Filiberto di Jumièges: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo titolo sezione in cima a navbox (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome= San Filiberto di Jumièges
|immagine=
|didascalia=
|note= Abate
|nato= [[Eauze]], [[616]] circa
|morto= [[
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale= Abbazia di [[Tournus]]
|ricorrenza=
|attributi=bastone pastorale
|patrono di= [[Tournus]]
Riga 17:
|Titolo = '''San'''
|Nome = Filiberto abate
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''Filiberto di Jumièges''' o '''Filiberto di
|Sesso = M
|LuogoNascita = Elusa
|LuogoNascitaLink = Eauze
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[616]] circa
|LuogoMorte = Noirmoutier-en-l'Île
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 600
|Attività = abate
|Attività2 = missionario
|
|Nazionalità =
|FineIncipit =
}}
== Biografia ==
[[File:F05.Cunault.025.jpg|thumb|left|San Filiberto raffigurato in capitello nella [[chiesa di Notre-Dame de Cunault]]]]
Nato da una nobile famiglia Guascone (il padre, Filibaldo, divenne vescovo di [[Aire-sur-l'Adour|Aire]] dopo essere rimasto vedovo), Filiberto venne inviato ancora giovane presso la corte di [[Dagoberto I]] e venne educato presso la scuola palatina, insieme ai santi [[Sant'Audoeno|Audoeno]] e [[San Vandregisilo|Vandregisilo]].
Nel [[636]] si fece monaco presso l'abbazia
Al termine del suo viaggio, Filiberto si recò da Audoeno, che nel frattempo era diventato [[Arcidiocesi di Rouen|vescovo di
Nel [[675]], per essersi opposto al ritorno al potere del [[maggiordomo di palazzo]] [[Ebroino]], fu costretto all'esilio: dopo un breve periodo di reclusione, raggiunse [[Poitiers]] dove il vescovo Ansoaldo gli consentì di fondare un nuovo monastero sull'[[isola di Noirmoutier]], al largo delle coste della [[Vandea]], popolata da un gruppo di monaci di Jumièges e divenuta presto importante anche per la produzione di sale.
Nel [[684]], morto Ebroino, Filiberto poté finalmente tornare nell'[[abbazia di Jumièges]], ma presto preferì tornare a Noirmoutier, dove si spense l'anno successivo e venne sepolto: le sue reliquie vennero poi traslate a [[Saint-
Memoria liturgica il [[20 agosto]].
Riga 48 ⟶ 51:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Monachesimo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{Box successione
|carica = [[Abbazia di Jumièges#Lista degli abati|Abate di Jumièges]]
|immagine=
|periodo = [[654]]-[[682]]
|precedente = San Filiberto fu il primo
Riga 70 ⟶ 72:
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Filiberto di Jumièges| ]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi del VII secolo]]
▲[[Categoria:Santi colombaniani]]
|