Candelabra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Neon Bapistry Ceiling Mosaic, candelabra.jpg|thumb|Apostoli intervallati da candelabre, Battistero Neoniano, Ravenna]]
 
Che collooooo alex
Ma che ooh!
Un t-rex
La '''candelabra''' è un motivo ornamentale in uso nelle arti figurative.
 
Si tratta di una pianta che si sviluppa in verticale (come una "[[colonna (architettura)|colonna]]" vegetale) che rappresenta, più o meno verosimilmente, il fiore dell'[[Aloe (botanica)|aloe]]. Già in uso nell'arte classica, l'uso di questa decorazione si caricò di particolari significati nel periodo [[arte paleocristiana|paleocristiano]], legandolo alla [[Passione di Gesù|Passione di Cristo]], poiché si tratta di fiori che nascono una sola volta nella vita della pianta, la quale, dopo aver fruttato, muore. Essi sono quindi simbolo di sacrificio.
 
Candelabre si trovano per esempio nella decorazione a mosaico della [[cupola]] del [[Battistero Neoniano]] a [[Ravenna]], risalenti a circa il [[458]].
 
Nell'[[architettura]] classica ([[periodoArte classicogreca|classicagreca]] e [[Arte romana|romana]]) e in quella [[Rinascimento|rinascimentale]] venne utilizzata per ornare [[pilastro|pilastri]], ante, [[volta (architettura)|volte]] e pareti. Soprattutto nel periodo classico servì per valorizzare elementi che o per le loro dimensioni ridotte o per la loro mancanza di decorazioni rischiavano di perdere importanza: un tipico esempio sono le candelabre nei pilastri contigui ai rilievi dell'[[Arco di Tito]]<ref>"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. III, pag.36</ref>.
 
Sono state utilizzate molto anche da [[Biagio Rossetti]] nel suo lavoro urbanistico di realizzazione della [[Addizione Erculea]] nella città di Ferrara, per evidenziare il percorso che aveva come termine piazza Nuova (l'attuale [[piazza Ariostea]]).
 
<gallery>
File:04 2022 Roma (Arco di Trionfo di Tito- Bassorilievi) FO228683 bis Photo by Paolo Villa.jpg|Arco di Tito
[[ImmagineFile:NeonMosaic Bapistryof Ceilingthe Mosaic,Apostles candelabra- Neonian Baptistry - Ravenna 2016 (5).jpg|thumb|Apostoli intervallati da candelabre, Battistero Neoniano, Ravenna]]
File:Ferrara, palazzo dei Diamanti (12).jpg|Candelabra cantonale di [[Palazzo dei Diamanti]] a Ferrara
</gallery>
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Artearte}}
 
[[Categoria:Iconografia]]