Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
m Bot: http → https
 
(140 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox lineaLinea ferroviaria
|nome = Bologna-Firenze<br /><small>Alta Velocità -/ Alta Capacità</small>
|mappa =
|originale=
|inizio = [[Bologna]]
|mappa=
|fine = [[Firenze]]
|inizio=Bologna
|apertura = [[2009]]
|fine=Firenze
|apertura2 =
|apertura= [[2009]]
|chiusura =
|apertura2=
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|chiusura=
|gestore2 =
|gestore=[[Rete Ferroviaria Italiana|RFI S.p.A.]]
|lunghezza = 86
|gestore2=
|nazioni = {{ITA}}
|lunghezza=92
|scartamento = {{M|1435|ul=mm}}
|nazioni={{ITA}}
|elettrificata = {{m|25000|ul = V}} [[Corrente alternata|~]] {{m|50|ul = Hz}}
|scartamento={{formatnum:1435}} [[Millimetro|mm]]
|diramazioni =
|elettrificata=2x25 kV [[Corrente alternata|~]] 50 Hz ([[stazione di Bologna San Ruffillo|Bologna San Ruffillo]] – [[stazione di Firenze Castello|Firenze Castello]])<br />3 kV [[Corrente continua|CC]] ([[stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]] – Bologna San Ruffillo e Firenze Castello – [[stazione di Firenze Santa Maria Novella|Firenze Santa Maria Novella]])
|note =
|diramazioni=
|note=
}}
La '''ferrovia ad alta velocità Bologna – Firenze''' è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] di [[Ferrovia#Regolazione del sistema ferroviario|proprietà statale]] che collega la città di [[Bologna]] a quella di [[Firenze]] e che è dotata degli standard ferroviari dell'[[Treno ad alta velocità|Alta Velocità]] (AV) e dell'[[Alta capacità]] (AC) per la maggior parte del suo percorso. Affianca e rinforza la [[ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|Direttissima Bologna – Firenze]].
 
La '''ferrovia Bologna-Firenze ad alta velocità''' è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] di [[Rete Ferroviaria Italiana]] che collega la città di [[Bologna]] a quella di [[Firenze]] ed è dotata degli standard ferroviari dell'[[Treno ad alta velocità|Alta Velocità]] (AV) e dell'Alta Capacità (AC) per la maggior parte del suo percorso. Affianca e rinforza la [[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|Direttissima Bologna-Firenze]].
La linea è parte dell'"Asse ferroviario 1" della [[Reti di trasporto trans-europee|Rete ferroviaria convenzionale trans-europea TEN-T]]. È gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana]] (RFI).
 
La linea è parte dell'"Asse ferroviario 1" della [[Reti di trasporto trans-europee|Rete ferroviaria convenzionale trans-europea TEN-T]]. È gestita dalla stessa [[Rete Ferroviaria Italiana]].
È lunga 78,5 [[chilometro|chilometri]] e si svolge, per 73,3 km, in galleria; il suo tempo di percorrenza a regime è di 37 minuti.
 
È lunga {{m|91,4|ul=km}} e si svolge, per {{m|80,5|ul=km}}, in galleria. In questa linea ferroviaria i treni possono viaggiare fino a {{M|300|ul=km/h}}.
 
== Storia ==
I primi cantieri per la costruzione della linea sono stati aperti nel [[1996]]. Le operazioni di collaudo statico delle opere principali di linea, di posa dei binari e dei primi test di elettrificazione della linea sono terminate nel novembre [[2008]], periodo in cui sono iniziate le fasi di collaudo dell'opera e dei test di velocità.
 
