Free and Open Source Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretti alcuni refusi |
|||
(43 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la mossa di danza|Floss (danza)|Floss}}
{{F|software libero|luglio 2014|le fonti diventano insufficienti dalla sezione Storia in avanti}}
{{W|software libero|luglio 2014}}
{{U|software libero|software libero|dicembre 2016||Questa voce dovrebbe trattare della storia del termine "Free and Open Source" e non dovrebbe duplicare la voce [[software libero]]. Aiuta a separare questa tematica dalla voce principale, ad esempio eliminando le ridondanze e sostituendole con riferimenti alla pagina [[software libero]] ad esempio utilizzando il [[Template:Vedi anche]].}}
'''''Free and
== Definizione ==
{{cita web
|url=https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html
|titolo=Cos'è il software libero
Line 13 ⟶ 15:
</ref>
In ogni caso soltanto ''
{{cita web
|titolo=FLOSS and FOSS
Line 21 ⟶ 23:
|citazione=Others use the term “FOSS,” which stands for “Free and Open Source Software.” This is meant to mean the same thing as “FLOSS,” but it is less clear, since it fails to explain that “free” refers to freedom. It also makes “free software” less visible than “open source,” since it presents “open source” prominently but splits “free software” apart.
}}
</ref> Infatti, sebbene un software libero sia sempre ''open source'', non è sempre vero il contrario:
{{cita web
|url=https://www.gnu.org/philosophy/open-source-misses-the-point.it.html
|titolo=Perché l'"Open Source" manca l'obbiettivo del Software Libero
Line 29 ⟶ 31:
</ref>
==
La frase è stata adottata a partire dal
Nel corso dei primi decenni
L'origine dell'attuale FOSS viene solitamente fatta risalire all'inizio degli anni
▲Nel corso dei primi decenni di elaborazione, condividere e modificare il programma sorgente era una pratica comune. Per esempio, il gruppo di utenti SHARE fu fondato nel 1955 per scambiare informazioni tecniche e modifiche al programma sorgente per le unità di elaborazione IBM. Il programma fu analogamente scambiato dagli utenti della IBM 7090/7094 e continua ad essere condiviso dagli appassionati di retro-computing. Tuttavia questa pratica cominciò a cambiare negli anni '70 quando i computer divennero prodotti commerciali.
▲L'origine dell'attuale FOSS viene solitamente fatta risalire all'inizio degli anni '80, quando Richard M. Stallman incontrò casualmente pratiche di proprietà riservate nel suo lavoro. L'indignazione morale di Stallman sul cambiamento e il suo effetto sul lavoro professionale lo indussero a creare lo GNU Project nel 1983, con l'intenzione di realizzare un sistema operativo libero. Nel 1985, Stallman fondò la Free Software Foundation per promuovere il suo obiettivo.
Dall'inizio degli anni
▲Lo GNU Project e la Free Software Foundation continuarono il loro lavoro durante gli anni '80, diffondendo programmi di utilità per un sistema operativo libero come lo GNU Emacs, un editor di testo che Stallman ha personalmente promosso fuori e dentro da allora, così come la GNU General Public License, la più comune licenza usata nel FOSS.
Gli anni
▲Dall'inizio degli anni '90, l'unico pezzo importante necessario per raggiungere l'obiettivo del sistema operativo libero era il kernel. Questo pezzo venne fornito quando Linus Torvalds, uno studente finlandese di informatica, pubblicò il suo Linux kernel sotto la GNU General Public License. Oggi il sistema operativo risultante è spesso chiamato Linux, sebbene i sostenitori del software libero preferiscono chiamarlo GNU/Linux per riconoscere che il risultato è stato uno sforzo congiunto. Un progetto chiamato Hurd continua ancora oggi a sviluppare uno GNU kernel separato, ma non è più una priorità per la maggior parte coinvolta nel FOSS.
Nel 1998, un gruppo che comprendeva John
▲Gli anni '90 videro anche la comparsa di decine di altri progetti FOSS, tra cui Apache, Samba, Mozilla, e il GIMP e altri standard della moderna informatica FOSS. Molti dei progetti che comparvero in questo periodo hanno dato contributi fondamentali per la realizzazione e divulgazione di Internet, dando origine alla spesso ripetuta affermazione che FOSS ha costruito e gestisce Internet.
Il cambiamento di termini può aver funzionato come previsto, aiutando le imprese a considerare il FOSS seriamente. O forse il FOSS aveva semplicemente raggiunto un livello di complessità che non poteva più essere liquidato come un'idea frangia e stava cominciando a rivaleggiare le sue controparti proprietarie. In ogni caso, durante la [[Dot-com]] mania del 1998-2000, il FOSS divenne la base di innumerevoli start-up. Lo stesso periodo ha visto anche le prime imprese FOSS andare in pubblico, come [[Red Hat]] e [[VA Linux]]. Molte aziende consolidate, come IBM, [[Oracle Corporation|Oracle]] e [[Sun Microsystems]], iniziarono anche a partecipare al FOSS.▼
▲Nel 1998, un gruppo che comprendeva John "maddog" Hall, Larry Augustin, Michael Tiemann ed Eric Raymond si sono incontrati a Palo Alto, California. Secondo Tiemann "I conferenzieri hanno deciso che era ora di liberarsi dell'atteggiamento moralista e conflittuale che era stato associato al 'software libero' in passato e vendere l'idea esattamente sulle stesse pragmatiche ragioni commerciali che avevano motivato Netscape" da diffondere recentemente il suo programma sorgente. Il termine che il gruppo cominciò a pubblicizzare fu "open source".
