Fermo con le mani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(59 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|immagine = Fermo con le mani !.JPG
|didascalia = Totò in una scena del film
|titoloitalianotitolo = Fermo con le mani!
|paese = [[regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]
|titolooriginale= Fermo con le mani!
|anno uscita = 1937
|paese= [[Italia]]
|aspect ratio = 1,37 : 1
|annouscita= [[1937]]
|tipo colore = B/N
|durata = 78 min
|genere = Commediacomico
|ratio=
|regista = [[Gero Zambuto]]
|tipocolore= B/N
|soggetto = [[Guglielmo Giannini]]
|tipoaudio= sonoro
|sceneggiatore = [[Guglielmo Giannini]]
|genere= Commedia
|regista= [[Gero Zambuto]]
|soggetto= [[Guglielmo Giannini]]
|sceneggiatore= [[Guglielmo Giannini]]
|produttore = [[Gustavo Lombardo]]
|casaproduzionecasa produzione = [[Titanus]]
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana = [[Titanus]]
|attori =
*[[Totò]]: Totò di Torretota, il conte
*[[Erzsi Paál]]: Eva Frastorny, la cantante
*[[Franco Coop]]: Vincenzino
*[[Tina Pica]]: Giulia, la cameriera
*[[Oreste Bilancia]]: il cavalier Gerolamo Battaglia
*[[Miranda Bonansea]]: la bambina orfana
*[[Luigi Erminio D'Olivo]]: Vladimiro Pegna, il direttore d'orchestra
*[[Cesare Polacco]]: il capomastro
*[[Alfredo Martinelli]]: un accompagnatore di Eva nel locale notturno
*[[Luigi Erminio D'Olivo]]: Vladimiro Pegna, il direttore d'orchestra
*[[Alfredo De Antoni]]: padrone di casa
*[[Guglielmo Sinaz]]: il cameriere nel locale notturno
*[[Cesare Polacco]]: il capomastro
*[[Alfredo Martinelli]]: un accompagnatore di Eva nel locale notturno
*[[Giuseppe ZoppegniZopegni]]:
*[[Nicola Maldacea]]: il suggeritore
*[[Giuseppe Pierozzi]]: il direttore del teatro
*[[Yvonne Sandner]]: Anna
*[[Guglielmo Sinaz]]: il cameriere nel locale notturno
*[[Lena Bellocchio]]: la direttrice dell'Istituto di Bellezza
*[[GeroNicola ZambutoMaldacea]]: un pescatoresuggeritore
*[[Lena Bellocchio]]: la direttrice dell'Istituto di Bellezza
*[[Bruno Calabretta]]
*[[Giuseppe Pierozzi]]: il direttore del teatro
*[[Adelmo Cocco]]
|fotografo = [[Otello Martelli]]
*[[Alfredo De Antoni]]
|montatore = [[Giacinto Solito]]
*[[Giuseppe Zoppegni]]
|effetti speciali =
|fotografo= [[Otello Martelli]]
|montatoremusicista = [[GiacintoUmberto SolitoMancini]]
|scenografo = [[Nino Macarones]] e [[Antonio Valente (scenografo)|Antonio Valente]]
|effettispeciali=
|costumista =
|musicista= [[Umberto Mancini]]
|truccatore =
|scenografo= [[Antonio Valente]], [[Nino Maccarones]]
|costumista=
|truccatore=
|premi=
}}
'''''Fermo con le mani!''''' è un [[film]] del [[1937]] diretto da [[Gero Zambuto]]. Noto per essere il primo film in assoluto interpretato da [[Totò]].
{{Citazione|Stia fermo con le mani, sa!|[[Totò]] all'interno del film}}
 
'''''Fermo con le mani!''''' è un film del [[1937]] diretto da [[Gero Zambuto]]. Noto per essere il primo film in assoluto interpretato da [[Totò]].
Si tratta dell'ultimo film diretto da Zambuto e del primo interpretato da [[Totò]].
 
== Trama ==
Totò di Torretota è un povero diavolopoveraccio che tenta in ogni modo di sbarcare il lunario. Dopo essere stato cacciato di casa (una un'abitazione in via di demolizione in cui si è insediato abusivamente), nel cercare una nuova sistemazione riesce a liberare una povera orfanella dalle grinfie di un bieco sfruttatore, che la obbligava a elemosinare per la strada, e decide di prendersene cura, nonostante l'indigenza.
 
Per racimolare qualche soldo, Totò accetta di fare da [[factotum]] in un salone di bellezza e, per conquistare una buona mancia, si traveste da donna e si fa passare per massaggiatrice spagnola dalla bella Eva, un'assidua cliente del salone, nonché soubrette di rivista protetta dall'inetto Cavaliercavalier Girolamo Battaglia, il quale non si avvede del fatto che Eva amoreggia sotto i suoi occhi col direttore d'orchestra dello spettacolo. Alla vista delle grazie di Eva, Totò perde il controllo e si fa smascherare. Eva, infuriata, chiede a Girolamo di catturare l'uomo e schiaffeggiarlo, ma il passo lesto di Totò e l'incapacità del Cavaliere impediscono che ciò avvenga. Eva allora intima a Girolamo di ritrovare Totò e schiaffeggiarlo pubblicamente per dimostrare di essere un vero uomo.
 
