Luca Ronconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo la sezione note |
m Annullata la modifica di 193.207.155.45 (discussione), riportata alla versione precedente di Ap7189ap Etichetta: Rollback |
||
(366 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Bio
|Nome = Luca
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 21 febbraio
|AnnoMorte = 2015
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Attività2 = regista teatrale
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Luca Ronconi.jpg
|Didascalia = Luca Ronconi nel [[1959]]
}}
== Biografia ==
Nel biennio
Nel
Lo stesso anno, con la messinscena a [[Ferrara]] di ''Amor nello specchio ''di [[Giovan Battista Andreini]], vede il debutto il Centro Teatrale Santacristina, unità di produzione e formazione che Ronconi fonda insieme a Roberta Carlotto, che dirige nella struttura appositamente creata nella valle eugubina. L'estate successiva è al [[Teatro Farnese]] di [[Parma]] con ''Peccato che fosse puttana''<ref>{{Cita web|url=https://lucaronconi.it/scheda/teatro/peccato-che-fosse-puttana|titolo=Peccato che fosse puttana|sito=lucaronconi.it|accesso=29 aprile 2020}}</ref> di [[John Ford (drammaturgo)|Ford]] (poi al Piccolo Teatro Studio a Milano).
Per "Genova Capitale Europea della Cultura 2004" realizza'' La centaura'' di Giovan Battista Andreini. Nel 2005 porta in scena ''Diario privato'' di Léautaud, con [[Giorgio Albertazzi]] e [[Anna Proclemer]], cui segue ''Professor Bernhardi'', prodotto dal Piccolo Teatro.
Nel 2006 realizza cinque spettacoli collegati tra di loro per i [[XX Giochi olimpici invernali|XX giochi olimpici invernali]] di [[Torino]]. Per tutti questi spettacoli (denominati Progetto Domani), Ronconi vince un [[Premio Ubu|premio Ubu Speciale]] – ''"...per la complessità e la riuscita artistica di una iniziativa nella quale il teatro concorre a trovare nuova linfa espressiva nella riflessione sulla contemporaneità".'' I titoli sono – ''Troilo e Cressida'' di Shakespeare, ''Atti di guerra – una trilogia'' di Edward Bond, ''Biblioetica, Dizionario per l'uso'' di Corbellini, Donghi e Massarenti (co-diretto con Claudio Longhi),'' Il silenzio dei comunisti'' di Foa, Mafai e Reichlin, ''Lo specchio del diavolo ''di Ruffolo.
Per il terzo centenario [[Carlo Goldoni|goldoniano]], mette in scena al nuovo [[Teatro Strehler]], nel gennaio 2007, la commedia ''[[Il ventaglio]]''. Sempre al Piccolo Teatro, ''Inventato di sana pianta ovvero gli affari del Barone Labord''e di Hermann Broch. Per l'edizione del 2007 della [[Salone internazionale del libro|Fiera internazionale del libro]] di Torino propone ''Fahrenheit 451'' di [[Ray Bradbury]]; nel settembre 2007, a Ferrara, debutta il progetto “Odissea doppio ritorno”, dittico comprendente ''L'antro delle Ninfe'', da [[Omero]] e [[Porfirio]] e ''Itaca ''di [[Botho Strauß|Botho Strauss]] (2007). A giugno 2008 inizia la collaborazione con il [[Festival dei Due Mondi]] di [[Spoleto]] presentando alcune “lezioni” sulla drammaturgia di [[Henrik Ibsen]]. A settembre del 2008, in [[Umbria]], inaugura il [[Teatro Cucinelli]] di [[Solomeo]] con ''Nel bosco degli spiriti'', una fiaba dello scrittore nigeriano [[Amos Tutuola]] tradotta in testo teatrale da Cesare Mazzonis e musicata dal vivo da [[Ludovico Einaudi]]. Nel giugno 2009 prosegue l'appuntamento spoletino con uno studio de ''[[Il gabbiano]] ''di [[Anton Čechov|Anton Cechov]] dal titolo ''Un altro gabbiano''. Tra le ultime regie al Piccolo Teatro i due Shakespeare – ''Sogno di una notte di mezza estate'' (2008) e ''Il mercante di Venezia'' (2009), la commedia ''Giusto la fine del mondo'' (2009) del contemporaneo francese [[Jean-Luc Lagarce]], ''I beati anni del castigo'' di [[Fleur Jaeggy]] (2010), ''La compagnia degli uomini'', con cui ritorna al teatro di [[Edward Bond]] (2011) e ''Santa Giovanna dei macelli'' (2012), sua prima esperienza con il teatro di [[Bertolt Brecht]]. Al drammaturgo contemporaneo argentino [[Rafael Spregelburd]] dedica un progetto tradottosi nella messa in scena di due suoi testi – ''La modestia ''(2011) e'' Il panico'' (2013). Nel 2014 è la volta di ''Celestina laggiù vicino alle concerie in riva al fiume'' di [[Michel Garneau]], da [[Fernando de Rojas]], e ''Pornografia'' di [[Witold Gombrowicz]] (2014). Per il Festival dei Due Mondi di Spoleto, ''Danza di morte'' di Strindberg. La sua ultima regia al Piccolo Teatro è ''Lehman Trilogy'' di [[Stefano Massini]] (2015).
Dal 2010 ha condotto un progetto triennale nato grazie alla collaborazione tra il Centro Teatrale Santacristina e l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” – i cicli di laboratori estivi presso la sede della Scuola con gli allievi diplomandi del III° anno di recitazione si sono conclusi nel luglio 2012 al Festival di Spoleto con la messa in scena di ''In cerca d'autore. Studio sui “Sei personaggi”'' di Luigi Pirandello inserito anche nella stagione 2012-2013 del Piccolo Teatro.
Come regista lirico, alla frequentazione dei “classici” dell'opera italiana (i [[Giuseppe Verdi|verdiani]] – ''[[Don Carlo]]'', ''[[Nabucco]]'' e ''[[Il trovatore]]'', nel 1977; ''[[Norma (opera)|Norma]] ''di [[Vincenzo Bellini|Bellini]], 1978; ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'', 1980; ''[[La traviata]]'', 1982 e ''[[Aida]]'', 1985, ancora di Giuseppe Verdi, e ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' di [[Giacomo Puccini]], 1997) ed europea (''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet]], 1970; ''[[L'oro del Reno|Das Rheingold]] ''di [[Richard Wagner]], 1979; ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]] ''di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], 1990 e 1999; ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'', ancora di Wagner, 1999), Ronconi accompagna un interessante lavoro di studio sui territori meno battuti del teatro musicale, come la grande stagione del Barocco italiano (''[[Orfeo (Rossi)|Orfeo]] ''di [[Luigi Rossi]], 1985; ''[[L'Orfeo]] ''e ''[[Il ritorno d'Ulisse in patria|Il ritorno di Ulisse in patria]]'' di [[Claudio Monteverdi]], entrambi del 1998; ''[[L'incoronazione di Poppea]]'' sempre di Claudio Monteverdi, 2000) o la produzione operistica contemporanea (''[[L'affare Makropulos|Il caso Makropulos]] ''di [[Leoš Janáček|Janácek]], 1993; ''[[Il giro di vite (opera)|Il giro di vite]]'' di [[Benjamin Britten|Britten]], 1995; ''Teorema'' di Battistelli, 1996; ''[[Ariadne auf Naxos|Arianna a Nasso]] ''di [[Richard Strauss|Strauss]], 2000). Incontro particolarmente felice è quello con la drammaturgia musicale rossiniana – ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' (1975), ''[[Moïse et Pharaon|Moïse et Pharaon ou le passage de la Mer Rouge]]'' (1983), ''[[Il viaggio a Reims]]'' (1984), ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' (1988), ''[[Ricciardo e Zoraide]]'' (1990), ''[[Armida (Rossini)|Armida]] ''(1993), ''[[La Cenerentola|La cenerentola]] ''(1998), ''[[La donna del lago]]'' (2001), ''Lear'' di Reimann per il [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] di Torino (2001), ''[[Giulio Cesare (Händel)|Giulio Cesare]]'' di [[Georg Friedrich Händel|Händel]] ([[Madrid]], 2002), una nuova versione di ''Moïse et Pharaon'' di [[Gioachino Rossini]] ([[Teatro alla Scala]] - [[Teatro degli Arcimboldi|Arcimboldi]], 2003), ''[[Alfonso ed Estrella]] ''di [[Franz Schubert]] ([[Cagliari]], 2004), ''[[L'Europa riconosciuta]]'' di [[Antonio Salieri|Salieri]] (per la riapertura del Teatro alla Scala nel dicembre 2004), ''Il barbiere di Siviglia'' ([[Pesaro]], 2005).
