Cradle of Filth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Formazione: esce dalla band al termine del tour sudamericano.
 
(145 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P||metal|arg2=gruppi musicali|novembre 2010}}
{{Artista musicale
|nome = Cradle of Filth
|nazione = Inghilterra
|genere2genere = Black Metal
|generegenere2 = Symphonic BlackGothic metal
|genere3 = GothicSymphonic Black metal
|nota genere=<ref name=about.com>[http://heavymetal.about.com/od/cradleoffilth/p/cradleoffilth.htm Cradle Of Filth<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140103030527/http://heavymetal.about.com/od/cradleoffilth/p/cradleoffilth.htm |data=3 gennaio 2014 }}</ref><ref name=AMG>{{cita web|autore=Jason Ankeny|url=http://www.allmusic.com/artist/p200252|titolo=Cradle of Filth > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=20 settembre 2010}}</ref><ref name="Heavy metal">{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|pp. 23-24}}.</ref>
|nota genere2 = <ref name=AMG /><ref name="Heavy metal" />
|nota genere3 = <ref name=AMG /><ref name="Heavy metal" />
Riga 13 ⟶ 12:
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|etichetta = [[Cacophonous Records|Cacophonous]]<br />[[Music for Nations]]<br />[[Abracadaver]]<br />[[Sony Music]]<br />[[Roadrunner Records|Roadrunner]]<br />[[Peaceville Records]]<br />[[Nuclear Blast]]
|immagine = Cradle ofOf Filth 2005With Full Force 2018 21.jpg
|didascalia = LaI bandCradle inof concertoFilth al With Full Force 2018
|numero totale album pubblicati = 1418
|numero album studio = 1214
|numero album live = 12
|numero raccolte = 12
|opere audiovisive = 3
|url = http://www.cradleoffilth.com//
|logo = Cradle of Filth logo.jpg
}}
I '''Cradle of Filth''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈkreɪdəl əv ˈfɪlθ/]|en}}) sono un [[gruppo musicale]] [[symphonic black metal]] [[InghilterraRegno Unito|inglesebritannico]],<ref name=AMG /> formatosi a [[Ipswich]], nel [[Suffolk]], nel [[1991]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p200252 Cradle of Filth | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sono fra le band di maggior successo del genere insieme ai [[Dimmu Borgir]] e agli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]].
 
