Urbe (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 71140811 di 82.215.191.186 (discussione)
m wikilink
 
(89 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Urbe
|Panorama =Urbe-municipio San_Pietro_d'Orba.jpgpng
|Didascalia =Il municipio di Urbe, situatoPanorama neldella capoluogofrazione di [[MartinaSan d'Olba]]Pietro
|Bandiera = Urbe_(Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Urbe (Italia)-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Liguria Savona
|Amministratore locale = Fabrizio Antoci
|Divisione amm grado 2=Savona
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]] Urbe riparte
|Amministratore locale=Fabrizio Antoci
|Data elezione = 26-5-2014
|Partito=[[Lista civica]] "Urbe riparte"
|Data elezionerielezione =26/05/2014 10-6-2024
|Mandato = 3
|Data istituzione=1929
|Data istituzione = 1929
|Latitudine gradi=44
|Altitudine =
|Latitudine minuti=29
|Sottodivisioni = Acquabianca, [[Martina Olba|Martina]] (sede comunale), San Pietro, Vara Inferiore, Vara Superiore
|Latitudine secondi=15.28
|Divisioni confinanti = [[Ponzone]] (AL), [[Sassello]], [[Tiglieto]] (GE), [[Genova]] (GE)
|Latitudine NS=N
|Zona sismica = 4
|Longitudine gradi=8
|Gradi giorno = 2658
|Longitudine minuti=35
|Nome abitanti = urbaschi
|Longitudine secondi=31.03
|Patrono = [[Giacomo il Maggiore|san Giacomo Maggiore]]
|Longitudine EW=E
|Festivo = 25 luglio
|Altitudine=540
|PIL =
|Superficie=31.17
|PIL procapite =
|Note superficie=
|Mappa = Map of comune of Urbe (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Abitanti=761
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Urbe nella provincia di Savona
|Note abitanti=[http://dati.istat.it/Index.aspx Dati Istat al 31-12-2011]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2011
|Sottodivisioni=Acquabianca, [[Martina d'Olba]], San Pietro d'Olba, Vara Inferiore, Vara Superiore
|Divisioni confinanti=[[Ponzone]] (AL), [[Sassello]], [[Tiglieto]] (GE)
|Codice postale=17048
|Prefisso=[[019 (prefisso)|019]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=009063
|Codice catastale=L499
|Targa=SV
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2658
|Diffusività=
|Nome abitanti=urbaschi
|Patrono=[[Giacomo il Maggiore|san Giacomo Maggiore]]
|Festivo=25 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Urbe (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Urbe nella provincia di Savona
|Sito=http://www.comune.urbe.sv.it/
}}
 
'''Urbe''' ({{Link audio|It-Urbe.ogg}} ''ÜrbeLurba'' in [[lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune sparsoitaliano]] [[comuneComune italianosparso|italianosparso]] di 772{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situataubicata nella [[frazione geografica|frazione]] di [[Martina d'Olba]], quest'ultima già comune autonomo e in seguito unito a San Pietro d'Olba nel [[1929]] nel neo costituito Comune di Urbe.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il comune è situato nel versante settentrionale dell'[[Appennino Ligure]], nella valle del torrente [[Orba (torrente)|torrente Orba]], con la distribuzioni dei vari borghi e località nei boschi attorno al rilievo della Rocca della Marasca (948 metri sul livello del mare). Nel territorio comunale ricade una parte del [[lago dell'Antenna]].
 
