Toronto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(290 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Toronto
|Nome ufficiale = {{en}}City of Toronto
|Panorama = MontageCC of2022-06-18 Toronto193-Pano 7(cropped) 01.jpg
|Didascalia = Skyline di Toronto
|Voce stemma = Stemma di Toronto
|Bandiera = Toronto Flag.svg
|Stemma = Blason ville ca Toronto (Ontario).svg
|Stato = CAN
|Grado amministrativo = 23
|Tipo = municipalità di livello singolo
|Divisione amm grado 1 = Ontario
|RaggruppamentoCapoluogo =
|Amministratore locale = [[JohnOlivia Tory]]Chow
|Partito = [[Nuovo Partito Democratico]]
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
Riga 20 ⟶ 19:
|Latitudine decimale = 43.716589
|Longitudine decimale = -79.340686
|Altitudine = 76
|Superficie = 630
|Note superficie =
|Abitanti = 25032812794356
|Note abitanti = {{cita web|lingua=en||url=https://www12.statcan.gc.ca/census-recensement/2021/dp-pd/prof/details/page.cfm?Lang=E&SearchText=Toronto&DGUIDlist=2021A00053520005&GENDERlist=1&STATISTIClist=1&HEADERlist=0|titolo=Census Profile, 2021 Census|editore=Statistics Canada}}
|Note abitanti = <ref name="2006censuspop" />
|Aggiornamento abitanti = 20112021
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua inglese|Inglese]]
|Codice postale = M
|Prefisso = 416 e 647
|Fuso orario = -5
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = torontoniani
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Soprannome = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park
|Soprannome = T.O., T-Dot, Hogtown, The Queen City, Toronto the Good, The City Within a Park, the six
|Motto = Diversity Our Strength
|Mappa = TorontoMap Locationof Ontario TORONTO.pngsvg
|Didascalia mappa = Toronto (in rosso) nella sua regione metropolitana censuaria
|Sito = http://www.toronto.ca/
}}
'''Toronto''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[tɵˈrɒntoʊ]}}; pronuncia locale: {{IPA|[ˈtrɒnoʊ]}}) è una città dell'estremo Sud-Est del [[Canada]], capoluogo della provincia dell'[[Ontario]] e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.503.281 abitanti<ref name="2006censuspop">{{cita web|url=http://www12.statcan.ca/english/census06/data/popdwell/Table.cfm?T=702&PR=35&S=0&O=A&RPP=25|titolo=Population and dwelling counts, for Canada, census metropolitan areas, census agglomerations and census subdivisions (municipalities), 2006 and 2001 censuses - 100% data|editore=Statistics Canada|data=13 marzo 2007|accesso=10 luglio 2012}}</ref> (5.753.210 nell'area metropolitana<ref name="area_and_pop_urban_area">{{cita web|url=http://www12.statcan.ca/english/census06/data/popdwell/Table.cfm?T=801&PR=0&SR=1&S=3&O=D|titolo=Population and dwelling counts, for urban areas, 2006 and 2001 censuses - 100% data|data=13 marzo 2007|editore=Statistics Canada|accesso=10 luglio 2012}}</ref>).
 
'''Toronto''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[təˈɹɒntoʊ̯]|en}}; <small>pronuncia locale:</small> {{IPA|[ˈtɹɒnoʊ]|en}} <small>oppure</small> {{IPA|[təˈɹɒnə]|en}}, <small>{{Link audio|En-CA Toronto (contracted).ogg|ascolta}}</small>) è una [[città del Canada|città]] dell'estremo [[Punto cardinale|Sud-Est]] del [[Canada]], capoluogo della provincia dell'[[Ontario]] e centro più popoloso del Canada con i suoi {{formatnum:2794356}} abitanti ({{formatnum:6202225}} se si considera anche l'area metropolitana).<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/><ref>{{Cita web|lingua=en-CA|url=https://www.toronto.ca/city-government/data-research-maps/toronto-at-a-glance/|titolo=Toronto at a Glance|sito=City of Toronto|data=2017-11-14|accesso=2025-04-13}}</ref>
Motore economico del Canada, Toronto è, assieme a [[Montréal]], la città del paese nordamericano più conosciuta nel mondo. Caratteristica della città è quella di essere una delle più multiculturali nel mondo, con circa il 36% degli abitanti di origine non canadese. Per dare un'idea di ciò basti pensare che il 911 (numero telefonico di emergenza) di Toronto è attrezzato per rispondere in oltre 150 lingue.<ref>{{cita web|url=http://www.toronto.ca/emerg/index.htm|titolo=living in Toronto|accesso=22 novembre 2012}}</ref> La seconda più grande comunità, superata da qualche anno da quella cinese, è costituita dagli italiani che hanno dato un enorme contributo allo sviluppo di questo paese. Si stima che le persone di origine italiana residenti a Toronto siano superiori a 500.000. Il primo quartiere dove si insediarono gli italiani fu quello di ''College'', successivamente si spostarono a ''Saint Clair'' denominata dal [[1988]] col nome aggiuntivo ''Corso Italia''.
 
Cuore pulsante del sistema economico del Canada è, insieme a [[Montréal]], la città del Paese nordamericano più conosciuta nel mondo, seguita dalla capitale [[Ottawa]]. La caratteristica della città è quella di essere una delle più [[società multietnica|multiculturali]] nel mondo, con circa il 36% degli abitanti di origine non canadese. Per dare un'idea di ciò basti pensare che il 911 (numero telefonico di emergenza) di Toronto è attrezzato per rispondere in oltre centocinquanta lingue<ref>{{cita web|url=https://www1.toronto.ca/wps/portal/contentonly?vgnextoid=4e142140f1c8f310VgnVCM10000071d60f89RCRD&vgnextchannel=163307ceb6f8e310VgnVCM10000071d60f89RCRD|titolo=911 Emergency in any language|accesso=18 gennaio 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170114043951/http://www1.toronto.ca/wps/portal/contentonly?vgnextoid=4e142140f1c8f310VgnVCM10000071d60f89RCRD&vgnextchannel=163307ceb6f8e310VgnVCM10000071d60f89RCRD#|urlmorto=sì}}</ref>. La terza più grande comunità è costituita dagli italiani, che hanno dato un enorme contributo allo sviluppo di questo Paese. Si stima che le persone di origine italiana residenti a Toronto siano superiori a {{formatnum:500000}}. Il primo quartiere dove si insediarono gli italiani fu quello di ''College'', successivamente si spostarono a ''Saint Clair'' denominata con il nome aggiuntivo di ''Corso Italia''<ref>{{cita web|url=http://www.torontocorsoitalia.com/about/|titolo=Our History - Corso Italia BIA|lingua=en|sito=TorontoCorsoItalia.com|accesso=17 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180817060120/http://torontocorsoitalia.com/about/|urlmorto=sì}}</ref> dal 1988.
Toronto ha circa 240 quartieri all'interno dei suoi confini, raggruppati in sei distretti: [[Old Toronto]], [[East York]], [[Etobicoke]], [[Scarborough (Ontario)|Scarborough]], [[North York (Ontario)|North York]] e [[York (Ontario)|York]] (dove si trova anche il quartiere di Weston).
 
Toronto è una delle città più grandi del mondo occidentale ed è suddivisa in duecentoquaranta [[quartieri di Toronto|quartieri]] all'interno dei suoi confini, raggruppati in sei distretti ([[Old Toronto]], [[East York (Toronto)|East York]], [[Etobicoke]], [[Scarborough (Ontario)|Scarborough]], [[North York (Toronto)|North York]] e [[York (Toronto)|York]], dove si trova anche il quartiere di Weston). Nella parte centrale di Toronto ([[Downtown Toronto]]) c'è una [[città sotterranea]], chiamata ''[[PATH (Toronto)|PATH]]'' (in inglese: il [[sentiero]] o il percorso), costituita da una rete di collegamenti che mettono in collegamento i [[Grattacielo|grattacieli]] della città. Il percorso è lungo più di {{M|30|u=km}}. Secondo il [[Guinness dei primati]], con i suoi {{M|371600|u=m2}} di estensione, il PATH è il più esteso centro commerciale sotterraneo del mondo.<ref>PATH - Toronto's Downtown Underground Pedestrian Walkway [https://web.archive.org/web/20140620023017/http://www1.toronto.ca/wps/portal/contentonly?vgnextoid=f537b454b35a2410VgnVCM10000071d60f89RCRD&vgnextchannel=04708b7a29891410VgnVCM10000071d60f89RCRD Sito ufficiale leggi on line]</ref>
Toronto è divisa in due città: una a livello della strada, ed una sotterranea chiamata "The Path" (letteralmente: il percorso).
I residenti considerano questi 27&nbsp;km di strade sotterranee come parte della città stessa, come se la città iniziasse non dal suolo ma dal piano -3. Venne creata agli inizi degli anni sessanta perché in inverno Toronto è una città molto fredda, mentre sotto ci si può muovere in abiti primaverili, sulla strada superiore ci possono addirittura essere temperature di -25&nbsp;°C.
Ovviamente il traffico automobilistico convenzionale è bandito nella città sotterranea, gli spostamenti sono previsti a piedi o con mezzi per disabili, ma il ''path'' ha numerosi punti di contatto con la viabilità esterna (parcheggi), o (molto più frequentemente) con una fitta rete di stazioni del trasporto pubblico di superficie, o sotterraneo ('subway').
Per muoversi nella parte sotterranea è molto importante fare riferimento a elementi di identificazione degli incroci (come elementi architettonici, facciate di banche, negozi tipici, ecc.), dato che non sempre il percorso sotterraneo (pedonale) corrisponde a quello (stradale) di superficie; o meglio, se non si è pratici, usare la mappa.
 
I residenti considerano questi {{M|30|u=km}} di strade sotterranee come parte della città stessa, come se la città iniziasse non dal suolo, ma dal piano -3. Venne creata agli inizi degli anni sessanta perché in inverno, spazzata da venti nordici, Toronto è molto fredda in rapporto alla [[latitudine]], mentre sotto ci si può muovere in abiti primaverili, sulle strade superiori, durante straordinarie irruzioni gelide ci possono essere temperature di {{M|-25|/|-30|u=°C}} al primo mattino o di sera. Di notte si può scendere un po' più in basso e in tali casi le massime rimangono spesso a {{M|-20|u=°C}} . Il traffico automobilistico convenzionale è bandito nella città sotterranea, gli spostamenti sono previsti a piedi o con mezzi per disabili, ma il ''path'' ha numerosi punti di contatto con la viabilità esterna (parcheggi) o, molto più frequentemente, con una fitta rete di stazioni del trasporto pubblico di superficie o sotterraneo (''subway'').
La città sotterranea è completamente attrezzata come una città comune: ha banche, uffici postali, locali pubblici, ristoranti, uffici e supermercati. Le maggiori istituzioni (stazioni ferroviarie, aziende pubbliche, aziende commerciali, ecc.) hanno accesso multiplo: di superficie e sotterraneo.
 
