Roberto Cordeschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(56 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''Roberto Cordeschi''' ([[1950]]) filosofo italiano, insegna [[Filosofia]] della Scienza presso l'[[Università di Roma]].
|Nome = Roberto
|Cognome = Cordeschi
I suoi interessi di ricerca includono la filosofia della [[Intelligenza Artificiale]] e della [[Scienza Cognitiva]].
|Sesso = M
|LuogoNascita = L'Aquila
|GiornoMeseNascita = 10 luglio
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 12 ottobre
|AnnoMorte = 2014
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = filosofo
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Le sue ricerche riguardano la storia dell' [[Intelligenza Artificiale]], della [[Cibernetica]] e della [[Protocibernetica]]. Si è profondamente occupato del ruolo esplicativo degli artefatti nella comprensione della mente umana dalla protocibernetica fino alle recenti tendenze dell'Intelligenza Artificiale.
 
Roberto Cordeschi nasce a [[L'Aquila]] il 10 luglio 1946. Nel 1965 dalla sua città natale si trasferisce a [[Roma]] dove intraprende gli studi in filosofia alla [[Sapienza - Università di Roma]] sotto la supervisione di [[Vittorio Somenzi]]. Si appassiona subito alla storia della [[Cibernetica]], di cui Somenzi fu tra i primi studiosi e contributori in Italia<ref>{{Cita libro|autore = Vittorio Somenzi|titolo = La filosofia degli automi|anno = 1965|editore = Boringhieri|città = Torino|p = |pp = |ISBN = }}</ref>. Con la co-supervisione di [[Lucio Lombardo Radice]] discute una tesi sui [[Teoremi di incompletezza di Gödel]]. Tra il 1970 e il 1972 insegna in alcuni licei statali: prima a [[Morino]] (AQ), poi ad [[Avezzano]] (AQ) e successivamente a [[Torino]]. Durante il periodo di insegnamento liceale inizia a collaborare all'attività didattica universitaria svolgendo una serie di seminari all'interno del suo ateneo. Tra il 1972 e il 1980 continua e consolida la sua attività accademica all'interno della Sapienza grazie ad una serie di borse di studio e di assegni di ricerca. A partire dal 1980 e fino al 1988 ricopre il ruolo di [[ricercatore]] associato sempre nel suo ateneo di origine. Nel 1988 viene nominato [[professore associato]] nel Dipartimento di Filosofia dell'[[Università degli Studi di Salerno]].
== Opere ==
''The Discovery of the Artificial'' (Kluwer, 2000);
 
Successivamente, nel 2000, viene inquadrato come professore di [[Logica]] e [[Filosofia della scienza]] e nel 2002 diventa direttore del corso di laurea in [[Scienze della comunicazione]]. Dopo gli intensi anni di ricerca che caratterizzarono il periodo salernitano (tra i suoi studenti di questo periodo lo scienziato cognitivo [[Antonio Lieto]]) <ref>[https://vincenzomoretti.nova100.ilsole24ore.com/2024/01/28/antonio-lieto/ "Lieto e l’approccio olistico all’intelligenza artificiale", 28 Gennaio 2024, Nòva Il Sole 24 Ore]</ref>, Cordeschi lascia Salerno nel 2005 per una cattedra in [[Filosofia della scienza]] nella sua [[Alma mater]]. Insegnerà qui, nel Dipartimento di studi filosofici ed epistemologici, Filosofia della Scienza e Filosofia dell'[[intelligenza artificiale]] e delle [[scienze cognitive]] fino alla sua prematura scomparsa nel 2014.
''La Scoperta dell'Artificiale'' (Zanichelli);
 
== Pensiero ==
''La Filosofia degli Automi'' (Bollati Boringhieri);
Le sue ricerche hanno riguardato la storia dell'[[intelligenza artificiale]], della [[cibernetica]] e della [[protocibernetica]]. Si è profondamente occupato del ruolo esplicativo degli artefatti nella comprensione della mente umana dalla protocibernetica fino alle recenti tendenze dell'intelligenza artificiale.
 
== Opere e Pubblicazioni ==
[[Categoria:Filosofi italiani|Cordeschi, Roberto]]
* Cordeschi, R., Tamburrini G. (2015). Alan Turing e il programma di ricerca dell’intelligenza artificiale. In: Hosni H., a cura di. ''Menti e macchine. Alan Mathison Turing a cento anni dalla nascita.'' Pisa: Edizioni della Normale: 87-126.
