girone di qualificazione del
Non bastò, tuttavia, a superare nei quarti di finale l'{{NazNB|CA|ITA|M}}, che passò il turno ai calci di rigore.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/0254-0d7e293450fb-9e7704fedfac-1000--euro-2012-l-italia-vince-ai-rigori-contro-l-inghilterra/|titolo=EURO 2012: l'Italia vince ai rigori contro l'Inghilterra|data=2012-06-24|accesso=2020-07-18}}</ref> Ciò non gli ha impedito di entrare nella migliore squadra del torneo.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/0254-0d7ed1e322e2-07f5c656252a-1000--dieci-spagnoli-nella-squadra-del-torneo/?referrer=/uefaeuro/news/newsid=1838292|titolo=Dieci spagnoli nella Squadra del Torneo|data=2 luglio 2012|accesso=2020-07-18}}</ref> Il 19 novembre 2013, nell'occasione dell'amichevole giocatasi a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]] persa contro la Germania (0-1), raggiunge [[Bobby Moore]] al terzo posto della classifica all-time per numero di presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.belfasttelegraph.co.uk/sport/football/international/englands-steven-gerrard-humbled-to-equal-bobby-moores-haul-of-108-caps-29764805.html|titolo=England's Steven Gerrard humbled to equal Bobby Moore's haul of 108 caps|pubblicazione=Belfast Telegraph|data=19 novembre 2013|accesso=18 luglio 2020}}</ref>
Il CT Hodgson gli affidò la fascia di capitano anche nella disastrosa spedizione al
Il 21 luglio successivo
=== Allenatore ===
==== Inizi ====
Il 20 gennaio 2017 viene annunciato il suo ingresso nell'academy del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] come vice allenatore,<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/premier-league/2017/01/20/gerrard-torna-a-liverpool-academy.html|titolo=Gerrard torna al Liverpool: allenerà i giovani|data=20 gennaio 2017}}</ref> ottenendo, il 7 settembre seguente, la panchina Under-18 dei ''Reds''.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-liverpool-gerrard-torna-a-casa-allenera-l-under-19-1015398|titolo=Ufficiale: Liverpool, Gerrard torna a casa: allenerà l'Under 19|data=7 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.com/team/academy/staff/steven-gerrard|titolo=Steven Gerrard|accesso=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180505073102/http://www.liverpoolfc.com/team/academy/staff/steven-gerrard|dataarchivio=5 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce nel pareggio per 1-1 contro il [[Derby County Football Club|Derby County]] per il campionato di categoria. Partecipa poi alla [[UEFA Youth League 2017-2018|UEFA Youth League]] dove, nei quarti di finale, viene eliminato ai rigori dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]]. Conclude il campionato al terzo posto, alle spalle delle due squadre di [[Manchester]].
==== Rangers ====
Il 4 maggio 2018 diventa il nuovo tecnico dei {{Calcio Rangers|n}}, firmando un quadriennale.<ref>[https://rangers.co.uk/news/headlines/steven-gerrard-confirmed-as-manager/ Steven Gerrard Confirmed As Manager] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191112014814/https://rangers.co.uk/news/headlines/steven-gerrard-confirmed-as-manager/ |data=12 novembre 2019 }} rangers.co.uk</ref>
I primi due anni arriva 2º in campionato dietro al {{Calcio Celtic|N}} campione perdendo, sempre contro gli ''hoops'', la finale di [[Scottish League Cup 2019-2020|Scottish League Cup 2019]] per 1-0.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/live/2019/dec/08/rangers-celtic-scottish-league-cup-final-live|titolo=Celtic wins Scottish League Cup final|data=8 dicembre 2019}}</ref> Il 7 marzo 2021 vince il [[Scottish Premiership 2020-2021|campionato]] con 6 giornate di anticipo, grazie ai 20 punti di vantaggio sul Celtic.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2021/03/07/rangers-campioni-scozia-gerrard|titolo=Rangers campione di Scozia: trionfo di Gerrard, è il 55º titolo nella storia del club|data=7 marzo 2021}}</ref> Il cammino in Europa, invece, è meno fortunato: in tre anni consecutivi di [[UEFA Europa League]] riesce a raggiungere solo gli ottavi di finale. Conclude l'esperienza azzurra con 187 partite giocate, 123 vinte, 41 pareggiate e 23 perse.
