Charles Scott Sherrington: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 78.208.197.214 (discussione), riportata alla versione precedente di AndreA Etichetta: Rollback |
||
| (47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Cognome = Sherrington
|Sesso = M
|LuogoNascita = Islington
|LuogoNascitaLink = Islington (quartiere)
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
|AnnoNascita = 1857
|LuogoMorte = Eastbourne
|GiornoMeseMorte = 4 marzo
|AnnoMorte = 1952
|Epoca = 1800
|Attività = neurofisiologo▼
|Epoca2 = 1900
|Attività2 = patologo▼
|Attività = medico
|AttivitàAltre = e poeta
|Nazionalità = inglese
|Immagine = Charles Scott Sherrington1.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|medicina|1932|x}}
}}
Si occupò principalmente dello studio della [[fisiologia]] del [[sistema nervoso]] e dei [[riflesso|riflessi]] motori, ma anche di [[istologia]], [[patologia]], [[batteriologia]] e [[biologia]]. Nel 1920 fu nominato presidente della [[Royal Society]] e nel 1932 ottenne, insieme ad [[Edgar Douglas Adrian]], il [[Premio Nobel per la Medicina]] o la Fisiologia per le loro scoperte sulle funzioni dei [[neuroni]].<ref>{{cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1932/|titolo=The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1932|lingua=en|accesso=21 novembre 2010}}</ref>▼
▲Si occupò principalmente dello studio della [[fisiologia]] del [[sistema nervoso]] e dei [[riflesso|riflessi]] motori, ma anche di [[istologia]], [[patologia]], [[batteriologia]] e [[biologia]]. Nel 1920 fu nominato presidente della [[Royal Society]] e nel 1932 ottenne, insieme ad [[Edgar Douglas Adrian]], il [[Premio Nobel per la
Con il suo lavoro, in particolare, Sherrington pose le basi per la moderna [[neurofisiologia]], introducendo e sviluppando concetti come [[sinapsi]], [[propriocezione]], riflesso sensomotorio e [[motoneurone]]. Le sue ricerche iniziali riguardarono la contrazione del ginocchio. In seguito dimostrò l'esistenza dei nervi sensoriali nei muscoli e il loro coinvolgimento nell'atto motorio, definendo l'unità neuromotoria. Approfondì in particolare lo stato inibitorio ed eccitatorio del riflesso e la gradazione dell'impulso nervoso: proprio l'"Inibizione come fattore coordinato" fu l'argomento principale del suo discorso al Premio Nobel.<ref>[http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1932/sherrington-lecture.html Sir Charles Sherrington - Nobel Lecture: Inhibition as a Coordinative Factor<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
▲Con il suo lavoro, in particolare, Sherrington pose le basi per la moderna [[neurofisiologia]], introducendo e sviluppando concetti come [[sinapsi]], [[propriocezione]], [[riflesso sensomotorio]] e [[motoneurone]]. Le sue ricerche iniziali riguardarono la contrazione del ginocchio. In seguito dimostrò l'esistenza dei nervi sensoriali nei muscoli e il loro coinvolgimento nell'atto motorio, definendo l'''unità neuromotoria''. Approfondì in particolare lo stato inibitorio ed eccitatorio del riflesso e la gradazione dell'impulso nervoso: proprio l'"
Accanto alla sua attività scientifica, Sherrington coltivò anche l'attività poetica, pubblicando raccolte di versi come ''The Assaying of Brabantius and other verse''.
