Utente:Vitaminavi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Correggo redirect da Status Quo a Status Quo (gruppo musicale) tramite popup
 
(25 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
__NOINDEX__
<nowiki>{{T|2=musica|3=giugno 2011}}</nowiki>
{{Brano musicale|titolo = Darn that dream|autore = Jimmy Van Heusen, Eddie DeLange|genere = Jazz|anno = 1939|artista = Mildred Bailey|artista2 = Benny Goodman|giornoMese = 22 novembre|stile = AABA}}"'''Darn That Dream'''" è un [[brano musicale]] del 1939 con musica di [[Jimmy Van Heusen]] ed il testo di Eddie DeLange.
<nowiki>{{Album
|titolo = I Fought the Law
|artista = Bobby Fuller
|tipo album = singolo
|anno = 1965
|etichetta = Mustang Records
|album di provenienza = I Fought the Law
|durata = 2 min : 14 s
|genere = Rock and roll
|registrato = 1965
|nota genere =
|precedente = Let Her Dance
|anno precedente = 1965
|successivo = Love's Made a Fool of You
|anno successivo = 1966
|produttore = Bob Keane|copertina = |info copertina = |Autore = Sonny Curtis}}</nowiki>
'''''I Fought the Law''''' è una canzone scritta da [[Sonny Curtis]], incisa per la prima volta dai [[The Crickets|Crickets]] nel [[1959]].
 
== Storia del brano ==
La canzone è stata scritta nel 1958 da [[Sonny Curtis]], che la incide nel 1959 quando entra a far parte dei Crickets, prendendo il posto del compianto [[Buddy Holly]] alla chitarra. Joe B. Mauldin e Jerry Allison mantengono le loro posizioni rispettivamente al contrabbasso e alla batteria, mentre Earl Lavelli copre anche il ruolo di vocedel gruppo. La canzone è nel loro LP del 1960, ''In Style with the Crickets'' e l&#039;anno successivo appare come ''B-side'' del singolo ''A Sweet Love''. La canzone non ha mai ricevuto alcuna [[airplay]].
La canzone è stata introdotta per la prima volta da [[Benny Goodman]] e la sua orchestra nel [[musical]] di [[Broadway]] ''Swingin' the Dream'', un adattamento della commedia di [[William Shakespeare]] [[Sogno di una notte di mezza estate|"Sogno di una notte di mezza estate"]]<ref>{{Cita libro|autore = Don Tyler|titolo = Hit Songs, 1900-1955: American Popular Music of the Pre-Rock Era|anno = 2007|editore = McFarland|città = |ISBN = 0786429461}}</ref>.
 
Nel 1962, il gruppo di [[Milwaukee]] Paul Stefen and the Royal Lancers realizza una cover della canzone che li porta al successo a livello locale ma senza mai scalare le classifiche nazionali.<ref>Whitburn, Joel. Joel Whitburn's Top Pop Singles: 1955-2010. Record Research, 2011.</ref>
Il musical ebbe dei risultati deludenti, tanto che chiuse dopo solo 13 repliche con una perdita di 100.000 $. Del cast di interpreti facevano parte, tra gli altri: [[Louis Armstrong]] nel ruolo di Bottom; Maxine Sullivan nel ruolo di Titania; [[Butterfly McQueen]] nel ruolo di Puck; le Dandrige Sisters come fate; l'orchestra di [[Benny Goodman]] e il suo sestetto (inclusi [[Lionel Hampton]] e [[Fletcher Henderson]]). Alla creazione dello show avevano partecipato anche Agnes De Mille e [[Walt Disney]].
 
<nowiki> </nowiki>Nel 1964, Sammy Masters incide la sua cover del brano. Nello stesso anno, la canzone viene registrata da [[Bobby Fuller]] e la sua band per l’etichetta Exeter a [[El Paso]], consolidando la loro la popolarità nella zona di West Texas con uno dei loro più grandi successi locali.
Nonostate le critiche negative sull'opera, il brano venne inciso prima della chiusura dello spettacolo sia da Benny Goodman sia da [[Tommy Dorsey]], con buoni risultati per entrambre le band. L'incisione di Goodman con la voce di [[Mildred Bailey]] raggiunse la vetta delle classifiche. All'epoca [[Jimmy Van Heusen]] era un compositore agli esordi, che lavorava da un anno come pianista per la [[Tin Pan Alley]].
 