[[en:Roberto Cordeschi]]
* Boccignone, G., Cordeschi R. (2015). Coping with levels of explanation in the behavioral sciences. ''Frontiers in Psychology'', 6: 4-5.
* Boccignone, G., Cordeschi, R., eds. (2015). ''What levels of explanation in the behavioural sciences?'' Lausanne: Frontiers media. Doi: 10.3389/978-2-88919-597-8.
* Cordeschi, R. (2013). Automatic decision-making and reliability in robotic system: some implications in the case of robot weapons. ''AI and Society'', 28: 431-441.
* Cordeschi, R., Numerico, T. (2013). La cibernetica in Italia. In: Clericuzio A. e Ricci S., a cura di. ''Il contributo italiano alla storia del pensiero.'' Roma: Scienze, Istituto della Enciclopedia Italiana: 563-570.
* Boccignone, G., Cordeschi R. (2012). Predictive brains: forethought and the levels of explanation. ''Frontiers in Psychology'' 6: 213. Doi: 10.3389/ fpsyg.2015.00213.
* Cordeschi R., Tamburrini G. (2012). Un padrino per l’Intelligenza Artificiale. ''Sapere'', 78, 4: 20-27.
* Cordeschi R., Tamburrini G. (2012). L’intelligenza meccanica. Alan Turing (1912-1954). ''Alfabeta2'', 3, 21.
* Numerico, T., Cordeschi R. (2012). Dalla cibernetica a internet: etica e politica tra mondo reale e mondo virtuale. In: Marini, L., Carlino, A., a cura di. ''Il post-umano e l’etica del nuovo. Dal corpo bionico al corpo sintetico''. Roma: Carocci: 124-134.
* Continenza, B., Corbellini, G., Cordeschi, R., Gagliasso, E., Morabito, C., Stanzione, M., a cura di (2011). ''Vittorio Somenzi. 1918-2003. Antologia e testimonianze.'' Mantova: Fondazione Banca Agricola Mantovana.
* Corbellini G., Cordeschi, R. (2011). Natura, machine, cervello e conoscenza: attualità del pensiero di Vittorio Somenzi. In: Continenza, B., Corbellini, G., Cordeschi, R., Gagliasso E., Morabito, C., Stanzione, M., a cura di. ''Vittorio Somenzi. 1918-2003. Antologia e testimonianze.'' 33-45''.'' Mantova: Fondazione Banca Agricola Mantovana.
* Cordeschi, R. (2011). Artificial intelligence and evolutionary theory: Herbert Simon’s unifying framework. In: Cellucci, C., Grosholz, E., Ippoliti, E., eds. ''Logic and knowledge'', Newcastle Upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing: 197-215.
* Cordeschi, R. (2011). Autonomia delle macchine: dalla cibernetica alla robotica bellica. In: Barlotta, P., Longo, G., Negrotti, M., a cura di. ''Scienza, tecnologia e valori morali: quale futuro?'' Roma: Armando: 186-200.
* Cordeschi, R., Frixione, M. (2011). Rappresentare i concetti: filosofia, psicologia e modelli computazionali. ''Sistemi Intelligenti'', 13: 25-40.
* Cordeschi, R. (2010). Which kind of machine consciousness? ''International Journal of Machine Consciousness'', 2: 30-33.
* Cordeschi R. (2010). Fare a meno delle metafore: il metodo sintetico e la scienza cognitiva. In: Gagliasso E. e Frezza G., a cura di. ''Metafore del vivente. Linguaggi e ricerca scientifica tra filosofia, bios e psiche''. Milano: Franco Angeli: 113-122.
* Cordeschi, R., D’Avanzo, E. (2009). Nuove prospettive nell’Intelligenza Artificiale, ''XXI Secolo'' – ''Norme e idee''. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani: 183-190.
* Numerico, T., Cordeschi, R. (2009). Norbert Wiener’s vision of the “information society”. ''Ontology studies / Cuadernos de Ontolología'', 8: 111-125.
