Lavagno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione alcuni link
Nessun oggetto della modifica
 
(257 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|dicembre 2013}}
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
{{Divisione amministrativa
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
|Nome = Lavagno
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Panorama = S.Briccio e S.Pietro.jpg
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Didascalia =
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Bandiera = Lavagno-Gonfalone.png
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Voce bandiera =
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Stemma = Lavagno-Stemma.png
{{Comune|
|Voce stemma =
nomecomune =
|Stato = ITA
Lavagno <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Grado amministrativo = 3
|
|Divisione amm grado 1 = Veneto
nomepaese =
|Divisione amm grado 2 = Verona
[[Italia]] <!--non modificare-->
|Amministratore locale = Matteo Vanzan
|
|Partito = centro-destra
nomeregione =
|Data elezione = 10-6-2024
[[Veneto]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|Data istituzione =
|
|Altitudine =
nomeprovincia =
|Sottodivisioni = San Briccio, San Pietro (sede comunale), Vago
di Verona <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|Divisioni confinanti = [[Caldiero]], [[Colognola ai Colli]], [[Illasi]], [[Mezzane di Sotto]], [[San Martino Buon Albergo]]
|
|Zona sismica = 2
siglaprovincia =
|Gradi giorno = 2406
VR <!--sigla della provincia di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|Nome abitanti = lavagnesi
|
|Patrono = [[Pietro apostolo|san Pietro]]
latitudine =
|Festivo = 29 giugno
45° 26‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|PIL =
|
|PIL procapite =
longitudine =
|Mappa = Map of comune of Lavagno (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
11° 08‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Lavagno all'interno della provincia di Verona
|
altitudine =
67 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
14,65 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
5.961 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia - eventualmente aggiungere <small>2001</small>-->
|
densita =
426 <!--scrivere la densità di popolazione del comune - con due decimali-->
|
frazionicomune =
San Briccio, San Pietro (casa comunale) e Vago. <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
[[Caldiero]], [[Colognola ai Colli]], [[Illasi]], [[Mezzane di Sotto]], [[San Martino Buon Albergo]] <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
37030 <!--codice di avviamento postale del comune - anche più di uno-->
|
prefisso =
045 <!--prefisso telefonico del comune - anche più di uno-->
|
istat =
023042 <!--codice istat del comune - 6 cifre con 0 iniziale-->
|
fiscale =
E489 <!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
lavagnesi <!--nome degli abitanti-->
|
nomepatrono =
[[San Pietro]] <!--nome del Santo Patrono del Comune-->
|
datapatrono =
[[29 giugno]] <!--ricorrenza del Santo Patrono - giorno festivo per il Comune - nella forma [[7 maggio]] con doppie parentesi quadre-->
|
sito =
[] non attivo <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
}}
<!-- fine della tabella comune -->
 
'''Lavagno''' (''Lavàgno'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese|dataarchivio=16 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120116225751/http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|urlmorto=sì}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Verona]] in [[Veneto]].
 
== Geografia fisica ==
'''Lavagno''' è un comune di 5.961 abitanti della [[provincia di Verona]].
Lavagno è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] distante 16 chilometri da [[Verona]].
 
È ad est del capoluogo provinciale, all'imbocco della valle di Mezzane. È attraversato dal ''progno di Mezzane''.
 
I confini comunali sono delimitati a nord da [[Mezzane di Sotto]], ad ovest e a sud da [[San Martino Buon Albergo]], a sudest da [[Caldiero]] e ad est da [[Colognola ai Colli]] ed [[Illasi]].
== Geografia ==
 
