Strada statale 10 Padana Inferiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: precisazioni sul traforo del Pino
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(88 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strada
{{Infobox strada
|nome = Strada statale 10<br/>Padana Inferiore
|tipo = [[Strada statale]] ([[Strada regionale]] in veneto)
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada_Statale_10_Italia.svg
|nome precedente = [[Strada nazionale 2 (RegnoPadana d'Italia)|Inferiore]]<br/>Strada nazionalestatale 2]]10 Padana Inferiore <small>( in veneto)</small>
|nome successivo = Strada regionale 10 Padana Inferiore (in [[Veneto]])<br>Strada provinciale 10 Padana Inferiore (in [[Piemonte]])<br>Strada provinciale ex SS 10 (in [[Lombardia]])<br>Strada provinciale 10 R (in [[Emilia-Romagna]])
|divisione amm 1 = {{IT-PMN}}<br />{{IT-LOM}}<br />{{IT-EMR}}<br />{{IT-VEN}}
|divisione amm 2 ={{IT-TO}}<br/>{{IT-AT}}<br/>{{IT-AL}}<br/>{{IT-PV}}<br/>{{IT-PC}}<br/>{{IT-CR}}<br/>{{IT-MN}}<br/>{{IT-VR}}<br/>{{IT-PD}}
|divisione amm 2 =
|inizio = [[Torino]] (Corso Moncalieri)
|fine = [[Monselice]] ([[provincia di Padova|PD]])
|lunghezza = 373380,500
|apertura =1928
|provvedimento istituzione = [[s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17 maggio 1928, n. 1094]]
|gestore = Tratte [[ANAS]]: [[Torino]] (fine centro abitato) - confine con le regioni [[Lombardia]] e [[Veneto]]
|gestore = Tratte [[ANAS]]: nessuna (dal [[2001]] la gestione è passata alla [[Regione Piemonte]], alla [[Lombardia|Regione Lombardia]], alla [[Emilia-Romagna|Regione Emilia-Romagna]] e alla [[Regione Veneto]], che hanno ulteriormente devoluto le competenze alle rispettive province; dal [[2007]] il tratto in [[Piemonte]] è divenuto interamente di competenza provinciale, come in [[Lombardia]] ed [[Emilia-Romagna]])
[[Veneto Strade]] in [[Regione del Veneto]]
|pedaggio =
|città servite =
Riga 22 ⟶ 23:
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = SSItalia 10- percorsomappa strada statale 10.pngsvg
|tracciato =
}}
La ex '''strada statale 10 Padana Inferiore (SS 10)''', orachiamata anche '''strada regionale 10 Padana Inferiore (SR 10)''', inè una [[Veneto]]Strade e '''strada provinciale 10 Padana Inferiore (SP 10)'''statali in [[Piemonte]], '''Italia|strada provinciale ex SS 10(SP ex SS 10)''' in [[Lombardiastatale]], '''strada provinciale 10 R (SP 10 R)''' in [[Emilia-Romagnaitalia]]na, è una delle più note arterie stradali del [[Nord Italia]]. Ha origine a [[Torino]] e termina a [[Monselice]] innestandosi nella [[strada statale 16 Adriatica]], dopo aver attraversato da ovest ada est la parte meridionale (come indicato dall'aggettivo ''inferiore'' nel nome) della [[pianuraPianura padanaPadana]] (da cui il nome). La strada, con ilcol suo tracciato di 373,5&nbsp;km, interessa le regioni [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Emilia-Romagna]], e [[Veneto]]. Dal 2001 al 2021 le tratte in [[Piemonte]], [[Lombardia]] ed [[Emilia-Romagna]] erano classificate come '''strada provinciale 10 Padana Inferiore (SP 10)''' in Piemonte, '''strada provinciale ex strada statale 10 Padana Inferiore (SP ex SS 10)''' in Lombardia e '''strada provinciale 10 regionale Padana Inferiore (SP 10 R)''' in Emilia-Romagna.
 
