Pietro Giarrè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Biografia:  qualche integrazione |  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 | ||
| (25 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Bio |Nome = Pietro Riga 5 ⟶ 4: |PostCognome = o '''Giarré''' |Sesso = M |LuogoNascita = Firenze |GiornoMeseNascita = 20 febbraio |AnnoNascita = 1736 |LuogoMorte =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte = dopo il [[ |Attività = pittore▼ |Epoca = 1700 ▲|Attività = pittore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = attivo nella [[Toscana]] del [[XVIII secolo]] |Didascalia = Pietro Giarrè: ''Stanza delle arti liberali e meccaniche''. [[Villa medicea di Buti]]▼ }} ==Biografia== [[File:Certosa di calci, veduta 01.JPG|thumb|upright=0.85|[[Certosa di Calci]]]] ▲ Sono scarse le notizie biografiche e  ==Produzione artistica== Nel 1770, forse su interessamento dello stesso Adami, il priore Giuseppe Alfonso Maggi<ref> Tra i molti, possiamo citare: ''Allegoria del sonno'', ''Virtù teologali'', ''Virtù cardinali'', ''Donna che addita al viandante la certosa'',  ▲Nel 1770, forse su interessamento dello stesso Adami, il priore Giuseppe Alfonso Maggi<ref>"Priore della Certosa di Pisa in Calci dal 1764 al 1797 e responsabile dello storico rinnovamento, ampliamento e ammodernamento della struttura... è lui l’artefice della Certosa storica di Calci così come la conosciamo". Vedi: ''[http://www.sissd.it/altreitalia/485-viaggiointornoalmondomaggicertosa5dicembre2014 Viaggio di un priore intorno al mondo: Giuseppe Alfonso Maggi]'', sito della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo (SISSD).</ref> lo chiama, insieme ad altri artisti, per decorare la [[certosa di Calci]], presso Pisa.<ref name="Diz_Biografico"/> Qui Giarrè lavora a lungo, fino al 1781, realizzando, nei vari ambienti della Certosa ([[foresteria]], refettorio, cappella del [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo]]) e seguendo le istruzioni del priore, numerosi [[Affresco|affreschi]] e dipinti.  ▲Tra i molti, possiamo citare: ''Allegoria del sonno'', ''Virtù teologali'', ''Virtù cardinali'', ''Donna che addita al viandante la certosa'', e i ritratti del granduca di Toscana [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Pietro Leopoldo di Lorena]] e della moglie [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|Maria Luisa]].<ref name="Diz_Biografico"/> Realizza anche un'affresco, andato perduto, su una parete esterna del convento.<ref name="Diz_Biografico"/> Mentre  ▲Furono artisti anche il figlio e il nipote di Pietro: Gaetano fu incisore e disegnatore, e incisore fu anche il nipote Raimondo.<ref name="Diz_Biografico"/> ==Note== Riga 41 ⟶ 38: ==Voci correlate== * [[Basilica della Santissima Annunziata]] * [[Certosa di  * [[Palazzo Arcivescovile (Pisa)]] * [[Villa medicea di Buti]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * [http://www.culturaitalia.it/opencms/opencms/system/modules/com.culturaitalia_stage.liberologico/templates/ricercaExpansion.jsp?searchType=avanzato&language=&q=Pietro+Giarr%C3%A8&cat=indice&imageField.x=13&imageField.y=9 Opere di Pietro Giarrè nel sito "Cultura Italia. Un patrimonio da salvare"] <small>URL acceduto il 31 gennaio 2015.</small> {{controllo di autorità}} {{Portale|biografie|pittura}} | |||