Prova d'orchestra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Al film, pur se non accreditati nei titoli di testa, presero parte anche Pierluigi Calderoni (percussioni) e Rodolfo Maltese (tromba) musicisti del Banco del Mutuo Soccorso
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Prova (spettacolo)]]|titolo2 = Prova d'orchestra (opera)}}
{{F|film commedia|data=marzo 2010}}
{{F|argomento=film|data=marzo 2010|commento=in particolare la parte finale della descrizione dalla trama appare falsata, mancando la scena fondamentale e deformando il resto, inoltre ne viene data un'interpretazione del tutto personale. Mi chiedo se chi ha scritto abbia visto il film o abbia solo scopiazzato}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Prova d'orchestra
|immagine = Prova d'orchestra Fellini.png
|didascalia = [[Balduin Baas]] nella scena finale del film
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua tedesca|tedesco]]
|paese= [[Italia]]
|paese2paese = [[Germania OvestItalia]]
|paese 2 = [[ItaliaGermania Ovest]]
|annouscita=[[1979]]
|anno uscita = 1979
|durata = 70 min
|aspect ratio = 1,37:1
|tipocolore= colore
1,78:1 (versione Blu-ray)
|tipoaudio= sonoro
|genere = grottesco
|genere 2 = commedia
|regista= [[Federico Fellini]]
|soggettoregista = [[Federico Fellini]]
|sceneggiatoresoggetto = [[Federico Fellini]], [[Brunello Rondi]]
|sceneggiatore = Federico Fellini e [[Brunello Rondi]]
|produttore= [[Rai TV]], Daimo [[Roma]], Albatros Monaco
|produttore =
|distribuzioneitalia = [[Gaumont]] / [[Sacis]]
|produttorecasa produzione = [[Rai TV]], Daimo [[Roma]], Albatros Monaco
|attori=
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana = [[Gaumont]] / [[Sacis]]
|attori = *[[Balduin Baas]]: il direttore d'orchestra
*[[Clara Colosimo]]: l'arpista
*[[Elisabeth Labi]]: la pianista
Riga 26 ⟶ 27:
*[[David Mauhsell]]: il primo violino
*[[Francesco Aluigi]]: il secondo violino
*[[Andy Miller]]: l'oboe
*[[Sibilla (cantante)|Sibyl Mostert]]: la flautista
*[[Franco Mazzieri]]: la tromba
*[[Daniele Pagani (attore)|Daniele Pagani]]: la tromba
*[[Luigi Uzzo]]: il violino
*[[Cesare Martignoni]]: il clarinetto
Riga 43 ⟶ 44:
*[[Rodolfo Maltese]]: tromba (non accreditato)
*[[Pierluigi Calderoni]]: percussioni (non accreditato)
|doppiatori originali = *[[Oreste Lionello]]: il direttore d'orchestra, violino
|doppiatoriitaliani=
*[[Oreste Lionello]]: il direttore d'orchestra, violino
*[[Angiola Baggi]]: la pianista
*[[Corrado Gaipa]]: il sindacalista
Riga 54:
*[[Solvejg D'Assunta]]: la flautista
*[[Armando Bandini]]: il clarinetto
*[[Rodolfo Traversa]]: il musicista
|fotografo= [[Giuseppe Rotunno]]
|doppiatori italiani =
|montatore= [[Ruggero Mastroianni]]
|titoli episodi =
|effettispeciali= [[Adriano Pischiutta]]
|musicistafotografo = [[NinoGiuseppe RotaRotunno]]
|scenografomontatore = [[DanteRuggero FerrettiMastroianni]]
|effettispecialieffetti speciali = [[Adriano Pischiutta]]
|costumista= [[Gabriella Pescucci]]
|musicista = [[Nino Rota]]
|truccatore=
|scenografo = [[Dante Ferretti]]
|premi=
|costumista = [[Gabriella Pescucci]]
*1 [[Nastro d'argento]]: "Miglior musica" (Nino Rota)
|truccatore =
}}
'''''Prova d'orchestra''''' è un [[film]] del [[1979]] diretto da [[Federico Fellini]].
 
Fellini lo definì un filmetto<ref>Giorgio De Vincenti, ''"Prova d'orchestra" di Fellini. Sonorità senza sacralità'', in [[Lino Miccichè]], ''Il cinema del riflusso. Film e cineasti italiani degli anni '70'', Venezia, Marsilio Editori, 1997.</ref> quella che è, a tutti gli effetti, un'opera che s'inserisce perfettamente nell'ottica dei suoi lavori precedenti.
 
