Ferrovia Massaua-Saati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: refuso |
|||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Massaua–Saati
|originale =
|mappa =
|inizio =
|fine =
Riga 9:
|apertura2 =
|chiusura =
|gestore =
|gestore2 =
|lunghezza = 26,885
|scartamento = 950
|elettrificata = no
|diramazioni =
Riga 20:
== Storia ==
I lavori di costruzione iniziarono sotto il comando del generale [[Tancredi Saletta]]
Precedentemente esisteva una ferrovia, sempre costruita per ragioni militari, che arrivava fino a [[
La ferrovia partiva da [[Massaua]] per arrivare alle fortificazioni di [[Saati]] (cioè "''pozzi d'acqua''", poco dopo [[Dogali]]) rioccupate
Il tracciato iniziava dalla penisola di [[Abd el Kader]], percorreva circa 3 km in una valle deserta e arrivava al villaggio di [[Otumlo]] (ove esisteva un fortino). Da qui il terreno diveniva collinoso,
Tra i vari problemi affrontati durante la costruzione vi furono la lenta e difficoltosa produzione del [[
La ferrovia risultò lunga 26,885 km, con 57 curve, tre delle quali con raggio di 100 metri, le altre con raggio superiore ai 120 m. Lo scartamento era di 0,95 m
== Percorso ==
Riga 37:
!colspan=8|Stazioni e fermate.
|-
{{Percorso_fer1|exKBHFa|0|[[Massaua]] (Abd el Kader, forte)||
{{Percorso_fer1|exHST|3|[[Otumlo]]|+ binario morto|14,00
{{Percorso_fer1|exHST|5|Missione Svedese|+ binario morto}}
{{Percorso_fer1|exBHF|7|[[Monkullo]]|Doppio binario + binario morto|34,00
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE1||fiume Obel|}}
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE1||fiume Amashat|}}
Riga 47:
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE1||fiume Uadi-Bò|}}
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE1||fiume Desset|}}
{{Percorso_fer1|exBHF|20|[[Dogali]]|Doppio binario + binario morto|102,00
{{Percorso_fer1|exHST||Poggio Comando|+ binario morto}}
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE1||rio Saati|}}
{{Percorso_fer1|exKBHFe|26+885|[[Stazione di Saati|Saati]]|+ binari x manovre|140,30
|}
{{clear}}
Riga 58:
== Bibliografia ==
* {{cita web|titolo=La Ferrovia Massaua-Saati, Relazione dell'ingegnere Emilio Olivieri direttore dei lavori, Roma, Tipografia degli Stabilimenti Militari di Pena, 1888
==Voci correlate==
* [[Ferrovia Massaua-Asmara]]
* [[Ferrovia Asmara-Biscia]]
* [[Colonia eritrea|Eritrea italiana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Colonialismo italiano}}
|