Torre Hadid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(151 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{In futuro|edificio}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Torre Hadid
|immagine = Torre Hadid.png
|immagine = Immagine di http://www.urbanfile.org/files/project/8759-torre_hadid_2013.jpg.
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = [[Lombardia]]
|città = Milano
|indirizzo = Piazza Tre Torri
|cittàlink =
|periodo costruzione = [[2014]]-[[20162017]]
|indirizzo =
|stile = [[Neo-futurismo|neo-futuristico]]
|stato = In costruzione
|uso = Ufficiuffici
|periodo costruzione = [[2014]]-[[2016]]
|altezza = 170192 m
|inaugurazione =
|altezza antenna/guglia = 192
|demolito =
|altezza tetto = 177
|distrutto =
|ingegnere = [[Mauro Eugenio Giuliani]]<br />Redesco
|ricostruito =
|stile =
|uso = Uffici
|altezza = 170 m
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 44
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Zaha Hadid]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = [[Assicurazioni Generali|Generali]]
|inaugurazione = [[2019]]
|proprietario storico =
}}
La '''Torretorre Hadid''', o '''torre Generali''' (soprannominata '''''lo Storto'''''<ref>{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2019/08/22/foto/milano_citylife_grattacielo_curvo_libeskind_pwc-234090014/1/|titolo=Il Curvo, il Dritto e lo Storto: con gli ultimi lavori si completa la triade di grattacieli di CityLife a Milano|sito=la Repubblica|data=2019-08-22|lingua=it|accesso=2021-07-10}}</ref>) è uno dei tre [[grattacieli]], il secondo per altezza, previsti nel progetto [[CityLife]], il cui scopo è la riqualificazione della zona dell'[[Fieramilanocity|ex Fiera di Milano]]. Unae voltaprende completata,il diventerànome ladalla sedesua dagliprogettista, ufficil'architetta di Milano del Gruppo Generali.<ref name=ansafondamenta>{{cita news[[Inghilterra|url=http://www.aanglo]]-realestate.it/news/territorio/141204_milano_citylife.html?pg=1|titolo=Milano: al via lavori per fondamenta secondo grattacielo CityLife|pubblicazione=[[ANSAIraq|irachena]]|data=4 dicembre[[Zaha 2014|accesso=5 dicembre 2014}}</ref>Hadid]].
L'edificio ospita la sede degli uffici di Milano del [[Assicurazioni Generali|Gruppo Generali]] ed è stato nominato da [[Emporis]] il secondo grattacielo più bello del 2016.<ref name=ansafondamenta>{{cita news|url=http://www.a-realestate.it/news/territorio/141204_milano_citylife.html?pg=1|titolo=Milano: al via lavori per fondamenta secondo grattacielo CityLife|pubblicazione=[[ANSA]]|data=4 dicembre 2014|accesso=5 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141209233126/http://www.a-realestate.it/news/territorio/141204_milano_citylife.html?pg=1|dataarchivio=9 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.emporis.com/awards/2017|titolo=Emporis Skyscraper Award 2017}}</ref>
 
== Progetto ==
[[File:20160507 torre hadid.jpg|sinistra|miniatura|La torre Hadid in fase di realizzazione nel 2016]]
La torre, progettata dall'architettoarchitetta e designer [[Zaha Hadid]], dovrebbesi svilupparsisviluppa per 44 piani e avereha un'altezza complessiva di 170177 metri,<ref>{{Cita ridottiweb|url=http://www.skyscrapercenter.com/building/generali-tower/2143|titolo=CTBUH}}</ref> dagliche originalisalgono 190a 192 metri; deise si considerano i 15 metri aggiuntivi dell'insegna [[Assicurazioni Generali|Generali]]. Dei 44 piani, 39 saranno destinati ad uffici e saranno in grado di accogliere circa 3.200 persone. L’edificioL'edificio disporrà, anche, di un parcheggio riservato e interrato per circa 380 posti auto.<ref name=autogenerato1"citylife">{{cita web |url=http://www.city-life.it/it/le-torri/torre-hadid/ |titolo=Copia archiviata |accesso=3 febbraio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111202113105/http://www.city-life.it/it/le-torri/torre-hadid/ |dataarchivio=2 dicembre 2011 }} </ref>
 
Caratteristica distintiva dell'edificio, da cui deriva anche il soprannome ''lo Storto'', è la torsione dell'edificio che viene accentuataattenuata sempre più con l'aumentare dell'altezza, fino a raggiungere la verticalità; la lobby alta due piani, che fungerà da ingresso per la piazza e la [[Tre Torri (metropolitana di Milano)|sottostante stazione della metropolitana]], sarà contraddistinta ancheanch'essa dalle linee sinuose della facciata. Infine, ai piedi della torre, sarà situata una [[galleria commerciale]].<ref name=autogenerato1citylife />
 
L'edificio si distingue, anche, per un’elevataun'elevata efficienza e per una forte attenzione al contenimento dei costi energetici.<ref name=autogenerato1 citylife/>
 
Il progetto strutturale presenta aspetti innovativi e rappresenta uno dei primi progetti ad affrontare il tema di una torre in torsione interamente in calcestruzzo.
 