=== Contesto ===
Il 3 febbraio [[2009]], durante una delle corse-prova, un treno ''[[ETR 500]]'' ha stabilito il nuovo primato in [[Italia]] di un "rotabile" nazionale raggiungendo la velocità di 362 km/h, superando così il precedente ''record'' di 355 km/h ottenuto alle ore 17:23 del 1º marzo [[2008]] dal convoglio ''[[ETR 500|ETR 500-Y RFI]]'' di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI S.p.A.]] nel tratto tra il Posto di Movimento Livraga e il primo bivio Parma Est, e precisamente nel territorio del Comune di [[Fontanellato]], della [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea AV-AC Milano–Bologna]] e segnando nella galleria "Morticine" anche il primato nazionale di velocità "''indoor''"<ref name=":0">[http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2543 Record nazionale in galleria]</ref>.
La storia della ferrovia ad alta velocità-alta capacità tra Bologna e Firenze va collocata all'interno della più ampia storia della realizzazione dell'alta velocità ferroviaria in Italia. Dopo la realizzazione della direttissima Roma-Firenze, ultimata solo nel 1992 a 22 anni dall'inizio della sua costruzione, in Italia si diede avvio alla realizzazione dell'attuale sistema alta velocità in essere. Dopo una lunga fase di progettazione e autorizzativa i primi cantieri per la costruzione della linea furono aperti nel 1995<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.societaitalianagallerie.it/notizia/1512/ferrovia-av-firenzebologna/|titolo=Ferrovia AV Firenze-Bologna - SIG|sito=www.societaitalianagallerie.it|accesso=2025-02-25}}</ref>. Precisamente, le prime operazioni di scavo furono avviate il 6 dicembre 1995 per la realizzazione del tunnel ispettivo e di accesso nei pressi dell'attraversamento del torrente Idice a pochi chilometri dal confine tra Emilia-Romagna e Toscana (in quello che è ad oggi adibito a via di esodo Osteria). In generale le operazioni di scavo furono realizzate con metodi tradizionali data la complessità della geologia del territorio attraversato (che rende la ferrovia una delle grandi opere infrastrutturali più complesse al Mondo realizzate all'epoca). Alla realizzazione di piccoli tunnel ispettivi e volti all'ingresso dei mezzi (successivamente convertiti in vie di fuga) seguì la realizzazione del corpo centrale. In breve, degli 80,5 km di ferrovia, il 93% corre attraverso 9 gallerie, tra le quali, la galleria Vaglia di 18,560 km ha detenuto dalla sua inaugurazione il record di tunnel più lungo d'Italia.
 
Le operazioni di collaudo statico delle opere principali di linea, di posa dei binari e i primi test di elettrificazione della linea terminarono nel novembre [[2008]], dopodiché iniziarono le fasi di collaudo dell'intera opera e i test di velocità.
Il 24 marzo [[2009]], alla presenza delle principali autorità, si è svolto un viaggio di inaugurazione della tratta Bologna-Firenze su un Frecciarossa che ha viaggiato da Milano a Roma in 2 ore e 59 minuti, l'esatta percorrenza commerciale<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_24/frecciarossa_alta_velocita_tratta_bologna_firenze_9f0c497c-188c-11de-911f-00144f486ba6.shtml Quegli 80km che valgono mezz'ora]</ref><ref>[http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=1143 Cronaca, notizie e foto su Ferrovie online.it]</ref>.
 
Il 3 febbraio [[2009]], durante una delle corse-prova, un treno ''[[ETR 500]]'' stabilì il nuovo primato in [[Italia]] di un rotabile nazionale raggiungendo la velocità di 362&nbsp;km/h; venne superato il precedente limite di 355&nbsp;km/h ottenuto il 1º marzo [[2008]] dal convoglio ''[[ETR 500|ETR 500-Y RFI]]'' di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI S.p.A.]] nel tratto tra il Posto di Movimento Livraga e il primo bivio Parma Est, nel territorio del Comune di [[Fontanellato]], della [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea AV-AC Milano–Bologna]] segnando nella galleria "Morticine" anche il primato nazionale di velocità in galleria<ref name=":0">[https://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2543 Record nazionale in galleria]</ref>.
L'ultimazione dei lavori da parte del contraente generale, il [[CAVET|Consorzio Cavet]], è avvenuta il 30 giugno [[2009]] (data coincidente con il "Termine Ultimo Sostanziale" dei lavori stabilito contrattualmente) e il giorno successivo la linea è entrata in esercizio priva di servizio commerciale. Conseguentemente [[Rete Ferroviaria Italiana]] ne ha assunto la gestione. L'apertura della tratta al servizio commerciale è avvenuta il 4 dicembre dello stesso anno<ref>RFI SpA. ''Circolare compartimentale FI 22/2009 e BO 21/2009.</ref> mentre l'inaugurazione si è svolta il giorno successivo<ref>[http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d856cf62f5535210VgnVCM1000003f16f90aRCRD Domani 5 dicembre si inaugura il completamento dell’asse AV/AC Torino - Salerno].</ref>.
 
