Palmarès dell'Associazione Calcio Milan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Competizioni nazionali: gli anni di vittoria del Milan vanno dal 1905 al 1908 Etichetta: Ripristino manuale |
|||
| (560 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Sala Trofei Casa Milan.jpg|thumb|upright 1.5|Una visuale parziale della sala trofei rossonera all'interno di [[Casa Milan]].]]
Il '''palmarès dell'Associazione Calcio Milan''', [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Milano]], è fra i più prestigiosi a livello mondiale.
Il Milan è la [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali#Statistiche|terza squadra al mondo]] per numero di [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali#Competizioni internazionali ufficiali per club|titoli confederali e interconfederali]] vinti (18, alle spalle di {{Calcio Real Madrid|N}} e {{Calcio Al Ahly|N}}, rispettivamente a quota 33 e 27).<ref name=18Boca>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/08/28/boca%20Recopa.shtml|titolo=Il Boca vince la Recopa e aggancia il Milan|accesso=11 ottobre 2015|data=28 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151013094143/http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/08/28/boca%20Recopa.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref name=TrofeiRM>{{cita web|url = http://www.transfermarkt.it/real-madrid/erfolge/verein/418|titolo = Palmares Real|accesso = 14 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170116162021/http://www.transfermarkt.it/real-madrid/erfolge/verein/418|urlmorto = no }} Ai 27 trofei va aggiunta la Coppa Iberoamericana, trofeo ufficiale CONMEBOL.</ref><ref name=TrofeiAhly>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/intcuprec.html|titolo=International Cups Trivia|lingua=en|accesso=4 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201002003930/http://www.rsssf.com/miscellaneous/intcuprec.html|urlmorto=no}}</ref><ref>Nel computo sono incluse solo le competizioni organizzate o ufficialmente riconosciute dalle sei [[federazioni appartenenti alla FIFA]] e/o dalla [[FIFA]] stessa.</ref> Se in ambito internazionale il Milan è la squadra italiana con più successi, la prima italiana ad avere vinto la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] (nel [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]), in ambito italiano è il terzo club più titolato, alle spalle della {{Calcio Juventus|N}} (60 trofei) e dell'{{Calcio Inter|N}} (37 trofei), avendo vinto 32 trofei nazionali (19 [[Campionato italiano di calcio|scudetti]], 5 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e 8 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]]).<ref>Nel computo sono incluse solo le competizioni organizzate dalla [[Lega Serie A]].</ref> Complessivamente, con 50 trofei ufficiali vinti (32 nazionali e 18 internazionali), è il secondo club italiano più titolato dietro alla Juventus (71 trofei).
== Prima squadra ==
{{vedi anche|Storia dell'Associazione Calcio Milan}}
Il Milan è la seconda società calcistica più titolata del Paese, con un totale complessivo di 50 trofei ufficiali<ref>{{Citanews|url=https://www.sisal.it/scommesse-matchpoint/blog/fuori-campo/squadre-piu-titolate-in-italia-classifica-e-trofei-vinti|titolo=Squadre più titolate in Italia: classifica e trofei vinti|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>, nonché, uno dei club più prestigiosi al mondo<ref>{{Citanews|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2021/04/12-80749472/i_20_club_che_valgono_di_piu_al_mondo_comanda_il_barcellona|titolo=I 20 club che valgono di più al mondo: comanda il Barcellona|accesso=15 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.calcionews24.com/classifica-club-piu-prestigiosi-al-mondo-france-football-juventus-sesta/|titolo=La classifica dei club più prestigiosi al mondo di France Football secondo dieci parametri: domina il Real Madrid. Tra le italiane la Juventus è sesta, poi Milan e Inter|accesso=15 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://mainsport.it/la-classifica-dei-club-piu-prestigiosi-al-mondo/|titolo=LA CLASSIFICA DEI CLUB PIÙ PRESTIGIOSI AL MONDO.|accesso=15 gennaio 2022|dataarchivio=18 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220118182520/https://mainsport.it/la-classifica-dei-club-piu-prestigiosi-al-mondo/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://bleacherreport.com/articles/658324-world-football-ranking-the-top-50-most-influential-teams-on-the-planet|titolo=World Football: Ranking the Top 50 Most Influential Teams on the Planet|accesso=15 gennaio 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://sportsbrowser.net/most-successful-italian-football-clubs/#2_AC_Milan|titolo=Top 10 Most Successful Italian Football Clubs Of All Time|accesso=15 gennaio 2022|lingua=en}}</ref>.
Per numero di competizioni [[Competizioni UEFA per club|confederali]] e interconfederali, la società milanese risulta essere la [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali#Statistiche|terza al mondo]] (alle spalle di [[Real Madrid]] e [[Al-Ahly]] a quota 33 e 27) a pari merito con [[Boca Juniors]] e [[Club Atlético Independiente|Independiente]], avendo conquistato 18 trofei internazionali<ref>{{Citanews|url=https://sport.sky.it/calcio/2021/02/12/squadre-piu-titolate-al-mondo#09|titolo=Le squadre più titolate al mondo per trofei internazionali. La classifica|accesso=15 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.sisal.it/scommesse-matchpoint/blog/fuori-campo/le-squadre-piu-titolate-al-mondo-classifica-e-trofei-vinti|titolo=Le squadre più titolate al mondo: classifica e trofei vinti|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>, mentre in Italia si colloca al primo posto per numero di successi ottenuti (seguita da [[Juventus]] e [[Inter]], rispettivamente a 11 e 9).
La società rossonera risulta essere inoltre il [[statistiche delle competizioni UEFA per club|secondo club più blasonato del panorama europeo]], avendo conquistato 14 titoli europei UEFA (a pari merito con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e alle spalle del [[Real Madrid]] a quota 23)<ref>{{Citanews|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0254-0e99d7648eeb-9a877ad3a946-1000--le-squadre-piu-titolate-in-europa-l-inter-tenta-l-aggancio-alla/|titolo=Le squadre più titolate in Europa: l'Inter tenta l'aggancio alla Juve|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>. A livello internazionale il Milan annovera complessivamente sette successi in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], cinque trionfi in [[Supercoppa UEFA]], tre successi nella [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], due vittorie in [[Coppa delle Coppe]] e una [[Coppa del mondo per club]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/uefa-champions-league|titolo=Champions League|accesso=17 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/supercoppa-europea|titolo=Supercoppa UEFA|accesso=17 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-intercontinentale|titolo=Coppa Intercontinentale|accesso=17 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-delle-coppe|titolo=Coppa delle Coppe|accesso=17 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/fifa-club-world-cup-2007|titolo=Coppa del mondo per club|accesso=13 maggio 2025|lingua=ita}}</ref>.
Il palmarès nazionale dei rossoneri che conta in totale 32 titoli<ref>{{Citanews|url=https://calciorepublic.com/serie-a/palmares-milan-albo-d-oro-trofei-rossoneri/|titolo=Palmares Milan: l’albo d’oro dei trofei rossoneri|accesso=16 gennaio 2022|dataarchivio=17 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220117014632/https://calciorepublic.com/serie-a/palmares-milan-albo-d-oro-trofei-rossoneri/|urlmorto=sì}}</ref>, è distinto dalla vittoria di 19 [[Scudetto (sport)|scudetti]], cinque successi in [[Coppa Italia]] e otto trionfi in [[Supercoppa italiana]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/scudetto|titolo=Scudetto|accesso=15 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-italia|titolo=Coppa Italia|accesso=15 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/supercoppa-italiana|titolo=Supercoppa italiana|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>, risultando la terza squadra più blasonata d'Italia (alle spalle di Juventus e Inter rispettivamente a quota 60 e 37)<ref>{{Citanews|url=https://www.legaseriea.it/it/serie-a/albo|titolo=Serie A – Albo d'oro|accesso=13 maggio 2025|lingua=ita}}</ref>.
=== Successi nazionali ===
{{vedi anche|Albo d'oro del campionato italiano di calcio|Albo d'oro della Coppa Italia|Supercoppa italiana}}
[[File:Milan1907.jpg|thumb|La squadra rossonera nel 1907, durante la vittoria del terzo scudetto.]]
Il primo successo rossonero arrivò nel [[Campionato Italiano di Football 1901|1901]], con la vittoria del primo scudetto conquistato dal blocco italo-inglese condotto da [[Herbert Kilpin]] (principale fondatore del ''Milan Football and Cricket Club'')<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/scudetto-1901|titolo=Scudetto 1901|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>, risultando la seconda squadra in assoluto a raggiungere tale traguardo, dopo il [[Genoa Cricket and Football Club]]<ref>{{Citanews|url=https://williamhillnews.it/calcio/scudetti-genoa/|titolo=Gli scudetti del Genoa: la storia delle vittorie del club ligure agli albori del calcio italiano|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>; seguirono poi i successi del [[Prima Categoria 1906|1906]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/scudetto-1906|titolo=Scudetto 1906|accesso=15 gennaio 2022}}</ref> e del [[Prima Categoria 1907|1907]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/scudetto-1907|titolo=Scudetto 1907|accesso=15 gennaio 2022}}</ref> che interruppero il dominio genoano<ref>{{Citanews|url=https://tg24.sky.it/sport/approfondimenti/serie-a-campionato-calcio-albo-doro|titolo=Serie A, 120 anni di scudetti in un’animazione|accesso=16 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.goal.com/it/notizie/genoa-i-127-anni-di-storia-del-club-piu-longevo-ditalia/aixaw1d9as6v1shwglknk4a7w|titolo=Genoa, i 127 anni di storia del club più longevo d'Italia|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>, prima di un periodo di insuccessi durato 44 anni e terminato con la vittoria del quarto scudetto nel [[Serie A 1950-1951|1950-1951]], grazie alle gesta del trio svedese soprannominato [[Gre-No-Li]] e formato dai calciatori [[Gunnar Gren]], [[Gunnar Nordahl]] e [[Nils Liedholm]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/scudetto-1950-51|titolo=Scudetto 1950/51|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>. Negli anni cinquanta il Milan si aggiudicò la vittoria di altri tre scudetti ([[Serie A 1954-1955|1954-1955]], [[Serie A 1956-1957|1956-1957]] e [[Serie A 1958-1959|1958-1959]])<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/scudetto-1954-55|titolo=Scudetto 1954/55|accesso=16 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/scudetto-1956-57|titolo=Scudetto 1956/57|accesso=16 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/scudetto-1958-59|titolo=Scudetto 1958/59|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>.
