Mercuzio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di ~2025-26813-30 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.17.198.66
Etichetta: Rollback
 
(39 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 2:
|medium = teatro
|sottotipo =
|universo = ''[[Romeo e Giulietta]]''
|saga =
|lingua originale = inglese
|nome = MercuzioMercutio
|nome traslitterato =
|nome italiano = Mercuzio
|cognome =
|cognome traslitterato =
Riga 39:
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|attore = Jon Becraft, John McEnery, Harold Perrineau Jr., Luca Giacomelli Ferrarini, Christian Cooke
|attore nota =
|attore 2 =
Riga 59:
|formazione originale = <!-- solo per gruppi -->
|professione =
|abilità = <!-- *prima abilità
*seconda abilità
*... -->
|capo = <!-- solo per gruppi -->
|affiliazione = famigliaFamiglia Montecchidel principe
|immagine = Death of Mercutio, Frank Bernard Dicksee.jpg
|parenti = <!-- *primo parente
*secondo parente
*... -->
|immagine = <!-- es. Immagine.jpg -->
|larghezza immagine = <!-- es. 200px -->
|didascalia = <!--La permorte ldi Mercuzio in un'immagineillustrazione di [[Frank Dicksee]] -->(1909)
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
|incipit =no <!-- no -->
}}
'''Mercuzio''' è un [[personaggio immaginario]] del famoso [[dramma]] di [[William Shakespeare]] ''[[Romeo e Giulietta]]''. ParenteFiglio deldi PrincipeEscalo, il signore della città-stato di [[Verona]], è buon amico dei Montecchi, in particolar modo del giovane Romeo. Mercuzio ha la caratteristica di esibirsi in lunghi discorsi suggestivi, ed è ritenuto essere uno "spirito libero".
[[File:Luca Giacomelli Ferrarini interpreta Mercuzio.JPG|thumb]]
'''Mercuzio''' è un [[personaggio immaginario]] del famoso [[dramma]] di [[William Shakespeare]] ''[[Romeo e Giulietta]]''. Parente del Principe, il signore della città-stato di [[Verona]], è buon amico dei Montecchi, in particolar modo del giovane Romeo. Mercuzio ha la caratteristica di esibirsi in lunghi discorsi suggestivi, ed è ritenuto essere uno "spirito libero".
 
== Ruolo ==
È famoso il discorso di Mercuzio a Romeo quando questi gli confessa di essere perdutamente innamorato e di aver sognato Rosalina, Mercuzio gli risponde che evidentemente era stato visitato dalla [[Regina Mab]].
MercuzioDopo che Romeo viene uccisosfidato da [[Tebaldo con(personaggio)|Tebaldo]], unMercuzio colposi diaspetta spada,che mentrel'amico ingaggi il duello. Tuttavia, Romeo cercarifiuta di dividerecombattere, iconsiderando due[[Tebaldo (personaggio)|Tebaldo]] un parente per via del matrimonio segreto con Giulietta. CelebreMercuzio, laindignato dalla sua battuta“calma, finalevile, disonorevole sottomissione”, decide di combattere lui stesso. Romeo, non volendo che sinessuno concludedei condue venga ferito, interviene, permettendo involontariamente a [[Tebaldo (personaggio)|Tebaldo]] di colpire mortalmente Mercuzio, che muore pronunciando la celebre maledizione ''"una pestilenza su entrambe le vostre famiglie!''". Per vendetta, Romeo uccide [[Tebaldo (personaggio)|Tebaldo]] e viene esiliato da [[Verona]].
 