Tra le regie liriche più recenti, ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' di Verdi nel 2006 al [[Maggio Musicale Fiorentino]], la ''[[Turandot]]'' “nuda” nel 2007 per l'apertura di stagione del Teatro Regio di Torino e il trittico pucciniano al Teatro alla Scala di Milano (2008, riallestito all'[[Opéra national de Paris|Opéra di Parigi]] nell'ottobre 2010), la ripresa del ''Viaggio a Reims'' di Rossini al Teatro alla Scala (2009). La sua regia de ''[[La clemenza di Tito]]'' di Mozart ha riaperto, dopo il restauro, lo storico [[Teatro di San Carlo]] di [[Napoli]] (gennaio 2010). Nello stesso teatro, nel novembre 2011 ha messo in scena ''[[Semiramide (Rossini)|Semiramide]] ''di Rossini. Per il bicentenario verdiano, ha diretto di nuovo ''Falstaff'', questa volta per il [[Teatro Petruzzelli]] di [[Bari]]. Nel 2014 ha allestito ''Armida'' al [[Rossini Opera Festival]].
Luca Ronconi è anche curatore e allestitore di mostre. Nel febbraio 2004, a [[Palazzo Reale di Milano]], si è inaugurata ''Anton Van Dyck-Riflessi italiani''; nel settembre 2006 ha curato la suggestiva esposizione della mostra ''Cina. Nascita di un Impero'', presso le [[Scuderie del Quirinale]] a [[Roma]]. Nel 2008, prima per Roma, negli spazi del [[Museo nazionale del Palazzo di Venezia|Museo Nazionale di Palazzo Venezia]], poi per [[Berlino]] alla [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]], ha curato l'allestimento della mostra dedicata a [[Sebastiano del Piombo]]. Nel settembre 2009 lavora all'allestimento della mostra ''Roma. La pittura di un Impero'', esposta negli spazi delle Scuderie del Quirinale. Infine ha curato l'allestimento dell'esposizione ''La bella Italia. Arte e identità delle città capitali'', messa in scena negli spazi delle scuderie della [[Reggia di Venaria Reale]] di Torino per i 150 anni dell'Unità d'Italia (2011).
Tra i numerosi premi e riconoscimenti, il "VI premio Europa per il teatro" di [[Taormina Arte]] (aprile 1998); il "premio Ubu" come migliori spettacoli delle rispettive stagioni teatrali per “Progetto sogno” nel 2000, ''Lolita'' nel 2001, ''Infinities'' nel 2002, ''Professor Bernhardi'' nel 2005 e per “Progetto Domani” nel 2006. Più recentemente, gli è stato assegnato il "premio Nazionale della Critica" per il “Progetto Lagarce” e il "premio [[Ente teatrale italiano|ETI]]" come migliore spettacolo per ''Sogno di una notte di mezza estate''. Nel 2008 gli è stato conferito dall'[[Accademia Nazionale dei Lincei]] il [[Premio Feltrinelli|premio “Antonio Feltrinelli”]] per la regia teatrale.
Ha ricevuto lauree honoris causa dalle [[Università di Bologna]] (1999), [[Università di Perugia|Perugia]] (2003), [[Università di Urbino|Urbino]] (2006, in occasione dei festeggiamenti dei 500 anni dell'Università) e [[Università IUAV di Venezia]] (2012). Nell'ambito della [[Biennale di Venezia|Biennale Teatro]], ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera (agosto 2012).
Ha diretto anche le versioni per la [[televisione]] di molti suoi spettacoli. Come [[regista]] lirico, ha curato l'allestimento di moltissime opere, soprattutto classici italiani (Monteverdi, [[Vincenzo Bellini|Bellini]], Rossini - Ronconi ha partecipato più volte al Rossini Opera Festival di [[Pesaro]] - [[Giuseppe Verdi|Verdi]] e [[Giacomo Puccini|Puccini]]) e stranieri contemporanei (per esempio ''[[Il caso Makropulos]]'' di [[Leoš Janáček|Janacek]] e ''[[Il giro di vite]]'' di [[Benjamin Britten|Britten]]). Va ricordata, inoltre, la sua trentennale collaborazione con Paolo Terni, responsabile delle scelte musicali di molti dei suoi spettacoli (qui contrassegnati con * *).
Muore al [[Policlinico di Milano]] il 21 febbraio del 2015. Il funerale è stato celebrato nella Chiesa di [[Civitella Benazzone]] dove viveva per dirigere il suo centro teatrale, ed è sepolto nella cappella di famiglia nel cimitero locale.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://milano.mentelocale.it/63313-milano-morto-luca-ronconi-lutto-mondo-teatro/|titolo = Addio a Luca Ronconi, che rivoluzionò il teatro|accesso = |editore = Mentelocale|data = 22 febbraio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150222163034/http://milano.mentelocale.it/63313-milano-morto-luca-ronconi-lutto-mondo-teatro/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/ultimo-addio-luca-ronconi/874f867e-bc45-11e4-9889-956e36696542|titolo=L'ultimo addio a Luca Ronconi}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/funerali-luca-ronconi-perugia-esequie-d25e37dd-da6a-4933-b064-42baeed21b6b.html|titolo=Perugia, in 200 ai funerali di Luca Ronconi|sito=rainews|data=24 febbraio 2015|lingua=it|accesso=20 febbraio 2024}}</ref>
== Premio Europa per il Teatro ==
Nel 1998 riceve il VI [[premio Europa per il teatro]], con la seguente motivazione –<blockquote>Creatore instancabile di spettacoli, maestro di generazioni di attori e attore lui stesso, inventore di nuovi spazi e prospettive, Luca Ronconi ha cambiato con il suo lavoro e con la sua influenza il modo di fare e di ricevere il teatro. Da quasi quattro decenni, la sua attività, estesa dal teatro alla lirica alla televisione, persegue su disparate gamme una linea di rigorosa coerenza al servizio dei testi, mettendosi continuamente in questione, rifiutando ogni etichetta, anche se più di una volta la sua ricerca di nuovi modi di comunicare l’ha portato verso sfide ritenute ‘impossibili‘ per l’irrappresentabilità di opere a volte mai inscenate prima, per le masse d’interpreti coinvolte, per le durate estese aldilà di ogni convenzione, nonché per l’uso inconsueto di spazi spesso non teatrali e per il ricorso ad audaci macchinerie. E che dire dei rovesciamenti dell’interpretazione consolidata dei classici, da lui operati grazie a un'acutissima capacità di svisceramento dei copioni? Armato di una razionalità mai priva d’ironia e di una cultura veggente nel penetrare età passate, Ronconi è andato riscrivendo la storia del teatro, dalla grecità degl’inizi al prediletto barocco, dalla crudeltà elisabettiana allo smascheramento di Goldoni, mentre metteva a nudo i cliché dei libretti d’opera, per procedere con una sensitiva analisi ibseniana, la rivisitazione insistita della ‘felix Austria’, un caso d’applicazione maniacale del naturalismo tedesco; e via verso la nuova drammaturgia, partendo da Pasolini, fino al ritrovamento del gusto del racconto, prima sacrificato alle letture strutturali, e all’attuale teatralizzazione del romanzo, da Gadda a Dostoevskij. Ma in ogni suo approccio lo studio della tradizione è la base per ristabilire in altri termini il rapporto tra l’autore e i suoi spettatori originali. E determinante ai fini di tale conquista rimane il Laboratorio di Prato, da lui fondato e condotto negli anni ‘70 per formalizzare un metodo non realista dell’espressione dell’attore e fornirgli una palestra spaziale contemporanea.<ref name=":0" /></blockquote>
== Attore - Prosa radiofonica Rai ==
* ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'', dramma di [[Luigi Pirandello]], regia radiofonica di [[Corrado Pavolini]], trasmessa il 26 gennaio 1954.