In totale il Milan si è laureato Campione d'Italia in 19 occasioni, divenendo il terzo club più scudettato d'Italia alle spalle di Juventus (36) e Inter (20). I rossoneri fanno parte di quella schiera stretta di squadre (insieme a Juventus e Inter) ad avere ottenuto la [[Stella (sport)|stella]] commemorativa per avere vinto almeno dieci scudetti nella sua storia. Tale riconoscimento fu conquistato dai rossoneri nella stagione [[Serie A 1978-1979|1978-1979]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/scudetto-1978-79|titolo=Scudetto 1978/79|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>.
[[File:Milan AC - Coppa Italia 1976-77.jpg|thumb|left|Il Milan mentre festeggia la sua quarta Coppa Italia vinta ai danni dell'Inter, nella stagione [[Coppa Italia 1976-1977|1976-1977]].]]
Nella stagione [[Coppa Italia 1966-1967|1966-1967]] il club meneghino conquistò la sua prima [[Coppa Italia]], vinta per 1-0 contro il [[Calcio Padova|Padova]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-italia-1966-67|titolo=COPPA ITALIA 1966/67|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>. Dopo la Juventus il Milan è la seconda squadra ad avere ottenuto due successi consecutivi nella competizione, negli anni [[Coppa Italia 1971-1972|1971-1972]] e [[Coppa Italia 1972-1973|1972-1973]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-italia-1971-72|titolo=COPPA ITALIA 1971/72|accesso=15 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-italia-1972-73|titolo=COPPA ITALIA 1972/73|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>, conquistando la sua terza coppa nazionale durante il ciclo vincente degli anni settanta<ref>{{Citanews|url=http://www.iissferdinando.it/siti_alunni/seriea/storia_del_milan.htm|titolo=Storia del Milan|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>. L'ultimo successo rossonero in Coppa Italia risale all'anno [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]], con la vittoria per un 6-3 complessivo (4-1 all'andata e 2-2 al ritorno) sulla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-italia-2002-03|titolo=COPPA ITALIA 2002/03|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>; con cinque successi ottenuti nella competizione il Milan è la settima squadra per numeri di trofei vinti (a pari merito con il {{Calcio Torino|NB}})<ref>{{Citanews|url=https://www.legaseriea.it/it/coppa-italia/albo-d-oro|titolo=Albo d'oro Coppa Italia|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>.
Nel 1988 viene istituita la [[Supercoppa italiana]], competizione che vede contrapporre la squadra Campione d'Italia contro la vincente della Coppa Italia<ref>{{Citanews|url=https://calciodangolo.com/2022/01/storia-supercoppa-italiana-formula-numeri-albo-doro/|titolo=La storia della Supercoppa Italiana: formula, numeri e albo d’oro|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>. La prima edizione venne disputata dai rossoneri reduci dalla conquista dell'undicesimo scudetto<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/scudetto-1987-88|titolo=Scudetto 1987/88|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>, contro la [[Sampdoria]] vittoriosa della sua seconda coppa nazionale<ref>{{Citanews|url=https://www.sampstory.it/storia/uc-sampdoria/trofei/|titolo=Trofei|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>.
[[File:Milan AC - Supercoppa italiana 1988.jpg|thumb|La squadra rossonera posa con la sua prima Supercoppa italiana, al termine dell'edizione inaugurale del [[Supercoppa italiana 1988|1988]].]]
Il Milan è stato il primo club a conquistare il trofeo, ottenendo nel corso della sua storia otto successi, che lo pongono alle spalle della Juventus ed a pari merito con l'Inter<ref>{{Citanews|url=https://www.legaseriea.it/it/supercoppa-italiana/albo-d-oro|titolo=Albo d'oro Supercoppa italiana|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>, nonché uno dei due club, insieme ai concittadini delI'Inter, ad aver vinto la Supercoppa italiana per tre edizioni di fila dal 1992 al 1994<ref>{{Citanews|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2016/12/20/supercoppa-italiana-storia-finali#8|titolo=Supercoppa, 28 anni di gol: ecco tutte le finali|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>.
=== Successi internazionali ===
{{vedi anche|Albo d'oro della UEFA Champions League|Albo d'oro e statistiche della Supercoppa UEFA|Albo d'oro della Coppa delle Coppe UEFA|Albo d'oro della Coppa Intercontinentale|Albo d'oro della Coppa del mondo per club FIFA}}
I primi traguardi europei del Milan furono la conquista della [[Coppa Latina]] nel [[Coppa Latina 1951|1951]], vinta 5-0 contro il [[LOSC Lille|Lilla]], e il successo del [[Coppa Latina 1956|1956]] ottenuto ai danni dell'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] per 3-1, che la rendono la squadra più titolata della competizione (a pari merito con [[Real Madrid]] e [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]) e l'unica italiana ad avere vinto tale trofeo<ref>{{Citanews|url=http://www.calcioromantico.com/a-spasso-nel-tempo/le-due-vittorie-del-milan-in-coppa-latina/|titolo=LE DUE VITTORIE DEL MILAN IN COPPA LATINA|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>. Tuttavia, la Coppa Latina negli anni non è mai stata riconosciuta come competizione ufficiale né dalla [[FIFA]] né dalla [[UEFA]]<ref>{{Citanews|url=https://giocopulito.it/trofei-non-riconosciuti-un-intrigo-senza-fine/|titolo=TROFEI NON RICONOSCIUTI, UN INTRIGO SENZA FINE|accesso=16 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.tag43.it/calcio-coppe-europee-scomparse-quali-sono-vittorie-squadre-italiane/|titolo=Accoppate|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>.
[[File:Finale Europa Cup II AC Milan tegen HSV Hamburg 2-0. Spelers van Milan maken ro…, Bestanddeelnr 921-3777.jpg|thumb|left|Il Milan solleva la sua prima Coppa delle Coppe nel 1968]]
Nel 1955 venne istituita la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]<ref>{{Citanews|url=https://giocopulito.it/la-nascita-della-coppa-dei-campioni/|titolo=La nascita della Coppa dei Campioni|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>, competizione che in breve tempo divenne il trofeo più prestigioso d'Europa<ref>{{Citanews|url=https://williamhillnews.it/chiamarsibomber/coppa-campioni-coppa-dalle-grandi-orecchie-originali/|titolo=La coppa dalle grandi orecchie. Sai chi ha le originali?|accesso=16 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=http://www.sportflash24.it/albo-doro-champions-league-coppa-campioni-71388|titolo=ALBO D’ORO CHAMPIONS LEAGUE-COPPA CAMPIONI Tutte le 22 squadre che hanno vinto il prestigioso trofeo Uefa dal 1956 a oggi e l’elenco dei club finalisti|accesso=16 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/champions_league_2007/archivio_storico/75_main.shtml|titolo=Champions League 2006-2007|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>. Il Milan fu la prima squadra italiana a conquistare tale trofeo nella stagione [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]], ai danni del [[Benfica]] 2-1<ref>{{Citanews|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0251-0e98d3284ce4-c34a1d154e52-1000--milan-1963-inter-2010-47-anni-di-successi-italiani/?iv=true|titolo=Milan 1963 - Inter 2010: 47 anni di successi italiani|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>. Successivamente la squadra meneghina conquistò la Coppa dei Campioni nella stagione [[Coppa dei Campioni 1968-1969|1968-1969]] e nel [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/champions-league-1968-69|titolo=CHAMPIONS LEAGUE 1968/69|accesso=16 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/champions-league-1988-89|titolo=CHAMPIONS LEAGUE 1988/89|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>, superando il record dell'[[Inter]] che sino ad allora era la squadra italiana con più titoli nella competizione (conquistate durante l'era della [[grande Inter]] nel 1963-1964 e 1964-1965)<ref>{{Citanews|url=https://tg24.sky.it/sport/approfondimenti/vincitori-champions-league#04|titolo=Champions League, le squadre che ne hanno vinte di più.|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>. L'[[Coppa dei Campioni 1989-1990|anno seguente]] il Milan si laureò nuovamente Campione d'Europa vincendo la sua quarta Coppa dei Campioni<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/champions-league-1989-90|titolo=CHAMPIONS LEAGUE 1989/90|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>.
[[File:Rocco.gif|thumb|L'allenatore rossonero Nereo Rocco posa con la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale conquistate nel 1969.]]
Durante l'era di [[Fabio Capello]] il Milan vinse la sua quinta Champions League (nuova denominazione assunta dal 1992) nel [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/champions-league-1993-94|titolo=CHAMPIONS LEAGUE 1993/94|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>, risultando la seconda squadra più titolata della competizione. Durante gli anni duemila i meneghini vengono condotti dall'ex rossonero [[Carlo Ancelotti]], con cui vincono altre due Champions League nel [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]] e nel [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/champions-league-2002-03|titolo=CHAMPIONS LEAGUE 2002/03|accesso=16 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/champions-league-2006-07|titolo=CHAMPIONS LEAGUE 2006/07|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>, rispettivamente contro [[Juventus]] e [[Liverpool Calcio|Liverpool]]. Grazie ai sette successi ottenuti nella competizione il Milan detiene il record italiano di squadra più titolata di sempre e seconda in assoluto alle spalle del [[Real Madrid]] a quota 15<ref>{{Citanews|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/history/winners/|titolo=UEFA Champions League – Albo d'oro|accesso=14 maggio 2025|lingua=ita}}</ref>.
Sotto la guida di [[Nereo Rocco]] il Milan vince l'ottava edizione della [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1967-1968|1967-1968]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-delle-coppe-1967-68|titolo=COPPA DELLE COPPE 1967/68|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>; dopo il successo della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] agli esordi della competizione<ref>{{Citanews|url=https://www.glieroidelcalcio.com/2021/05/29/la-fiorentina-e-la-prima-vittoria-nella-coppa-delle-coppe-1961/|titolo=La Fiorentina e la prima vittoria nella Coppa delle Coppe 1961|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>, il Milan diviene la seconda squadra italiana ad avere conquistato tale trofeo, ed è l'unica ad avere vinto almeno due edizioni (il secondo successo arrivò difatti nel [[Coppa delle Coppe 1972-1973|1972-1973]])<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-delle-coppe-1972-73|titolo=COPPA DELLE COPPE 1972/73|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>.