'''Lavagno''' dista 16 chilometri da Verona. È ad est del capoluogo all'imbocco della valle di Mezzane. È attraversato dal '''progno di Mezzane'''. Il comune di Lavagno comprende tre frazioni principali: '''Vago''', '''San Pietro''' (capoluogo comunale) e '''San Briccio'''<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.lavagno.vr.it/myportal/C_E489/api/content/download?id=5c9f4b180360fc00da4c7c5a|titolo=Statuto comunale|autore=Comune di Lavagno|data=2001-07-31}}</ref>. Vago si sviluppa lungo la stradaSR11 Verona-Vicenza, San Pietro lungo la strada che va nella vallataval di Mezzane, San Briccio su una collina più a nord-ovest del capoluogo. Sempre nella frazione di Vago, in pianura, ha origine la SP16 della Via Cara che, per una lunghezza di circa 27&nbsp;km, attraversa la parte iniziale della val di Mezzane per poi risalire l'altopiano lessinico e terminare nella località Bettola di [[Velo Veronese]].
 
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
 
== Storia ==
Le ipotesi sul nome sono concentrate su un termine retico: ''Lavaniu''.
 
Sono numerose le tracce archeologiche. Gli insediamenti più antichi sono [[antichi Veneti|paleoveneti]]. Del periodo fra il VII e VI secolo a.C. si ipotizza un villaggio vicino all'attuale San Briccio, su un colle ed un castelliere a Lepia dell'[[età del bronzo]].
Le ipotesi sul nome sono concentrate su un termine retico: ''Lavaniu''.
 
In epoca romana aumentò la presenza umana, anche in presenza del passaggio della [[via Postumia]], che favorì la nascita di due centri: ''Lavaneus ad Montem'' e ''Lavaneus ad Planum''.
Sono numerose le tracce archeologiche. Gli insediamenti più antichi sono [[paleoveneti]]. Del periodo fra il VII e VI secolo AC si ipotizza un villaggio vicino all'attuale San Briccio, su un colle ed un castelliere a Lepia dell'[[età del Bronzo]].
 
In epoca romana aumentò la presenza umana, anche in presenza del passaggio della [[via Postumia]], che favorì la nascita di due centri: ''Lavaneus ad Montem'' e ''Lovaneus ad Planum''.
 
Nel medioevo si rafforzò il centro a nord da cui nacque il paese di San Briccio.
 
Lavagno riprende importanza nel nell'[[XlXI secolo]]: dapprima con una storia locale ed in seguito seguendo Verona. Lavagno venne attribuita da [[Corrado  II il Salico]] al Vescovo di Verona. Dopo due secoli passò al Comune di Verona e poi agli [[Scaligeri]], ai [[Visconti]] ed infine a [[Venezia]], quando la [[Repubblica_di_VeneziaRepubblica di Venezia|Serenissima]] estese i suoi domini sul veronese.
 
Dal Medioevo numerose famiglie patrizie acquisirono terre nella zona, alcune legando il proprio nome a ville che costruirono.
 
La presenza monastica e dellaed chiesaecclesiastica fu notevole, specialmente nei due secoli passati sotto il vescovo di Verona. A San Giuliano di Lepia il monastero risale al [[XII secolo]] ed ospitò il [[Papa Lucio III]]; San Giacomo di Grigliano è del [[XIV secolo]]. La leggenda dice che nel luogo furono rinvenuti i resti mortali dell’apostolodell'apostolo Giacomo.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il Forte di San Briccio, alla fine del [[XIX secolo]], fu costruito su una chiesa del [[XV_secolo|XV]].   
Lavagno presenta sul proprio territorio alcune belle realtà di architettura sia religiosa che civile.
 
=== Architetture religiose ===
== Cultura ==
==== Le Chiese ====
* Chiesa di San Briccio - [[XIX secolo]]
* [[Chiesa di San Giacomo del Grigliano]] - [[XIV secolo]]
È un gioiello d'architettura sacra. La chiesa, gotica fu eretta dai veronesi alla fine del [[XIV secolo]]. Richiama nello stile le chiese coeve della città. Vi sono affreschi di [[Martino da Verona]].
* [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Lavagno)|Chiesa San Pietro di Lavagno]] - [[XIX secolo]]
Coeva della precedente, contiene opere antiche provenienti da chiese di Verona.
[[File:ChiesaSanPietroLavagno2.jpg|thumb|left|Chiesa parrocchiale di San Pietro di Lavagno.]]
 