==== Aston Villa ====
L'11 novembre 2021, a fronte di un indennizzo corrisposto a favore del club scozzese, viene annunciato come nuovo tecnico dell'{{Calcio Aston Villa|N}}, quartultimo in Premier, in sostituzione di [[Dean Smith (calciatore)|Dean Smith]], con cui firma un contratto di 2 anni e mezzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.rangers.co.uk/Article/club-statement-11-11/59uIWHbnTGNvF7wRXO1oAI|titolo=Club Statement|lingua=en|accesso=11 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.avfc.co.uk/news/2021/november/11/villa-announce-steven-gerrard-as-head-coach/|titolo=Villa announce Steven Gerrard as Head Coach|lingua=en|accesso=11 novembre 2021}}</ref> Il 20 novembre al debutto vince per 2-0 contro il {{Calcio Brighton|N}}. In [[FA Cup 2021-2022|FA Cup]] si ferma al terzo turno venendo eliminato dal {{Calcio Manchester United|N}}, mentre termina il [[Premier League 2021-2022|campionato]] al 14º posto, 10 punti sopra la zona retrocessione.
Il 20 ottobre 2022, in seguito ad una sconfitta per 3-0 in casa del neopromosso [[Fulham Football Club|Fulham]] e in virtù dei deludenti risultati ottenuti dall'inizio della stagione, viene sollevato dall'incarico, lasciando la squadra al 17º posto, con 9 punti raccolti in 11 partite.<ref>{{Cita web|url=https://www.avfc.co.uk/news/2022/october/20/club-statement/|titolo=Club Statement|data=20 ottobre 2022|lingua=en}}</ref>
====Al-Ettifaq====
Il 3 luglio 2023 viene nominato come nuovo allenatore dell'{{Calcio Al Ettifaq|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://theathletic.com/4603707/2023/07/03/steven-gerrard-saudi-arabia/|titolo=Steven Gerrard takes Saudi Pro League job with Al Ettifaq|data=3 luglio 2023|accesso=3 luglio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ettifaq.com/news/03-07-2023/|titolo=الاتفاق يوقع رسمياً مع المدرب الانجليزي ستيفن جيرارد ليقود فارس الدهناء حتى 2025*|data=3 luglio 2023|accesso=4 luglio 2023|lingua=ar}}</ref> L'ottimo avvio di stagione, gli vale il rinnovo fino al 30 giugno 2027 del proprio contratto con la squadra saudita<ref>{{Cita web|url=https://ettifaq.com/news/18-01-2024-4/|titolo=Al-Ettifaq FC extend contract of coach Steven Gerrard to 2027|data=18 gennaio 2024|accesso= 30 gennaio 2025|lingua=en}}</ref> che, al termine della stagione, guida al 6º posto nella classifica finale di campionato. La stagione seguente però, i risultati negativi ed il 12º posto in classifica, il 30 gennaio 2025 lo portano a risolvere consensualmente il contratto con la società araba.<ref>{{Cita tweet|url=https://x.com/ettifaq_en/status/1884930109791940827?s=46&t=yQlDukZfL7J9u4Ds9y1Uhw|titolo=📄| #Ettifaq and #Gerrard have reached a mutual agreement|numero=1884930109791940827|utente=@ettifaq_en|data=30 gennaio 2025|accesso= 30 gennaio 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.goal.com/en/lists/steven-gerrard-quit-al-ettifaq-personal-reasons-liverpool-legend-saudi-pro-league/blt5c9645f2fbf4644e|titolo=Steven Gerrard QUITS Al-Ettifaq due to 'personal reasons' as Liverpool legend's exit confirmed with club marooned in bottom half of Saudi Pro League|sito=goal.com|data=30 gennaio 2025|accesso= 30 gennaio 2025|lingua=en}}</ref>
== Statistiche ==
Con la maglia del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] Gerrard ha disputato 504 incontri di [[Premier League]] (3º giocatore del club per presenze in tale competizione)<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Most League appearances|url=http://www.lfchistory.net/Stats/PlayerAppearances/1|accesso=7 aprile 2014}}</ref> e segnato 120 gol (8º fra i giocatori del Liverpool)<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=All time league goalscorers|url=http://www.lfchistory.net/Stats/PlayerGoalscorers/1|accesso=7 aprile 2014}}</ref> e, più in generale, ha disputato 710 incontri ufficiali (3º assoluto nella lista dei giocatori del club)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lfchistory.net/Stats/PlayerAppearances|titolo=Most Appearances|accesso=7 aprile 2014}}</ref> e segnato 186 gol (5º assoluto fra i giocatori del Liverpool).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lfchistory.net/Stats/PlayerGoalscorers|titolo=All time top goalscorers|accesso=7 aprile 2014}}</ref>
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 221 ⟶ 251:
| [[Liverpool Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 33 || 7 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 4+4 || 1+0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 9 || 2 || - || - || - || 50 || 10
|-
| [[Liverpool Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 28 || 3 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 14<ref name="2 presenze nei turni preliminari">2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 1 || [[FA Charity Shield 2001|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2001|SU]] || 0+1 || 0 || 45 || 4
|-
| [[Liverpool Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 34 || 5 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 2+6 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]]+[[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 5+6 || 0 || [[FA Community Shield 2002|CS]] || 1 || 0 || 54 || 7