[[File:Milan - Supercoppa UEFA 1994.jpg|thumb|left|Il Milan posa con la sua terza Supercoppa UEFA vinta nell'edizione [[Supercoppa UEFA 1994|1994]]]]
Nel [[Coppa Intercontinentale 1969 (calcio)|1969]] il Milan conquista la decima edizione della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-intercontinentale-1969|titolo=COPPA INTERCONTINENTALE 1969|accesso=17 gennaio 2022}}</ref>, competizione che vedeva contrapporre la vincente della Coppa dei Campioni contro il club sudamericano che conquistava la [[Coppa Libertadores]], per decretare la società campione del mondo. Il Milan fu la seconda squadra italiana a vincere il trofeo, ed è l'unica ad avere vinto tre edizioni (1969, 1989 e 1990)<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-intercontinentale-1989|titolo=COPPA INTERCONTINENTALE 1989|accesso=17 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/coppa-intercontinentale-1990|titolo=COPPA INTERCONTINENTALE 1990|accesso=17 gennaio 2022}}</ref>, divenendo la società più blasonata della competizione (a pari merito con [[Boca Juniors]], [[Club Nacional de Football|Nacional]], [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]] e Real Madrid)<ref>{{Citanews|url=https://www.pokerstarsnews.it/calcio/club-piu-titolati-al-mondo/36397/|titolo=LE SQUADRE PIÙ TITOLATE AL MONDO: I CLUB CHE HANNO VINTO PIÙ TROFEI INTERNAZIONALI|accesso=17 gennaio 2022}}</ref>.
Durante l'era [[Arrigo Sacchi|Sacchi]] la società rossonera trionfa nella quattordicesima edizione della [[Supercoppa UEFA]] nel [[Supercoppa UEFA 1989|1989]], che vedeva inizialmente contrapporre la vincente della Coppa dei Campioni contro la vincente della Coppa delle Coppe, successivamente sostituita dalla vincitrice della [[Coppa UEFA]]. Il Milan è il secondo club più blasonato della competizione (condiviso con il Barcellona)<ref>{{Citanews|url=https://it.uefa.com/uefasupercup/news/0250-0c5119207984-7dc752babf2d-1000--supercoppa-uefa-record-e-statistiche/|titolo=Supercoppa UEFA: record e statistiche|accesso=17 gennaio 2022}}</ref>, avendo conquistato il trofeo in cinque occasioni (1989, 1990, 1994, 2003 e 2007)<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/supercoppa-europea-1989|titolo=SUPERCOPPA EUROPEA 1989|accesso=17 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/supercoppa-europea-1990|titolo=SUPERCOPPA EUROPEA 1990|accesso=17 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/supercoppa-europea-1994|titolo=SUPERCOPPA EUROPEA 1994|accesso=17 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/supercoppa-europea-2003|titolo=SUPERCOPPA EUROPEA 2003|accesso=17 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/supercoppa-europea-2007|titolo=SUPERCOPPA EUROPEA 2007|accesso=17 gennaio 2022}}</ref>, ed è inoltre l'unica società (insieme al Real Madrid) ad avere vinto due edizioni consecutive.
[[File:A.C. Milan lifting the European Cup after winning the 2002–03 UEFA Champions League - 20030528.jpg|thumb|La squadra rossonera festeggia il suo sesto sigillo in Champions League.]]
Nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]] il club rossonero conquista la [[Coppa del mondo per club]] grazie alla vittoria per 4-2 contro il Boca Juniors, divenendo la prima squadra italiana ed europea a vincere tale competizione<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/club/palmares/fifa-club-world-cup-2007|titolo=Coppa del mondo per club|accesso=17 gennaio 2022}}</ref>. In seguito a tale successo, il Milan si affermò come club più titolato al mondo<ref>{{Citanews|url=https://it.uefa.com/news-media/news/01c8-0f84bc28f3ec-8040d62725ae-1000--e-il-milan-il-re-del-mondo/|titolo=E' il Milan il re del mondo|accesso=23 aprile 2024|lingua=ita}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://sport.sky.it/calcio/2017/12/15/milan-anniversario-dieci-anni-fa-vinceva-mondiale-per-club|titolo=Milan, che ricordi: dieci anni fa diventava il "Club più titolato al Mondo"|accesso=23 aprile 2024|lingua=ita}}</ref>, avendo conquistato sino a quel momento, [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali#Classifica generale per club|18 trofei internazionali]] (record che fu poi eguagliato da Boca Juniors e {{Calcio Independiente|N}} e superato da Real Madrid e {{Calcio Al Ahly|N}}<ref>{{Citanews|url=https://scommesseonline.betfair.it/calcio/squadre-club-piu-vincenti-231123-1186.html|titolo=Le squadre di club più vincenti di sempre|accesso=23 aprile 2024|lingua=ita}}</ref>).
=== Competizioni ufficiali ===
'''50 trofei'''
==== Competizioni nazionali ====
'''32 trofei'''
{|class="wikitable" width="auto"
|-
!
! Align=Left|Titolo/i
! Align=Left|Anno/i
|-
|
|-
|VAlign=Top|
|-
|{{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|13}}
|}
==== Competizioni internazionali ====
'''18 trofei''' (record italiano)
{|class="wikitable" width="auto"
|-
! Align=Left|
! Align=Left|Titolo/i
! Align=Left|Anno/i
|-
|{{simbolo|Coppa Campioni.svg|21}}
|
|-
|{{simbolo|Coppa delle Coppe.svg|21}}
|
|-
|{{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|15}}
|
|-
|
|
|-
|{{simbolo|Coppa Del Mondo per Club.png |15}}
|
|}
=== Altre competizioni ===
==== Competizioni nazionali ====
{{vedi anche|Albo d'oro del campionato di Serie B}}
{{Colonne}}
* '''{{Calciopalm|Serie B|2}}'''
: [[Serie B 1980-1981|1980-1981]]; [[Serie B 1982-1983|1982-1983]]<ref>{{Citanews|url=https://www.gazzetta.it/calcio/serie-b/albo-d-oro/|titolo=Albo d'Oro Serie B|accesso=15 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://sport.sky.it/statistiche/calcio/serie_b/albo_doro.shtml|titolo=Albo d'Oro Serie B|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
* '''{{simbolo|Coppa Ginn.svg|15}} [[Torneo FGNI|Campionato di calcio FGNI]]: 5''' (record)
: [[Campionato di calcio FGNI 1902|1902]]<ref>Titolo ex aequo con la [[Società Ginnastica Andrea Doria]].</ref>; [[Campionato di calcio FGNI 1904|1904]]; 1905; 1906; 1907
* {{simbolo|Coppa Federale.svg|12}} '''[[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]]: 1''' (record)
: 1915-1916
* {{simbolo|Medaglia del Re.png|18}} '''[[Medaglia del Re]]: 3'''<ref>Vincitore unico e assegnatario definitivo del trofeo. Il regolamento prevedeva infatti che il trofeo venisse assegnato alla squadra che per prima l'avesse vinto tre volte consecutive: il Milan vinse le prime tre edizioni.</ref>
: 1900; 1901; 1902
* {{simbolo|Palla_Dapples.svg}} '''[[Palla Dapples]]: 23'''
: Dal 1905 al 1908
* '''Trofeo Albero di Natale: 1'''
: 1900<ref>{{Cita web|titolo=Trofeo Albero di Natale 1900|url=http://www.magliarossonera.it/img190203/immamichev/0203_4a.html}}</ref>
* '''Coppa Novara: 1'''
: 1903<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Novara 1903|url=http://www.magliarossonera.it/img190001/immamichev/0001_2a.html}}</ref>
* '''Coppa Reyer San Marco di Venezia: 2'''
: 1903<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Venezia 1903|url=http://www.magliarossonera.it/img190203/immamichev/0203_7a.html}}</ref>; 1905<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Venezia 1905|url=http://www.magliarossonera.it/img190405/immamichev/0405_10a.html}}</ref>
* '''[[Coppa Lombardia]]: 4'''
: 1904<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Lombardia 1904 |url=http://www.magliarossonera.it/img190405/immamichev/0405_11a.html}}</ref>; 1905<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Lombardia 1905 |url=http://www.magliarossonera.it/img190506/immamichev/0506_12a.html}}</ref>; 1906<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Lombardia 1906 |url=http://www.magliarossonera.it/img190607/immamichev/0607_11a.html}}</ref>; 1907<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Lombardia 1907 |url=http://www.magliarossonera.it/img190708/immamichev/0708_9a.html}}</ref>
* '''Torneo di Alessandria: 1'''
: 1904<ref>{{Cita web|titolo=Torneo di Alessandria 1904 |url=http://www.magliarossonera.it/img190405/immamichev/0405_4a.html}}</ref>
* '''[[Coppa Spensley]]: 2'''<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Spensley |url=http://www.magliarossonera.it/190708_album.html}}</ref><ref>Throphy assigned to the winner of the Italian Championship of 1906 and 1907.</ref>
: 1905-1906, 1906-1907
* '''Medaglia Esposizione Internazionale di Milano: 1'''
: 1906<ref>{{Cita web|titolo=Medaglia Esposizione Internazionale di Milano 1906 |url=http://www.magliarossonera.it/img190506/immamichev/0506_20a.html}}</ref>
* '''Medaglia d'oro Ausonia: 1'''
: 1906-1907<ref>{{Cita web|titolo=Medaglia d'oro Ausonia 1907 |url=http://www.magliarossonera.it/190607_storia.html}}</ref>
* '''Coppa Solcio: 3'''
: 1909-1910<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Solcio 1910|url=http://www.magliarossonera.it/img190910/immamichev/0910_13a.html}}</ref>, 1910-1911<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Solcio 1911|url=http://www.magliarossonera.it/191011_amichevoli.html}}</ref>, 1911-1912<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Solcio 1912|url=http://www.magliarossonera.it/img191112/immamichev/1112_10a.html}}</ref>
* '''Torneo di Brescia: 1'''
: 1909-1910<ref>{{Cita web|titolo=Torneo di Brescia 1910|url=http://www.magliarossonera.it/img190910/immamichev/0910_27a.html}}</ref>
* '''Coppa Mantova: 1'''
: 1909-1910<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Mantova 1910|url=http://www.magliarossonera.it/img190910/immamichev/0910_28a.html}}</ref>
* '''Challenge Pro Vicenza: 1'''