Il 24 marzo [[2009]], alla presenza delle principali autorità, si svolse il viaggio inaugurale della tratta Bologna-Firenze su un Frecciarossa, che da Milano raggiunse Roma in 2 ore e 59 minuti (l'esatta percorrenza commerciale)<ref>[https://www.corriere.it/cronache/09_marzo_24/frecciarossa_alta_velocita_tratta_bologna_firenze_9f0c497c-188c-11de-911f-00144f486ba6.shtml Quegli 80&nbsp;km che valgono mezz'ora]</ref><ref>[https://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=1143 Cronaca, notizie e foto su Ferrovie online.it]</ref>.
L'8 maggio [[2012]] nell'ambito del progetto del passante ferroviario ad alta velocità sotterraneo di Bologna è stato aperto all'esercizio il tronco Bivio Emilia – [[stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]] con termine presso il piazzale sotterraneo della stazione bolognese attivato contestualmente<ref>RFI Spa. ''Circolare compartimentale BO 3/2012''. p 2-3 e p. 5.</ref>.
 
Il [[CAVET|Consorzio Cavet]], contraente generale dei lavori, consegnò l'opera il 30 giugno [[2009]] (data prevista dal contratto come "termine ultimo sostanziale" dei lavori); il giorno successivo la linea entrò in esercizio ma priva di servizio commerciale. La gestione della linea fu assunta da [[Rete Ferroviaria Italiana]]. L'apertura al servizio commerciale avvenne il 4 dicembre dello stesso anno<ref>RFI SpA. ''Circolare compartimentale FI 22/2009 e BO 21/2009''.</ref>, l'inaugurazione ufficiale il giorno successivo<ref>[http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d856cf62f5535210VgnVCM1000003f16f90aRCRD Domani 5 dicembre si inaugura il completamento dell'asse AV/AC Torino - Salerno].</ref>.
Nel 2013 viene avviata un'[[Maria_Rita_Lorenzetti#Inchiesta_sul_TAV_a_Firenze|inchiesta]] riguardante gli appalti di quest'opera. Tra gli indagati, [[Maria Rita Lorenzetti]], ex presidente della Regione [[Umbria]] e presidente di [[Italferr]]<ref name=":0" />.
 
L'8 maggio [[2012]] nell'ambito del progetto del [[Passante ferroviario di Bologna|passante ferroviario]] ad alta velocità sotterraneo di Bologna fu aperto all'esercizio il tronco Bivio Emilia – [[stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]] con termine presso il piazzale sotterraneo della stazione bolognese attivato contestualmente<ref>RFI Spa. ''Circolare compartimentale BO 3/2012''. p 2-3 e p. 5.</ref>.
== Caratteristiche ==
=== Armamento e trazione ===
La [[ferrovia|linea ferroviaria]] è a [[doppio binario]] armata da [[rotaia Vignoles|rotaie Vignoles]] [[UNI]] 60 E 1 a [[scartamento ferroviario|scartamento ordinario]] da 1435 [[millimetro|mm]]<ref>RFI S.p.A. ''Circolari compartimentali CC BO 07/2009 e CC FI 11/2009. p. 4</ref> saldate elettricamente, con [[Traversa (ferrovia)|traverse]] in cemento armato precompresso da 260 cm dal peso di 400 kg distanziate di 60 cm e attacco elastico Pandrol.
 
=== Diatribe e processi per le modifiche ambientali e danni presunti dell'ecosistema ===
L'interasse dei binari è di 5 metri.
I lavori di scavo sotto l'[[Appennino]] hanno comportato notevoli modifiche dell'ecosistema locale e, secondo alcuni critici, anche danni ambientali di una certa importanza, in particolare ai torrenti<ref>[http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/ambiente/tav-torrenti/tav-torrenti/tav-torrenti.html Appennino, i torrenti inghiottiti dagli scavi dell'Alta velocità]</ref>. Il deflusso di falde, torrenti, pozzi e fonti sorgive ha interessato in modo particolare le tre gallerie più lunghe in località Raticosa, Firenzuola e Vaglia.<ref>{{cita web | autore = Enrico Bandini | autore2 = prof. Giuliano Rodolfi | url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/09/appennino-disastro-anni-dopo-scomparsi-torrenti-stravolto-lecosistema/203249/ | titolo = Appennino, il disastro due anni dopo la Tav: “Scomparsi anche i torrenti” (video) | data = 9 aprile 2012 | sito = [[Il Fatto Quotidiano]]}}</ref> Nel 2013, la Regione Toscana avviò alcuni progetti di recupero del deflusso dei torrenti e delle acque piovane, per il parziale ripristino e risanamento della funzionalità idrogeologica e ambientale compromessa dall'opera.<ref>{{cita web | url = https://www.regione.toscana.it/-/alta-velocita-ferroviaria-tratta-bologna-firenze-interventi-di-mitigazione-degli-impatti-e-di-valorizzazione-ambientale | titolo = Alta velocità ferroviaria - tratta Bologna-Firenze - interventi di mitigazione degli impatti e di valorizzazione ambientale | sito = Regione Toscana | urlarchivio = https://archive.is/20170209045432/https://www.regione.toscana.it/-/alta-velocita-ferroviaria-tratta-bologna-firenze-interventi-di-mitigazione-degli-impatti-e-di-valorizzazione-ambientale | urlmorto = no | accesso = 26 luglio 2020 }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.nove.firenze.it/b305281925-alta-velocita-in-mugello-si-studia-il-ripristino-dei-torrenti-dopo-i-cantieri.htm | titolo = Alta Velocità, in Mugello si studia il ripristino dei torrenti dopo i cantieri | data = 28 maggio 2013 | urlarchivio = https://archive.is/20160802104111/https://www.nove.firenze.it/b305281925-alta-velocita-in-mugello-si-studia-il-ripristino-dei-torrenti-dopo-i-cantieri.htm | urlmorto = no | accesso = 26 luglio 2020 }}</ref>
 