== Storia ==
La SS 10 venne istituita nel [[1928]] con ilcol seguente percorso: "[[Torino]] - [[Moncalieri]] - [[Poirino]] - [[Alessandria]] - [[Tortona]] - [[Casteggio]] - [[Piacenza]] - [[Cremona]] - [[Mantova]] - [[Monselice]]."<ref>[[s{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/L._17_maggio_1928,_n._1094_-_Istituzione_dell%27Azienda_autonoma_statale_della_strada|titolo=L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17- maggio 1928, nWikisource|sito=it. 1094]]wikisource.org|lingua=it|accesso=2024-02-22}}</ref>
 
Nel [[1956]], in seguito all'inaugurazione del [[traforo del Pino]], il tratto iniziale in uscita da Torino venne modificato: divenne parte della SS 10 la tratta da [[Torino]] a [[Villanova d'Asti]] attraverso il traforo, [[Pino Torinese|Pino]], [[Chieri]] e [[Riva presso Chieri|Riva]]<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = legge
|anno = 1956
Riga 52 ⟶ 53:
|data =
|cid =
}}</ref>, e costituì la nuova [[Strada statale 29 del Colle di Cadibona#Strada statale 29 racc del Colle ddi Cadibona|SS 29 racc]] da quest'ultima località a Villanova<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = legge
|anno = 1956
Riga 65 ⟶ 66:
}}</ref>.
 
A dispetto del ruolo di primo piano nella rete delle comunicazioni stradali nazionali, in seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione è passata dall'[[ANAS]] alle regioni. [[Piemonte]] e [[Veneto]] la classificarono come [[strada regionale]] (anche se la gestione è delle rispettive province);, pertanto nei settori che rientrano nei confini di tali regioni la strada venne denominata ''SR 10'' (anziché SS 10). [[Lombardia]] ed [[Emilia-Romagna]] hanno invece classificato la strada come [[strada provinciale|provinciale]], e pertanto ogni singola provincia interessata dall'ex SS 10 in Lombardia ed Emilia-Romagna ha provveduto a cambiarne la classificazione e la numerazionedenominazione secondo le proprie disposizioni in materia. Per esempio, in [[provincia di Piacenza]] la sigla ufficiale utilizzata fu "SP 10 R" mentre in [[provincia di Cremona]] fu "SP CR ex SS 10". Nonostante il declassamento a strada regionale o provinciale, una parte della segnaletica non è ancora stata aggiornata e indica tuttora la vecchia numerazione ANAS, cioè SS 10.
 
A partire dal 2021 tutte le tratte della ex SS 10 nelle regioni Piemonte (a eccezione del tratto nel centro abitato di Torino), Lombardia ed Emilia-Romagna sono tornate ad ANAS, ripristinando la denominazione SS 10.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpiacenza.it/economia/anas-riprende-la-gestione-di-3mila-chilometri-872-in-emilia-romagna.html|titolo=passaggio competenza dalle amministrazioni provinciali all'ANAS}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/it/le-strade/rientro-strade|titolo=Rientro Strade|sito=Anas S.p.A.|data=2 agosto 2018|lingua=it|accesso=23 maggio 2021}}</ref>
Nel [[2007]], con la legge regionale [[Piemonte]] 6 agosto [[2007]] n. 18 (BUR 9/8/2007 n. 32)<ref>http://www.nonprofitonline.it/tid/4539517|Legge regionale n. 18</ref> e con la conseguente soppressione dell'ARES (Agenzia Regionale Strade) di cui faceva parte il tratto piemontese, venne infine classificata anche in [[Piemonte]] (allo stesso modo di [[Lombardia]] ed [[Emilia-Romagna]]) come [[strada provinciale]] con il nome di "strada provinciale 10 Padana Inferiore (SP 10) o (SP 10 R)".
 
== Percorso ==
[[File:Cremona Po Bridge.jpg|upright=1.42|thumb|left|Il ponte in ferro a [[Cremona]] con cui la SS 10 scavalca il [[Po]]]]
Il tracciato della strada statale 10 si snoda prevalentemente suin terrenoterritorio [[pianura|pianeggiante]]; solo il tratto iniziale, da [[Torino]] ad [[Alessandria]], è caratterizzato dai caratteristici saliscendi tipici dei territori [[collina]]ri. Tra Torino e [[Chieri]] c'è presente l'unica galleria di tutto il percorso, il (traforo del Pino), realizzata tra il 1949 e il 1956<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.museotorino.it/view/s/7093b11961504c63999b006008e36be1|titolo = Inaugurazione del Traforo del Pino|accesso = |editore = |data = }}</ref> per evitare l'attraversamento del centro di [[Pino Torinese]], collocato in cima alla Collina di Torino, e la tortuosa strada che lo raggiungeva attraverso la valle di [[Reaglie]].
 
