Natural Color System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{S}} + {{W}}
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(45 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Opponent colors.svg|thumb|upright=1.1|'''Le tre paia di colori opposti su cui si basa il sistema NCS: [[bianco]]-[[nero]], [[verde]]-[[rosso]], e [[giallo]]-[[blu]].''']]
{{F|colori|aprile 2011}}
{{W||febbraio 2015}}
 
Il '''Natural Colour System''' ('''NCS''') è un [[modello di colore]] [[percezione|percettivo]] [[proprietà (diritto)|proprietario]]. Si basa sulla teoria dell’[[opponenza cromatica]], proposta per la prima volta dal fisiologo tedesco [[Ewald Hering]] nel 1915<ref>{{Cita libro|titolo= Outlines of a Theory of the light sense|cognome= Hering|nome= Ewald|editore= Harvard University Press|anno= 1964|città= Cambridge Mass.|curatore-cognome= Hurvich|curatore-nome= L.M.|annooriginale= 1878, Zur Lehre vom Lichtsinne, Wien|curatore-cognome2= Jameson|curatore-nome2= D.}}</ref>, e sulle coeve formulazioni del pittore americano [[Albert Henry Munsell]].
[[File:Opponent colors.svg|thumb|upright=1.1|'''Le tre paia di colori opposti su cui si basa il sistema NCS: [[bianco]]-[[nero]], [[verde]]-[[rosso]], e [[giallo]]-[[blu]].''']]
La versione attuale di NCS è stata sviluppata dallo Swedish Color Center Foundation a partire dal 1964 in poi. Il gruppo di ricerca era composto da Anders Hård, Lars Sivik e Gunnar Tonnquist, che nel 1997 hanno ricevuto il premio [[AIC Judd]] per il loro lavoro.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo= NCS Natural Color System - from Concepts to Research and Applications. Part I and II.|cognome= Hård|nome= A.|data= 1996|rivista= Color Research And Application|cognome2= Sivik|nome2= L.|pp= 180-220|volume= 21|cognome3= Tonnquist|nome3= G.}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.aic-colour.org/judd.htm|titolo= International Colour Association|accesso= 24 luglio 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160325152813/http://www.aic-colour.org/judd.htm|dataarchivio= 25 marzo 2016|urlmorto= sì}}</ref>
Il sistema si basa interamente sulla [[percezione]] umana dei [[colori]] e non sulla loro mescolanza. È illustrato da un atlante a colori, commercializzato da NCS Color AB, che codifica le 1950 tonalità ufficiali del sistema.
 
== Le basi di NCS ==
'''NCS – Natural Colour System<sup></sup>''' è un sistema logico di ordinamento dei colori che si basa sul modo in cui questi vengono percepiti. Per mezzo del Sistema cromatico NCS, ogni possibile colore di superficie può essere descritto ed identificato con uno speciale codice (Notazione NCS).
 
NCS afferma che ogni stimolo visivo può essere descritto in base al grado di somiglianza con sei colori elementari, definiti [[colore primario|elementari]] in quanto non associabili a livello percettivo ad alcun altro colore, come proposto dalla teoria dell’opponenza cromatica: [[bianco]], [[nero]], [[rosso]], [[giallo]], [[verde]] e [[blu]].
Il Sistema NCS, ideato e sviluppato da NCS Colour AB di Stoccolma (Svezia), si basa su più di 70 anni di ricerca sul colore ed è oggi il Sistema cromatico più diffuso ed utilizzato a fini pratici a livello mondiale da aziende produttrici di materiali, architetti e designer. Attraverso il Sistema NCS è facile analizzare, scegliere, comunicare e controllare i colori.
 
Le ultime quattro sono chiamate anche [[tonalità uniche]]. Tutti gli altri colori sono considerati [[percezioni]] composite, vale a dire esperienze che possono essere definite in termini di somiglianza con i sei colori elementari. Per esempio. Un rosa saturo potrebbe essere definito dalla sua somiglianza visiva con il [[rosso]], il [[blu]], il [[bianco]] e il [[nero]].
La versatilità del sistema NCS è dovuta anche al fatto che il suo utilizzo esula dal materiale dove andranno poi applicati i colori che vengono individuati. Il Sistema NCS viene definito come: “The universal language of colour” perché aiuta i professionisti del colore in tutto il mondo, con un linguaggio univoco che non lascia spazio a errori di comunicazione.
 
I colori NCS sono definiti da tre valori, espressi in [[percentuale|percentuali]], specificando il grado di oscurità (somiglianza visiva relativa al colore elementare nero), cromaticità (somiglianza visiva relativa al colore "più forte", più saturato, che si possa pensare), e la tonalità (relativa somiglianza a due dei colori elementari cromatici rossi, gialli, verdi e blu, espressa con due percentuali).
'''Come funziona NCS<sup></sup> - I sei colori elementari'''
 
Le notazioni NCS complete possono anche essere contrassegnate con una S, che indica che la versione corrente del colore [[Norma tecnica|normalizzato]] NCS è stata utilizzata per specificare il colore.
Il Sistema NCS si fonda sui sei colori elementari, colori non associabili a livello percettivo ad alcun altro colore: bianco (W), nero (S), giallo (Y), rosso (R), blu (B) e verde (G).
 