Nel novembre 2004 da diversi attori fu intentato un processo per "danni ambientali nel Mugello" contro i responsabili delle aziende costruttrici; il processo si concluse a Firenze il 3 marzo 2009 con la formulazione di ventisette condanne, inflitte ai vertici del Consorzio di imprese, a pene variabili da 3 mesi a 5 anni di reclusione e a risarcimenti per oltre 150 milioni di euro. Tra gli imputati, responsabili e dipendenti Cavet, ditte in subappalto, gestori di cave e di discariche, intermediatori per i rifiuti.
La linea è [[energia elettrica|elettrificata]] con una tensione da 2x25 k[[volt|V]] in [[corrente alternata]] a frequenza da 50 [[hertz]], tra la [[stazione di Bologna San Ruffillo]] e [[stazione di Firenze Castello|quella di Firenze Castello]]. Sul restante tracciato e lungo le interconnessioni l'alimentazione è in [[corrente continua]] a {{formatnum:3000}} V<ref>RFI S.p.A. ''Fascicolo Linea 82 bis''. Ed. Settembre 2009. p. 120 e ss.</ref>.
Il 27 giugno 2011 la corte d'appello di Firenze assolse il consorzio Cavet e i 27 condannati in primo grado cancellando anche il maxi-risarcimento da 150 milioni di euro<ref>[https://www.corriere.it/economia/11_giugno_28/tav-mugello-tuttiassolti_c3e9a762-a15b-11e0-ae6a-9b75910f192b.shtml Tav Firenze-Bologna, tutti assolti in appello per i danni ambientali]</ref>.
Il 19 marzo 2013 la sentenza di appello fu annullata dalla [[Corte di cassazione]], dopo il ricorso della [[Procura di Firenze]]<ref>[http://www.firenzetoday.it/cronaca/processo-tav-mugello-corte-appello.html Tav in Mugello: la Cassazione annulla le assoluzioni, nuovo processo d'appello]</ref>. Il processo di appello-bis, si concluse il 21 marzo 2014, con la condanna di 19 dei 30 imputati per vari reati tra cui traffico illecito di rifiuti e omessa bonifica<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/21/tav-mugello-vertici-di-cavet-condannati-per-reati-ambientali/922101 Tav Mugello, vertici di Cavet condannati per reati ambientali]</ref>. Il 21 aprile 2016 la Corte di Cassazione, IV Sezione penale, annullò senza rinvio le condanne inflitte nel processo di appello<ref>{{Cita web|url=http://www.cortedicassazione.it/corte-di-cassazione/|titolo=Sentenza n. 29627/2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== EsercizioCosti ===
Secondo una valutazione effettuata da ''Il sole 24 ore'', questa linea, a causa del tracciato quasi interamente in galleria, è costata circa 70 milioni di euro al chilometro<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/tav/speciale-tav-finanziamenti-malan.shtml|titolo=I finanziamenti: in Francia l'alta velocità costa un quarto rispetto all'Italia - Il Sole 24 ORE|sito=st.ilsole24ore.com|accesso=19 agosto 2019}}</ref>, per un totale stimato di 5,20 miliardi di euro<ref>[https://documenti.camera.it/leg16/dossier/testi/Am0075.htm camera.it]</ref>.
La circolazione sulla linea è regolata dal [[Dirigente Centrale Operativo]] sedente a [[stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]].
 
