Montmartre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(130 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Francia|marzo 2018}}
{{Coord|48|53|13|N|2|20|28|E|region:FR_type:city|display=title}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Montmartre
|nomeUfficiale = Quartier de Montmartre
|immagine = Montmarte 2 (pixinn.net).jpg
|didascalia =
|linkMappa =
|comuneMappa =
|siglaStato = FRA
|regione = {{band div|FRA|Île-de-France}}
|provincia = [[Parigi|75]]
|nomeComune = Parigi
|linkStemma =
|circoscrizione = [[XVIII arrondissement di Parigi|XVIII ''arrondissement'']]
|altriQuartieri =
|superficie =
|abitanti =
|anno =
|nomeAbitanti =
|localizzazione =
}}
'''Montmartre''' è un quartiere situato su una collina nella zona nord di [[Parigi]], capitale della Francia, di cui rappresenta il punto più alto, all'interno del [[XVIII arrondissement di Parigi|XVIII ''arrondissement'']], sulla ''[[rive droite]]'',. È molto notanoto per la [[Basilicabasilica del Sacro Cuore]] posta sulla sua sommità e per essere stato il centro della vita dei ''[[Bohème (movimento artistico)|bohémien]]ne'' durante la ''[[Belle Époque]]'', rappresentando lo stile di vita non convenzionale di artisti, scrittori, musicisti e attori marginalizzati e impoveriti.
[[File:Montmartre vue de la place St Pierre.jpg|thumb|Montmartre da Place St Pierre]]
[[File:Quartier Montmartre.jpg|thumb|Quartiere di Montmartre]]
 
==Etimologia==
'''Montmartre''' è una collina nella zona nord di [[Parigi]], di cui rappresenta il punto più alto, all'interno del [[XVIII arrondissement di Parigi|XVIII ''arrondissement'']], sulla ''[[rive droite]]'', molto nota per la [[Basilica del Sacro Cuore]] posta sulla sua sommità e per essere stato il centro della vita ''[[bohémien]]ne'' durante la ''[[Belle Époque]]''.
L'origine del nome non è del tutto accertata. In epoca [[gallo-romani|gallo-romana]] c'era un tempio dedicato a [[Marte (divinità)|Marte]] dove oggi sorge la [[chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre]], per cui il nome deriverebbe dal [[lingua latina|latino]] ''Mons Martis'' (monte di Marte).
 
Un'altra [[etimologia]] fa derivare il nome dal latino ''Mons Martyrum'' (monte dei martiri), in quanto [[Dionigi di Parigi]] fu vittima della persecuzione anticristiana (venne decapitato assieme ad altri due co-religiosi) in "Rue des Martyrs" (tuttora esistente nella zona di Montmartre). Intorno al [[IX secolo]] potrebbe essersi verificata la sostituzione del nome pagano con il nome cristiano. La doppia etimologia (Monte di Marte e Monte dei Martiri) è ancora attualmente proposta.<ref>{{fr}}Christian Montésinos, ''Éléments de mythologie sacrée aux XIIe et XIIIe siècles en France'', Éditions de la Hutte, coll. « Les veilleurs », 2011, p. 416. </ref>
 
==Storia==
Durante il periodo di [[Napoleone III]] e ildel suo urbanista [[Georges Eugène Haussmann|Haussmann]] , vicino al centro della città, gli abitanti originari si spinsero verso i confini delladi cittàParigi e versoda lalì si diressero alla collina di Montmartre. Dato che Montmartre era al di fuori dei confini della città, libera dalle tasse di Parigi e con una produzione di vino locale (tuttora conserva le uniche vigne di Parigi), divenne in breve una zona popolare per il divertimento. L'area si sviluppò come il centro dell'intrattenimento decadente alla fine del [[XIX secolo]] e all'inizio del [[XX secolo|XX]], rappresentato dai [[Cabaret (spettacolo)|cabaret]] del [[Moulin Rouge (Parigi)|Moulin Rouge]] e de [[Le Chat Noirnoir]]; in questo stesso periodo Montmartre - a causa della sua economicità - fu il luogo prediletto da vari pittori, tra cui [[Camille Pissarro|Pissarro]], [[Henri de Toulouse-Lautrec|Toulouse-Lautrec]], [[Théophile Alexandre Steinlen|Steinlen]], [[Vincent Vanvan Gogh|Van Gogh]], [[Amedeo Modigliani|Modigliani]], [[Picasso]] e [[PicassoMaurice Utrillo]]., l'unico che vi era anche nato.
Montmartre è stato per lungo tempo un villaggio separato da Parigi.
 