Riga 31 ⟶ 33:
== Biografia ==
=== Infanzia e gioventù ===
Charles Scott Sherrington nacque a [[Islington (quartiere)|Islington]] ([[Londra]]) il 27 novembre 1857. Suo padre, il medico condotto James Norton Sherrington, morì quando Charles era ancora un bambino e sua madre si risposò con il dottor Caleb Rose di [[Ipswich]]. L'interesse del patrigno per gli artisti della Norwish School, la sua collezione di storia naturale e la sua vasta biblioteca influirono sulla formazione del giovane Sherrington. Caleb Rose incoraggiò Charles a coltivare interessi sia in campo umanistico che scientifico e gli donò ''Elements of Physiology'' di Johannes Müller.<ref>Eccles, Gibson, "Sherrington His Life and Thought", op. cit. p. 1</ref>
La passione di Charles per la letteratura crebbe durante gli anni del liceo, soprattutto grazie al suo insegnante Thomas Ashe, giovane poeta
=== Gli studi e i primi anni della sua carriera ===
A causa di un fallimento bancario della sua famiglia, Charles decise di iscriversi alla [[St. Thomas′s Hospital Medical School]] di Londra, per permettere ai fratelli William e George di frequentare
[[File:Roy Sherrington 1893 01.jpg|thumb
Nel 1885 scoppiò un'epidemia di [[colera]] in Spagna e poiché un fisico spagnolo sostenne di aver trovato un vaccino contro il [[colera]], Sherrington fu mandato sul posto, insieme al professore di fisiologia di Cambridge [[C. S. Roy]] e a J. G. Brown, per verificare la notizia che fu da loro smentita con un report alla Royal Society. Per continuare la sua indagine sul colera, Sherrington passò un periodo in Italia e poi, dopo aver raccolto vari campioni, si trasferì a [[Berlino]] per studiare patologia con Virchow. Seguendo l'impostazione liberale di Virchow e ricordando l'occupazione di Strasburgo da parte delle truppe tedesche, Sherrington diventò antiprussiano: infatti, durante le due guerre mondiali aiutò i profughi provenienti dalla Germania.<ref name="Eccles, Gibson p.4-5">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, pp. 4-5</ref>▼
Dopo la breve pausa tedesca, Sherrington tornò in Inghilterra per la cattedra di Fisiologia alla St. Thomas's Hospital Medical School e una borsa di studio al Caius College. In questi anni Sherrington sviluppò molto l'interesse per la fisiologia del sistema nervoso, pubblicando lavori che sono alla base della moderna [[Neuroscienze|neurobiologia]]. In seguito ottenne l'incarico di segretario onorario della Physiological Society e lavorò con Roy alla circolazione cerebrale.▼
▲[[File:Roy Sherrington 1893 01.jpg|thumb|Roy Sherrington 1893 01|miniatura|Charles Smart Roy e Charles Scott Sherrington (a destra), sulla porta dell'Old Pathological Laboratory, Cambridge, 1893|left]]
▲Nel 1885 scoppiò un'epidemia di [[colera]] in Spagna e poiché un fisico spagnolo sostenne di aver trovato un vaccino contro il [[colera]], Sherrington fu mandato sul posto, insieme al professore di fisiologia di Cambridge [[C. S. Roy]] e a J. G. Brown, per verificare la notizia che fu da loro smentita con un report alla Royal Society. Per continuare la sua indagine sul colera, Sherrington passò un periodo in Italia e poi, dopo aver raccolto vari campioni, si trasferì a [[Berlino]] per studiare patologia con Virchow.
▲Dopo la breve pausa tedesca, Sherrington tornò in Inghilterra per la cattedra di Fisiologia alla St. Thomas's Hospital Medical School e una borsa di studio al Caius College. In questi anni Sherrington sviluppò molto l'interesse per la fisiologia del sistema nervoso, pubblicando lavori che sono alla base della moderna [[neurobiologia]].