Riga 227 ⟶ 257:
| [[Liverpool Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 34 || 4 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 3+2 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 8 || 2 || - || - || - || 47 || 6
|-
| [[Liverpool Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 30 || 7 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 0+3 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 10<ref name="ReferenceA">2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || 4<ref>2 reti nel terzo turno preliminare.</ref> || - || - || - || 43 || 13
|-
| [[Liverpool Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 32 || 10 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 6+1 || 4+1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12<ref>5 presenze nei turni preliminari.</ref> || 7<ref>reti realizzate nei turni preliminari.</ref> || [[Supercoppa UEFA 2005|SU]]+[[
|-
| [[Liverpool Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 36 || 7 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 1+1 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 12<ref name="ReferenceA"/> || 3 || [[FA Community Shield 2006|CS]] || 1 || 0 || 51 || 11
|-
| [[Liverpool Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 34 || 11 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 3+2 || 3+1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 13<ref>Una presenza nel terzo turno preliminare.</ref> || 6 || - || - || - || 52 || 21
|-
| [[Liverpool Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 31 || 16 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 3+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 10<ref name="ReferenceA"/> || 7 || - || - || - || 44 || 24
|-
| [[Liverpool Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] ||
|-
| [[Liverpool Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 21 || 4 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2<ref>Una presenza nei turni preliminari.</ref> || 4<ref name="Una rete nei turni preliminari">Una rete nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 24 || 8
|-
| [[Liverpool Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 18 || 5 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 6+4 || 2+2 || - || - || - || - || - || - || 28 || 9
|-
| [[Liverpool Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 36 || 9 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 8<ref name="2 presenze nei turni preliminari"/> || 1<ref name="Una rete nei turni preliminari"/> || - || - || - || 46 || 10
|-
| [[Liverpool Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 34 || 13 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 3+2 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 14
|-
| [[Liverpool Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] ||
|-
! colspan="3"|Totale
|-
| [[Los Angeles Galaxy 2015|lug. -dic.2015]] || rowspan="2"|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles Galaxy|L.A. Galaxy]] || [[Major League Soccer 2015|MLS]] || 13+1<ref name="RS+PO">[[Regular season]]+[[Play-off]]</ref> || 2+0<ref name="RS+PO"/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2015|USOC]] || 1 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2015-2016|CCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 15 || 2
|-
| [[Los Angeles Galaxy 2016|2016]] || [[Major League Soccer 2016|MLS]] || 21+1<ref name="RS+PO"/> || 3+0<ref name="RS+PO"/> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2016|USOC]] || 0 || 0 || [[CONCACAF Champions League 2015-2016|CCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 24 || 3
|-
! colspan=3|Totale L.A. Galaxy || 34+2 || 5+0 || || 1 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 39 || 5
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 538+2 || 125+0 || || 73 || 24 || || 131 || 41 || || 5 || 1 || 749 || 191
|}
<small>È il 4º calciatore in assoluto per presenze nella Nazionale dei ''Tre leoni'' (114), oltre a essere il 1º nella classifica di apparizioni, limitatamente ai soli tesserati del Liverpool.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamPlyrs/AppsMost.html|titolo=England's Players - Most Appearances|accesso=19 luglio 2011}}</ref></small>
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|17-6-2000|Charleroi|ENG|1|0|DEU|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|24-3-2001|Liverpool|ENG|2|1|FIN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-5-2001|Derby|ENG|4|0|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Derby (Regno Unito)}}
{{Cronopar|6-6-2001|Atene|GRC|0|2|ENG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Monaco di Baviera|DEU|1|5|ENG|1|QMondiali|2002|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|5-9-2001|Newcastle