Due esempi di notazione NCS: le tonalità gialle e blu della [[bandiera svedese]]:<ref>{{Cita web|url=https://lagen.nu/1983:826|titolo=Swedish legal regulation on flag colour|data=29 marzo 2016}}</ref>
Le notazioni dei colori NCS si basano sulla somiglianza con questi sei colori elementari.
 
* Giallo - NCS S 0580-Y10R (nuance = 5% oscurità, 80% cromaticità, tonalità = 90% giallo + 10% rosso, forte giallo leggermente nerastro con una leggera tonalità arancione)
'''Lo spazio dei colori NCS'''
* Blu - NCS 4055-R95B (nuance = 40% oscurità, 55% cromaticità, tonalità = 5% rosso + 95% blu. Blu abbastanza scuro e medio forte con una leggerissima tonalità violacea)
 
{{Campionecolore|#F8AF00|'''Giallo'''<br />NCS S 0580-Y10R}}
I 6 colori elementari vengono disposti graficamente in uno spazio tridimensionale dove è possibile rappresentare le relazioni tra tutti i colori in funzione della loro maggiore o minore somiglianza con i colori elementari stessi. In questo modello tridimensionale, che è chiamato lo spazio dei colori NCS, tutti i colori di superficie immaginabili possono avere una specifica collocazione, e quindi una esatta notazione NCS.
{{Campionecolore|#6495ED|'''Blu'''<br />NCS 4055-R95B}}
{{-}}
 
NCS è già stato adottato come standard di riferimento nazionale in [[Svezia]] (dal 1979), [[Norvegia]] (dal 1984), [[Spagna]] (dal 1994) e [[Sudafrica]].
Per rendere più facile la comprensione degli elementi costituenti la notazione NCS, il doppio cono è diviso in due modelli bidimensionali, il Cerchio dei Colori NCS e il Triangolo dei Colori NCS.
 
È anche uno degli standard utilizzati dall'[[International Color Authority]], principale editore di previsioni di tendenza del colore per i mercati di [[arredamento]] e [[tessile]].
'''Il cerchio dei colori NCS'''
 
== Confronti con altri sistemi colore ==
Il Cerchio dei Colori NCS è una sezione orizzontale che taglia nel mezzo lo spazio dei colori NCS; in tale cerchio i quattro colori elementari sono situati ai quattro punti cardinali. Spostandoci sul cerchio dei colori NCS si individuano i diversi piani di tinta (Hue) che sono definiti attraverso la loro somiglianza con uno o due colori elementari cromatici.
 
La differenza più importante tra NCS e la maggior parte degli altri sistemi colore risiede nei loro punti di partenza. Lo scopo di NCS è quello di definire i colori dal loro aspetto visivo. Altri modelli colore, come [[CMYK]] ed [[RGB]], si basano sulla comprensione dei processi fisici, sul modo in cui i colori possono essere ottenuti o "realizzati" in diversi supporti.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= The Value of Knowledge for Color Design|cognome= Green-Armytage|nome= Paul|data= 2006|rivista= Color Research and Application|numero= 31:4|pp= 253-269}}</ref>
Per individuare la tinta è necessario specificare i colori elementari coinvolti e indicare con un numero i relativi valori. La somma dei 2 valori deve sempre dare 100. Il valore relativo al primo colore viene sottointeso. Nella figura è indicata la tonalità G30Y, ovvero un colore che appare per il 70% verde e per il 30% giallo.
 
I meccanismi fisiologici sottostanti coinvolti nell’opponenza cromatica includono le [[Retina#Cellule bipolari|cellule bipolari]] e gangliali nella [[retina]], che elaborano il segnale proveniente dai coni retinici prima che venga inviato al [[cervello]].
'''Il Triangolo dei colori NCS'''
I modelli come RGB sono basati su ciò che accade al livello inferiore del cono retinico e sono pertanto creati per presentare immagini auto-illuminate e dinamiche come quelle mostrate da [[televisori]] e degli [[schermo|schermi]] del computer; Vedi [[colore additivo]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= How the Retina Works|cognome= Kolb|nome= Helka|data= 2003|rivista= American Scientist|p= 29}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo= Misurare il colore|cognome= Oleari|nome= Claudio|editore= Hoepli|anno= 2008|pp= cap.3}}</ref>
 