* ''La breve stagione'', radiocommedia di [[Vana Arnould]], regia di [[Guglielmo Morandi]], trasmessa il 19 ottobre 1962.
== Attore - Prosa televisiva Rai ==
* ''Come lui mentì al marito di lei'', commedia di [[George Bernard Shaw]], regia di Alessandro Brissoni, trasmessa il 16 luglio 1954.
* ''L'Arlesiana'' di [[Alphonse Daudet]], con musiche di [[Georges Bizet]], regia di [[Franco Enriquez]], trasmessa il 27 luglio 1956.<ref>{{Cita web|autore = |url=https://www.youtube.com/watch?v=yJc-P7feXxs|titolo=Arlesiana|accesso=|data=}}</ref>
* ''Vita col padre'' di [[Howard Lindsay]] e [[Russell Rouse]], regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 14 dicembre 1956.
* ''Fermenti'', commedia di [[Eugene O'Neill]], regia televisiva di [[Carlo Ludovico Bragaglia]], trasmessa il 10 maggio 1957.
* ''Ecco la fortuna'', commedia di Alessandro De Stefani e G. Cataldo, regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 13 settembre 1957.
* ''Questa mia donna'', commedia di Mario Federici, regia di Mario Ferrero, trasmessa il 7 marzo 1958.
* ''Le due orfanelle'', dramma di Adolphe Philippe-Dennery e Pierre-Etienne Piestre, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 14 dicembre 1959.
* ''[[Giallo club - Invito al poliziesco]]'' – serie TV, episodio 2x03, trasmessa il 27 gennaio 1960.
* ''La congiura'', tragedia di [[Giorgio Prosperi]], regia di [[Luigi Squarzina]], trasmessa il 27 febbraio 1961.
* ''Graziella'', dal racconto omonimo di [[Alphonse de Lamartine]], regia di Mario Ferrero – miniserie TV, 4 episodi trasmessi dall'11 giugno al 2 luglio 1961.
* ''Le Fenicie'', tragedia di [[Euripide]], regia di [[Franco Enriquez]], trasmessa il 12 agosto 1963.
* ''[[Resurrezione (miniserie televisiva 1965)|Resurrezione]]'', dal romanzo omonimo di [[Lev Tolstoj]], regia di Franco Enriquez – miniserie TV, 6 episodi trasmessi dal 31 ottobre al 5 dicembre 1965.
* ''Charlov e le figlie'', dramma dal racconto ''[[Un re Lear della steppa]]'' di [[Ivan Sergeevič Turgenev]], regia di [[Giandomenico Giagni]], trasmessa l'11 marzo 1966. <!-- Archivio digitale del Centro di Produzione Rai di Napoli - Signora Luisa Toscano -->
* ''Santa Giovanna'' di George Bernard Shaw, regia di Franco Enriquez, trasmessa dal 27 al 29 settembre 1967.
* ''[[Quer pasticciaccio brutto de via Merulana]]'' di [[Carlo Emilio Gadda]], regia di Luca Ronconi, scelte musicali di Paolo Terni, trasmessa il 15 marzo 1997.
== Attore - Teatro di prosa ==
* ''L'ultima al patibolo'', dramma di [[Georges Bernanos]], regia di [[Orazio Costa Giovangigli]], chiesa di San Francesco di [[San Miniato]], 17 settembre 1952.
* ''Tre quarti di luna'', commedia di Luigi Squarzina, regia di [[Vittorio Gassman]] e Luigi Squarzina, [[Teatro Valle]] di [[Roma]], 3 marzo 1953.
*''[[Ifigenia in Aulide]]'', tragedia di [[Euripide]], regia di [[Accursio Di Leo]], [[Teatro di Akrai]] di [[Palazzolo Acreide]], 30 luglio 1953.
* ''Candida'', commedia di George Bernard Shaw, regia di Orazio Costa Giovangigli, Teatro Valle di Roma (1954)
* ''Lorenzaccio'', dramma di [[Alfred de Musset]], regia di Luigi Squarzina, Teatro Valle di Roma (1954)
* ''Molto rumore per nulla'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Alessandro Brissoni]], [[Teatro di San Carlo]] di [[Napoli]], 26 agosto 1954.
* ''Tè e simpatia'', commedia di Robert Anderson, regia di Luigi Squarzina, Teatro Valle di Roma, 14 dicembre 1955.
* ''Il diario di Anna Frank'', dramma di [[Albert Hackett]] e [[Frances Goodrich]], regia di [[Giorgio De Lullo]], [[Teatro Eliseo]] di Roma, 31 gennaio 1957.
* ''[[Io sono una macchina fotografica]]'', commedia di [[John William Van Druten]], regia di [[Michelangelo Antonioni]], Teatro Eliseo di Roma, 9 ottobre 1957.<!-- Rassegna stampa per gentile concessione di Laura Schiavina -->
* ''[[J.B. (opera teatrale)|J. B.]]'', dramma di [[Archibald MacLeish]], regia di Luigi Squarzina, XII Festival del Teatro di San Miniato, 21 agosto 1958.
* ''Romagnola'' di Luigi Squarzina, regia di Luigi Squarzina, Teatro Valle di Roma, 5 febbraio 1959.
* ''Il misantropo'', commedia di [[Menandro]], regia di Luigi Squarzina, [[Teatro Olimpico]] di [[Vicenza]], 9 maggio 1959.
* ''La congiura'', tragedia di [[Giorgio Prosperi]], regia di Luigi Squarzina, [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]] di [[Milano]], 7 maggio 1960.
* ''Un castello in Svezia'', commedia di [[Françoise Sagan]], regia di Luciano Mondolfo, [[Teatro Politeama (Genova)|Teatro Politeama]] di [[Genova]], 15 novembre 1961.
* ''Acque turbate'', dramma di [[Ugo Betti]], regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], Teatro Politeama Giacosa di Napoli, 26 febbraio 1962.
* ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'' di William Shakespeare, regia di [[Franco Enriquez]], [[Giardino Giusti]] di [[Verona]], 4 luglio 1962.
* ''[[La bisbetica domata]]'', commedia di William Shakespeare, regia di Franco Enriquez, [[Teatro romano di Verona|Teatro romano]] di Verona, 15 luglio 1962.
* ''Brodo di pollo con l'orzo'', dramma di [[Arnold Wesker]], regia di Virginio Puecher, Teatro Stabile di [[Bologna]], 21 marzo 1963.
* ''Il costo di una vita'', commedia di Bruno Magnoni, regia di [[Paolo Giuranna]], Teatro Stabile di Bologna, 29 marzo 1963.
* ''[[La buona moglie]]'', commedia di [[Carlo Goldoni]], regia di Luca Ronconi, Teatro Valle di Roma, 11 dicembre 1963.
* ''[[La monaca di Monza (opera teatrale)|La monaca di Monza]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1967)
* ''L'uomo difficile'', commedia di [[Hugo von Hofmannsthal]], regia di Luca Ronconi, Teatro Faraggiana di [[Novara]], 13 maggio 1990.
* ''Phoenix'', commedia di [[Marina Ivanovna Cvetaeva]], regia di Luca Ronconi, Piccolo Teatro Studio di Milano, 3 aprile 2001.
* ''Un altro gabbiano'', dal dramma omonimo di [[Anton Čechov]], regia di Luca Ronconi, chiesa di San Simeone di [[Spoleto]], 27 giugno 2009.
== Regie di prosa teatrale ==
{{div col|2}}
* ''[[La buona moglie]]'' di Carlo Goldoni, Teatro Valle di Roma, 11 dicembre 1963.