: 1910-1911<ref>{{Cita web|titolo=Challenge Pro Vicenza 1911|url=http://www.magliarossonera.it/img191011/immamichev/1011_10a.html}}</ref>
* '''Scarpa d'argento Gerolamo Radice: 3'''
: 1911-1912<ref>{{Cita web|titolo=Scarpa d'argento Gerolamo Radice 1912|url=http://www.magliarossonera.it/img191112/immamichev/1112_1a.html}}</ref>, 1914-1915<ref>{{Cita web|titolo=Scarpa d'argento Gerolamo Radice 1915|url=http://www.magliarossonera.it/img191415/immamichev/1415_8a.html}}</ref>, 1921-1922<ref>{{Cita web|titolo=Scarpa d'argento Gerolamo Radice 1922|url=http://www.magliarossonera.it/img192122/immamichev/2122_6a.html}}</ref>
* '''Coppa Lario: 2'''
: 1912-1913<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Lario 1913|url=http://www.magliarossonera.it/img191213/immamichev/1213_12a.html}}</ref>, 1913-1914<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Lario 1914|url=http://www.magliarossonera.it/img191314/immamichev/1314_25a.html}}</ref>
* '''Medaglia Comitato Pro Aviazione Nazionale: 1'''
: 1912-1913<ref>{{Cita web|titolo=Medaglia Comitato Pro Aviazione Nazionale 1913|url=http://www.magliarossonera.it/img191213/immamichev/1213_16a.html}}</ref>
* '''Coppa Marx: 1'''
: 1914-1915<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Marx 1915|url=http://www.magliarossonera.it/191415_amichevoli.html}}</ref>
* '''Torneo di Milano: 1'''
: 1914-1915<ref>{{Cita web|titolo=Torneo di Milano 1915|url=http://www.magliarossonera.it/img191415/immamichev/1415_3a.html}}</ref>
* '''Coppa Natale: 1'''
: 1914-1915<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Natale 1915|url=http://www.magliarossonera.it/img191415/immamichev/1415_9a.html}}</ref>
* '''Coppa Gazzetta dello Sport: 1'''
: 1915-1916<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Gazzetta dello Sport 1916|url=http://www.magliarossonera.it/img191516/immamichev/1516_4a.html}}</ref>
* '''Coppa Val d'Olona: 1'''
: 1916-1917<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Val d'Olona 1917|url=http://www.magliarossonera.it/img191617/immamichev/1617_12a.html}}</ref>
{{colonne spezza}}
* '''Coppa Boneschi: 1'''
: 1916-1917<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Boneschi 1917|url=http://www.magliarossonera.it/img191617/immamichev/1617_5a.html}}</ref>
* '''Coppa Unione e Progresso Monza: 1'''
: 1916-1917<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Unione e Progresso Monza 1917|url=http://www.magliarossonera.it/img191617/immamichev/1617_5a.html}}</ref>
* '''Coppa Lombardia: 1'''
: [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1916-1917|1916-1917]]
* '''Coppa Mauro: 1'''
: [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1917-1918|1917-1918]]
* '''Coppa Giurati: 1'''
: 1918-1919<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Giurati 1919|url=http://www.magliarossonera.it/img191819/immamichev/1819_3a.html}}</ref>
* '''Trofeo Lombardi e Macchi: 1'''
: 1924-1925<ref>{{Cita web|titolo=Trofeo Lombardi e Macchi 1925|url=http://www.magliarossonera.it/img192425/immamichev/2425_1a.html}}</ref>
* '''Torneo del Littorio: 1'''
: 1926-1927<ref>{{Cita web|titolo=Torneo del Littorio 1927|url=http://www.magliarossonera.it/img192627/immamichev/2627_6a.html}}</ref>
* '''Coppa Casinò di Sanremo: 1'''
: 1934-1935<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Casinò di Sanremo 1935|url=http://www.magliarossonera.it/img193435/immamichev/3435_26a.html}}</ref>
* '''Coppa Angelo Monti: 1'''
: 1944-1945<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Angelo Monti 1945|url=http://www.magliarossonera.it/img194445/immamichev/4445_3a.html}}</ref>
* '''Coppa Disciplina: 4'''
: 1949-1950, 1950-1951, 1954-1955, 1956-1957
* '''Torneo Città di Milano: 2'''<ref>{{Cita web|titolo=Città di Milano|url=https://www.rsssf.org/tablesc/cittamilano.html}}</ref>
: 1963; 1978
* '''Coppa Luigi Carraro: 1'''
: 1967-1968<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Luigi Carraro|url=http://www.magliarossonera.it/img196768/immamichev/6768_1a.html}}</ref>
* '''[[Coppa Renato Dall'Ara]]<ref>Titolo assegnato contestualmente alla vittoria della [[Coppa Italia]] a partire dal 1964.</ref>: 5'''
: [[Coppa Italia 1966-1967|1966-1967]]; [[Coppa Italia 1971-1972|1971-1972]]; [[Coppa Italia 1972-1973|1972-1973]]; [[Coppa Italia 1976-1977|1976-1977]]; [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
* '''Coppa Giuseppe Meazza: 1'''
: 1987-1988<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Giuseppe Meazza|url=http://www.magliarossonera.it/198788_amichevoli.html}}</ref>
* '''[[Memorial Armando Picchi]]: 1'''
: 1989
* '''Summer Tournament Padova: 1'''
: 1992<ref>{{Cita web|titolo=Summer Tournament Padova 1992|url=https://www.rsssf.org/tablesp/padova92.html}}</ref>
* '''[[Trofeo Luigi Berlusconi]]: 13'''<ref>{{Citanews|url=https://www.myjuve.it/competizioni-juventus/lista-stagioni-trofeo_luigi_berlusconi-Ber.aspx|titolo=Trofeo Luigi Berlusconi|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
: 1992; 1993; 1994; 1996; 1997; 2002; 2005; 2006; 2007; 2008; 2009; 2011; 2014
* '''Coppa del Mediterraneo: 2'''
: 1992;<ref>{{Cita web|titolo=Coppa del Mediterraneo 1992|url=https://www.rsssf.org/tablesp/padova92.html}}</ref> 1994<ref>{{Cita web|titolo=Coppa del Mediterraneo 1994|url=https://www.rsssf.org/tablesm/mediterraneo.html#94}}</ref>
* '''Memorial Giorgio Ghezzi: 2'''
: 1993;<ref>{{Cita web|titolo=Memorial Giorgio Ghezzi 1993|url=http://www.magliarossonera.it/img199394/immamichev/9394_2a.html}}</ref> 1994<ref>{{Cita web|titolo=Memorial Giorgio Ghezzi 1994|url=http://www.magliarossonera.it/199495_amichevoli.html}}</ref>
* '''Memorial Trabattoni: 1'''
: 2000-2001<ref>{{Cita web|titolo=Memorial Trabattoni 2001|url=http://www.magliarossonera.it/200001_amichevoli.html}}</ref>
* '''[[Trofeo TIM]]: 5'''
: 2001; 2006; 2008; 2014; 2015
* '''Trofeo Seat Pagine Gialle: 1'''
: 2005<ref>{{Citanews|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/al-milan-il-trofeo-pagine-gialle-battuta-3-2-la-sampdoria_49087_11/|titolo=Al Milan il trofeo «Pagine Gialle» Battuta 3-2 la Sampdoria|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
* '''Trofeo città di Chiasso: 1'''
: 2013-2014<ref>{{Cita web|titolo=Trofeo città di Chiasso 2014|url=http://www.magliarossonera.it/img201314/immamichev/201314_15a.html}}</ref>
* '''Trofeo San Nicola: 1'''
: 2015<ref>{{Citanews|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/24-11-2015/bari-triangolare-bari-milan-inter-live-bari-milan-0-1-1301059120455.shtml|titolo=Il Milan vince il Trofeo San Nicola: Poli decisivo nel derby|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
* '''Trofeo Silvio Berlusconi: 2'''
: 2023<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/news/articoli/amichevole/2023-08-08/il-milan-vince-il-primo-trofeo-silvio-berlusconi|titolo=IL MILAN VINCE IL PRIMO TROFEO SILVIO BERLUSCONI|accesso=8 agosto 2023}}</ref>; 2024<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/news/articoli/amichevole/2024-08-13/monza-ko-3-1-al-milan-il-trofeo-silvio-berlusconi|titolo=MONZA KO 3-1, AL MILAN IL TROFEO SILVIO BERLUSCONI|accesso=13 agosto 2024}}</ref>
{{Colonne fine}}
====
{{vedi anche|Coppa Latina#Albo d'oro|Albo d'oro della Coppa Mitropa}}
{{Colonne}}
* {{simbolo|COPPA LATINA.svg|15}} '''[[Coppa Latina]]: 2''' (
* '''{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}'''
: [[Coppa Mitropa 1981-1982|1981-1982]]
* '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]: 3'''<ref>Il Milan partecipò a queste tre edizioni insieme ad altre squadre italiane, andando a comporre la rappresentativa della [[Lega Nazionale Professionisti]], contrapposta a una omologa selezione di squadre francesi.</ref>
: [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959|1959]], [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]], [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1961|1961]]
* '''[[Coppa Chiasso]]: 3'''<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Chiasso|url=https://www.rsssf.org/tablesc/coppachiasso.html}}</ref>
: 1906; 1907; 1908
*
: 1907-1908,<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Lugano 1908|url=http://www.magliarossonera.it/img190708/immamichev/0708_16a.html}}</ref> 1908-1909<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Lugano 1909|url=http://www.magliarossonera.it/img190809/immamichev/0809_21a.html}}</ref>
* '''Coppa Camille Blanc: 1'''
: 1920-1921<ref>{{Cita web|titolo=Coppa Camille Blanc 1921|url=http://www.magliarossonera.it/img192021/immamichev/2021_10a.html}}</ref>
* '''Coupe de La Vie: 1'''
: 1932<ref>{{Cita web|titolo=Coupe de La Vie 1932|url=http://www.magliarossonera.it/img193132/immamichev/3132_5a.html}}</ref>
* '''Coppa città di Nizza: 2'''
: 1932-1933<ref>{{Cita web|titolo=Coppa città di Nizza 1933|url=http://www.magliarossonera.it/img193233/immamichev/3233_14a.html}}</ref>, 1933-1934<ref>{{Cita web|titolo=Coppa città di Nizza 1934|url=http://www.magliarossonera.it/img193334/immamichev/3334_2a.html}}</ref>
* '''Torneo di Caracas: 1'''
: 1964-1965<ref>{{Cita web|titolo=Torneo di Caracas 1965|url=http://www.magliarossonera.it/img196465/immamichev/6465_5a.html}}</ref>
* '''Coppa città di Toronto: 1'''
: 1968-1969<ref>{{Cita web|titolo=Coppa città di Toronto 1969|url=http://www.magliarossonera.it/img196869/immamichev/6869_8a.html}}</ref>
* '''Torneo città di New York: 1'''
: 1968-1969<ref>{{Cita web|titolo=Coppa città di New York 1969|url=http://www.magliarossonera.it/img196869/immamichev/6869_10a.html}}</ref>
