Banda Bassotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Migliora forma |
||
(184 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la band ska|titolo=
{{F|Disney|novembre 2018|}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|sottotipo = gruppo
|lingua originale = inglese
|nome = Beagle Boys
|nome italiano = Banda Bassotti
|immagine = Beagle Boys.jpg
|didascalia = La Banda Bassotti nella serie animata ''[[DuckTales - Avventure di paperi]]''
|autore = [[Carl Barks]]
|autore 2 =
|editore =
|data inizio = 1º novembre 1951
|data
|prima apparizione = ''Walt Disney's Comics and Stories'' n. 134, ''[[Paperino e la banda dei segugi]]''
|editore Italia = [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|editore Italia nota = fino al 1988
Riga 19 ⟶ 21:
|editore Italia 3 = [[Panini Comics]]
|editore Italia 3 nota = dal 2013
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|
|doppiatore nota = [[DuckTales - Avventure di paperi]], [[Pippo e lo sport in Calciomania]]
|doppiatore 2 = [[Chuck McCann]]
|doppiatore 3 = [[Frank Welker]]
|doppiatore 4 = [[Jeff Bennett]] in [[Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri]]
|doppiatore 5 = [[June Foray]]
|doppiatore 5 nota = Mamma Bassotta in ''[[DuckTales]]''
|
|doppiatore 6 nota = in [[DuckTales (serie animata 2017)]]
|doppiatore 7 = [[Margo Martindale]]
|doppiatore 7 nota = Mamma Bassotta in ''DuckTales (serie animata 2017)''
|doppiatore italiano = [[Massimo Corvo]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://vhswd.altervista.org/sala-doppiaggio/serie/|titolo=Serie|sito=VHS Walt Disney|accesso=2025-06-30}}</ref>
|doppiatore italiano nota = (Pico Bass) (1ª voce) e (Burger Bass) (2ª voce) in ''DuckTales - Avventure di paperi''
|doppiatore italiano 2 = [[Piero Tiberi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (Pico Bass) (2ª voce) in ''DuckTales - Avventure di paperi''
|doppiatore italiano 3 = [[Vittorio Amandola]]
|doppiatore italiano 3 nota = (Pico Bass) (3ª voce) in ''DuckTales - Avventure di paperi''
|doppiatore italiano 4 = [[Marco Guadagno]]
|doppiatore italiano 4 nota = (Burger Bass) (1ª voce) in ''DuckTales - Avventure di paperi''
|doppiatore italiano 5 = [[Maurizio Mattioli]]
|doppiatore italiano 5 nota = (Bamba Bass) (2ª voce) in ''DuckTales - Avventure di paperi''
|doppiatore italiano 6 = [[Fabrizio Vidale]]
|doppiatore italiano 6 nota = (Bamba Bass) (3ª voce) in ''DuckTales - Avventure di paperi''
|doppiatore italiano 7 = [[Paolo Buglioni]]
|doppiatore italiano 7 nota = (Banco Bass) (1ª voce) in ''DuckTales - Avventure di paperi''
|doppiatore italiano 8 = [[Romano Ghini]]
|doppiatore italiano 8 nota = (Banco Bass) (2ª voce) in ''DuckTales - Avventure di paperi''
|doppiatore italiano 9 = [[Mauro Gravina]]
|doppiatore italiano 9 nota = (Numero 1) in ''DuckTales - Avventure di paperi''
|doppiatore italiano 10 = [[Roberto Stocchi]]
|doppiatore italiano 10 nota = Banda Bassotti Fratello 1
|doppiatore italiano 11 = [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]
|doppiatore italiano 11 nota = Banda Bassotti fratello 2
|doppiatore italiano 12 = [[Marco Bresciani]]
|doppiatore italiano 12 nota = Banda Bassotti Fratello 3 in [[Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri]]
|doppiatore italiano 13 = [[Paola Giannetti]]
|doppiatore italiano 13 nota = Mamma Bassotta in DuckTales - Avventure di paperi e DuckTales (serie animata 2017)
|doppiatore italiano 14 = [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]
|doppiatore italiano 14 nota = (Pico Bass) in DuckTales (serie animata 2017)
|doppiatore italiano 15 = [[Leslie La Penna]]
|doppiatore italiano 15 nota = (Burger Bass) in DuckTales (serie animata 2017)
|doppiatore italiano 16 = [[Paolo Marchese]]
|doppiatore italiano 16 nota = (Boxy Bass) in DuckTales (serie animata 2017)
|razza = [[beagle (razza canina)| beagle]] antropomorfi
}}
I Bassotti sono una banda di malviventi di [[Paperopoli]], il cui obiettivo principale è rubare denaro a [[Paperon de' Paperoni]] e non solo. Sono generalmente rappresentati come fratelli, mentre secondo [[Don Rosa]] sono un gruppo di fratelli e cugini; il numero dei membri della banda varia da storia a storia. Non si conoscono i loro nomi, ma soltanto il numero di riconoscimento carcerario impresso sulla targa che ciascuno di essi porta in bella mostra sul petto.