Nel tratto [[Regione Piemonte|piemontese]] attraversa le città di Chieri, [[Asti]], [[Alessandria]] e [[Tortona]]. Presso Alessandria vengono superati i fiumi [[Tanaro]] e [[Bormida (fiume)|Bormida]], a Tortona il torrente [[Scrivia]] e a [[Pontecurone]] il torrente [[Curone]].
 
Al km 127,250 la strada entra in [[Lombardia]], passando nella parte meridionale della [[Provincia di Pavia]] ([[Oltrepò Pavese]]). doveIl percorso originale attraversa la città di [[Voghera]] (quidove supera il fiume [[Staffora]] e incrocia l'exla [[Strada Statale 461 del Passo Penice]]). In questa zona, il tratto fra Tortona e [[Casteggio]] è in comune con l'exla [[Strada statale 35 dei Giovi]]; a [[Broni]] si innesta la [[strada statale 617 Bronese]]. A ridosso di Voghera, dopo la riclassificazione la SS 10 è stata dirottata sulla tangenziale di Voghera - Casteggio. Alla fine della tangenziale, una piccola tratta è ufficialmente classificata come SS 35 (1,699&nbsp;km). All'innesto della SS 35 con la SS 10 a km 142,000 la SS 10 incontra il percorso originale. Al km 164,930 entra in [[Emilia-Romagna]], in [[provincia di Piacenza]], e attraversa le città di [[Castel San Giovanni]] (dove interseca l'exla [[strada statale 412 della Val Tidone]]) e [[Piacenza]] (dove supera il fiume [[Trebbia]] eed s'innestanoincrocia la [[Strada statale 9 Via Emilia|SS 9]], la [[Strada statale 45 di Val Trebbia|SS 45]] e l'exla [[Strada statale 654 di Val Nure|SS 654]]). La strada rientra nuovamente in Lombardia al km 216,999 attraversando,ed neiattraversa pressiper dila prima volta il fiume [[CremonaPo]], ilnei fiumepressi di [[PoCremona]], con un ponte in ferro risalente al [[1892]] e ricostruito dopo i bombardamenti della [[Secondaseconda guerra mondiale]]. A Cremona s'innestano le ex strade statali [[Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale|45 bis]], [[Strada statale 234 Codognese|234]], [[Strada statale 415 Paullese|415]] e [[Strada statale 498 Soncinese|498]]. Da qui la strada, che fino a questo punto si eracollocata sempre mantenuta a sud del Po, prosegue verso [[Mantova]], mantenendosi d'ora in poi sempre a nord del fiume. ATale [[Piadena]]tratta, intersecafino l'exquasi [[Stradaa stataleIsola 343Dovarese, Asolana]].ospitò Pocofra prima diil [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo1889]] la strada entra in e [[provincia di Mantova1955]], poi attraversa il fiumebinario [[Oglio]].delle A Mantova (dove incrocia le ex strade statalitranvie [[Stradatranvia statale 62 della CisaCremona-Ostiano|62Cremona-Ostiano]], e [[StradaTranvia statale 236 GoiteseCremona-Asola|236 bisCremona-Asola]], [[Stradagestite statalein 420ultimo Sabbionetana|420]]dalla esocietà [[StradaTramvie stataleProvinciali 482 Alto Polesana|482Cremonesi]] (TPC)<ref>Mario superaAlbertini ie [[LaghiClaudio diCerioli, Mantova]]Trasporti attraversonella il [[PonteProvincia di SanCremona Giorgio]]- che100 divide il Lagoanni di Mezzostoria, dal Lagoedizione, Inferiore.Editrice ATurris, SusanoCremona, (comune1994. diISBN [[Castel d'Ario]]) ha inizio l'ex [[Strada statale 249 Gardesana Orientale]]88-85635-89-X.</ref>.
 