== Versione di Bobby Fuller ==
Dopo un breve periodo di scarsa diffusione negli anni Quaranta, il brano venne rilanciato da [[Miles Davis]] nel suo album [[Birth of the Cool]] e da allora si affermò come standard del repertorio jazz<ref>{{Cita libro|autore = Ted Gioia|titolo = The Jazz Standards: A Guide to the Repertoire|anno = 2012|editore = Oxford University Press|città = |ISBN = 019976915X}}</ref>.
Dopo aver raggiunto il successo regionale in Texas, Bobby Fuller e la sua band decidono di passare alla major Del-Fi Records, sotto la Mustang Records, e diventano noti come i Bobby Fuller Four. Durante la produzione di successi minori, la band raggiunge la top ten nazionale con la cover di ''I fought the law'' nel 1965.
 
Appena sei mesi dopo l’apparizione della canzone nella classifica [[Billboard Hot 100]], Fuller viene trovato morto per [[asfissia]] nella macchina di sua madre in un parcheggio nei pressi del suo appartamento di [[Los Angeles|Los Angeles (California)]]. Il Dipartimento di Polizia di Los Angeles ne dichiara la morte per apparente [[suicidio]], ma altri ritengono che sia stato assassinato. Fuller ha solo 23 anni.<ref>{{cita web|url={{Allmusic|class=artist|id=the-bobby-fuller-four-mn0000061534|pure_url=yes}} |titolo=AllMusic Biography: Bobby Fuller Four |accesso=3 gennaio 2009 |editore=allmusic.com |autore=Unterberger, Richie}}</ref>
== Analisi del brano ==
Per ''Darn That Dream'' [[Jimmy Van Heusen]] utilizza il modulo AABA standard. All'interno di tale vincolo, tuttavia, coglie l'opportunità di realizzare una melodia complessa con un brusco cambiamento di chiave nel ''bridge'', che passa dal SOL maggiore a MIb maggiore.
 
===Classifiche===
Eddie DeLange adatta alla metrica musicale un testo malinconico, in cui maledice il sogno di un amante affettuoso che però non si avvera mai. DeLange inizia tutte e quattro le sezioni con la parola ''"darn"'' ("maledetto") seguito da ''"that dream"'' ("quel sogno"), ''"your lips" ''("le tue labbra"), ''"that one-track mind of mine"'' ("quel mio pensiero a senso unico") e infine ''"that dream"'' ("quel sogno")." DeLange conclude ogni strofa A con il verso ''"oh, darn that dream"'' ("oh, maledetto quel sogno"), opportunamente chiudendo quelle strofe con il titolo del brano.
{| class="wikitable" border="1"
|-
! Anno
! Classifica
! Posizione
|-
|1966
|[[Billboard Hot 100]]<ref>{{Cita web|autore = Allmusic|url = http://www.allmusic.com/artist/bobby-fuller-mn0000073348/awards|titolo = Bobby Fuller awards on Allmusic|accesso = 15 July 2013|editore = Rovi Corporation}}</ref>
|9
|-
 
| 1966
In chiusura del ''bridge'', DeLange chiarisce l'intera situazione dicendo ''"just to change the mood I’m in, I’d welcome a nice old nightmare”'' ("Tanto per cambiare lo stato d'animo in cui mi trovo, preferirei un caro vecchio incubo"). Il riferimento al cambiamento di umore, con il passaggio dalla frustrazione all'umorismo ironico, coincide con il cambiamento di chiave della musica<ref>{{Cita web|autore = Jeremy Wilson|url = http://www.jazzstandards.com/compositions-0/darnthatdream.htm|titolo = The Jazz Standards: Darn that Dream|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
| Canadian RPM Top Singles<ref>{{cita web|url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.5751&type=1&interval=20&PHPSESSID=u9874ano8k0c5b6bkp4r8qrbp3 |titolo=I fought the law in Canadian Top Singles Chart |editore=Library and Archives Canada |accesso=15 luglio 2013}}</ref>
| 11
|}
La versione del brano incisa da [[Bobby Fuller]] occupa la centosettantacinquesima posizione della [[lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone]].<ref>{{cita web|url=http://blog.oggi.it/news/2010/12/14/le-500-canzoni-piu-belle-lelenco-completo-di-rolling-stone-2/|titolo=Le 500 canzoni più belle. L'elenco completo di Rolling Stone|editore=''[[Oggi (rivista)|Oggi]]''|data=14 dicembre 2010|accesso=3 giugno 2011}}</ref>
 