=== Clima ===
Il territorio comunale è costituito dalle cinque [[Frazione geografica|frazioni]] di Acquabianca, [[Martina d'Olba]], San Pietro d'Olba, Vara Inferiore e Vara Superiore per una superficie territoriale di 31,17 km<sup>2</sup><ref name="Statuto">{{cita web|url=http://www.comune.urbe.sv.it/territorio_percorsi.htm|titolo=Fonte dal sito del comune di Urbe-Territorio e percorsi|accesso=14 aprile 2012}}</ref>.
[[File:Urbe-torrente Orba2.jpg|thumb|left|Il [[Orba (torrente)|torrente Orba]]]]
 
Il clima di Urbe e più in generale dell'alta valle del [[Orba (torrente)|torrente Orba]] è tipico del versante padano ligure. La particolarità climatica di questa porzione di territorio risiede in stagioni invernali mediamente più nevose rispetto alle valli dell'Appennino Ligure di Levante della [[provincia di Genova]], [[val Trebbia]] e [[val d'Aveto]], a parità di quota. Infatti, in particolari situazioni abbastanza frequenti, lo [[Scirocco]] umido e mite non permette nelle valli suddette che la neve quota neve scenda sotto i 900/1000 m di quota, mentre in Val d'Orba già a fondovalle - che si trova ad una quota di circa 500 m - si possono avere nevicate copiose a causa della [[Tramontana]] scura proveniente dal cuscino d'aria fredda presente in [[Pianura padana]].
Confina a nord con il comune alessandrino di [[Ponzone]] e [[Tiglieto]] (GE), a sud ed ovest con [[Sassello]], ad est con Tiglieto.
 
Nelle zone d'altura della Val d'Orba, oltre gli 800 m s.l.m., ed in inverni particolarmente nevosi, alla fine della stagione invernale si possono avere cumulate nevose totali molto elevate.
=== Clima ===
 
[[File:Urbe-torrente Orba2.jpg|thumb|left|Il torrente [[Orba (torrente)|Orba]]]]
In fondovalle, circa 500 m di quota, la nevosità media si attesta a circa 170/180 cm per anno mentre a quote maggiori, indicativamente oltrei i 700/800 può&nbsp; raggiungere o superare i 300 cm.
 
Le prime nevicate avvengono generalmente a novembre o all'inizio di dicembre, mentre le ultime possono verificarsi a marzo con occasionali spolverate anche ad aprile; lo stesso vale per le zone oltre gli 800 m, ma qui gli ultimi fiocchi possono cadere anche in maggio.
 
Un'orografia particolare è permette all'aria fredda di entrare dalla Pianura Padana, ma gli umidi e più miti venti dal mare non possono risalire verso la valle perché bloccati dal gruppo del [[Monte Beigua|Beigua]]: una serie di monti con quote comprese tra i 1000 ed i 1200 m, che scorrono paralleli alla costa.
Il clima di Urbe e della valle del torrente [[Orba (torrente)|Orba]] è tipico del versante padano ligure, ma l'inverno ha una nevosità media molto alta in proporzione alle valli di Levante della [[provincia di Genova]] ([[val Trebbia]] e [[val d'Aveto]]) in quanto, in particolari situazioni abbastanza frequenti lo [[Scirocco]] umido e caldo non permette in queste valli che la neve scenda sotto i 1000 m di quota, mentre nella val d'Orba già nel fondovalle - che si trova ad una quota di circa 500 m - ha nevicate copiose per via della [[Tramontana]] scura proveniente dal cuscino d'aria fredda presente in [[Pianura padana]]. Altresì nelle zone oltre gli 800 m (spesso abitate) si hanno alla fine dell'inverno accumuli totali elevati, in fondovalle la nevosità media annua è di circa 190-200 cm mentre a quote maggiori la nevosità media annua sale fino a 300 cm agli 800 m di quota. Le prime nevicate scendono a novembre e all'inizio di dicembre e le ultime sono a marzo con occasionali spolverate ad aprile in fondovalle; lo stesso vale per le zone oltre gli 800 m con gli ultimi fiocchi che possono cadere anche in maggio.
 