* Cordeschi, R. (2008). Steps toward the synthetic method: symbolic information precessing and self-organizing systems in early Artificial Intelligence. In: Husbands, P., Holland, O. e Wheeler, M., eds. ''The mechanical mind in history.'' Cambridge (MA): MIT Press: 219-258.
* Cordeschi, R. (2008). Quale coscienza artificiale? ''Sistemi intelligenti'', 20, 3: 531-534.
* Cordeschi, R. (2008), The synthetic method: epistemological issues in cognitive science. ''Sistemi intelligenti'', 20, 2: 167-192.
* Somenzi, V., Cordeschi, R. (2008). “Adattamento” e “selezione” nel mondo della natura non vivente e degli artefatti. In: Forestiero, S., Stanzione, M., a cura di. ''Selezione e selezionismi.'' Milano: Franco Angeli: 305-319.
* Boccignone, G., Cordeschi, R. (2007). Bayesian models and simulations in cognitive science. ''Models and Simulations'' 2, Tilburg: PhilSci-Archive: 1-14.
* Cordeschi, R. (2007). AI turns fifty: revisiting its origins. ''Applied in Artificial Intelligence'', 21: 259-279.
* Cordeschi, R., Frixione, M. (2006). Computazionalismo sotto attacco. In: Cherubini, P., Giarretta, P., Marraffa, M., Paternoster A., a cura di. ''Cognizione e computazione.'' Padova: CLEUP: 59-74. English translation: Computationalism under attack. In: Marraffa, M., De Caro, M., Ferretti, F., eds. (2007) ''Cartographies of the Mind: Philosophy and Psychology in Intersection'', Berlin-Heidelberg: Springer: 37-49. Chinese translation: (2011), Beijing: Science Press.
* Cordeschi, R. (2006). Searching in a maze, in search of knowledge. ''Lecture Notes in Computer science'', 4155, Berlin-Heidelberg: Springer: 1-23.
* Cordeschi, R. (2006). Simulation models of organism behavior: some lessons from precybernetic and cybernetic approaches. In: Termini S., ed. ''Imagination and rigor: essays on Eduardo R. Caianiello’s scientific heritage''. Berlin-Milano: Springer: 39-46.
* Cordeschi, R., Frixione M. (2006). Premessa al Documento di Dartmouth, ''Sistemi Intelligenti,'' 18, 3: 407-413.
* Cordeschi, R. (2006). AI’s half century. On the thresholds of the Dartmouth conference. ''IA Retrospettiva'', 3, 1-2: 109-114.
* Ligorio, M.B., Cordeschi, R. (2005). Lessons Learnt from CSCL to Enrich E-Learning. ''1st International ELeGI Conference on Advanced Technology for Enhanced Learning'', Naples, 7:1-7.
* Cordeschi, R., Tamburrini, G. (2005). Intelligent machines and warfare: historical debates and epistemologically motivated concerns. ''Proceedings of the European Computing and Philosophy Coference (ECAP 2004)'', London: College Publications: 1-19.
* Numerico, T., Cordeschi, R. (2005). Meno’s dilemma and web mining: the influence of search engines on the discovery process. ''Yearbook of the Artificial'', 3: 175-187.
* Cordeschi, R. (2004). Psicologia, fisicalismo e Intelligenza Artificiale. ''Teorie e Modelli'', 19: 29-41.
* Cordeschi, R. (2004). Cybernetics. In: Floridi L., ed. ''The blackwell guide to philosophy of computing and information''. Oxford: Blackwell: 186-196. Chinese translation: (2010).
* Cordeschi, R. (2004). Graziella Tonfoni, Forme e strutture della comunicazione linguistica. ''Intersezioni'', 24, 1: 171-180.
* Cordeschi, R. (2004). Filosofia dell’intelligenza artificiale. In Floridi L., a cura di. ''Linee di ricerca, SWIF'': 525-551.
* Cordeschi, R. (2003). Una lezione per la scienza cognitiva. ''Sistemi Intelligenti'', 15: 39-44.
* Cordeschi, R. (2003). Funzionalismo e modelli nella Scienza Cognitiva. ''Forum SWIF on line''.
* Cordeschi, R. (2003). Vecchi problemi filosofici per la nuova Intelligenza Artificiale. ''Networks. Rivista di Filosofia dell’Intelligenza Artificiale e Scienze Cognitive'', 1: 1-23.
