Strada statale 10 Padana Inferiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: precisazioni sul traforo del Pino |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(88 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Strada statale 10<br/>Padana Inferiore
|tipo = [[Strada statale]] ([[Strada regionale]] in veneto)
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada_Statale_10_Italia.svg
|nome precedente = [[Strada nazionale 2
|nome successivo = Strada regionale 10 Padana Inferiore (in [[Veneto
|divisione amm 1 = {{IT-PMN}}<br />{{IT-LOM}}<br />{{IT-EMR}}<br />{{IT-VEN}}
|divisione amm 2 ={{IT-TO}}<br/>{{IT-AT}}<br/>{{IT-AL}}<br/>{{IT-PV}}<br/>{{IT-PC}}<br/>{{IT-CR}}<br/>{{IT-MN}}<br/>{{IT-VR}}<br/>{{IT-PD}}
|inizio = [[Torino]] (Corso Moncalieri)
|fine = [[Monselice]] ([[provincia di Padova|PD]])
|lunghezza =
|apertura =1928
|provvedimento istituzione = [[s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17 maggio 1928, n. 1094]]
|gestore = Tratte [[ANAS]]: [[Torino]] (fine centro abitato) - confine con le regioni [[Lombardia]] e [[Veneto]]
[[Veneto Strade]] in [[Regione del Veneto]]
|pedaggio =
|città servite =
Riga 22 ⟶ 23:
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La
== Storia ==
La SS 10 venne istituita nel [[1928]]
Nel [[1956]], in seguito all'inaugurazione del [[traforo del Pino]], il tratto iniziale in uscita da Torino venne modificato: divenne parte della SS 10 la tratta da [[Torino]] a [[Villanova d'Asti]] attraverso il traforo, [[Pino Torinese|Pino]], [[Chieri]] e [[Riva presso Chieri|Riva]]<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = legge
|anno = 1956
Riga 52 ⟶ 53:
|data =
|cid =
}}</ref>, e costituì la nuova [[Strada statale 29 del Colle di Cadibona#Strada statale 29 racc del Colle
|tipo = legge
|anno = 1956
Riga 65 ⟶ 66:
}}</ref>.
A dispetto del ruolo di primo piano nella rete delle comunicazioni stradali nazionali, in seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione è passata dall'[[ANAS]] alle regioni. [[Piemonte]] e [[Veneto]] la classificarono come [[strada regionale]] (anche se la gestione è delle rispettive province)
A partire dal 2021 tutte le tratte della ex SS 10 nelle regioni Piemonte (a eccezione del tratto nel centro abitato di Torino), Lombardia ed Emilia-Romagna sono tornate ad ANAS, ripristinando la denominazione SS 10.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpiacenza.it/economia/anas-riprende-la-gestione-di-3mila-chilometri-872-in-emilia-romagna.html|titolo=passaggio competenza dalle amministrazioni provinciali all'ANAS}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/it/le-strade/rientro-strade|titolo=Rientro Strade|sito=Anas S.p.A.|data=2 agosto 2018|lingua=it|accesso=23 maggio 2021}}</ref>
== Percorso ==
[[File:Cremona Po Bridge.jpg|upright=1.
Il tracciato della strada statale 10 si snoda prevalentemente
Nel tratto [[Regione Piemonte|piemontese]] attraversa le città di Chieri, [[Asti]], [[Alessandria]] e [[Tortona]]. Presso Alessandria vengono superati i fiumi [[Tanaro]] e [[Bormida (fiume)|Bormida]], a Tortona il torrente [[Scrivia]] e a [[Pontecurone]] il torrente [[Curone]].
Al km 127,250 la strada entra in [[Lombardia]], passando nella parte meridionale della [[Provincia di Pavia]] ([[Oltrepò Pavese]]).