== Lo stile e i testiStoria ==
[[File:Cradle Of Filth With Full Force 2018 12.jpg|thumb|Dani Filth (fondatore del gruppo) e Ashok]]
{{F|gruppi musicali britannici|arg2=metal|aprile 2009}}
Il secondo album ''[[Dusk... and Her Embrace]]'' del [[1996]] è stato generalmente definito dalla critica come apice compositivo nella carriera della band, raggiunto attraverso un'accurata mescolanza del [[black metal]] delle origini con una presenza maggiore di [[symphonic black metal|elementi sinfonici]] e [[gothic metal|gotici]].<ref name="Heavy metal" />
Per qualsiasi ascoltatore la musica dei Cradle of Filth risulta difficilmente etichettabile: è stato molto importante l'influsso delle scene black e death metal scandinave<ref name="Heavy metal" /> ([[Bathory]], [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], [[Darkthrone]], [[Immortal]], [[At the Gates]], [[Dark Tranquillity]]...). A tutto ciò però sono stati fusi elementi teatrali (dove è evidente anche l'ispirazione dagli italiani [[Death SS]]). Le origini di questa band le ritroviamo in cinque demo dove il sound era evidentemente orientato verso una forma di death metal. L'uscita del primo album ''[[The Principle of Evil Made Flesh]]'' ebbe fama tale da sollevare di un gradino l'Inghilterra sulla lunga scala del puro [[black metal]] [[Norvegia|norvegese]]. Questo album infatti è un'eccezione in quanto è l'unico per la band che può essere definito, lasciando da parte i periodi sinfonici, [[black metal]]. Ma ''[[The Principle of Evil Made Flesh]]'' in realtà non fu il loro primo album. Gira voce che i Cradle of Filth, nel 1994, avessero intenzione di pubblicare ''Goetia''. Questo lavoro non vide il rilascio sul mercato tramite l'etichetta Tombstone a causa del ritiro dagli affari della stessa, non avendo ulteriore possibilità di acquistare registrazioni in studio. Le track al suo interno erano per lo più una rielaborazione di alcune demo unite a 4 inediti: un'omonima ''Intro'', ''Surviving'', ''Spattered in Faeces'' e ''This Fetid Dank Oasis''. Col passare degli anni lo stile dei Cradle of Filth assumerà venature sempre più gothic, lasciando la loro fama incentrata soprattutto fino all'uscita del loro quinto album, ''[[Midian (album)|Midian]]''. Infatti i Cradle of Filth hanno reso personale il loro sound applicando a tutte queste influenze una forte componente gothic messa in risalto da una voce femminile che accompagna le due parti, [[scream (musica)|scream]] e [[growl]], e da un impatto sinfonico significativo; questo per cercare di creare atmosfere misteriose e dark che ben si amalgamano con l'aspetto lirico, incentrato sul tema del vampiro (figura molto importante nella [[letteratura gotica]]).
Il successivo ''[[Cruelty and the Beast]]'', pubblicato nel [[1998]], oltre a ricevere l'approvazione della critica, contribuisce anche ad aumentare la popolarità della band nella scena metal mondiale.<ref name="Heavy metal" />
[[File:Cradle Of Filth With Full Force 2018 08.jpg|thumb|left|Lindsay Schoolcraft]]
La maggior parte dei fan e anche dei critici considera il periodo migliore della band quello che va dalle origini del gruppo nel [[1994]] (''[[The Principle of Evil Made Flesh]]'') fino al [[2000]], anno di pubblicazione del rinomato ''[[Midian (album)|Midian]]'', album di cui numerose tracce sono state utilizzate come colonna sonora nel film ''[[Cradle of Fear]]'', uno splatter/horror di serie B che vede [[Dani Filth]] nel ruolo di attore principale. Il "periodo d'oro" comprende anche ''[[V Empire or Dark Faerytales in Phallustein]]'' e ''[[From the Cradle to Enslave]]'', due [[Extended play|EP]]. Secondo la critica, una lieve commercializzazione della band è iniziata con il quinto album, ''[[Damnation and a Day]]'' del [[2003]], che vede i primi accenni di un genere molto vicino ad un metal estremo più tradizionale. Durante la registrazione di questo album vennero convocati l'Hungarian Film Orchestra e l'Hungarian Film Chorus. Con il successivo ''[[Nymphetamine]]'', uscito nel [[2004]], viene segnato il passaggio dalla [[Sony]] alla [[Roadrunner Records]]. L'album è carico di inserti sinfonici riconducibili ad un gothic metal estremizzato dal sound dei capitoli precedenti. ''[[Thornography]]'' ([[2006]]) è un album molto lontano dai caratteri generali della band con numerose influenze thrash/death e per molti critici resta tuttora l'album meno riuscito della band.<ref name="Heavy metal" />
Nel [[2008]] i Cradle of Filth pubblicano ''[[Godspeed on the Devil's Thunder]]'', per recuperare le aspettative dei fan rimasti fedeli ai primi lavori, cui segue nel [[2010]] ''[[Darkly, Darkly, Venus Aversa]]'', all'insegna del metal estremo. Un piccolo passo indietro si avrebbe invece nell'album del [[2012]] ''[[The Manticore and Other Horrors]]'': la band elimina quasi del tutto la componente sinfonica a favore di uno stile più asciutto e diretto, {{Senza fonte| mentre nel [[2015]] pubblica ''[[Hammer of the Witches]]'', da alcuni considerato come il miglior prodotto del gruppo addirittura dai tempi di ''Midian'', percorso proseguito nel [[2017]] con l'uscita del dodicesimo album ''[[Cryptoriana - The Seductiveness of Decay]]''.}} Tali ultimi lavori, tuttavia, sono stati ancora bersaglio delle critiche di altri recensori che hanno continuato a ravvisare nella band una parabola discendente.<ref>{{Cita news|url=https://noisey.vice.com/it/article/a3kkx4/recensione-cradle-of-filth-cryptoriana-the-seductiveness-of-decay|titolo=Recensione: Cradle of Filth - Cryptoriana - The Seductiveness of Decay|sito=noisey.vice.com}}</ref> Nel [[2021]] è la volta di ''[[Existence Is Futile (Cradle of Filth)|Existence Is Futile]]'', tredicesimo album che presenta sonorità simili ai precedenti due dischi, al quale segue nel [[2025]] il quattordicesimo disco ''[[The Screaming of the Valkyries]]'', sempre sulle medesime coordinate musicali.
[[File:Cradle Of Filth With Full Force 2018 01.jpg|thumb|left|Rich Shaw]]
[[File:Cradle Of Filth With Full Force 2018 02.jpg|thumb|Daniel Firth]]
 