Fu presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes 1979|32º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1979/allSelections.html|titolo=Official Selection 1979|editore=festival-cannes.fr|accesso=19 giugno 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1979/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Trama==
Il film inizia con il vecchio copista che racconta la storia delledei tre tombe dei papi e dei sette vescovi che si trovano all'interno di un oratorio [[XIII secolo|duecentesco]], trasformato in auditorium nel [[XVIII secolo|Settecento]]. La stanza vuota, riempita solo dalla voce del copista, inizia a popolarsi di leggii, spartiti, quadri che raffigurano musicisti del passato fra i quali [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. “Oggi il pubblico non è più così”, afferma il vecchio copista (dopo aver annunciato il ritiro per sopraggiunti limiti d'età) mentre sistema i fogli per l'arrivo dell'orchestra. Ed ecco che sbuca la televisione, ancora parzialmente discreta, nel riprendere documentaristicamente la seduta di prove. Il regista (la voce è dello stesso Fellini) inizia a interrogare tutti gli elementi dell'orchestra a uno a uno. I musicisti scherzano, ridono, si fanno beffe a vicenda, ascoltano la partita di calcio in radio nell'attesa di iniziare a suonare. Raccontano dell'assoluta necessità dei propri strumenti all'interno dell'orchestra, come a convincersi che ciascuno di loro sia lì per fare la differenza. Qualcuno, invece, si rifiuta di rispondere alle domande della troupe televisiva, forse troppo invadente, forse poco generosa nel retribuire gli sforzi altrui. Infatti, una piccola sommossa sembra fare capolino quando si scopre che l'intervista è totalmente gratuita, e la presenza dei sindacati in sala non fa che accrescere il nervosismo fra gli astanti. I racconti continuano a susseguirsi uno alla volta, i personaggi felliniani sono come al solito delineati alla perfezione. L'anziano clarinettista racconta delle sue performance davanti ad [[Arturo Toscanini]], mentre gli altri lo canzonano colpendo la sua vanità. I trombettisti dialogano tra loro, una violinista si nasconde mentre beve un goccetto di whisky rimproverata dai suoi compagni. Ma ecco che arriva il direttore d'orchestra: biondo, con un forte accento tedesco, inizia a bacchettare i musicisti invitandoli subito all'ordine. Le prime prove non vanno, le note stonate che provengono dalla sala fanno notare il poco affiatamento presente, mentre il terribile direttore comincia a spazientirsi e a rimpiangere l'ordine del passato. Dopo una lunga pausa (in cui il direttore viene intervistato nel suo camerino privato dalla televisione), l'atmosfera che si respira in sala, colta da un improvviso black out, non è più recuperabile. La rivoluzione è ormai compiuta al ritmo di slogan populisti e sessantottini: “La musica al potere, no al potere della musica!”. Il direttore è ormai sconfitto, deriso, messo alla gogna dai suoi musicisti. I muri sono pieni di scritte, l'anarchia è totale. Qualcuno spara (in possesso di regolare porto d'armi), qualcun altro fa finta di niente e continua ad ascoltare la radio (come lo Zio in [[Amarcord]] che continua a mangiare nonostante la confusione). Ma quando la situazione è ormai degenerata e i musicisti si ritrovano oramai gli uni contro gli altri, ecco che con fare paternalistico torna in scena il direttore d'orchestra, pronto a ristabilire la pace nella sala e ricominciare a suonare. Tutto sembra andare per il meglio, l'armonia e la musica tornano a percorrere il proprio corso. Ma la scena finale, carica d'inquietudine e di presagi vecchi e nuovi, ci lascia con una devastante invettiva dello stesso maestro. Deluso ancora una volta dai “suoi” protetti, tra la polvere e i cumuli di macerie, inizia a blaterare: prima in italiano poi in tedesco, con foga sempre maggiore. La musica può salvare la vita, ma non il destino dell'umanità.
 