== Caratteristiche ==
Il [[Sistema di Comando e Controllo]] (SCC) è attivo tra [[stazione di Bologna San Ruffillo|Bologna San Ruffillo]] e [[stazione di Firenze Castello|Firenze Castello]]<ref>RFI S.p.A. ''Fascicolo Linea 82 bis''. Ed. Settembre 2009. pp. 118-119 e</ref>.
{{Diagramma_fer
|percorso = {{Percorso_fer1|tCONTg|||[[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|per Milano (AV/AC)]]}}
{{Percorso_fer1|tBHF|91+478|'''[[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]]'''|(fascio sotterraneo AV)}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|tKRZ|CONTfq|||[[Ferrovia Bologna-Portomaggiore|per Portomaggiore]]}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|tKRZ|CONTfq|||[[linea di cintura di Bologna]]}}
{{Percorso_fer3|CONTg|tSTR||||[[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|per Bologna (direttissima)]]}}
{{Percorso_fer3|BHF|tSTR||(6+433)|[[Stazione di Bologna San Ruffillo|Bologna San Ruffillo]]}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|ABZgr|tSTR|||(5+205)||[[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|per Firenze (direttissima)]]}}
{{Percorso_fer3|STR|tSTRe||84+031||galleria Passante Bologna (sbocco)}}
{{Percorso_fer3|STR|tSTRa||83+763||galleria Pianoro|({{m|10843|ul = m}})}}
{{Percorso_fer3|tSTRa|tSTR||(4+905)||galleria Interconnessione}}
{{Percorso_fer3|tSTR+GRZq|tSTR||(4+335)||Confine Segnalamento e Cambio Tensione}}
{{Percorso_fer5||tSTRe|tSTR|||(0+206)}}
{{Percorso_fer3|tSTRa|tSTR||(0+206)||galleria Pianoro (imbocco interconnessione)}}
{{Percorso_fer3|tKRWl|tABZg+r||{{BSkm|(0+000)|78+487}}|Bivio Emilia}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|72+920||galleria Pianoro (sbocco)}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|72+211||galleria Sadurano|({{m|3855|u = m}})}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|68+352}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|68+290||galleria Monte Bibele|({{m|9243|u = m}})}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|60+166}}
{{Percorso_fer1|DST|59+047|PM [[Idice]]}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|58+817||galleria Raticosa|({{m|10539|u = m}})}}
{{Percorso_fer1|tSTR+GRZq|||confine [[Emilia-Romagna]]-[[Toscana]]}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|48+381}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|48+268||galleria Scheggianico|({{m|3556|u = m}})}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|44+712}}
{{Percorso_fer1|DST|44+445|PM/PdE San Pellegrino}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|44+445||galleria Firenzuola|({{m|15280|u = m}})}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|29+165}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|28+948||galleria Borgo Rinzelli|(717 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|28+231}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|27+323||galleria Morticine|(693 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|26+630}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|26+500||galleria Crocioni Nord (artificiale)|(192 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|26+308}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|26+103||galleria Crocioni Sud (artificiale)|(189 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|25+915}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|KRZo|CONTfq|||[[ferrovia Faentina]]}}
{{Percorso_fer1|DST|24+192|PM [[San Piero a Sieve]]}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|24+158||galleria Vaglia|({{m|18716|u = m}})}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|5+954}}
{{Percorso_fer1|STR+GRZq|5+611| |Confine Segnalamento e Cambio Tensione}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZg+r||||[[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|per Bologna (direttissima)]] e [[Ferrovia Firenze-Lucca|per Lucca]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|5+447|[[Stazione di Firenze Castello|Firenze Castello]]}}
{{Percorso_fer3||exLKRWl|O2 = STR|exLKRW+r|||passante sotterraneo AV in costruzione}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr+r|extSTRa|||[[Ferrovia Leopolda|per Pisa]]}}
{{Percorso_fer3||BHF|extSTR|2+767|[[Stazione di Firenze Rifredi|Firenze Rifredi]]}}
{{Percorso_fer3|extSTR+l|eKRZt|extSTRr}}
{{Percorso_fer5||extSTR|ABZgl+l|CONTfq||||[[Ferrovia Faentina|per Faenza]], [[Ferrovia Firenze-Roma|per Roma (LL)]] e [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|per Roma (DD)]]}}
{{Percorso_fer3|extBHF|STR|||[[Stazione di Firenze Belfiore|Firenze Belfiore]]|(in costruzione)}}
{{Percorso_fer3|extSTRl|eKRZt|extCONTfq|||per Roma (DD, in costruzione)}}
{{Percorso_fer1|KBHFe|0+000|'''[[Stazione di Firenze Santa Maria Novella|Firenze Santa Maria Novella]]'''}}
}}
 