Per muoversi nella parte sotterranea è molto importante fare riferimento a elementi di identificazione degli incroci (come elementi architettonici, facciate di banche, negozi tipici, ecc.), dato che non sempre il percorso sotterraneo (pedonale) corrisponde a quello (stradale) di superficie; o meglio, se non si è pratici, bisogna usare la mappa. La città sotterranea è completamente attrezzata come una città comune: ci sono [[banca|banche]], [[ufficio postale|uffici postali]], locali pubblici, [[ristorante|ristoranti]], uffici e [[supermercato|supermercati]]. Le maggiori istituzioni ([[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]], [[azienda|aziende]] pubbliche, aziende commerciali, ecc.) hanno accesso multiplo: di superficie e sotterraneo.
== Storia ==
Quando i primi europei arrivarono nel sito dove sorge l'odierna Toronto, la regione era già abitata da tribù di [[Uroni]], che avevano a loro volta scacciato gli [[Irochesi]] che per secoli popolarono l'area prima del [[XVI secolo|Cinquecento]]. Il nome Toronto è probabilmente derivato dalla parola irochese tkaronto, che significa "luogo dove gli alberi stanno in acqua".<ref name=etymology>{{cita web|url=http://geonames.nrcan.gc.ca/education/toronto_e.php|titolo=The real story of how Toronto got its name|editore=[[Natural Resources Canada]]|anno=2005|accesso=8 dicembre 2006}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
I commercianti [[Francia|francesi]] fondarono [[Fort Rouillé]] nel 1750 dove ora è posta l'[[Exhibition Place]]<ref name=rouille>{{cita web|url=http://schools.tdsb.on.ca/jarvisci/toronto/rouille.htm|titolo=Fort Rouillé|editore=Jarvis Collegiate Institute|anno=2006|accesso=8 dicembre 2006}}</ref>, ma l'abbandonarono nel [[1759]]. Durante la [[guerra di indipendenza americana]], la regione vide l'afflusso di coloni britannici [[lealista|lealisti]] fuggiti dalle terre a nord del [[Lago Ontario]]. Nel [[1787]] l'Impero Britannico negoziò l'acquisto di 1.000&nbsp;km² di terreno intorno alla zona di Toronto<ref name=British>{{cita web|url=http://www.toronto.ca/culture/history/history-natives-newcomers.htm|titolo=Natives and newcomers, 1600-1793|editore=City of Toronto|anno=2006|accesso=8 dicembre 2006}}</ref>.
=== Territorio ===
[[File:Toronto Landsat.jpg|miniatura|Immagine a colori di Toronto ripresa dal satellite della NASA Landsat 7 nel 2004.|288x288px]]
Toronto è situata nella regione dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]], dove vivono circa un quarto dei canadesi, e rispetto alle dimensioni del Paese sicuramente non è distante dalla [[capitale (città)|capitale]] canadese [[Ottawa]] che si trova in direzione nord-est. La metropoli si affaccia per circa {{M|46|u=km}} sul [[Lago Ontario]] e copre un'area di {{M|630|u=km2}}, arrivando a una distanza tra confine nord e confine sud di {{M|21|u=km}} e tra est e ovest di {{M|43|u=km}}. I suoi confini sono delimitati dal lago stesso a sud, dalla [[Highway 427]] e dall'[[Etobicoke Creek]] a ovest, dal [[Rouge River (Ontario)|Rouge River]] a est e dalla [[Steeles Avenue]] a nord.
 
Nella città è presente una [[gravine di Toronto|foresta urbana]].
Nel 1793, il governatore [[John Graves Simcoe]] istituì la città di [[York (Alto Canada)|York]] e le assegnò il nome in onore di [[Federico Augusto, duca di York e Albany]]. Simcoe scelse la città sostituendo la precedente capitale dell'[[Alto Canada]] che era posta a [[Newark-on-the-Lake|Newark]], credendo in tal modo che il nuovo sito fosse meno vulnerabile agli attacchi da parte degli [[Stati Uniti d'America|americani]]<ref name="[[Fort York]]">{{cita web|url=http://www.fortyork.ca|titolo=Welcome to the birthplace of Toronto|editore=Friends of Fort York|anno=2006|accesso=8 dicembre 2006}}</ref>. Fort York fu costruito all'ingresso del porto naturale della città, protetto da una lunga penisola sabbiosa.
[[File:126 - Toronto - Panorama - Septembre 2009.JPG|thumb|Toronto]]
=== Clima ===
Il [[clima]] di Toronto, data la fortissima continentalità tipica dell'[[America del Nord]], è caratterizzato da [[inverno|inverni]] quasi rigidi anche se più miti del resto del Canada (esclusa [[Vancouver]], situata ben più a nord di Toronto ma all'estremità occidentale del Paese, sulla costa pacifica). Le [[estate|estati]], considerata la latitudine, sono miti (fresche in rapporto al Sole) e piuttosto variabili, talvolta possono presentare periodi particolarmente caldi.
 
La temperatura massima registrata a Toronto fu di {{M|40.6|u=°C}} l'8 luglio del 1936, mentre la minima storica risale al 10 gennaio del 1859, quando la temperatura scese a {{M|-32.8|u=°C}}
Nel [[1813]], durante la [[guerra anglo-americana]], la [[battaglia di York]] si concluse con la caduta della città e il saccheggio da parte delle forze americane<ref>{{cita web|url=http://www.udata.com/users/hsbaker/york.htm|titolo=Battle of York|editore=udata.com|accesso=10 luglio 2007}}</ref>. La resa della città fu negoziata da [[John Strachan]]. I soldati americani distrussero buona parte di Fort York e appiccarono il fuoco agli edifici del parlamento durante la loro occupazione durata cinque giorni.
{{ClimaAnnuale <!-- Usare ClimaAnnualeAustrale per località dell'emisfero australe -->
| nome = Toronto<br />(1971-2000)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.climate.weatheroffice.ec.gc.ca/climate_normals/results_e.html?Province=ALL&StationName=toronto&SearchType=BeginsWith&LocateBy=Province&Proximity=25&ProximityFrom=City&StationNumber=&IDType=MSC&CityName=&ParkName=&LatitudeDegrees=&LatitudeMinutes=&LongitudeDegrees=&LongitudeMinutes=&NormalsClass=A&SelNormals=&StnId=5051|editore=climate.weatheroffice.ec.gc.ca|titolo=Canadian Climate Normals 1971-2000|data=28 settembre 2010|accesso=3 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091210041709/http://www.climate.weatheroffice.ec.gc.ca/climate_normals/results_e.html?Province=ALL&StationName=toronto&SearchType=BeginsWith&LocateBy=Province&Proximity=25&ProximityFrom=City&StationNumber=&IDType=MSC&CityName=&ParkName=&LatitudeDegrees=&LatitudeMinutes=&LongitudeDegrees=&LongitudeMinutes=&NormalsClass=A&SelNormals=&StnId=5051&|urlmorto=no}}</ref>
| equatoriale = n
| tempmax = -1,0,5,11,19,24,26,25,21,14,7,2
| tempmedia = -4,-3,1,8,14,19,22,21,17,11,5,-1
| tempmin = -7,-6,-2,4,10,15,18,17,13,7,2,-4
| tempassmax = 16,14,27,32,34,37,41,39,38,30,24,20
| tempassmin = -33,-32,-27,-15,-4,-2,4,4,-2,-9,-21,-30
| giornigelo = 27,23,19,5,0,0,0,0,0,1,9,22
| giornighiaccio = 17,14,7,1,0,0,0,0,0,0,2,10
| pioggia = 61,51,66,70,73,72,68,80,83,65,76,71
| giornipioggia = 5,5,8,11,12,11,10,11,11,11,11,7
| neve = 38.2,26.6,22.0,6.0,0.0,0.0,0.0,0.0,0.0,0.1,8.1,32.2
| giornineve = 12,9,6,2,0,0,0,0,0,0,3,10
| mantonevoso = 21,19,11,1,0,0,0,0,0,0,2,12
| oresoleggiamento = 88,110,156,185,229,256,276,241,188,148,84,75
}}
 
== Storia ==
York fu incorporata come Città di Toronto il 6 marzo [[1834]], con il ritorno al suo originale nome nativo. La popolazione era di soli 9.000 abitanti, inclusi gli schiavi afro-americani fuggiti dagli Stati Uniti<ref name=black>{{cita web|url=http://www.toronto.ca/blackhistory/victorian_exhibit.htm|titolo=City of Toronto, Black History|editore=City of Toronto|anno=2002|accesso=7 luglio 2007}}</ref>. La schiavitù fu abolita a titolo definitivo nell'[[Alto Canada]] nel 1834. [[William Lyon Mackenzie]] divenne il primo sindaco di Toronto, e guidò l'infruttuosa [[Ribellione dell'Alto Canada]] nel [[1837]] contro il governo coloniale britannico.
=== Prima del 1800 ===
Quando i primi europei arrivarono nel sito dove sorge l'odierna Toronto, la regione era già abitata da tribù di [[Uroni]], che avevano a loro volta scacciato gli [[Irochesi]] che per secoli popolarono l'area prima del [[XVI secolo|Cinquecento]]. Il nome Toronto è probabilmente derivato dalla parola irochese tkaronto, che significa "luogo dove gli alberi stanno in acqua".<ref name="etymology">{{cita web|url=http://geonames.nrcan.gc.ca/education/toronto_e.php|titolo=The real story of how Toronto got its name|editore=[[Natural Resources Canada]]|anno=2005|accesso=8 dicembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111209114921/http://geonames.nrcan.gc.ca/education/toronto_e.php}}</ref>
 
I commercianti [[Francia|francesi]] fondarono [[Fort Rouillé]] nel 1750 dove ora è posta l'[[Exhibition Place]]<ref name=rouille>{{cita web|url=http://schools.tdsb.on.ca/jarvisci/toronto/rouille.htm|titolo=Fort Rouillé|editore=Jarvis Collegiate Institute|anno=2006|accesso=8 dicembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120913004442/http://schools.tdsb.on.ca/jarvisci/toronto/rouille.htm}}</ref>, ma l'abbandonarono nel 1759. Durante la [[guerra d'indipendenza americana]], la regione vide l'afflusso di coloni britannici [[lealisti (rivoluzione americana)|lealisti]] fuggiti nelle terre a nord del [[Lago Ontario]]. Nel 1787 l'impero britannico negoziò l'acquisto di {{M|1000|u=km2}} di terreno intorno alla zona di Toronto<ref name=British>{{cita web|url=http://www.toronto.ca/culture/history/history-natives-newcomers.htm|titolo=Natives and newcomers, 1600-1793|editore=City of Toronto|anno=2006|accesso=8 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070306111515/http://www.toronto.ca/culture/history/history-natives-newcomers.htm|urlmorto=no}}</ref>.
La città crebbe rapidamente attraverso buona parte del XIX secolo, e fu una delle principali destinazioni per gli [[immigrazione|immigrati]] arrivati in Canada. Il primo significativo afflusso di immigrati si verificò con la [[grande carestia irlandese]] tra il [[1846]] e il [[1849]] che portò un grande numero di [[Irlanda|irlandesi]] in città (alcuni di loro solo per un periodo transitorio), la maggior parte dei quali di fede cattolica. Nel [[1851]] la popolazione di origine irlandese era diventata in termini numerici il più importante gruppo etnico della città. Un più piccolo gruppo di immigrati irlandesi [[protestantesimo|protestanti]] fu accolto dalla popolazione [[scozia|scozzese]] e inglese.
 
Nel 1793 il governatore [[John Graves Simcoe]] istituì la città di York e le assegnò il nome in onore del duca [[Federico Augusto di Hannover|Federico Augusto di York e Albany]].
[[File:TorontoCanadaWest.jpg|thumb|left|Toronto nel 1854.]]
[[File:Toronto 1894large.jpg|thumb|Mappa di Toronto del 1894.]]
Toronto fu per ben due volte, ma per brevi periodi, la capitale della [[Provincia del Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.statoids.com/uca.html|titolo=Canada Provinces|lingua=en|accesso=16 luglio 2010|editore=statoids.com|data=17 luglio 2009}}</ref>, nel [[1849]]-[[1852]] a seguito di disordini a Montreal, e successivamente nel [[1856]]-[[1858]]. Come lo fu per l'[[Alto Canada]] nel [[1793]], Toronto divenne la capitale della provincia dell'[[Ontario]] (dopo la sua creazione) nel [[1867]] ed è rimasta tale da allora.
 