{{Cronopar|6-10-2001|Manchester|ENG|2|2|GRC|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|13-2-2002|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Liverpool|ENG|4|0|PRY|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Birmingham|ENG|1|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-10-2002|Bratislava|SVK|1|2|ENG|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|42}} {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Southampton|ENG|2|2|MKD 1995-2019|1|QEuro|2004|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|Vaduz|LIE|0|2|ENG|-|QEuro|2004|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|2-4-2003|Sunderland|ENG|2|0|TUR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|22-5-2003|Durban|ZAF|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|3-6-2003|Leicester|ENG|2|1|SCG|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Middlesbrough|ENG|2|1|SVK|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Ipswich|ENG|3|1|HRV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|67}} {{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manchester|ENG|2|0|LIE|-|QEuro|2004|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Istanbul|TUR|0|0|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|31-3-2004|Göteborg|SWE|1|0|ENG|-|
{{Cronopar|1-6-2004|Manchester|ENG|1|1|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|5-6-2004|Manchester|ENG|6|1|ISL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2004|Lisbona|FRA|2|1|ENG|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2004|Coimbra|ENG|3|0|CHE|1|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2004|Lisbona|HRV|2|4|ENG|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2004|Lisbona|PRT|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti di finale|dts|6
{{Cronopar|18-8-2004|Newcastle
{{Cronopar|4-9-2004|Vienna|AUT|2|2|ENG|1|QMondiali|2006|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chorzów|POL|1|2|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Birmingham|ENG|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Manchester|ENG|4|0|NIR|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Newcastle
{{Cronopar|17-8-2005|Copenaghen|DNK|4|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Cardiff|
{{Cronopar|7-9-2005|Belfast|NIR|1|0|ENG|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|8-10-2005|Manchester|ENG|1|0|AUT|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Ginevra|ARG|2|3|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|
{{Cronopar|30-5-2006|Manchester|ENG|3|1|HUN|1|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|3-6-2006|Manchester|ENG|6|0|JAM|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|10-6-2006|Francoforte
{{Cronopar|15-6-2006|Norimberga|ENG|2|0|TTO|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2006|Colonia|SWE|2|2|ENG|1|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|69}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2006|Stoccarda|ENG|1|0|ECU|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|1-7-2006|Gelsenkirchen|ENG|0|0|PRT|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|dts|1
{{Cronopar|16-8-2006|Manchester|ENG|4|0|GRC|-|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|2-9-2006|Manchester|ENG|5|0|AND|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Skopje|MKD 1995-2019|0|1|ENG|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Manchester|ENG|0|0|MKD 1995-2019|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|47}}}}
{{Cronopar|15-11-2006|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-2-2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|24-3-2007|
{{Cronopar|28-3-2007|Barcellona|AND|0|3|ENG|2|QEuro|2008}}
{{Cronopar|1-6-2007|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2007|Tallinn|EST|0|3|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|8-9-2007|Londra|ENG|3|0|ISR|-|QEuro|2008|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|12-9-2007|Londra|ENG|3|0|RUS|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Londra|ENG|3|0|EST|-|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-10-2007|Mosca|RUS|2|1|ENG|-|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|
{{Cronopar|16-11-2007|Vienna|AUT|0|1|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|21-11-2007|Londra|ENG|2|3|HRV|-|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-2-2008|Londra|ENG|2|1|CHE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2008|Saint-Denis|FRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-5-2008|Londra|ENG|2|0|USA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2008|Port of Spain|TTO|0|3|ENG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Londra|ENG|2|2|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Londra|ENG|5|1|KAZ|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Minsk|BLR|1|3|ENG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|28-3-2009|Londra|ENG|4|0|SVK|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|1-4-2009|Londra|ENG|2|1|UKR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Almaty|KAZ|0|4|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|5-9-2009|Londra|ENG|2|1|SVN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Londra|ENG|5|1|HRV|2|QMondiali|2010|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dnipropetrovs'k|UKR|1|0|ENG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|46}}|14=Dnipro (città)}}