L'anziano clarinettista racconta delle sue performance davanti ad [[Arturo Toscanini]], mentre gli altri lo canzonano colpendo la sua vanità. I trombettisti dialogano tra loro, una violinista si nasconde mentre beve un goccetto di whisky rimproverata dai suoi compagni. Ma ecco che arriva il direttore d'orchestra: biondo, con un forte accento tedesco, inizia a bacchettare i musicisti invitandoli subito all'ordine. Le prime prove non vanno, le note stonate che provengono dalla sala fanno notare il poco affiatamento presente, mentre il direttore comincia a spazientirsi e a rimpiangere l'ordine del passato. Dopo una lunga pausa (in cui il direttore viene intervistato nel suo camerino privato dalla televisione), l'atmosfera che si respira in sala, colta da un improvviso black out, non è più recuperabile. La rivoluzione è ormai compiuta al ritmo di slogan populisti e sessantottini: “La musica al potere, no al potere della musica!”. Il direttore è ormai sconfitto, deriso, messo alla gogna dai suoi musicisti. I muri sono pieni di scritte, l'anarchia è totale. Qualcuno spara (in possesso di regolare porto d'armi), qualcun altro fa finta di niente e continua ad ascoltare la radio.
==Analisi del film==
{{Controlcopy|La "corta citazione", in questo caso costituisce la totalità o la quasi totalità del sunto critico giornalistico, ovvero dell'opera originale.|film|aprile 2009}}
In soli settanta minuti, Federico Fellini riassume quello che a un occhio superficiale e poco allenato può sembrare un'anomalia rispetto alla sua solita produzione. Un Fellini che si lascia alle spalle il suo mondo per scendere fra gli umani e raccontarne le gesta. Basta leggere le cronache di quegli anni per capire: “Il Fellini sognatore, visionario, narcisista inguaribile, instancabile raccontatore di sé, avverso a ogni forma di impegno, è uscito dal proprio "ego" per dare uno sguardo fuori, alla realtà che ci circonda, mettendoci sotto gli occhi una immagine inquietante dell'Italia odierna ([[Costanzo Costantini]], "[[Il Messaggero]]", 12 novembre [[1978]]). Ma le cose non stanno propriamente in questi termini.
 
Quando la situazione è ormai degenerata e i musicisti si ritrovano gli uni contro gli altri, una enorme palla demolisce uno dei muri della sala investendo anche la povera arpista. In uno scenario apocalittico di polvere e macerie, il direttore d'orchestra richiama allora gli orchestrali ai loro posti che, ammansiti ed ubbidienti, ricominciano a suonare. Ma il direttore, nonostante un inizio che sembrava finalmente positivo, ricomincia a inveire contro gli orchestrali prima in italiano poi in tedesco, con foga sempre maggiore.
Il messaggio del regista sembra più che mai lontano da quello che superficialmente appare: la critica della società, il brancolare nel buio senza dare allo spettatore la speranza d'una via d'uscita, sono solo alcuni tratti di matita che vanno a raffigurare un disegno ben più ampio. Non mancarono in quegli anni coloro che definirono il film portavoce di intenti nazionalsocialisti di un regista che finalmente mostrava la sua anima autoritaria. Ma “Prova d'orchestra” non può ridursi a un'analisi così spicciola e superficiale. I diversi livelli di lettura presentati nel testo, mescolano perfettamente l'alchimia felliniana fra sogno, memoria e realtà, in un mondo che rimpiange il mondo. I musicisti del film sono pieni di ricordi, di sogni, qualcuno fa addirittura i tarocchi su un pianoforte. Ma Fellini non smette neanche per un attimo di sottolineare la presenza del “falso”, dell'inautentico, dell'obiettivo della telecamera che riprende in toto i loro comportamenti. Qualcuno s'azzarda a dire “ma quante fregnacce che diciamo”; il direttore d'orchestra si confida invece nel suo camerino snobbando definitivamente il pubblico massificato: “Ma lei crede davvero che pubblico capisce musica?”. È qui che bisogna insistere, che bisogna calcare la mano per leggere le metafore e i simbolismi messi in scena dal regista/direttore d'orchestra. La musica è inizialmente vista come pulsione erotica, sessuale. La suonatrice di piano si lancia in un metaforico monologo che richiama alla poligamia: per poter conoscere, imparare, bisogna suonare su tutti i pianoforti. Non esiste un piano, esiste il piano, ci dice e tutti i pianoforti del mondo sono il piano. E mentre suonano, il direttore sembra nel bel mezzo di un amplesso, invitando i musicisti stessi a spogliarsi e a faticare. Solo più tardi dirà che non c'è più passione, non c'è più musica. Manca il silenzio, la quiete. Lo stesso direttore ricorda i suoi inizi, il silenzio e la capacità della bacchetta di generare il caos. Quella bacchetta che è per Fellini il simbolo della creazione, della sfera del magico, l'esuberanza dell'artista, i suoi capricci nell'atto artistico. “Oggi tutti sono uguali, non c'è più differenza”, alludendo all'appiattimento artistico e culturale portato in auge dal medium televisivo.
 