* ''Il nemico di se stesso'' di Terenzio, Teatro romano di [[Ostia antica]], 7 febbraio 1965.
* ''Commedia degli straccioni'' di Annibal Caro, Porto di [[Civitanova Marche]], 1º agosto 1966.
* ''I lunatici'' di [[Thomas Middleton]] e [[William Rowley]], Palazzo Ducale di [[Urbino]], 12 agosto 1966.
* ''Lucrezia?... (Pour Lucrèce)'' di [[Jean Giraudoux]], Teatro di Sant'Erasmo di Milano, 25 novembre 1966.
* ''Misura per misura'' di William Shakespeare, Palazzo Reale di [[Torino]], 5 luglio 1967.
* ''Le mutande'' di Carl Sternheim, [[Teatro Carignano]] di Torino, 12 gennaio 1968.
* ''Riccardo III'' di William Shakespeare, [[Teatro Vittorio Alfieri (Torino)|Teatro Alfieri]] di Torino, 19 febbraio 1968.
* ''Candelaio'' di [[Giordano Bruno]], [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]], 2 ottobre 1968.
* ''Fedra'' di [[Lucio Anneo Seneca]], Teatro Valle di Roma, 10 gennaio 1969.
* ''[[Orlando furioso (spettacolo teatrale)|Orlando furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]], riduzione di [[Edoardo Sanguineti]], chiesa di San Niccolò di Spoleto, 7 aprile 1969.
* ''La tragedia del vendicatore'' di Cyril Tourneur, [[Teatro Metastasio]] di [[Prato (Italia)|Prato]], 3 settembre 1970.
* ''XX da La Roue'' di Juan Rodolfo Wilcock, Teatro Odeon di [[Parigi]], 14 aprile 1971.
* ''La Centaura'' di Giovan Battista Andreini, [[Cinecittà]] di Roma, 29 aprile 1972.
* ''Das Kätchen von Heilbronn'' di Heinrich von Kleist, Kasino Zürichhorn di [[Zurigo]], 8 agosto 1972.
* ''Orestea'' di Eschilo, Filmskijgrad Atelier di [[Belgrado]], 3 e 20 settembre 1972.
* ''Die Bäcken'' (''Le Baccanti'') di Euripide, Burgtheater di [[Vienna]], 9 giugno 1973.
* ''Una partita a scacchi'' di Thomas Middleton, Teatro-Studio E. Duse di Roma, 20 e 23 dicembre 1973.
* ''Orlando furioso (sceneggiato TV in 5 puntate)'', riduzione e sceneggiatura di Edoardo Sanguineti e Luca Ronconi, [[Rai 1|Programma Nazionale]], 16 febbraio-16 marzo 1975.
* ''Die Vögel'' (''Gli uccelli'') di Aristofane, Burgtheater di Vienna, 19 aprile 1975.
* ''Utopia'', tratto da Aristofane, [[Giudecca]] di Venezia, 25 agosto 1975.
* ''Die Orestie'' (''Orestea'') di Eschilo, Burgtheater di Vienna, 5 aprile 1976.
* ''Bettina'', da Carlo Goldoni, [[Rai 2|Secondo Programma]], 24 giugno 1976.
* ''La buona moglie'', da Carlo Goldoni, 26 giugno 1976.
* ''L'anitra selvatica'' di [[Henrik Ibsen]], Teatro Metastasio di Prato, 5 gennaio 1977.
* ''Calderón'' (parte I) di [[Pier Paolo Pasolini]], Teatro Metastasio di Prato, 6 gennaio 1978.
* ''Le Baccanti'' di Euripide, Istituto Magnolfi di Prato, 14 febbraio 1978.
* ''Calderón'' (parte II) di Pier Paolo Pasolini, Teatro Metastasio di Prato, 29 aprile 1978.
* ''La Torre'' di Hugo von Hofmannsthal, Fabbricone di Prato, 17 giugno 1978.
* ''Al 'Pappagallo Verde' '' - ''La contessina Mizzi'' di Arthur Schnitzler, 15 novembre 1978.
* ''La Torre'' (versione TV) di Hugo von Hofmannsthal, Secondo Programma, 21 aprile 1979.
* ''[[L'uccellino azzurro (Maeterlinck)|L'uccellino azzurro]]'' di [[Maurice Maeterlinck]], Teatro Municipale di [[Reggio Emilia]], 19 dicembre 1979.
* ''Medea'' di Euripide, Schauspielhaus di Zurigo, 26 novembre 1981.
* ''John Gabriel Borkman'' di Henrik Ibsen, Secondo Programma, 4 gennaio 1982.
* ''Spettri'' di Henrik Ibsen, chiesa di San Niccolò di Spoleto, 26 giugno 1982.
* ''Sogno''** di August Strindberg, Teatro-Studio E. Duse di Roma, 7 gennaio 1983.
* ''Santa Giovanna'' di George Bernard Shaw, Teatro Manzoni di [[Pistoia]], 1 marzo 1984.
* ''Fedra'' di Jean Racine, Teatro Metastasio di Prato, 26 aprile 1984.
* ''Le due Commedie in commedia'' di Giovan Battista Andreini, Teatro Malibran di Venezia, 18 ottobre 1984.
* ''[[La commedia della seduzione]]'' di Arthur Schnitzler, Teatro Metastasio di Prato, 7 marzo 1985.
* ''Pluto'' di Aristofane - Epidauro, Teatro Greco, 17 agosto 1985.
* ''La fidanzata povera'' di Aleksandr Nikolaevic Ostrovskij, Teatro Comunale di [[Gubbio]], 15 settembre 1985.
* ''[[Ignorabimus]]'' di [[Arno Holz]], Fabbricone di Prato, 18 maggio 1986.
* ''La serva amorosa'' di Carlo Goldoni, Teatro Comunale di Gubbio, 5 ottobre 1986.
* ''La Morte innamorata'' di Fabio Glissenti, Teatro-Studio Damiani di Roma, 6 settembre 1987.
* ''Amor nello specchio'' di Giovan Battista Andreini, Teatro-Studio Damiani di Roma, 6 settembre 1987.
* ''Le marchand de Venise'' di William Shakespeare, Teatro Odeon di Parigi, 10 novembre 1987.
* ''[[Dialoghi delle carmelitane]]'' di [[Georges Bernanos]], Teatro Storchi di [[Modena]], 15 marzo 1988.
* ''[[Mirra (Alfieri)|Mirra]]''** di [[Vittorio Alfieri]], Teatro Carignano di Torino, 15 giugno 1988.
* ''[[Tre sorelle]]'' di Anton Čechov, Teatro Comunale di Gubbio, 28 marzo 1989.
* ''Féerie. Pantomima per un'altra volta'' di Louis Ferdinand Céline, chiesa di San Simeone di Spoleto, 11 luglio 1989.
* ''Besucher'' di Botho Strauss, Teatro Eliseo di Roma, 9 ottobre 1989.
* ''[[Strano interludio]]'' di [[Eugene Gladstone O'Neill]], Teatro Carignano di Torino, 3 gennaio 1990.
* ''La Vita offesa. Storia e memoria dei lager nazisti nel racconto dei sopravvissuti'', Teatro Carignano di Torino, 26 aprile 1990.
* ''[[L'uomo difficile]]'' di Hugo von Hofmannsthal, Teatro Faraggiana di Novara, 13 maggio 1990.
* ''Gli ultimi giorni dell'umanità'' di [[Karl Kraus]], Ex Sala Presse del Lingotto di Torino, 29 novembre 1990.
* ''La pazza di Chaillot'' di Jean Giraudoux, Teatro Carignano di Torino, 23 gennaio 1991.
* ''L'uomo difficile'' di Hugo von Hofmannsthal, [[Teatro Morlacchi]] di [[Perugia]], 21 marzo 1991.
* ''Nella gabbia'' di Henry James, Teatro Morlacchi di Perugia, 9 agosto 1991.
* ''Gli ultimi giorni dell'umanità'' di Karl Kraus - versione TV, Secondo Programma, 23 settembre 1991.