== Descrizione ==
I Bassotti sono rappresentati generalmente come cani antropomorfi di razza [[beagle]] che indossano abitualmente delle mascherine nere sul viso, un berretto, e un maglione su cui portano una targa con il loro numero di matricola carceraria. Tale numero comincia con 176- e prosegue con una permutazione delle cifre 1, 6 e 7, il che genera sei combinazioni: '''176-617''', '''176-761''', '''176-176''', '''176-671''', '''176-716''' e '''176-167'''. Il numero dei Bassotti varia però da storia a storia, e sia Barks che molti suoi epigoni ne rappresentano più di sei, il che rende necessario coprire le targhe di alcuni membri quando compaiono tutti in una sola vignetta: questo è particolarmente evidente nelle storie di [[Don Rosa]], che usa sette Bassotti<ref>si veda anche l'articolo "''Matematica nel fumetto''" di [[Marco Abate]], in "Matematica e cultura 2004", Springer</ref>, e ci fornisce qualche particolare in più nella storia ''[[La Banda Bassotti - Bassotti contro Deposito|Bassotti contro Deposito]]'' scritta nel 2001 per celebrare i 50 anni della banda; in essa veniamo a sapere che i sette Bassotti sono cugini. In Italia però, sin dagli anni sessanta i giovani Bassotti di Paperopoli sono generalmente tre: '''176-617''', '''176-761''' e '''176-176''', che vivono in compagnia del loro nonno e patriarca, '''Nonno Bassotto'''.
I Bassotti sono identici sia nell'aspetto fisico che nel carattere, con qualche eccezione: il Bassotto 176-167 di Barks era golosissimo di prugne, come viene rivelato in due storie di Carl Barks (''[[Paperino e l'isola del cavolo]]'' del 1954 e ''Zio Paperone e la meraviglia scientifica'' del 1965) e in numerose storie di Don Rosa. Il Bassotto 176-176, ancora usato, è un grande fan di [[Paperinik]], ma espone questa sua idolatria solo in due storie, mentre in ''Miss Paperett e il malaugurato batticuore''<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2653-2|titolo=Miss Paperett e il malaugurato batticuore (I TL 2653-2) {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|accesso=2021-08-23}}</ref> (2006) si è innamorato nientemeno che della segretaria di Paperone.
L'aspetto dei Bassotti cambia notevolmente a seconda del disegnatore. I disegnatori americani li raffigurano tarchiati e corpulenti, mentre alcuni loro colleghi italiani (in particolare [[Giorgio Cavazzano]]) li rendono molto più snelli e atletici. Altri autori italiani (come [[Luciano Bottaro]] e [[Giulio Chierchini]]) li rappresentano come grassocci e con la [[Barba di tre giorni|barba incolta]].
I Bassotti vivono alla periferia di Paperopoli in modeste condizioni economiche: la loro base è una baracca di legno,
== Elenco dei Bassotti dotati di particolarità ==
Forse il solo [[Guido Martina]] ha presentato dei Bassotti con il rispettivo nome: Gionni e Gianni Bassotti (in "Paperino a Botte o Risposte", 1956) e Basso Bassotto (in "Paperino e il Natale Natalizio", 1958). Nel corso degli anni sono stati ideati innumerevoli membri aggiuntivi della Banda Bassotti, ma la maggior parte di essi compaiono in una sola storia. Alcuni membri che appaiono in più storie sono:
* '''Intellettuale-176''' (''Intellectual-176''): conosciuto anche come '''I-176''', è un Bassotto neolaureato, è il membro della famiglia individuabile più ricorrente, rappresentato generalmente con occhiali spessi e tocco accademico. Soprattutto ideatore e coordinatore di piani criminali, Intellettuale-176 viene rappresentato in alcune storie come un inventore quasi al livello di [[Archimede Pitagorico]]. Sostituisce a volte Nonno Bassotto o lo affianca come guida della banda. Compare per la prima volta nella storia ''I Bassotti e l'attacco subdolo'' (1967), scritta da [[Vic Lockman]] e disegnata da [[Pete Alvarado]].
* '''Padrino Algebrik''': una specie di Padrino identico a Nonno Bassotto, salvo per la barba che gli copre soltanto il mento. La targa del Padrino prima era indicata con il segno delle quattro operazioni matematiche, '''+-×÷''', per poi avere il numero '''789-987'''.
Egli compare solo in due avventure di Paperinik.
