Canned Heat (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 109.55.136.255 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.30.99.186 Etichetta: Rollback |
||
| (167 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|
|nazione = USA
|genere = Blues rock
|
|nota genere = <ref name="Allmusic">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/canned-heat-mn0000946137/biography|titolo=Canned Heat - Artist Biography|editore=''Allmusic''|accesso=13 ottobre 2016|autore=Bruce Eder}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="RS">Patricia Romanowski, Holly George-Warren (a cura di), ''The Rolling Stone Encyclopedia of Rock & Roll'', Rolling Stone Press, New York, 2001, p. 146.</ref>
|anno inizio attività = 1965
|anno fine attività = 1981
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Canned Heat 1970.JPG
|didascalia = Da sinistra Taylor, Vestine, Hite, Wilson e De La Parra (1970)
|totale album = 32
|album studio = 15
|album live = 9
|raccolte = 8
}}
I '''Canned Heat''' sono stati un gruppo [[blues rock]] fondato a [[Los Angeles]], [[California]] nel [[1965]].
== Storia ==
Il gruppo si formò nel [[1965]], composto inizialmente da [[Alan Wilson]] ([[chitarra]], [[armonica a bocca]] e [[Canto|voce]]), [[Bob Hite]], detto ''The Bear'' ([[Canto|voce]] e [[armonica a bocca]]), Nicky Balsebsky ([[pianoforte]]) ed [[Henry Vestine]] ([[chitarra]])<ref>{{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|capitolo=Canned Heat|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977|p=48}}</ref>.
Il [[bassista]] [[Larry Taylor (musicista)|Larry Taylor]], che suonò anche con il bluesman del Regno Unito [[John Mayall]] nell'LP ''USA Union'', fece parte dei Canned Heat dal 1967 al 1970 e partecipò con loro a vari festival, compresi il [[Festival di Monterey|Monterey Pop Festival]] e [[Festival di Woodstock|Woodstock]].
Nel [[1967]] la band si fece conoscere al Festival di Monterey e incise ''Canned Heat''.
Nel gennaio del [[1968]], con ''Boogie with the Canned Heat'', entrò nell'organico il batterista Adolfo De La Parra, detto ''Fito''. Poi arrivarono i successi di ''[[On the Road Again (Canned Heat)|On the Road Again]]'' (famosa la cover del [[1978]] dei francesi [[Rockets]]) e ''Going Up the Country'' (tratta dal successivo ''[[Living the Blues]]'' del [[1968]]), che si imposero subito nell'olimpo dei grandi classici del [[rock blues]].
[[File:Bob-Hite of Canned Heat.jpg|thumb|left|Bob Hite (1974)]]
Gli [[Stati Uniti d'America]] nel frattempo stavano attraversando uno degli eventi più tragici e negativi della propria storia, la [[guerra del Vietnam]]; così anche i Canned Heat parteciparono al Festival di Woodstock per aggiungere al coro il loro messaggio di pace.
Alla manifestazione musicale il complesso si presentò con [[Harvey Mandel]] al posto di Vestine uscito momentaneamente dalla formazione: si trattava di un ottimo chitarrista nel cui curriculum figuravano collaborazioni con [[Muddy Waters]], [[Buddy Guy]] e soprattutto la militanza nel gruppo di [[Charlie Musselwhite]] (nell'album ''[[Stand Back! Here Comes The Charlie Musselwhite's South Side Band]]'' del [[1966]]<ref name="EncChit">pag.328 di ''Grande Enciclopedia della Chitarra e dei Chitarristi'', Stefano Tavernese (a cura di), Editori Riuniti Roma giugno 2003 ISBN 88-359-5257-3.</ref>). Harvey Mandel in seguito acquistò grande notorietà, quando alla metà degli anni '70 partecipò all'album [[Black and Blue]] dei [[The Rolling Stones]], poiché fu scelto assieme a [[Ron Wood]] e [[Wayne Perkins]] come possibile sostituto del chitarrista [[Mick Taylor]], dimissionario. Con questa line-up i Canned Heat incisero gli album ''[[Future Blues]]'' ([[1970]]) e il coevo ''[[Canned Heat '70 Concert Live in Europe]]''<ref name=EncChit />.
