Professore lucasiano di matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: durata calcolata automaticamente
 
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Professore lucasiano di matematica''' è il terminel'espressione usatousata per identificare il docente titolare della [[cattedra (università)|cattedra]] di [[matematica]] (''Lucasian Chair of Mathematics'') all'[[Università di Cambridge]], in [[Inghilterra (''Lucasian Chair of Mathematics'')]].
 
== Storia ==
L'aggettivo "lucasiano" trae origine dal nome del reverendo [[Henry Lucas]], il quale rappresentò l'università di Cambridge alla [[Camera dei comuni]] dal [[1640]] al [[1648]] e, alla sua morte ([[nel 1663]]), lasciò in eredità parte dei suoi beni alla stessa università per l'istituzione di una cattedra di matematica.<ref>Kevin Knox and Richard Noakes, ''From Newton to Hawking: A History of Cambridge University's Lucasian Professors of Mathematics'', Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-66310-5</ref>. L'istituzione di tale cattedra fu ratificata ufficialmente da [[Carlo II d'Inghilterra]] il 18 gennaio [[1664]]. Nelle disposizioni testamentarie, Lucas precisava che il titolare della cattedra non avrebbe dovuto essere necessariamente membro della [[Chiesa anglicana]]. Isaac Newton, titolare della cattedra nel [[1669]], fu perciò dispensato dal Carlo II dal prendere gli ordini sacri, requisito obbligatorio per gli aspiranti ''[[fellow]]'' nelle università inglesi dell'epoca, e tale privilegio rimase valido anche per i successori di Newton.
 
L'istituzione di tale cattedra fu ratificata ufficialmente da [[Carlo II d'Inghilterra]] il 18 gennaio [[1664]]. Nelle disposizioni testamentarie, Lucas precisava che il titolare della cattedra non avrebbe dovuto essere necessariamente membro della [[Chiesa anglicana]]. Isaac Newton, titolare della cattedra nel [[1669]], fu perciò dispensato dal re Carlo II dal prendere gli ordini sacri, requisito obbligatorio per gli aspiranti ''[[fellow]]'' nelle università inglesi dell'epoca, e tale privilegio rimase valido anche per i successori di Newton.
La cattedra è occupata dall'ottobre [[2009]] da [[Michael Green (fisico)| Michael Green]]. L'Università di Cambridge ha in corso la procedura per sostituirlo a causa di raggiunti limiti di età (67 anni).
 
Da luglio [[2015]] la cattedra è occupata da [[Michael Cates|Mike Cates]], docente di fisica della [[materia soffice|materia soffice condensata]].
== Lista dei professori lucasiani di matematica ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center" width="750px"
 