=== Formazione ===
==Reinterpretazioni==
* [[Bobby Fuller]] (voce, chitarra)
* Blue Barron e la sua orchestra (voce: Russ Carlyle) (1940)
* Randy Fuller voce (cori, basso)
* [[Tommy Dorsey]] e la sua orchestra (voce: Anita Boyer) (1940)
* Jim Reese (cori, chitarra)
* [[Miles Davis]] - ''[[Birth of the Cool]]'' (voce: [[Kenny Hagood]]) (1950)
* DeWayne Quirico (batteria)
* [[Chet Baker]] e [[Stan Getz]] - ''[[West Coast Live]]'' (1954)
* [[Clifford Brown]] e [[Max Roach]] - ''Brown and Roach Incorporated'' (1954)
* [[Gerry Mulligan]] e [[Chet Baker]] - ''Gerry Mulligan Quartet Featuring Chet Baker'' (7" EP, 1954)
* [[Dinah Washington]] - ''Dinah Jams'' (1954)
* [[Tony Bennett]] - ''Cloud 7'' (1955)
* [[Doris Day]] - ''Day Dreams'' (1955)
* [[Dexter Gordon]] - ''Daddy Plays the Horn'' (1955), ''One Flight Up'' with [[Chet Baker]] (1964)
* [[Ahmad Jamal]] - ''Chamber of the New Jazz'' (1955)
* [[Thelonious Monk]] - ''The Unique Thelonious Monk'' (1956)
* [[Billie Holiday]] - ''Body and Soul'' (1957)
* [[Chet Baker]] - ''Chet Baker Big Band'' (1958)
* [[Art Farmer]] - ''Modern Art'' (1958)
* [[Sarah Vaughan]] with [[Count Basie Orchestra]] - ''No Count Sarah'' (1958)
* [[Petula Clark]] - ''Petula Clark in Hollywood'' (1959)
* [[Bill Evans]] and Jim Hall - ''Undercurrent'' (1962)
* [[Ella Fitzgerald]] and [[Nelson Riddle]] - ''[[Ella Swings Gently with Nelson]]'' (1962)
* Nancy Wilson - ''But Beautiful'' (1969)
* Martial Solal - ''En solo'' (1971)
* [[Cedar Walton]], Clifford Jordan - ''[[The Pentagon]]'' (1976)
* [[Andrew Hill]] - ''Verona Rag'' (1987)
* [[Thelonious Monk]] - colonna sonora del film [[Alice (film 1990)|Alice]] (1990), di [[Woody Allen]] <ref>{{Cita web|autore = IMDb|url = http://www.imdb.com/title/tt0099012/soundtrack|titolo = Alice (1990) - Soundtracks|accesso = |editore = |data = }}</ref>
* [[Tom Harrell]] - ''[[Labyrinth]]'' (1996)
* [[Quintorigo]] - ''In cattività'' (2003)
* [[Dianne Reeves]] - ''[[A Little Moonlight]]'' (2003)
* [[Clifford Brown & Max Roach ]]- colonna sonora del film Criminal (2004), di Gregory Jacobs <ref>{{Cita web|autore = IMDb|url = http://www.imdb.com/title/tt0362526/soundtrack|titolo = Criminal (2004) - Soundtracks|accesso = |editore = |data = }}</ref>
* Royce Campbell - ''Six by Six: A Jazz Guitar Celebration'' (2005)
* Vijay Iyer - ''Solo'' (2010)
* Pearl Django - ''Système D'' (2010)
 
== BibliografiaVersione dei Clash ==
<nowiki>{{Album
<references/>
|titolo = I Fought the Law
|artista = The Clash
|tipo album = Singolo
|giornomese = 26 giugno
|anno = 1979
|postdata = {{sp}}{{Bandiera|USA}}
|etichetta = [[CBS Records|CBS]] <small>50738</small>
|durata = 2 [[minuto|min.]] : 38 [[secondo|s.]]
|genere = British punk
|formati = [[45 giri]]
|precedente = [[English Civil War]]
|anno precedente = 1978
|successivo = [[Groovy Times]]
|anno successivo = 1979
}}
</nowiki>La versione di '''''I Fought the Law''''' dei [[Clash]] è stata pubblicata come [[singolo (musica)|singolo]] nel [[1979]].
 