{{Cronopar|3-3-2010|Londra|ENG|3|1|EGY|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|24-5-2010|Londra|ENG|3|1|MEX|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-5-2010|Graz|JPN|1|2|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-2010|Rustenburg|ENG|1|1|USA|1|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|18-6-2010|Città del Capo|ENG|0|0|DZA|-|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-6-2010|Port Elizabeth|SVN|0|1|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-6-2010|Bloemfontein|DEU|4|1|ENG|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-8-2010|Londra|ENG|2|1|HUN|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Londra|ENG|4|0|BGR|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2010|Basilea|CHE|1|3|ENG|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2010|Londra|ENG|0|0|MNE|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Londra|ENG|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Londra|ENG|2|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|33}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|Oslo|NOR|0|1|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|11-6-2012|Donec'k|FRA|1|1|ENG|-|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-2012|Kiev|SWE|2|3|ENG|-|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-6-2012|Donec'k|ENG|1|0|UKR|-|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|73}}}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA|-|Euro|2012|Quarti di finale|dts|2
{{Cronopar|7-9-2012|Chișinău|MDA|0|5|ENG|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Londra|ENG|1|1|UKR|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinorosso|2|54|88}}}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|14-11-2012|Solna|SWE|4|2|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|ENG|2|1|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2013|Podgorica|MNE|1|1|ENG|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-8-2013|Londra|ENG|3|2|SCO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Londra|ENG|4|0|MDA|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2013|Kiev|UKR|0|0|ENG|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2013|Londra|ENG|4|1|MNE|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Londra|ENG|2|0|POL|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2013|Londra|ENG|0|1|DEU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Londra|ENG|1|0|DNK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-5-2014|Londra|ENG|3|0|PER|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|30}} {{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Miami Gardens|ENG|0|0|HND 1949-2022|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2014|Manaus|ENG|1|2|ITA|-|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-6-2014|San Paolo|URY|2|1|ENG|-|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|68}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|24-6-2014|Belo Horizonte|CRI|0|0|ENG|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronofin|114|21|
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 30 gennaio 2025.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Rangers Football Club 2018-2019|2018-2019]] || rowspan=4|{{Bandiera|SCO}} {{Calcio Rangers|N}} || [[Scottish Premiership 2018-2019|SP]] || 38 || 23 || 9 || 6 || [[Scottish Cup 2018-2019|SC]]+[[Scottish League Cup 2018-2019|CdL]] || 5+3 || 2+2 || 2+0 || 1+1 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 14<ref name=preliminari>8 partite nei turni preliminari.</ref> || 5 || 7 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|60|32|18|10}} || 2º
|-
|| [[Rangers Football Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Scottish Premiership 2019-2020|SP]] || 29 || 21 || 4 || 4 || [[Scottish Cup 2019-2020|SC]]+[[Scottish League Cup 2019-2020|CdL]] || 3+4 || 2+3 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 18<ref name=preliminari/> || 10 || 5 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|54|36|9|9}} || 2º
|-
|| [[Rangers Football Club 2020-2021|2020-2021]] || '''[[Scottish Premiership 2020-2021|SP]]''' || 38 || 32 || 6 || 0 || [[Scottish Cup 2020-2021|SC]]+[[Scottish League Cup 2020-2021|CdL]] || 3+2 || 2+1 || 1+0 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 13<ref>3 partite nei turni preliminari.</ref> || 9 || 3 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|56|44|10|2}} || '''1º'''
|-
|| [[Rangers Football Club 2021-2022|lug.-nov. 2021]] || [[Scottish Premiership 2021-2022|SP]] || 13 || 9 || 3 || 1 || [[Scottish Cup 2021-2022|SC]]+[[Scottish League Cup 2021-2022|CdL]] || 0+2 || 2 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]]+[[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 2<ref>Nei turni preliminari.</ref>+6<ref>2 partite nei turni preliminari.</ref> || 0+2 || 0+2 || 2+2 || - || - || - || - || - {{WDL|23|13|5|5}} || ''Resc. cons.''
