Filiberto di Jumièges: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo titolo sezione in cima a navbox (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
|nome= San Filiberto di Jumièges
|immagine=F05.Cunault.025Abbatiale de Saint-Philbert-de-Grand-Lieu (statue SP1).jpg
|didascalia=SanStatua di Filiberto raffigurato in capitellonell'abbaziale adi CunaultSaint-Philbert-de-Grand-Lieu
|note= Abate
|nato= [[Eauze]], [[616]] circa
|morto= [[20 agostoNoirmoutier-en-l'Île]], [[684685]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale= Abbazia di [[Tournus]]
|ricorrenza= [[20 agosto]]
|attributi=bastone pastorale
|patrono di= [[Tournus]]
Riga 17:
|Titolo = '''San'''
|Nome = Filiberto abate
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''Filiberto di Jumièges''' o '''Filiberto di TournousTournus'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Elusa
|LuogoNascitaLink = Eauze
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[616]] circa
|LuogoMorte = Noirmoutier-en-l'Île
|GiornoMeseMorte = 20 agosto
|AnnoMorte = 684685
|Epoca = 600
|Attività = abate
|Attività2 = missionario
|EpocaAttività3 = 600santo
|Nazionalità = francesefranco
|FineIncipit = fuè stato il fondatore delle abbazie di [[Abbazia di Jumièges|Jumièges]], [[Pavilly]]<ref>Quello di [[Pavilly]] era un monastero femminile.</ref> e [[Noirmoutier-en-l'Île|Noirmoutier]] di [[San Colombano|Regola colombaniana]] ed è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]. Fu tra i principali esponenti dell'opposizione aristocratica ai tentativi egemonici di [[Ebroino]] e dei sovrani [[merovingi]]
}}
 
== Biografia ==
[[File:F05.Cunault.025.jpg|thumb|left|San Filiberto raffigurato in capitello nella [[chiesa di Notre-Dame de Cunault]]]]
Nato da una nobile famiglia Guascone (il padre, Filibaldo, divenne vescovo di [[Aire-sur-l'Adour|Aire]] dopo essere rimasto vedovo), Filiberto venne inviato ancora giovane presso la corte di [[Dagoberto I]] e venne educato presso la scuola palatina, insieme ai santi [[Sant'Audoeno|Audoeno]] e [[San Vandregisilo|Vandregisilo]].
 
Nel [[636]] si fece monaco presso l'abbazia [[Ordine di San Colombano|colombaniana]] di [[Rebais]], appena fondata da [[sant'Audoeno]], e nel [[650]] ne divenne abate. Per approfondire la conoscenza della tradizione monastica, si dedicò lungamente allo studio delle Regole celtico-irlandesimonastiche più antiche e intraprese un viaggio che lo portò a visitare le principali abbazie sorte negli ultimi anni ([[Abbazia di Luxeuil|Luxeuil]], [[Abbazia di San Colombano|Bobbio]]), da parte di [[san Colombano]].
 
Al termine del suo viaggio, Filiberto si recò da Audoeno, che nel frattempo era diventato [[Arcidiocesi di Rouen|vescovo di [[Rouen]] e stava favorendo la diffusione della vita monastica nella sua diocesi: nel [[654]] su un terreno donato da [[Clodoveo II]] e dalla regina [[santa Batilde|Batilde]] fondò l'abbazia colombaniana maschile di [[Jumièges]] intitolata a [[San Pietro]] e nel [[662]] una femminile a [[Pavilly]].
 
Nel [[675]], per essersi opposto al ritorno al potere del [[maggiordomo di palazzo]] [[Ebroino]], fu costretto all'esilio: dopo un breve periodo di reclusione, raggiunse [[Poitiers]] dove il vescovo Ansoaldo gli consentì di fondare un nuovo monastero sull'[[isola di Noirmoutier]], al largo delle coste della [[Vandea]], popolata da un gruppo di monaci di Jumièges e divenuta presto importante anche per la produzione di sale.
 
Nel [[684]], morto Ebroino, Filiberto poté finalmente tornare nell'[[abbazia di Jumièges]], ma presto preferì tornare a Noirmoutier, dove si spense l'anno successivo e venne sepolto: le sue reliquie vennero poi traslate a [[Saint-PhilibertPhilbert-de-Grand-Lieu|Déas]], poi a [[Chênehutte-Trèves-Cunault|Cunault]], a [[Moncontour (Vienne)|Messay]], a [[Saint-PourcainPourçain-sur-Sioule]] e infine a [[Tournus]], dove arrivarono nell'[[875]].
 
Memoria liturgica il [[20 agosto]].
Riga 48 ⟶ 51:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Dio è corazza dei forti. Testi del cristianesimo celtico (VI-X sec.)''. Rimini, Il Cerchio, 1998.
* ''Archivum Bobiense'' Rivista annuale degli Archivi storici Bobiensi (1979-2008). Bobbio
 
== Voci correlate ==
* [[Monachesimo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{santiebeati|67050|san Filiberto}}
* {{de}}cita [web|http://www.bbkl.de/p/Philibert.shtml |La scheda del Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL)]|lingua=de}}
 
{{Box successione
|carica = [[Abbazia di Jumièges#Lista degli abati|Abate di Jumièges]]
|immagine= PrepozytTemplate-Abbot - Provost.pngsvg|30px
|periodo = [[654]]-[[682]]
|precedente = San Filiberto fu il primo
Riga 70 ⟶ 72:
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Filiberto di Jumièges| ]]
[[Categoria:SantiAbati colombanianidi Jumièges]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi del VII secolo]]
[[Categoria:Santi colombaniani]]