A [[Piadena]] la strada interseca la [[Strada statale 343 Asolana|SS 343 Asolana]]. Poco prima di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]] la strada entra in [[provincia di Mantova]], dove attraversa il fiume [[Oglio]]. Dopo aver passato i comuni di [[Marcaria]], [[Castellucchio]] e [[Curtatone]], passa per Mantova, dove incrocia le tangenziali cittadine [[Tangenziale nord di Mantova|Nord]] e [[Tangenziale Sud di Mantova|Sud]] e le ex strade statali [[Strada statale 62 della Cisa|62 della Cisa]], [[Strada statale 236 Goitese|236 bis Goitese]], [[Strada statale 420 Sabbionetana|420 Sabbionetana]] e [[Strada statale 482 Alto Polesana|482 Alto Polesana]] e supera i [[Laghi di Mantova]] attraverso il [[Ponte di San Giorgio (Mantova)|Ponte di San Giorgio]], che divide il Lago di Mezzo dal Lago Inferiore. Dopo [[San Giorgio di Mantova|San Giorgio Bigarello]], prosegue verso [[Castel d'Ario]], dove, nella frazione di [[Susano]], dà inizio all'ex [[Strada statale 249 Gardesana Orientale|SS 249 Gardesana Orientale]].
Al km 306,718, dopo aver superato Castel d'Ario, la SS 10 entra in [[Veneto]], in [[provincia di Verona]], di cui attraversa come centri principali [[Nogara]] (dove s'incrocia la [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|SS 12]]), [[Cerea]] e [[Legnago]] (dove incrocia la [[strada statale 434 Transpolesana]]). Qui a Legnago la strada attraversa il [[fiume Adige]], poi a San Vito (frazione di Legnago) c'è il bivio dell'ex [[Strada statale 500 di Lonigo|SS 500]] per [[Cologna Veneta]], [[Lonigo]] e [[Vicenza]]. Dopo il paese di [[Bevilacqua]], la strada entra in [[provincia di Padova]] e raggiunge [[Montagnana]] (che aggira passando all'esterno delle mura), [[Saletto]], [[Ospedaletto Euganeo]] ed [[Este (Italia)|Este]] (dove s'innesta l'ex [[strada statale 247 Riviera]]), per poi terminare a [[Monselice]] innestandosi nella [[strada statale 16 Adriatica|SS 16]].▼
[[File:326° kilometro Strada Statale 10 Cerea.jpg|upright=1.4|thumb|Pietra miliare del chilometro 326 della SS 10, in centro a [[Cerea]]]]▼
▲Al km 306,718, dopo aver superato Castel d'Ario, la SS 10 entra in [[Veneto]], in [[provincia di Verona]], di cui attraversa come centri principali [[Nogara]] (dove s'incrocia la [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|SS 12]]), [[Cerea]] e [[Legnago]] (dove incrocia la [[strada statale 434 Transpolesana]]). Qui a Legnago la strada attraversa il [[fiume Adige]], poi a San Vito (frazione di Legnago) c'è il bivio dell'ex [[Strada statale 500 di Lonigo|SS 500]] per [[Cologna Veneta]], [[Lonigo]] e [[Vicenza]]. Dopo il paese di [[Bevilacqua (Veneto)|Bevilacqua]], la strada entra in [[provincia di Padova]] e raggiunge [[Montagnana]] (che aggira passando all'esterno delle mura), [[Saletto (Borgo Veneto)|Saletto]], [[Ospedaletto Euganeo]] ed [[Este (Italia)|Este]] (dove s'innesta l'ex [[strada statale 247 Riviera]]), per poi terminare a [[Monselice]] innestandosi nella [[strada statale 16 Adriatica|SS 16]].
L'attraversamento di Este e Monselice è ora evitabile in seguito alla recente apertura di una variante a corsia singola, ma priva di intersezioni a raso, che ha inoltre lo scopo di collegare l'ex strada statale con l'arteria che collega Monselice a [[Chioggia]].▼
▲[[File:326° kilometro Strada Statale 10 Cerea.jpg|upright=1.