=== ImpiantoArmamento died segnalamentoelettrificazione ===
La [[ferrovia|linea ferroviaria]] è a [[doppio binario]] armata con [[rotaia Vignoles|rotaie Vignoles]] [[Ente nazionale italiano di unificazione|UNI]] 60 E 1 a [[scartamento normale]] ({{m|1435|ul = mm}})<ref>{{cita pubblicazione|autore=RFI S.p.A.|titolo=Circolare compartimentale CC BO 07/2009 e CC FI 11/2009|data=luglio-novembre 2009|p= 4|}}</ref> saldate elettricamente, con [[Traversa (ferrovia)|traverse]] in cemento armato precompresso da {{M|260|u=cm}} del peso di {{M|400|u=kg}}, distanziate di {{M|60|u=cm}} dotate di attacco elastico Pandrol.
Per sistema "distanziamento treni" viene usata la nuova tecnologia [[ERTMS|ERTMS/ETCS di "Livello 2"]] ('''E'''uropean '''R'''ail '''T'''raffic '''M'''anagement '''S'''ystem/'''E'''uropean '''T'''rain '''C'''ontrol '''S'''ystem), per l'interoperabilità tra le linee ferroviarie europee.
 
L'[[intervia]] tra i binari è di 5 metri.
=== Impatto ambientale ===
I lavori di scavo sotto l'[[Appennino]] hanno comportato modifiche dell'ecosistema locale, provocando, secondo la valutazione di varie fonti, danni ambientali di una certa importanza, in particolare ai torrenti<ref>[http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/ambiente/tav-torrenti/tav-torrenti/tav-torrenti.html Appennino, i torrenti inghiottiti dagli scavi dell'Alta velocità]</ref>.
 
La linea è [[energia elettrica|elettrificata]] a [[corrente alternata]] alla tensione di 25 k[[volt|V]] alla frequenza di 50 [[hertz]], tra la [[stazione di Bologna San Ruffillo]] e [[stazione di Firenze Castello|quella di Firenze Castello]]. Le tratte di avvicinamento terminali e le interconnessioni sono alimentate a [[corrente continua]] a {{formatnum:3000}} V<ref>{{cita pubblicazione|autore=RFI S.p.A.|titolo=Fascicolo Linea 82 bis|data=Settembre 2009|pp= 120 e ss|}}</ref>.
La sentenza del processo di primo grado, aperto nel novembre 2004, che si è concluso il 3 marzo 2009 a Firenze per i danni ambientali causati nel Mugello dai lavori per l'Alta velocità tra Firenze e Bologna ha portato alla formulazione di ventisette condanne da tre mesi d'arresto a 5 anni di reclusione e provvisionali per il risarcimento danni di oltre 150 milioni di euro. Le pene più alte sono state inflitte ai vertici del Cavet, il Consorzio di imprese che ha avuto in appalto i lavori: 5 anni, di cui tre condonati con l'indulto, per Alberto Rubegni, presidente Cavet e anche ad di Impregilo (che ha il 75% di Cavet), per Carlo Silva e Giovanni Guagnozzi, rispettivamente consigliere delegato e direttore generale del Consorzio. Gli imputati, in tutto una cinquantina, erano responsabili e dipendenti Cavet, di ditte in subappalto, gestori di cave e di discariche, intermediatori per i rifiuti.
I danni ambientali sono stati stimati attorno ai 750 milioni di euro, per il disseccamento o l'impoverimento di 81 corsi d'acqua, 37 sorgenti, una trentina di pozzi e cinque acquedotti, l'inquinamento del territorio per i depositi di terre di scavo contaminate da idrocarburi<ref>[http://www.lanuovaecologia.it/view.php?id=10674&contenuto=Notizia Tav nel Mugello, 27 condanne Legambiente: «E le falde?»]</ref>.
Il 27 giugno 2011 la corte d’appello di Firenze ha assolto il consorzio Cavet e 27 condannati in primo grado cancellando anche il maxi-risarcimento da 150 milioni di euro<ref>[http://www.corriere.it/economia/11_giugno_28/tav-mugello-tuttiassolti_c3e9a762-a15b-11e0-ae6a-9b75910f192b.shtml Tav Firenze-Bologna, tutti assolti in appello per i danni ambientali]</ref>.
 
