Francesca Leone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: [[Castel Sant’Angelo → [[Castel Sant'Angelo |
|||
(60 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{CV||biografie|novembre 2018}}{{P|Voce agiografica, dai toni enfatici e promozionali|pittori|settembre 2023}}
{{Bio
|Nome = Francesca
Riga 4 ⟶ 5:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 12 marzo
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 14 ⟶ 15:
|Attività2 = pittrice
|Nazionalità = italiana
}}
== Biografia ==
Francesca Leone trascorre gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza nel mondo internazionale del cinema e dell'arte: suo padre è il regista [[Sergio Leone]], sua madre, Carla Ranaldi, è la prima ballerina del [[Teatro dell'Opera di Roma]]. La sua formazione artistica si compie in un clima ricco di stimoli e fermenti culturali. Dopo aver seguito il corso di scenografia
== Mostre ==
Nel [[2007]] partecipa alla mostra curata da Claudio Strinati per
Con [[Agostino Bonalumi]], [[Giuseppe Gallo (artista)|Giuseppe Gallo]], [[Piero Guccione]] e [[Igor Mitoraj]] viene invitata a realizzare un'opera per la mostra "Galilei Divin Uomo" nella [[Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri]] di Roma, organizzata su iniziativa della World Federation of Scientists<ref>{{cita web|url=http://www.fondazioneitaliani.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9104&Itemid=53|titolo=Galilei divin uomo. Il genio pisano visto da sei artisti|accesso=20 aprile 2013|dataarchivio=20 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020134121/http://www.fondazioneitaliani.it/index.php?option=com_content&task=view&id=9104&Itemid=53|urlmorto=sì}}</ref>.
[[Palazzo Venezia]] le dedica una mostra personale, Primo Piano, nel [[2008]]; in mostra
Il Museo
“Flussi Immobili” è il titolo della mostra personale che si svolge nel marzo del [[2010]] presso la Galleria Valentina Moncada di Roma<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/home_spettacolo/arti/flussi_immobili_di_francesca_leone_le_sfumature_delumore/notizie/95623.shtml|titolo=Il Messaggero, "Flussi immobili" di Francesca Leone, le sfumature dell'umore|accesso=20 aprile 2013|dataarchivio=13 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140113153336/http://www.ilmessaggero.it/home_spettacolo/arti/flussi_immobili_di_francesca_leone_le_sfumature_delumore/notizie/95623.shtml|urlmorto=sì}}</ref>; allo stesso tempo le sue opere sono esposte nella mostra “Arte Contemporanea per il Tempio di Zeus” nel Parco Archeologico della [[Valle dei Templi]] di [[Agrigento]], insieme a quelle di cinquanta artisti internazionali, fra cui [[Afro Basaldella|Afro]], [[Arman]], [[Mimmo Jodice]], [[Hermann Nitsch]], [[Daniel Spoerri]].
Per i
Nel [[2011]] espone al Padiglione Italia della LIV Esposizione Internazionale
La Opera Gallery di [[Londra]] le dedica una personale nel settembre del [[2012]] dopo la conclusione delle [[Olimpiadi]] svoltesi nella capitale inglese<ref>{{cita web|url=http://www.artnet.com/galleries/exhibitions.asp?gid=171046&cid=274417|titolo=Artnet, Francesca Leone 'Beyond the Water'}}</ref>. Nel [[2013]] espone al Padiglione della Repubblica di [[Cuba]] della LV Esposizione Internazionale d'Arte della [[Biennale di Venezia]].