== Stile musicale e testi ==
Le atmosfere musicali e i testi, infatti, sono molto influenzati dai temi della [[letteratura gotica]]: oltre al [[vampirismo]], descrivono paesaggi decadentisti tipici del [[romanticismo]] e aspetti più passionali e spinti come il [[Attività sessuale umana|sesso]] ed il [[satanismo]], specialmente nei primi periodi. Col procedere del tempo i temi sono mutati, concentrando l'attenzione sulla mitologia e le leggende. I soggetti, i personaggi e le ambientazioni raccontate nelle liriche sono espresse in una forma di poesia sì scabra e gretta, ma fondata sull'unione fra lingua inglese moderna e linguaggio arcaico (ricorrendo spesso ad emblemi e allegorie senza tempo nella cultura inglese) e sulle citazioni. Fra queste ultime, poeti romantici e decadentisti inglesi, filosofi ([[Nietzsche]]), passi dai vari testi biblici e ricordi della tradizione celtica.
Nell'evoluzione del suono dei Cradle of Filth è stato molto importante l'influsso delle scene black e death metal scandinave<ref name="Heavy metal" /> ([[Bathory (gruppo musicale)|Bathory]], [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], [[Darkthrone]], [[Immortal]], [[At the Gates]], [[Dark Tranquillity]]<ref name=Aiello/>). A tutto ciò però sono stati fusi elementi teatrali (dove è evidente anche l'ispirazione dagli italiani [[Death SS]]). Le origini di questa band le ritroviamo in un paio di [[demo]] in cui, lo stile era evidentemente orientato verso una forma particolare di death metal, ma erano comunque presenti delle orchestrazioni.
 
Nel 1994 uscì ''[[The Principle of Evil Made Flesh]]'', che presentava un black metal avanguardistico<ref name=Aiello>{{cita news|autore=Gianni Aiello|url=|titolo=The Principle of Evil Made Flesh (recensione)|pubblicazione= #31 [[Rumore (rivista)|Rumore]] |data= settembre 1994|accesso=|lingua=IT|formato=}}</ref> e riscosse un notevole successo di vendite e di critica. Prima di ''The Principle of Evil Made Flesh'', in realtà, doveva essere pubblicato l'album dal titolo ''Goetia''.{{Cn}} Col passare degli anni lo stile dei Cradle of Filth assumerà venature sempre più [[gothic metal]], toccando il culmine nell'album ''[[Midian (album)|Midian]]'' del [[2000]]. Hanno reso sempre più personale il loro sound, applicando al [[black metal]] primordiale tutte le influenze derivanti dalla scena gothic metal, messe in risalto da una voce femminile che accompagna lo [[scream (musica)|scream]] e il [[Growl (musica)|growl]] del cantante principale, [[Dani Filth]] e, con l'utilizzo di una componente sinfonica significativa, hanno creato atmosfere misteriose che si amalgamano con i temi toccati dai testi, spesso riguardanti il vampirismo.
Sono una delle band più discusse e controverse nell'ambito della musica, i loro lavori e le scelte promozionali sono stati spesso oggetto di critiche sia da parte dei fan del [[Generi musicali|genere]], che li accusano di essere troppo "commerciali" e di avere un sound che si è ormai distaccato dai canoni del black, sia da parte dei [[Mass media|media]], che li hanno più volte additati come gruppo blasfemo.
[[File:Cradle of Filth Rockharz 2015 08.jpg|thumb|I Cradle of Filth al Rockharz Open Air 2015]]
[[File:Cradle of Filth - Wacken Open Air 2015-3908.jpg|thumb|left|I Cradle of Filth al Wacken Open Air 2015]]
Le atmosfere musicali e i testi, infatti, sono molto influenzati dai temi della [[letteratura gotica]]: oltre al [[vampirismo]], descrivono paesaggi decadenti tipici del [[romanticismo]] e aspetti più passionali e spinti come il [[Attività sessuale umana|sesso]] ed il [[satanismo]], specialmente nel primo periodo. Col procedere del tempo questi sono mutati, concentrando l'attenzione sulla mitologia e sulle leggende. I soggetti, i personaggi e le ambientazioni raccontate nelle liriche sono espresse in una forma di poesia sì scabra e gretta, ma fondata sull'unione fra lingua inglese moderna e il linguaggio arcaico (ricorrendo spesso ad emblemi e allegorie senza tempo nella cultura inglese). Richiamando, anche, alcune citazioni di poeti romantici e decadentisti inglesi, filosofi ([[Nietzsche]]), passi dai vari testi biblici e ricordi della tradizione celtica.
 
