Saul Perlmutter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
aggiunto una citazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fisico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , vincitore del [[Premio Nobel per la Fisica]] nel [[2011]], insieme a [[Brian P. Schmidt]] e [[Adam Riess]], per la scoperta riguardante l'[[Universo in accelerazione|accelerazione dell'espansione dell'universo]] attraverso lo studio delle [[supernova|supernove]]
|Immagine = Saul Perlmutter.jpg
|Didascalia = Saul Perlmutter (2006)
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|fisica|2011|x}}
|PostNazionalità = , vincitore del [[Premio Nobel per la Fisica]] nel [[2011]], insieme a [[Brian P. Schmidt]] e [[Adam Riess]], per la scoperta riguardante l'[[Universo in accelerazione|accelerazione dell'universo]] attraverso lo studio delle [[supernova|supernove]]
}}
 
Saul Perlmutter è uno dei tre figli di Daniel D. Perlmutter, di famiglia [[Aschenaziti|aschenazita]], professore emerito di chimica all'[[Università di Pennsylvania]], e di Felice (Feige) D. Perlmutter (nata Davidson), professoressa emerita alla [[Temple University]]'s School of Social Administration.<ref>{{Cita web|url=http://www.cbe.seas.upenn.edu/about-people/faculty/profile-perlmutter.php|titolo=CBE Faculty – Daniel D. Perlmutter|opera=upenn.edu}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://bulletin.brynmawr.edu/archways/gsswsr-august-2011/|titolo=Graduate School of Social Work and Social Research – Bryn Mawr Alumnae Bulletin|opera=brynmawr.edu|accesso=25 gennaio 2020|dataarchivio=30 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110930031939/http://bulletin.brynmawr.edu/archways/gsswsr-august-2011/|urlmorto=sì}}</ref> Suo nonno materno, Samuel Davidson (1903–1989), ha emigrato in [[Canada]] (e in seguito con sua moglie Chaika Newman a [[New York City|New York]]) dalla [[Bessarabia]] nel 1919.<ref>{{Cita web|url=http://articles.philly.com/1989-12-05/news/26157213_1_yiddish-culture-yiddish-language-jewish-cultural-organization|titolo=Samuel Davidson; Led Yiddish Culture Revival|opera=philly-archives}}</ref>
 
== Citazioni mediatiche ==
Saul Perlmutter viene scherzosamente preso in giro nella serie televisiva ''[[The Big Bang Theory]]'', durante gli episodi 6 e 11 della quinta stagione, rispettivamente "''[[Episodi di The Big Bang Theory (quinta stagione)#La rivelazione della rinite|La rivelazione della rinite]]"'' e "''[[Episodi di The Big Bang Theory (quinta stagione)#La riproposizione del bullismo|La riproposizione del bullismo]]". e nell’episodio 18 della dodicesima stagione La mobilitazione dei luminari''
 
== Altri riconoscimenti ==
Nel 2006, l'[[Accademia Nazionale dei Lincei]] (Italia) gli ha conferito il [[Premio Feltrinelli|Premio Internazionale Feltrinelli]] per i suoi meriti di studioso.<ref>{{Cita web|url = https://www.lincei.it/it/premi-feltrinelli-1950-2011|titolo = Premi Feltrinelli 1950-2011|sito = lincei.it|accesso = 17 novembre 2019}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita web|autore = |url = https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2011/advanced-physicsprize2011.pdf|titolo = Scientific Background on the Nobel Prize in Physics 2011 THE ACCELERATING UNIVERSE compiled by the Class for Physics of the Royal Swedish Academy of Sciences|accesso = 15 febbraio 2015|editore = Nobelprize.org|data = 4 ottobre 2011|lingua = en}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saul Perlmutter}}
{{Interprogetto/notizia|Assegnati i Premi Nobel 2011 per la fisica|4 ottobre 2011}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Premio Nobel per la fisica}}
{{Premio Feltrinelli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Fisica|Premi Nobel}}
 
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
[[Categoria:Premio Shaw per l'astronomia]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]]