Leonetta Marcotulli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|scultori italiani}}
{{F|scultori italiani|ottobre 2022 }}
{{tmp|sportivo}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Marcotulli
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 2 gennaio
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 20 aprile
|AnnoMorte = 2025
|Epoca = 1900▼
|Attività = scultrice
▲|Epoca =1900
|Attività2 = pilota automobilistica
|Nazionalità = italiana▼
|Immagine = Leonetta Marcotulli laboratorio.jpg▼
▲|Nazionalità =italiana
|Didascalia = Leonetta Marcotulli intenta a realizzare ''Donne silenti'' nel suo laboratorio
▲|Immagine =Leonetta Marcotulli laboratorio.jpg
}}
== Biografia ==
[[File:Leonetta Marcotulli.jpg|thumb|Leonetta Marcotulli]]
Nasce a [[Roma]]
In seguito la famiglia si trasferì in [[Venezuela]] dove lei venne a contatto con culture che influenzeranno profondamente tutta la sua futura produzione artistica. Qui conobbe e sposò Renzo Durand de la Penne dal quale avrà tre figli: Lorenzo, Marina ed Alessandra. Sempre in Venezuela decise di seguire le orme del fratello Maurizio, diventando campionessa di automobilismo: vinse il IV Gran Premio Palmarejo-Caracas e il Gran Premio de Cuba.
Ma è a [[Roma]] che il suo spirito creativo viene alla luce, dove, coma ama ricordare, ha condiviso gioie e dolori di tre generazioni di artisti.▼
Le opere della Marcotulli nascono tra lo studio di [[Trastevere]] e quello di [[Rocca Canterano]] dove si dedica con passione, oltre alla [[scultura]], a quello che lei definisce ''giardinaggio romantico'' ove tra piante autoctone fanno qua e là capolino Donne Silenti o piccoli animali nati dalle sue mani.▼
Le sue creazioni vengono esposte per la prima volta a Roma, allo Studio del Canova, enigmatiche donne in cui è prorompente l’influenza del suo soggiorno in [[America Latina]].▼
Da allora la sua variegata produzione è stata esposta in tutta [[Italia]], negli [[Stati Uniti]] alla Carib Art Gallery di New York, in [[Venezuela]], [[Argentina]] e in [[Francia]].▼
Tornò in Italia e a Rieti scoprì il volo a vela; alla fine degli anni '50 divenne la prima donna in Italia a conseguire il brevetto per pilotare l'aliante all'[https://www.youtube.com/watch?v=BLeyiqVx39E Aeroclub RIeti].
== Collegamenti esterni ==▼
▲Ma
▲Le opere della Marcotulli
▲Le sue creazioni
▲Da allora la sua variegata produzione
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}
|