In questo caso, la passione viene scambiata per autoritarismo, la superficialità con la quale si taccia il regista per aver affrontato temi così delicati, non sono altro che la risultante di un complessissimo ordine di idee: “il «politico» di Fellini non è quello di [[Francesco Rosi]] o di [[Elio Petri]], è un «politico» legato sempre a un mondo di favola, magico, fantastico, che nasce da lontane evocazioni e da ricordi dell'infanzia ([[Enzo Natta]], "[[Filmcronache]]", Elle Di Ci, [[1979]]). Ed ecco che ancora una volta scivola nelle immagini la paura di aver toccato e perso il sogno, nel tentativo di concedere legittimità e forza ad un'arte sempre più collusa con la televisione con la colpa, da parte di quest'ultima, di restituirla alle masse priva del suo fascino. E l'ordine felliniano, da non confondere con quello autoritario di vecchia memoria, è solo un modo per riaffermare la propria autorialità all'interno di un mondo che ha mescolato a tal punto i meccanismi del desiderio da renderli inutilizzabili.
 
==La critica==
[[Giorgio Strehler]] sul ''[[Corriere della Sera]]'' del 14 marzo [[1979]]: «amaro, direi disperato e inquietante apologo, questo di Fellini. Certo, proiettato sul piccolo schermo, nella placenta evasiva delle camere buie di tanti telespettatori, non solamente italiani, non potrà non lasciare sgomento chi si pone qualche domanda sul mondo in cui viviamo, sulla qualità di questa ''Prova d'orchestra'' che è nostra, che è di tutti i giorni...»
 
In soli settanta minuti, Federico Fellini riassume quello che a un occhio superficiale e poco allenato può sembrare un'anomalia rispetto alla sua solita produzione. Un Fellini che si lascia alle spalle il suo mondo per scendere fra gli umani e raccontarne le gesta. Basta leggere le cronache di quegli anni per capire: “Il'Il Fellini sognatore, visionario, narcisista inguaribile, instancabile raccontatore di sé, avverso a ogni forma di impegno, è uscito dal proprio "ego" per dare uno sguardo fuori, alla realtà che ci circonda, mettendoci sotto gli occhi una immagine inquietante dell'Italia odierna.'' ([[Costanzo Costantini]], "''[[Il Messaggero]]"'', 12 novembre [[1978]]). Ma le cose non stanno propriamente in questi termini.
[[Giorgio Strehler]] sul ''[[Corriere della Sera]]'' del 14 marzo [[1979]]: «amaro, direi disperato e inquietante apologo, questo di Fellini. Certo, proiettato sul piccolo schermo, nella placenta evasiva delle camere buie di tanti telespettatori, non solamente italiani, non potrà non lasciare sgomento chi si pone qualche domanda sul mondo in cui viviamo, sulla qualità di questa Prova d'orchestra che è nostra, che è di tutti i giorni...»
 
== CuriositàPartecipazioni ==
Tra i musicisti dell'orchestra non accreditati nei titoli di testa, figurano anche [[Rodolfo Maltese]] (tromba) e [[Pierluigi Calderoni]] (percussioni) del [[Banco del Mutuo Soccorso]].
 
== Riconoscimenti ==
* '''[[Nastro d'argento|Nastri d'argento 1979]]'''
** [[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora]] a [[Nino Rota]]
 
==Note==
Riga 92 ⟶ 94:
 
==Bibliografia==
* [[Marcello Sorce Keller]], “L’orchestra“L'orchestra come metafora: riflessioni (anche un po’po' divaganti) a partire da Gino Bartali”. ''Musica/Realtà'', Luglio 2010, no. 92, pp. 67-88&nbsp;67–88.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|film|0079759}}
*{{Cinematografo|titolo|16368}}
 
{{Federico Fellini}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film diretti da Federico Fellini]]
[[Categoria:Film grotteschi]]
[[Categoria:Film in stile falso documentario]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Nino Rota]]