* '''Nonna Bassotta''' (''Granny Beagle''), apparsa per la prima volta nella tavola autoconclusiva ''Le avventure dei Bassotti'' (1967), scritta da un autore ignoto e disegnata da [[Tony Strobl]].
* In alcune storie più datate, il loro animale domestico era un gatto chiamato '''Mitraglia''' (''Ratty''). Compare per la prima volta nella storia ''I Bassotti e il crollo del record'' (1966), scritta da un autore ignoto e disegnata da Tony Strobl.
* Un altro animale domestico, presente soprattutto nelle storie italiane, è un cane [[bassotto]] chiamato '''[[Ottoperotto]]''', che pur non essendo antropomorfo indossa una mascherina nera sul viso, un berretto, e un maglione con il numero di matricola '''64''', che è il risultato della moltiplicazione 8×8. Cane addestrato a rubare, ma che finisce sempre per combinare qualche guaio a spese dei Bassotti (Nonno Bassotto compreso) per il suo insaziabile appetito. Compare per la prima volta nella storia ''Zio Paperone e le bande rivali'' (1964), scritta da [[Pier Carpi]] e disegnata da [[Giovan Battista Carpi]].
* Esistono infine anche tre nipotini dei Bassotti, i '''Bassottini''' (''Beagle Brats''), che recano i numeri '''01''', '''02''' e '''03'''. Spesso sono entrati in contrasto con [[Qui, Quo e Qua|Qui Quo Qua]] e tutto il corpo delle [[Giovani Marmotte]], e compaiono per la prima volta nella storia ''Maga Magò e l'istinto materno'', scritta da un autore ignoto e disegnata da Tony Strobl (1965)
*'''Bassotto 000''' si dice sia la pecora nera della famiglia, non ha mai effettuato una rapina in vita sua ed entrò a far parte del corpo delle forze armate, diventando poi un giudice legale (clemente per chi si mostra pentito)
=== Nonno Bassotto ===
'''Nonno Bassotto''' (in [[lingua inglese|lingua originale]] ''Grandpa Beagle''), che esordì nella storia di Barks ''Zio Paperone e il pozzo dei dollari''<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=W+US+++21-02|titolo=The Money Well (W US 21-02) {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|accesso=2021-08-23}}</ref> (1958) è il nonno dei Bassotti e uno degli acerrimi nemici di [[Paperon de' Paperoni|Paperone]], e farebbe qualsiasi cosa pur di rubargli tutto il denaro. È identico ai nipoti, fatta eccezione per la barba che gli copre il muso. È stato sviluppato come personaggio dagli autori italiani, che presero a inserirlo frequentemente nelle storie dagli anni '60, e poco a poco lo caratterizzarono come vera mente della banda. Nelle storie in cui appare lui è il leader e a volte tratta in maniera dura e autoritaria i suoi nipoti in una sorta di parallelismo di ciò che fa Paperone nei confronti di Paperino. Non risparmia qualche bel pugno in testa ai nipoti ogniqualvolta qualcuno dice una stupidaggine oppure tira loro qualsiasi oggetto ingombrante che gli capita sottomano.
Nonno Bassotto non compare sempre nelle storie dove i Bassotti cercano di derubare Paperone. Nella sua storia d'esordio, Nonno Bassotto è indicato col numero di matricola '''186-802''', e lo stesso numero compare anche nelle storie di Don Rosa. Nelle storie italiane è identificato invece con la scritta '''GRAZIA''', invece di avere un numero di matricola come i nipoti, perché è l'unico, in passato, ad aver ottenuto la grazia da parte dello Stato per buona condotta e a essere stato rilasciato dal carcere di Sing-Song poco prima di evadere. È la mente dell'intero clan.
==== Interpretazione di Don Rosa ====
Nella [[Saga di Paperon de' Paperoni]], [[Don Rosa]] ha fuso il personaggio di Nonno Bassotto con '''Capitan Bassotto Cuornero'''<ref>{{cita pubblicazione|anno= 2015|mese=settembre|titolo= Topolino|editore=[[Panini Comics]]|numero=3123|p=64}}</ref> (''Blackheart Beagle''), capostipite della famiglia, ideato da Barks per la storia ''[[Zio Paperone e la gara sul fiume]]'', che il giovane Paperone conobbe sul Mississippi quando arrivò in America nel lontano 1880 quando aveva solo 13 anni. A quell'epoca era conosciuto come "Capitan Bassotto" ed era a capo di una banda di ladri fluviali formata dai suoi tre figli (dei quali lui stesso non ricorda più i nomi, ma solo le matricole, '''176-617''', '''176-716''' e '''176-167'''), assoldati dal lestofante Porcello Suinello per ostacolare Paperone e suo zio [[Angus de' Paperoni|''Manibuche'' de' Paperoni]]. Il piano tuttavia fallì, e i quattro vennero arrestati. Usciti di prigione, i Bassotti tentarono di rubare un carico d'oro che il giovane Paperone si era incaricato di trasportare, ma anche in tal caso per la Banda di Capitan Bassotto le cose non andarono bene.