* Cordeschi, R. (2003). In ricordo di Vittorio Somenzi (1918-2003). ''Quaderno Filosofi e Classici SWIF on line''.
* Burattini, E., Cordeschi R., a cura di (2001). ''Intelligenza artificiale. Manuale per le discipline della comunicazione''. Roma: Carocci (Second reprint: 2008).
* Cordeschi, R. (2002). The discovery of the artificial: behavior, mind and machines before and beyond cybernetics. Dordrech: Kluwer.
* Cordeschi, R., Tamburrini, G. (2001). L’intelligenza Artificiale: la storia e le idee. In: Burattini E. e Cordeschi R., a cura di. ''Intelligenza Artificiale. Manuale per le discipline della comunicazione''. Roma: Carocci: 15-44.
* Cordeschi, R. (2000). Early connectionism machines. ''Artificial Intelligence and Society'', 14, 3-4: 314-330.
* Somenzi, V., Cordeschi, R. (2000). Naturale e artificiale. In: Di Giandomenico, M., a cura di. ''L’uomo e la macchina: trent’anni dopo. Filosofia e informatica ieri e oggi.'' Bari: Edizioni Laterza: 13-29.
* Cordeschi, R., Tamburrini, G., Trautteur, G. (1999). The notion of loop in the study of consciousness. In: Musio C. e Taddei Ferretti C., eds. ''Neuronal bases and psychological aspects of consciousness''. Singapore: World Scientific: 524-540.
* Cordeschi, R. (1998). ''La scoperta dell’artificiale. Psicologia, filosofia e macchine intorno alla cibernetica''. Milano-Bologna: Dunod-Zanichelli
* Cordeschi, R. (1998). “Pensiero meccanico” e giochi dell’imitazione. ''Sistemi Intelligenti'', 10: 44-52.
* Abrusci, V.M., Cellucci, C., Cordeschi, R., Fano, V., eds. (1998). ''Prospettive della Logica e della Filosofia della scienza. Atti del Convegno SILFS.'' Pisa: ETS''.''
* Cordeschi, R., Tamburrini, G. (1997). I modelli della vita mentale, oggi e domani. ''Giornale Italiano di Psicologia'', 3: 657-662.
* Cordeschi, R., a cura di (1996). ''Filosofia della mente.'' Quaderni di ''Le Scienze'', 91.
* Cordeschi, R. (1996). The role of heuristics in automated theorem proving. ''Mathware and Soft Computing'', 3: 281-293.
* Cordeschi, R. (1996). L’intelligenza artificiale. In: Bellone, E., Mangione, C., a cura di. ''Geymonat L.'', ''Storia del pensiero scientifico. Il Novecento'', vol. 3, Milano: Garzanti: 145-200.
* Somenzi, V., Cordeschi R., a cura di (1994). ''La filosofia degli automi. Origini dell’intelligenza artificiale.'' Torino: Bollati Boringhieri.
* Cordeschi, R. (1994). Indagini meccanicistiche sulla mente: la cibernetica e l’intelligenza artificiale. In: Somenzi, V., Cordeschi, R., a cura di. ''La filosofia degli automi. Origini dell’intelligenza artificiale.'' Torino: Bollati Boringhieri: 15-52.
* Cordeschi, R., Giannini, M. (1994). Qualche problema per l’IA classica e connessionista. ''Lettera matematica PRISTEM'', 13: 16-19.
* Cordeschi, R. (1994). Una macchina protoconnessionista. In: Cellucci, C., De Maio, M.C., Roncaglia, G., a cura di. ''Logica e filosofia della scienza: problemi e prospettive. Atti del convegno SILFS'', Pisa: ETS: 499-518.
* Cordeschi, R. (1994). Pensée ou calcul? ''Science et Avenir'', 97: 78-83.
* Cordeschi, R. (1993). Le radici moderne del recupero scientifico della teologia. ''Nuova Civiltà Delle Macchine'', 11: 3-4.
* Cordeschi, R. (1992). Scienza e filosofia della scienza. In: Mangione, C., a cura di. ''Le scienze della mente'', Enciclopedia Le Scienze e le Tecnologie. Manuscript.
* Cordeschi, R. (1992). Book review: Roger Penrose, ''La mente nuova dell’imperatore. La mente, i computer, le leggi della fisica''. Milano. Manuscript.