|-
!colspan="3"|Totale Rangers || 118 || 85 || 22 || 11 || || 22 || 14 || 3 || 5 || || 53 || 26 || 17 || 10 || || - || - || - || - {{WDLtot|193|125|42|26}} ||
|-
|[[Aston Villa Football Club 2021-2022|nov. 2021-2022]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Aston Villa|N}} || [[Premier League 2021-2022|PL]] || 27 || 10 || 5 || 12 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || 1+0 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|10|5|13}} || ''Sub.'' 14°
|-
|[[Aston Villa Football Club 2022-2023|lug.-ott. 2022]] || [[Premier League 2022-2023|PL]] || 11 || 2 || 3 || 6 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 0+1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|3|3|6}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Aston Villa || 38 || 12 || 8 || 18 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|40|13|8|19}} ||
|-
| [[Al-Ettifaq Club 2023-2024|2023-2024]] || rowspan="2"|{{Bandiera|SAU}} {{Calcio Al Ettifaq|N}} || [[Lega saudita professionistica 2023-2024|SPL]] || 34 || 12 || 12 || 10 || [[Coppa del Re dei Campioni 2023-2024|KC]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|13|12|11}} || 6°
|-
| [[Al-Ettifaq Club 2024-2025|2024-gen. 2025]] || [[Lega saudita professionistica 2024-2025|SPL]] || 17 || 5 || 4 || 8 || [[Coppa del Re dei Campioni 2024-2025|KC]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|19|6|4|9}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Al-Ettifaq || 51 || 17 || 16 || 18 || || 4 || 2 || 0 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|55|19|16|20}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 217 || 114 || 46 || 47 || || 28 || 17 || 3 || 8 || || 53 || 26 || 17 || 10 || || - || - || - || - {{WDLtot|288|157|66|65}} ||
|}
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
{{Colonne}}
==== Club ====
=====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|3}}
:Liverpool: [[Football League Cup 2000-2001|2000-2001]], [[Football League Cup 2002-2003|2002-2003]], [[Football League Cup 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|
:Liverpool: [[FA Cup 2000-2001|2000-2001]], [[FA Cup 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Charity/Community Shield|2}}
:Liverpool: [[FA Charity Shield 2001|2001]], [[FA Community Shield 2006|2006]]
=====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Liverpool: [[Coppa UEFA 2000-2001|2000-2001]]
Riga 391 ⟶ 473:
:Liverpool: [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]
==== Individuale ====
* [[Giovane dell'anno della PFA]]: 1
:2000-2001
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 8
:2001, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2014
* Miglior giocatore nella finale di Champions League: 1
:[[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]
* [[UEFA Club Footballer of the Year]]: 1
:2004-2005
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 3
Riga 416 ⟶ 494:
* [[European Sports Media|ESM Team of the Year]]: 1
:2008-2009
* [[Campionato europeo di calcio|
:{{EC2|2012}}
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
{{Colonne spezza}}
=== Allenatore ===
==== Club ====
* {{Calciopalm|Campionato scozzese|1}}
:Rangers: [[Scottish Premiership 2020-2021|2020-2021]]
==== Individuale ====
* Allenatore dell'anno della [[Scottish Football Writers' Association|SFWA]]: 1
:2020-2021
* Allenatore dell'anno della [[Professional Footballers' Association Scotland|SPFA]]: 1
:2020-2021
* Allenatore dell'anno della [[Scottish Professional Football League|SPFL]]: 1
:2020-2021
* Premio speciale della [[League Managers Association|LMA]]: 1
:2020-2021
{{Colonne fine}}
Riga 430 ⟶ 528:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua=
* {{Cita libro|lingua=
* {{Cita libro|lingua=
* {{Cita libro|lingua=
== Voci correlate ==
Riga 443 ⟶ 541:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{cita web|http://www.lagalaxy.com/players/steven-gerrard|Profilo su LAGalaxy.com|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.lfchistory.net/player_profile.asp?player_id=305|titolo=Profilo su LFChistory.net|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.englandfootballonline.com/TeamPlyrsBios/PlayersG/BioGerrardS.html|Statistiche in Nazionale su Englandfootballonline.com|lingua=en}}
{{Inghilterra maschile calcio europeo 2000}}
{{Inghilterra maschile calcio europeo 2004}}
{{Inghilterra maschile calcio mondiale 2006}}
{{Inghilterra maschile calcio mondiale 2010}}
{{Inghilterra maschile calcio europeo 2012}}
{{Inghilterra maschile calcio mondiale 2014}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
Riga 466 ⟶ 561:
{{Voce di qualità|20|9|2011|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Steven Gerrard|arg=sportivi|arg2=}}
[[Categoria:Nati nel
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale inglese]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
[[Categoria:Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
| |||