Sono una delle band più discusse e controverse nell'ambito della musica{{Cn}}: i loro lavori e le scelte promozionali sono stati spesso oggetto di critiche sia da parte dei fan che dei puristi del [[Generi musicali|genere]]. Accusati, spesso, di essersi distaccati dai canoni del [[black metal]] e di essere diventati troppo "commerciali" come, al contrario, essere stati più volte additati dai [[Mass media|media]] come gruppo blasfemo.
== Il percorso musicale della band ==
Il secondo album ''[[Dusk... and Her Embrace]]'' è indiscutibilmente definito dalla critica come l'apice compositivo nella carriera della band, raggiunto solo attraverso un'accurata mescolanza del [[black metal]] delle origini con una presenza maggiore di [[symphonic metal|elementi sinfonici]] e [[gothic metal|gotici]].<ref name="Heavy metal" />
Il successivo ''[[Cruelty and the Beast]]'', pubblicato nel [[1998]], oltre a ricevere l'approvazione della critica, contribuisce anche ad aumentare la popolarità della band nella scena metal mondiale.<ref name="Heavy metal" />
La maggior parte dei fan e anche dei critici considera il periodo migliore della band quello che va dalle origini del gruppo fino al 2000, anno di pubblicazione del rinomato ''[[Midian (album)|Midian]]'', album in cui numerose track sono servite come colonna sonora del film [[Cradle of Fear]], uno splatter/horror che vede [[Dani Filth]] nel ruolo di attore principale. Midian però affonda le sue radici su capolavori ancora più lodevoli. Il "periodo d'oro" dunque può essere concluso facendo un accenno a ''[[V Empire or Dark Faerytales in Phallustein]]'' e ''[[From the Cradle to Enslave]]'', due [[Extended play|EP]] che racchiudono tutto il sapere di una band che ha sempre saputo far parlare di sé. Secondo la critica, una lieve commercializzazione della band è iniziata col quinto album, ''[[Damnation and a Day]]'', che presenta una già avvertibile caduta di stile e vede i primi accenni di un genere molto vicino al metal estremo. Durante la registrazione di questo album vennero convocati l'Hungarian Film Orchestra e l'Hungarian Film Chorus. Con il successivo ''[[Nymphetamine]]'', uscito nel [[2004]], viene segnato il passaggio dalla [[Sony]] alla [[Roadrunner Records]]. L'album è carico di inserti sinfonici riconducibili ad un gothic metal estremizzato dal sound dei capitoli precedenti. ''[[Thornography]]'' ([[2006]]) è un album molto lontano dai caratteri generali della band con numerose influenze Thrash/Death e per molti critici resta tuttora l'album meno riuscito della band.<ref name="Heavy metal" />
Nel [[2008]] i Cradle of Filth pubblicano ''[[Godspeed on the Devil's Thunder]]'' un piccolo passo avanti per recuperare le aspettative dei fan rimasti fedeli ai primi lavori, cui segue nel [[2010]] l'ultimo ''[[Darkly, Darkly, Venus Aversa]]'' una definitiva e buona rinascita musicale all'insegna del metal estremo.
 
== Influenze ==
Fra le maggiori influenze musicali citano [[Judas Priest]], [[Venom (gruppo musicale)|Venom]], [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], [[Destruction]], [[Slayer]], [[Iron Maiden]], [[Black Sabbath]], [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]], [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]] e il film di ''[[Tim Burton]] [[The Nightmare Before Christmas]]''.<ref>http://www.cradleoffilth.com/video/dani-filth-of-cradle-of-filth</ref>
 
== Formazione ==
{{Colonne}}
* [[Dani Filth]]&nbsp;– voce (dal 1990)
=== Formazione attuale ===
* Rick Shaw - chitarra (2014)
* [[Dani Filth]]&nbsp;– [[Canto|voce]] ([[1991]]-presente)
* Ashok - chitarra (2014)
* [[Martin "Marthus" Škaroupka]]&nbsp;– [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[2006]]-presente), [[Tastiera elettronica|tastiere]] ([[2009]]-presente)
* [[Daniel Firth]]&nbsp;– basso (dal 2012)
* [[Daniel Firth]]&nbsp;– [[Basso elettrico|basso]] ([[2012]]-presente)
* [[Martin Skaroupka|Martin "Marthus" Skaroupka]]&nbsp;– batteria (dal 2006)
* [[Donny Burbage]]&nbsp;– chitarra ([[2022]]-presente)
* Lindsay Schoolcraft – tastiera (2014)
 