* '''[[Trofeo Villa de Madrid]]: 3'''
: 1973; 1977; 1991
* '''[[Mundialito per club]]<ref>Competizione amichevole in [[Italia]] conosciuta anche come ''Coppa delle Stelle'', {{Cita web |url=http://www.rsssf.com/tablesm/mundialitoclubs.html |autore=Jean-Michel Cazal, Maurizio Mariani, José Luis Pierrend |titolo=Mundialito de Clubs |editore=RSSSF.com |lingua=en |data=9 luglio 2009 |accesso=27 marzo 2011}}</ref>: 1'''
: [[Mundialito per club 1987|1987]]
* '''[[Trofeo Santiago Bernabéu]]: 2'''
: 1988; 1990
* '''Torneo città di Zurigo: 1'''
: 1991-1992<ref>{{Cita web|titolo=Torneo città di Zurigo 1992|url=http://www.magliarossonera.it/img199192/immamichev/9192_19a.html}}</ref>
* '''Torneo di Capodanno Amaro Lucano: 1'''
: 1991-1992<ref>{{Cita web|titolo=Torneo di Capodanno Amaro Lucano 1992|url=http://www.magliarossonera.it/img199192/immamichev/9192_12a.html}}</ref>
* '''Columbus Cup Tournament: 1'''
: 1991-1992<ref>{{Cita web|titolo=Columbus Cup Tournament 1992|url=http://www.magliarossonera.it/img199192/immamichev/9192_14a.html}}</ref>
* '''CSIL Champions Cup: 1'''
: 1991-1992<ref>{{Cita web|titolo=CSIL Champions Cup 1992|url=http://www.magliarossonera.it/img199192/immamichev/9192_26a.html}}</ref>
* '''Coppa del Mediterraneo: 2'''
: 1992-1993<ref>{{Cita web|titolo=Coppa del Mediterraneo 1993|url=http://www.magliarossonera.it/199293_amichevoli.html}}</ref>, 1994-1995<ref>{{Cita web|titolo=Coppa del Mediterraneo 1995|url=http://www.magliarossonera.it/199495_amichevoli.html}}</ref>
{{colonne spezza}}
* '''Torneo Nereo Rocco: 1'''
: 1992-1993<ref>{{Cita web|titolo=Torneo Nereo Rocco 1993|url=http://www.magliarossonera.it/img199293/immamichev/9293_14a.html}}</ref>
* '''Trofeo Ciudad de Oviedo: 1'''
: 1993<ref>{{Cita web|titolo=Trofeo Ciudad de Oviedo 1993|url=http://www.magliarossonera.it/img199394/immamichev/9394_8a.html}}</ref>
* '''Torneo Ciudad de la Coruna: 1'''
: 1992-1993<ref>{{Cita web|titolo=Trofeo Ciudad de la Coruna 1993|url=http://www.magliarossonera.it/img199293/immamichev/9293_16a.html}}</ref>
* '''[[Trofeo Ciutat de Barcelona|Trofeo Città di Barcellona]]: 1'''
: 1994
* '''CBC Cup: 1'''
: 1993-1994<ref>{{Cita web|titolo=CBC Cup 1994|url=http://www.magliarossonera.it/199394_amichevoli.html}}</ref>
* '''Shenyang Cup: 1'''
: 1993-1994<ref>{{Cita web|titolo=Shenyang Cup 1994|url=http://www.magliarossonera.it/199394_amichevoli.html}}</ref>
* '''Tokyo Cup: 1'''
: 1993-1994<ref>{{Cita web|titolo=Tokyo Cup 1994|url=http://www.magliarossonera.it/199394_amichevoli.html}}</ref>
* '''Pengyei Cup: 1'''
: 1994-1995<ref>{{Cita web|titolo=Pengyei Cup 1995|url=http://www.magliarossonera.it/199495_amichevoli.html}}</ref>
* '''Coppa del Drago: 1'''
: 1994-1995<ref>{{Cita web|titolo=Coppa del Drago 1995|url=http://www.magliarossonera.it/199495_amichevoli.html}}</ref>
* '''Opel Cup: 1'''
: 1994-1995<ref>{{Cita web|titolo=Opel Cup 1995|url=http://www.magliarossonera.it/199495_amichevoli.html}}</ref>
* '''Trofeo di Navarra: 1'''
: 1996-1997<ref>{{Cita web|titolo=Trofeo di Navarra 1997|url=http://www.magliarossonera.it/img199697/immamichev/9697_11a.html}}</ref>
* '''Opel Master Cup: 3'''
: 1997; gennaio 1999; agosto 1999
* '''Trofeo Juan Acuna: 1'''
: 1998<ref>{{Cita web|titolo=Trofeo Juan Acuna 1998|url=http://www.magliarossonera.it/img199899/immamichev/9899_4a.html}}</ref>
* '''Trofeo San Benedetto del Tronto: 1'''
: 1998<ref>{{Cita web|titolo=Trofeo San Benedetto del Tronto 1998|url=http://www.magliarossonera.it/img199899/immamichev/9899_3a.html}}</ref>
* '''Qatar Airway Trophy: 1'''
: 2002<ref>{{Cita web|titolo=Qatar Airway Trophy 2002|url=http://www.magliarossonera.it/200203_amichevoli.html}}</ref>
* '''[[World Series of Football|Champions World Series]]: 1'''
: 2004
* '''[[Emirates Challenge Cup]]: 4'''<ref>{{Citanews|url=https://www.milannews.it/news/dubai-challenge-cup-il-milan-porta-a-quattro-i-suoi-successi-164063|titolo=Dubai Challenge Cup, il Milan porta a quattro i suoi successi|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
: 2009; 2011; 2012; 2014
* '''[[Trofeo Taçi Oil]]: 1'''
: 2009<ref>{{Citanews|url=https://www.albanianews.it/sport/calcio/800-milan-vince-2-edizione-torneo-taci-oil|titolo=Il Milan vince la 2ª edizione del torneo "Taçi Oil"|accesso=15 gennaio 2022|dataarchivio=14 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220114232150/https://www.albanianews.it/sport/calcio/800-milan-vince-2-edizione-torneo-taci-oil|urlmorto=sì}}</ref>
* '''[[Telekom Cup]]: 1'''
:2022<ref>{{Citanews|url=https://www.acmilan.com/it/news/articoli/amichevole/2022-07-16/giroud-trascina-il-milan-2-1-a-colonia|titolo=GIROUD TRASCINA IL MILAN: 2-1 A COLONIA|accesso=16 luglio 2022}}</ref>
{{Colonne fine}}
=== Altri piazzamenti ===
==== Competizioni ufficiali ====
*
:Secondo posto: [[Campionato Italiano di Football 1902|1902]]; [[Serie A 1947-1948|1947-1948]]; [[Serie A 1949-1950|1949-1950]]; [[Serie A 1951-1952|1951-1952]]; [[Serie A 1955-1956|1955-1956]]; [[Serie A 1960-1961|1960-1961]]; [[Serie A 1964-1965|1964-1965]]; [[Serie A 1968-1969|1968-1969]]; [[Serie A 1970-1971|1970-1971]]; [[Serie A 1971-1972|1971-1972]]; [[Serie A 1972-1973|1972-1973]]; [[Serie A 1989-1990|1989-1990]]; [[Serie A 1990-1991|1990-1991]]; [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]; [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]; [[Serie A 2020-2021|2020-2021]]; [[Serie A 2023-2024|2023-2024]]
:Terzo posto: [[Serie A 1937-1938|1937-1938]]; [[Serie A 1940-1941|1940-1941]]; [[Serie A 1948-1949|1948-1949]]; [[Serie A 1952-1953|1952-1953]]; [[Serie A 1953-1954|1953-1954]]; [[Serie A 1959-1960|1959-1960]]; [[Serie A 1962-1963|1962-1963]]; [[Serie A 1963-1964|1963-1964]]; [[Serie A 1975-1976|1975-1976]]; [[Serie A 1988-1989|1988-1989]]; [[Serie A 1999-2000|1999-2000]]; [[Serie A 2002-2003|2002-2003]]; [[Serie A 2005-2006|2005-2006]]; [[Serie A 2008-2009|2008-2009]]; [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]; [[Serie A 2012-2013|2012-2013]]
* [[Coppa Italia]]
:Finalista: [[Coppa Italia 1941-1942|1941-1942]]; [[Coppa Italia 1974-1975|1974-1975]]; [[Coppa Italia 1984-1985|1984-1985]]; [[Coppa Italia 1989-1990|1989-1990]]; [[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]]; [[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]]; [[Coppa Italia 2017-2018|2017-2018]]; [[Coppa Italia 2024-2025|2024-2025]]
:Secondo posto: [[Coppa Italia 1967-1968|1967-1968]]; [[Coppa Italia 1970-1971|1970-1971]]
:Semifinalista: [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]]; [[Coppa Italia 1936-1937|1936-1937]]; [[Coppa Italia 1937-1938|1937-1938]]; [[Coppa Italia 1938-1939|1938-1939]]; [[Coppa Italia 1990-1991|1990-1991]]; [[Coppa Italia 1991-1992|1991-1992]]; [[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]]; [[Coppa Italia 2000-2001|2000-2001]]; [[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]; [[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]]; [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]]; [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]; [[Coppa Italia 2011-2012|2011-2012]]; [[Coppa Italia 2018-2019|2018-2019]]; [[Coppa Italia 2019-2020|2019-2020]]; [[Coppa Italia 2021-2022|2021-2022]]
* [[Supercoppa italiana]]
:Finalista: [[Supercoppa italiana 1996|1996]]; [[Supercoppa italiana 1999|1999]]; [[Supercoppa italiana 2003|2003]]; [[Supercoppa italiana 2018|2018]]; [[Supercoppa italiana 2022|2022]]
==== Competizioni internazionali ====
===== Competizioni ufficiali =====
* [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]]
:Finalista: [[Coppa dei Campioni 1957-1958|1957-1958]]; [[UEFA Champions League 1992-1993|1992-1993]]; [[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]]; [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]
:Semifinalista: [[Coppa dei Campioni 1955-1956|1955-1956]]; [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]], [[UEFA Champions League 2022-2023|2022-2023]]
* [[Coppa delle Coppe UEFA]]
:Finalista: [[Coppa delle Coppe 1973-1974|1973-1974]]
* [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]
:Semifinalista: [[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]]; [[Coppa UEFA 2001-2002|2001-2002]]
* [[Supercoppa UEFA]]
:Finalista: [[Supercoppa UEFA 1973|1973]]; [[Supercoppa UEFA 1993|1993]]<ref name=VA-OM>Qualificato come finalista della [[UEFA Champions League 1992-1993]] a seguito della squalifica dell'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] per l'[[Caso Valenciennes-Olympique Marsiglia|Affaire VA-OM]].</ref>
* [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]
:Finalista: [[Coppa Intercontinentale 1963|1963]]; [[Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)|1993]]<ref name=VA-OM/>; [[Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)|1994]]; [[Coppa Intercontinentale 2003 (calcio)|2003]]
* [[Coppa Latina]]
:Finalista: [[Coppa Latina 1953|1953]]
:Terzo posto: [[Coppa Latina 1955|1955]]; [[Coppa Latina 1957|1957]]
== Seconda squadra (campionato riserve) ==
Nel 1904 venne istituito il [[Seconda Categoria (campionato riserve)|campionato di Seconda Categoria]], competizione riservata alle riserve (sia maggiorenni che minorenni) delle società che prendevano parte al [[Prima Categoria|campionato maggiore]]. In tale competizione il Milan II si laureò Campione d'Italia in due occasioni, nel [[Seconda Categoria 1906|1906]] e nel [[Seconda Categoria 1911-1912|1911-1912]].