Simcoe scelse la città sostituendo la precedente capitale dell'[[Alto Canada]] che era posta a [[Niagara-on-the-Lake|Newark]], credendo in tal modo che il nuovo sito fosse meno vulnerabile agli attacchi da parte degli [[statunitensi]]<ref name="[[Fort York]]">{{cita web|url=http://www.fortyork.ca|titolo=Welcome to the birthplace of Toronto|editore=Friends of Fort York|anno=2006|accesso=8 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110221234140/http://www.fortyork.ca/|urlmorto=no}}</ref>. Fort York fu costruito all'ingresso del porto naturale della città, protetto da una lunga penisola sabbiosa.
Durante il [[XIX secolo]] fu costruito un vasto [[fognatura|sistema fognario]] e le [[strada|strade]] furono dotate di un regolare servizio di [[illuminazione a gas|illuminate a gas]]. Importanti [[ferrovia|linee ferroviarie]] collegarono la [[città]], tra cui un percorso completato nel [[1854]] lungo i [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]]. L'avvento della ferrovia aumentò drasticamente sia il numero di immigrati, che il [[commercio]], facendo diventare Toronto una delle principali porte d'accesso per l'interno del continente [[America del Nord|nord americano]]. La prima [[rete tranviaria di Toronto|linea tranviaria]] risale al [[1891]], quando la città concesse i diritti alla [[Toronto Railway Company]]. Il sistema di trasporto passò di proprietà pubblica nel [[1921]] con la Commissione Trasporti di Toronto, più tardi rinominata [[Toronto Transit Commission]].
 
=== 1800 - 1945 ===
L'incendio del [[1904]] distrusse gran parte del centro di Toronto, ma la città fu ricostruita velocemente. In termini danni i costi di questo disastro furono superiori ai 10 milioni di [[dollaro canadese|dollari]], e impose norme di sicurezza più severe oltre che all'implementazione del servizio di pompieri.
[[File:TorontoCanadaWest.jpg|thumb|left|Toronto nel 1854]]
Nel 1813, durante la [[guerra anglo-americana]], la [[battaglia di York]] si concluse con la caduta della città e il saccheggio da parte delle forze americane<ref>{{cita web|url=http://www.udata.com/users/hsbaker/york.htm|titolo=Battle of York|editore=udata.com|accesso=10 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070820093114/http://www.udata.com/users/hsbaker/york.htm|urlmorto=no}}</ref>. La resa della città fu negoziata da [[John Strachan]]. I soldati americani distrussero buona parte di Fort York e appiccarono il fuoco agli edifici del parlamento durante la loro occupazione durata cinque giorni.
 
York fu incorporata come città di Toronto il 6 marzo [[1834]], con il ritorno al suo originale nome nativo. La popolazione era di soli {{formatnum:9000}} abitanti, inclusi gli schiavi afro-americani fuggiti dagli Stati Uniti<ref name="black">{{cita web|url=http://www.toronto.ca/blackhistory/victorian_exhibit.htm|titolo=City of Toronto, Black History|editore=City of Toronto|anno=2002|accesso=7 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930032735/http://www.toronto.ca/blackhistory/victorian_exhibit.htm|urlmorto=no}}</ref>. La schiavitù fu abolita a titolo definitivo nell'[[Alto Canada]] nel 1834. [[William Lyon Mackenzie]] divenne il primo sindaco di Toronto, e guidò l'infruttuosa [[ribellione dell'Alto Canada]] nel 1837 contro il governo coloniale britannico.
La città ricevette un nuovo flusso di immigrazione sul finire del XIX secolo e l'inizio del [[XX secolo|XX]], in particolar modo [[Germania|tedeschi]], [[italia]]ni e [[ebrei]] provenienti da varie parti dell'[[Europa occidentale]]. Furono presto seguiti da [[Cina|cinesi]], [[russia|russi]], [[Polonia|polacchi]] e immigrati di altre nazioni dell'[[Europa orientale]]. Come gli irlandesi prima di loro, molti furono costretti a vivere in abitazioni modeste sovraffollate tipo, nel "the Ward", posto vicino a Bay Street, ora il cuore finanziario del paese. Nonostante la sua veloce crescita, negli [[anni 1920|anni venti]], Toronto in termini di popolazione e importanza economica rimase seconda nel [[Canada]] dopo Montreal. Tuttavia, dal [[1934]] la [[Toronto Stock Exchange]] (la [[borsa valori]]) divenne la più grande del paese.
In seguito alla [[seconda guerra mondiale]] si assistette ad un nuovo flusso migratorio proveniente da [[Europa]] e [[Cina]]. Arrivarono molte persone in cerca di lavoro, e nel campo delle costruzioni in particolare da [[Italia]] e [[Portogallo]]. A seguito dell'eliminazione delle politiche di immigrazione su base razziale alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], il paese iniziò ad attrarre immigrazione da tutte le parti del mondo.
 
La città crebbe rapidamente attraverso buona parte del XIX secolo, e fu una delle principali destinazioni per gli [[immigrazione|immigrati]] arrivati in Canada. Il primo significativo afflusso di immigrati si verificò con la [[grande carestia irlandese]] tra il 1846 e il 1849 che portò un grande numero di [[Irlanda|irlandesi]] in città (alcuni di loro solo per un periodo transitorio), la maggior parte dei quali di fede cattolica. Nel 1851 la popolazione di origine irlandese era diventata in termini numerici il più importante gruppo etnico della città. Un più piccolo gruppo di immigrati irlandesi [[protestantesimo|protestanti]] fu accolto dalla popolazione [[scozia|scozzese]] e inglese.[[File:Toronto 1894large.jpg|thumb|Mappa di Toronto del 1894|sinistra]]
[[File:Toronto central business district.jpg|left|thumb|Il distretto finanziario nella [[Downtown Toronto]].]]
Toronto fu per ben due volte, ma per brevi periodi, la capitale della [[Provincia del Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.statoids.com/uca.html|titolo=Canada Provinces|lingua=en|accesso=16 luglio 2010|editore=statoids.com|data=17 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110223215649/http://www.statoids.com/uca.html|urlmorto=no}}</ref>, nel [[1849]]-1852 a seguito di disordini a Montréal, e successivamente nel 1856-1858. Come lo fu per l'[[Alto Canada]] nel 1793 Toronto divenne la capitale della provincia dell'[[Ontario]] (dopo la sua creazione) nel 1867 ed è rimasta tale da allora.
[[File:College street sign Toronto.jpeg|thumb|Toronto. ''College Street'' è il centro della ''[[Little Italy di Toronto|Little Italy]]'', il primo quartiere [[italia]]no della città.]]
[[File:Ontario Place in Toronto.JPG|left|thumb|Veduta del parco [[Ontario Place]].]]
[[File:Toronto Bristol Ave.JPG|thumb|Bristol Avenue. Tipiche case di Toronto.]]
 
Durante il [[XIX secolo]] fu costruito un vasto [[fognatura|sistema fognario]] e le strade furono dotate di un regolare servizio di [[illuminazione a gas]]. Importanti linee ferroviarie collegarono la città, tra cui un percorso completato nel 1854 lungo i [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]]. L'avvento della ferrovia aumentò drasticamente sia il numero di immigrati, che il commercio, facendo diventare Toronto una delle principali porte d'accesso per l'interno del continente [[America del Nord|nord americano]]. La prima linea tranviaria risale al 1891, quando la città concesse i diritti alla [[Toronto Railway Company]]. Il sistema di trasporto passò di proprietà pubblica nel 1921 con la Commissione Trasporti di Toronto, più tardi rinominata [[Toronto Transit Commission]].
Nel [[1954]] Toronto fu federata in un nuovo governo regionale<ref>{{cita web|url=http://www.e-laws.gov.on.ca/DBLaws/RepealedStatutes/English/90m62_e.htm|titolo=Municipality of Metropolitan Toronto Act|editore=Government of Ontario|anno=2000|accesso=29 dicembre 2006}}</ref>. Il boom del dopoguerra aveva portato ad un rapido sviluppo delle periferie, e si ritenne che un uso strategico, coordinato e condiviso dei servizi del territorio potesse fornire una maggiore efficienza alla regione. Il governo metropolitano iniziò a gestire servizi che andavano al di là dei confini municipali di Toronto, comprendendo le [[autostrada|autostrade]], l'acqua e il trasporto pubblico.
La popolazione superò il milione di abitanti nel [[1951]] e raggiunse i due milioni nel [[1971]]. Negli [[anni 1980|anni ottanta]], aveva superato Montreal come popolazione e come centro economico.
Nel [[1967]], le sette più piccole municipalità della regione furono raggruppate con le loro vicine più grandi, e come risultato si ebbero sei municipalità che comprendevano la vecchia città di Toronto, East York, Etobicoke, North York, Scarborough e York. Nel [[1998]], il governo metropolitano fu sciolto e le sei municipalità furono fuse in una, creando così l'attuale città di Toronto.
 
L'incendio del [[1904]] distrusse gran parte del centro di Toronto, ma la città fu ricostruita velocemente. In termini di danni, i costi di questo disastro furono superiori ai dieci milioni di [[dollaro canadese|dollari canadesi]] e impose norme di sicurezza più severe, oltre che l'implementazione del servizio di pompieri.
== Geografia ==
Toronto è situata nella regione dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]], dove vivono circa un quarto dei canadesi, e rispetto alle dimensioni del paese sicuramente non è distante dalla [[capitale (città)|capitale]] canadese [[Ottawa]] che si trova orientata a Nord Est. La metropoli si affaccia per circa 46&nbsp;km sul [[Lago Ontario]] e copre un'area di 630&nbsp;km quadrati, arrivando a una distanza tra confine nord e confine sud di 21&nbsp;km e tra est e ovest di 43&nbsp;km. I suoi confini sono delimitati dal lago stesso a sud, dalla [[Highway 427]] e dall'[[Etobicoke Creek]] a ovest, dal [[Rouge River]] a est e dalla [[Steeles Avenue]] a nord.
 
