Stadio Partenopeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(72 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
| nomeimpianto = Stadio Partenopeo
| soprannome =
{{Lista
| Stadio Vesuvio <small>(1930)</small>
| Stadio Giorgio Ascarelli <small>(1930-1934)</small>
|nazione= ITA 1861-1946▼
|uso =Calcio▼
|usufruttuario = {{Calcio Napoli}}<br/><small>(1930-1933; 1934-1942)</small>▼
|ristrutturazione = [[1934]]▼
}}
▲ | nazione= ITA 1861-1946
▲ | uso = Calcio
Lo '''stadio Partenopeo''' fu un impianto sportivo di [[Napoli]], costruito fra l'agosto del [[1929]] ed il febbraio del [[1930]]<ref name=partenopeo>{{cita news|url=https://archive.today/1UgfP|editore=vesuviolive.it|autore=Emanuela Mastrocinque|data=18 giugno 2014|titolo=Stadio Partenopeo, storia e costruzione di un Mito|accesso=4 gennaio 2015}}</ref> per ospitare le partite di calcio della squadra del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref name=unita>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/edizioni2/20111115/pdf/NAZ/pages/20111115_47_15SPO47A.pdf&query=|editore=[[l'Unità]]|autore=Massimiliano Amato|data=15 novembre 2011|titolo=Napoli onora Ascarelli, il presidente ebreo che il Duce tentò di cancellare.|accesso=4 gennaio 2015|formato=pdf}}</ref>.▼
| proprietario = [[Società Sportiva Calcio Napoli]] [[Società per azioni|S.p.A.]]
▲ | usufruttuario = {{Calcio Napoli|N}}<br/>{{NazNB|CA|ITA|N}} <small>(
}}
▲Lo '''stadio Partenopeo''', anche noto come '''stadio Ascarelli''', fu un impianto sportivo di [[Napoli
== Storia ==
[[File:PresidenteAscarelli.jpg|thumb|
Lo stadio fu progettato da [[Amedeo D'Albora]]<ref name=portalesud>{{cita news|url=https://archive.today/n465E|editore=ilportaledelsud.org|autore=Ciro La Rosa|data=febbraio 2010|titolo=La Città Martire - Il terrore che viene dal cielo 1940/1944|accesso=4 gennaio 2015}}</ref> su commissione del primo presidente del Napoli [[Giorgio Ascarelli]]<ref name=unita/> e fu edificato nei pressi della zona nota come "Rione Luzzatti", nei pressi della [[Stazione di Napoli Centrale|stazione Centrale]]<ref name=repubblica>{{cita news|url=https://archive.today/iD1Pg|editore=repubblica.it|autore=Antonio Di Costanzo|data=7 luglio 2013|titolo=Costi e contenziosi allo stadio Ascarelli, spalti negati a oltre quattrocento spettatori.|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>. Le tribune furono costruite in legno<ref name=repubblica/> e l'impianto, inizialmente denominato ''"Stadio Vesuvio"''<ref name=unita/>, poteva contenere 20.000 spettatori<ref name=unita/>.▼
▲Lo stadio fu progettato da [[Amedeo D'Albora]]<ref name=portalesud>{{cita news|url=
La prima partita ivi disputata fu il 16 febbraio [[1930]]<ref>{{cita|Varriale|pag. 28}}</ref>, poco più di due settimane dopo, il presidente Ascarelli morì ed in sua memoria l'impianto fu intitolato al suo nome, divenendo lo ''"Stadio Giorgio Ascarelli"''<ref name=unita/>.▼
▲La prima partita ivi disputata fu il 16 febbraio
Dopo i mondiali ritornò ad esser sede abituale delle partite casalinghe del Napoli e nel [[1937]] la società vi attuò il singolare esperimento dell'ingresso libero alle donne<ref>{{cita web|url=http://www.riccardocassero.it/napolistory.htm#4|editore=riccardocassero.it|titolo=Napoli a spasso nel tempo - I campi a disposizione dei calciatori napoletani|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>. Nel [[1942]] lo stadio fu raso al suolo dai bombardamenti alleati<ref name=partenopeo/> e l'unico indizio della sua esistenza ormai permane solo nel nome che popolarmente ha preso e mantiene un vicino rione di case, chiamato appunto "Rione Ascarelli"<ref name=portalesud/>.▼