=== Ex componenti ===
* [[GianPaul PyresRyan (chitarrista)|Paul Ryan]]&nbsp;– chitarra (1991-[[1994]])
* [[StuartDarren AnstisGarden]]&nbsp;– chitarrabatteria (1991-[[1993]])
* Paul[[Jonathan AllenderPritchard]]&nbsp;– chitarrabasso (1991-[[19901992]]–[[1996]]; [[2000]]-2014)
* [[JamesBenjamin McIlroy (musicista)|James McIlroyRyan]]&nbsp;– chitarratastiere (2002–1991-[[20051995]]; 2009-2014)
* [[PaulRobin RyanEaglestone|Robin Graves]]&nbsp;– chitarra (1991)&nbsp;- basso (1992-1994, 1995-[[2002]])
* [[JaredPaul DemeterAllender]]&nbsp;– chitarra (1992-[[1996]], [[2000]]-2014)
* [[RobinAndrea EaglestoneMeyer]]&nbsp;– bassovoce addizionale (1993-1994)
* [[JonWas RichardSarginson]]&nbsp;– bassobatteria (1993, [[1999]])
* [[DarrenNicholas WhiteBarker]]&nbsp;– batteria (1993-1999)
* [[NicholasJon BarkerKennedy]]&nbsp;– batteriabasso ([[1994]]–[[1999]]-1995)
* [[WasGreg SarginsonMoffitt|Damien Gregori]]&nbsp;– batteriatastiere (1995-[[1997]])
* [[DaveStuart HirschheimerAnstis]]&nbsp;– batteriachitarra (1995-1999)
* [[AdrianSarah ErlandssonJezebel Deva]]&nbsp;– batteriavoce addizionale (1995-[[2000]]–[[20062008]])
* [[DamienGian GregoriPiras|Gian Pyres]]&nbsp;– tastierachitarra (1996-1999, 2000-2002)
* [[MartinLes PowellSmith|Keith Leslie "Lecter" Smith]]&nbsp;– tastieratastiere ([[2000]]–[[2005]]1997-1999)
* [[BenjaminDave RyanHirschheimer|Dave Kunt]]&nbsp;– tastierabatteria (1999-2000)
* [[RosieMartin SmithPowell]]&nbsp;– tastieratastiere (2000-[[2005]])
* [[LesAdrian Smith|Les "Lecter" SmithErlandsson]]&nbsp;– tastierabatteria ([[1997]]–[[1999]]2000-2006)
* [[CharlesDave HedgerPybus]]&nbsp;– chitarrabasso (dal [[2005]]2002-2012)
* [[SarahJames JezebelMcIlroy Deva(musicista)|James McIlroy]]&nbsp;– voce secondariachitarra ([[19962003]]-[[2008]]2005, 2009-2014)
* [[AshleyCharles EllyllonHedger]]&nbsp;– tastierabasso ([[2005)&nbsp;- chitarra (2005-2009]]–[[2011]])
* [[CarolineRosie CampbellSmith]]&nbsp;– [[Tastiera elettronica|tastiera]]tastiere ([[2011]]2005-20142009)
* [[DaveAshley PybusEllyllon]]&nbsp;– bassotastiere ([[2002]]-[[20122010]])
* [[Caroline Campbell (Cradle of Filth)|Caroline Campbell]]&nbsp;– tastiere (2010-2012)
* [[Lindsay Schoolcraft]] – tastiere, voce addizionale ([[2013]]-[[2020]])
* [[Richard Shaw (chitarrista)|Richard Shaw]]&nbsp;– chitarra (2014-2022)
* [[Anabelle Iratni]]&nbsp;– tastiere, voce addizionale ([[2021]]-2022)
* [[Zoe Marie Federoff]]&nbsp;– tastiere, voce addizionale (2022-[[2025]])
* [[Marek "Ashok" Šmerda]]&nbsp;– [[Chitarra elettrica|chitarra]] ([[2014]]-2025)
 