Nel 1891 fu nominato Physician Superintendent della Brown Institution dell'[[Università di Londra]]: questo ruolo favorì il suo ingresso come membro della Royal Society.<ref name="Eccles, Gibson p.5">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, p. 5</ref>
Nello stesso anno, lavorò con [[Armand Ruffer]], per conto di [[Joseph Lister]], all'inoculazione della tossina della [[difterite]] nei cavalli. Nel 1894 pubblicò un lavoro che dimostrava che i fusi muscolari hanno natura sensoriale e informano il sistema nervoso dello stato di contrazione di un qualsiasi [[Muscolo#Struttura del muscolo striato scheletrico|muscolo scheletrico]]. Sempre nel 1894, Sherrington invitò il medico spagnolo [[Santiago Ramón y Cajal]] alla Royal Society perché tenesse una Croonian Lecture<ref>Le Croonian Lectures sono prestigiose conferenze tenute su invito della Royal Society e del Royal College of Physicians</ref> sul suo lavoro e lo ospitò nella sua casa a [[Londra]].<ref name="Eccles, Gibson p.10">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, p. 10</ref> Sia Sherrington che Ramón y Cajal per primi sostennero l'idea che l'unità strutturale dell'intero sistema nervoso è una cellula specializzata con trasmissione polarizzata unidirezionale, ovvero il [[neurone]].▼
▲Sempre nel 1894, Sherrington invitò il medico spagnolo [[Santiago Ramón y Cajal]] alla Royal Society perché tenesse una Croonian Lecture<ref>Le Croonian Lectures sono prestigiose conferenze tenute su invito della Royal Society e del Royal College of Physicians</ref> sul suo lavoro e lo ospitò nella sua casa a [[Londra]].<ref name="Eccles, Gibson p.10">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, p. 10</ref>
=== Gli anni di Liverpool ===
Nel 1895 Sherrington ottenne la cattedra di Fisiologia all'University College di [[Liverpool]]. Nel 1897 tenne una Croonian Lecture sul suo lavoro ''The mammalian spinal cord as an organ of reflex action'' che affrontava la spinosa questione della differenza tra riflesso e azione volontaria.<ref name="Eccles, Gibson p.13">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, p. 13</ref> Nel 1899 la [[Royal Medical and Chirurgical Society]] gli conferì il premio Marshall Hall gold medal "... per i suoi servizi resi alla Medicina e alla Chirurgia attraverso le sue scoperte sul sistema nervoso" e pochi mesi dopo il [[Royal College of Physicians]] di Londra gli conferì la Baly gold medal per i suoi contributi alla fisiologia.<ref name="Eccles, Gibson p.15">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, p. 15</ref>
Nel 1901 arrivò a [[Liverpool]] Cushing per assistere Sherrington nel suo lavoro sull'elettrostimolazione della corteccia dei primati: da questa collaborazione professionale nacque una grande amicizia. Tra il 1902 e il 1903 Sherrington lavorò con il grande psicologo americano [[Robert Sessions Woodworth]] sulle basi fisiologiche della psicologia.<ref name="Eccles, Gibson p.16">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, p. 16</ref> Nel 1903 fu invitato da Osler, professore di Medicina alla [[Università Johns Hopkins|Johns Hopkins University]], per celebrare l'unione della Trinity College's medical school con l'[[Università di Toronto]]. In quello stesso anno ricevette una Laurea ad honorem dall'[[Università di Chicago]].<ref name="Eccles, Gibson p.18">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, p. 18</ref>▼
Nel 1904 fu invitato all'[[Università
Inoltre ebbe tanto successo che sia l'[[Università di Toronto]] che quella di [[New York]] gli offrirono una cattedra, ma Sherrington rifiutò per rimanere lontano dal caos delle grandi città.<ref>Eccles, Gibson, "Sherrington His Life and Thought", op. cit. pp. 18 e segg.</ref> Dal 1904 al 1913, Sherrington continuò a pubblicare opere sui riflessi, sull'innervamento dei muscoli e la localizzazione delle funzioni nel cervello, argomenti che furono sempre al centro dei suoi studi. Nel 1913 tenne la Croonian Lecture "Principles Evident in the Co-ordination of Muscular Acts" al Royal College of Physicians.▼
▲Nel 1903 fu invitato da Osler, professore di Medicina alla [[Johns Hopkins University]], per celebrare l'unione della Trinity College's medical school con l'[[Università di Toronto]]. In quello stesso anno ricevette una Laurea ad honorem dall'[[Università di Chicago]].<ref name="Eccles, Gibson p.18">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, p. 18</ref>
▲Nel 1904 fu invitato all'[[Università di Yale]] per tenere le annuali Silliman Memorial Lectures ("sulla saggezza e la bontà di Dio manifestata nel mondo naturale e morale") che poi confluiranno nella sua opera ''The Integrative action of the nervous system''.