La città ricevette un nuovo flusso di immigrazione sul finire del XIX secolo e l'inizio del [[XX secolo|XX]], in particolare [[Germania|tedeschi]], italiani e [[ebrei]] provenienti da varie parti dell'[[Europa occidentale]]. Furono presto seguiti da [[Cina|cinesi]], russi, [[Polonia|polacchi]] e immigrati di altre nazioni dell'[[Europa orientale]]. Come gli irlandesi prima di loro, molti furono costretti a vivere in abitazioni modeste sovraffollate, nel "the Ward", posto vicino a Bay Street, ora il cuore finanziario del Paese. Nonostante la sua veloce crescita negli [[anni 1920|anni venti]], Toronto in termini di popolazione e importanza economica rimase seconda nel Canada dopo Montréal. Tuttavia dal 1934 la [[Borsa di Toronto|Toronto Stock Exchange]] (la [[borsa valori]]) divenne la più grande del Paese.
=== Clima ===
Il [[clima]] di Toronto, data la fortissima continentalità tipica dell'America del Nord, è caratterizzato da [[inverno|inverni]] quasi rigidi anche se più miti del resto del Canada (esclusa Vancouver, quest'ultima situata anche visibilmente più a Nord di Toronto, ma locata all'estremità occidentale del paese sulla costa pacifica). Le [[estate|estati]] sono, considerata la latitudine, sicuramente miti e un po' variabili, talvolta è intuibile possano presentare periodi particolarmente caldi.
{{tmp|ClimaAnnuale}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;border:0px; text-align: center; line-height:120%;"
! colspan= "15" style="background: #6688AA; color: white; " | Clima di Toronto
|-
! colspan= "15" style="background: #446688; color: white; " | Temperature
|-
! style="background: #DDDDDD; " height="16" | Mese
! style="background: #DDDDDD; " | Gen
! style="background: #DDDDDD; " | Feb
! style="background: #DDDDDD; " | Mar
! style="background: #DDDDDD; " | Apr
! style="background: #DDDDDD; " | Mag
! style="background: #DDDDDD; " | Giu
! style="background: #DDDDDD; " | Lug
! style="background: #DDDDDD; " | Ago
! style="background: #DDDDDD; " | Set
! style="background: #DDDDDD; " | Ott
! style="background: #DDDDDD; " | Nov
! style="background: #DDDDDD; " | Dic
! style="background: #DDDDDD; " | <!-- Leave this blank! -->
! style="background: #DDDDDD; " | Media
|-
! height="16" |Massime record °C (°F)
| style="background: #B78747; color: black; " | 16 (61)
| style="background: #AF864F; color: black; " | 14 (58)
| style="background: #D78B27; color: black; " | 27 (80)
| style="background: #E78D17; color: black; " | 32 (90)
| style="background: #EF8F0F; color: black; " | 34 (94)
| style="background: #F5930A; color: black; " | 37 (98)
| style="background: #FF9900; color: black; " | 41 (105)
| style="background: #FA9605; color: black; " | 39 (102)
| style="background: #FA9605; color: black; " | 38 (100)
| style="background: #E78D17; color: black; " | 30 (86)
| style="background: #CF8A2F; color: black; " | 24 (75)
| style="background: #BF883F; color: black; " | 20 (68)
| <!-- Leave this blank! -->
| <!-- Leave this blank! -->
|-
! height="16" |Massime medie °C (°F)
| style="background: #777D87; color: black; " | -1 (30)
| style="background: #777D87; color: black; " | -0.2 (32)
| style="background: #8F826F; color: black; " | 5 (40)
| style="background: #A78557; color: black; " | 11 (52)
| style="background: #BF883F; color: black; " | 19 (65)
| style="background: #CF8A2F; color: black; " | 24 (74)
| style="background: #D78B27; color: black; " | 26 (80)
| style="background: #D78B27; color: black; " | 25 (78)
| style="background: #C78937; color: black; " | 21 (69)
| style="background: #AF864F; color: black; " | 14 (57)
| style="background: #978367; color: black; " | 7 (45)
| style="background: #878177; color: black; " | 2 (35)
| <!-- Leave this blank! -->
| style="background: #AF864F; color: black; " | 13 (55)
|-
! height="16" |Media °C (°F)
| style="background: #6F7C8F; color: black; " | -4 (24)
| style="background: #6F7C8F; color: black; " | -3 (26)
| style="background: #878177; color: black; " | 1 (34)
| style="background: #9F845F; color: black; " | 8 (46)
| style="background: #AF864F; color: black; " | 14 (58)
| style="background: #BF883F; color: black; " | 19 (67)
| style="background: #C78937; color: black; " | 22 (72)
| style="background: #C78937; color: black; " | 21 (70)
| style="background: #B78747; color: black; " | 17 (63)
| style="background: #A78557; color: black; " | 11 (51)
| style="background: #8F826F; color: black; " | 5 (41)
| style="background: #777D87; color: black; " | -1 (30)
| <!-- Leave this blank! -->
| style="background: #9F845F; color: black; " | 9 (49)
|-
! height="16" |Medie minime °C (°F)
| style="background: #677B97; color: black; " | -7 (19)
| style="background: #677B97; color: black; " | -6 (21)
| style="background: #777D87; color: black; " | -2 (28)
| style="background: #8F826F; color: black; " | 4 (39)
| style="background: #9F845F; color: black; " | 10 (50)
| style="background: #AF864F; color: black; " | 15 (59)
| style="background: #BF883F; color: black; " | 18 (64)
| style="background: #B78747; color: black; " | 17 (63)
| style="background: #B78747; color: black; " | 13 (56)
| style="background: #978367; color: black; " | 7 (45)
| style="background: #878177; color: black; " | 2 (36)
| style="background: #6F7C8F; color: black; " | -4 (25)
| <!-- Leave this blank! -->
| style="background: #978367; color: black; " | 6 (42)
|-
! height="16" |Record minime °C (°F)
| style="background: #0F6FEF; color: black; " | -33 (-27)
| style="background: #1771E7; color: black; " | -32 (-25)
| style="background: #2773D7; color: black; " | -27 (-16)
| style="background: #4777B7; color: black; " | -15 (5)
| style="background: #6F7C8F; color: black; " | -4 (25)
| style="background: #777D87; color: black; " | -2 (28)
| style="background: #8F826F; color: black; " | 4 (39)
| style="background: #8F826F; color: black; " | 4 (40)
| style="background: #777D87; color: black; " | -2 (28)
| style="background: #5F7A9F; color: black; " | -9 (16)
| style="background: #3775C7; color: black; " | -21 (-5)
| style="background: #1771E7; color: black; " | -30 (-22)
| <!-- Leave this blank! -->
| <!-- Leave this blank! -->
|-
! colspan= "15" style="background: #446688; color: white; " | Precipitazioni e ore di sole
|-
! style="background: #DDDDDD; " height="16" | Mese
! style="background: #DDDDDD; " | Gen
! style="background: #DDDDDD; " | Feb
! style="background: #DDDDDD; " | Mar
! style="background: #DDDDDD; " | Apr
! style="background: #DDDDDD; " | Mag
! style="background: #DDDDDD; " | Giu
! style="background: #DDDDDD; " | Lug
! style="background: #DDDDDD; " | Ago
! style="background: #DDDDDD; " | Set
! style="background: #DDDDDD; " | Ott
! style="background: #DDDDDD; " | Nov
! style="background: #DDDDDD; " | Dic
! style="background: #DDDDDD; " | <!-- Leave this blank! -->
! style="background: #DDDDDD; " | Totale
|-
! height="16" |Totale mm (in)
| style="background: #6C9BB5; color: black; " | 61 (2.4)
| style="background: #789EB5; color: black; " | 51 (2.0)
| style="background: #689AB5; color: black; " | 66 (2.6)
| style="background: #689AB5; color: black; " | 70 (2.7)
| style="background: #6499B5; color: black; " | 73 (2.9)
| style="background: #6499B5; color: black; " | 72 (2.8)
| style="background: #689AB5; color: black; " | 68 (2.7)
| style="background: #6098B5; color: black; " | 80 (3.1)
| style="background: #5C97B5; color: black; " | 83 (3.3)
| style="background: #6C9BB5; color: black; " | 65 (2.6)
| style="background: #6499B5; color: black; " | 76 (3.0)
| style="background: #6499B5; color: black; " | 71 (2.8)
| <!-- Leave this blank! -->
| style="background: #3086B5; color: black; " | 834 (32.8)
|-
! height="16" |Pioggia mm (in)
| style="background: #84A1B5; color: black; " | 29 (1.2)
| style="background: #84A1B5; color: black; " | 26 (1.0)
| style="background: #7C9FB5; color: black; " | 42 (1.7)
| style="background: #6C9BB5; color: black; " | 63 (2.5)
| style="background: #6499B5; color: black; " | 73 (2.9)
| style="background: #6499B5; color: black; " | 72 (2.8)
| style="background: #689AB5; color: black; " | 68 (2.7)
| style="background: #6098B5; color: black; " | 80 (3.1)
| style="background: #5C97B5; color: black; " | 83 (3.3)
| style="background: #6C9BB5; color: black; " | 65 (2.6)
| style="background: #689AB5; color: black; " | 67 (2.7)
| style="background: #7C9FB5; color: black; " | 42 (1.7)
| <!-- Leave this blank! -->
| style="background: #4090B5; color: black; " | 710 (27.9)
|-
! height="16" |Neve cm (in)
| style="background: #B5B5B5; color: black; " | 38 (15.0)
| style="background: #A5A5A5; color: black; " | 27 (10.5)
| style="background: #A3A3A3; color: black; " | 22 (8.7)
| style="background: #8A8A8A; color: black; " | 6 (2.4)
| style="background: #838383; color: black; " | 0(0)
| style="background: #838383; color: black; " | 0(0)
| style="background: #838383; color: black; " | 0(0)
| style="background: #838383; color: black; " | 0(0)
| style="background: #838383; color: black; " | 0(0)
| style="background: #838383; color: black; " | 0.1 (0.04)
| style="background: #8E8E8E; color: black; " | 8 (3.2)
| style="background: #AAAAAA; color: black; " | 32 (12.7)
| <!-- Leave this blank! -->
| style="background: #BABABA; color: black; " | 133 (52)
|-
! height="16" |Ore di sole
| style="background: #E2CF70; color: black; " | 88
| style="background: #E4CF68; color: black; " | 110
| style="background: #E9D154; color: black; " | 156
| style="background: #ECD148; color: black; " | 185
| style="background: #F1D238; color: black; " | 229
| style="background: #F4D32C; color: black; " | 256
| style="background: #F5D328; color: black; " | 276
| style="background: #E8D058; color: black; " | 241
| style="background: #ECD148; color: black; " | 188
| style="background: #E8D058; color: black; " | 148
| style="background: #E2CF70; color: black; " | 84
| style="background: #E1CF74; color: black; " | 75
| <!-- Leave this blank! -->
| style="background: #F1D238; color: black; " | 2038
|-
! colspan= "15" style="background: #DDDDDD; " | Dati registrati a [[The Annex]]. I dati sono registrati nell'arco di 30 anni, dal [[1971]] al [[2000]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.climate.weatheroffice.ec.gc.ca/climate_normals/results_e.html?Province=ALL&StationName=toronto&SearchType=BeginsWith&LocateBy=Province&Proximity=25&ProximityFrom=City&StationNumber=&IDType=MSC&CityName=&ParkName=&LatitudeDegrees=&LatitudeMinutes=&LongitudeDegrees=&LongitudeMinutes=&NormalsClass=A&SelNormals=&StnId=5051&|editore=climate.weatheroffice.ec.gc.ca|titolo=Canadian Climate Normals 1971-2000|data=28 settembre 2010|accesso=3 dicembre 2010}}</ref>.
|}
 
=== DemografiaDal 1945 ===
[[File:College street sign Toronto.jpeg|thumb|''College Street'' è il centro della ''[[Little Italy di Toronto]]'', il primo quartiere italiano della città]][[File:Toronto central business district.jpg|left|thumb|Il distretto finanziario nella [[Downtown Toronto]]]]In seguito alla [[seconda guerra mondiale]] si assistette a un nuovo flusso migratorio proveniente da Europa e Cina. Arrivarono molte persone in cerca di lavoro; nel campo delle costruzioni in particolare da Italia e Portogallo. A seguito dell'eliminazione delle politiche di immigrazione su base razziale, alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] il Paese iniziò ad attrarre immigrazione da tutte le parti del mondo.
Secondo il censimento del 2006 Toronto conta 2.503.281 abitanti, diventando la città più popolosa del Canada e la quinta di tutto il [[Nord America]], inoltre, da uno studio fatto dal [[Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo]], risulta essere la seconda città al mondo per numero di residenti nati all'estero, dopo [[Miami]] in [[Florida]].
 