* ''Donna di dolori'' di Patrizia Valduga, Teatro Carignano di Torino, 16 marzo 1992.
* ''[[Misura per misura]]'' di William Shakespeare, Teatro Carignano di Torino, 18 maggio 1992.
* ''L'aquila bambina'' di Antonio Syxty, Teatro dell'Elfo di Milano, 22 settembre 1992.
* ''Affabulazione'' di Pier Paolo Pasolini, Teatro Carignano di Torino, 18 maggio 1993.
* ''Calderon'' di Pier Paolo Pasolini, [[Castello di Rivoli]] di Torino, 2 giugno 1993.
* ''Pilade'' di Pier Paolo Pasolini, Castello di Rivoli di Torino, 2 giugno 1993.
* ''L'affare Makropulos'' di Karel Capek, Teatro della Corte di Genova, 9 novembre 1993.
* ''Venezia salva'' di Simone Adolphine Weil, Teatro Carignano di Torino, 27 gennaio 1994.
* ''[[Aminta (Tasso)|Aminta]]'' di [[Torquato Tasso]], [[Teatro Argentina]] di Roma, 14 aprile 1994.
* ''Die Riesen vom Berge'' (''[[I giganti della montagna]]'') di [[Luigi Pirandello]], Hallein, Isola di Perner, 25 luglio 1994.
* ''[[Re Lear]]'' di William Shakespeare, Teatro Argentina di Roma, 8.II.1995
* ''Verso Peer Gynt''** di Henrik Ibsen, Teatro Centrale di Roma, 13 aprile 1995.
* ''[[Sturm und Drang (dramma)|Sturm und Drang]]'' di Friedrich Maximilian Klinger, [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]], 17 maggio 1995.
* ''Dio ne scampi'' di Enzo Siciliano, Teatro Argentina di Roma, 30 maggio 1995.
* ''Qualcosa di vero dev'esserci'', da Luigi Pirandello, Teatro Carignano di Torino, 3 luglio 1995.
* ''[[Quer pasticciaccio brutto de via Merulana]]'' di Carlo Emilio Gadda, Teatro Argentina di Roma, 20 febbraio 1996.
* ''Ruy Blas'' di Victor Hugo, Teatro Carignano di Torino, 19 aprile 1996.
* ''Medea'' di Euripide, [[Teatro Donizetti]] di [[Bergamo]], 13 dicembre 1996.
* ''[[Il lutto si addice ad Elettra]]'' di Eugene Gladstone O'Neill, Teatro Argentina di Roma, 20 febbraio 1997.
* ''[[Quer pasticciaccio brutto de via Merulana]]'' di Carlo Emilio Gadda - versione TV - Rai2, Palcoscenico, 15 marzo 1997.
* ''[[Davila Roa]]'' di [[Alessandro Baricco]], Teatro Argentina di Roma, 9 aprile 1997.
* ''Memorie di una cameriera'' di [[Dacia Maraini]], Teatro dei Riuniti di [[Umbertide]], 20 settembre 1997.
* ''I fratelli Karamazov''** di Fedor Dostoevskij, Teatro Argentina di Roma, 23 gennaio 1998.
* ''[[Questa sera si recita a soggetto]]'' di Luigi Pirandello, Teatro Nacional Dona Maria II di [[Lisbona]], 7 maggio 1998.
* ''Alcesti'' di Samuele di Alberto Savinio, Teatro Argentina di Roma, 7 aprile 1999.
* ''[[La vita è sogno]]'' di [[Pedro Calderón de la Barca]], Piccolo Teatro Strehler di Milano, 21 gennaio 2000.
* ''[[Il sogno (dramma)|Il sogno]]''** di [[August Strindberg]], Piccolo Teatro Studio di Milano, 8 febbraio 2000.
* ''Lolita'',** sceneggiatura di [[Vladimir Vladimirovič Nabokov]], Piccolo Teatro Strehler di Milano, 17 gennaio 2001.
* ''I due gemelli veneziani'' di Carlo Goldoni, Teatro Grassi di Milano, 13 marzo 2001.
* ''Phoenix'' di [[Marina Ivanovna Cvetaeva]], Piccolo Teatro Studio di Milano, 3 aprile 2001.
* ''[[Candelaio]]''** di [[Giordano Bruno]], [[Teatro Bellini (Palermo)|Teatro Bellini]] di [[Palermo]], 23 maggio 2001.
* ''[[Quel che sapeva Maisie]]''** di [[Henry James]], Piccolo Teatro Grassi di Milano, 3 gennaio 2002.
* ''[[Infinities]]'' di [[John David Barrow]], Spazio Bovisa di Milano, 8 marzo 2002.
* ''[[Amor nello specchio (teatro)|Amor nello specchio]]'' di [[Giovan Battista Andreini]], Corso Ercole d'Este di Ferrara, 6 luglio 2002.
* ''[[Prometeo incatenato (Eschilo)|Prometeo incatenato]]''** di [[Eschilo]], Teatro greco di Siracusa, 17 maggio 2002.
* ''[[Le Baccanti]]''** di [[Euripide]], Teatro greco di Siracusa, 18 maggio 2002.
* ''[[Le rane (Aristofane)|Le rane]]''** di [[Aristofane]], Teatro greco di Siracusa, 19 maggio 2002.
* ''[[Prometeo incatenato (Eschilo)|Prometeo incatenato]]''** di [[Eschilo]], Piccolo Teatro Strehler di Milano, 14 gennaio 2003.
* ''[[Peccato che sia una sgualdrina]]''** di [[John Ford (drammaturgo)|John Ford]], Teatro Farnese di Parma, 22 giugno 2003.
* ''Memoriale da Tucidide. Pericle e la peste'' di Enzo Siciliano, Piccolo Teatro Studio di Milano, 17 febbraio 2004.
* ''La Centaura'' di Giovan Battista Andreini, Teatro della Corte di Genova, 14 ottobre 2004.
* ''[[Le Baccanti]]''** di [[Euripide]] (2004)
* ''[[Professor Bernhardi]]'' di Arthur Schnitzler, Piccolo Teatro Strehler di Milano, 18 gennaio 2005.
* ''Diario privato'' di Paul Léautaud, Teatro Argentina di Roma, 12 maggio 2005.
* ''I Soldati'' di Jakob Michael Reinhold Lenz, Piccolo Teatro Studio di Milano, 31 maggio 2005.
* ''[[Le rane (Aristofane)|Le rane]]''** di [[Aristofane]] (2005)
* ''Atti di guerra: una trilogia'' di Edward Bond, Teatro Astra di Torino, 3 febbraio 2006.
* ''Troilo e Cressida'' di William Shakespeare, Lumiq Studios di Torino, 2 febbraio 2006.
* ''Lo specchio del diavolo'' di Giorgio Ruffolo, Lumiq Studios di Torino, 6 febbraio 2006.
* ''Biblioetica. Dizionario per l'uso'' di Gilberto Corbellini, Pino Donghi, Armando Massarenti, Teatro Vittoria di Torino, 14 febbraio 2006.
* ''Fahrenheit 451'' di Ray Bradbury, Fonderie Limone di [[Moncalieri]], 21 aprile 2006.
* ''Silenzio dei comunisti'' di Vittorio Foa, Miriam Mafai, Alfredo Reichlin, Fonderie Limone di Moncalieri, 2 maggio 2006.
* ''[[Il ventaglio]]''** di Carlo Goldoni, Piccolo Teatro Strehler di Milano, 16 gennaio 2007.
* ''Inventato di sana pianta ovvero Gli affari del barone Laborde''** di Hermann Broch, Piccolo Teatro Grassi di Milano, 5 marzo 2007.
* ''[[Odissea doppio ritorno]]'' (''Itaca'' - ''L'antro delle Ninfe'') di [[Botho Strauß]] e da Omero e Porfirio, Teatro Comunale di Ferrara, 4 settembre 2007.
* ''Nel bosco degli spiriti'' di Amos Tutuola, [[Teatro Cucinelli]] di [[Solomeo]], 3 settembre 2008.