Licenziato dal salone di bellezza per la sua bravata, Totò si ritrova a trattare con Girolamo che, a suon di denaro, convince il poveraccio a combinare un incontro in un locale elegante dove sarà convenzionalmente schiaffeggiato davanti a tutti. Sennonché la sera in questione Totò riesce a conquistare la simpatia di Eva così il gesto di Girolamo la indispettisce ancor di più.
Riga 60 ⟶ 55:
Come ultimo gesto, l'ormai ricco e stimato Totò si reca nel locale in cui era stato umiliato da Girolamo e gli si avvicina con la scusa di ringraziarlo per quanto ha fatto in suo favore, restituendogli il denaro avuto per gli schiaffi e rifilandogli due sonori ceffoni, liberandosi dalla frustrazione del precedente episodio.
 
== CommentoProduzione ==
È uscito nelle sale il 6 marzo 1937 ed è stato girato al [[Centro Safa Palatino]] di [[Roma]].
È il film d'esordio di Totò. Tra le scene più famose si ricorda quella in cui cerca di fare il pedicure a un uomo calvo, quella in cui pesca dal bancone del pescivendolo (ripresa poi in ''[[Guardie e ladri]]'' e ''[[Totò a Parigi]]'') e anche la scena nella quale tiene in braccio una scopa usandola come fucile (ripresa anche in ''[[Figaro qua, Figaro là]]''); inoltre, la scena del direttore d'orchestra sarà presente in molti altri successivi film, come per esempio ''[[I pompieri di Viggiù]] ''e nella scena finale del più celebre'' [[Totò a colori]].''<br>
 
La bambina orfana, interpretata da [[Miranda Bonansea]], ricorda [[Shirley Temple]] e la pettinatura è la stessa. La Bonansea, infatti, in quegli anni era la doppiatrice ufficiale della Temple. Inoltre nelle scene in casa di Totò sembrano vari riferimenti al film ''[[Il monello]]'' di [[Charlie Chaplin]].
Il film venne realizzato dopo anni di rifiuti e ripensamenti da parte di Totò.
 
== Accoglienza ==
 
=== Critica ===
 
*Su ''[[Bianco e Nero (rivista)|Bianco e Nero]]'' del 31 maggio [[1937]], "«Questo film non è americano ciononostante è bruttissimo. Ne prendano atto coloro che ci accusano di faziosità. Noi siamo irrimediabilmente faziosi verso tutti i film che rappresentano un attentato alla società artistica e morale del cinematografo"».
== Critica ==
*[[Marco Ramperti]] ne ''[[L'Illustrazione Italiana]]'' del 14 marzo [[1937]]: " «Non mancate a ''Fermo con le mani'', dove riappare Erszi Paal e dove si rivela Totò. Pare a me che la ballerina di Budapest non manchi, oltre che di vaghezza e di estro, di fotogenia: ma, soprattutto, subisce l'attrazione di Totò nella magrezza fantomatica e nella snodatura marionettistica di certi suoi passi di danza, dove il pallore e l'automatismo concorrono, insieme con la bravura, a una specie di pauroso incantamento, di allucinazione irresistibile.."»
*Su [[Bianco e Nero (rivista)|Bianco e Nero]] del 31 maggio [[1937]], "Questo film non è americano ciononostante è bruttissimo. Ne prendano atto coloro che ci accusano di faziosità. Noi siamo irrimediabilmente faziosi verso tutti i film che rappresentano un attentato alla società artistica e morale del cinematografo".
*[[Marco Ramperti]] ne [[L'Illustrazione Italiana]] del 14 marzo [[1937]] " Non mancate a Fermo con le mani, dove riappare Erszi Paal e dove si rivela Totò. Pare a me che la ballerina di Budapest non manchi, oltre che di vaghezza e di estro, di fotogenia: ma, soprattutto, subisce l'attrazione di Totò nella magrezza fantomatica e nella snodatura marionettistica di certi suoi passi di danza, dove il pallore e l'automatismo concorrono, insieme con la bravura, a una specie di pauroso incantamento, di allucinazione irresistibile.."
 
== Voci correlate ==
Riga 76 ⟶ 75:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.antoniodecurtis.org/fermo.htm Scheda + videoclip "Fermo con le mani"]
*Fermo{{cita con le mani [web|http://www.antoniodecurtis.comorg/fermo.htm |Scheda,foto, + videoclip,locandine] "Fermo con le mani"}}
*Fermo con le mani [http://www.antoniodecurtis.orgcom/fermo.htm Scheda, +foto, videoclip, "Fermo con le mani"locandine]
*{{Imdb|film|0028860}}
*{{Cinematografo|titolo|2683}}
*'''[http://tototruffa2002.it/il-cinema/i-films-1937-1949/1937-fermo-con-le-mani.html "Fermo con le mani!"]''' Video, foto, recensioni, curiosità. wwwtototruffa2002.it
 
{{Totò}}
Riga 86 ⟶ 83:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film italiani]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film di Totò]]
[[Categoria:Film italianigirati a Roma]]