Nel [[1954]] Toronto fu federata in un nuovo governo regionale<ref>{{cita web|url=http://www.e-laws.gov.on.ca/DBLaws/RepealedStatutes/English/90m62_e.htm|titolo=Municipality of Metropolitan Toronto Act|editore=Government of Ontario|anno=2000|accesso=29 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040428011825/http://www.e-laws.gov.on.ca/DBLaws/RepealedStatutes/English/90m62_e.htm|urlmorto=no}}</ref>. Il boom del dopoguerra aveva portato a un rapido sviluppo delle periferie e si ritenne che un uso strategico, coordinato e condiviso dei servizi del territorio potesse fornire una maggiore efficienza alla regione. Il governo metropolitano iniziò a gestire servizi che andavano al di là dei confini municipali di Toronto, comprendendo le [[autostrada|autostrade]], l'acqua e il trasporto pubblico.
Il 50.6% della popolazione è di origine [[europa|europea]] (principalmente [[Regno Unito|inglesi]], [[Germania|tedeschi]], [[irlanda|irlandesi]] e [[italia]]ni) il 12.7% di origine asiatica orientale (di cui il 10.8% [[cina|cinese]], l'1.4% [[corea]]na e il 0.5% [[giapponesi|giapponese]]), il 12.3% ha invece origini asiatiche meridionali (principalmente [[india]]ni e [[Vietnamiti a Taiwan|Vietnamiti]]), ed il 7.0% del sudest asiatico (principalmente [[Filippine|filippini]]): il totale della popolazione con origini asiatiche ammonta quindi al 32.0%. L'8.6% è invece di etnia [[Afroamericano|Afroamericana]] (la percentuale di neri in tutto il [[Canada]] è molto minore rispetto ai vicini [[U.S.A.]]), il 2.8% è originario dell'[[America Latina]], il 3.1% ha origini arabe. Gli [[Nativi americani|aborigeni]] sono solo lo 0.7%, e i meticci circa lo 0,2%. L'1.5% si identifica appartenente a due o più origini. L'1.3% s'identifica invece appartenente a "altre origini".
La popolazione superò il milione di abitanti nel 1951 e raggiunse i due milioni nel 1971. Negli [[anni 1980|anni ottanta]] Toronto aveva superato Montréal come popolazione e come centro economico.
 
Nel [[1967]] le sette più piccole municipalità della regione furono raggruppate con le loro vicine più grandi e come risultato si ebbero sei municipalità che comprendevano la vecchia città di Toronto, East York, Etobicoke, North York, Scarborough e York. Nel [[1998]] il governo metropolitano fu sciolto e le sei municipalità furono fuse in una, creando così l'attuale città di Toronto.
== Icone e architetture ==
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Immagine grande|Toronto panorama.jpg|1800px|Panorama a 360 gradi di Toronto visto dal CN Tower. Le [[Isole di Toronto|Toronto Islands]] e [[aeroporto di Toronto-City Billy Bishop|l'aeroporto di Toronto]] sul [[Lago Ontario]] sono visibili sul lato sinistro dell'immagine, mentre gli edifici del [[Downtown Toronto|centro di Toronto]] sono visibili sulla destra.}}
 
=== Architettura ===
Le aree più vecchie della città sono caratterizzate da abitazioni in stile ''[[bay-and-gable]]'', le tipiche case a schiera in mattoni alte e strette. {{Vedi anche|Grattacieli di Toronto}}
[[File:Toronto at night.jpg|thumb|upright=3.4|center|Panorama della Downtown di Toronto in notturna.]]
 
==== CN Tower ====
 
[[File:CN Tower from Lake 2002.jpg|thumb|left|upright=0.7|CN Tower.]]
Una delle principali attrazioni turistiche di Toronto è senza dubbio la [[CN Tower|Canadian National Tower]] o ''CN Tower'' che, con i suoi {{M|553.3|u=m}}, è stata la torre più alta del mondo per ben 31 anni, fino al settembre 2007, quando è stata sorpassata dal grattacielo [[Burj Khalifa]] (poi completato nel gennaio 2010).
 
La CN Tower fu costruita tra il [[1973]] e il 1976 per ordine della più importante compagnia televisiva canadese, la [[CBC (azienda)|CBC]], che necessitava di una nuova torre per le trasmissioni. La compagnia trovò uno [[sponsor]] per la costruzione nella società statale che gestiva, e gestisce tuttora, la rete ferroviaria, cioè la CN che possedeva i terreni dove oggi sorge la torre; per questo motivo è nota al mondo con il nome di ''CN Tower''.
Una delle principali attrazioni turistiche di Toronto è senza dubbio la [[CN Tower|Canadian National Tower]] o ''CN Tower'' che, coi suoi 553,3&nbsp;m, è stata la torre più alta del mondo per ben 31 anni, fino al settembre 2007, quando è stata sorpassata dal grattacielo [[Burj Khalifa]] (poi completato nel gennaio 2010).
La CN Tower fu costruita tra il [[1973]] ed il [[1976]] per ordine della più importante compagnia televisiva canadese, la [[CBC (azienda)|CBC]], che necessitava di una nuova torre per le trasmissioni. La compagnia trovò uno [[sponsor]] per la costruzione nella società statale che gestiva, e gestisce tuttora, la rete ferroviaria, cioè la CN che possedeva i terreni dove oggi sorge la torre; per questo motivo è nota al mondo con il nome di ''CN Tower''.
 
L'imponente edificio di forma slanciata verso il cielo ha diverse piattaforme panoramiche per l'osservazione della città e del [[lago Ontario]] raggruppate in due settori "abitabili" dell'edificio.
La prima piattaforma panoramica chiamata "Look Out Level", alta {{M|346&nbsp;|u=m}} (più della [[Torretorre Eiffel]]), è raggiungibile tramite un ascensore panoramico ultrarapido. Da qui, oltre che osservare il panorama, salendo di un piano è possibile mangiare nel più alto ristorante girevole del mondo oppure, scendendo di un piano, testare il proprio coraggio passeggiando sul pavimento di vetro a {{M|342&nbsp;|u=m}} da terra.
La seconda e più alta piattaforma panoramica chiamata "Sky Pod" detiene il record di altezza a livello mondiale ed è posta a {{M|447&nbsp;|u=m}} d'altezza che corrispondono a ben 147 piani<ref>{{cita web|url=http://skyscraperpage.com/cities/?buildingID=21|editore=skyscraperpage.com|titolo=CN Tower|lingua=en|accesso=3 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080406071501/http://skyscraperpage.com/cities/?buildingID=21|urlmorto=no}}</ref>.
 
==== Rogers Centre ====
[[File:Toronto skyline tommythompsonpark cropped.jpg|thumb|Veduta di Toronto dal [[Tommy Thompson Park]].]]
Un'altra attrazione di Toronto è l'avveniristico stadio originariamente chiamato ''Sky Dome'' per la sua copertura apribile e ribattezzato ''Rogers Centre'' in seguito all'acquisto dello stesso da parte della Rogers Communications, già proprietaria dei [[Toronto Blue Jays|Blue Jays]], la squadra di [[baseball]] della città. Esso è posto non lontano dalle sponde del lago Ontario, ai piedi della mastodontica CN Tower. Questo stadio con tetto a cupola semovente è lo stadio apribile più grande del mondo e il peso del tetto raggiunge le 12.000{{formatnum:12000}} tonnellate.
 
Questo stadio è stato teatro di epiche imprese tra le squadre locali e le franchigie statunitensi e canadesi. Inoltre al suo interno si svolgono concerti, mostre, esposizioni. Il Rogers Centre ha ospitato diversi eventi internazionali fra i quali lo show di punta della [[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]], e precisamente la [[WrestleMania|WrestleMania 6]] il 1º aprile del [[1990]] e la diciottesima edizione il 17 marzo [[2002]] stabilendo in questa occasione il record di spettatori paganti, pari a 68.237{{formatnum:68237}} persone, ma anche partite di [[Calciocalcio (sport)|calcio]] come [[Italia]]-[[Serbia e Montenegro]] del giugno [[2005]]. Nel complesso dello stadio è presente anche un lussuoso albergo.
 
==== Altre architetture di Toronto ====
[[File:Ontario Place in Toronto.jpg|left|thumb|Veduta del parco [[Ontario Place]].]]
[[File:Toronto Bristol Ave.JPG|thumb|Bristol Avenue. Tipiche case di Toronto.]]
[[File:Musée Royal de l'Ontario.jpg|thumb|Royal Ontario Museum.]]
[[File:Toronto. Ontario Science Museum.JPG|thumb|Ontario Science Museum.]]
[[File:Ontario College of Art & Design.jpg|thumb|Ontario College of Art & Design.]]
 
* [[Casa Loma]]: dimora neogotica costruita nel 1911 su progetto dell'[[architetto]] canadese [[Edward James Lennox]] (1854-1933).
[[File:Musée Royal de l'Ontario.jpg|thumb|250x|right|Royal Ontario Museum.]]
* La [[Union Station (Toronto)|Union Station]] (centro intermodale con stazione ferroviaria e metropolitana), la principale stazione ferroviaria della città, la cui costruzione cominciò nel 1913 e si concluse con l'inaugurazione del 6 agosto 1926, e dal 1954 anche della [[Metropolitana di Toronto|metropolitana]]. Sul piazzale antistante vi è il [[Monumento al Multiculturalismo]] di [[Francesco Perilli (artista)|Francesco Perilli]], scultore italiano di [[Nereto]] ([[Provincia di Teramo|TE]]).
[[File:Toronto. Ontario Science Museum.JPG|thumb|250x|right|Ontario Science Museum.]]
* [[Toronto City Hall]], il municipio della città di Toronto fu aperto nel 1965. Il complesso, che occupa un'area di cinque ettari, compresa la Nathan Phillips Square (la grande piazza), fu progettato dall'architetto finlandese [[Viljo Revell]]. Il complesso è composto dalle due torri degli uffici, di diversa altezza e a pianta a forma di "C", e dalla [[sala consiliare]] a pianta circolare con la copertura a cupola ribassata che le conferisce la forma di un'ostrica.
[[File:Ontario College of Art & Design.jpg|thumb|250x|right|Ontario College of Art & Design.]]
* [[Toronto-Dominion Centre]], (1967-1974) sede della omonima banca, su progetto dell'architetto [[Ludwig Mies van der Rohe]] è composto da cinque grattacieli di cui la torre più alta di 51 piani è il più alto edificio progettato dal maestro dell'[[Movimento Moderno|International Style]].
 
