Dothan (microprocessore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|microprocessori|marzo 2013|Nessuna fonte}}
Il progetto '''Dothan''' riprende ed amplia significativamente le idee alla base del successo del [[processore]] [[Banias]], ovvero il capostipite della famiglia di processori [[Pentium M]] sviluppata da [[Intel]] specificatamente per il settore mobile e parte integrante della piattaforma [[Centrino]].
Riga 5 ⟶ 6:
=== Processo produttivo ===
[[File:Pentium M Dothan Backside.jpg|thumb|Pedinatura di un Pentium M 730 core Dothan]]
Su tutte le innovazioni spiccano
Pur implementando quasi il doppio dei transistor del predecessore, Dothan mantiene dimensioni paragonabili a quelle di Banias e continua ad utilizzare lo stesso [[Socket 479]].
Riga 12 ⟶ 13:
=== I vantaggi del nuovo processo produttivo ===
Il nuovo processo di produzione
Semplificando, la misura cui il processo produttivo
=== Evoluzione di Dothan ===
Nella sua prima introduzione a metà [[2004]], Dothan adottava lo stesso [[Bus (informatica)|bus]] di Banias pari a 400 MHz e veniva semplicemente inserito al posto di Banias nei notebook appartenenti alla prima generazione della famiglia Centrino, conosciuta con il nome in codice di [[Carmel (hardware)|Carmel]].
Successivamente, il 19 gennaio [[2005]], Intel ha
Rinnovata nei 3 componenti principali, l'intera piattaforma Centrino è passata da Carmel a [[Sonoma (hardware)|Sonoma]] che tra le varie caratteristiche supporta un FSB per il processore di 533 MHz, BUS di interconnessione [[PCI Express]] e memorie [[RAM]] di tipo [[DDR2]].
Riga 28 ⟶ 29:
Ai dispositivi che richiedono invece maggiore autonomia, Intel propone il nuovo Pentium M Low Voltage 778, che consuma solo 10 watt e gira ad una frequenza di 1,6 GHz. Anche questo modello è equipaggiato con 2 MB di cache L2 ma, rispetto alle versioni con voltaggio standard, supporta un FSB a 400 MHz. Il prezzo del processore è di 284 dollari.
== Modelli
La tabella seguente mostra i modelli di Pentium M, basati sul core Dothan, arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su core diversi; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidenti tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione, alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
Riga 43 ⟶ 44:
* '''[[EM64T]]''': implementazione della tecnologia a 64 [[bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 ''core'' logici.
* '''[[SpeedStep|EIST]]''': sta per "Enhanced SpeedStep
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="center"
Riga 81:
| rowspan="19" | No
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 725
| 1.6 GHz
| 16x
Riga 99:
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 765
| 20/ott/[[2004]]
| 2.1 GHz
| 21x
Riga 136:
| align="left" | Pentium M LV 738
| 20/lug/[[2004]]
| 1.4
| 14x
| rowspan="3" | 1,116 V<BR>0,988 V
Riga 144:
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M LV 758
| 19/gen/[[2005]]
| 1.5
| 15x
| rowspan="2" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M LV 778
| 28/lug/[[2005]]
| 1.6
| 16x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 723
| rowspan="2" | 20/lug/[[2004]]
| 1.0
| 10x
| rowspan="4" | 0,940 V<BR>0,812 V
Riga 162:
| rowspan="2" | No
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 733
| 1.1
| 11x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 733 J
| N.A.
| 1.1
| 11x
| rowspan="2" | Sì
Riga 174:
| align="left" | Pentium M ULV 753
| 19/gen/[[2005]]
| 1.2
| 12x
|}
Riga 181:
== Il successore ==
Il successore di Dothan sarà [[Yonah]], primo chip mobile [[dual core]] atteso per i primi mesi del [[2006]] che andrà a costituire la futura piattaforma [[Napa (hardware)|Napa]].
== Roadmap ==
{{Roadmap processori Intel}}
== Voci correlate ==
* [[
* [[Centrino]]
* [[Pentium M]]
* [[Banias]]
* [[Yonah]]
{{Portale|informatica}}
|