=== CostiEsercizio ===
La circolazione sulla linea è regolata dal [[Dirigente Centrale Operativo]] sedente a [[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]].
Secondo una valutazione effettuata da ''Il sole 24 ore'', questa linea, a causa del tracciato quasi interamente in galleria, è costata circa 70 milioni di euro al chilometro contro i 62,4 della [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|Torino-Milano AV-AC]], la quale è già gravata di un costo pari a circa il quadruplo di una analoga linea francese e ciò in maniera consistente a causa dei costi aggiuntivi e indotti sia per l'orografia del territorio che per le spese di modifica e adattamento delle superfici attraversate ad alta urbanizzazione.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/tav/speciale-tav-finanziamenti-malan.shtml In Francia l'alta velocità costa un quarto rispetto all'Italia].</ref>
 
Il [[sistema di comando e controllo]] (SCC) è attivo tra [[Stazione di Bologna San Ruffillo|Bologna San Ruffillo]] e [[Stazione di Firenze Castello|Firenze Castello]]<ref>RFI, ''Fascicolo Linea 82 bis''. Ed. Settembre 2009. pp. 118-119 </ref>.
 
=== Sicurezza e segnalamento ===
La circolazione dei treni e la sicurezza della circolazione sono assicurate dalla tecnologia [[ERTMS|ERTMS/ETCS di "Livello 2"]].
 
=== Percorso ===
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; margin-left:2em; font-size:90%"
|-
!colspan=6|Percorso
|-
{{Percorso_fer|tCONTg|||[[ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Linea per Milano (AV/AC)]]}}
{{Percorso_fer|tBHF|91+478|[[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]]|(fascio sotterraneo)}}
{{Percorso_fer5||CONTr|tKRZ|CONTl||||[[Ferrovia Bologna-Portomaggiore|Linea per Portomaggiore]]}}
{{Percorso_fer5||CONTr|tKRZ|CONTl||||[[Linea di cintura (Bologna)|Linea di cintura di Bologna]]}}
{{Percorso_fer5||LUECKE|tSTR|||||[[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|Linea per Firenze (Tradizionale)]]}}
{{Percorso_fer5||BHF|tSTR|||(6+433)|[[Stazione di Bologna San Ruffillo|Bologna San Ruffillo]]}}
{{Percorso_fer5|CONTr|ABZrf|tSTR|||(5+205)| |[[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|Linea per Firenze (Tradizionale)]]}}
{{Percorso_fer5||STR|TUNNELe|||84+031|Galleria Passante Bologna|(sbocco)}}
{{Percorso_fer5||STR|TUNNELa|||83+763|Galleria Pianoro|({{formatnum:10481}} m)|}}
{{Percorso_fer5||TUNNELa|tSTR|||(4+724)|Galleria Interconnessione*||}}
{{Percorso_fer5||tSTR|tSTR|||(4+527)| |Confine segnalamento}}
{{Percorso_fer5||TUNNELe|tSTR|||(0+206)|*||}}
{{Percorso_fer5||TUNNELa|tSTR|||(0+206)|Galleria Pianoro|(imbocco interconnessione)}}
{{Percorso_fer5||tSTRlf|tABZlg|||{{BSkm|(0+000)|78+487}}|Bivio Emilia||}}
{{Percorso_fer|TUNNELe|72+920|Galleria Pianoro|(sbocco)|}}
{{Percorso_fer|TUNNELa|72+220|Galleria Sadurano|({{formatnum:3855}} m)|}}
{{Percorso_fer|TUNNELe|68+352| | |}}
{{Percorso_fer|TUNNELa|68+290|Galleria Monte Bibele|({{formatnum:9243}} m)|}}
{{Percorso_fer|tDST|60+166|PM [[Idice]]| |}}
{{Percorso_fer|TUNNELe|59+047| | |}}
{{Percorso_fer|TUNNELa|58+920|Galleria Raticosa|({{formatnum:10450}} m)|}}
{{Percorso_fer|TUNNELe|48+341| | |}}
{{Percorso_fer|TUNNELa|48+268|Galleria Scheggianico|({{formatnum:3558}} m)|}}
{{Percorso_fer|tDST|43+834|PM/PdE San Pellegrino| |}}
{{Percorso_fer|TUNNELe|44+712| | |}}
{{Percorso_fer|TUNNELa|44+445|Galleria Firenzuola|({{formatnum:15285}} m)|}}
{{Percorso_fer|TUNNELe|29+165| | |}}
{{Percorso_fer|TUNNELa|28+948|Galleria Borgo Rinzelli|(717 m)|}}
{{Percorso_fer|TUNNELe|28+231| | |}}
{{Percorso_fer|TUNNELa|27+323|Galleria Morticine|(654 m)|}}
{{Percorso_fer|TUNNELe|26+630| | |}}
{{Percorso_fer|DST|24+192|PM [[San Piero a Sieve]]| |}}
{{Percorso_fer|TUNNELa|24+165|Galleria Vaglia|({{formatnum:18713}} m)|}}
{{Percorso_fer|tSTR|5+611| |Confine segnalamento|}}
{{Percorso_fer|TUNNELe|5+442| | |}}
{{Percorso_fer5||CONTr|ABZlg|||||[[ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|Linea per Bologna (Tradizionale)]] / [[Ferrovia Maria Antonia|Linea per Viareggio]]|}}
{{Percorso_fer|BHF|5+372|[[Stazione di Firenze Castello|Firenze Castello]]| |}}
{{Percorso_fer5||CONTr|ABZgr+r|||||[[Ferrovia Leopolda|Linea per Pisa]]}}
{{Percorso_fer|BHF|2+766|[[Stazione di Firenze Rifredi|Firenze Rifredi]]}}
{{Percorso_fer5|||ABZgl+l|CONTl||||Linee per [[Ferrovia Faentina|Faenza]], [[Ferrovia Firenze-Roma|Roma]] e [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Roma (alta velocità)]]}}
{{Percorso_fer|KBHFe|0+000|[[Stazione di Firenze Santa Maria Novella|Firenze Santa Maria Novella]]}}
|}
;Note
* Della galleria Interconnessione sono indicate le progressive chilometriche dell'imbocco e dello sbocco del suo binario dispari (vedi [[Doppio binario]]). Quelle del binario pari sono rispettivamente 4+803 e 0+000.
* Da Bologna a Firenze si incontrano inoltre sei viadotti.
 