* [[First Canadian Place]], (1975) opera dello studio [[Edward Durell Stone and Associates]] (AON Center di Chicago) in collaborazione con i torontoniani [[Bregman + Hamann Architects]] è, con i suoi 72 piani, il [[grattacielo]] più alto del Canada ({{M|298|u=m}}, {{M|355|u=m}} compresa l'antenna) ed è anche l'edificio con più [[marmo di Carrara]] al mondo grazie ai migliaia pannelli che lo rivestono ({{M|600|u=t}} per piano).
* [[Casa Loma]]: costruita nel [[1911]] su progetto dell'[[architetto]] canadese [[Edward James Lennox]] (1854-1933).
* [[Brookfield Place (Toronto)|Brookfield Place]] (ex BCE Place) (1991) è un complesso di grattacieli, costruito in diversi periodi. Alla realizzazione delle varie torri ed edifici di vario genere ha lavorato, in particolare per la ''Bay Wellington Tower'' (grattacielo di 47 piani, ultimato nel 1990), lo studio Bregman + Hamann Architects, mentre gli stessi architetti, in collaborazione con lo studio statunitense [[Skidmore, Owings and Merrill]] hanno progettato l'altra torre, la ''TD Canada Trust Tower''. Nel complesso vi è anche la [[Hockey Hall of Fame]] (Museo dell'[[hockey su ghiaccio]]) e infine la ''Allen Lambert Galleria'' progettata dall'architetto spagnolo [[Santiago Calatrava]].
* La [[Union Station (Toronto)|Union Station]] (centro intermodale con stazione ferroviaria e metropolitana), la principale stazione ferroviaria della città, la cui costruzione cominciò nel [[1913]] e si concluse con l'inaugurazione del 6 agosto [[1926]], e dal [[1954]] anche della [[Metropolitana di Toronto|metropolitana]]. Sul piazzale antistante vi è il [[Monumento al Multiculturalismo]] di [[Francesco Perilli (artista)|Francesco Perilli]], scultore italiano di [[Nereto]] ([[Provincia di Teramo|TE]]).
* [[Toronto Eaton Centre]] (1976 circa) è un grande centro commerciale nel cuore della Downtown di Toronto, caratterizzato da una lunghissima galleria trasparente, progettata dall'architetto [[Eberhard Zeidler]] che si ispirò alla [[Galleria Vittorio Emanuele II]] di [[Milano]]. È il centro commerciale più vasto del Canada dell'est e ha una media di un milione di visitatori alla settimana; all'interno della galleria ci sono due fermate della metropolitana.
* [[Toronto City Hall]], il municipio della città di Toronto fu aperto nel [[1965]]. Il complesso, che occupa un'area di 5 ettari, compresa la Nathan Phillips Square (la grande piazza), fu progettato dall'architetto finlandese [[Viljo Revell]]. Il complesso è composto dalle due torri degli uffici, di diversa altezza ed a pianta a forma di "C", e dalla [[sala consiliare]] a pianta circolare con la copertura a cupola ribassata che le conferisce la forma di un'ostrica.
* Il [[Royal Ontario Museum]] (chiamato ROM) è un museo recentemente ampliato dall'architetto [[Daniel Libeskind]] composto da due sezioni principali: quelle di Storia Naturale e quella delle Culture del Mondo, dove sono conservate collezioni provenienti dall'[[Africa]], dall'Asia e dall'[[Europa]]. L'opera di ampliamento consiste prevalentemente nell'aggiunta del nuovo padiglione chiamato "Michael Lee-Chin Crystal" oltre alla ristrutturazione degli ambienti preesistenti.
* [[Toronto-Dominion Centre]], (1967-1974) sede della omonima banca, su progetto dell'architetto [[Ludwig Mies van der Rohe]] è composto da 5 grattacieli di cui la torre più alta di 51 piani è il più alto edificio progettato dal maestro dell'[[Movimento Moderno|International Style]].
* [[First Canadian Place]], (1975) opera dello studio [[Edward Durell Stone and Associates]] (AON Center di Chicago) in collaborazione con i torontoniani [[Bregman + Hamann Architects]] è, con i suoi 72 piani, il [[grattacielo]] più alto del Canada (298&nbsp;m, 355&nbsp;m compresa l'antenna) ed è anche l'edificio con più [[marmo di Carrara]] al mondo grazie ai migliaia pannelli che lo rivestono (600&nbsp;t per piano).
* [[Brookfield Place]] (ex BCE Place) (1991) è un complesso di grattacieli, costruito in diversi periodi. Alla realizzazione delle varie torri ed edifici di vario genere ha lavorato, in particolare per la ''Bay Wellington Tower'' (grattacielo di 47 piani, ultimato nel 1990), lo studio Bregman + Hamann Architects, mentre gli stessi architetti, in collaborazione con lo studio statunitense [[Skidmore, Owings and Merrill]] hanno progettato l'altra torre, la ''TD Canada Trust Tower''. Nel complesso vi è anche la [[Hockey Hall of Fame]] (Museo dell'[[hockey su ghiaccio]]) ed infine la ''Allen Lambert Galleria'' progettata dall'architetto spagnolo [[Santiago Calatrava]].
* [[Toronto Eaton Centre]] (1976 circa) è un grande centro commerciale nel cuore della Downtown di Toronto, caratterizzato da una lunghissima galleria trasparente, progettata dall'architetto [[Eberhard Zeidler]] che si ispirò alla [[Galleria Vittorio Emanuele II]] di [[Milano]]. È il centro commerciale più vasto del Canada dell'est ed ha una media di 1 milione di visitatori alla settimana, all'interno della galleria ci sono 2 fermate della metropolitana.
* Il [[Royal Ontario Museum]] (chiamato ROM) è un museo recentemente ampliato dall'architetto [[Daniel Libeskind]] composto da due sezioni principali: quelle di Storia Naturale e quella delle Culture del Mondo, dove sono conservate collezioni provenienti dall'[[Africa]], dall'[[Asia]] e dall'[[Europa]]. L'opera di ampliamento consiste prevalentemente nell'aggiunta del nuovo padiglione chiamato "Michael Lee-Chin Crystal" oltre alla ristrutturazione degli ambienti preesistenti.
* L'[[Ontario Science Museum]].
* L'[[Art Gallery of Ontario]] (chiamata AGO) è una galleria d'arte recentemente ristrutturata ede ampliata dall'architetto nato a Toronto [[Frank Gehry]] che raccoglie tra le numerosissime opere, la più vasta collezione di sculture di [[Henry Moore]] al mondo. Uno degli elementi più caratteristici del recente ampliamento è la grande Galleria Italia che si affaccia per tutta la sua lunghezza su Dundas Street ede ospita collezioni di artisti italiani. Si possono apprezzare inoltre, sia all'interno che all'esterno dell'edificio, le due ardite scale elicoidali che salgono sospese nel vuoto per raggiungere i vari livelli della nuova torre espositiva rivestita di zinco-titanio blu.
* L'[[Ontario College of Art & Design]], il cui ultimo ampliamento fu progettato dall'architetto [[Will Alsop]] della [[Alsop Architects]] in collaborazione con [[Robbie/Young + Wright Architects]].
* Il [[Four Seasons Center for the Performing Arts]] è un grande teatro progettato dallo studio canadese [[Diamond and Schmitt Architects]] ed è sede della [[Canadian Opera Company]].
Riga 329 ⟶ 158:
* L'[[Aga Khan Museum]].
* [[Saint Mary Armenian Church]] (1983) - Chiesa armena di Santa Maria
* [[Yonge-Dundas Square|Yonge Dundas Square]], piazza costruita nel 1998, considerata la Times Square della città.
* Sapphire Tower, progetto di albergo di lusso condominio grattacielo.
*[[Gooderham Building]], Toronto, Edificio storico
 
== AmministrazioneSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
La città viene amministrata in base al [[City of Toronto Act]] secondo cui, la città gode di un elevato grado di autonomia legislativa ed esecutiva. L'amministrazione cittadina si articola in un ramo esecutivo e uno legislativo. Toronto è una città governata dal sindaco e da un consiglio comunale.
{{Vedi anche|Italiani di Toronto|Little Italy (Toronto)|Corso Italia (Toronto)}}
Il sindaco di Toronto è eletto con voto popolare diretto è rappresenta il capo dell'esecutivo della città.
Il Consiglio comunale di Toronto è un organo legislativo unicamerale, composto da 44 consiglieri, è rappresentano in tutta la città. Il sindaco ed i membri del consiglio comunale restano in carica quattro anni. (Fino a quando le elezioni comunali del 2006, il sindaco e consiglieri comunali servita periodo di tre anni.)
 
Secondo il censimento del 2016 Toronto conta {{formatnum:2731571}} abitanti, diventando la città più popolosa del Canada e la quinta di tutto il [[Nord America]], inoltre, da uno studio fatto dal [[Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo]], risulta essere la seconda città al mondo per numero di residenti nati all'estero, dopo [[Miami]] in Florida.
== Sport ==
A Toronto hanno sede numerose squadre militanti nei maggiori campionati nordamericani.
L'[[hockey su ghiaccio]] è sicuramente lo sport più seguito e la franchigia dei ''[[Toronto Maple Leafs]]'' che ha sede in città e gioca all'[[Air Canada Centre]] vanta uno stadio tutto esaurito ad ogni incontro.
La squadra partecipa al campionato [[National Hockey League|NHL]], ma, nonostante il calore dei tifosi, i risultati non sono così eccellenti.
I ''Maple Leafs'' ([[foglia d'acero|foglie d'acero]]), dall'istituzione del campionato NHL nel [[1915]], hanno vinto 11 titoli (''[[Stanley Cup]]'') ma l'ultima volta che si aggiudicarono il trofeo fu nel lontano [[1967]].
[[File:P1000085 Lyle Overbay.jpg|thumb|Lyle Overbay in [[Battuta (baseball)|battuta]] con i [[Toronto Blue Jays]] in un incontro di [[Major League Baseball|MLB]].]]
 
Il 50,6% della popolazione è di origine [[europa|europea]] (principalmente [[Regno Unito|inglesi]], [[Germania|tedeschi]], irlandesi e [[italia]]ni) il 12,7% di origine asiatica orientale (di cui il 10,8% [[cina|cinese]], l'1,4% coreana e il 0,5% [[giapponesi|giapponese]]), il 12,3% ha invece origini asiatiche meridionali (principalmente [[india]]ni), e il 7,0% del sudest asiatico (principalmente [[Filippine|filippini]] e vietnamiti): il totale della popolazione con origini asiatiche ammonta quindi al 32,0%. L'8,6% è invece di etnia [[afroamericano|afroamericana]] (la percentuale di neri in tutto il [[Canada]] è molto minore rispetto ai vicini [[Stati Uniti d'America]]), il 2,8% è originario dell'[[America Latina]], il 3,1% ha origini arabe. I [[nativi americani]] sono solo lo 0,7%, e i meticci circa lo 0,2%. L'1,5% si definisce come appartenente a due o più origini. L'1,3% si identifica invece appartenente a "altre origini".
Toronto ha anche vinto una ''Stanley Cup'' con il nome di ''Toronto Arenas'' ([[1918]]) ed una con il nome di ''Toronto St. Patricks'' ([[1922]]). Inoltre ha vinto anche un titolo precedente al 1915 con il nome di ''Toronto BlueShirts'' ([[1914]]). Nella [[American Hockey League]] milita il farm team dei Maple Leafs, i [[Toronto Marlies]].
 
== Cultura ==
La seconda squadra per importanza in città è la [[franchigia (sport)|franchigia]], militante in ''[[Major League Baseball]]'', dei [[Toronto Blue Jays]] ([[Cyanocitta cristata|ghiandaia azzurra]]), vincitrice di due titoli mondiali (''[[World Series]]'') nel [[1992]] e [[1993]]. Toronto è stata l'unica città non statunitense a vincere questo titolo. Ora la squadra, seppur non più vincitrice del titolo, continua ad essere una squadra molto forte e compatta. La formazione gioca nel già citato ''Roger Centre''.
=== Istruzione ===
[[File:Toronto by night.JPG|thumb|Toronto di notte. Sullo sfondo la silhouette del [[Rogers Centre]].]]
 
A Toronto ha sede la più grande università canadese, l'[[Università di Toronto]], oltre all'[[Università metropolitana di Toronto]] e alla ''[[York University]]'', e numerose tra le maggiori industrie e attività economiche del Canada, che fanno di tale città il maggiore polo economico del Canada.
A partecipare al campionato [[National Basketball Association|NBA]], è invece la squadra dei ''[[Toronto Raptors]]''. Questa franchigia fu fondata nel [[1995]] quando il campionato NBA decise di allargare i propri confini per inglobare anche delle squadre canadesi. Insieme ai ''Raptors'' vennero istituiti anche i ''[[Vancouver Grizzlies]]'' ma lo scarso interesse del pubblico e i fondi ristretti convinsero la società a trasferirsi a [[Memphis]] nel [[Tennessee]]. Toronto è così rimasta l'unica squadra non statunitense nel massimo campionato di basket mondiale.
I risultati sono sempre stati piuttosto scarsi, nel 2005 i ''Raptors'' sono stati i peggiori del campionato.
Nel giugno [[2006]] la squadra canadese ha ingaggiato come prima scelta del [[NBA Draft|Draft]] l'italiano Andrea Bargnani, uno dei più promettenti giovani a livello internazionale. La stagione 2006/07 è stata, per i Raptors, quella della tanto attesa svolta: la squadra, infatti, è riuscita ad entrare nei [[playoff NBA|playoff]] dopo alcuni anni di assenze e pessimi risultati. È uscita comunque al primo turno. Stessa sorte nel 2007/2008.
La casa dei ''Raptors'' è l’''Air Canada Centre''.
Nel luglio del 2009 la squadra diventa più europea acquisendo due importanti giocatori [[Marco Belinelli]] dai Golden State Warriors e [[Hidayet Türkoğlu]] dagli Orlando Magic.
 