* Cordeschi, R. (1992). A few words on representation and meaning. A comment on a paper by H.A. Simon on scientific discovery. ''International Studies in the Philosophy of Science'', 6: 19-22.
* Cerasoli, M., Cordeschi, R. (1991). Norbert Wiener. In: Negri, A., a cura di. ''Novecento Filosofico e Scientifico. Protagonisti'', vol. 5, Milano: Marzorati: 403-426.
* Cordeschi, R. (1991). Alan M. Turing. In: Negri, A., a cura di. ''Novecento Filosofico e Scientifico. Protagonisti,'' vol. 5, Milano: Marzorati: 427-448.
* Cordeschi, R. (1991). The discovery of the artificial: some protocybernetic developments 1930-1940, ''Artificial Intelligence and Society'', 5, 218-238. Reprinted in: Chrisley, R., ed. (2000). ''Artificial Intelligence: critical concepts in cognitive science'', vol. 1, London-New York: Routledge: 301-326.
* Cordeschi, R. (1991). Brain, mind and computers. In: Corsi P., ed. ''The Enchanted Loom: chapters in the history of neuroscience''. Oxford: Oxford University Press.
* Cordeschi, R. (1991). Significato e creatività: un problema per l’intelligenza artificiale. ''L’Automa spirituale: Menti, Cervelli e Computer'', 1015: 189.
* Cordeschi, R. (1991). Distinctive features in men and machines: meaning and creativity. Abstract of Seminar ''“Human, All to Human”'', Rome. Manuscript.
* Cordeschi, R. (1989). Philosophical assumptions in artificial intelligence: a tentative criticism of a criticism, ''Proceedings of the 5th Österreichische Artificial-Intelligence-Tagung'', Berlin: Springer: 359-364.
* Cordeschi, R. (1989). Cervello, mente e calcolatori: précis storico dell’intelligenza artificiale. In: Corsi, P., a cura di. ''La fabbrica del pensiero. Dall’arte della memoria alle neuroscienze'', Milano: Electa: 294-300 (French traslation: Cerveau, esprit et machines: précis historique de l’intelligence artificielle. In Corsi, P., éd. ''La fabrique de la pensee, aux soins'' Milano: Electa: 307-312. English translation: Brain, mind and computers: A very brief history of artificial intelligence. In: Corsi, P. [1991], ed. ''The enchanted loom'', Oxford: Oxford University Press: 315-320).
* Cordeschi, R. (1988). Intentional psychology and computational models. In: Leidlmair, K., Neumaier, O., Hrsg. ''Wozu Kunstliche Intelligenz? (Conceptus-Studien 5)'', Wien: VWGO: 69-77''.''
* Continenza, B., Cordeschi, R. (1988). Biological species: individuals or natural kinds? ''Atti del Congresso “Temi e prospettive della Logica e della Filosofia della scienza contemporanee”'', 2, Bologna: CLUEB, 105-108.
* Cordeschi, R (1988). L’intelligenza artificiale tra psicologia e filosofia. ''Nuova Civiltà delle Macchine'', 6, 1-2: 43-52.
* Cordeschi, R., (1987). Italian edition of the book of Putnam H., ''Mente, linguaggio e realtà''. Milano: Adelphi.
* Cordeschi, R. (1987). Purpose, feedback and homeostasis: dimension of a controversy in psychological theory. In: Bem S. e Rappard H., eds. ''Studies in the history of psychology and the social science 4'', Leiden: Psychologisch Istituut: 119-129.
* Cordeschi, R. (1986). Kenneth Craik and the “mechanistic tendency of modern psychology”, ''Rivista di Storia della Scienza'', 3: 237-256.
* Cordeschi, R. (1985). Linguaggio mentalistico e modelli meccanici della mente. Osservazioni sulla relazione di Margaret Boden. Manuscript.
* Cordeschi, R. (1985). Mechanical models in psychology in the 1950s. In: Bem S., Rappard H. and van Horn W., eds. ''Studies in the History of Psychology and the Social Science 3'', Leiden: Psychologisch Istituut, 28-42.
* Cordeschi, R. (1984). L’evoluzione dei calcolatori e l’intelligenza artificiale. Manuscript.