|-
* 1664 [[Isaac Barrow]]
! width="5%" | #
* 1669 [[Isaac Newton|Sir Isaac Newton]]
! width="15%" | Anno di nomina
* 1702 [[William Whiston]]
! width="15%" | Anni
* 1711 [[Nicholas Saunderson]]
! width="25%" | Nome
* 1739 [[John Colson]]
! width="40%" | Specialità
* 1760 [[Edward Waring]]
! width=80|Ritratto
* 1798 [[Isaac Milner]]
|-
* 1820 [[Robert Woodhouse (matematico)|Robert Woodhouse]]
| 1
* 1822 [[Thomas Turton]]
| 1663
* 1826 [[George Biddell Airy|Sir George Biddell Airy]]
| 6
* 1828 [[Charles Babbage]]
| [[Isaac Barrow]]<br /><small>(1630 – 1677)</small>
* 1839 [[Joshua King (professore)|Joshua King]]
| Matematico
* 1849 [[George Gabriel Stokes|Sir George Stokes]]
| [[File:Isaac Barrow.jpg|80px]]
* 1903 [[Joseph Larmor|Sir Joseph Larmor]]
|-
* 1932 [[Paul Dirac]]
| 2
* 1969 [[James Lighthill|Sir James Lighthill]]
| 1669
* 1979 [[Stephen Hawking]]
| 33
* 2009 [[Michael Green (fisico)| Michael Green]]
| [[Isaac Newton]]<br /><small>(1642 – 1726)</small>
| Matematico e fisico
| [[File:GodfreyKneller-IsaacNewton-1689.jpg|80px]]
|-
| 3
| 1702
| 9
| [[William Whiston]]<br /><small>(1667 – 1752)</small>
| Matematico
| [[File:WilliamWhiston.jpg|80px]]
|-
| 4
| 1711
| 28
| [[Nicholas Saunderson]]<br /><small>(1682 – 1739)</small>
| Matematico
| [[File:Nicolas Saunderson.jpg|80px]]
|-
| 5
| 1739
| 21
| [[John Colson]]<br /><small>(1680 – 1760)</small>
| Matematico
| [[File:Johncolson.gif|80px]]
|-
| 6
| 1760
| 38
| [[Edward Waring]]<br /><small>(1736 – 1798)</small>
| Matematico
| [[File:Edwardwaring.jpg|80px]]
|-
| 7
| 1798
| 22
| [[Isaac Milner]]<br /><small>(1750 – 1820)</small>
| Matematico e chimico
| [[File:Isaac-Milner.gif|80px]]
|-
| 8
| 1820
| 2
| Robert Woodhouse<br /><small>(1773 – 1827)</small>
| Matematico
| [[File:No image.png|80px]]
|-
| 9
| 1822
| 4
| [[Thomas Turton]]<br /><small>(1780 – 1864)</small>
| Matematico
| [[File:Thomas Turton by HW Pickersgill.jpg|80px]]
|-
| 10
| 1826
| 2
| [[George Biddell Airy]]<br /><small>(1801 – 1892)</small>
| Astronomo
| [[File:George Biddell Airy 1891.jpg|80px]]
|-
| 11
| 1828
| 11
| [[Charles Babbage]]<br /><small>(1791 – 1871)</small>
| Matematico
| [[File:Charles Babbage - 1860.jpg|80px]]
|-
| 12
| 1839
| 10
| [[Joshua King (professore)|Joshua King]]<br /><small>(1798 – 1857)</small>
| Matematico
| [[File:Joshua-King.gif|80px]]
|-
| 13
| 1849
| 54
| [[George Gabriel Stokes]]<br /><small>(1819 – 1903)</small>
| Fisico
| [[File:Ggstokes.jpg|80px]]
|-
| 14
| 1903
| 29
| [[Joseph Larmor]]<br /><small>(1857 – 1942)</small>
| Fisico
| [[File:Joseph_Larmor.jpeg|80px]]
|-
| 15
| 1932
| 37
| [[Paul Dirac]]<br /><small>(1902 – 1984)</small>
| Fisico
| [[File:Paul Dirac, 1933.jpg|80px]]
|-
| 16
| 1969
| 10
| [[James Lighthill]]<br /><small>(1924 – 1998)</small>
| Fisico
| [[File:No image.png|80px]]
|-
| 17
| 1979
| 30
| [[Stephen Hawking]]<br /><small>(1942 – 2018)</small>
| Fisico e cosmologo
| [[File:Stephen Hawking.StarChild.jpg|80px]]
|-
| 18
| 2009
| 6
| [[Michael Green (fisico)|Michael Green]]<br /><small>(1946 - )</small>
| Fisico
| [[File:No image.png|80px]]
|-
| 19
| 2015
|{{Età|2015|7|1}} <small>({{articolo data|{{#timel:j F Y}}|al&#32;|all'}}{{#timel:j F Y}})</small>
| [[Michael Cates]]<br /><small>(1961 - )</small>
| Fisico
| [[File:Mike-cates.jpg|80px]]
|}
 
== Note ==
Riga 31 ⟶ 154:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.lucasianchair.org/ The Lucasian Chair of Mathematics at Cambridge University] {{en}}
* [https://web.archive.org/web/20120824222550/http://www.lucasianchair.org/ The Lucasian Chair of Mathematics at Cambridge University] {{en}}
 
{{Professori lucasiani di matematica}}
{{Portale|istruzione|matematica}}
[[Categoria:Università di Cambridge]]
[[Categoria:Matematica e società]]