==== La galleria più lunga d'Italia ====
Sulla linea si trova la galleria di Vaglia, lunga {{M|18713|u=m}}, che all'atto della sua apertura è diventata la più lunga galleria ferroviaria italiana, superando la [[grande galleria dell'Appennino]], la quale, con i suoi {{M|18507|u=m}}, deteneva il primato dal lontano [[1934]], ed è posta sull'altra linea ferroviaria che collega direttamente Bologna e Firenze, la [[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|Direttissima]].
La galleria di Vaglia occupa il quindicesimo posto nella lista delle [[Gallerie per lunghezza|gallerie più lunghe del mondo]], mentre per quanto riguarda i tunnel italiani è destinata a perdere il primato in favore della galleria di valico del [[terzo valico]] dei [[Passo dei Giovi|Giovi]], lunga circa 27 km, attualmente in costruzione e che si prevede di inaugurare entro il [[2027]].
{{clear}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* RFI S.p.A. ''Circolare compartimentale BO 07/2009 e FI 11/2009''.
* Adriano Betti Carboncini, ''Alta velocità negli Appennini'', in "[[I Treni Oggi]]" n. 132 (dicembre 1992), pp. 14-17&nbsp;14–17.
*Stefano Patelli, Niccolò Patelli, ''La linea AV/AC Firenze-Bologna'', in ''Tutto treno'', 22 (2009), n. 236, inserto di 16 pagine non numerate
*Bruno Cirillo, Paolo Comastri, Pier Luigi Guida, Antonio Ventimiglia, ''L'Alta Velocità ferroviaria'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 2009, ISBN 978-88-95634-05-0,
* Prefettura di Firenze, ''Piano di Emergenza Esterna relativo alle Gallerie della Linea Ferroviaria AV/AC Firenze - Bologna'' (marzo 2019) {{Collegamento interrotto|1=http://www.prefettura.it/FILES/AllegatiPag/1183/PEE__AV-AC_FI-BO_14032019.pdf }}
*[https://www.eib.org/attachments/pipeline/20070178_nts_linea_tav_bologna-firenze_it.pdf eib.org - Sistema Alta Velocità]
 
== Voci correlate ==
* [[Rete Ferroviaria Italiana]]
* [[TAV (azienda)]]
 
* [[Ferrovie italiane]]
== Altri progetti ==
* [[Storia delle ferrovie in Italia]]
{{interprogetto}}
* [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)]]
* [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)]]
* [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=4c73d770cb64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |titolo=Scheda sul sito di RFI]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150801223554/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=4c73d770cb64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD}}
<!-- *[http://www.italferr.it/? Scheda sul sito di Italferr] -->
 
{{Ferrovie in Italia}}
{{Linee ferroviarie in Toscana}}
{{Portale|Emilia|Toscana|trasporti}}