{{colonne}}
* '''[[Seconda Categoria (campionato riserve)|Campionato di Seconda Categoria]]: 2''' (record condiviso con la [[Pro Vercelli]])
:[[Seconda Categoria 1906|1906]]; [[Seconda Categoria 1911-1912|1911-1912]]
* '''[[Campionato Ragazzi]]: 3''' (record)
:1955-1956; 1956-1957; 1957-1958
{{colonne spezza}}
* '''[[Campionato Cadetti]]: 2''' (record)
:1956-1957; 1958-1959
* '''[[Campionato De Martino]]: 3'''
:1955-1956; 1966-1967 (A); 1968-1969 (A)
{{colonne fine}}
== Settore giovanile ==
=== Squadra Primavera (Under-19) ===
{{vedi anche|Campionato Primavera 1#Albo d'oro|Coppa Italia Primavera#Albo d'oro|Albo d'oro del Torneo di Viareggio}}
[[File:Milan AC - Torneo di Viareggio 1999.jpg|thumb|La squadra giovanile rossonera festeggia il settimo successo al [[Torneo di Viareggio]] nell'edizione 1999]]
A livello nazionale la Primavera del Milan partecipa al [[Campionato Primavera|campionato giovanile Under-19]], e alla [[Coppa Italia Primavera|Coppa Italia di categoria]].
In ambito internazionale partecipa ogni anno al [[Torneo di Viareggio]], uno dei tornei giovanili più prestigiosi al mondo, riconosciuto ufficialmente da [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]], [[FIFA]], [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e [[UEFA]], competizione nella quale occupa a pari merito con la Juventus il primo posto generale [[Albo d'oro del Torneo di Viareggio|per numero di trofei vinti]] nel torneo (9)<ref>{{cita web|url=http://www.viareggiocup.com/66-edizione/albo-d-oro.html|titolo=Coppa Carnevale: Albo d'oro|accesso=13 luglio 2019|dataarchivio=26 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226075811/http://www.viareggiocup.com/66-edizione/albo-d-oro.html|urlmorto=sì}}</ref>, ed è, dopo la Fiorentina, la squadra che ha il maggior numero di [[Albo d'oro del Torneo di Viareggio#Finali e podio|finali disputate]] (16).
==== Competizioni nazionali ====
* '''{{calciopalm|Campionato Primavera|1}}'''
: [[Campionato Primavera 1964-1965|1964-1965]] (Serie A)
* '''{{calciopalm|Coppa Italia Primavera|2}}'''
: [[Coppa Italia Primavera 1984-1985|1984-1985]]; [[Coppa Italia Primavera 2009-2010|2009-2010]]
* '''Torneo Nazionale di Borgo a Mozzano: 1'''
:1967-1968
* '''Trofeo città di Alassio: 2'''
:1972, 1974
* '''Trofeo Caligaris: 4'''
:1982-1983, 1983-1984, 1984-1985, 1985-1986
* '''Memorial Mattia Dal Bello: 3'''
:2006, 2009, 2010
==== Competizioni internazionali ====
* '''{{calciopalm|Torneo di Viareggio|9<ref>{{Citanews|url=https://www.viareggiocup.com/albo-doro/|titolo=Albo d'oro - Torneo di Viareggio|accesso=24 aprile 2022}}</ref>}}''' (record condiviso con la Juventus)
: [[Torneo di Viareggio 1949|1949]]; [[Torneo di Viareggio 1952|1952]]; [[Torneo di Viareggio 1953|1953]]; [[Torneo di Viareggio 1957|1957]]; [[Torneo di Viareggio 1959|1959]]; [[Torneo di Viareggio 1960|1960]]; [[Torneo di Viareggio 1999|1999]]; [[Torneo di Viareggio 2001|2001]]; [[Torneo di Viareggio 2014|2014]]
* '''{{calciopalm|fifa youth cup|2}}'''
: 1958; 1977
* '''Torneo Juniores di Servette: 1'''
: 1952
* '''Trofeo Piemonte: 1'''
: 1952
* '''Torneo di Liegi: 1'''
: 1955-56
* '''[[Torneo Internazionale Under-19 Bellinzona]]: 2'''
: 1958; 1984
* '''Trofeo Marignanes città di Marsiglia: 1'''
: 1964
* '''Torneo di Busto Arsizio: 1'''
: 1964
* '''Torneo di Ginevra: 1'''
: 1974-75
* '''Torneo Internazionale di Le Havre: 1'''
: 1978-79
* '''[[Torneo Città di Vignola]]: 1'''
: 1980
* '''[[Trofeo Dossena]]: 3<ref>{{Citanews|url=http://www.trofeodossena.it/archivio-storico.php?cosa=albo-oro|titolo=Albo d'oro - Trofeo Angelo Dossena|accesso=24 aprile 2022}}</ref>'''
: 1981; 2007; 2016
* '''Tournoi International Juniors U-19 de Croix: 3'''
: 1982, 1983, 1986
=== Squadra Under-18 ===
La Squadra Berretti partecipa ogni anno al [[Campionato Nazionale Dante Berretti|campionato nazionale della categoria]], competizione dove è seconda tra le squadre con il maggior numero di vittorie (7), superata solo dal {{Calcio Torino|N}} (8)<ref>{{cita web|url=http://www.lega-calcio-serie-c.it/it/albodoro.htm|titolo=Campionato Nazionale Dante Berretti: Albo d'oro|editore=Lega Nazionale Professionisti|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070626024246/http://www.lega-calcio-serie-c.it/it/albodoro.htm}}</ref>.
==== Competizioni nazionali ====
* '''[[Campionato Nazionale Dante Berretti]]: 7'''
: 1971-1972; 1981-1982; 1982-1983; 1984-1985; 1989-1990; 1993-1994; 2008-2009
==== Competizioni internazionali ====
* '''[[Torneo di Cannes|Torneo Juniores di Cannes]]: 2'''
: 1955; 1964
* '''Torneo Juniores di Saint-Joseph: 1'''
: 1986
* '''Torneo Juniores di Naters<ref>Dal 2001 denominato ''Coppa delle Alpi''.</ref>: 1'''
: 2003
=== Squadre Allievi (Under-17) ===
La divisione giovanile Allievi è suddivisa in due formazioni di calciatori tra i 15 e 17 anni d'età. Nella gerarchia delle squadre calcistiche giovanili italiane è posta prima dei Giovanissimi.
==== Terza squadra (Allievi) ====
Nel sistema prebellico gli Allievi costituivano la Terza squadra delle società di rango nazionale.
* [[Seconda Divisione 1932-1933|Campioni lombardi di Seconda Divisione 1933]]
==== Squadra Allievi Nazionali ====
La Squadra Allievi Nazionali partecipa al [[Campionato Nazionale Under-17|torneo nazionale della categoria]], nel quale è terzo fra le squadre con il maggior numero di vittorie (5, a pari merito con il Torino).
A livello internazionale, il Milan occupa il secondo posto per numero di [[Torneo Città di Arco|trofei Città di Arco]] vinti (6, a pari merito con l'{{Calcio Atalanta|N}}), preceduto soltanto dalla Juventus (7).
===== Competizioni nazionali =====
* '''[[Campionato Allievi Nazionali]]: 5'''
: 1994-1995; 1995-1996; 2002-2003; 2006-2007; 2010-2011
* '''Tornei Albertoni: 7'''
: 1957, 1958, 1963, 1964, 1966, 1969, 1971
* '''Trofeo Umberto Trabattoni: 1'''
: 1967-1968
* '''Torneo di Trieste: 1'''
: 1970
* '''Trofei Ottorino Barassi: 7'''
: 1972-1973, 1973-1974, 1975-1976, 1976-1977, 1977-1978, 1978-1979, 1979-1980
* '''Torneo Città di Desenzano: 1'''
: 1972-1973
* '''Torneo Città di Rimini: 1'''
: 1972-1973
* '''Torneo Clemente Morando: 1'''
: 1979-1980
* '''Torneo Ponte San Pietro: 1'''
: 1979-1980
* '''Trofeo Città di Rovigo: 1'''
: 1981-1982
* '''Memorial Scopigno Città di Rieti: 1'''
: 2013
* '''Torneo di Volpiano: 1'''
: 2013
* '''Memorial Nardino Previdi: 1'''
: 2013
* '''Ferroli Cup: 1'''
: 2014
* '''Memorial Federico Pisani: 1'''
: 2014
===== Competizioni internazionali =====
* '''[[Torneo Internazionale Carlin's Boys]]: 2'''
: 1963; 2010
* '''Torneo Internazionale di Udine: 1'''
: 1969
* '''Torneo Internazionale di Argentan: 1'''
: 1977
* '''Trofei Grossi-Morera: 4'''
: 1981, 1982, 1985, 1988
* '''Torneo di Wasqueal: 1'''
: 1984-1985
* '''[[Torneo Città di Arco|Trofeo Città di Arco Beppe Viola]]: 6'''
: 1985; 1986; 1988; 2000; 2002; 2004
* '''[[Torneo Internazionale Città di Gradisca - Trofeo Nereo Rocco]]: 3'''
: 1986; 1987; 2009
* '''Torneo Internazionale dell'Amicizia: 1'''
: 1988
* '''[[Coppa Gaetano Scirea]]: 1'''
: 2016
=== Squadra Under-16 ===
La divisione giovanile Under-16 fu istituita nella stagione sportiva 2016-2017.