Rientrato Vestine, sempre nel [[1970]], e uscito Taylor, sostituito da Antonio de la Barreda<ref> {{Cita libro | autore = [[Rolf-Ulrich Kaiser]] | capitolo = Canned Heat| titolo = Guida alla musica pop | città = [[Milano]] | editore = [[Arnoldo Mondadori Editore]] |anno = 1971 | p = 218 }}</ref> registrarono il magnifico ''[[Hooker 'N Heat]]'' con il "maestro" [[John Lee Hooker]]. Questo fu l'ultimo album di studio che vide la partecipazione di Alan Wilson poiché sarebbe morto suicida nel settembre dello stesso anno per un'overdose di barbiturici. Lo scatto per la copertina dell'album fu preso dopo la sua morte, ma si può notare una foto di Alan appesa sul muro dietro alla Band.
In seguito, Hite, De La Parra e Vestine guidarono la band per altri album ma di scarsa fortuna. Il 5 aprile [[1981]], all'età di 38 anni, Bob Hite, noto anche per la sua straordinaria collezione di dischi blues, morì per un attacco di cuore probabilmente in seguito a un collasso per overdose di eroina, sancendo il definitivo scioglimento della band. Numerosi live e raccolte sono stati poi pubblicati nei decenni successivi.
I Canned Heat hanno introdotto nel panorama musicale un nuovo modo di suonare il [[blues]], il [[pianoforte]] non è più lo strumento principale, il genere si avvicina al [[rock 'n' roll]] e il ritmo diventa talvolta frenetico; erano le premesse per la nascita del [[boogie rock]] che travolse gli [[Stati Uniti d'America]] e che si diffuse particolarmente tra le truppe impegnate in guerra.
==Stile musicale==
Le radici del [[blues]] furono la fonte a cui attinsero al loro esordio i Canned Heat, risultando il gruppo statunitense più rappresentativo del genere secondo solo alla [[Paul Butterfield]] Band<ref name="Allmusic"/>. Approdati al Blues revival negli USA con quasi dieci anni di ritardo rispetto a quanto era avvenuto nel Regno Unito, si rifacevano agli stilemi del [[Chicago blues|blues di Chicago]], che seguirono diligentemente e senza spunti creativi, lanciandosi in lunghe ''[[jam session]]'' come in ''Refried Boogies'' presente nel doppio album ''Living the Blues'' del 1968. Con l’LP ''Future Blues'' di due anni dopo la formazione sfiorò sonorità [[hard rock]]<ref>{{Cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol2/canned.html|titolo=Canned Heat|editore=''The History of Rock Music''|accesso=13 ottobre 2016|autore=Piero Scaruffi}}</ref>, anche se musicalmente la colonna portante rimase il blues che permise ai Canned Heat nei primi anni settanta di suonare assieme a [[John Lee Hooker]] nell’album ''[[Hooker 'N Heat|Hooker 'n Heat]]'' e successivamente di accompagnare altri due celebri bluesmen quali [[Clarence "Gatemouth" Brown]] e [[Memphis Slim]], fino al tramonto del [[boogie rock]] che li aveva visti protagonisti<ref name="RS"/><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/artists/canned-heat/biography|titolo=Canned Heat Bio|editore=''Rolling Stone''|accesso=ottobre 2016|autore=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180408055827/https://www.rollingstone.com/music/artists/canned-heat/biography|dataarchivio=8 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
== Formazione ==
I componenti dei Canned Heat nella loro "formazione classica" (1968–70) sono stati i seguenti:
* [[Bob Hite]] – [[Canto|voce]] <small>(1965–1981; deceduto nel 1981)</small>
* [[Alan Wilson]] – [[Chitarra elettrica|chitarra ritmica]], voce, slide guitar, armonica a bocca <small>(1965–1970 deceduto nel 1970)</small>
* [[Henry Vestine]] – chitarra solista <small>(1965–1969, 1970–1974, 1980-1981; deceduto nel 1997)</small>