{{Colonne spezza}}
 
===Ex turnisti===
* [[Rishi Mehta]] – chitarra (1994)
* [[Bryan Hipp]] – chitarra (1994-1995)
* [[Paul Mcglone]] – chitarra (1996)
* [[Darren Donnarumma]] – chitarra (1999)
* [[Dave Hirschheimer]] – batteria (1999)
* [[Mark Newby-Robson]] – tastiere (1999)
{{Colonne fine}}
 
{{Timeline Cradle of Filth}}
 
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia dei Cradle of Filth}}
{{colonne}}
* [[1994]] - ''[[The Principle of Evil Made Flesh]]''
=== Album in studio ===
* [[1996]] - ''[[V Empire or Dark Faerytales in Phallustein]]'' (EP)
* [[1996]]1994 - ''[[Dusk...The Principle of andEvil HerMade EmbraceFlesh]]''
* [[1998]]1996 - ''[[CrueltyDusk... and theHer BeastEmbrace]]''
* [[2000]]1998 - ''[[MidianCruelty and the (album)|MidianBeast]]''
* [[2001]]2000 - ''[[BitterMidian Suites to Succubi(album)|Midian]]'' (EP)
* [[2003]] - ''[[Damnation and a Day]]''
* [[2004]] - ''[[Nymphetamine]]''
* [[2006]] - ''[[Thornography]]''
* [[2008]] - ''[[Godspeed on the Devil's Thunder]]''
* [[2010]] - ''[[Darkly, Darkly, Venus Aversa]]''
* [[2012]] - ''[[The Manticore and Other Horrors]]''
*2015 - ''[[Hammer of the Witches]]''
*2017 - ''[[Cryptoriana - The Seductiveness of Decay]]''
*2021 - ''[[Existence Is Futile (Cradle of Filth)|Existence Is Futile]]''
*2025 - ''[[The Screaming of the Valkyries]]''
 
=== EP ===
*1996 - ''[[V Empire or Dark Faerytales in Phallustein]]''
*1999 - ''[[From the Cradle to Enslave]]''
*2001 - ''[[Bitter Suites to Succubi]]''
*2006 - ''[[Thornographic]]''
*2011 - ''[[Evermore Darkly...]]''
{{colonne spezza}}
 
=== Album dal vivo ===
*2002 - ''[[Live Bait for the Dead]]''
*2023 - ''[[Trouble and Their Double Lives]]''
 
=== Raccolte ===
*2002 - ''[[Lovecraft & Witch Hearts]]''
*2012 - ''[[Midnight in the Labyrinth]]''
 
=== Compilation ===
*2016 - ''[[Dusk… and Her Embrace ~ The Original Sin]]''
{{colonne fine}}
 
== Videografia ==
Riga 95 ⟶ 146:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autorecognome=Gianni Della Cioppa|nome=Gianni|titolo=Heavy Metal.: I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|isbncittà=978-88-09-74962-7|id=.Firenze |cid=Gianni Della Cioppa, 2010|isbn=978-88-09-74962-7}}
* {{cita libro|cognome=McIver|nome=Joel|titolo=Metal Estremo|anno=2000|editore=Omnibus Press|città= |cid=Joel McIver|isbn=88-7333-005-3}}
*{{cita libro|autore=Mario Ruggeri|autore2=[[Claudio Sorge]]|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Metal|editore=[[Apache Edizioni]]|città=Pavia |anno= 2000}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Heavy metal: I Moderni|anno=2000|editore=Giunti Editore|città=Firenze |cid=Luca Signorelli, 2000|isbn=88-09-01697-1}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Metallus - Il libro dell'Heavy Metal|url=https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse|anno=2001|editore=Giunti Editore|città=Firenze |cid=Luca Signorelli, 2001|isbn=88-09-02230-0}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|cognome2=Della Cioppa|nome2=Gianni|titolo=Heavy metal: I Moderni|anno=2010|editore=Giunti Editore|città=Firenze |cid=Luca Signorelli, Gianni Della Cioppa 2010|isbn=978-88-09-74961-0}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cradle of Filth|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.cradleoffilth.com Sito ufficiale]
* {{cita web|https://myspace.com/cradleoffilth|MySpace ufficiale|lingua=en}}
* [http://www.roadrunnerrecords.it/artists/CradleOfFilth/ Pagina ufficiale] sul sito della [[Roadrunner Records]]
 
{{Portale|metal}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Roadrunner Records]]
 
{{LinkCradle VdQ|plof Filth}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Heavy metal}}