* ''Sogno di una notte di mezza estate''** di William Shakespeare, Piccolo Teatro Strehler di Milano, 25 ottobre 2008.
* ''Giusto la fine del mondo'' di Jean-Luc Lagarce, Piccolo Teatro Studio di Milano, 27 marzo 2009.
* ''Un altro Gabbiano'', da Anton Pavlovic Cechov, chiesa di San Simeone di Spoleto, 27 giugno 2009.
* ''Il mercante di Venezia''** di William Shakespeare, Piccolo Teatro Strehler di Milano, 9 dicembre 2009.
* ''Quattro pezzi non facili'', da Giordano Bruno, Luciano di Samosata, Luigi Pirandello e Hans Christian Andersen, Centro Teatrale Santacristina di Gubbio, 8 settembre 2010.
* ''I beati anni del castigo'' di Fleur Jaeggy, Piccolo Teatro Studio di Milano, 20 ottobre 2010.
* ''[[La compagnia degli uomini]]'' di [[Edward Bond]], Piccolo Teatro Grassi di Milano, 11 gennaio 2011.
* ''Nora alla prova, da Casa di bambola'' di Henrik Ibsen, Teatro della Corte di Genova, 29 marzo 2011.
* ''La modestia'' di Rafael Spregelburd, Teatro Caio Melisso di Spoleto, 24 giugno 2011.
* ''Condivisioni'', da Luigi Pirandello, Giovan Battista Andreini, Pier Paolo Pasolini, Centro Teatrale Santacristina di Gubbio, 25 agosto 2011.
* ''[[Il panico]]'' di Rafael Spregelburd, Piccolo Teatro Strehler di Milano, 15 gennaio 2013.
* ''Santa Giovanna dei Macelli''** di Bertolt Brecht, Piccolo Teatro Grassi di Milano, 28 febbraio 2012.
* ''Mistero doloroso'' di Anna Maria Ortese, Teatro Bellini di Palermo, 18 aprile 2012.
* ''In cerca d'autore. Studio sui Sei personaggi'' di Luigi Pirandello, Teatrino delle Sei di Spoleto, 7 luglio 2012.
* ''Pornografia'' di Witold Marian Gombrowicz, Teatro Francesco Torti di [[Bevagna]], 6 luglio 2013.
* ''Celestina laggiù vicino alle concerie in riva al fiume'' di Michel Garneau, da Fernando de Rojas, Piccolo Teatro Strehler di Milano, 30 gennaio 2014.
* ''Danza macabra'', in orig. [[Danza di morte]] di August Strindberg, Teatro Caio Melisso di Spoleto, 27 gennaio 2014.
* ''[[Lehman Trilogy]]'' di Stefano Massini, Piccolo Teatro Strehler di Milano, 29 gennaio 2015.
{{div col end|Calderón di Pier Paolo Pasolini 1993 = http://www.pierpaolopasolini.eu/ferrari18.htm#_ftn221}}
== Regie liriche ==
* ''[[Arlecchino ovvero Le Finestre]]'' di [[Ferruccio Busoni]], Teatro Nuovo di Torino, 30 marzo 1967.
* ''[[Giovanna d'Arco al rogo]]'' di [[Arthur Honegger]], Teatro Nuovo di Torino, 30 marzo 1967.
* ''[[Traumdeutung]]'' di [[Vinko Globokar]], [[Zagabria]] (1969)
* ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet]], [[Teatro romano di Verona]], 18 luglio 1970.
* ''[[Die Walküre]]'' di [[Richard Wagner]], [[Teatro alla Scala]] di Milano, 1⁰ marzo 1974.
* ''[[Le astuzie femminili]]'' di [[Domenico Cimarosa]], [[Teatro Mediterraneo (Napoli)|Teatro Mediterraneo di Napoli]], 10 agosto 1974.
* ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'' di [[Charles Gounod]], [[Teatro Comunale di Bologna]], 18 febbraio 1975.
* ''[[Sigfrido (opera)|Sigfrido]]'' di [[Richard Wagner]], Teatro alla Scala di Milano, 7 marzo 1975.
* ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' di [[Gioachino Rossini]], [[Teatro dell'Odéon]] di Parigi, 5 dicembre 1975.
* ''[[Oberon (opera)|Oberon]]'' di [[Carl Maria von Weber]], [[Staatsoper Unter den Linden|Deutsche Staatsoper]] di [[Berlino Est]], 23 maggio 1976.
* ''[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|Orfeo ed Euridice]]'', [[Teatro Comunale di Firenze]], 18 giugno 1976.
* ''[[Nabucco]]'' di [[Giuseppe Verdi]], Teatro Comunale di Firenze, 5 maggio 1977.
* ''[[L'Olandese volante]]'' di [[Richard Wagner]], [[Nürnberger Opernhaus]] di [[Norimberga]], 8 ottobre 1977.
* ''[[Don Carlo]]'' di [[Giuseppe Verdi]], Teatro alla Scala di Milano, 7 dicembre 1977.
* ''[[Il trovatore]]'' di Giuseppe Verdi, Teatro Comunale di Firenze, 18 dicembre 1977.
* ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di [[Vincenzo Bellini]], Teatro Comunale di Firenze, 19 dicembre 1978.
* ''[[Das Rheingold]]'' di Richard Wagner, Teatro Comunale di Firenze, 23 maggio 1979.
* ''Opera'' di [[Luciano Berio]], [[Teatro dell'Opera di Lione]], 19 ottobre 1979.
* ''[[Die Walküre]]'' di Richard Wagner, Teatro Comunale di Firenze, 20 febbraio 1980.
* ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'', di Giuseppe Verdi, [[Deutsche Oper Berlin|Deutsche Oper]] di [[Berlino]], 2 marzo 1980.
* ''[[Les contes d'Hoffmann]]'' di [[Jacques Offenbach]], Teatro Comunale di Firenze, 20 dicembre 1980.
* ''[[Sigfrido]]'' di Richard Wagner, Teatro Comunale di Firenze, 25 gennaio 1981.
* ''Donnerstag aus “Licht”'' di [[Karlheinz Stockhausen]], Teatro alla Scala di Milano, 15 marzo 1981.
* ''[[Il crepuscolo degli dei]]'' di Richard Wagner, Teatro Comunale di Firenze, 10 giugno 1981.
* ''[[Les Troyens]]'' di [[Hector Berlioz]], Teatro alla Scala di Milano, 4 maggio 1982.
* ''[[Ernani]]'' di Giuseppe Verdi, Teatro alla Scala di Milano, 7 dicembre 1982.
* ''[[La traviata]]'' di Giuseppe Verdi, [[Grosses Haus di Bonn]], 9 dicembre 1982.
* ''[[Moïse et Pharaon|Moïse et Pharaon, ou Le passage de la Mer Rouge]]'' di [[Gioachino Rossini]], [[Palais Garnier di Parigi]], 28 settembre 1983.
* ''[[Così fan tutte]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart]], [[Teatro La Fenice di Venezia]], 8 novembre 1983.
* ''[[Un ballo in maschera]]'' di Giuseppe Verdi, Grosses Haus di Bonn, 8 febbraio 1984.
* ''[[Samstag aus “Licht”]]'' di [[Karlheinz Stockhausen]], [[Palasport di San Siro]] a Milano, 25 maggio 1984.
* ''[[Il viaggio a Reims]]'' di [[Gioachino Rossini]], all'[[Auditorium Pedrotti|Auditorium Pedrotti di Pesaro]], 18 agosto 1984.
* ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'' di [[Charles Gounod]], Teatro Comunale di Firenze, con la Malfitano e Ramey (1985)
* ''[[L'Orfeo (Rossi)|Orfeo]]'', di [[Luigi Rossi]], Teatro alla Scala di Milano, 11 giugno 1985.
* ''[[Démophoon]]'' di [[Luigi Cherubini]], [[Teatro dell'Opera di Roma]], 11 ottobre 1985.
* ''[[Aida]]'' di Giuseppe Verdi, Teatro alla Scala di Milano, 7 dicembre 1985.