Un nuovo scontro con Paperone si ebbe nel [[1902]] quando il futuro multi-multi-miliardario si trasferì a [[Paperopoli]] con le sorelle [[Matilda de' Paperoni|Matilda]] e [[Ortensia de' Paperoni|Ortensia]]. I Bassotti riuscirono quasi a derubarlo, ma furono coinvolti loro malgrado nella battaglia della Collina Ammazzamotori e quindi arrestati dal presidente degli Stati Uniti in persona, [[Theodore Roosevelt]], a capo di un imponente esercito formato dalla [[United States Navy]], dai [[United States Marine Corps|Marines]] e dalle [[Giovani Marmotte]].
Infine Nonno Bassotto appare anche nell'ultimo capitolo della saga (ambientato nel [[1947]]) dove tenta ancora una volta di derubare un ottantenne Paperone aiutato dai suoi nipoti ma alla fine il magnate, con l'aiuto di [[Paperino]] e [[Qui, Quo e Qua]], riesce a sconfiggerlo e a recuperare tutto il suo denaro.
== Versione animata ==
I Bassotti fanno la loro prima apparizione nei cartoni animati all'interno della ''Camminata Disney'', sigla animata realizzata da [[Romano Scarpa]] nel 1982 per il programma ''[[Topolino show]]''<ref>{{Cita web | url = http://www.ilsollazzo.com/c/disney/scheda/CamminataDisney | titolo = Camminata Disney di Romano Scarpa | sito = IlSollazzo.com | accesso = 26 giugno 2020}}</ref>.
Nella serie animata ''DuckTales'', i Bassotti presentano delle caratteristiche fisiche e caratteriali diverse tra loro. Ciascun componente della banda ha un nome (a volte diverso a seconda della traduzione italiana) che finisce quasi sempre con il suffisso ''bass'' e che nella maggior parte dei casi è anche indicativo delle peculiarità del singolo bassotto. I principali sono: ''Picobass,'' di bassa statura ma intelligente, ''Burgerbass,'' piuttosto grassoccio, risulta poco intelligente e molto goloso, ''Boxybass,'' nerboruto e impulsivo, ''Bambabass,'' dall’aspetto sempre trasandato, insieme a Burgerbass è il meno intelligente del gruppo'', Bancobass'', il più alto e muscoloso, che svolge il ruolo di leader in assenza Picobass, ''Bebop'', che balla sempre a ritmo di musica inesistente, e ''Numero Uno,'' dall’aspetto di un ragazzino, e non molto intelligente. Il gruppo è capitanato da ''MaBass'', la madre di tutti i Bassotti, intelligente e astuta stratega. Nell'episodio 79, ''Le brave mammine'' appaiono tre cugine dei Bassotti (la Banda Bassotte) formate da ''BabyDoll'', ''BumBum'' e ''Bouffant''.
Appaiono come antagonisti nel corto ''[[Pippo e lo sport in Calciomania]]''. E dopo ''[[DuckTales - Avventure di paperi|DuckTales]]'', appaiono in cameo nell'episodio "Dalla missione alla pensione" dello spin-off ''[[Darkwing Duck]]'', insieme ad [[Amelia (Disney)|Amelia]] e [[Cuordipietra Famedoro]].
Appaiono anche come antagonisti secondari nel film animato ''[[Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri]]'' e nel videogioco ''[[Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance]]'', insieme a [[Pietro Gambadilegno]], il capitano dei moschettieri. Appariranno tra gli antagonisti della serie remake di ''DuckTales - Avventure di paperi'', ''[[DuckTales (serie animata 2017)|DuckTales]]'', uscito nell'estate 2017 su [[Disney XD]].
== Influenza nella cultura di massa ==
Riga 209 ⟶ 120:
Nell'edizione svedese del libro ''[[Uomini che odiano le donne]]'' c'è un riferimento ai Bassotti (chiamati "Björnligan").
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Carl Barks}}
{{Personaggi Disney}}
{{portale|Disney}}
Riga 226 ⟶ 140:
[[Categoria:Personaggi dei fumetti Disney]]
[[Categoria:Gruppi e organizzazioni Disney]]
[[Categoria:Organizzazioni criminali immaginarie]]
[[Categoria:Organizzazioni immaginarie dei fumetti]]
[[Categoria:Organizzazioni immaginarie delle serie televisive]]
[[Categoria:Personaggi delle serie televisive d'animazione Disney]]
|