LaSi particolarericorda orografia della zona permette all'aria fredda di entrare, ma gli umidi e più miti venti dal mare non possono risalire verso la valle perché bloccati dal gruppo del [[Monte Beigua|Beigua]], una serie di monti con quote comprese tra i 1000-1200 mche (la valle è comunque molto vicina al mare ed in linea d'aria sono circa 10 &nbsp;km di distanza), quest'ultima altra particolarità è a rendere la valVal d'Orba unica anche nella provincia savonese; le estati sono caratterizzate da pomeriggi non troppo caldi specialmente nelle località e frazioni più in alto e le notti sono fresche in tutta la valle, qualità climatiche che fanno di questa zona a cavallo tra le province genovese e savonese una delle mete estive privilegiate dai villeggianti. Di inverno le zone pianeggianti ospitano importanti inversioni che portano le temperatura parecchi gradi sottozero, soprattutto nelle notti serene.
 
Le stagioni estive sono caratterizzate da pomeriggi non troppo caldi specialmente, nelle località e frazioni più elevate. Le nottate sono fresche in tutta la valle. Queste qualità climatiche fanno di questa zona a cavallo tra le province genovese e savonese una delle mete estive privilegiate dai villeggianti.
 
In inverno le zone pianeggianti ed i fondovalle ospitano importanti inversioni termiche he portano le temperatura parecchi gradi sotto lo zero e brinate, soprattutto nelle nottate serene.
 
== Storia ==
Il territorio dell'attuale comune di Urbe - suddiviso all'epoca nei due centri principali di [[Martina d'Olba|Martina]] e [[Olba (Urbe)|Olba]] - già dall'[[VIII secolo]]<ref name="Comunestoria">{{cita web|url=http://www.comune.urbe.sv.it/storia.htm|titolo=Fonte dal sito del comune di Urbe-Storia|accesso=14 aprile 2012}}</ref> era conosciuto, secondo alcune fonti storiche, come terreno di caccia dei re [[longobardi]] all'interno della zona forestale della "Selva dell'[[Orba (torrente)|Orba]]"<ref>{{Cita namelibro|autore="Comunestoria"Paolo Diacono|titolo=Storia dei Longobardi|editore=|p=|posizione=V, 39}}</ref>.
 
Donato al [[Acqui Terme|contado di Acqui Terme]]<ref name="Borghi nel verde">Fonte dal libro di {{cita libro|Enzo|Bernardini|Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme|2003|Tipografia Stige|San Mauro (TO)}}</ref> - assieme all'antico castello che venne distrutto nell'[[XI secolo]]<ref name="Borghi nel verde" /> - fu quindi possedimento del [[Diocesi di Acqui|vescovo di Acqui Terme]] a partire dall'[[891]]<ref name="Borghi nel verde" />. Le prime citazioni sul territorio di Urbe, chiamata con il nome di ''Urbs'' e ''Urba''<ref name="Borghi nel verde" />, appaiono in diplomi imperiali del [[981]]<ref name="Borghi nel verde" /> e del [[1002]]<ref name="Borghi nel verde" />.
 
Divenuto possedimento dell'[[abbaziaAbbazia di Santa Maria alla Croce]] di [[Tiglieto]]<ref name="Borghi nel verde" />, i territori di Martina d'Olba e Olba furono inglobati, rispettivamente, il primo come "quartiere" di [[Rossiglione (Italia)|Rossiglione]] nel capitaneato di [[Ovada]], il secondo come quartiere della podesteria di [[Sassello]] nella [[Repubblica di Genova]]; seguirono entrambi le vicende storiche e politiche genovesi fino al [[1797]].
 
Con la caduta della Repubblica di Genova, sull'onda della [[rivoluzione francese]] e a seguito della [[Campagna d'Italia (1796-1797)|prima campagna d'Italia]] di [[Napoleone Bonaparte]], il territorio di Martina d'Olba rientrò dal 2 dicembre [[1797]] nel [[Dipartimento della Cerusa]] (con capoluogo [[Voltri]]); Olba (staccatosi definitivamente da Sassello) fu invece inserito nel [[Dipartimento del Letimbro]], con capoluogo [[Savona]], all'interno della [[Repubblica Ligure]].
 