▲L'attraversamento di Este e Monselice è ora evitabile in seguito
La quasi totalità del percorso è a [[carreggiata]] unica a due corsie; fanno eccezione alcuni tratti a quattro corsie, tra cui quello in uscita da Alessandria, che passa per le frazioni Ghezzi e Lungafame (circa 6 km), e la tangenziale di Cremona (7 km) che però va considerata come tratto urbano di scorrimento.▼
▲La quasi totalità del percorso è a [[carreggiata]] unica a due corsie; fanno eccezione alcuni tratti a quattro corsie, tra cui quello in uscita da Alessandria, che passa per le frazioni Ghezzi e Lungafame (circa 6 km), e la tangenziale di Cremona (7 km), che però va considerata come tratto urbano di scorrimento.
Le interconnessioni con la rete [[autostrada]]le si trovano in corrispondenza delle stazioni di [[Villanova d'Asti]], Asti ovest, Asti est, [[Felizzano]] - [[Quattordio]], Alessandria ovest, Alessandria est, Tortona ([[Autostrada A7 (Italia)|A7]]), Voghera, [[Casteggio]] - [[Casatisma]], [[Broni]] - [[Stradella]], Castel San Giovanni, Piacenza ovest, Piacenza sud ([[Autostrada A1 (Italia)|A1]]), [[Caorso]], [[Castelvetro Piacentino]], Cremona, Mantova nord ([[Autostrada A22|A22]]) e Monselice ([[Autostrada A13 (Italia)|A13]]), situati sull'[[Autostrada A21 (Italia)|A21]] ove non diversamente specificato.▼
▲Le interconnessioni con la rete [[autostrada]]le, situate sull'[[Autostrada A21 (Italia)|A21]] ove non diversamente specificato, si trovano in corrispondenza delle stazioni di [[Villanova d'Asti]], Asti ovest, Asti est, [[Felizzano]] - [[Quattordio]], Alessandria ovest, Alessandria est, Tortona ([[Autostrada A7 (Italia)|A7]]), Voghera, [[Casteggio]] - [[Casatisma]], [[Broni]] - [[Stradella]], Castel San Giovanni, Piacenza ovest, Piacenza sud ([[Autostrada A1 (Italia)|A1]]), [[Caorso]], [[Castelvetro Piacentino]], Cremona, Mantova nord ([[Autostrada A22 (Italia)|A22]]) e Monselice ([[Autostrada A13 (Italia)|A13]])
== Varianti a scorrimento veloce ==
=== Tangenziale di Cremona ===
{{vedi anche|Tangenziale di Cremona}}
La strada statale 10 Padana Inferiore (SS 10) nel comune di [[Cremona]] funge anche da ''Tangenziale''.
=== Sr10var Veneto ===
In Veneto invece troviamo la [[Strada regionale 10var Padana Inferiore|nuova SR10var]], con il tratto fra l'innesto con la SS16 e la SP15 Calmana presso la località di [[Carceri]], realizzato nel 2007 e privo di intersezioni a raso. A inizio 2025 sono iniziati i lavori per il suo prolungamento verso ovest fino ad arrivare allo svincolo di Santa Margherita d'Adige dell'[[Autostrada A31 (Italia)|Autostrada della Valdastico A31]]. Si prevede di completare il prolungamento verso fine 2027 a causa dei numerosi viadotti da realizzare a scavalco della viabilità locale e dei lavori di ricucitura delle strade.
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 94 ⟶ 104:
* [[Strade provinciali della provincia di Cremona]]
* [[Strade gestite da Veneto Strade]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Strade statali italiane}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Strade statali della provincia di Alessandria| 010]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Asti| 010]]
Riga 111 ⟶ 117:
[[Categoria:Strade statali della provincia di Pavia| 010]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Piacenza| 010]]
[[Categoria:Strade statali della
[[Categoria:Strade statali della provincia di Verona| 010]]
[[Categoria:Veneto Strade]]
[[Categoria:Trasporti a Cerea| 010]]
[[Categoria:Oltrepò Pavese]]
|