Nel 2012 espone nella
A giugno 2012 è tra gli artisti scelti per il dialogo tra arte e sport agli Internazionali BNL di Tennis di Roma al Foro Italico. Sempre a giugno 2012 nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma, per la mostra dal titolo “Il Viaggio in Italia di Fëdor Dostoevskij”,
Nel 2013 viene invitata a partecipare alla LV Esposizione Internazionale
Chiude il 2013 con una
Nel 2014 tre grandi mostre dal titolo “Metamorphosis” curate da Giacinto di Pietrantonio, la vedono protagonista al MAC – Museo di Arte Contemporanea di Santiago del Cile, al MACBA – Museo di Arte Contemporanea di Buenos Aires e
Sempre nel 2014 espone alla AMS Marlborough Gallery di
Santiago del Cile con la personale “Cuerpo y Tierra”, al [[Palazzo Reale di Torino]] partecipa alla mostra “Freedom Fighters” con un ritratto dedicato a Robert Fitzgerald Kenneky e al [[Museo nazionale del cinema|Museo del Cinema di Torino]] nella mostra dedicata al 25° della scomparsa di [[Sergio Leone]] con due ritratti dedicati al padre.
Il 2015 si apre in febbraio con la mostra personale nella Galleria Mucciaccia & Partners di [[Singapore]]. In ottobre la [[Triennale di Milano]] ospita una grande mostra installativa dal titolo “Our Trash”<ref>{{cita web|url=http://www.triennale.org/it/mostre/passate/4195-francesca-leone-our-trash#.Vjs-8NIveUk|titolo=Francesca Leone, Our Trash|accesso=1º marzo 2022|urlarchivio=https://archive.is/20151105174258/http://www.triennale.org/it/mostre/passate/4195-francesca-leone-our-trash%23.VjuVGeLLfK5#.Vjs-8NIveUk|dataarchivio=5 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/arte/recensioni/2015/10/08/news/francesca_leone-124599771/|titolo=Recensione della mostra di Francesca Leone}}</ref>, un progetto composto da 18 grate di alluminio protette da una teca di perspex su cui lo spettatore può camminare, con cui propone una riflessione sul tema ambientale. Contemporaneamente presenta sempre a Milano, nella galleria ArcGallery, altre 15 opere della serie “Our Trash”.
Nel 2017 un'altra grande mostra installativa la vede protagonista al Museo Macro di Roma dove espone "Giardino"<ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/01/31/foto/roma_giardino_al_macro_la_mostra_di_francesca_leone_tra_realta_e_denuncia-157271958/1/#1|titolo=Al Macro la mostra di Francesca Leone tra realtà e denuncia}}</ref>, una mostra complessa che unisce il lavoro di “Our Trash” a tre opere monumentali in cemento, frutto del continuo lavoro di ricerca dell’artista sempre sul tema dell’ambiente e la memoria.
Nel 2018 è invitata ad esporre dall'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana a [[Palermo]], Capitale della Cultura 2018, durante la Biennale d'Arte Manifesta 12, nel [[Albergo dei Poveri (Palermo)|Real Albergo delle Povere]]. L'esposizione dal titolo "Monaci"<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/media/sic-mostra-francesca-leone-3b92cb0d-4bc3-4bac-ab3b-ab9dec0687d6.html|titolo=A Palermo la mostra d'arte contemporanea di Francesca Leone|sito=Rainews|accesso=2018-11-08}}</ref> organizzata da Civita e curata da [[Danilo Eccher]], prosegue il percorso concettuale dell'artista attraverso l'analisi della società contemporanea. Chiude il 2018 con "Domus" una grande mostra a Palacio De Gaviria a [[Madrid]], con la cura di [[Danilo Eccher]] che riepiloga il percorso lavorativo degli ultimi tre anni dell'artista.
Nel 2020 ha presentato l'installazione “Si può illuminare un cielo melmoso e nero?” presso Magazzino Gallery di Roma, dove 21 lamiere dipinte di recupero raccontano “una storia dove affiora la memoria della pittura, dove vibra l'emozione del colore, dove si riconosce l'arte di Francesca Leone, capace di offuscare un 'buio più denso della pece'” , come racconta Danilo Eccher, curatore della mostra.
Nel 2021, a Milano, presso la Sala delle Colonne delle Gallerie d'Italia, presenta la personale “Ulteriori gradi di libertà nella città che resiste”, a cura di Andrea Viliani.
