Suzanne Labrousse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|biografie|aprile 2019}}
{{Bio
|Nome = Suzanne
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1821
|Attività =
|FineIncipit = fu una visionaria francese che avrebbe predetto, già nel [[1779]], la [[Rivoluzione francese]]▼
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|Epoca=1700
▲|FineIncipit = fu una visionaria francese che avrebbe predetto, già nel [[1779]], la [[Rivoluzione
}}
== Biografia ==
Suzanne Courcelle Labrousse nacque nel [[Périgord]] nel [[1747]]. Essa affermava di essere nata con la camicia, ossia ancora avvolta nel [[sacco amniotico]]: questa era, a suo dire, la ragione delle sue virtù profetiche. Le sue capacità divinatorie si sarebbero manifestate già
Nel [[1779]], ossia 10 anni prima degli eventi, essa avrebbe profetizzato la [[Rivoluzione francese]],
Durante la rivoluzione francese essa difese la politica giacobina e anche le misure antiecclesiastiche che rientravano, secondo la Labrousse, in questo processo di risanamento e purificazione. Essa ebbe
Nel 1792 la Labrousse volle recarsi addirittura presso la Corte Papale per convincere [[Papa Pio VI]] della necessità di una catarsi della Chiesa e per spingerlo a riconoscere il clero costituzionale francese, ossia quello che aveva accettato la nuova costituzione, condannata dal Papa il 10 marzo [[1791]].
Riga 24 ⟶ 28:
La Labrousse fu, invece, arrestata a Montefiascone non appena era entrata nello [[Stato della Chiesa]]. Essa fu incarcerata a [[Castel Sant'Angelo (monumento)|Castel Sant’Angelo]], dove rimase, volontariamente, anche quando il 15 febbraio [[1798]] i francesi scacciarono il [[Papa]] e instaurarono la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]].
Nel periodo della [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]] la Labrousse – soprannominata dai Romani la pitonessa - usciva tuttavia da Castel
== Bibliografia ==
*Georges Bourgin, ''La mission de Suzette Labrousse à Rome'', « Mélanges d'archéologie et d'histoire », 1907, 27.
*Marina Caffiero, ''La Repubblica nella città del Papa. Roma 1798'', [[Donzelli Editore|Donzelli]] 2005, pp.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=lh9ehj66OtEC&pg=PA148&lpg=PA148&dq=suzette+labrousse&source=bl&ots=Xw3uXjd4va&sig=c8JJDLhxmysv6fPu_nJ97KeElfY&hl=it&sa=X&ei=OsngVJPqOcf1apPlgagM&ved=0CFQQ6AEwCw#v=onepage&q=suzette%20labrousse&f=false|titolo=M. Caffiero, ''La Repubblica nella città del papa. Roma 1798'', stralci}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Personalità della Rivoluzione francese]]
|