* [[Larry Taylor (musicista)|Larry Taylor]] – [[Basso elettrico|basso]]; occasionalmente chitarra solista, voce <small>(1967–70, 1978–80; deceduto nel 2019)</small>
* [[Adolfo de la Parra]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], voce <small>(1968–1981)</small>
* [[Harvey Mandel]] – chitarra solista <small>(1969–70)</small>
== Discografia ==
===Album in studio===
* 1967 - ''[[Canned Heat (Canned Heat)|Canned Heat]]'', Liberty Records1967 - , Liberty Records
* 1968 -
* 1968 -
*
* 1970 - ''[[Future Blues]]'', Liberty
* 1970 - ''[[Vintage (Canned Heat)|Vintage]]'', Janus
* 1970 - ''[[Hooker 'N Heat]]'', Liberty LP, CD EMI, (con [[John Lee Hooker]])
* 1972 - ''[[Historical Figures and Ancient Heads]]'', United Artists
* 1973 - ''[[The New Age]]'', United Artists
* 1973 - ''[[One More River to Cross]]''
* 1974 - ''Memphis Heat'' con [[Memphis Slim]]
* 1974 - ''Gates On Heat'' con [[Clarence Gatemouth Brown]]
* 1974 - ''Boogie With Hooker n'Heat'' con [[John Lee Hooker]]
* 1978 - ''Human Condition''
* 1981 - ''Kings of the Boogie''
* 1988 - ''[[Reheated]]''
* 1994 - ''[[Internal Combustion]]''
* 1996 - ''[[Canned Heat Blues Band]]''
* 2000 - ''[[Boogie 2000]]''
* 2003 - ''[[Friends in the Can]]''
* 2007 - ''[[Christmas Album]]''
===Live===
* 1970 - ''[[Canned Heat '70 Concert Live in Europe]]'', Liberty
* 1971 - ''[[Live at Topanga Corral]]''
* 1980 - ''Captured Live'', Accord
* 1981 - ''Hooker'n'Heat, Live at the Fox Venice Theatre'' del 1978 con [[John Lee Hooker]], Rhino
* 1991 - ''Burnin' Live'', SPV 848857
* 1993 - ''Canned Heat Live''
* 1995 - ''King Biscuit Flower Hour'', (live '79 con Hollywood Fats alla chitarra solista)
* 1995 - ''Live at Turku Festival'' (71)
* 2011 - ''Live at Montreux'' (73) con [[Clarence "Gatemouth" Brown]] in 4 brani
===Raccolte===
* 1969 - ''Canned Heat Cookbook'', Liberty
* 1972 - ''The Best of Canned Heat'', 1990 CD, EMI/Capitol
* 1975 - ''The Very Best of Canned Heat'', 1975 LP United Artists
* 1989 - ''[[Let's Work Together: The Best of Canned Heat]]'', EMI
* 1994 - ''[[Uncanned! The Best of Canned Heat]]'', EMI/Capitol
* 1996 - ''Best of Hooker 'n' Heat'', EMI E2-38207
* 1996 - ''Straight Ahead'', Magnum <small>(da - ''Vintage'' ('66) + - ''Live at Topanga''('69) )</small>
* 2007 - ''The Very Best of Canned Heat'', EMI
===Singoli===
* 1967 - ''Bullfrog Blues''
* 1968 - ''[[On the Road Again (Canned Heat)|On The Road Again]]''
* 1968 - ''Going Up the Country''
* 1968 - ''Anphetamine Annie''
* 1969 - ''Time Was''
* 1969 - ''Let's Work Together''
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AAVV|curatore=Federico Guglielmi|curatore2=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|editore=[[Giunti]]|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-02852-X}}
* {{Cita libro | autore = [[Rolf-Ulrich Kaiser]] | capitolo = Canned Heat| titolo = Guida alla musica pop | città = [[Milano]] | editore = [[Arnoldo Mondadori Editore]] |anno = 1971 | p = 218 }}
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|capitolo=Canned Heat|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977|p=48}}
* Charles Shaar Murray, ''Blues on CD: The Essential Guide'' , 1993, ISBN 1-85626-084-4
* Fito De La Parra, ''Living The Blues. Canned Heat's Story of Music, Drugs, Death, Sex and Survival'' , 2000, ISBN 0-9676449-0-9
* Rebecca Davis Winters, "Blind Owl Blues: The Mysterious Life and Death of Blues Legend Alan Wilson", 2007, ISBN 978-0-615-14617-1
* ''Boogie with Canned Heat: The Canned Heat Story'', documentario (DVD, Eagle Ent., 2007)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock}}
| |||