== Fonti letterarie ==
[[File:Luca Giacomelli Ferrarini interpreta Mercuzio.JPG|thumb|[[Luca Giacomelli Ferrarini]] interprete di Mercuzio nel musical di David Zard ''Romeo e Giulietta Ama e cambia il Mondo'']]
Mercuzio appare per la prima volta nell'''Historia di due nobili amanti'' di [[Luigi Da Porto]] (anni 1530), in cui il personaggio, chiamato "Marcuccio Guertio" svolge un ruolo minore. Di lui si sa solo che "per natura, così il luglio come il gennajo, le mani sempre freddissime avea", tanto che Giulietta, danzando tra lui e Romeo, è grata per le mani più calde del suo futuro marito.<ref>{{Cita libro|nome=Luigi da|cognome=Porto|titolo=Giulietta e Romeo. Ed. xvii., colle varianti fra le due primitive stampe venete; aggiuntavi la novella di M. Bandello su lo stesso argomento [&c.]; col corredo d'illus. per cura di A. Torri|url=https://books.google.com/books?id=BfE2oakWsJgC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=RA1-PA22&dq=%22per+natura,+cos%C3%AC+il+luglio+come+il+gennajo,+le+mani+sempre+freddissime+avea%22&hl=en|accesso=2023-01-28|data=1831|lingua=it}}</ref>
 
La scena del ballo con Giulietta tra Romeo e Mercuzio si ripresenta ne ''La sfortunata morte di dui infelicissimi amanti'' di Matteo Bandello (1554), in cui "Marcuccio il guercio" è descritto come "uomo di corte molto piacevole e generalmente molto ben visto per i suoi motti festevoli e per le piacevolezze ch’egli sapeva fare, perciò che sempre aveva alcuna novelluccia per le mani da far ridere la brigata e troppo volentieri senza danno di nessuno si sollazzava".<ref>{{Cita libro|nome=Matteo|cognome=Bandello|titolo=Le quattro parti de le Novelle del Bandello|url=https://books.google.com/books?id=5gK3AAAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA261&dq=%22uomo+di+corte+molto+piacevole+e+generalmente+molto+ben+visto+per+i+suoi+motti+festevoli+e+per+le+piacevolezze+ch%E2%80%99egli+sapeva+fare,+perci%C3%B2+che+sempre+aveva+alcuna+novelluccia+per+le+mani+da+far+ridere+la+brigata+e+troppo+volentieri+senza+danno+di+nessuno+si+sollazzava%22.&hl=en|accesso=2023-01-28|data=1910|editore=Unione tipografico-editrice torinese|lingua=it}}</ref> Così come in Da Porto, Marcuccio "aveva poi sempre il verno e la state e da tutti i tempi le mani via più fredde e più gelate che un freddissimo ghiaccio alpino": come nella versione precedente della storia, Giulietta si rallegra per le mani più tiepide di Romeo. Anche in ''The Tragical History of Romeus and Juliet'' di [[Arthur Brooke]] Mercuzio svolge un ruolo minimo.<ref>{{Cita libro|nome=Ronald R.|cognome=Butters|nome2=John M.|cognome2=Clum|nome3=Michael|cognome3=Moon|titolo=Displacing Homophobia|url=https://books.google.com/books?id=wY1nAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA133&dq=arthur+brooke+mercutio&hl=en|accesso=2023-01-28|data=1989|editore=Duke University Press|lingua=en|ISBN=978-0-8223-0962-8}}</ref>
 
La caratterizzazione di Mercuzio come festaiolo rimane nell'opera di Shakespeare, che espande notevolmente il personaggio e gli affida non solo dialoghi significative ma anche una maggior importanza nello sviluppo drammatico della vicenda. È Shakespeare, infatti, che introduce il duello tra Tebaldo e Mercuzio, assente in tutte le versioni precedenti della storia.
 
== Origine del nome ==
L'origine del nome potrebbe provenire da "mercuriale", per sottolineare un carattere mutevole e imprevedibile. [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], nella [[mitologia romana]], era il messaggero degli dei, dalle caviglie alate.
 
== Note ==
{{cn|L'attore Sir [[Jon Becraft]] fu un magistrale Mercuzio, tanto che la sua interpretazione fu definita il "Mercuzio definitivo".}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
* ''[[Romeo e Giulietta]]''
* [[William Shakespeare]]
* [[Teatro elisabettiano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|url=http://www.opensourceshakespeare.org/views/plays/characters/charlines.php?CharID=mercutio&WorkID=romeojuliet&cues=0&longlines=1 |titolo=Raccolta completa delle battute di Mercuzio]|lingua=en}}
 
{{Shakespeare}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|teatro}}
 
[[Categoria:Personaggi di Romeo e Giulietta]]