Durante il periodo di [[Napoleone III]] e il suo urbanista [[Georges Eugène Haussmann|Haussmann]] vicino al centro della città, gli abitanti originari si spinsero verso i confini della città e verso la collina di Montmartre. Dato che Montmartre era al di fuori dei confini della città, libera dalle tasse di Parigi e con una produzione di vino locale (tuttora conserva le uniche vigne di Parigi), divenne in breve una zona popolare per il divertimento. L'area si sviluppò come il centro dell'intrattenimento decadente alla fine del [[XIX secolo]] e all'inizio del [[XX secolo|XX]], rappresentato dai [[Cabaret (spettacolo)|cabaret]] del [[Moulin Rouge (Parigi)|Moulin Rouge]] e de [[Le Chat Noir]]; in questo stesso periodo Montmartre - a causa della sua economicità - fu il luogo prediletto da vari pittori, tra cui [[Camille Pissarro|Pissarro]], [[Toulouse-Lautrec]], [[Théophile Alexandre Steinlen|Steinlen]], [[Vincent Van Gogh|Van Gogh]], [[Amedeo Modigliani|Modigliani]] e [[Picasso]].
 
==Attrazioni==
* [[Place du Tertre]], ritrovo deglidi molti artisti di strada e cantanti
* [[Basilica del Sacro Cuore|Basilique du Sacre-Cœur]]
* [[Cimitero di Montmartre]], che ospita tra le altre le tombe di [[Stendhal]], [[Alexandre Dumas (figlio)|Dumas figlio]], [[Dalida]], [[François Truffaut|Truffaut]], [[Edgar Degas|Degas]], [[Jean Bernard Léon Foucault|Foucault]].
* la celebre [[Rue Lepic]] e il suo [[Café des 2 Moulins]], reso famoso in tutto il mondo dal film ''[[Il favoloso mondo di Amélie]]'' (2001)
* il [[Moulin Rouge (Parigi)|Moulin Rouge]]
* il [[Moulin de la Galette (Parigi)|Moulin de la Galette]]
* lail [[BonneLapin FranquetteAgile]]
* [[Le Chat noir]]
* la Vigna di Montmarte, l'unica dell'intera capitale.
* [[Cabaret des Quat'z'Arts]]
*[[Place Dalida]]
* il [[Bateau-Lavoir]]
* [[Festa della vendemmia di Montmartre]], nella vigna di Montmartre, l'unica dell'intera capitale
* [[Dalí Paris]], mostra permanente con opere di [[Salvador Dalí]]
* [[Muro dei ti amo]].
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre]]
* [[Chiesa di Saint-Jean di Montmartre]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} {{Collegamento interrotto|1=[http://www.montmartre.travel/ Sito ufficiale della municipalità parigina] |data=giugno 2020 |bot=InternetArchiveBot }}
* [http://www.art-montmartre.com/ Gli artisti di Montmartre] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210509225129/http://www.art-montmartre.com/ |date=9 maggio 2021 }}
* {{Cita web|url=http://www.daliparis.com/|titolo=mostra permanente|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119072916/http://www.daliparis.com/}}
* [http://tip2trip.com/france/paris/montmartre/ Foto di Montmartre] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080611134555/http://tip2trip.com/france/paris/montmartre/ |date=11 giugno 2008 }}
* {{Cita web|lingua=en|url=http://www.candelabratours.com/montmartre-history-paris.html|titolo=Movie tour of Montmartre|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080404192449/http://www.candelabratours.com/montmartre-history-paris.html}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Parigi}}
 
[[Categoria:Quartieri di Parigi]]
[[Categoria:Comuni dell'Île-de-France soppressi]]