=== Voci correlatePubblicazioni ===
La cover appare per la prima volta sull'[[Extended Play|E.P.]] inglese ''[[The Cost of Living]]'', pubblicato nel maggio del [[1979]]. Negli [[USA]], il brano apparirà per la prima volta sull'edizione americana dell'album di debutto della band, ''[[The Clash (Stati Uniti d'America)|The Clash]]''. Nel [[1988]], la [[CBS Records]] ripubblicò il singolo nei seguenti formati: [[CD]], 12" e 7", con ''The City of the Dead'' (presente sul lato B di ''[[Complete Control]]'') e ''1977'' (lato B di ''[[White Riot]]'') come ''B-side''.
* [[Wikipedia:Jazz_Standard]]
 
{| style="border-radius: 1em; -moz-border-radius: 1em; -webkit-border-radius: 1em; box-shadow: 0.1em 0.1em 0.5em rgba(0,0,0,0.75); -moz-box-shadow: 0.1em 0.1em 0.5em rgba(0,0,0,0.75); -webkit-box-shadow: 0.1em 0.1em 0.5em rgba(0,0,0,0.75); background: transparent; font-size: 10pt"
== Collegamenti esterni ==
|- style="background: #fe8"
*[http://www.jimmyvanheusen.com Jimmy Van Heusen Website]
! align="center" | Anno
*[http://www.jazzstandards.com/compositions-0/darnthatdream.htm JazzStandard.com - Song Information]
! align="center" | ''[[B-side]]''
! align="center" | Formati
! align="center" | Etichetta
! align="center" | Paese
! align="center" | Note
|-
| valign="top" | [[1979]]
| valign="top" |
# ''I Fought the Law'' (2:38)
| valign="top" | <small>[[Disco in vinile|45 giri (7")]]</small>
| valign="top" | <small>Epic 9-50738 </small>
| valign="top" | USA
| valign="top" | <small>Promo</small>
|-
| valign="top" | [[1988]]
| valign="top" |
# ''The City of Dead'' (2:24)
# ''1977'' (1:40)
| valign="top" | <small>[[Disco in vinile|45 giri (7")]]</small>
| valign="top" | <small>CBS CLASH 1</small>
| valign="top" | UK
| valign="top" | —
|-
| valign="top" | 1988
| valign="top" |
# ''The City of Dead'' (2:23)
# ''Police on My Back'' (3:17)
# ''48 Hours'' (1:36)
| valign="top" | <small>[[Disco in vinile|45 giri (7")]]</small>
| valign="top" | <small>CBS CLASH T1</small>
| valign="top" | UK
| valign="top" | —
|-
| valign="top" | 1988
| valign="top" |
# ''The City of Dead'' (2:23)
# ''Police on My Back'' (3:17)
# ''48 Hours'' (1:36)
| valign="top" | <small>[[CD]]</small>
| valign="top" | <small>CBS CLASH C1</small>
| valign="top" | UK
| valign="top" | —
|-
|}
 
=== Classifiche ===
{| class="wikitable" border="1"
|-
! Anno
! Classifica
! Posizione
|-
| 1988
| [[UK Singles Chart]]<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=8275|titolo=Chart Stats - The Clash|accesso=18 novembre 2008}}</ref>
| 22
|}
 
=== Formazione ===
* [[Joe Strummer]] - [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra elettrica]]
* [[Mick Jones]] - voce, [[Coro (musica)|cori]], chitarra elettrica
* [[Paul Simonon]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Topper Headon]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Altre versioni ==
* La canzone è stata eseguita, sia in concerto sia in studio, dai [[Dead Kennedys]], che ne hanno fatto una versione riadattando il testo sulla storia dell'omicidio di [[Harvey Milk]]. Inoltre, Dave Courtney, il gangster di Londra, ha cantato il pezzo insieme al gruppo scozzese pop-punk dei Mute fronteggiati da Jay Burnett, che ne ha adattato il testo al leggendario caso giudiziario dello stesso Dave. Sia questa versione sia quella dei Dead Kennedys sono intitolate ''I Fought the Law and I Won''.
 