==== ICapitelli monumentivotivi ====
Realtà spesso dimenticata, perché considerata arte povera, i [[Capitello votivo|capitelli]] fanno parte della cultura e della storia paesana, nel territorio si contano ben 11 croci, 28 capitelli alla Madonna e 10 dedicati ai santi. Alcuni risalenti al [[XVII secolo]]<ref>{{cita web|titolo=I capitelli votivi raccontano la storia del paese...|url=http://www.lavagno.it/stamp/articolo.asp?ID=26|data=27 ottobre 2004|editore=Comune di Lavagno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071026020456/http://www.lavagno.it/stamp/articolo.asp?ID=26|dataarchivio=26 ottobre 2007|urlmorto=sì|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>.<br />
Ci sono ancora capitelli risalenti al 1600 carattere propiziatorio, mentre quelle del [[XIX secolo]] e [[XX secolo]] si identificano come [[ex voto]].
 
====Le ville=Architetture civili ===
==== Le ville ====
* Villa Verità - [[XVIII secolo]]
Conosciuta anche con il nome di Villa del Boschetto, edificata per Girolamo Verità da Domenico Curtoni (allievo del Sammicheli), la Villa presenta un pronao concluso da un timpano ornato di statue; all'esterno si notano i giardini pensili, le fontane e la peschiera, all'interno sono conservati affreschi di Filippino Maccari e Giorgio Anselmi.
* Villa Alberti - [[XVIII secolo]]
* Villa Fraccaroli - [[XVIII secolo]]
* Villa Da Lisca - [[XIX secolo]]
* Villa Zannini - XVIII secolo
Il palazzo è un notevole edificio di origine settecentesche. Si presenta armonioso nelle sue linee composte e si spiega in un lungo corpo orizzontale corretto nella parte centrale, prominente e frontonata. Le parti laterali sono adibite ad abitazione del personale dipendente e a rustici. L'architettura è elegante soprattutto nella parte inferiore, dove si snoda a leggero bugnato liscio, con il bel portone incorniciato. Notevoli la balaustra delle finistre, la porta finestra del piano nobile, le chiavi che ingentiliscono i rettangoli delle finestre del piano terreno, le cornici nonché le pigne di pietra che rifiniscono il frontone. Nel centro del timpano terminale, decorato da acroteri, fa spicco lo stemma araldico della famiglia Da Porto, sostituita nella proprietà della villa nei due secoli dagli Alberti e dagli Zannini. Splendido il parco, ampio e lambito dal torrente Mezzane. Esso conserva le spartiture settecentesche degli alberi, delle numerose aiuole, delle siepi e dei prati. Conserva anche un'antichissima ghiacciaia. Le lodi di questa villa sono cantate in un poemetto Anonimo, ma è nota alla letteratura storica per l'eseguitovi arresto del patriota e poeta [[Carlo Montanari]] la sera dell'8 luglio 1852, dove seguì poi la condanna a morte.
* Villa Castagna - [[XII secolo]], la villa è un ex monastero successivamente abbattuto dai bombardamenti delle guerre. Dell'antico splendore si possono ancora ammirare: le scale a chiocciola e l'attuale cantina, ex sotterraneo del monastero. La villa si trova tra i confini di S. Pietro, la Val di Mezzane e il comune di Illasi.
 