Il modello NCS, da parte sua, descrive l'organizzazione delle sensazioni di colore come percepito a livello superiore del cervello e a differenza del RGB spiega come l'uomo naturalmente sperimenti e descriva le proprie sensazioni di colore (da qui la parola "naturale" del suo nome).
Il Triangolo dei Colori NCS è una sezione verticale dello spazio dei colori NCS. La base del triangolo è la scala dei grigi che va dal bianco (W) al nero (S), e il vertice del triangolo rappresenta la massima cromaticità (C) per un particolare piano di tinta, in questo caso di G30Y. Sul Triangolo NCS si individua la nuance di un colore, ovvero il rapporto tra la sua parte cromatica e la relativa parte acromatica. La parte acromatica è data dalla somiglianza con il bianco (W) e con il nero (S) elementari. La Cromaticità (C) è invece un parametro unico. Nell’esempio lo stimolo ha un grado di nerezza (S) di 30, un grado di bianchezza (W) di 50 e un grado cromaticità (C) di 20. 30 + 50 + 20 = 100
 
Più problematico è il rapporto con il modello CMYK che è generalmente visto come una corretta previsione del comportamento dei [[pigmenti]] di miscelazione, come sistema di colore [[Mescolanza sottrattiva|sottrattivo]]. NCS coincide con il CMYK per quanto riguarda il segmento rosso-giallo-rosso del cerchio di colore, ma è diverso da quello visto per i colori primari sottrattivi saturi, [[magenta (colore)|magenta]] e [[ciano]], che sono considerati come sensazioni complesse di rispettivamente un "rossoblu" e di un "verdeblu", mentre il verde è visto non come un mix di colore giallo e ciano, ma come una tonalità unica.
'''La notazione NCS'''
 
NCS spiega questo asserendo che il comportamento della vernice sia in parte controintuitivo rispetto alla percezione umana. Osservare che il misto di vernice gialla e ciano produce un colore verde, è in contrasto con la percezione umana pura che non sarebbe in grado di rappresentare una tale "gialloblu".
Nella notazione NCS riportata a in basso, 3020 indica la nuance, cioè il grado di somiglianza con il nero (S) e con la massima cromaticità (C).
 
Panoramica dei sei colori di base in Natural Color System con il loro equivalente in esadecimale, sistemi di coordinate RGB e HSV. Tuttavia, si noti che questi codici sono solo approssimativi, poiché la definizione degli elementari NCS si basa sulla percezione e non sulla produzione del colore.
=== NCS S 3020-G30Y ===
In questo caso la nerezza (s) è del 30% e la cromaticità (c) è del 20%. La tonalità G30Y indica la somiglianza in percentuale del colore a due colori elementari, in questo caso, verde (G) e giallo (Y). G30Y indica un verde con un 30% giallo. I colori grigi neutri sono privi di tonalità (hanno quindi cromaticità uguale a 0) e sono determinati solo dalla nuance seguita da -N, in quanto colore neutro. 0300-N è il bianco, seguito da 0500-N, 1000-N, 1500-N, ecc. fino al 9000-N, che è il nero. La lettera S che precede la notazione NCS completa (S 3020-G30Y) significa che il campione NCS è Standard e fa parte di NCS Edition 2.
 
:{| class="wikitable" style="text-align:center"
Esempi di notazione NCS dei colori -- i colori della [[bandiera svedese]]:
|+Confronto dei colori base NCS<ref>{{Cita web|url= http://webspace.tiscali.it/guidahtml/codicicolori/|titolo= I codici esadecimali dei colori}}</ref>
{{Campionecolore|#F8AF00|'''Giallo'''<br>NCS 0580-Y10R}}
! colspan=2 | Color !! [[Esadecimale]] !! colspan=3 | [[RGB]] !! colspan=3 | [[Hue Saturation Value|HSV]]
{{Campionecolore|#6495ED|'''Blu'''<br>NCS 4055-R95B}}
|-
{{-}}
| bgcolor=#ffffff width=16px | || Bianco || FFFFFF || 255 || 255 || 255 || — || 0% || 100%
|-
| bgcolor=#000000 | || Nero || 000000 || 0 || 0 || 0 || — || — || 0%
|-
| bgcolor=#009f6b | || Verde || 009F6B || 0 || 159 || 107 || 160° || 100% || 63%
|-
| bgcolor=#c40233 | || Rosso || C40233 || 196 || 2 || 51 || 345° || 99% || 77%
|-
| bgcolor=#ffd300 | || Giallo || FFD300 || 255 || 211 || 0 || 50° || 100% || 100%
|-
| bgcolor=#0087bd | || Blu || 0087BD || 0 || 135 || 189 || 197° || 100% || 74%
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{Cita web |url=http://www.ncscolour.it |titolo=Sito italiano ufficiale dell'NCS]}}
 
*[http://www.melack.se/eng/ncs.asp calcolatore NCS online]
{{Portale|fisica|fotografia|informatica}}
 
[[Categoria:Scale di colori]]