Nel 2022 partecipa alla 59. Biennale d'arte di Venezia nell'ambito degli Eventi Collaterali con la mostra "Take your Time" curata da Danilo Eccher e la direzione scientifica di Nomas Foundation, un percorso espositivo attraverso cinque sale in cui l'artista costruisce la propria visionarietà narrativa e il visitatore è invitato a "prendersi il proprio tempo" per entrare in dialogo con le installazioni.
Nel 2023 Francesca Leone è l’artista scelta dal Museo Maxxi di Roma su incarico del Ministero della Cultura per rappresentare l’Italia al Bihar Museum di Patna in occasione del G20 nel progetto ''Together We Art'' (7 agosto - 7 ottobre 2023), a cura di Alka Pande. Francesca Leone presenta l’installazione “Una Rosa è una rosa, è una rosa”. Tre fiori giganti di diverse dimensioni, realizzati con lamiere recuperate in cantieri dismessi o edifici abbandonati, rivelano sulla superficie i segni del tempo: lacerazioni e ruggine che Leone cura con il colore come se fossero cicatrici sulla pelle. In questo giardino malato che conserva le tracce di un’antica bellezza, si intravede la speranza della salvezza.
Nel 2025, è invitata a presentare l’installazione immersiva ''Zzz... Desert'' alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. In questa occasione, l’artista dona due opere alla Galleria, che trovano poi collocazione nell’affascinante Giardino Aldrovandi del museo. Nello stesso anno, una selezione dei lavori di Leone sarà inoltre esposta nel Padiglione Italia di Expo 2025 a Osaka, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri.
== Note ==
Riga 51 ⟶ 69:
== Bibliografia ==
*Claudio Strinati, ''Francesca Leone e il filtro della realtà'', catalogo della mostra "Francesca Leone. Riflessi e Riflessioni", Loggiato di San Bartolomeo, Palermo
*Marco Di Capua, ''La quadratura del volto'', in "Francesca Leone. Riflessi e riflessioni", catalogo della mostra al Loggiato San Bartolomeo, Palermo
*Lorenzo Canova, ''Immagini oltre il buio'', catalogo della mostra "Francesca Leone: primo piano", Palazzo Venezia, Roma 2009.
*Claudio Strinati, ''Close-up'', catalogo della mostra "Francesca Leone: primo piano", Palazzo Venezia, Roma 2009.
*Maurizio Calvesi, ''Eliminare la psicologia
*Evelina Shatz, ''Francesca Leone: man and the City'', catalogo della mostra "Beyond their Gaze", MMOMA "Moscow Museum of Modern Art", Mosca, Russia
*Vittorio Sgarbi, ''Il dominio della pittura'', in La Biennale di Venezia. 54ª Esposizione internazionale
*Christopher Adams, ''Francesca Leone: motion/emotion'', catalogo della mostra "Beyond the water", Opera Gallery, Londra,
* Marco Tonelli, ''Flussi D'acqua e Corpi di terra,'' catalogo della mostra "Corpoterra" Pan | Palazzo delle Arti, Napoli 2013
* Giacinto di Pietrantonio, ''Metamorphosis Leone'', catalogo della mostra " Metamorphosis", Mac - Museo di Arte Contemporanea, Santiago del Cile, 2014
* Giacinto di Pietrantonio, ''Metamorphosis Leone,'' catalogo della mostra " Metamorphosis", Macba
* Giacinto di Pietrantonio,'' Metamorphosis Leone'', catalogo della mostra
* Natalia Demina, ''Visions'', catalogo della mostra "Visions" alla Partners & Mucciaccia Gallery di Singapore, 2015.
* Danilo Eccher, ''Il Giardino di Francesca Leone'', libro opera presentato in occasione della mostra "Giardino" Macro Museo di Arte Contemporanea, Roma, 2017
*Danilo Eccher, ''Domus,'' il libro racchiude il percorso artistico dell'artista dal 2015 al 2018.
== Voci correlate ==
* [[Sergio Leone]]
*[[Biennale di Venezia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|