▲Dopo i mondiali, ritornò
== Eventi ==
=== [[Campionato mondiale di calcio 1934]] ===▼
=== Calcio ===
==== Inaugurazione ====
* {{Naz|CA|DEU 1933-1945}} - {{Naz|CA|AUT}} 3-2 (Finale 3º posto, 7 giugno)<ref name=unita/>▼
* {{Calcio Napoli|N}} - {{Calcio Triestina|N}} 4-1 (16 febbraio 1930)<ref name=unita/><ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1151_01_1930_0041A_0004_24886706/ | pubblicazione = [[La Stampa]] | data = 1930-02-17 | accesso = 2021-03-21 | titolo = Napoli - Triestina 4-1 | p = 4 }}</ref>
== Galleria fotografica ==▼
* {{NazNB|CA|HUN|M}} - {{NazNB|CA|EGY|M}} 4-2 (Ottavi di finale, 27 maggio)
<gallery widths=250px heights=max perrow=7 caption=>▼
▲* {{
Immagine:Stadio Ascarelli tribune legno.jpg|Panoramica dello stadio con in primo piano gli spalti in legno.▼
Immagine:Stadio Ascarelli facciata principale.jpg|La facciata principale dello stadio.▼
==== Incontri della nazionale italiana ====
Immagine:Stadio Ascarelli interno.jpg|L'interno dello stadio.▼
Lo stadio Partenopeo è stato [[Stadi della nazionale di calcio dell'Italia|sede]] di due incontri della [[nazionale maschile di calcio dell'Italia]]: il primo, valido per la [[Coppa Internazionale]] e disputato il 14 febbraio 1932 contro la {{NazNB|CA|CHE|M}}, è terminato con il punteggio di 3-0 in favore degli ''Azzurri''; il secondo, amichevole e giocato il 4 dicembre 1938 contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}, è terminato in questo caso con il punteggio di 1-0 per i padroni di casa.<ref>[http://www.italia1910.com/partite-citta-stadi.asp?idc=99&ids=77&c=Napoli&s=Partenopeo LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'PARTENOPEO' DI NAPOLI]</ref><ref>[http://www.italia1910.com/partite-citta-stadi.asp?idc=99&ids=61&c=Napoli&s=Giorgio%20Ascarelli LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'GIORGIO ASCARELLI' DI NAPOLI]</ref>
Immagine:Stadio Ascarelli distrutto.jpg|Le gradinate dello stadio distrutte durante i bombardamenti.▼
File:Stadio Partenopeo lavori 1929.jpg|La costruzione del muro di cinta
File:Stadio Partenopeo lavori 1929 tribune.jpg|La costruzione delle fondamenta della tribuna
▲
▲
</gallery>
Riga 57 ⟶ 49:
== Bibliografia ==
* Nico Pirozzi, ''Ascarelli. Una storia italiana'', Edizioni dell'Ippogrifo, Sarno, 2024, ISBN 9-788831-995344
* Nico Pirozzi, ''Il Fantasma che sconfisse il Duce'', in ''Napoletani. Irripetibili, irriducibili e incorruttibili'', Cento Autori, 2013, ISBN 978-88-97121-76-3
* {{cita libro| nome=Enrico | cognome=Varriale | titolo=Napoli 8½ il film degli 85 anni d'amore tra la città e la sua squadra| mese=luglio| anno=2011| editore=Minerva Edizioni| città=Argelato (BO)|cid=Varriale}} ISBN 978-88-7381-381-1
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{YouTube
|autore = CinecittaLuce
|id = gu6zhBzGn6w
Riga 70 ⟶ 67:
}}
{{Impianti sportivi di Napoli}}
{{Calcio Napoli navbox}}
{{Stadi Coppa Rimet 1934}}
{{Portale|
{{DEFAULTSORT:Partenopeo, Stadio}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Napoli]]
[[Categoria:Stadi del campionato mondiale di calcio]]
[[Categoria:
|