=== Televisione ===
Partecipano ad un campionato internazionale anche i ''[[Toronto Rock]]'' che militano nella [[NLL]] (National Lacrosse League).
==== In lingua inglese ====
Il [[lacrosse]] è uno sport di origine [[india]]na che consiste nel fare gol in una porta simile a quella dell'hockey passandosi la palla in modo che essa non cada per terra. Anche questo team gioca all’''Air Canada Centre''.
* [[CBC (azienda)|CBC]] (Canadian Broadcasting Corporation), questo canale viene trasmesso anche negli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]],
* [[CTV (rete televisiva)|CTV]] una rete televisiva fondata il 1º gennaio 1961 con il nome CFTO-TV Toronto
* [[TVOntario]], cominciò a trasmettere con il nome "CICA Channel 19" il 27 settembre 1970
* [[Citytv]] cominciò le trasmissioni il 28 settembre 1972, fa parte del gruppo [[Rogers Communications]]
[[Alliance Atlantis Communications]]
==== In lingua francese ====
* [[Société Radio-Canada|SRC]], Télévision de Radio-Canada, è l'emanazione francese di CBC, ed è l'unica rete televisiva [[francofonia|francofona]] che viene trasmessa in tutta la nazione,
* [[Télévision française de l'Ontario|TFO]] (abbreviazione di Télé-Française d'Ontario) fu lanciata nel 1987 come La Chaîne Française, e fu rinominata "TFO" nel 1994. È una televisione pubblica della [[Ontario|Provincia dell'Ontario]] che trasmette programmi educativi.
 
==== Multilingue ====
Partecipano invece a campionati nazionali le squadre dei ''[[Toronto Blizzard]]'' e ''[[Toronto Argonauts]]''. I ''Blizzard'' sono la squadra di [[calcio (sport)|calcio]] vincitrice di molti titoli canadesi ma il livello tecnico di questa squadra non è sicuramente di prim'ordine. Gli ''Argonauts'' invece sono il team di [[football canadese]]. Innumerevoli sono i titoli conquistati da questa franchigia, l'ultimo nel 2003. La squadra gioca al ''Roger Centre''.
* [[Omni Television]] appartiene al gruppo "Rogers Communications" e iniziò a trasmettere nel 1979. Trasmette in italiano, [[lingua portoghese|portoghese]], cantonese, [[lingua cinese standard|cinese]], inglese (per l'edizione del Sud dell'Asia), [[lingua punjabi|punjabi]], coreano, [[lingua tagalog|tagalog]].
* [[Canadian Heritage Information Network|CHIN]] trasmette dalla rete CITY-TV per dieci ore alla settimana, le mattine del sabato e della domenica. La CHIN produce programmi televisivi in portoghese, lingue caraibiche, [[urdu|pakistano]], hindi, [[lingua polacca|polacco]], persiano, [[lingua russa|russo]], punjabi, [[lingua cinese|cinese]] e italiano. La CHIN ha iniziato a trasmettere nel 1967, originariamente su "CIII-TV", successivamente su "CKVR-TV".
 
=== Radio ===
Infine, dal 2007 la franchigia locale del [[Toronto FC]], squadra fondata per l'occasione, partecipa alla [[Major League Soccer]], diventando in questo modo la prima squadra canadese a partecipare al torneo finora riservato ai soli team statunitensi di calcio.
==== In lingua inglese ====
* [[CBC Radio 2]] è una radio di proprietà pubblica.
 
==== IstruzioneIn francese ====
* [[Première Chaîne]], del gruppo CBC.
[[File:Toronto by night.JPG|thumbnail||300px|right|Toronto di notte. Sullo sfondo la silhouette del [[Rogers Centre]].]]
 
==== Multilingue ====
A Toronto ha sede la più grande università canadese, l'[[Università di Toronto]], oltre alla ''Ryerson University'' e alla ''[[York University]]'', e numerose tra le maggiori industrie e attività economiche del Canada, che fanno di tale città il maggiore polo economico del Canada.
* [[CHIN Radio/TV International]] fondata da [[Johnny Lombardi]]. È stata la prima radio multiculturale fondata come CHIN in 1966 e come CHIN-FM in 1967, anticipando la politica del governo canadese che poi seguirà questa strada, ha fondato questa stazione radio che ora trasmette per oltre trenta comunità etniche.
 
== MediaCibo ==
La storia culinaria di Toronto è molto diversificata e varia. Nel corso della sua storia, la città ha attirato immigrati da tutto il mondo, il che ha portato alla creazione di una vasta gamma di cucine etniche. Fin dall'inizio del 19º secolo, i [[Italiani di Toronto|ristoranti italiani]] hanno rappresentato una parte significativa della scena culinaria di Toronto. Nel corso degli anni, questi ristoranti sono cresciuti e si sono evoluti, diventando sempre più sofisticati e raffinati.
Le principali stazioni TV sono:
 
La [[cucina asiatica]] è stata un'altra grande influenza sulla scena culinaria di Toronto, con ristoranti [https://ontariosbest.ca/the-8-best-chinese-restaurants-in-toronto/ cinesi], giapponesi, coreani e thailandesi che hanno aperto in tutta la città. Nel corso degli anni, la cucina asiatica ha subito una trasformazione, diventando sempre più diversificata e sofisticata.
=== in [[lingua inglese]] ===
* [[CBC (azienda)|CBC]] (Canadian Broadcasting Corporation), questo canale viene trasmesso anche negli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]],
* [[CTV (rete televisiva)|CTV]] una rete televisiva fondata il 1º gennaio [[1961]] col nome CFTO-TV Toronto,
* [[TVOntario]], cominciò a trasmettere con il nome "CICA Channel 19" il 27 settembre [[1970]],
* [[Global]] Global Television Network, iniziò a trasmettere il 6 gennaio [[1974]],
* [[Citytv]] cominciò le trasmissioni il 28 settembre [[1972]], fa parte del gruppo [[Rogers Communications]],
 
La scena culinaria di Toronto è anche caratterizzata da una forte enfasi sull'utilizzo di ingredienti locali e di stagione. Ci sono molti ristoranti che si concentrano sull'utilizzo di prodotti freschi e di qualità provenienti da agricoltori e produttori locali. Inoltre, ci sono molti mercati agricoli e fiere del cibo in cui è possibile acquistare e gustare i prodotti locali.
=== in [[lingua francese]] ===
* [[Société Radio-Canada|SRC]], Télévision de Radio-Canada, è di proprietà della CBC, ed è l'unica rete televisiva [[francofonia|francofona]] che viene trasmessa in tutta la nazione,
* [[TFO (televisione)|TFO]] (abbreviazione di Télé-Française d'Ontario) fu lanciata nel [[1987]] come La Chaîne Française, e fu rinominata "TFO" nel [[1994]]. È una televisione pubblica della [[Provincia dell'Ontario]] che trasmette programmi educativi.
 
In generale, la scena culinaria di Toronto è in continua evoluzione e crescita, offrendo una vasta gamma di opzioni culinarie per i suoi abitanti e i visitatori.
=== multilingue ===
* [[Omni Television]] appartiene al gruppo "Rogers Communications" e iniziò a trasmettere nel [[1979]]. Trasmette in [[lingua italiana|italiano]], [[lingua portoghese|portoghese]], [[lingua cantonese|cantonese]], [[lingua cinese mandarino|mandarino]], inglese (per l'edizione del Sud dell'Asia), [[lingua punjabi|punjabi]], [[lingua coreana|coreano]], [[lingua tagalog|tagalog]].
* [[CHIN]] trasmette dalla rete CITY-TV per 10 ore alla settimana, le mattine del sabato e della domenica. La CHIN produce programmi televisivi in portoghese, lingue caraibiche, [[urdu|pakistano]], [[lingua hindi|hindi]], [[lingua polacca|polacco]], [[lingua persiana|persiano]], [[lingua russa|russo]], punjabi, [[lingua cinese|cinese]] e italiano. La CHIN ha iniziato a trasmettere nel [[1967]], originariamente su "CIII-TV", successivamente su "CKVR-TV".
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Radio ==
[[File:Humber Bay Arch Bridge in 2005 -a.jpg|miniatura|L'[[Humber Bay Arch Bridge]], ponte pedonale e ciclabile costruito nel 1994 alla foce del [[Humber (fiume Canada)|fiume Humber]]]]
=== Stazioni di Toronto ===
La città di Toronto è dotata di due aeroporti, di cui uno internazionale, il ''[[aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Pearson International Airport]]'', che è probabilmente il maggiore scalo aeroportuale di tutto il Canada. Vi sono inoltre diversi aeroporti, tra cui anche quello internazionale di [[Hamilton (Canada)|Hamilton]], dislocati nella zona metropolitana circostante Toronto stessa.
==== In lingua inglese ====
* [[CBC Radio 2]] è una radio di proprietà pubblica.
 
La città dispone anche di una [[metropolitana di Toronto|rete metropolitana]] con quattro linee e di un'estesa [[rete tranviaria di Toronto|rete tranviaria]].
==== In francese ====
* [[Première Chaîne]], del gruppo CBC.
 
==== MultilingueAmministrazione ====
[[File:Toronto city hall August 2017 01.jpg|miniatura|[[Toronto City Hall|Municipio di Toronto]]]]
* [[CHIN Radio/TV International]] fondata da [[Johnny Lombardi]]. È stata la prima radio multiculturale fondata come CHIN in [[1966]] e come CHIN-FM in 1967, anticipando la politica del governo canadese che poi seguirà questa strada, ha fondato questa stazione radio che ora trasmette per oltre 30 comunità etniche.
La città viene amministrata in base al [[City of Toronto Act]] secondo cui, la città gode di un elevato grado di autonomia legislativa ed esecutiva. L'amministrazione cittadina si articola in un ramo esecutivo e uno legislativo. Toronto è una città governata dal sindaco e da un consiglio comunale. Il sindaco di Toronto è eletto con voto popolare diretto e rappresenta il capo dell'esecutivo della città.
 
Il consiglio comunale di Toronto è un organo legislativo unicamerale, composto da 44 consiglieri. Il sindaco e i membri del consiglio comunale restano in carica quattro anni. Fino alle elezioni comunali del 2006 il sindaco e i consiglieri comunali restavano in carica per un periodo di tre anni.
== Trasporti ==
La città di Toronto è dotata di due aeroporti, di cui uno internazionale, il ''[[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Pearson International Airport]]'', che è probabilmente il maggiore scalo aeroportuale di tutto il Canada. Vi sono inoltre diversi aeroporti, tra cui anche quello internazionale di [[Hamilton (Canada)|Hamilton]], dislocati nella zona metropolitana circostante Toronto stessa.
 