* ''[[I vespri siciliani]]'' di Giuseppe Verdi, [[Teatro Comunale di Bologna]], 9 febbraio 1986.
* ''[[Ifigenia in Tauride (Piccinni)|Ifigenia in Tauride]]'' di [[Niccolò Piccinni]], [[Teatro Petruzzelli|Teatro Petruzzelli di Bari]], 6 dicembre 1986.
* ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' di Giuseppe Verdi, Teatro La Fenice di Venezia, 19 dicembre 1986.
* ''[[Don Carlo]]'' di Giuseppe Verdi (1986)
* ''[[Capriccio (Strauss)|Capriccio]]'' di [[Richard Strauss]], Teatro Comunale di Bologna, 15 febbraio 1987.
* ''[[The Fairy Queen]]'' di [[Henry Purcell]], [[Giardino di Boboli|Giardino di Boboli di Firenze]], 1⁰ luglio 1987.
* ''Fetonte'' di [[Niccolò Jommelli]], Teatro alla Scala di Milano, 30 gennaio 1988.
* ''[[La fiaba dello zar Saltan (opera)|La fiaba dello zar Saltan]]'' di [[Nikolaj Rimskij-Korsakov]], Teatro Regio di Reggio Emilia, 5 maggio 1988.
* ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' di [[Gioachino Rossini]], Teatro alla Scala di Milano, 7 dicembre 1988.
* ''[[Oberon (opera)|Oberon]]'' di [[Carl Maria von Weber]], Teatro alla Scala di Milano, 26 gennaio 1989.
* ''[[Ricciardo e Zoraide]]'' di Gioachino Rossini, [[Teatro Rossini (Pesaro)|Teatro Rossini di Pesaro]], 3 agosto 1990.
* ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di Wolfgang Amadeus Mozart, Teatro Comunale di Bologna, 27 novembre 1990.
* ''[[Lodoïska]]'' di [[Luigi Cherubini]], Teatro alla Scala di Milano, 22 febbraio 1991.
* ''Capriccio'' di [[Clemens Krauss]], diretto da [[Christian Thielemann]] con [[Rajna Kabaivanska]], [[Bruce Ford]], [[Roberto Frontali]], [[Pietro Spagnoli]] e [[Florindo Andreolli]], Teatro Comunale di Bologna (1991)
* ''[[Il trovatore]]'' di Giuseppe Verdi, [[Bayerische Staatsoper]] di [[Monaco di Baviera]], 2 febbraio 1992.
* ''[[La dannazione di Faust]]'' di [[Hector Berlioz]], [[Teatro Regio di Torino]], 2 febbraio 1992.
* ''[[Armida (Rossini)|Armida]]'' di Gioachino Rossini, Teatro Rossini di Pesaro, 9 agosto 1993.
* ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' di Giuseppe Verdi, [[Grosses Festpielhaus|Grosses Festpielhaus di Salisburgo]], 10 agosto 1993.
* ''[[Il caso Makropulos]]'' di [[Leoš Janáček]], Teatro Regio di Torino, 9 dicembre 1993.
* ''[[Otello (Rossini)|Otello]]'' di Gioachino Rossini, [[La Monnaie/De Munt|Teatro La Monnaie di Bruxelles]], 3 maggio 1994.
* ''[[Elettra (Strauss)|Elettra]]'', Teatro alla Scala di Milano, 28 maggio 1994.
* ''[[Ligeia]]'' di [[Augusta Read Thomas]], [[Teatro Caio Melisso|Teatro Caio Melisso di Spoleto]], 9 settembre 1994.
* ''[[Anacleto Morones]]'' di [[Víctor Rasgado]], Teatro Caio Melisso di Spoleto, 9 settembre 1994.
* ''[[La figlia del reggimento]]'' di [[Gaetano Donizetti]], Teatro Regio di Torino, 15 novembre 1994.
* ''Die Riesen vom Berger'', ossia ''[[I giganti della montagna]]'' di Peter Fischer, Festival di Salisburgo (1994)
* ''Sturm und Drang'' di [[Paolo Arcà]], con [[Massimo Popolizio]], [[Massimo De Francovich]], [[Marisa Fabbri]] e [[Franco Branciaroli]], [[Teatro della Pergola|Teatro della Pergola di Firenze]] (1995) – prima assoluta
* ''[[La damnation de Faust]]'' di Hector Berlioz, Teatro alla Scala di Milano, 11 maggio 1995.
* ''[[Fierrabras]]'' di [[Franz Schubert]], Teatro Comunale di Firenze, 23 giugno 1995.
* ''[[Il giro di vite (opera)|The Turn of the Screw]]'' di [[Benjamin Britten]], Teatro Regio di Torino, 20 settembre 1995.
* ''[[Teorema (opera)|Teorema]]'' di [[Giorgio Battistelli]], Borghetto Flaminio di Roma, 8 maggio 1996.
* ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' di Giacomo Puccini, Teatro alla Scala di Milano, 4 luglio 1997.
* ''[[Samson et Dalila]]'' di [[Camille Saint-Saëns]], Teatro Regio di Torino, 21 ottobre 1997.
* ''[[La Cenerentola]] ossia La bontà in trionfo'' di Gioachino Rossini, Palafestival di Pesaro, 10 agosto 1998.
* ''[[L'Orfeo]]'' di Claudio Monteverdi, Teatro Comunale di Firenze, 3 ottobre 1998.
* ''[[Il ritorno di Ulisse in patria]]'' di Claudio Monteverdi, [[Atene]] (1988)
* ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di Wolfgang Amadeus Mozart, [[Grosses Fiestpielhaus|Grosses Fiestpielhaus di Salisburgo]] di Salisburgo, 5 agosto 1999.
* ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' di Richard Wagner, Teatro Comunale di Firenze, 2 novembre 1999.
* ''[[Ariadne auf Naxos]]'' di [[Richard Strauss]],Teatro alla Scala di Milano, 8 aprile 2000.
* ''Tat'jana'' di [[Azio Corghi]], Teatro alla Scala di Milano (2000) – prima assoluta
* ''[[L'incoronazione di Poppea]]'' di Claudio Monteverdi, Teatro Comunale di Firenze, 21 maggio 2000.
* ''[[La donna del lago]]'' di Gioachino Rossini, Palafestival di Pesaro, 12 agosto 2001.
* ''[[King Lear (opera)|King Lear]]'' di [[Aribert Reimann]], Teatro Regio di Torino, 16 ottobre 2001.
* ''[[Giulio Cesare (Händel)|Giulio Cesare]]'' di [[Georg Friedrich Händel]], [[Teatro Real|Teatro Real di Madrid]] di Madrid, 1⁰ novembre 2002.
* ''[[Capriccio (Strauss)|Capriccio]]'' di Richard Strauss, [[Teatro Lirico di Cagliari]], 25 aprile 2003.
* ''[[Moïse et Pharaon|Moïse et Pharaon, ou Le passage de la Mer Rouge]]'' di Gioachino Rossini, Teatro alla Scala di Milano, 7 dicembre 2003.
* ''[[Alfonso und Estrella]]'' di [[Franz Peter Schubert]], Teatro Lirico di Cagliari, 9 gennaio 2004.
* ''[[Europa riconosciuta]]'' di [[Antonio Salieri]], Teatro alla Scala di Milano, 7 dicembre 2004.
* ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' di Gioachino Rossini, Palafestival di Pesaro, 10 agosto 2005.
* ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' di Giacomo Puccini, Teatro alla Scala di Milano, 13 aprile 2006.
* ''[[Falstaff]]'' di Giuseppe Verdi, Teatro Comunale di Firenze, 12 maggio 2006.
* ''[[Turandot]]'' di Giacomo Puccini, Teatro Regio di Torino, 10 ottobre 2006.
* ''[[Il trittico]]'' di Giacomo Puccini, Teatro alla Scala di Milano, 6 marzo 2008.
* ''[[L'affare Makropulos]]'' di [[Leoš Janáček]], Teatro alla Scala di Milano, 16 gennaio 2009.