== La costruzione ==
La costruzione dell’edificiodell'edificio è iniziata il 25 agosto 2014. Dalle ore 20 di venerdì 5 dicembre, sino alle prime ore del mattino di domenica 7, è stato eseguito il getto delle fondamentafondazioni, per un volume di calcestruzzo pari a 7500 &nbsp;m³. Il 5 ottobre 2017 la costruzione ha raggiunto il quarantaduesimo piano.<supref>3{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://milano.corriere.it/cronaca/17_marzo_30/citylife-entro-novembre-inaugurera-podium-grande-parco-8100f8be-1528-11e7-9957-bbceb60275cc-bc_principale.shtml|titolo=Citylife, entro novembre inaugurerà il «podium». E un grande parco|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=2017-03-30}}</supref> La torre è stata aperta al pubblico il 15 ottobre 2017 durante una giornata organizzata dal [[Fondo Ambiente Italiano|FAI]].<ref>{{Cita news|url=http://www.milanotoday.it/cultura/torre-hadid-generali-coda.html|titolo=Torre Hadid, migliaia per visitarla: fila di oltre un km, ore di coda|pubblicazione=MilanoToday|accesso=2017-10-21}}</ref>
 
L'inaugurazione ufficiale è avvenuta il 9 aprile 2019 alla presenza del Presidente del Consiglio [[Giuseppe Conte]], al Sindaco di Milano [[Giuseppe Sala (politico)|Giuseppe Sala]] e al Presidente della Regione Lombardia [[Attilio Fontana (politico)|Attilio Fontana]], oltre al Presidente del Gruppo Generali, Gabriele Galateri, e al Group Ceo, Philippe Donnet.<ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/19_aprile_09/conte-generali-orgoglio-italiano-premier-inaugura-torre-hadid-6b63bda6-5ad7-11e9-a26f-7e2e79e4f044.shtml|titolo=Conte: «Generali, orgoglio italiano» Il premier inaugura la torre Hadid|pubblicazione=Corriere.it|accesso=2019-04-09}}</ref>
==Trasporti==
 
La torre verrà servita dalla linea 5 della Metropolitana Milanese, la 'lilla', anche se l'apertura della stazione 'Tre Torri' verrà posticipata rispetto alle altre, prevista per un primo lotto entro il 30 aprile 2015 e per un secondo alla fine dello stesso anno, per permettere di completare le due torri, Isozaki ed Hadid.
== Incidenti ==
 
[[File:Generali Tower in 2025.jpg|thumb|La torre nel Luglio del 2025, dopo il cedimento della insegna.]]
 
La mattina del 30 giugno 2025, la torre ha subito un cedimento della struttura di una delle due insegne di 15 metri poste sul tetto del grattacielo.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/cronaca/milano-torre-hadid-insegna-generali-pericolante_5TNpW2eprGSYTDp1uBCoB8|titolo=Milano, si stacca l'insegna della Torre Generali: ipotesi alte temperature|data=30 giugno 2025|accesso=30 giugno 2025}}</ref>
 
Le operazioni per la rimozione dell’insegna sono iniziate il 25 luglio 2025.<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/25_luglio_25/torre-generali-a-milano-iniziata-la-rimozione-delle-lettere-dal-pannello-crollato-sulla-terrazza-del-grattacielo-le-foto-b6340c2d-6cb5-4f9e-9fd5-42db86847xlk.shtml|titolo=Torre Generali a Milano, iniziata la rimozione delle lettere dal pannello crollato sulla terrazza del grattacielo: le foto|accesso=26 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lapresse.it/video/2025/07/25/milano-al-via-lo-smontaggio-dellinsegna-sul-grattacielo-generali/|titolo=Milano, al via lo smontaggio dell'insegna sul grattacielo Generali|accesso=26 luglio 2025}}</ref>
 
== Trasporti ==
La torre è servita dalla linea 5 della [[metropolitana di Milano]], la [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|lilla]], che è stata aperta il 14 novembre 2015.
* [[File:Milano linea M5.svg|25px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] ''[[Tre Torri (metropolitana di Milano)|Tre Torri]]''
 
Riga 57 ⟶ 55:
* [[Torre Isozaki]]
* [[Torre Libeskind]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.city-life.it |Sito ufficiale CityLife]}}
 
{{CityLife}}
{{portale|architettura|Grattacieli di Milano}}
{{portale|architettura|ingegneria|Milano}}
 
[[Categoria:Grattacieli di Milano]]
[[Categoria:Architetture di Zaha Hadid]]
[[Categoria:CityLife]]