* Cordeschi, R. (1984). Craik e la psicologia meccanicistica, ''Storia e critica della psicologia'', 5, 1: 161-175.
* Cordeschi, R. (1984). La teoria dell’elaborazione umana dell’informazione. Aspetti critici e problemi metodologici. In: Continenza, B., Cordeschi, R., Gagliasso, E., Ludovico, A., Stanzione, M., a cura di. ''Evoluzione e modelli. Il concetto di adattamento nelle teorie dei sistemi biologici, culturali e artificiali''. Roma: Editori Riuniti: 321-422.
* Cordeschi, R. (1983). Dal comportamentismo alla simulazione del comportamento. ''Storia e Critica della Psicologia'', 4, 87-113.
* Cordeschi, R. (1982). I sillogismi di Lullo. ''Atti del Convegno Internazionale di Storia della Logica. San Gimignano'': 259-264.
* Cordeschi, R. (1978). Il duro lavoro del concetto: il neoidealismo e la razionalità scientifica. ''Giornale critico della Filosofia Italiana,'' LVII (LIX): 334-356.
* Cordeschi, R., Mecacci, L. (1978). La psicologia come scienza autonoma: Croce, De Sarlo e gli “sperimentalisti”. ''Per un’analisi storica e critica della Psicologia'', 2: 3-32.
* Cordeschi, R. (1977). Dietro una recensione crociana di Couturat. ''Quaderni di Matematica'', 1: 69-74.
* Cordeschi, R. (1977). Review of the book of Nilsson N.J., Metodi per la risoluzione dei problemi nell’intelligenza artificiale, ''Per un’analisi storica e critica della psicologia'', 2. Manuscript.
* Cordeschi, R., Mecacci, L. (1977). La psicologia tra scienze della natura e scienze dello spirito: Croce e De Sarlo. In: Cimino G., Dazzi N. (1980), a cura di. ''Gli studi di psicologia in Italia: Aspetti teorici scientifici e ideologici'', Quaderni di storia critica della scienza. Nuova serie. 9, Pisa: Domus Galileana: 69-373.
* Cordeschi, R. (1977). Una critica del naturalismo: note sulla concezione crociana delle scienze. ''Critica marxista'', 1: 163-188.
* Cellucci, C., Cordeschi, R., De Mauro, T., Freguglia, P., Giannantoni, G., Levi, R., Lombardo Radice, L., Veit, B., a cura di (1976). ''Introduzione alla logica''. Roma: Editori Riuniti.
* Cordeschi, R., Levi R. (1976). Predicati. In: Cellucci, C., Cordeschi, R., De Mauro, T., Freguglia, P., Giannantoni, G., Levi, R., Lombardo Radice, L., Veit, B., a cura di (1976). ''Introduzione alla logica''. Roma: Editori Riuniti.
* Cordeschi, R. (1975). Italian edition of the book of Novikov P.S., ''Elementi di logica matematica''. Roma: Editori Riuniti.
* Cordeschi, R. (1973), Bilancio dell’empirismo contemporaneo. ''Scientia'': 1-8.
* Cordeschi, R. (1972). Italian edition of the book of Russell B., ''La filosofia di Leibniz: esposizione critica con un’appendice antologica''. Roma: Newton Compton Italiana.
* Cordeschi, R. (1967), Review of the book of Filiasi Carcano P., Paci E. ''et al''., ''Filosofia e informazione.'' Padova: ''La Cultura'', 5: 419-429.
* Cordeschi, R. (1966). Validità e reiezione nella logica aristotelica. Il problema della decisione. Report: Storia della Filosofia Antica. Istituto di Filosofia, Roma. Manuscript
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20120814113837/http://w3.uniroma1.it/cordeschi/Italiano.html Profilo e bibliografia nel sito della Sapienza Università di Roma].
* [https://web.archive.org/web/20100111055614/http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/biografi/c/cordesch.htm Scheda in ''MediaMente'', sito mediamente.rai.it].
* [http://www.torrossa.com/resources/an/3109369?ref=http://www.medra.org/servlet/MREngine?hdl=10.3280/PARA2015-003011 Dalia Cilia, N. (2016). Roberto cordeschi. Biographical note and list of publications. PARADIGMI:3, 179-187. Online publication date: 1-Jan-2016].
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Filosofia}}
 
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Salerno]]