Franco Longo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Collegamenti esterni: riportato in note |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|politici italiani}}
{{Carica pubblica
|nome = Franco Longo
|didascalia =
|mandatoinizio = 2 luglio 1987
|legislatura = [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
▲|data_morte = 22 aprile 2001
▲|legislatura = [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]]
|coalizione =
|circoscrizione = Veneto
|collegio = [[Este (Italia)|Este]]
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00001356.htm
|partito = [[Partito Comunista Italiano]]<!-- [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]] !-->▼
|titolo di studio = Licenza media superiore▼
|alma mater =
▲|nome = Franco Longo
▲|titolo = Licenza media superiore
|professione = funzionario di partito
|firma =
▲|partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|mandatoinizio2= 23 aprile 1992
▲|gruppo_parlamentare = Comunista-PDS
|mandatofine2= 14 aprile 1994
|legislatura2= [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|collegio = [[Verona]]-[[Padova]]▼
|gruppo parlamentare2= PDS
|coalizione2=
|circoscrizione2= Veneto
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d33480▼
|tipo nomina2=
|incarichi2=
▲|
}}
{{Bio
Riga 52 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte = 22 aprile
|AnnoMorte = 2001
|Epoca = 1900▼
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
▲|Epoca = 1900
}}
==Biografia==
Dopo il diploma si iscrisse all'Università, prima a fisica e poi a scienze politiche, ma non concluse gli studi per dedicarsi pienamente alla politica, prima alla [[FGCI]] e poi come funzionario del [[Partito Comunista Italiano]]: fu segretario della federazione provinciale di Padova dal 1975 al 1983 e corrispondente de ''[[L'Unità]]''. Venne eletto senatore nel 1987. Dopo la [[svolta della Bolognina]] aderì al [[Partito Democratico della Sinistra]], con il quale alle successive elezioni politiche del 1992 divenne deputato; rimase in carica fino al 1994. In seguito confluì nei [[Democratici di Sinistra]]. Negli ultimi anni aderì anche all'Associazione per il Rinnovamento della Sinistra, presieduta da [[Aldo Tortorella]].
Ebbe tre figli, Daniela, Erasmo ed Emiliano. Morì per un tumore all'età di 59 anni, il 22 aprile 2001.<ref>{{Cita web|url=https://www.centrostudiluccini.it/wp-content/uploads/2018/08/pp_39-72.pdf|titolo=In ricordo di Franco Longo|autore=Ennio Girardi|data=23 aprile 2001|accesso=16 settembre 2025}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Senatori della X Legislatura della Repubblica Italiana]]▼
[[Categoria:
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
|