=== Architetture militari ===
*'''Villa Verità''' (poi Montanari, Grassi e Fraccaroli)
Il Forte di San Briccio è una fortificazione eretta alla fine del [[XIX secolo]] dal Genio militare italiano: l'esproprio dei terreni per il forte iniziò nel 1882 e la costruzione prese avvio l'anno seguente. Fu costruito su una chiesa del [[XV secolo]]. Il progetto si rifà a quelli studiati da Andreas Tunkler, ufficiale del Genio austriaco.
conosciuta anche con il nome di Villa del Boschetto, edificata per Girolamo Verità da Domenico Curtoni (allievo del Sammicheli), la Villa presenta un pronao concluso da un timpano ornato di statue; all’esterno si notano i giardini pensili, le fontane e la peschiera, all’interno sono conservati affreschi di Filippino Maccari e Giorgio Anselmi.
Anni or sono ospitava il Museo della Cultura Contadina e la Mostra della Preistoria; offriva inoltre ampi spazi utilizzati per mostre temporanee, rappresentazioni teatrali e riunioni.
*'''Villa Alberti'''
[[Immagine:chiesasanpietrolavagno.jpg|thumb|right|200px|Chiesa di San Pietro]]
*'''Villa Da Lisca'''
*'''Villa Fraccaroli'''
 
[[File:SanBriccioLavagno.jpg|thumb|center|Veduta del centro abitato di S. Briccio.]]
====Le Chiese====
 
== Società ==
*'''[[Chiesa di San Giacomo di Grigliano]]'''
=== Evoluzione demografica ===
È un gioiello d’architettura sacra. La chiesa, gotica fu eretta dai veronesi alla fine del [[XIV secolo]]. Richiama nello stile le chiese coeve della città.  Vi sono affreschi di [[Martino da Verona]]. Dal piazzale si gode di uno stupendo panorama.
{{Demografia/Lavagno}}
*'''Chiesa di San Briccio'''
ultimata nel 1885
*'''Chiesa San Pietro di Lavagno'''
coeva della precedente, contiene opere antiche provenienti da chiese di Verona
*'''Chiesa di Vago'''
 
== Cultura ==
 
=== Eventi ===
*'''Forte di San Briccio'''
[[File:Lavagno - frazione Vago - chiesa parrocchiale.jpg|thumb|Chiesa parrocchiale di San Francesco d'Assisi in Vago.]]
Fortificazione eretta dal Genio austriaco su progetto di Andreas Tunkler:
* '''S. Briccio'''
Oggi ospita il [[Museo della Cultura Contadina]] e la Mostra della Preistoria sul Colle ed offre ampi spazi utilizzati per mostre temporanee, rappresentazioni teatrali e riunioni.
A settembre, l'ormai famoso evento enogastronomico "Vino in Corte"
 
* '''Carneval de Lavagno'''
== Gli appuntamenti ==
Il sabato dopo "Venerdì gnocolar"
 
* '''Sagra di paese S. BriccioPietro'''
A giugno Festa patronale SS. Pietro e Paolo
 
* '''Sagra di paese a Vago'''
**Settembre Festa di "Fine Estate" seconda settimana 
Ad ottobre Festa patronale S. Francesco d'Assisi
 
*'''S. Pietro'''
**Carneval de Lavagno (sabato dopo “Venerdì gnocolar”)  
**Giugno Festa patronale  SS. Pietro e Paolo ultima settimana
**Ottobre Festa della Birra “Bierfest” seconda settimana
 
*'''Vago'''
**Ottobre Festa patronale di S. Francesco prima settimana
 
== Economia ==
Lavagno nel passato fu esclusivamente agricolo. Oggi sono importanti le coltivazioni di cereali, oliveti e vitigni e la produzione di vino ([[Arcole (vino)|Arcole DOC]]) e olio extravergine d'oliva; L'attuale posizione strategica ha portato allo sviluppo di imprese artigianali, industriali e commerciali e di attività legate all'edilizia.
 