* Nel 1992, la versione country dei [[Nitty Gritty Dirt Band]] ha raggiunto la posizione numero 66 della classifica [[Hot Country Songs|Billboard'' '' Hot Country Singles & Tracks]].<ref>[http://www.billboard.com/#/artist/the-nitty-gritty-dirt-band/chart-history/2455?f=357&g=Singles La Nitty Gritty Dirt Band Album & Song Grafico History]</ref>
 
* She Trinity, [[Beatsteaks]], Viper, [[Bryan Adams]], [[John Cougar Mellencamp]], [[Johnny Cash]], [[Bruce Springsteen]], [[Roy Orbison]], [[Tom Petty]], [[Ramones]], [[Social Distortion]], [[Stiff Little Fingers]], [[Mike Ness]], [[Hank Williams Jr]], [[Waylon Jennings]], [[Gary Allan]], [[Green Day]], [[Ska-P]], [[Grateful Dead]], [[Stray Cats]], [[Claude François]], [[Mano Negra]], the Big Dirty Band, Nonstop Body/[[Lolita No. 18]], [[The Brian Jonestown Massacre]], [[Attaque 77]], [[Die Toten Hosen]], [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]], Nanci Griffith, [[Anti-Flag]], [[Chumbawamba]], [[Tokyo Ska Paradise Orchestra#Tsuyoshi Kawakami and His Mood Makers|Tsuyoshi Kawakami and His Moodmakers]], Nick Stockton e numerosi altri artisti hanno reinterpretato questa canzone sia dal vivo sia in studio.
* Per il film del 2003 ''[[Intermission (film)|Intermission]]'', [[Colin Farrell]] ha registrato una versione della canzone cantantola nelle vesti del suo personaggio nel film.
* L'incisione dei Mary's Danish è riportata nel film ''[[Buffy - L'Ammazza Vampiri|Buffy l'Ammazza Vampiri]] ''e nella relativa colonna sonora'' '' del 1992.
* ''I Fought the Lloyds'' di Oystar è una versione comica registrata a sostegno della campagna da parte dei clienti del gruppo bancario e assicurativo [[Lloyds TSB]] portata avanti per avere il rimborso delle spese legali. In questa versione il ritornello è stato cambiato in "''I fought the Lloyds and Lloyds lost''".
* Il gruppo serbo [[punk rock]] dei Goblini ha registrato una cover del brano con testi in lingua serba dal titolo ''Ne mogu više'' nell’album live '' Live KST '' del [[1995]], dedicandolo all’ ex presidente [[Slobodan Milošević]].
* Il gruppo [[Ska punk]] dei [[Reel Big Fish]], nell’album di cover ''Fame, Fortune and Fornication'', ha campionato il ritornello di ''I Fought the Law'' nella loro cover della canzone ''Authority Song'' di [[John Cougar Mellencamp]]<ref>{{Cita web|autore = Reel Big Fish|url = http://www.myspace.com/reelbigfish|titolo = Reel Big Fish on MySpace}}</ref>.
* Il gruppo[[Hardcore punk|core]] degli Operation Ivy ha eseguito la canzone in una performance dal vivo nel [[1988]].
* Nell’episodio dei [[The Simpsons|Simpsons]] ''[[Episodi de I Simpson (quindicesima stagione)|Mia madre la fuggiasca]]'', [[Mona Simpson]] canta la canzone mentre trasporta dei detenuti su un autobus verso il carcere.
* Nell'episodio di [[American Dad]] [[Episodi di American Dad! (settima stagione)|''Lo Stato contro Martin Sugar'']][[Stan Smith|Stan]] e [[Roger (American Dad!)|Roger]]<nowiki/>cantano la canzone dopo che Roger è stato dichiarato colpevole per tutte le accuse.
* Una versione di Nirvan Pistoljevic and The 88, cantata in croato, è riportata nel film 2007'' [[The Hunting Party (film 2007)|The Hunting Party]]''.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|rock}}
[[Categoria:Standard_musicali]]
[[Categoria:Brani_musicali_del_1939]]