A [[Piadena]] la strada interseca la [[Strada statale 343 Asolana|SS 343 Asolana]]. Poco prima di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]] la strada entra in [[provincia di Mantova]], dove attraversa il fiume [[Oglio]]. Dopo aver passato i comuni di [[Marcaria]], [[Castellucchio]] e [[Curtatone]], passa per Mantova, dove incrocia le tangenziali cittadine [[Tangenziale nord di Mantova|Nord]] e [[Tangenziale Sud di Mantova|Sud]] e le ex strade statali [[Strada statale 62 della Cisa|62 della Cisa]], [[Strada statale 236 Goitese|236 bis Goitese]], [[Strada statale 420 Sabbionetana|420 Sabbionetana]] e [[Strada statale 482 Alto Polesana|482 Alto Polesana]] e supera i [[Laghi di Mantova]] attraverso il [[Ponte di San Giorgio (Mantova)|Ponte di San Giorgio]], che divide il Lago di Mezzo dal Lago Inferiore. Dopo [[San Giorgio di Mantova|San Giorgio Bigarello]], prosegue verso [[Castel d'Ario]], dove, nella frazione di [[Susano]], dà inizio all'ex [[Strada statale 249 Gardesana Orientale|SS 249 Gardesana Orientale]].
Al km 306,718, dopo aver superato Castel d'Ario, la SS 10 entra in [[Veneto]], in [[provincia di Verona]], di cui attraversa come centri principali [[Nogara]] (dove s'incrocia la [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|SS 12]]), [[Cerea]] e [[Legnago]] (dove incrocia la [[strada statale 434 Transpolesana]]). Qui a Legnago la strada attraversa il [[fiume Adige]], poi a San Vito (frazione di Legnago) c'è il bivio dell'ex [[Strada statale 500 di Lonigo|SS 500]] per [[Cologna Veneta]], [[Lonigo]] e [[Vicenza]]. Dopo il paese di [[Bevilacqua]], la strada entra in [[provincia di Padova]] e raggiunge [[Montagnana]] (che aggira passando all'esterno delle mura), [[Saletto]], [[Ospedaletto Euganeo]] ed [[Este (Italia)|Este]] (dove s'innesta l'ex [[strada statale 247 Riviera]]), per poi terminare a [[Monselice]] innestandosi nella [[strada statale 16 Adriatica|SS 16]].
[[File:326° kilometro Strada Statale 10 Cerea.jpg|upright=1.4|thumb|Pietra miliare del chilometro 326 della SS 10, in centro a [[Cerea]]]]
 
Al km 306,718, dopo aver superato Castel d'Ario, la SS 10 entra in [[Veneto]], in [[provincia di Verona]], di cui attraversa come centri principali [[Nogara]] (dove s'incrocia la [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|SS 12]]), [[Cerea]] e [[Legnago]] (dove incrocia la [[strada statale 434 Transpolesana]]). Qui a Legnago la strada attraversa il [[fiume Adige]], poi a San Vito (frazione di Legnago) c'è il bivio dell'ex [[Strada statale 500 di Lonigo|SS 500]] per [[Cologna Veneta]], [[Lonigo]] e [[Vicenza]]. Dopo il paese di [[Bevilacqua (Veneto)|Bevilacqua]], la strada entra in [[provincia di Padova]] e raggiunge [[Montagnana]] (che aggira passando all'esterno delle mura), [[Saletto (Borgo Veneto)|Saletto]], [[Ospedaletto Euganeo]] ed [[Este (Italia)|Este]] (dove s'innesta l'ex [[strada statale 247 Riviera]]), per poi terminare a [[Monselice]] innestandosi nella [[strada statale 16 Adriatica|SS 16]].
L'attraversamento di Este e Monselice è ora evitabile in seguito alla recente apertura di una variante a corsia singola, ma priva di intersezioni a raso, che ha inoltre lo scopo di collegare l'ex strada statale con l'arteria che collega Monselice a [[Chioggia]].
[[File:326° kilometro Strada Statale 10 Cerea.jpg|upright=1.42|thumb|left|Pietra miliare del chilometro 326 della SS 10, in centro a [[Cerea]]]]
 
L'attraversamento di Este e Monselice è ora evitabile in seguito alla recente all'apertura di una variante a corsia singola, ma priva di intersezioni a raso, che ha inoltre lo scopo di collegare l'ex strada statale con l'arteria che collega Monselice a [[Chioggia]].
La quasi totalità del percorso è a [[carreggiata]] unica a due corsie; fanno eccezione alcuni tratti a quattro corsie, tra cui quello in uscita da Alessandria, che passa per le frazioni Ghezzi e Lungafame (circa 6&nbsp;km), e la tangenziale di Cremona (7&nbsp;km) che però va considerata come tratto urbano di scorrimento.
 