* ''[[La clemenza di Tito]]'' di Wolfgang Amadeus Mozart, [[Teatro di San Carlo|Teatro di San Carlo di Napoli]], 27 gennaio 2010.
* ''[[Intolleranza 1960]]'' di [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]], Teatro La Fenice di Venezia, 28 gennaio 2011.
* ''[[Semiramide (Rossini)|Semiramide]]'' di Gioachino Rossini, 18.II.2011, al Teatro di San Carlo di Napoli, 18 febbraio 2011.
* ''[[Lou Salomé]]'' di [[Giuseppe Sinopoli]], Teatro La Fenice di Venezia, 21 gennaio 2012.
* ''[[Falstaff]]'' di Giuseppe Verdi, Teatro Petruzzelli di Bari, 20 novembre 2013.
* ''[[Armida (Rossini)|Armida]]'' di Gioachino Rossini, [[Adriatic Arena|Adriatic Arena di Pesaro]], 10 agosto 2014.
* ''[[Lucia di Lammermoor]]'' di Gaetano Donizetti, [[Teatro dell'Opera di Roma]] di Roma, 31 marzo 2015.
== Filmografia parziale ==
=== Sceneggiatore ===
*
* ''[[Orlando furioso (miniserie televisiva)|Orlando furioso]]'' – serie TV, in 5 episodi (1974)
=== Attore
*
*
*
* ''[[I prepotenti]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1958)
* ''[[Prepotenti più di prima]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1959)
* ''Laboratorio teatrale di Luca Ronconi'', regia di [[Miklós Jancsó]] – documentario (1977)
* ''Il Piccolo'', regia di [[Maurizio Zaccaro]] – documentario (2009)
== Riconoscimenti ==
=== Teatro ===
* [[Premio Ubu]]
** 1977/78 – Miglior spettacolo per ''[[Baccanti (Euripide)|Le Baccanti]]'' di [[Euripide]]
** 1977/78 – Miglior regia per ''Le Baccanti'' e ''[[La torre (Hofmannsthal)|La torre]]'' di [[Hugo von Hofmannsthal|Hugo von Hoffmansthal]]
** 1981/82 – Miglior spettacolo per ''[[Spettri (Ibsen)|Spettri]]'' di [[Henrik Ibsen]]
** 1984/85 – Miglior spettacolo per ''Le due commedie in commedia'' di [[Giovan Battista Andreini]]
** 1984/85 – Miglior regia per ''Le due commedie in commedia'' e ''Commedia della seduzione'' di [[Arthur Schnitzler]]
** 1985/86 – Miglior spettacolo per ''Ignorabimus'' di [[Arno Holz]]
** 1987/88 – Miglior spettacolo per ''[[I dialoghi delle Carmelitane (dramma)|I dialoghi delle Carmelitane]]'' di [[Georges Bernanos]]
** 1987/88 – Miglior regia per ''I dialoghi delle Carmelitane'' e ''[[Mirra (Alfieri)|Mirra]]'' di [[Vittorio Alfieri]]
** 1989/90 – Miglior regia per ''[[L'uomo difficile]]'' di [[Hugo von Hofmannsthal]], ''[[Strano interludio]]'' di [[Eugene O'Neill]] e ''Besucher'' di [[Botho Strauß]]
** 1990/91 – Miglior spettacolo per ''Gli ultimi giorni dell'umanità'' di [[Karl Kraus]]
** 1992/93 – Premio speciale
** 1995/96 – Miglior spettacolo per ''[[Quer pasticciaccio brutto de via Merulana]]'' da [[Carlo Emilio Gadda]]
** 1995/96 – Miglior regia per ''Quer pasticciaccio brutto de via Merulana''
** 1997/98 – Miglior spettacolo per ''[[I fratelli Karamazov]]'', da [[Fëdor Dostoevskij]]
** 1999/00 – Miglior regia per "''Progetto Sogno''": ''[[La vita è sogno]]'' di [[Pedro Calderón de la Barca]] e ''[[Il sogno (dramma)|Il sogno]]'' di [[August Strindberg]]
** 2000/01 – Miglior spettacolo per ''[[Lolita (romanzo)|Lolita]]'' di [[Vladimir Nabokov]]
** 2001/02 – Miglior spettacolo per ''Infinities'' di [[John D. Barrow]]
** 2004/05 – Miglior spettacolo per ''[[Professor Bernhardi]]'' di [[Arthur Schnitzler]]
** 2004/05 – Miglior regia per ''Professor Bernhardi''
** 2005/06 – Premio speciale per ''"Progetto Domani"''
** 2012/13 – Miglior spettacolo per ''Il panico'' di [[Rafael Spregelburd]]
** 2014/15 – Miglior spettacolo per ''[[Lehman Trilogy]]'' di [[Stefano Massini]]
* [[Premio Flaiano per il teatro]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Premi Flaiano|url=https://www.premiflaiano.com/303/albo-d-oro-dei-premiati.html|titolo=Albo d'oro dei Premi Internazionali Flaiano dal 1974 ad oggi|sito=www.premiflaiano.com|accesso=2025-04-13}}</ref>
** 1996 – Alla carriera
** 2013 – Alla carriera
* [[Premio Europa per il teatro]]<ref name=":0" />
** 1998 – Alla carriera
=== Cinema ===
* [[Nastro d'argento]]
** [[Nastri d'argento 1975|1975]] – Candidatura al [[Nastro d'argento al miglior regista esordiente|miglior regista esordiente]] per ''[[Orlando furioso (miniserie televisiva)|Orlando furioso]]''
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|immagine = ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
|collegamento_onorificenza =
|data = 9 gennaio 1996<ref> https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/108237 </ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza = Benemeriti della cultura e dell'arte
|luogo = [[Roma]], 25 febbraio [[2000]]<ref> [https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/99] </ref>
}}
== Note ==
{{
== Bibliografia ==
* ''Luca Ronconi. La ricerca di un metodo. L’opera di un maestro raccontata da lui stesso al 6º Premio Europa per il Teatro a Taormina Arte'', a cura di Franco Quadri e Alessandro Martinez, Ubulibri, I libri bianchi, 1999. ISBN 9788877481917
== Voci correlate ==
{{div col|3}}
* [[Corrado Pani]]
* [[
* [[
* [[Franco Branciaroli]]
* [[Galatea Ranzi]]
* [[Istituto nazionale del dramma antico]]
* [[Luca Zingaretti]]
* [[
* [[Marisa Fabbri]]
* [[Massimo Popolizio]]
* [[Michele D'Anca]]
* [[Ottavia Piccolo]]
* [[Premio Ubu]]
* [[Teatro Stabile di Torino]]
{{div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://archivio.piccoloteatro.org/eurolab/index.php?IDanagrafica=11&tipo=3|titolo=Luca Ronconi nell'archivio del Piccolo Teatro di Milano}}
* {{cita web|url=http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/r/ronconi.php|titolo=Luca Ronconi nel Dizionario dello Spettacolo del '900|accesso=15 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071008224746/http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/r/ronconi.php|urlmorto=sì}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=_QlbqbFTAcw Ronconi giovanissimo attore (1954), in una commedia di Shaw, all'interno di un programma sul grande commediografo irlandese di Luigi Silori]
* {{cita web|url=http://www.teatrostabiletorino.it/domani/view.php?section=2&article=60&lang=ita|titolo=Biografia dal sito del Teatro Stabile di Torino|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928221351/http://www.teatrostabiletorino.it/domani/view.php?section=2&article=60&lang=ita}}
* {{cita web|url=http://www.piccoloteatro.org/ronconi_bio.html|titolo=Biografia dal sito del Piccolo Teatro di Milano|accesso=15 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204204943/http://www.piccoloteatro.org/ronconi_bio.html|urlmorto=sì}}
* ''1976-1979. Il laboratorio di Luca Ronconi'' e ''Il Fabbricone'' in ''Teatro Metastasio Stabile della Toscana 1964-2014'', a cura di M. Luconi, pp. 40–83, sillabe, Livorno 2014
{{Premio Mondello}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Teorici del teatro]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Ubu]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di teatro]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Bologna]]
|