=== Quartieri ===
== Persone legate a Toronto ==
{{Vedi anche|Quartieri di Toronto}}
* [[Hayden Christensen]] (1981), Attore
* [[Deadmau5]] (1981), disc jockey e produttore discografico
* [[John James Rickard Macleod]] (1876-1935), scienziato
* [[Frederick Grant Banting]] (1891- 1941), scienziato
* [[Charles Herbert Best]] (1899-1978), scienziato
* [[Lester Pearson]] (1897-1972), politico, premio Nobel per la Pace
* [[Wallace Klippert Ferguson]] (1902-1983), storico
* [[Gil Evans]] (1912-1988), direttore d'orchestra, pianista e compositore
* [[Johnny Lombardi]] (1915-2002), editore
* [[Norman Jewison]] (1926), regista
* [[Frank Gehry|Frank O. Gehry]] (1929), architetto
* [[Charles L. Caccia]] (1930-2008), politico e ambientalista
* [[Glenn Gould]] (1932-1982), pianista
* [[John Moody Roberts]], politico e ambientalista
* [[Peter Jennings]] (1938-2005), giornalista, TV anchor
* [[David Cronenberg]] (1943), regista
* [[Birutė Galdikas]] (1946), ambientalista
* [[Neil Young]] (1945), cantautore
* [[Neil Peart]] (1952), musicista
* [[Sergio Marchionne]] (1952), dirigente d'azienda
* [[Alex Lifeson]] (1953), musicista
* [[Geddy Lee]] (1953), musicista
* [[Ted Simonett]] (1953), attore
* [[Rick Moranis]] (1953), attore, scrittore e produttore
* [[Frank Crudele]] (1954), attore
* [[Keanu Reeves]], attore
* [[Alannah Myles]] (1968), cantautrice
* [[Ed Greenwood]], scrittore
* [[Gregory Smith (attore)|Gregory Smith]], attore
* [[Russell Peters]] (1970), comico
* [[Cory Doctorow]] (1971), giornalista e blogger
* [[Adam Copeland]] ([[1973]]), ex wrestler
* [[Christian Cage]] ([[1973]]), wrestler
* [[Patricia Stratigias]], conosciuta come Trish Stratus (1975), ex campionessa di wrestling, showman ed imprenditrice
* [[Jay McCaslin]] (1980), musicista
* [[Stephen Amell]] (1981), attore
* [[Nikki Benz]] (1981), attrice pornografica
* [[Sunny Leone]] (1981), attrice pornografica
* [[Melanie Fiona]] (1983), cantante
* [[Avril Lavigne]] (1984), cantante
* [[Laura Vandervoort]] (1984), attrice
* [[Rick Fox]], ex cestista e attore
* [[Naomi Klein]], giornalista e attivista no-global
* [[Aubrey Graham]] ([[1986]]), principalmente noto con lo pseudonimo di Drake, [[rapper]] e [[attore]]
* [[Alexz Johnson]] (1986), attrice
* [[Nina Dobrev]] (1989), attrice
* [[Atticus Mitchell]] (1995), attore
* [[Justin Bieber]] (1994), cantante
* [[Daniel Negreanu]] (1974), giocatore professionista di Poker
* [[Jenn Proske]], attrice
* [[Devon Bostick]], attore
* [[Shay Mitchell]], attrice
 
* [[Toronto Theatre District|Theatre District]], (''Quartiere dei Teatri di Toronto'') è una parte del Toronto Entertainment District in [[Downtown Toronto]], che contiene la più grande concentrazione di teatri con palcoscenico del [[Canada]]. È il terzo più grande quartiere dei teatri di lingua inglese al mondo, dopo il [[West End]] di Londra e [[Broadway]] a [[New York]].<ref>{{Cita libro|cognome=Angelini|nome=Paul Ubaldo|titolo=Our Society: Human Diversity in Canada|anno=2011|editore=Cengage Learning|isbn=9780176503543|p=34}}</ref>
== Gemellaggi ==
 
{{MultiCol}}
=== Gemellaggi ===
{{Colonne}}
Toronto intrattiene rapporti commerciali con:
 
* {{Gemellaggio|Siria|Damasco}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Chicago}}
* {{Gemellaggio|Cina|Chongqing}}
* {{Gemellaggio|Israele|Eilat}}
* {{Gemellaggio|Germania|Francoforte sul Meno}}
* {{Gemellaggio|Russia|Rostov- sul- Don}}
* {{Gemellaggio|Brasile|San Paolo (Brasile){{!}}San Paolo}}
* {{Gemellaggio|Iran|Tehran}}<ref name=autogenerated2>{{cita web|url=http://www2.prefeitura.sp.gov.br/secretarias/relacoes_internacionais/ingles/descentralized_cooperation/sister_cities/0001|editore=Prefeitura.Sp|titolo=Gemellaggio con Teheran}}{{collegamento interrotto}}</ref>
 
* {{Gemellaggio|Brasile|San Paolo (Brasile){{!}}São Paulo}}
{{ColBreakColonne spezza}}
Toronto è gemellata con:
 
* {{Gemellaggio|Italia|Milano|2003}}<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/In+Comune/In+Comune/Citt+Gemellate/|titolo=Città gemellate con Milano|accesso=14 novembre 2010|editore=comune.milano.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100926003534/http://comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=%2Fwps%2Fwcm%2Fconnect%2Fcontentlibrary%2FIn+Comune%2FIn+Comune%2FCitt+Gemellate%2F|urlmorto=no}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Napoli}}
* {{Gemellaggio|Italia|Serra San Bruno}}
* {{Gemellaggio|Vietnam|Ho Chi Minh (città){{!}}Ho Chi Minh}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Chicago}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Kiev}}
* {{Gemellaggio|Pakistan|Islamabad}}
* {{Gemellaggio|Ecuador|Quito}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Sagamihara}}
* {{Gemellaggio|Russia|Volgograd|1991}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.volgadmin.ru/EN2/Municipality/FriendlyRelationship.aspx|titolo=Friendship cities of Volgograd|editore=volgadmin.ru|accesso=3 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091203211441/http://www.volgadmin.ru/EN2/Municipality/FriendlyRelationship.aspx}}</ref>
* {{Gemellaggio|Polonia|Varsavia}}
* {{Gemellaggio|Italia|Rosolini}}
{{EndMultiCol}}
* {{Gemellaggio|Italia|Roma}} (accordo internazionale)
{{Colonne fine}}
 
== Sport ==
A Toronto hanno sede numerose squadre militanti nei maggiori campionati nordamericani.
L'[[hockey su ghiaccio]] è sicuramente lo sport più seguito e la franchigia dei ''[[Toronto Maple Leafs]]'' che ha sede in città e gioca all'[[Air Canada Centre]] vanta uno stadio tutto esaurito a ogni incontro.
La squadra partecipa al campionato [[National Hockey League|NHL]], ma, nonostante il calore dei tifosi, i risultati non sono così eccellenti.
I ''Maple Leafs'', dall'istituzione del campionato NHL nel 1915, hanno vinto tredici titoli (''[[Stanley Cup]]'') ma l'ultima volta che si aggiudicarono il trofeo fu nel 1967.
[[File:P1000085 Lyle Overbay.jpg|thumb|Lyle Overbay in [[battuta (baseball)|battuta]] con i [[Toronto Blue Jays]] in un incontro di [[Major League Baseball|MLB]].]]
 
Toronto ha anche vinto una ''Stanley Cup'' con il nome di ''Toronto Arenas'' (1918) e una con il nome di ''Toronto St. Patricks'' (1922). Inoltre ha vinto anche un titolo precedente al 1915 con il nome di ''Toronto BlueShirts'' (1914). Nella [[American Hockey League]] milita il farm team dei Maple Leafs, i [[Toronto Marlies]].
 
La seconda squadra per importanza in città è la [[franchigia (sport)|franchigia]], militante in ''[[Major League Baseball]]'', dei [[Toronto Blue Jays]] ([[Cyanocitta cristata|ghiandaia azzurra]]), vincitrice di due titoli mondiali (''[[World Series]]'') nel 1992 e 1993. Toronto è stata l'unica città non statunitense a vincere questo titolo. Ora la squadra, seppur non più vincitrice del titolo, continua a essere una squadra molto forte e compatta. La formazione gioca nel già citato ''Roger Centre''.
 
A partecipare al campionato [[National Basketball Association|NBA]], è invece la squadra dei ''[[Toronto Raptors]]''. Questa franchigia fu fondata nel 1995 quando il campionato NBA decise di allargare i propri confini per inglobare anche delle squadre canadesi. Insieme ai ''Raptors'' vennero istituiti anche i ''[[Vancouver Grizzlies]]'' ma lo scarso interesse del pubblico e i fondi ristretti convinsero la società a trasferirsi a [[Memphis]] nel [[Tennessee]]. Toronto è così rimasta l'unica squadra non statunitense nel massimo campionato di basket mondiale. I risultati sono sempre stati piuttosto scarsi: nel 2005 i ''Raptors'' sono stati i peggiori del campionato. Nel giugno del 2006 la squadra canadese ha ingaggiato come prima scelta del [[NBA Draft|Draft]] l'italiano Andrea Bargnani, uno dei più promettenti giovani a livello internazionale. La stagione 2006/07 è stata, per i Raptors, quella della tanto attesa svolta: la squadra, infatti, è riuscita a entrare nei [[playoff NBA|playoff]] dopo alcuni anni di assenze e pessimi risultati. È uscita comunque al primo turno. Stessa sorte nel 2007/2008. La casa dei ''Raptors'' è l{{'}}''Air Canada Centre''. Nel luglio del 2009 la squadra diventa più europea acquisendo due importanti giocatori [[Marco Belinelli]] dai Golden State Warriors e [[Hidayet Türkoğlu]] dagli Orlando Magic. Nel 2016 entrano nei playoff raggiungendo la finale della Eastern Conference ma vengono eliminati dai successivi vincitori del campionato NBA, i [[Cleveland Cavaliers]]. Nel 2019 raggiungono per la prima volta la vittoria del campionato NBA battendo i Golden State Warriors in sei gare.
 
Partecipano a un campionato internazionale anche i ''[[Toronto Rock]]'' che militano nella [[National Lacrosse League]]. Anche questo team gioca all{{'}}''Air Canada Centre''.
 
Partecipano invece al campionato della [[Canadian Football League]] gli ''[[Toronto Argonauts|Argonauts]]'', il team di [[football canadese]]. Innumerevoli sono i titoli conquistati da questa franchigia, l'ultimo nel 2003. La squadra gioca al ''Roger Centre''.
 
Dal 2019 i ''[[Toronto Arrows]]'' partecipano al campionato di [[rugby]] della [[Major League Rugby]]. Giocano le loro partite al ''Lamport Stadium''.
 
Infine, dal 2007 la locale squadra di calcio del [[Toronto FC]] partecipa alla [[Major League Soccer]], diventando in questo modo la prima squadra canadese a partecipare al torneo. Nella stagione 2017 è il primo club canadese a conquistare il [[Major League Soccer 2017|titolo]] della MLS, inoltre conquista anche il cosiddetto ''Treble'', ovvero la vittoria in un'unica stagione della [[Canadian Championship 2017|coppa nazionale]], della [[MLS Supporters' Shield|stagione regolare]] e della MLS Cup.
 
Dal 1995 si svolge la [[maratona di Toronto]].
 
Dal 2011 al 2014 ha ospitato la [[Tevlin Women's Challenger]], vincendo la [[Tevlin Women's Challenger 2011]] nel doppio.
 
== Note ==
Riga 483 ⟶ 285:
 
== Voci correlate ==
* [[UniversitàGolden di TorontoHorseshoe]]
* [[RCC Institute of Technology]]
* [[Victoria University (Toronto)|Victoria University]]
* [[Victoria University (Toronto)]]
* [[Toronto Santa Claus Parade]]
* [[Stemma di Toronto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Toronto|n=Categoria:Toronto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.toronto.ca/ Sito ufficiale della città]
* {{en}} [http://www.hanifworld.com/Toronto-View.htm Galleria di foto di Toronto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070509172038/http://www.hanifworld.com/Toronto-View.htm |data=9 maggio 2007 }}.
* {{en}} [http://www.cntower.ca Sito ufficiale della CN Tower].
 
{{Ontario}}
{{Canada City}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Canada}}
 
{{Link V|sr}}
 
[[Categoria:Toronto| ]]
 
{{Link VdQ|ar}}
 
{{Link AdQ|de}}
{{Link FA|es}}