La quasi totalità del percorso è a [[carreggiata]] unica a due corsie; fanno eccezione alcuni tratti a quattro corsie, tra cui quello in uscita da Alessandria, che passa per le frazioni Ghezzi e Lungafame (circa 6&nbsp;km), e la tangenziale di Cremona (7&nbsp;km), che però va considerata come tratto urbano di scorrimento.
Le interconnessioni con la rete [[autostrada]]le si trovano in corrispondenza delle stazioni di [[Villanova d'Asti]], Asti ovest, Asti est, [[Felizzano]] - [[Quattordio]], Alessandria ovest, Alessandria est, Tortona ([[Autostrada A7 (Italia)|A7]]), Voghera, [[Casteggio]] - [[Casatisma]], [[Broni]] - [[Stradella]], Castel San Giovanni, Piacenza ovest, Piacenza sud ([[Autostrada A1 (Italia)|A1]]), [[Caorso]], [[Castelvetro Piacentino]], Cremona, Mantova nord ([[Autostrada A22|A22]]) e Monselice ([[Autostrada A13 (Italia)|A13]]), situati sull'[[Autostrada A21 (Italia)|A21]] ove non diversamente specificato.
 
Le interconnessioni con la rete [[autostrada]]le, situate sull'[[Autostrada A21 (Italia)|A21]] ove non diversamente specificato, si trovano in corrispondenza delle stazioni di [[Villanova d'Asti]], Asti ovest, Asti est, [[Felizzano]] - [[Quattordio]], Alessandria ovest, Alessandria est, Tortona ([[Autostrada A7 (Italia)|A7]]), Voghera, [[Casteggio]] - [[Casatisma]], [[Broni]] - [[Stradella]], Castel San Giovanni, Piacenza ovest, Piacenza sud ([[Autostrada A1 (Italia)|A1]]), [[Caorso]], [[Castelvetro Piacentino]], Cremona, Mantova nord ([[Autostrada A22 (Italia)|A22]]) e Monselice ([[Autostrada A13 (Italia)|A13]]), situati sull'[[Autostrada A21 (Italia)|A21]] ove non diversamente specificato.
 
== Varianti a scorrimento veloce ==
=== Tangenziale di Cremona ===
{{vedi anche|Tangenziale di Cremona}}
La strada statale 10 Padana Inferiore (SS 10) nel comune di [[Cremona]] funge anche da ''Tangenziale''.
 
=== Sr10var Veneto ===
In Veneto invece troviamo la [[Strada regionale 10var Padana Inferiore|nuova SR10var]], con il tratto fra l'innesto con la SS16 e la SP15 Calmana presso la località di [[Carceri]], realizzato nel 2007 e privo di intersezioni a raso. A inizio 2025 sono iniziati i lavori per il suo prolungamento verso ovest fino ad arrivare allo svincolo di Santa Margherita d'Adige dell'[[Autostrada A31 (Italia)|Autostrada della Valdastico A31]]. Si prevede di completare il prolungamento verso fine 2027 a causa dei numerosi viadotti da realizzare a scavalco della viabilità locale e dei lavori di ricucitura delle strade.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 94 ⟶ 104:
* [[Strade provinciali della provincia di Cremona]]
* [[Strade gestite da Veneto Strade]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Strada Statale 10 Padana Inferiore}}
 
{{Strade statali italiane}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Strade statali in Italia| 010]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Alessandria| 010]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Asti| 010]]
Riga 111 ⟶ 117:
[[Categoria:Strade statali della provincia di Pavia| 010]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Piacenza| 010]]
[[Categoria:Strade statali della provinciacittà metropolitana di Torino| 010]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Verona| 010]]
[[Categoria:Veneto Strade]]
[[Categoria:Trasporti a Cerea| 010]]
[[Categoria:Oltrepò Pavese]]