▲Inoltre ebbe tanto successo che sia l'[[Università di Toronto]] che quella di [[New York]] gli offrirono una cattedra, ma Sherrington rifiutò per rimanere lontano dal caos delle grandi città.<ref>Eccles, Gibson, "Sherrington His Life and Thought", op. cit. pp. 18 e segg.</ref>
=== Gli anni di Oxford 1914-1920 ===
Riga 81 ⟶ 62:
Quest'''atteggiamento'' era ben noto a Sherrington e per far comprendere ai suoi studenti di Oxford come approcciare lo studio delle scienze naturali, li spronava dicendo:<ref name="Eccles, Gibson p.24" />
{{citazione|Più la domanda che poni a Madre Natura è intelligente, più la sua risposta sarà intelligibile. |Sherrington |The more intelligent the question you put to Mother Nature, the more intelligible will be her reply. |lingua=en}}
Tra questi alunni c'erano personaggi di grande calibro, quali Wilder Penfield (che riuscì ad ottenere di lavorare con Sherrington grazie alla borsa di studio "[[Rhodes Scholarship]]"), Wilburt Davison ed Emil Holman (iniziatori l'uno della Duke University Medical School in North Carolina e l'altro della scuola di Chirurgia dell'Università di Stanford) e John Fulton. Suoi alunni furono anche i premi Nobel: Florey, Eccles e Granit.<ref name="Eccles, Gibson p.25">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, p. 25</ref> A Oxford, Sherrington consolidò il rapporto di amicizia con Osler e la sua famiglia. Sherrington e Osler avevano diverse affinità: entrambi furono allievi di Virchow, amanti del [[Canada]], bibliofili e appassionati di [[Storia della medicina]].<ref name="Eccles, Gibson p.25" />
Con l'avvento della [[prima guerra mondiale]], l'Università di Oxford perse molti alunni, perciò, la stessa Università cominciò ad ammettere ai suoi corsi le donne, seppur con molte reticenze. Uno dei sostenitori dell'ingresso delle donne ad Oxford fu proprio Sherrington. Proprio a causa della perdita di alunni, per un periodo, Charles dovette smettere di insegnare e cominciò a lavorare in una fabbrica di munizioni. Negli anni della guerra scrisse alcuni dei suoi versi più commoventi che confluirono insieme alle altre poesie del periodo di Oxford nella raccolta ''The Assaying of Brabantius and other Verse'' pubblicata nel 1925 dalla [[Oxford University Press]].<ref name="Eccles, Gibson p.160">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, p. 160</ref> Nel 1919 pubblicò il suo capolavoro ''Mammalian Physiology; a course of practical Exercises''. Il 1919 fu anche l'anno della morte di Osler, una grave perdita per Sherrington che dedicò all'amico un tributo sul [[British Medical Journal]]:<ref>Eccles, Gibson, "Sherrington His Life and Thought", op. cit. p. 30 e 32</ref>
{{citazione| Per quanto mi riguarda, fra le caratteristiche che facevano amare Osler ai suoi amici, forse nessuna era più impressionante della sua forte passione per il passato... con un'ardente apertura verso la novità... non c'è mai stato un sostenitore più forte della nuova generazione rispetto ad Osler, o qualcuno che la incoraggiasse di più.|Sherrington ''The British Medical Journal''|To my own thinking, among the characteristics which endeared Osler to his friends none was perhaps more striking than the combination of an intense affection for the past... with an enthusiastic receptivity for the new... there was never a greater believer in the young generation than Osler, or a more generous encourager of it.|lingua=en}}
Riga 99 ⟶ 77:
=== Il periodo dal 1925 al 1935 ===
[[File:Sherrington-stainedglass-gonville-caius.jpg|thumb
In questi anni, a Oxford, Sherrington proseguì le ricerche sui riflessi nei [[muscoli]] insieme ad Eccles e Granit. Con i suoi collaboratori E. G. T. Liddell, K. Sassa, R. S. Creed, S. Cooper e [[Derek Denny-Brown]], cominciò a strutturare le sue teorie sui riflessi in termini di [[unità motoria]].<ref>Eccles, Gibson, "Sherrington His Life and Thought", op. cit. p. 48-49</ref>
Riga 112 ⟶ 90:
In quello stesso anno fu insignito del Premio Nobel che arrivò con ritardo rispetto al suo successo riconosciuto in campo scientifico già dai primi del Novecento. L'esaminatore J. E. Johansson, sebbene la Commissione fosse stata convocata nel 1910, solo nel 1915 ammise che la scoperta di Sherrington sul reciproco innervamento dei [[muscolo antagonista|muscoli antagonisti]] fosse degna di essere premiata. La Commissione, invece, non riconobbe il merito di Sherrington, sostenendo che ai suoi risultati erano già pervenuti nel 1826 i fratelli C. e J. Bell. Tuttavia nel 1921 [[Frederick G. Donnan]] scrisse alla Commissione che il contributo di Sherrington nel campo della fisiologia e della medicina era stato l'equivalente di quello di [[Niccolò Copernico|Copernico]], [[Giovanni Keplero|Keplero]] e [[Isaac Newton|Newton]] in campo fisico.<ref name="Eccles, Gibson p.70">{{cita|Eccles, Gibson 1979}}, p. 70</ref>
A seguito dello scoppio della [[Prima
Sherrington e Adrian condivisero il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina in relazione alle loro scoperte sulle funzioni dei neuroni.<ref name="Eccles, Gibson p.70" />
Il discorso che Sherrington tenne alla premiazione, "Inhibition as a coordinative factor", riassume bene i cardini del suo lavoro: l'inibizione e l'eccitazione del motoneurone, il riflesso e la sua gradazione.
Riga 126 ⟶ 105:
== Il suo ideale di scienza e i suoi contributi alla società inglese ==
L'intento di Sherrington non era una ricerca fine a se stessa, quanto piuttosto una ricerca per il progresso in campo medico, dedicata quindi all'intera umanità, proprio come disse alla [[Università McGill|McGill University]] a [[
{{citazione|Fratelli miei, non dimentichiamo la ricerca! La scienza chiama tutti noi ad essa - e inoltre la chiamata proviene dall'intero genere umano.|Sir Charles Scott Sherrington|Do not, O my brothers, forget research. Science calls us all to it - and the call is from humanity as well.|lingua=en}}
Riga 187 ⟶ 166:
== Le principali pubblicazioni ==
Nel 1906 pubblicò con la
Nel 1919 pubblicò ''Mammalian Physiology, a Course of Practical Exercises'' con la Clarendon Press, un'opera che descriveva le sue lezioni di fisiologia a Oxford.<ref name="Eccles, Gibson p.160" />
Riga 205 ⟶ 184:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito del Regno Unito
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 216 ⟶ 195:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
}}
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = John C. Eccles|coautori = William C. Gibson |titolo = Sherrington His Life and Thought |url = https://archive.org/details/sherringtonhisli0000eccl_b3t6|edizione = Springer International|città = Berlin-Heidelberg-New York |anno = 1979 |pagine = 259|cid=Eccles 1979}}
* {{Cita libro |autore = Claudio Pogliano |coautori = Daila Codias; Cristiana Serra |capitolo = "Sherrington" |curatore = Roy Porter |titolo = Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali |edizione = Franco Maria Ricci editore |città = Milano |anno = 1989 |volume = 4 |p = 110 }}
* {{Cita libro |autore = Luciano Sterpellone |capitolo = "Sherrington" |titolo = I protagonisti della Medicina |edizione = ANTONIO DELFINO EDITORE medicina-scienze |città = Roma-Milano |anno = 2000 |p = 240 }}
==Voci correlate==
* [[Sinapsi]]
* [[Propriocezione]]
* [[Motoneurone]]
== Altri progetti ==
Riga 231 ⟶ 214:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
▲* [http://www.himetop.wikidot.com/st-thomas-hospital Himetop: The History of Medicine Topographical Database- St. Thomas's Hospital]
{{Vincitori Medaglia Copley
{{Premio Nobel per la medicina}}
{{Presidenti della Royal Society}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medicina|premi Nobel|neuroscienze}}
[[Categoria:
[[Categoria:Studenti del King's College London]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Oxford]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Liverpool]]
[[Categoria:Membri della Pontificia accademia delle scienze]]
| |||