==== Competizioni nazionali ====
* '''[[Campionato Nazionale Under-16 Serie A e B|Campionato Nazionale Under-16]]: 1'''
:2016-2017
* '''Memorial Tommaso Maestrelli: 3'''
:1990; 1996; 2004
==== Competizioni internazionali ====
* '''Memorial Mariani-Pavone: 1'''
:2018<ref>{{Citanews|url=http://www.asdpinetocalcio.it/memorial-mariani-pavone-albo-doro/|titolo=Albo d'oro - Memorial Mariani-Pavone|accesso=24 aprile 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.milannews.it/settore-giovanile/under-16-il-milan-vince-il-memorial-mariani-pavone-306711|titolo=Under 16, il Milan vince il Memorial "Mariani-Pavone"|accesso=24 aprile 2022}}</ref>
=== Squadra Giovanissimi (Under-15) ===
==== Competizioni nazionali ====
* '''[[Campionato Nazionale Under-15]]: 3'''
:1991-1992; 2009-2010, 2021-2022
* '''Torneo Lanfranco Alberico di Vercelli: 1'''
: 1979-1980
* '''Memorial Carletto Annovazzi: 8'''<ref>{{Citanews|url=https://braccocup.enotria.it/albo-doro/|titolo=Albo d’oro - Bracco Cup|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
:1983; 1987; 1988; 1998; 1999; 2009; 2010; 2012
* '''Memorial “Niccolò Galli”: 5'''
: 2002, 2004, 2006, 2009, 2011
* '''Memorial Laura Nardoni: 2'''
: 2009, 2011
* '''Torneo Venaria: 1'''
: 2011
* '''Torneo Lennart Johanson Trophy: 1'''
: 2011
* '''Memorial Cossetti: 1'''
: 2011
* '''Memorial Rossano Giampaglia: 1'''
: 2012
* '''Supercoppa Settembre Lucchese: 1'''
: 2012
* '''Memorial Menchi: 1'''
: 2013
* '''Trofeo Graziano Peretti: 1'''
: 2013
* '''Torneo della Solidarietà BCC UNICEF di Lodi: 1'''
: 2014
* '''Nike Premier Cup: 1''' (edizione italiana)
:2013<ref>{{Citanews|url=http://about.kickover.it/manchester-united-premier-cup-2013-finale/|titolo=Il Milan trionfa nella Manchester United Premier Cup 2013!|accesso=15 gennaio 2022|dataarchivio=15 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220115010318/http://about.kickover.it/manchester-united-premier-cup-2013-finale/|urlmorto=sì}}</ref>
==== Competizioni internazionali ====
* '''Torneo di Charleroi: 1'''
: 1984-1985
* '''Memorial Gaetano Scirea: 7'''<ref>{{Citanews|url=https://www.sprintesport.it/news/2019/09/06/news/memorial-gaetano-scirea-le-finali-trionfo-milan-apoteosi-rossonera-152127/|titolo=Memorial Gaetano Scirea, le finali: trionfo Milan, apoteosi rossonera|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
:1994; 1997; 2001; 2006; 2010; 2018; 2019
* '''[[Trofeo Carnevale Città di Gallipoli]]: 5'''
:2006; 2009; 2013; 2016; 2018
* '''Torneo Cairo Montenotte: 1'''
: 2009
* '''Pfingsmasters di Lucerna: 1'''
: 2014
=== Squadra Under-14 ===
==== Competizioni internazionali ====
* '''Coppa Angelo Quarenghi: 4<ref>{{Citanews|url=https://www.coppaquarenghi.com/page/5273/albo-d-oro|titolo=Albo d'oro - Coppa Angelo Quarenghi|accesso=24 aprile 2022|dataarchivio=17 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220517051500/https://www.coppaquarenghi.com/page/5273/albo-d-oro|urlmorto=sì}}</ref>'''
:2012; 2017; 2018; 2019<ref>{{Citanews|url=https://www.milannews.it/settore-giovanile/under-14-il-milan-vince-la-coppa-quarenghi-343644|titolo=Under 14, il Milan vince la Coppa Quarenghi|accesso=24 aprile 2022}}</ref>
=== Squadra Esordienti (Under-12) ===
La squadra [[Campionato Esordienti|esordienti]] prende parte ai campionati nazionali e internazionali, riservati ai ragazzi di un'età compresa tra gli 11 e 12 anni.
==== Competizioni nazionali ====
* '''Memorial Alvaro Gasparini: 3'''
: 1979-1980, 1980-1981, 1981-1982
* '''Torneo di Lissone: 1'''
: 1979-1980
* '''Torneo Aldo Roncon: 1'''
: 1979-1980
* '''Torneo di Cassano d’Adda: 1'''
: 1979-1980
* '''Trofeo Virgilio Maroso: 1'''
: 1981-1982
* '''Trofeo di Parma: 1'''
: 1981-1982
* '''Trofeo Magistrelli: 1'''
: 2012
* '''Memorial Roberto Clagluna: 2'''
: 2012-2013, 2013-2014
* '''Torneo Internazionale Alpi Apuane: 1'''
: 2014
* '''Torneo Internazionale Città di Ortonovo: 1'''
: 2014
* '''Trofeo Giovanni Alberto Agnelli: 1'''
: 2014
* '''Torneo CUS Ferrara: 1'''
: 2014
* '''Memorial Francesco Zagatti: 1'''
: 2014
* '''Torneo Primaverile di Calvenzano: 1'''
: 2014
* '''Torneo Act Finanz: 1'''
:2021<ref>{{Citanews|url=https://www.milannews.it/settore-giovanile/torneo-act-finanz-ad-olbia-trionfano-gli-esordienti-2009-del-milan-415155|titolo=Torneo Act Finanz ad Olbia: trionfano gli Esordienti 2009 del Milan|accesso=4 aprile 2022}}</ref><ref>{{Citanews|url=https://www.lanuovasardegna.it/sport/2021/06/27/news/calcio-il-milan-vince-a-olbia-il-trofeo-act-finanz-dedicato-agli-under-12-1.40436581|titolo=Calcio, il Milan vince a Olbia il trofeo Act Finanz dedicato agli under 12|accesso=4 aprile 2022}}</ref>
==== Competizioni internazionali ====
* '''Torneo ZZF di Voorschoten: 1'''
: 2014
* '''International Cup di Liegi: 1'''
: 2014
=== Squadra Pulcini (Under-11) ===
La [[Pulcino (calcio)|squadra Pulcini]] (che comprende un'età dagli 8 agli 11 anni) prende parte ai vari tornei Under-11 a livello nazionale e internazionale.
==== Competizioni nazionali ====
{{Colonne}}
* '''[[Memorial Pietro Martinelli]]: 3'''<ref>{{Citanews|url=https://pulcinicascina.it/memorial-pietro-martinelli-albo-doro/|titolo=Albo d'oro Memorial Pietro Martinelli|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
:1993; 1995; 1997
* '''Memorial Nico nel Cuore: 1'''
: 2011, 2013
* '''Blasu Sport: 1'''
:2012<ref>{{Citanews|url=https://www.milannews.it/settore-giovanile/pulcini-2004-vinto-il-primo-trofeo-blasu-sport-sulla-juventus-94393|titolo=Pulcini 2004, vinto il primo trofeo "Blasu Sport" sulla Juventus|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
* '''Torneo dell'Immacolata: 1'''
: 2012
* '''Torneo Big Ball di Borgonovo Valtidone: 1'''
: 2012-2013
* '''Torneo Noventa Padovana: 1'''
: 2012-2013
* '''Memorial Gaetano Scirea: 1'''
: 2012-2013
* '''Memorial Pasquali: 1'''
: 2012-2013
* '''Memorial Scopigno Città di Rieti: 1'''
: 2013
* '''Torneo di Mantova: 1'''
: 2013
* '''Torneo Pro Terremotati dell'Emilia: 1'''
: 2013
* '''Torneo Nazionale Città di Zevio: 1'''
: 2013
{{colonne spezza}}
* '''Torneo della Regione Lombardia: 1'''
: 2013
* '''Memorial Florindo Cabrini: 1'''
: 2013
* '''Pro Sesto Cup: 1'''
: 2013
* '''Torneo di Borgomanero: 1'''
: 2014
* '''Torneo di Vigevano: 1'''
: 2014
* '''Trofeo Città di Crema: 1'''
: 2014
* '''Memorial Angelo Cigognini: 1'''
: 2014
* '''Torneo Nazionale "Taglio di Po": 1'''
: 2014
* '''Torneo di Padova: 1'''
: 2014
* '''Memorial Stefano Borgonovo: 1'''
: 2014
* '''Memorial Guido Susini: 1'''
: 2014
* '''Trofeo Schinelli: 1'''
: 2013-2014
{{Colonne fine}}
==== Competizioni internazionali ====
* '''Memorial Roberto Rosato: 1'''
: 2011
* '''Torneo Internazionale di Barcellona: 1'''
: 2012
* '''Torneo OMV International: 1'''
: 2012-2013
* '''Torneo di Venlo: 1'''
: 2012-2013
* '''Torneo Internazionale Simtec Engeneering: 1'''
: 2013
* '''Junior Cup di Viersen: 1'''
: 2013
* '''Torneo Internazionale di Natale: 1'''
: 2013
* '''International Tournament SK Rapid Vienna: 1'''
: 2014
* '''Imexso Cup: 1'''
: 2014
* '''International Blitzturnier di Vienna: 1'''
: 2014
* '''International Pfingsturnier: 1'''
:2014
==Riconoscimenti==
Si riporta una lista di diversi premi e riconoscimenti, in ordine cronologico, conferiti al Milan da parte delle organizzazioni calcistiche, storico-sportive e di stampa in base ai suoi meriti sportivi nel corso degli anni.