Il FOSS fu per un breve periodo screditato dal collasso delle Dot-com, ma continuò a guadagnare sia in popolarità che in imprese e
▲Il cambiamento di termini può aver funzionato come previsto, aiutando le imprese a considerare il FOSS seriamente. O forse il FOSS aveva semplicemente raggiunto un livello di complessità che non poteva più essere liquidato come un'idea frangia e stava cominciando a rivaleggiare le sue controparti proprietarie. In ogni caso, durante la Dot-com mania del 1998-2000, il FOSS divenne la base di innumerevoli start-up. Lo stesso periodo ha visto anche le prime imprese FOSS andare in pubblico, come Red Hat e VA Linux. Molte aziende consolidate, come IBM, Oracle e Sun Microsystems, iniziarono anche a partecipare al FOSS.
▲Il FOSS fu per un breve periodo screditato dal collasso delle Dot-com, ma continuò a guadagnare sia in popolarità che in imprese e personal computer durante il primo decennio del nuovo millennio. Una volta largamente sviluppato da volontari che lavorano nel tempo libero, oggi il FOSS è così ampiamente visto come una risorsa che il 75% dei contributi al Linux kernel sono fatti da operatori pagati dalle multinazionali. Oggi, anche Microsoft, i cui dirigenti pare affermassero che FOSS era anti-americano e un cancro, vede vantaggi nel pagare almeno il servizio labiale al FOSS.
Ormai il FOSS è diventata una seria e importante realtà economica.
Riga 55:
* Oltre il 66% dei web server installa FOSS<ref name="Apache">La maggior parte consiste nel web server Apache, anche se ultimamente altri web server stanno prendendo piede acquisendo fette di mercato non indifferenti.</ref>;
* Anche in ambiente [[Windows]] sta riscuotendo grande successo la suite per ufficio FOSS;<ref name="OpenOffice">
{{cita web
|url=
|titolo=Open office
|accesso=21 luglio 2014
Riga 63:
}}</ref><ref name="LibreOffice">
{{cita web
|url=
|titolo=Comunità italiana di LibreOffice
|accesso=21 luglio 2014
Riga 69:
* IBM, Sun e altri grandi produttori di hardware installano FOSS all'interno dei loro PC, promuovendone lo sviluppo e il supporto da parte dei loro prodotti.
== {{Anchor|FOSS per i
La diffusione e lo sviluppo del FOSS può portare vantaggi e giovamenti sia ai
Con l'utilizzo di FOSS, i
Per quanto riguarda le PMI, il FOSS conviene sia in fase di utilizzo che di sviluppo.
Riga 80:
In fase di sviluppo, le PMI possono immettere nel mercato internazionale i software da loro sviluppati, investendo scarse risorse finanziarie. In caso questi software siano effettivamente efficaci, le stesse aziende che le realizzano ottengono subito ricadute economiche positive.
== {{Anchor|SOFTWARE e IP}}Software e le proprietà intellettuali ==
La storia della tutela del Software è attuale e recentemente ha posto il problema della tutela giuridica. Tendenzialmente è stato risolto con un modello di tutela [[copyright]] che vieta la copia ed ogni altro uso non autorizzato
La tutela del diritto
Da cui sorge il problema della tutela
== {{Anchor|SOFTWARE e BREVETTI nella UE}}Software e brevetti nella UE ==
La [[Unione europea|UE]] ripone nei FOSS precisi interessi strategici per la loro ottimale espressione in un sistema economico
UE si impegna ad esortare le pubbliche amministrazioni ad adottare FOSS costituendo il [[Working Group on Software Libre]] per studiare e esporre, ai membri della UE, i vantaggi del FOSS.
Quindi
== {{Anchor|FOSS e BREVETTI}}FOSS e brevetti ==
I brevetti di software costituiscono un serio intralcio allo sviluppo dei FOSS.
Negli ultimi anni è enormemente aumentato il numero dei brevetti di software. Questa espansione brevettuale ha aumentato la possibilità di contatto fra brevetti e FOSS.
Tuttavia i FOSS mantengono una posizione di debolezza nei confronti dei software brevettati
== Protezione del FOSS ==
Diversi argomenti
* Favorisce il contenimento della tendenza monopolistica del mercato del software;
*
* Garantisce la produzione di software di migliore qualità.
== A chi giova il FOSS ==
I [[Paese in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]] possono, attraverso
Il FOSS giova alle piccole e medie imprese sia quando viene utilizzato che quando viene sviluppato perché i costi
Le piccole e medie imprese anche con scarse risorse finanziarie
▲Le piccole e medie imprese anche con scarse risorse finanziarie possono realizzare FOSS e proporli sul mercato globale.
== Le licenze ==
Le licenze FOSS più popolari e maggiormente conosciute sono: la [[Licenza Apache]], le [[Licenze BSD]], la [[GNU General Public License]] (GPL), la [[GNU Lesser General Public License]] (LGPL), [[Licenza MIT|MIT Licence]] e la [[Mozilla Public License]] (MPL).
Line 130 ⟶ 131:
Lista di licenze:
* [[Licenze OSI]]
*
* [[Comparazione di licenze libere]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==▼
Free and Open-Source Software e brevettabilità dei software ver.1.1 di Marco Ciurcina▼
== Voci correlate ==
Line 142 ⟶ 146:
{{Interprogetto|s=Categoria:FOSS}}
▲== Bibliografia ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲Free and Open-Source Software e brevettabilità dei software ver.1.1 di Marco Ciurcina
▲== Collegamenti esterni ==
{{FOSS}}
|