Dal 28 aprile del [[1798]] con i nuovi ordinamenti francesi, Martina d'Olba rientrò nel VII Cantone (capoluogo San Pietro d'Olba) della Giurisdizione della Cerusa, mentre Olba nel X Cantone (capoluogo Sassello) della Giurisdizione di Colombo. Dal [[1803]] i due territori risulteranno inseriti nel I Cantone di Savona (Martina d'Olba) e nel III Cantone dell'Erro (Olba) nella Giurisdizione di Colombo. Annessi al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno [[1805]] al [[1814]] furono inseriti nel [[Dipartimento di Montenotte]].
 
Nel [[1815]] furono inglobati nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Dal [[1859]] al [[1927]] i territori furono compresi nel III mandamento di Sassello del [[Circondariocircondario di Savona]] facente parte della [[Provinciaprovincia di Genova]]; nel 1927 i due comuni passarono sotto la neo costituita [[provincia di Savona]].
 
Solamente tranel il1929<ref>{{Cita [[1927]]legge eitaliana|tipo il= RD|anno = [[1929]]|mese = 05|giorno = 29|numero = 779}}</ref> fu costituito ufficialmente il Comunecomune di Urbe, [[Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Liguria|sopprimendo i precedenti comuni di Martina d'Olba e Olba]], ora frazioni e località del paese, con il definitivo passaggio nel [[1932]] dalla [[provincia di Genova]] alla [[provincia di Savona]].
 
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della [[Comunità montana del Giovo]].
Nelle fasi conclusive della [[seconda guerra mondiale]], tra il 4 e il 5 maggio [[1945]], il territorio tra Urbe e Vara fu teatro di una sommaria esecuzione, conosciuta storicamente come [[eccidio di Monte Manfrei]], compiuta da partigiani garibaldini, dove trovarono la morte circa 200 militari della [[Reggimento "San Marco"|Divisione San Marco]] della [[Repubblica Sociale Italiana]].
 
Dal [[1973]] al 30 aprile [[2011]] ha fatto parte della [[Comunità Montana del Giovo]], quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010]</ref> e in vigore dal 1º maggio 2011<ref>[http://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/ Fonte sulla soppressione delle comunità montane]</ref>.
 
=== Simboli ===
[[File:Urbe (Italia)-Stemma.pngsvg|leftbordo|bordersinistra|150px]]
[[File:Urbe (Italia)-Gonfalone.png|right|border|100px]]
 
;Stemma
{{Citazione|Di rosso, al leone rampante dorato, con due spade incrociate alle spalle e una quercia nell'angolo in alto.<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/urbe/ |titolo= Urbe |accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
;Gonfalone
{{Quote|Di rosso, al leone rampante dorato, con due spade incrociate alle spalle e una quercia nell'angolo in alto|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}} <br style="clear:left;"/>
{{Citazione|Drappo partito di bianco e di rosso…<ref name="Araldica"/>}} {{clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Urbe-chiesa san giacomo-facciata.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Giacomo (Urbe)|chiesa di San Giacomo Maggiore]] di [[Martina d'Olba]]]]
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Giacomo (Urbe)|Chiesa parrocchiale di San Giacomo il Maggiore]] nella frazione-capoluogo comunale di [[Martina d'Olba]]. Fu consacrata nel [[1633]] e presenta all'interno pregiate decorazioni, oltre ad un altare marmoreo del [[XVIII secolo]].
* [[Chiesa di San Rocco (Urbe)|Chiesa di San Rocco]], del [[1854]], nella frazione di Acquabianca.
* [[Chiesa di San Pietro (Urbe)|Chiesa parrocchiale di San Pietro]] nella frazione di San Pietro d'Olba. Ricostruzione del [[1775]], venne modificata in seguito da successivi restauri. Dal [[2010]] è in fase di restauro la facciata.
* [[Oratorio dei Santi Filippo e Giacomo (Urbe)|Oratorio dei Santi Filippo e Giacomo]] nella frazione di San Pietro d'Olba. Costruito tra il [[1721]] e il [[1731]], l'omonima confraternita fu fondata nel [[1741]].
* [[Cappella di Montà]] nella frazione di San Pietro d'Olba.
* [[Cappella della Madonna di Lourdes]] nella frazione di San Pietro d'Olba, sul torrente [[Orba (torrente)|torrente Orba]].
* [[Chiesa di San Giovanni Gualberto (Urbe)|Chiesa di San Giovanni Gualberto]], del [[1828]], nella frazione di Vara Inferiore.
* [[Chiesa di Nostra Signora della Visitazione]] nella frazione di Vara Superiore. Il primo edificio religioso fu edificato nel [[1860]]; l'attuale struttura fu completamente ricostruita nel [[1970]].
* Cappelletta dei Roncazzi nell'omonima località. Si tratta di una piccola cappella costruita dalla famiglia Zunino in ringraziamento per la guarigione dalla epidemia di [[influenza spagnola]]. Dedicata al [[Sacro Cuore di Gesù]], è lunga appena 2 m con piccolo pronao in legno dotato di campanella. Fu benedetta l'8 settembre [[1940]] e il 5 agosto [[1958]] fu celebrata la prima messa.<ref>{{cita libro|Don Enrico|Principe|Luoghi di culto in Alta Val d'Orba e Sassello|GRIFL|1999|Rocchetta di Cairo}}</ref>
 