=== A livello nazionale ===
* Premiata quale [[Gazzetta Sports Awards|Squadra sportiva italiana dell'anno]] dal quotidiano italiano ''[[La Gazzetta dello Sport]]'': 4<ref name="Sportivi Gazzetta">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/Primo_Piano/referendumgazzetta2005.shtml|titolo=È Magnini la superstar 2005}}</ref>
: 1979, 1989, 2007, 2022
* Premiata quale [[Gazzetta Sports Awards|Squadra sportiva mondiale dell'anno]] dal quotidiano italiano ''[[La Gazzetta dello Sport]]'': 1
: 1989
*[[Migliore società AIC]]<ref>Premio calcistico assegnato nella serata del Gran Galà del calcio AIC dall'Associazione Italiana Calciatori.</ref>: 1
: 2022
===A livello internazionale===
* Premiato quale Squadra europea dell'anno dalla rivista inglese ''[[World Soccer]]'': 3
: 1989; 1994; 2003
* Premiata quale Squadra europea dell'anno dalla rivista francese ''[[France Football]]'': 2<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0854_01_1991_0005_0030_11908787/|titolo=Schillaci premiato: Pallone e Scarpa d'oro del mondiale}}</ref>
: 1989; 1990
* Inserito al primo posto del [[International Federation of Football History & Statistics#Classifiche e riconoscimenti|''ranking'' mondiale per club]] dall'[[IFFHS|International Federation of Football History and Statistics]] (IFFHS)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?bca384f02788705f94b40385fdcdc3bfcdc0aec70aeed412|titolo=Clubs more times First in Club World Ranking|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=28 giugno 2011}}</ref><ref>Il Milan è il club che più volte è stato primo in questa particolare classifica con 37 punti. A seguire il {{Calcio Manchester United|N}} con 22 e {{Calcio Liverpool|N}} con 19. Per quanto riguarda le altre italiane la {{Calcio Juventus|N}} è sesta con 16 punti, l'{{Calcio Inter|N}} ottava con 13, seguita dalla {{Calcio Roma|N}} nona con 11 punti.</ref>
: In 37 occasioni dall'istituzione del ''ranking'' nel 1991
* Premiato quale [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra mondiale dell'anno|Squadra mondiale dell'anno]] dall'IFFHS: 2<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?b002ec70a814f4cd003f09|titolo=IFFHS Club World Ranking: The 'Top 25' of each year (1991-2009)|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=28 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080102185106/http://www.iffhs.de/?b002ec70a814f4cd003f09|urlmorto=sì}}</ref>
: 1995; 2003
* Premiata quale [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra mondiale del mese|Squadra mondiale del mese]] dall'IFFHS: 4<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b447cce02285fdcdc3bfcdc0aec70aeedbc05|titolo=IFFHS The World's Club Team of the Month|editore=International Federation of Football History & Statistics}}</ref>
: Ottobre 2004; Aprile 2005; Novembre 2006; Aprile 2011
* Inserita al primo posto del [[Coefficiente UEFA#Coefficiente per club|''ranking'' dei club per coefficiente]] dall'[[UEFA|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]] (UEFA)<ref>Il Milan vanta due inserimenti al primo posto nella classifica UEFA (corrispondenti ai quinquenni 2002-2006, 2003-2007), cfr. {{cita web|lingua=en|url=https://www.xs4all.nl/~kassiesa/bert/uefa/data/index.html#info|titolo=UEFA European Cup Coefficients Database: Historical info|editore=UEFA European Club Football: Results and Qualification by Bert Kassies|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091028022126/http://www.xs4all.nl/%7Ekassiesa/bert/uefa/data/index.html#info|urlmorto=no}}</ref>
: Durante due quinquenni dall'istituzione del ''ranking'' nel 1979
* Inserita al terzo posto nella classifica dei migliori club della storia del calcio dalla rivista tedesca ''[[Kicker (rivista)|Kicker-Sportmagazin]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.komkon.org/~ps/DK/loban.html|titolo=Classifica Kicker}}</ref>
: 1998
* Inserito al quarto posto nella classifica dei primi cento club nella storia delle competizioni europee dalla rivista francese ''[[L'Équipe]]''<ref>La pubblicazione include i risultati ottenuti in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni e Champions League]], [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], [[UEFA Europa League|Coppa UEFA ed Europa League]], [[Supercoppa UEFA]] e [[Coppa delle Fiere]] dagli ottavi, dal 1955 al 2014, cfr. {{cita news|lingua=fr|autore=Cyrille Le Guyon|url=https://www.lequipe.fr/Top/Football/classement-des-clubs-en-coupes-d-europe/2/|titolo=Le top 100 des clubs en Coupes d'Europe|pubblicazione=[[L'Équipe]]|p=2|data=2 giugno 2015|accesso=6 giugno 2015|dataarchivio=7 giugno 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150607063926/http://www.lequipe.fr/Top/Football/classement-des-clubs-en-coupes-d-europe/2/|urlmorto=sì}}</ref>
: Giugno 2015
* Inserita al quarto posto nella classifica dei primi quaranta club nella storia delle competizioni europee dall'emittente inglese ''[[BBC]]''<ref>La pubblicazione include i risultati ottenuti in Coppa dei Campioni e Champions League, Coppa delle Coppe, Coppa UEFA ed Europa League, Supercoppa UEFA e Coppa delle Fiere, secondo i punteggi ponderati, dalle semifinali; cfr. {{cita web|lingua=en|autore=Steve Wilson|url=https://www.bbc.com/sport/football/52348050|titolo=Who are the all-time champions of Europe?|data=28 aprile 2020}}</ref>
: Aprile 2020
====Inserimenti in liste secolari====
* Inserito al nono posto nella [[Migliori club del XX secolo FIFA|lista dei migliori club del XX secolo a livello mondiale]]<ref>A pari merito con altri club.</ref> dalla [[FIFA|Federazione Internazionale del Calcio]] (FIFA)<ref>{{pdf}} {{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/events/playergala00/documents/Club.pdf|titolo=The FIFA Clubs of the 20th Century|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|giorno=23|mese=12|anno=2000|accesso=28 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070423161359/http://www.fifa.com/events/playergala00/documents/Club.pdf}}</ref>
: 23 dicembre 2000
* Inserito al quarto posto nella [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa .28top 10.29|lista dei migliori club europei del XX secolo]] dall'IFFHS<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d|titolo=Europe's Club of the Century|editore=International Federation of Football History & Statistics|data=10 settembre 2009|accesso=28 giugno 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120524184019/http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d}}</ref>
: 10 settembre 2009
* Inserita al quinto posto nell{{'}}''[[International Federation of Football History & Statistics#Classifica storica dei club secondo l'IFFHS|All-Time Club World Ranking]]'' dall'IFFHS<ref>Classifica basata sui risultati ottenuti dal 1º gennaio 1991, anno dell'istituzione del [[International Federation of Football History & Statistics#Classifica mondiale per club|''ranking'' mondiale per club]], al 31 dicembre dell'ultimo anno conteggiato dall'IFFHS. Inserimenti corrispondenti al periodo 1991-2007, cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b40384c00205fdcdc3bfcdc0aec70aeedbe1a|titolo=IFFHS All-Time Club World Ranking|editore=International Federation of Football History & Statistics|data=31 dicembre 2009|accesso=28 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014132701/http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b40384c00205fdcdc3bfcdc0aec70aeedbe1a|urlmorto=sì}}</ref>
: Durante tre anni dall'istituzione del ''ranking'' nel 2007
===Altri===
{{C|Il "multiple-winner badge" non è un premio, ma un simbolo calcistico ottenuto per compiere taluni requisiti, della stessa maniera che la stella d'oro, la coccarda tricolore o lo scudetto neanche lo sono pur essendo in alcuni Paesi esplicitamente citati nei regolamenti. Di solito un premio è ufficialmente confermato e poi conferito in una cerimonia che può essere pubblica o privata (a.e. questo accade con la Panchina d'oro o anche l'inserimento nei vari Hall of Fame), cosa mai accaduta con il badge. Potrebbe essere citato nel corpo della voce come di solito si fa con la stella ma non dovrebbe essere incluso come premio.|calcio|luglio 2022}}
* Premiato con il [[Multiple-winner badge]], riconoscimento conferito dalla UEFA alle squadre di club che hanno vinto la UEFA Champions League almeno 5 volte o per un minimo di 3 volte consecutive.<ref>{{cita web |url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/0250-0c511b10d395-72f38b4cbce0-1000--how-uefa-honours-multiple-european-cup-winners|titolo=How UEFA honours multiple European Cup winners|data=21 maggio 2018|editore=[[UEFA]]|lingua=en}}</ref>
: 2000
* Premiato con la Champions of Europe plaque dall'[[UEFA|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]] (UEFA): 2<ref>Premio consegnato dalla [[UEFA]] alle squadre che hanno vinto almeno una volta la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni e/o Champions League]], cfr.
{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=380317.html|titolo=Former champions honoured|editore=Union des Associations Européennes de Football|data=16 dicembre 2005}}<br />{{cita video|url=http://it.uefa.org/about-uefa/president/news/newsid=2254433.html|titolo=Premiati i vincitori della Coppa dei Campioni|editore=Union des Associations Européennes de Football|tempo=0:00:22|data=6 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/79901|titolo=60 anni UEFA Champions League: Le 22 squadre premiate|pubblicazione=acmilan.com|data=4 giugno 2015|accesso=5 giugno 2015}}</ref>
: 2005; 2015
* [[Premio Gianni Brera "Lo sportivo dell'anno"|Premio Gianni Brera]] allo sportivo dell'anno: 1
: 2007
* Premio Gran Galà dello Sport al miglior sportivo<ref>Premio organizzato e assegnato dal quotidiano ''[[El Mundo Deportivo]]'' nel corso del ''Gran Galà dello Sport'', che vede premiare i migliori atleti e sportivi spagnoli e catalani in ogni disciplina, oltre a rendere alcuni omaggi/premi simbolici come quello ricevuto dalla squadra rossonera, cfr. {{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/60443 |titolo=Milan, esempio di fair play |data=26 gennaio 2008 |accesso=27 marzo 2011}}</ref>: 1
: 2008
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=MeritoSportivo1.png
|nome_onorificenza=Stella d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Stella al merito sportivo
|luogo=[[Roma]], luglio 1970<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1969&nominativo=&tipo=13&linkpersone=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-persone%2Fatleti.html&linksocieta=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-societ%C3%A0%2Fsocieta.html&invia= |titolo=Onorificenze società |editore=coni.it |accesso=27 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161025235512/http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1969&nominativo=&tipo=13&linkpersone=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-persone%2Fatleti.html&linksocieta=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fonorificenze%2Fonoreficenze-societ%C3%A0%2Fsocieta.html&invia= }}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|luogo=Roma, 7 marzo 2008<ref>Il [[Collare d'oro al Merito Sportivo]] è la massima onorificenza sportiva per una società e viene assegnato soltanto a quei sodalizi che hanno almeno cento anni di attività e che hanno onorato la storia dello sport nazionale. Tale onorificenza è assegnata una sola volta dal [[CONI|Comitato Olimpico Nazionale Italiano]].</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/63201 |titolo=CONI: il Collare d'oro al Milan per meriti sportivi |editore=acmilan.com |data=7 marzo 2008 |accesso=27 marzo 2011}}</ref>
}}
==Note==
==Voci correlate==
*[[
*[[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
==Collegamenti esterni==
*
*
*{{
{{Calcio Milan navbox}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:A.C. Milan]]
[[Categoria:Palmarès delle società calcistiche|Milan]]
| |||