È zona di produzione del vino [[Valpolicella (vino)|Valpolicella DOC]], dell'[[Amarone della Valpolicella]] e del [[Recioto della Valpolicella|Recioto DOC]] e dell'olio extravergine d'oliva DOP Veneto-Valpolicella<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/f%252F1%252F0%252FD.953e6ff96c611fef91e8/P/BLOB%3AID%3D3342/E/pdf|titolo=Disciplinare Olio Extra-vergine DOP Veneto-Valpolicella}}</ref>.
Lavagno nel passato fu esclusivamente agricolo. Oggi sono importanti le coltivazioni di cereali ed uva e la produzione di vino ([[Arcole DOC]]); L'attuale posizione strategica ha portato allo sviluppo di imprese artigianali, industriali e commerciali e di attività legate all’edilizia.
È zona di produzione del vino [[Valpolicella (vino)|Valpolicella DOC]], dell'[[Amarone|Amarone DOC]] e del [[Recioto|Recioto DOC]]
 
== Amministrazione ==
Il comune fa parte del movimento [[patto dei sindaci]] <ref>
[https://www.tuttitalia.it/associazioni/patto-dei-sindaci/veneto/]</ref>
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Il sindaco '''Dario Molinaroli''' è stato eletto il 14 giugno 2004 con una lista Lega Nord-Altre.
{{ComuniAmminPrec|Nome=Dario Molinaroli|Inizio=agosto 1985|Fine=giugno 1990|Carica=|Partito=Democrazia Cristiana|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1985|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=222818&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Dario Molinaroli|Inizio=luglio 1990|Fine=aprile 1995|Carica=|Partito=Democrazia Cristiana|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=222787&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Celso Da Campo|Inizio=aprile 1995|Fine=novembre 1996|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=Dimissioni<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1995|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=616515&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Padovani|Inizio=novembre 1996|Fine=dicembre 1996|Carica=Vicesindaco|Partito=Lista Civica|Note=Revoca<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1996|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=616524&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giampaolo Bettelli|Inizio=dicembre 1996|Fine=marzo 1997|Carica=Vicesindaco non di origine elettiva|Partito=|Note=Dimissioni del consiglio<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1996|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=616514&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paolo Crispino|Inizio=marzo 1997|Fine=aprile 1997|Carica=Commissario Prefettizio|Partito=|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1997|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=529&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giannino Corradini|Inizio=aprile 1997|Fine=maggio 2001|Carica=|Partito=Centro Sinistra - Liste Civiche|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1997|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=490505&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Dario Molinaroli|Inizio=maggio 2001|Fine=maggio 2003|Carica=|Partito=Centro Destra - Liste Civiche|Note=Scioglimento del consiglio<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2001|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=318277&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Arnaldo Anselmi|Inizio=dicembre 2001|Fine=marzo 2002|Carica=Commissario Prefettizio|Partito=|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2001 prefettizio|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=2691&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gerardino Mattia|Inizio=luglio 2002|Fine=luglio 2002|Carica=Commissario Prefettizio|Partito=|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2002 straordinario|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=2692&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gerardino Mattia|Inizio=maggio 2003|Fine=giugno 2004|Carica=Commissario Prefettizio|Partito=|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2003 straordinario|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=2751&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Dario Molinaroli|Inizio=giugno 2004|Fine=giugno 2009|Carica=|Partito=Centro Destra - Liste Civiche|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2004|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=896887&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Simone Albi|Inizio=giugno 2009|Fine=maggio 2019|Carica=|Partito=Lista civica: Uniti per rinnovare|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2009|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1101406&campo2=VERONA&campo3=12/10/2013&campo4=LAVAGNO|accesso=12 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.gov.it - 2009|url=http://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletVisualxCom3|accesso=25 giugno 2018}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Padovani|Inizio=maggio 2019|Fine=''in carica''|Carica=Sindaco|Partito=Lista civica: Futuro insieme|Note=<ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1415760&campo2=VERONA&campo3=26/08/2019&campo4=LAVAGNO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|sito=amministratori.interno.gov.it|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=26 agosto 2019}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Verona]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Veneto]]
{{portale|veneto|verona}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[ptCategoria:Lavagno| ]]