== Società ==
Riga 110 ⟶ 101:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre [[2011]]2020, i cittadini stranieri residenti a Urbe sono {{formatnum:20}}<ref>{{citaCita web|url=httphttps://demo.istat.it/str20111009str2020/index02index.html|titolo=ISTAT, cittadiniCittadini stranieri alresidenti 31secondo dicembrei 2011dati Istat del 31-12-2020|accesso=1514 gennaiofebbraio 20142022}}</ref> i cittadini stranieri residenti ad Urbe sono 20, pari al 2,63% della popolazione comunale.
 
== Cultura ==
[[File:San Pietro d'Olba (Urbe)-chiesa san pietro-facciata.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Pietro (Urbe)|chiesa parrocchiale di San Pietro]] nella frazione di San Pietro d'Olba]]
 
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* Museo di arte contadina nella frazione di Vara Inferiore.
 
=== Eventi ===
* Festa patronale di [[Giacomo il Maggiore|san Giacomo Maggiore]], patrono del Comune e di [[Martina d'Olba]], il 25 luglio.
* Festa patronale di [[Giovanni Gualberto|san Giovanni Gualberto]], la prima domenica di luglio, nella frazione di Vara Inferiore.
* Festa patronale di [[san Pietro]], il 29 giugno, nella frazione di San Pietro d'Olba.
* Festa patronale di [[san Rocco]], il 16 agosto, nella frazione di Acquabianca.
* Festa delle confraternite liguri, la seconda domenica di agosto, nella frazione di Vara Superiore.
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è costituito dalle cinque frazioni di Acquabianca, [[Martina Olba|Martina]], San Pietro, Vara Inferiore e Vara Superiore per una superficie territoriale di 31,17&nbsp;km<sup>2</sup><ref name="Statuto">{{cita web|url=http://incomune.interno.it/statuti/urbe|titolo=Fonte dallo statuto comunale del comune di Urbe|accesso=21 marzo 2017}}</ref>.
 
Confina a nord con i comuni di [[Ponzone]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]) e [[Tiglieto]] (GE), a sud ed ovest con [[Genova]] e [[Sassello]], ad est con Tiglieto.
 
=== Frazioni ===
* [[Martina d'Olba|Martina]] (''Martin-na'' in dialetto). Già comune autonomo, è situata a 484 m [[s.l.m sulla riva destra dell'[[Orba (torrente)|Orba]] eed è il ospitacapoluogo lasecondo sedelo comunalestatuto.
* Acquabianca (''Evagianca'' in dialetto). Situata a 670 m [[s.l.m]], è la frazione più interna del comune. Il nome, probabilmente, deriva dalla trasparenza delle acque del rio Baracca e del rio Carpescio, affluenti dell'[[Orba (torrente)|Orba]].
* San Pietro d('Olba'Senpé'' in dialetto). È la frazione più popolosa, posta a 526 m s.l.m. alla confluenza dell'Orbarina nell'Orba.
* Vara Inferiore (''Vara da bàsu'' in dialetto). Di antiche origini è situata a 672 m s.l.m.
* Vara Superiore (''Vara d'àtu'' in dialetto). È la frazione montana del comune, situata a 782 m s.l.m. e arriva fino al [[passo del Faiallo]] da dove si può ammirare l'intera città di [[Genova]] con il suo [[Porto antico di Genova|Porto antico]].
 
== Economia ==
Riga 145 ⟶ 134:
 
== Amministrazione ==
[[File:Urbe-municipio.jpg|thumb|Il municipio di Urbe, in località Cascina]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|17 giugno 1985|30 maggio 1990|Claudio Pastorino|[[Partito Socialista Italiano]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|30 maggio 1990|24 aprile 1995|Franco Dimani|[[lista civica]]|Sindaco|}}
|[[1985]]|[[1990]]
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|26 novembre 1998|Franco Dimani|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]|Sindaco|<ref>Dopo il voto favorevole alla mozione di sfiducia presentata da nove consiglieri la giunta cade per la mancanza del numero legale</ref>}}
|Claudio Pastorino
{{ComuniAmminPrec|30 novembre 1998|14 giugno 1999|Andrea Giangrasso||[[Commissario straordinario|Comm. straord.]]|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1999/01/16/099A0219/sg;jsessionid=p9Umm95xwIKPt4g6njmzFg__.ntc-as2-guri2a Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 31 dicembre 1998 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 1999]</ref>}}
|[[Partito Socialista Italiano]]
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Franco Dimani|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Maria Caterina Ramorino|lista civica|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Maria Caterina Ramorino|Insieme per Urbe<br/>(lista civica di [[centro-destra]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Fabrizio Antoci|Urbe riparte<br/>(lista civica di [[centro-sinistra]])|Sindaco|}}
|1990|[[1995]]
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Fabrizio Antoci|Urbe riparte<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
|Franco Dimani
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Fabrizio Antoci|Urbe riparte<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
|[[Lista civica]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1995|9 novembre [[1998]]
|Franco Dimani
|[[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]]
|Sindaco|<ref>Dopo il voto favorevole alla mozione di sfiducia presentata da nove consiglieri la giunta cade per la mancanza del numero legale</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|31 dicembre 1998|13 giugno [[1999]]
|Andrea Giangrasso
|
|[[Commissario straordinario]]|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1999/01/16/099A0219/sg;jsessionid=p9Umm95xwIKPt4g6njmzFg__.ntc-as2-guri2a Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 31 dicembre 1998 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 1999]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|1999|[[2004]]
|Franco Dimani
|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2004|[[2009]]
|Maria Caterina Ramorino
|Lista civica
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2009|[[2014]]
|Maria Caterina Ramorino
|Lista civica di [[Centro-destra]] "Insieme per Urbe"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2014|''in carica''
|Fabrizio Antoci
|Lista civica "Urbe riparte"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Urbe fa parte dell'[[Unione dei comuni del Beigua]].
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:San Pietro d'Olba (Urbe)-oratorio ss filippo e giacomo.jpg|L'oratorio dei Santi Filippo e Giacomo
File:Acquabianca (Urbe)-chiesa san rocco.jpg|La chiesa di San Rocco nella frazione di Acquabianca
File:Urbe 019.jpg|La cappelletta dei Roncazzi
</gallery>
 
== Note ==
Riga 213 ⟶ 158:
* [[Provincia di Savona]]
* [[Monte Beigua]]
* [[Eccidio di Monte Manfrei]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Urbe}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Localit%c3%a0/Urbe/}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Savona}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}